GianoM
31-05-2007, 13:46
L'invenzione della ruota per l'acqua
Avrà un impatto sulla storia pari all'invenzione della sua omologa da terra. La ruota per l'acqua contiene un paradigma mentale in grado di incidere sulla struttura intima delle idee: è' un messaggero proteico di un nuovo modo di pensare.
L'idea è di una semplicita' allucinante: una tanica di plastica a forma di ruota, con un buco al centro. Assomiglia alla ruota di un'auto. Basta un tappo e una corda per trasformarla in un contenitore d'acqua che puoi tirare facendolo rotolare invece di caricartelo sulla schiena, come si e' fatto per secoli. Contiene fino a 50 litri d'acqua. Un uso intelligente della plastica, materiale meraviglioso, resistente, elastico, leggero, malleabile.
E non è solo una soluzione straordinaria per milioni di esseri umani (per lo più donne e bambini) che ogni mattina devono percorrere chilometri a piedi e rompersi la schiena trasportando 10 o 20 litri d'acqua. Per capire l'importanza di questa invenzione, bisogna calcolare che procurarsi l'acqua è, per la maggioranza dei terrestri, un'attività che assorbe una parte considerevole della capacità lavorativa. Quando hai percorso dieci chilometri, di cui cinque con una tanica sulla testa, poi sei già stanco e devi ancora procurarti da mangiare.
Ma l'invenzione, come tutte le grandi invenzioni, ha dentro vari messaggi.
La sua semplicità umilia l'intelligenza e la bontà di cuore di milioni di scienziati e designer progressisti. Capaci di firmare petizioni e sottoscrivere offerte, ma incapaci di inventare uno strumento così semplice: si poteva idearlo 50 anni fa, si sarebbero risparmiati milioni di morti di fame. Ma nessuno ha avuto l'interesse a farlo. E oggi a inventarla è stato il Sud Africano Pieter Hendrikse.
Comunque, anche il concetto stesso dell'invenzione contiene una rivoluzione figlia del pensiero laterale: il mezzo di trasporto e ciò che si trasporta si fondono in un'unica struttura. Tradotto in termini filosofici è il superamento del paradigma "del fine che giustifica i mezzi". La soluzione che stiamo cercando, l'unica capace di salvare il mondo, parte da qui: i fini e i mezzi devono corrispondersi.
In altri termini: la cultura che ha generato un problema non contiene i mezzi per risolverlo. Oppure: la realtà è intimamente interconnessa, solo l'azione perfetta può generare la vibrazione empatica che inizia il cambiamento. Dentro c'è la sintesi del teorema olistico di Gaia, il pianeta che scambia informazioni autostrutturanti e genera strategie globali naturalmente, cellularmente.
http://www.qdrum.co.za/webpics/TN_Untitled-4.JPG
http://www.qdrum.co.za/webpics/TN_Untitled-02.JPG
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/05_Maggio/29/desgn_sopravvivere.shtml
http://www.qdrum.co.za/index.html
:doh:
Avrà un impatto sulla storia pari all'invenzione della sua omologa da terra. La ruota per l'acqua contiene un paradigma mentale in grado di incidere sulla struttura intima delle idee: è' un messaggero proteico di un nuovo modo di pensare.
L'idea è di una semplicita' allucinante: una tanica di plastica a forma di ruota, con un buco al centro. Assomiglia alla ruota di un'auto. Basta un tappo e una corda per trasformarla in un contenitore d'acqua che puoi tirare facendolo rotolare invece di caricartelo sulla schiena, come si e' fatto per secoli. Contiene fino a 50 litri d'acqua. Un uso intelligente della plastica, materiale meraviglioso, resistente, elastico, leggero, malleabile.
E non è solo una soluzione straordinaria per milioni di esseri umani (per lo più donne e bambini) che ogni mattina devono percorrere chilometri a piedi e rompersi la schiena trasportando 10 o 20 litri d'acqua. Per capire l'importanza di questa invenzione, bisogna calcolare che procurarsi l'acqua è, per la maggioranza dei terrestri, un'attività che assorbe una parte considerevole della capacità lavorativa. Quando hai percorso dieci chilometri, di cui cinque con una tanica sulla testa, poi sei già stanco e devi ancora procurarti da mangiare.
Ma l'invenzione, come tutte le grandi invenzioni, ha dentro vari messaggi.
La sua semplicità umilia l'intelligenza e la bontà di cuore di milioni di scienziati e designer progressisti. Capaci di firmare petizioni e sottoscrivere offerte, ma incapaci di inventare uno strumento così semplice: si poteva idearlo 50 anni fa, si sarebbero risparmiati milioni di morti di fame. Ma nessuno ha avuto l'interesse a farlo. E oggi a inventarla è stato il Sud Africano Pieter Hendrikse.
Comunque, anche il concetto stesso dell'invenzione contiene una rivoluzione figlia del pensiero laterale: il mezzo di trasporto e ciò che si trasporta si fondono in un'unica struttura. Tradotto in termini filosofici è il superamento del paradigma "del fine che giustifica i mezzi". La soluzione che stiamo cercando, l'unica capace di salvare il mondo, parte da qui: i fini e i mezzi devono corrispondersi.
In altri termini: la cultura che ha generato un problema non contiene i mezzi per risolverlo. Oppure: la realtà è intimamente interconnessa, solo l'azione perfetta può generare la vibrazione empatica che inizia il cambiamento. Dentro c'è la sintesi del teorema olistico di Gaia, il pianeta che scambia informazioni autostrutturanti e genera strategie globali naturalmente, cellularmente.
http://www.qdrum.co.za/webpics/TN_Untitled-4.JPG
http://www.qdrum.co.za/webpics/TN_Untitled-02.JPG
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/05_Maggio/29/desgn_sopravvivere.shtml
http://www.qdrum.co.za/index.html
:doh: