PDA

View Full Version : Perchè un sistema linux rallenta col tempo?


spk
31-05-2007, 14:23
ho la pessima abitudine di non formattare mai e tendo a mantenere tutto funzionante per decadi :D

succede che il mio desktop con Arch linux mostra i segni dell'età con dei rallentamenti che non riesco a spiegarmi...cosa succede? ricordo che appena installato il sistema era molto più reattivo, eppure l'hardware è sempre lo stesso

al momento monto il kernel 2.6.21-ck, ma è già da un po' di cambi che noto un generale rallentamento del mio desktop fluxbox

non sembra un problema derivato dal numero di processi, anche a configurazione minimale mplayer su framebuffer impiega due secondi per avviarsi, la stessa cosa su un pentium 2 è istantanea.

questa è la swap:
Swap: 465844k total, 236012k used, 229832k free, 114352k cached

questa la memoria al momento:
Mem: 515856k total, 494896k used, 20960k free, 3308k buffers

praticamente tutta mangiata da X, Firefox e Azureus

il FS di root è su JFS, non mi ha mai dato problemi per tutto questo tempo
forse...si..è un po pieno, ho solo 2 giga liberi su / , ma può essere questa la causa del rallentamento?

può essere un problema di log? :confused:

saluti! :) e W GNU/linux

PS: il processore è un Athlon XP 1800+, il disco di root è un Maxtor 80gb

Fugazi
31-05-2007, 14:27
Strano, è la prima volta che sento una cosa del genere....

su Windows sarebbe normale, tra registro che si impesta, programmi disinstallati che si lasciano dietro pezzi, ecc, ecc.... è un'abitudine ;)

Ma su Linux mi risulta nuova :eek:

Dcromato
31-05-2007, 14:31
Concordo su sta cosa, ma va da distro a distro.Su Arch per esempio l'invecchiamento era percoce, comunque su tutte le distro ho notato piu o meno sta cosa.

spk
31-05-2007, 14:35
Strano, è la prima volta che sento una cosa del genere....

su Windows sarebbe normale, tra registro che si impesta, programmi disinstallati che si lasciano dietro pezzi, ecc, ecc.... è un'abitudine ;)

Ma su Linux mi risulta nuova :eek:

esattamente il mio pensiero

non mi torna sta cosa
forse arriva l'estate e quest'anno il mio palomino ha deciso di prendersela comoda...è gentile, posso concederglielo :D basta che non esageri

mykol
31-05-2007, 16:19
anche a me sta cosa non risulta. Io ho una mandriva 2007 derivata per successivi aggiornamenti da una mandrake 9. qualcosa e che ha una merea di soft installati, ma a parte il tempo di avvio, un pò lunghetto (dovuto al numero esorbitante di servizi che avvia al boot) non è affatto rallentato, anzi, ad ogni successo upgrade noto un miglioramento delle prestazioni velocistiche.

Anzi, succede solo quando non ho più spazio disco disponibile (sotto 50-100 MB) e deve usare in continuazione la swap.

spk
31-05-2007, 17:15
forse mi sono dato la risposta da solo

facendo una ricerca approfondita scopro che il fs JFS prevede nella versione originale IBM una piccola utility di deframmentazione, ovvero questo FS è soggetto a questo "disturbo"

e questa utility non è stata portata su linux

adesso provo a trasferire brutalmente l'intera root sull'ext3 :D fatemi gli auguri

Fil9998
31-05-2007, 17:27
ah, però!

vhà che anche reistallare 'na volta all'anno non è mica peccato grave eh...

spk
31-05-2007, 17:39
bè ma se formatto come faccio a scoprire che il fs JFS rallenta col tempo (ancora da confermare)

formatto già troppi pc per formattare anche il mio :D

spk
31-05-2007, 23:50
sono su reiser4 !!! :D la situazione sembra essere cambiata

ma è presto per dare pareri... lasciamolo congestionare un po :ciapet:

Fugazi
01-06-2007, 00:02
Se non vuoi Ext/Reiser sostituisci JFS con XFS, lì il defrag funziona :D

spk
01-06-2007, 00:10
le sto provando tutte :D mi mancava solo questa novità del Reiser4 :)

XFS la tengo su un'altra box...gran pezzo di software :p