Entra

View Full Version : os alternativi a che punto siamo?


guyver
31-05-2007, 08:47
ciao
visto che ormai non si parla altro delle mille mila distribuizioni di linux
volevo sapere come siamo messi con gli alti os...
per esempio:

amiga
minix
beos
reactos

ecc

ci sono os validi su che piattaforma?
ciao :help:

manowar84
31-05-2007, 09:33
di alternative vere imho c'è solo *bsd, direi freebsd. Amiga è sempre sul punto di rinascere poi non si sa più niente, tra l'altro ultimamente ho visto un progetto abb serio che però gira solo su ppc... spero riesca fuori perchè sono un vecchio amiga-fun!! :D

eclissi83
31-05-2007, 10:04
di alternative vere imho c'è solo *bsd, direi freebsd. Amiga è sempre sul punto di rinascere poi non si sa più niente, tra l'altro ultimamente ho visto un progetto abb serio che però gira solo su ppc... spero riesca fuori perchè sono un vecchio amiga-fun!! :D
parli di morphOS sui pegasos? beh pensa che i pegasos non vengono nemmeno piu' prodotti... fai te... ormai la piattaforma Power{,PC} e' rimasta relegata ai server ibm e ai sistemi embedded.

ciao

Fugazi
31-05-2007, 11:17
Zeta so che vende qualche copia nei paesi del nnord Europa
BSD è utilizzato e sviluppato
Sun ha dichiarato che Opensolaris verrà spinto di più

gli altri sono giocattoli per sviluppatori, non hanno supporto soprattutto perchè non interessano gli investitori, perciò rimangono al palo.

Willy McBride
31-05-2007, 11:58
Zeta so che vende qualche copia nei paesi del nnord Europa
BSD è utilizzato e sviluppato
Sun ha dichiarato che Opensolaris verrà spinto di più



zeta ha chiuso i battenti (e sono venuti fuori anche problemi legali per la proprietà intellettuale del codice).

homero
31-05-2007, 18:18
http://www.qnx.com/

è un sistema operativo che puo' essere considerato...
attualmente pero' possiamo dire che esistono soltanto 2 os
il primo è unix like come linux e freebsd e l'altro è microsoft...

tutti gli altri sono praticamente inusabili per general purpose sopratutto considerando l'estrema flessibilità di linux....

Hal2001
31-05-2007, 19:53
zeta ha chiuso i battenti (e sono venuti fuori anche problemi legali per la proprietà intellettuale del codice).

http://www.zeta-os.com/

E' vero che il sito non è aggiornato da sei mesi (da quando l'ha acquisito la nuova ditta), ma come fai a dire che è morto?

Willy McBride
31-05-2007, 20:49
http://www.zeta-os.com/

E' vero che il sito non è aggiornato da sei mesi (da quando l'ha acquisito la nuova ditta), ma come fai a dire che è morto?


http://www.zeta-os.com/cms/news.php?extend.50

tutmosi3
01-06-2007, 09:50
Mi ricordo di aver visto una duscussione su BeOS tempo fa.
Ciao

pfinet
01-06-2007, 15:17
OpenSolaris è un sistema valido, anche se non è ancora paragonabile in tutto e per tutto a linux per un uso desktop (poca reattivita, mancanza di driver e distribuzioni user-friendly ancora in alpha), pero imho puo fare molta strada, anche perche è veramente buono sotto certi aspetti.

guyver
01-06-2007, 15:36
mi sono appassionato a reactos (che conoscevo solo di nome e poco più)
non è male come idea
peccato siano pochissimi a svilupparlo

Fugazi
01-06-2007, 16:28
http://www.qnx.com/

è un sistema operativo che puo' essere considerato...
attualmente pero' possiamo dire che esistono soltanto 2 os
il primo è unix like come linux e freebsd e l'altro è microsoft...

tutti gli altri sono praticamente inusabili per general purpose sopratutto considerando l'estrema flessibilità di linux....

Sul sito non c'è uno screenshot, una lista di applicazioni, un demo......
La pagina dei downloads è sotto password e non c'è un listino......

non si capisce nemmeno se è commerciale o free (a naso sembra commerciale) ma le info sono pochissime.

E' usabile o ancora in alfa o peggio? :wtf:

tutmosi3
01-06-2007, 17:35
Ricordo che qualche anno fa ho scaricato QNX dal loro sito.
L'ho tenuto per un po' ma è apssato troppo tempo e non ricordo quasi ninete.
Però sono sicuro che la versione che ho scaricato io era gratuita.

Ciao

sanford
01-06-2007, 19:03
Zeta è morto, costava troppo e conteneva codice BeOS non autorizzato...il vero successore di BeOS sarà la sua reincarnazione open source, HAIKU (http://www.iltuosistema.it/)...il problema è che la comunità è ancora piccola e poco conosciuta, i programmatori scarseggiano e lo sviluppo va a rilento...questo os potrebbe spazzare via Linux (lo so, è un eresia ma io lo credo possibile) per come è in grado di sfruttare l'hardware di un pc e per la semplicità con cui è concepito a livello software, in ogni caso solo il tempo ci dirà se Haiku avrà il radioso futuro che meriterebbe.:)

javaboy
01-06-2007, 19:16
C'è anche hurd il kernel ufficiale della FSF ma non penso che lo completeranno mai!

pfinet
02-06-2007, 11:16
C'è anche hurd il kernel ufficiale della FSF ma non penso che lo completeranno mai!

riguardo a hurd, mi sono fatto l'idea che stiano aspettando apposta di rilasciarlo in attesa di tempi migliori.
che senso avrebbe rilasciarlo adesso, nel momento dell'apogeo di linux? non lo guarderebbe nessuno, e finirebbe nel dimenticatoio in poco tempo. Invece se lo tengono, ci lavorano, lo perfezionano, lo fanno, lo disfano e lo rifanno meglio... in attesa del momento giusto per lanciarlo.

non so, è una mia impressione, ma penso che Stallman sappia il fatto suo...

andre87
02-06-2007, 12:08
sarebbe carino provare qualcosa di diverso...ma cosa?

guyver
04-06-2007, 13:31
allora facciamo una lista di quelli che hanno qualche speranza e sono rilasciati sotto gpl


HAIUKU http://haiku-os.org/
HURD http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html
REACTOS http://www.reactos.org/it/index.html


HAIKU è la versione gpl di beos
HURD è un progetto per sostituire il kernel unix
REACTOS è un kernel gpl compatibile windows

guyver
04-06-2007, 13:55
più o meno
ihmo la lista è in ordine di possibile riuscita (io tifo cmq reactos :D )

ci sono altri os gpl non unix che hanno qualche speranza secondo voi?

ps tralascio volutamente linux bsd perche hanno già più o meno successo
potrei fare uno strappo ed inserire opensolaris? che dite? a che posto?

invece os che non sono sotto la licenza gpl secondo voi chi avrà futuro
per adesso mi vengono in mente


AMIGA OS
QNX

qualcuno suggerisce qualche os?
ciao

beren023
04-06-2007, 18:11
Domanda. Nessuno ha citato MacOs (visto che ora gira anche su x86) in questo topic. Com'è messa Apple con le vendite? E' una realtà in crescita o sta cedendo il passo a Linux e Windows? Qualcuno sa qualcosa?

Janky
04-06-2007, 18:19
sta crescendo esponenzialmente, altro che cedere il passo...

Starise
04-06-2007, 19:09
MacOS e Gnu/Linux sono in crescita esponenziale... e la Microsoft trema...

Artemisyu
04-06-2007, 19:09
allora facciamo una lista di quelli che hanno qualche speranza e sono rilasciati sotto gpl


HAIUKU http://haiku-os.org/
HURD http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html
REACTOS http://www.reactos.org/it/index.html


HAIKU è la versione gpl di beos
HURD è un progetto per sostituire il kernel unix
REACTOS è un kernel gpl compatibile windows

HURD non ha alcuna possibilità credimi.
Le mie chiacchierate in passato con uno sviluppatore hanno lasciato intendere una cosa molto chiara... Hurd è un kernel che serve per "farsi i pompini a vicenda" tutti contenti di quando si è bravi a scrivere software, e nulla più.

E' un software che vuole fare "la cosa giusta", dimenticandosi però che la cosa giusta non esiste in informatica.
Ed infatti è la 4° volta che ripartono a scriverlo da zero.

Artemisyu
04-06-2007, 19:12
più o meno
ihmo la lista è in ordine di possibile riuscita (io tifo cmq reactos :D )

ci sono altri os gpl non unix che hanno qualche speranza secondo voi?

ps tralascio volutamente linux bsd perche hanno già più o meno successo
potrei fare uno strappo ed inserire opensolaris? che dite? a che posto?

invece os che non sono sotto la licenza gpl secondo voi chi avrà futuro
per adesso mi vengono in mente


AMIGA OS
QNX

qualcuno suggerisce qualche os?
ciao

Amiga OS lo fa la Amiga, e ne detiene di diritti. Ne esiste una reimplementazione libera, che si chiama AROS, che però è praticamente solo un esericizio di stile.
Amiga OS, aggiugo, pur aggiornato è un sistema operativo ormai pesantemente obsoleto, e sicuramente non sarà a adatto a nulla di general purpose.

Amiga da ultimo pare intenzionata ad utilizzarlo in modo intelligente, vedremo.

Quando a QNX, invece, è un sistema operativo hard-realtime, mission critical, utilizzato per lo più per il controllo di macchinari medici e aerospaziali.
E' un prodotto commerciale e closed source, sviluppato a 4 mani con i partner di volta in volta.
Ne esiste(va) una versione gratuita dotata di una specie di interfaccia grafica, qualche tempo fa, che si chiamava Neutrino, ma non so che fine abbia fatto.

Fugazi
04-06-2007, 20:19
Questo tizio (http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Szeleney) ha cominciato nel 1996 a scriversi un SO compatibile POSIX (http://www.skyos.org/) tutto da solo, poi gli si sono affiancati altri sviluppatori e ora è quasi pronto al rilascio......
basta solo che trovi un finanziatore e comincia a venderlo (commerciale)

Ha già implementato diversi soft open e, se mai uscirà. potrebbe essere niente male :eek:

manowar84
04-06-2007, 20:53
MacOS e Gnu/Linux sono in crescita esponenziale... e la Microsoft trema...

da quello che ricordo linux e osx fanno il 10%, 5 per uno... se la memoria non mi inganna! :)

ah, e la microsoft non trema affatto IMHO!

eclissi83
05-06-2007, 07:49
secondo me m$ non trema ma cmq non e' piu' sicurissima di se' come qualche anno fa. basta pensare all'incremento di vendite degli Apple da quando hanno messo i processori Intel (e quindi la possibilita' di poterci installare Windows, senza pero' che m$ abbia la certezza che gli utenti lo facciano). certo la apple non e' meglio di m$ (fanno entrambi le loro "porcate"), ma almeno il prodotto sembra essere un minimo migliore (anche solo perche' e' basato su bsd, sebbene sia stato praticamente riscritto del tutto).
alla fine il vero problema della diffusione di gnu/linux e' proprio il suo punto di forza: la liberta' di scelta. gli utenti si trovano di fronte a un mare di distribuzioni diverse, con strumenti di amministrazione differenti e via discorrendo, sentendosi in forte confusione nella scelta di cosa utilizzare. indubbiamente una volta entrati in questo mondo, la stragrande varieta' di distribuzioni e l'assenza di uno standard, per esempio, di pacchetti e' solo un punto di forza, espressioni di quella liberta' che ha portato alla crescita di questo universo. ma all'inizio e' solo fuorviante.

m$ ha paura di chi cerca di imporre uno standard (diverso dal proprio, ovviamente). un esempio e' l'open document (a cui pare che in parte si stiano adeguando, almeno fornendo dei tool di conversione).

scusate per il post chilometrico.

guyver
05-06-2007, 09:15
secondo voi se un giorno reactos uscisse in una versione stabile e funzionante più o meno come win xp
potrebbe rischiare problemi legali?

m$ può accampare diritti?

cmq io lo trovo un os <bellissimo> avere applicazioni win su un os noWin già me lo immagino con kde4 farei subito lo switch :sofico:
e ziobill :muro: :muro: :lamer:

guyver
06-06-2007, 11:14
allora escludendo sempre linux osx bsd che sono os già di successo vediamo la nuova classifica

os rilasciati sotto licenza gpl


open solaris
haiku
reactos
hurd


os proprietari

amiga os
skyos
qnx


rumors dicono che il prossimo amiga os 5 possa avere un kernel qnx

guyver
06-06-2007, 11:30
qui http://public.planetmirror.com/pub/qnx/demodisk/
si può trovare ancora il demodisk di qnx da usare su floppy
ora io lo scaricai a suo tempo e lo usai su un p2 350 ma non mi ricordo se aveva anche un browser boh? sul portatile non ho il floppy qualcuno mi dice com' è?:D

c'è comunque la possibilita di scaricare una versione non commerciale per es QNX NC 6.2.1 gratuita
vedi qui http://www.openqnx.com/

ciao

guyver
06-06-2007, 11:48
giusto per la cronaca
mentre cercavo qnx floppy ho trovato questo os http://www.menuetos.net/ scritto interamente in assembly per pc 32 64 bit :eek: se qualcuno vuole provarlo?
c' è su floppy o su cd

Fugazi
06-06-2007, 12:03
http://www.menuetos.net/ scritto interamente in assembly per pc 32 64 bit :eek: se qualcuno vuole provarlo?
c' è su floppy o su cd

C'è anche un progetto derivato che si chiama Kolibri OS (http://www.kolibrios.org/) e pare sia addirittura migliore.....
comunque restano (per stessa ammissione degli sviluppatori) poco più che degli esercizi di stile.

maurinO_o
06-06-2007, 20:04
Questo tizio (http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Szeleney) ha cominciato nel 1996 a scriversi un SO compatibile POSIX (http://www.skyos.org/) tutto da solo, poi gli si sono affiancati altri sviluppatori e ora è quasi pronto al rilascio......
basta solo che trovi un finanziatore e comincia a venderlo (commerciale)

Ha già implementato diversi soft open e, se mai uscirà. potrebbe essere niente male :eek:
pare interessante :eek: se trovo il download........:rolleyes:

Fugazi
06-06-2007, 20:08
pare interessante :eek: se trovo il download........:rolleyes:

http://www.doxaliber.it/kolibrios-un-sistema-operativo-completo-di-gui-in-un-floppy-disk/500

Qui ci sono le istruzioni per creare il floppy

lnessuno
06-06-2007, 22:08
skyos secondo me prometterebbe molto bene... ne avevo provata una versione non proprio legalissima tempo fa ed era carino, anche se molto limitato... sembra però che faccia passi da gigante :p

Dcromato
06-06-2007, 22:11
Skyos sono anni che si dice stia crescendo a passi sostenuti ma le volte che l'ho provato non è mai partito...

lnessuno
06-06-2007, 22:19
Skyos sono anni che si dice stia crescendo a passi sostenuti ma le volte che l'ho provato non è mai partito...

a me era partito :fagiano:

guyver
07-06-2007, 07:43
nessuno prova qnx floppy?
sono curioso di sapere com'è io non posso proprio non ho il floppy ne il boot da usb :cry: potre provare con quemu

lnessuno
07-06-2007, 07:55
nessuno prova qnx floppy?
sono curioso di sapere com'è io non posso proprio non ho il floppy ne il boot da usb :cry: potre provare con quemu

io l'avevo provato secoli fa... era impressionante la velocità con cui andava :eek:

guyver
07-06-2007, 08:34
ho provato a scompattare l immagine su di un floppy win la vede di 10 gb :eek:
e non penso che vada su quemu anche perche i file hanno nomi fuori standard..

niente...:rolleyes:

guyver
07-06-2007, 11:25
vado ot un attimo per non aprire un 3d

aspetto risposte :sofico:

allora con il portatile in sign ho preso dsl e quemu per provare dillo
allora

- purtroppo non posso fare il boot da usb e devo usare quemu
- sto usando una vecchia penna usb da 1gb 1.0:eek: è colpa sua che è cosi lento?
- mi pare che ci fosse un modo per caricare tutto in ram.. come si fa?

maurinO_o
07-06-2007, 18:14
http://www.doxaliber.it/kolibrios-un-sistema-operativo-completo-di-gui-in-un-floppy-disk/500

Qui ci sono le istruzioni per creare il floppy

peccato! per avere un 1024x768 con mimmelila colori mi serve una vga da almeno 16 mega :cry: mi va un pò zoppo.
non mi tornano i conti, in un floppy c'è un s.o con tanto di server grafico, e xorg ciuccia risorse e spazio in quantità per cosa? :mbe:

guyver
03-08-2007, 08:42
rispolvero questo 3d per dire che è uscita un nuova release di reactos la 0.3.3 rc1 che è sempre un alpha scaricabile da qui (http://www.reactos.org/en/download.html)

e per chiedervi :
nel momdo bsd
quali tra questi os è più adatto ad un uso quotidiano normale tipo osx e linux

Freebsd http://www.freebsd.org/
Netbsd http://www.netbsd.org/
openbsd http://www.openbsd.org/
darwin http://www.gnu-darwin.org/

eclissi83
03-08-2007, 09:29
e per chiedervi :
nel momdo bsd
quali tra questi os è più adatto ad un uso quotidiano normale tipo osx e linux

Freebsd http://www.freebsd.org/
Netbsd http://www.netbsd.org/
openbsd http://www.openbsd.org/
darwin http://www.gnu-darwin.org/

dalla mia esperienza personale, freebsd e' un ottimo sistema completo sia per server che per desktop... soprattutto le ultime release sono molto orientate a questo mondo...

ciao

Raffaele_Megabyte
03-08-2007, 12:56
Amiga OS lo fa la Amiga, e ne detiene di diritti. Ne esiste una reimplementazione libera, che si chiama AROS, che però è praticamente solo un esericizio di stile.

Amiga Inc. detiene i diritti e in questi anni si è completamente disinteressata dell'OS Amiga, incaponendosi a voler invece commercializzare AmigaAnywhere/Amiga DE, (Che di Amiga ha solo il nome) un misto fra un SO e un linguaggio tipo Java, con la differenza che Java è Open Source, mentre Amiga Anywhere è commerciale e amiga Inc. ha sempre chiesto royalties esorbitanti e assurde garanzie e diritti, tanto che ci girano pochissimi giochini e tutti su Windows, e su qualche telefono palmare che si vende solo in Brasile (Sic!)... Ma si può essere più stupidi? Avere la gallina dalle uova d'oro e non sfruttarla. :muro:

http://www.amiga.com/about/history/?t=anywhere

http://www.amiga.com/shop/index.php?cat_id=8&prod_id=85

(P.S.: Non che Amiga Anywhere non fosse valido. Ma è incompatibile con Amiga OS classico, con quello PPC, e se solo fosse stato rilasciato Open Source, avrebbe avuto qualche chance di spuntarla anche con Java, costruendosi una bella nicchia di utenti. Cosa che non è stata).

AmigaOS è invece prodotto da Hyperion su licenza di Amiga Inc.

Quando Hyperion ha proposto a Amiga Inc. di commercializzare l'OS per la scheda italiana PPC SAM 440 EP "Samantha", per il macintosh PPC, e per i vecchi Amiga classic, si è vista rispondere "picche" ed è stata trascinata in tribunale da Amiga Inc. con la richiesta di restituire tutti i copyright, e tutto il codice sorgente di AmigaOS 4.0. :muro: :muro: :muro:


Amiga OS, aggiugo, pur aggiornato è un sistema operativo ormai pesantemente obsoleto, e sicuramente non sarà a adatto a nulla di general purpose.

Su AmigaOS i wordprocessor processano, i programmi di grafica disegnano, la musica suona, i DVD girano e si va su internet, si posta, si naviga e si scarica coi torrent.

Con la differenza che non becchi virus, non sei hackabile, e qualche volta pure invisibile.

Cosa vuoi di più dalla vita?

Manca però un Java funzionante, le animazioni Flash, un browser con i CSS (in arrivo), e la multutenza...


Amiga da ultimo pare intenzionata ad utilizzarlo in modo intelligente, vedremo.


Per niente... per niente...

quanto ad AROS va avanti lentamente, perché vi sono prochi programmatori. Però va avanti deciso e finora nessuno lo ha ancora fermato... :D

http://www.aros.org

http://aros.sourceforge.net/images/20070405.jpeg

http://aros.sourceforge.net/pictures/screenshots/20060901/thumbnails/lunashot23.jpg

http://aros.sourceforge.net/pictures/screenshots/20060901/thumbnails/arosrus.jpeg


parli di morphOS sui pegasos? beh pensa che i pegasos non vengono nemmeno piu' prodotti... fai te... ormai la piattaforma Power{,PC} e' rimasta relegata ai server ibm e ai sistemi embedded.

Forse ti mancano info sulle nuove schede PPC Samantha ed Efika.

Samantha è un prodotto italiano. Vedi il mio thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18164437#post18164437


rumors dicono che il prossimo amiga os 5 possa avere un kernel qnx

No. E' una idea abbandonata da tempo, basti pensare che QNX ha il multitasking cooperativo.

Il nuovo AmigaOS 5, a detta di quei poveri mentecatti di Amiga INC. doveva essere un codice misto fra Amiga Anywhere che è basato su TAO/Elate Intent OS e AmigaOS 4.0.

Una mostruosità che prendeva TAO Elate, che è un OS orientato a Java, ma con multitasking cooperativo (PURE QUESTO) e usare il kernel di AmigaOS (Exec) e trasformarlo in multitasking preemptive.

Si dice che Amiga Inc. in tutti questi anni non abbia mai prodotto niente di serio per Amiga, lasciando OS e hardware in subappalto ad altri, perché non è niente altro che una ditta fatta apposta per scaricare le tasse di qualche riccone USA.

Meno male che Hyperion ed altre persone serie hanno sempre avuto a cuore il vero spirito di Amiga ed hanno continuato a produrre OS e programmi. :p

guyver
03-08-2007, 13:32
mi sono scaricato freesbie ora proverò

per amiga su di un altro forum stavo cercando di capire a che punto era l'hack per mac mini g4...
speriamo che vada avanti un giocattolino geek vorrei farmelo (sarebbe bello anche su di un imac a lampada) se esce un os ufficiale e supportato penso che le applicazioni verranno ci sono ancora tanti amiga fan in giro...

concordo con la gestione quasi scellerata e autolesionista di amiga inc (che ci sia dietro bill ?? flame:fiufiu: ) se hai un os abbastanza buono con una base utenza solida e appassionata perche non buttarsi??? :confused:
ciao

eclissi83
03-08-2007, 13:42
Forse ti mancano info sulle nuove schede PPC Samantha ed Efika.

Samantha è un prodotto italiano. Vedi il mio thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18164437#post18164437


non mi mancano, visto che ci sviluppo una distro gnu/linux per ppc... il punto e' che la efika e' veramente una macchina lentissima... la sam440 non ho ancora potuto provarla, ma credo che siano entrambe destinate a sistemi non-desktop, cosi' come le macchine ibm... non e' piu' un'architettura per la grande utenza...


ciao

guyver
03-08-2007, 14:10
se la causa legale tra hyperion e amiga inc finisse male per hyperion speriamo che i programmatori di quest ultima magari si incanalino in aros portando knowhow (utopia)
mancherebbe il nome però :(

Raffaele_Megabyte
03-08-2007, 16:26
non mi mancano, visto che ci sviluppo una distro gnu/linux per ppc... il punto e' che la efika e' veramente una macchina lentissima...

Eh, beh... soli 400 MHZ con Linux si fanno sentire...

Un sistema con AmigaOS o MorphOS a 400 è pratico e usabilissimo anche se però poi ti accorgi che serve solo per le cose di tutti i giorni, scrivere, andare in internet, ecc... e di certo non puoi fare rendering 3D con soli 400 MHz.

Se fai 3D la mancanza di CAVALLI VAPORE si sente eccome...


la sam440 non ho ancora potuto provarla, ma credo che siano entrambe destinate a sistemi non-desktop, cosi' come le macchine ibm... non e' piu' un'architettura per la grande utenza...

A 667 MHz Samantha se ci fai girare SO Amiga-like è tutta un'altra cosa, ma credo che sia ancora troppo lenta per Linux. Va bene come muletto. Stop.

Spero abbia un discreto successo sufficiente da poter giustificare una nuova versione con i nuovi AMCC da 1 GHz e 1,42...

A quel punto Linux dovrebbe girarci senza problemi.

Resta il fatto che queste macchine sono giustificate per montare PPC mantenendo i prezzi bassi quanto più possibile per una piastra con quel tipo di processore, costruita in poche centinaia di esemplari, e pensate solo per montarci SO tipo Amiga.

AmigaOS e MorphOS gli basta uno sputo di processore e 128 o 256 MB per girare.

Altri SO sono sicuramente molto, ma molto meno performanti con pochi MHz a disposizione e con poca memoria.

Tanner
01-10-2007, 23:29
Vorrei confermare chi ha citato Haiku OS come uno dei primatisti nel discorso "vero OS che può affiancare Linux" in ambito desktop.

La scena alternativa a Windows vede principalmente Linux (Ubuntu in primis), poi ora c'è OpenSolaris che viene equipaggiato con KDE o Gnome all'occorrenza, e quindi si fa fatica a distinguerlo da Linux (tranne per l'avanzatissimo file system, ZFS)

Poi giunge Haiku, per la cui presentazione a voi di HWupgrade scrissi un mega topic tempo addietro, poi caduto nel dimenticatoio.
Haiku è il vero discendente dell'ormai miticizzato BeOS, scordatevi Zeta che è soltanto una parentesi oltretutto illegale nella storia di BeOS.

www.haiku-os.org

Non è del tutto vero che lo sviluppo va a rilento, ultimamente va a gonfie vele ed è gia usabile per i task piu generici dell'utente medio (navigazione, ascolto musica, visualizzazione filmati).

Dateci un'occhiata, merita di brutto (è tecnologicamente avanzatissimo come "struttura" di OS (microkernel)).

sanford
01-10-2007, 23:59
Vorrei confermare chi ha citato Haiku OS come uno dei primatisti nel discorso "vero OS che può affiancare Linux" in ambito desktop.

La scena alternativa a Windows vede principalmente Linux (Ubuntu in primis), poi ora c'è OpenSolaris che viene equipaggiato con KDE o Gnome all'occorrenza, e quindi si fa fatica a distinguerlo da Linux (tranne per l'avanzatissimo file system, ZFS)

Poi giunge Haiku, per la cui presentazione a voi di HWupgrade scrissi un mega topic tempo addietro, poi caduto nel dimenticatoio.
Haiku è il vero discendente dell'ormai miticizzato BeOS, scordatevi Zeta che è soltanto una parentesi oltretutto illegale nella storia di BeOS.

www.haiku-os.org

Non è del tutto vero che lo sviluppo va a rilento, ultimamente va a gonfie vele ed è gia usabile per i task piu generici dell'utente medio (navigazione, ascolto musica, visualizzazione filmati).

Dateci un'occhiata, merita di brutto (è tecnologicamente avanzatissimo come "struttura" di OS (microkernel)).


ciao Tanner, personalmente ho poco tempo da dedicare ai test ma giuro che non vedo l'ora di avere una live ufficiale da provare perché questo vorrà dire che Haiku è ormai pronto per essere presentato a tutti...i miei migliori auguri agli sviluppatori, credo molto in questo os e se non nasceranno troppi "dialetti" come in linux penso che Haiku farà passi da gigante in pochi anni...:)

guyver
02-10-2007, 15:25
X tanner
visto che (mi pare) usi beos e linux insieme io ho un problema.
su un pc dove avevo beos ho installato kubuntu ma grub non mi riconosce la partizione di beos...
qualcuno mi ha detto di reinstallare beos o cmq di installare il boot manager di beos e con quello non co sono problemi...
ora prima di fare casini (su linux ho acumulato parecchia roba ormai) volevo sapere la tua...
grazie