View Full Version : Palm Foleo: 'The smartphone Companion'
Redazione di Hardware Upg
31-05-2007, 16:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21384.html
Palm presenta il complemento agli smartphone. Schermo da 10 pollici e tastiera classica dovrebbero garantire una maggiore facilità d'uso, soprattutto nella gestione degli allegati e nella navigazione web
Click sul link per visualizzare la notizia.
256 MB di RAM, mi paiono pochini, ma soprattutto credo che sia insufficiente una sola presa USB, anche perché di lettori ottici non mi pare di vederne. E neanche di RJ-45 per la LAN.
Insomma, un PC proprio minimale, almeno un altro paio di USB potevano starci...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
31-05-2007, 16:31
hmmmm vediamo scarsa autonomia, pesa un kilo e passa, uno sputo di ram prezzo di lancio di 500 euro e poi? si stabilizzerà su ua cifra più alta...
proprio bello... si si ... come non acquistarlo?
256 MB di RAM, mi paiono pochini, starci...
se farà girare un linux os ottimizzato i 256 mb, per l'utilità che dovrà avere questo subnotebook (ovvero internet, posta, pacchetto office), secondo me sono più che sufficienti
hmmmm vediamo scarsa autonomia, pesa un kilo e passa, uno sputo di ram prezzo di lancio di 500 euro e poi? si stabilizzerà su ua cifra più alta...
proprio bello... si si ... come non acquistarlo?
5 ore ti sembra scarsa? 1,1 kg ti sembra molto?
prezzo di lancio 499 $, lo puoi già ordinare.
A parer mio, è davvero qualcosa di innovativo. Fa tutto quello che fanno portatili delle stesse dimensioni e peso, ma che costano 2000 €, con 1/4 del costo.
Io ci sto facendo un pensierino, per le mie esigenze è perfetto (tanto col portatile ci navigo e ci scarico la posta).
cagnaluia
31-05-2007, 16:48
è bellissimo
Hellraiser83
31-05-2007, 16:49
nn so se interessa ma ho un panasonic CF-R4 che nn uso. 10" pagato 2000 eur, simile a questo qua pero piu potente...tra un po mettero l inserzione nell apposita sezione
tommy781
31-05-2007, 17:09
abbastanza inutile come oggetto, è un pocket pc con sù linux ma con ingombri e peso da portatile. un mix pessimo, ora bisogna vedere quanta memoria ha per immagazzinare dati e che procio usa ma se ha soli 256 di ram non credo che vada molto in alto di hd e procio. 499dollari sono pochi? veramente sono anche troppi per un oggetto che non è nè carne nè pesce e che non si sa dove vorrebbe collocarsi. con quella ram neanche open office ci gira in modo decente.
F1R3BL4D3
31-05-2007, 17:25
@ tommy781: già ordinato, arrivato e testato? :eek: Cavolo che fulmine!
:D Vediamo un po'...non è un notebook, quindi fare paragoni con quella categoria (dove poi i costi di dispositivi con caratteristiche simili arrivano sopra i 1500€), non è un palmare ed è rivolto sopratutto all'utenza business. Per esempio per navigare in modo più comodo e più pratico, per rivedere le ultime cose prima della presentazione,etc. Di certo non è per l'utenza Home/SoHo.
Secondo me in molti ambienti sarebbe l'ideale...
P.S: per la ram basta e avanza se tutto è stato ottimizzato a dovere, altroché...;)
Gerardo Emanuele Giorgio
31-05-2007, 17:27
guarda che si posiziona giusto piu su rispetto ad un palmare e allo stesso livello di prezzo di un acer con celeron che pesa almeno il doppio ed è piu grande. In piu l'acer viene venduto con 512 mb di ram e vista basic.
E sicuramente la batteria nn dura 5 ore...
vado ad informarmi meglio, questo laptop mi attira.
Gerardo Emanuele Giorgio
31-05-2007, 17:41
Dunque usa Opera9 come browser e la cpu potrebbe essere un ARM11 based (i.MX31 cloccato tra 530 e 660mhz) o un Xscale intel. La risoluzione dello schermo è 1024x600.
Inoltre Palm intende rilasciare un kit di sviluppo open.
La versione di linux usata non è specificata.
http://www.linuxdevices.com/news/NS2494029776.html
carina come idea..
la ram è più che sufficiente per office,con linux ottimizzato poi basta e avanza.
non è affatto male:pesa poco,occupa poco,la batteria dura5ore(nn mi sembra proprio l'ultimo arrivato e il costo è decisamente contenuto...
Boh, non dubito delle capacità degli analisti Palm ma mi pare un pochino azzardato come prodotto... se può avere successo è comunque su scala ridotta perchè se si considera che richiede uno smartphone con cui interfacciarsi non si parla solo dei 500 euro... inoltre le caratteristiche tecniche mi sembrano piuttosto ridotte, nel senso che con 800 o 900 euro un portatile me lo porto a casa... magari un 12" di fascia bassa... che comunque è meglio.
Un chilo di peso è poco ma non pochissimo se si pensa a cosa deve fare questa sorta di periferica.
tutto rigorosamente imho e a freddo
beh mi sembra cmq piuttosto robusto (per la serie un graffio non mi cambia la vita....) , senza contare il trackpad all'ibm/lenovo che mi esalta un pacco.....!
poi per quanto riguarda la batteria, se hanno dichiarato 5 ore magari sono 5 ore effettive, e non i 3/4 come succede di solito....
se poi ci sono i kit di sviluppo, si potrebbe benissimo abbinare un'emulatore di qualcosa (GBA o SNES o...) tanto per far passare il tempo.
carino, insomma
Io lo confronterei solo con gli UMPC, e considerando che ne costa quasi la metà..
Anche le motivazioni che hanno spinto Palm mi sembrano sensate:
"Nella concezione di Palm, mentre gli smartphone continuano a diventare più piccoli, è necessario avere a disposizione un dispositivo portatile dallo schermo più ampio, in quanto spesso le grandi possibilità dei telefoni evoluti si scontrano con le piccole dimensioni del display. Ormai gli smartphone possono gestire allegati di tutti i tipi, visualizzando e modificando i file dei diversi formati office, ma spesso l'operazione risulta complicata avendo a disposizione schermo e tastiera di dimensioni ridotte."
Sono passato di smartphone in smartphone con schermo sempre più grande, fino a trovare la soluzione migliore, Nokia N800 + cell Umts.
Ah, se non vi serve, mi pare ovvio che vi sembri inutile, caro, etc etc.:rolleyes:
PS. Ciao Fire.:)
citizen kane
31-05-2007, 19:28
a me sembra una figata soprattutto per l'instant on-off... lo spessore e la qualità delle plastiche (dal sito palm) sembrano buone, se il cambio dollaro euro fosse rispettato secondo me farebbe fortuna e all'università l'avrebbero tutti
non ho capito se la batteria è sostitutibile
sesshoumaru
31-05-2007, 19:30
nn so se interessa ma ho un panasonic CF-R4 che nn uso. 10" pagato 2000 eur, simile a questo qua pero piu potente...tra un po mettero l inserzione nell apposita sezione
Se lo vendi a 499 dollari come questo, allora te lo prendo:D
persino xp gira decentemente con 256 mb di ram. per linux sono anche troppi. la ram non è un problema.
Credo che il Foleo, per la tipologia di utenza a cui è destinato (business), possa essere confrontato con l'HTC 750 Advantage.
Prenderei quindi in esame l'offerta Palm di Foleo+Treo 750 (con kit GPS) e l'HTC X750 per una prova comparativa.
Eliminando le tante cose che hanno in comune porrei l'attenzione su:
Schermo:
X750 = 640 x 480
Foleo = 1024 x 600
RAM:
X750 = 128 MB
Foleo = 256 MB
HD integrato:
X750 = 8 GB
Foleo = nessuno
Fotocamera:
X750 = 3 megapixel con autofocus
Treo = 1,3 megapixel
Videochiamata:
X750 = Si
Foleo = No
Prezzo:
X750 = 1049 euro
Foleo + Treo 750 + GPS TomTom = 1148 euro
Direi che i prodotti sono confrontabili.
Chi ha più a cuore la risoluzione video oppure la possibilità di muoversi con ingombri ridotti quando necessario (portandosi il solo Treo dietro) opterebbe per il Foleo.
Chi ha necessità della videochiamata, della fotocamera di qualità e dell'HD integrato (ok, sul Foleo si possono montare SD da 8GB ma di default non le ha) opterebbe per l'X750.
Vi vengono in mente altre caratteristiche da mettere a confronto?
Sig. Stroboscopico
31-05-2007, 21:05
Il prezzo è ottimo!
Strainteressante questo prodotto!
Recensione!
A me attira parecchio...ma si può già ordinare?
Ah e poi dimenticavo una cosa...penso che montando una CPU "da palmare", il raffreddamento sarà TOTALMENTE passivo...figata!
Considerando che un notebook di fascia bassa viene sui 500$
con il costo aggiuntivo di:
a) piu ram;
b) display piu grande ed a maggior risoluzione;
c) hd;
d) dvd-rw;
e) vari connettori esterni (che oltre a costare di suo
alzano i costi di assemblaggio);
f) componte video piu costosa;
g) sistema di raffreddamento piu complesso;
h) licenza di windows XP o Vista
(che almeno viene fatta pagare nel prezzo di vendita
del notebook).
Anche tenendo conto che usa memorie flash-eprom
il prezzo "giusto" dovrebbe essere piu vicino ai 300$.
Fin quando resta sui 500$, molti che sarebbero interessati
ad acquistarlo si faranno 4 conti e prenderanno
un notebook di fascia bassa.
F1R3BL4D3
31-05-2007, 22:41
CUT
PS. Ciao Fire.:)
Ciao Toni!
:D ti saluto e quoto il tuo discorso!
Considerando che un notebook di fascia bassa viene sui 500$
con il costo aggiuntivo di:
a) piu ram;
b) display piu grande ed a maggior risoluzione;
c) hd;
d) dvd-rw;
e) vari connettori esterni (che oltre a costare di suo
alzano i costi di assemblaggio);
f) componte video piu costosa;
g) sistema di raffreddamento piu complesso;
h) licenza di windows XP o Vista
(che almeno viene fatta pagare nel prezzo di vendita
del notebook).
Anche tenendo conto che usa memorie flash-eprom
il prezzo "giusto" dovrebbe essere piu vicino ai 300$.
Fin quando resta sui 500$, molti che sarebbero interessati
ad acquistarlo si faranno 4 conti e prenderanno
un notebook di fascia bassa.
Considera le dimensioni, il peso, l'autonomia e che molte delle caratteristiche da te sopra citate non interessano a chi comprerebbe questo oggetto...Stiamo parlando sempre di Business...
Io lo confronterei solo con gli UMPC, e considerando che ne costa quasi la metà..
...
Sono passato di smartphone in smartphone con schermo sempre più grande, fino a trovare la soluzione migliore, Nokia N800 + cell Umts.
Ti quoto perchè mi ero innamorato anch'io dell'n800 della nokia, però adesso il mio amore è stato dirottato verso questo affarino di palm :D
Per 100 € in più uno schermo enorme e una tastiera completa...mi sembra cosa buona e giusta.
Giusto per chiarire una cosa, non serve il Treo per interfacciarsi, va bene qualsiasi cell WM o Symbian, cosa che ormai abbiamo tutti :)
Ti quoto perchè mi ero innamorato anch'io dell'n800 della nokia, però adesso il mio amore è stato dirottato verso questo affarino di palm :D
Per 100 ? in più uno schermo enorme e una tastiera completa...mi sembra cosa buona e giusta.
Giusto per chiarire una cosa, non serve il Treo per interfacciarsi, va bene qualsiasi cell WM o Symbian, cosa che ormai abbiamo tutti :)
Immagino che vada bene qualunque cell con funzionalità di modem tramite collegamento bluetooth.
Per i Symbian c'é da aspettare un'aggiornamento.
Come dimensioni credo che il FLybook sia quanto di più simile, peccato che costi 3-4 volte tanto. Tecnicamente però se lo mangia a colazione. Bisognerebbe aspettare un Flybook "non tablet" (senza touchscreen, magari con trackpoint e senza schermo ribaltabile tenendo però tutte le caratteristiche di connettività e con Linux al posto di Win) che abbatterebbe i costi, magari si scende a sui 700 euri e allora il confronto è vinto in partenza.
Paganetor
01-06-2007, 08:21
in effetti in Europa costerà almeno 500 euro (per la legge del cambio 1 euro = 1 dollaro :D ). A quel punto, con 100 euro in più ci si compra un portatile decisamente più performante (e se ci volete mettere su Linux, basta formattare o partizionare e siete a posto ;) )
con queste caratteristiche, mi sembra più un portatile da OLPC (One Laptop Per Child...) ;)
Se per 500 euro, invece, lo rendessero più simile a un portatile (hard disk anche non troppo capiente, diciamo 60-80 giga,e un masterizzatore di dvd), allora avrebbe maggior senso...
Una soluzione simile mi farebbe comodo per le escursioni fotografiche "lunghe" (qualche settimana, tipo le ferie). Attualmente scarico la digitale su un x-drive, ma con un portatilino così potrei fare il download sul PC e cominciare a scremare già in viaggio, mentre sull'x-drive terrei tutti gli scatti come "backup" ;)
...
Anche tenendo conto che usa memorie flash-eprom
il prezzo "giusto" dovrebbe essere piu vicino ai 300$.
Fin quando resta sui 500$, molti che sarebbero interessati
ad acquistarlo si faranno 4 conti e prenderanno
un notebook di fascia bassa.
I notebook di fascia bassa pesano 1,1 kg?
Hanno 5 ore di autonomia?
Hanno lo schermo da 10,1"?
Se si, dimmi dove li vendono, così ne vado a prendere una vagonata :D
in effetti in Europa costerà almeno 500 euro (per la legge del cambio 1 euro = 1 dollaro :D ). A quel punto, con 100 euro in più ci si compra un portatile decisamente più performante (e se ci volete mettere su Linux, basta formattare o partizionare e siete a posto ;) )
con queste caratteristiche, mi sembra più un portatile da OLPC (One Laptop Per Child...) ;)
Se per 500 euro, invece, lo rendessero più simile a un portatile (hard disk anche non troppo capiente, diciamo 60-80 giga,e un masterizzatore di dvd), allora avrebbe maggior senso...
Una soluzione simile mi farebbe comodo per le escursioni fotografiche "lunghe" (qualche settimana, tipo le ferie). Attualmente scarico la digitale su un x-drive, ma con un portatilino così potrei fare il download sul PC e cominciare a scremare già in viaggio, mentre sull'x-drive terrei tutti gli scatti come "backup" ;)
Come sopra...con 100 € in più compri una cosa da 1,1 kg?
Per quanto riguarda l'hardware, per le applicazioni home/office è adeguato. Pensando che tutto quello che spesso si fa con i pc si faceva anche con i pentium 200 con 64 mb di ram, non vedo come non sia possibile farlo con un coso del genere.
Altra cosa...come lo metti un masterizzatore dvd in un coso del genere?
Se lo rendessero più simile a un portatile, costerebbe 2000 €...quindi meglio che lo lasciano così, almeno ho speranza di comprarlo ;)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
01-06-2007, 08:39
guarda, probabilmente ci sarà qualcuno a cui questa combinazione di caratteristiche va bene, altrimenti non sarebbero stati cosi pazzi da fare un prodotto che nessuno vorrebbe, quindi è magari per questo che a te pare tanto bello, cadrai nella fascia di pubblico che questo oggetto vuole colpire, e ne hai tutto il diritto.
io dalla mia ti dico che se voglio un portatile di fascia bassa a questo prezzo o davvero poco di più si trovano oggetti che tecnicamente gli mangiano gli gnocchi in testa, ok saranno un po più grandi (anche con schermo un po più grande però) ok peseranno un po di più (non tutti hanno l'esigenza di mobilità assoluta da dover usare il portatile ogni minuto della propria vita e di portarselo in mano) e avranno pile che cmq a 4 ore ci arrivano (ma se non hai l'esigenza della mobilità assoluta 4 ore di autonomia vanno bene)
a questo punto penso che uno che invece deve avere sempre in mano il portatile: si deve portare dietro un kg e passa per un trabbicolo che dopo 5 ore è defunto, per usarlo per mandare/controllare le mail/scrivere testi (perche tanto di più non fa), magari poteva scegliere qualcosa di più comodo (un bel palmare & tastiera pieghevole?)
boh insomma ti dirò ci sarà di sicuro qualcuno a cui serve, ma immagino che non sia la larga parte del mercato, non tanto perche nessuno lo vorrebbe... ma conquesto mix di caratteristiche non è che sia così appetibile al grande pubblico
per me resta il fatto che:
per quello che costa e per quello che può fare pesa troppo e dura poco. se costasse meno o avesse un autonomia maggiore avrei un opinione diversa, cosi mi sembra proprio insulso.
tutti i gusti son gusti.
continuo a non capire questa ostinazione a paragonarlo con un notebook di fascia bassa... :rolleyes:
Ma lo capite o no che come dimensioni/peso è paragonabile a un subnotebook da circa 2000€?? Certo non le caratteristiche ma come già detto sarà pensato per fare girare applicazioni embedded che gireranno molto meglio di un sistema operativo completo microsoft o linux che sia... Pensate solo all'instant on, come i palmari l'OS non deve fare il boot per farti aprire Opera o il client di posta, però avete una tastiera completa e uno schermo da 10" non quei cessetti di schermi del 90% degli smartphone
Incredibile lamentarsi per il prezzo presentato di 499$, quando invece uno smartphone costa 700€ ci si limita a dire che l'ampia dotazione di features ne giustifica il prezzo... bah Sarà ma la motivazione data da palm per l'uscita di questo prodotto secondo me è sacrosanta. Sono 2 anni che dico che tutti sti smartphone che possono fare di tutto senza un display decente e una tastiera limitano enormemente le loro potenzialità
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
01-06-2007, 09:13
no, hai ragione, come capacità di calcolo non lo puoi _neanche_ paragonare a un portatile di fascia bassa.
poi di pende da quale delle sue caratteristiche vuoi usare per fare un paragone con qualcos'altro, e questo naturalmente deriva dalle necessità che hai, è abbastanza naturale che ci sia chi lo trova conveniente, in effetti costa come un buon cellulare (ma non chiama, o sbaglio?), perciò al suo kg e 100 grammi devi aggiungere l'ingombo e il peso (e il costo?) di uno smartphone di cui questo attrezzo è il "companion".
conviene? boh a qualcuno sicuramente si, come è sacrosanto che per altri è un orpello inutile, di sicuro avrà il suo mercato, ma a me continua a sembrare il grillo parlante migliorato, ha un bello schermo e la tastiera ma per il resto...?
Interessante l'approccio ribaltato: finora il palmare o lo smartphone era da considerare un "accessorio" del PC. Questo aggeggio invece non è un PC ma un accessorio dello smartphone. Per dirne una, la suite Office installata è una versione adattata di Documents To Go di Dataviz, già presente da anni sui Palm. Gira egregiamente con meno di un quarto di quella RAM e conserva la formattazione dei documenti MS Office meglio del Pocket Office che si usa su Windows Mobile. Poterlo usare con una tastiera decente e uno schermo largo 1024 pixel sarebbe una pacchia! Si aggiunga che i documenti di Documents To Go vengono automaticamente sincronizzati fra il Foleo e il Palm. Aggiungete l'instant on (e probabilmente anche il lancio istantaneo delle applicazioni come su un Palm, visto che la memoria di massa è Flash) e potete immaginare che l'utilizzo sia sostanzialmente diverso da quello di un PC.
Non credo che me ne comprerò mai uno, non lo ritengo rivoluzionario, ma è sicuramente innovativo.
pingalep
01-06-2007, 11:56
io sto cercando da parecchio una cosa del genere, solo che attualmente ho il palmare con tastiera pieghevole e non ho lo smartphone.
ho visto però dei bellissimi hp tx1000....solo che costano+del doppio:(
sesshoumaru
01-06-2007, 12:16
io dalla mia ti dico che se voglio un portatile di fascia bassa a questo prezzo o davvero poco di più si trovano oggetti che tecnicamente gli mangiano gli gnocchi in testa, ok saranno un po più grandi (anche con schermo un po più grande però) ok peseranno un po di più (non tutti hanno l'esigenza di mobilità assoluta da dover usare il portatile ogni minuto della propria vita e di portarselo in mano) e avranno pile che cmq a 4 ore ci arrivano (ma se non hai l'esigenza della mobilità assoluta 4 ore di autonomia vanno bene)
Se ti va bene lo schermo più grande se ti va bene più peso, se ti va bene meno autonomia (4 ore in un portatile economico ? quale a parte il macbook che costa già 1000 euro ?), allora chiaramente non sei interessato a questo prodotto.
Non dare però per scontato che questo ragionamento sia valido per tutti, queste 3 caratteristiche per me son fondamentali.
Detto ciò, resto anch'io perplesso da quest'oggettino, bello, bellissimo, ma non si capisce ancora cosa può davvero fare.
Considera le dimensioni, il peso, l'autonomia e che molte delle caratteristiche da te sopra citate non interessano a chi comprerebbe questo oggetto...Stiamo parlando sempre di Business...
Appunto, si scavano la fossa da soli perche in quella fascia di prezzo
puntano ad *una parte* dell'utenza business, scendendo di prezzo
(e continuando a guadagnarci sopra) gli si aprirebbe un mercato
molto piu ampio.
La mia obiezione era proprio che potevano puntare su un target piu ampio
ed invece si sono fregati con le loro stesse mani.
I notebook di fascia bassa pesano 1,1 kg?
Hanno 5 ore di autonomia?
Hanno lo schermo da 10,1"?
Se si, dimmi dove li vendono, così ne vado a prendere una vagonata :D
Il punto e' che l'utenza business a cui puntano invece di
prendere Foleo + cellulare molto probabilmente trovera' piu conveniente
spendere la stessa cifra (di foleo + cellulare) e prendere un Nokia E90
o equivalente (MOLTO piu compatto ed i soldi non sono un problema per
quel tipo di utilizzatori).
Il grosso di quelli attirati dalle caratteristiche quasi-notebook
invece opteranno per un VERO notebook visto che
in quel modo hanno molto piu bang for the buck.
Il punto e' che l'utenza business a cui puntano invece di
prendere Foleo + cellulare molto probabilmente trovera' piu conveniente
spendere la stessa cifra (di foleo + cellulare) e prendere un Nokia E90
o equivalente (MOLTO piu compatto ed i soldi non sono un problema per
quel tipo di utilizzatori).
L'utente business ha a che fare con MOLTI documenti, MOLTE e-mail che hanno MOLTI allegati.
Le possibilità di lavoro che offre il Foleo non sono minimamente comparabili con quelle offerte da un terminale (pur bellissimo) come l'E90.
Inoltre se mi muovo spesso il solo fatto di azzerare i tempi di boot significa guadagnare un sacco di tempo per gli affari.
E il tempo, si sa, è denaro.
Se non sei un utente business difficilmente troverai attraente il Foleo.
Probabilmente dovrai aspettare le prossime generazioni del prodotto, quando verrà certamente aggiunta multimedialità e le sw house di terze parti apporteranno applicazioni interessanti anche per gli utenti consumer.
io non capisco però come possa pesare 1 kg:eek:
il samsung q1 che è un computer completo pesa 780 grammi...
sarà colpa della batteria?
Batteria + schermo più grande + tastiera... direi che ci siamo.
io non capisco però come possa pesare 1 kg:eek:
il samsung q1 che è un computer completo pesa 780 grammi...
sarà colpa della batteria?
Il Samsung Q1 computer completo? mmm io l'ho visto da mediaworld, mi sembrava poco più di un palmare.
L'approccio di Palm è rivoluzionario anche in altro senso. Per l'utilizzo semplice la potenza elaborativa dei palmari è più che sufficiente...perchè non creare un laptop su quella base? E' in controtendenza con la visione UMPC in pratica...li si piazzano processori da computer in palmari secondo me minuscoli (tipo il Q1), mentre Palm mette hardware da palmare in laptop piccoli. Da questo punto di vista, è un errore definirlo UMPC, piuttosto lo chiamerei laptop poco potente :)
L'utente business ha a che fare con MOLTI documenti, MOLTE e-mail che hanno MOLTI allegati.
Le possibilità di lavoro che offre il Foleo non sono minimamente comparabili con quelle offerte da un terminale (pur bellissimo) come l'E90.
Inoltre se mi muovo spesso il solo fatto di azzerare i tempi di boot significa guadagnare un sacco di tempo per gli affari.
E il tempo, si sa, è denaro.
Se non sei un utente business difficilmente troverai attraente il Foleo.
Probabilmente dovrai aspettare le prossime generazioni del prodotto, quando verrà certamente aggiunta multimedialità e le sw house di terze parti apporteranno applicazioni interessanti anche per gli utenti consumer.
Il punto e' che verranno venduti MOLTI piu E90 che Foleo
(perche il vantaggio in compattezza degli E90 e' irraggiungibile
dal Foleo ed hanno potenza di calcolo paragonabile).
Gia in passato altri avevano tentato di lanciare prodotti simili
al Foleo ed hanno floppato tutti perche costavano troppo
o offrivano troppo poco.
Molto probabilmente un OLPC "evoluto in subnotebook"
(bluetooth, pacco batterie & almeno uno slot doppio
per schede di memoria tipo N800) si avvicinera' alla soglia
dei 300$ MA DAL BASSO e fornira prestazioni superiori
sufficienti da agguantare una fascia di mercato maggiore
e spazzar via i Foleo se quelli della Palm sono cosi' "fool"
da non capire.
Il punto e' che verranno venduti MOLTI piu E90 che Foleo
(perche il vantaggio in compattezza degli E90 e' irraggiungibile
dal Foleo ed hanno potenza di calcolo paragonabile).
Guarda, ho usato un Nokia 9500 per qualche settimana e ti assicuro che per la mole di dati che devo gestire io era assolutamente insufficiente sia come schermo che come tastiera.
In più avere in tasta quel mattone era dannatamente scomodo.
Alla fine ho optato per l'accoppiata Treo + notebook.
Vorrà dire che tu ti comprerai l'E90 e io il Foleo. ;)
+Benito+
05-06-2007, 20:55
alla fin fine è niente di più che l'ovvio successore dei nec con windows CE di qualche anno fa...
rainarde
10-06-2007, 10:16
non so voi, ma io è un vita che sognio di aver tra le mani un micro computer che funzioni con logiche, processi, os e soprattutto velocità e reattività da pda.
il foleo serve in modo praticamente esclusivo per:
- gestine posta
- navigazione web
- messenger
- office
- file sharing
- e qualche stupido solitario.
che vi piaccia o meno, questo è luso del pc che fa il 90% degli utenti domestici e business (i business in particolare).
confido poi nel fatto che presto o tardi un pio sviluppatore ricompilerà un software di per file sharing e uno di masterizzazione già esistente e quindi si potranno usare anche masterizzatori esterni.
a giusto per la cronaca, le chiavette di memoria flash spopolano e hanno pressi direi ben più che accessibili. chi ha bisogno di scambiare files grossi usa appunto i pendrive altro che barzellette.
nessuno vuol paragonare il foleo ad un pc ed io in particolare.
non vedo l'ora di liberarmi di questa roba.
tutti i nuovi os (vedi vista), non fanno altro che assorbire potenze hardware spaventose per poi farci fare nella stragrande maggioranza dei casi ciò che ho riportato nell'elenco quì sopra.
concludo brevemente:
il foleo ha tutto il necessario senza avere muscoli anabolizzati
e secondo me dovrebbe girare benissimo per il tipo di struttura software che gli è stata abbinata.
a me sembra una figata soprattutto per l'instant on-off...
l'instant on-off ce l'hanno anche i Mac portatili (ma anche desktop) da più o meno sempre.
Paganetor
28-06-2007, 13:47
caspita, se riuscissero a metterci un disco da 1.8" sarebbe il massimo... :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.