PDA

View Full Version : Foveon


AarnMunro
31-05-2007, 07:06
Un mio collega si è preso la Sigma D10, (usata e con il sensore da pulire!).
Ha dei colori strepitosi...(migliori della Canon?)

Le foto sono originali, quindi metto solo il link.
Cosa ne pensate?
http://img442.imageshack.us/img442/9899/img00415gh0.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=img00415gh0.jpg)

http://img171.imageshack.us/img171/1875/img00353vb3.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=img00353vb3.jpg)

angelodn
31-05-2007, 07:17
be, son belle ma non mi paiono migliori delle foto di fiori mailand e miei.

cmq arriveranno consigli + tecnici...

street
31-05-2007, 08:15
Un mio collega si è preso la Sigma D10, (usata e con il sensore da pulire!).
Ha dei colori strepitosi...(migliori della Canon?)

Le foto sono originali, quindi metto solo il link.
Cosa ne pensate?
http://img442.imageshack.us/img442/9899/img00415gh0.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=img00415gh0.jpg)

http://img171.imageshack.us/img171/1875/img00353vb3.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=img00353vb3.jpg)


Che mi sembra abbia una discreta gamma dinamica (guarda la 2, difficile per via del bianco delle punte dei petali, che viene completamente letto, ma al contempo non si perdono le ombre).
Ottima anche la lettura dell' esposimetro (alla luce del fatto), visto che ha scattato con compensazione zero e valutativa (non spot).

Inoltre, sembra molto buona la definizione, ma immagino abbia scattato con un 50 macro (50 son sicuro, macro credo sia l' unico che fa la sigma)

ma é stata ridimensionata per caso?

mailand
31-05-2007, 08:33
che il foveon abbia una gamma dinamica notevole è risaputo, ma ho letto quasi sempre che i corpi sigma non sono dei migliori, e che per una foto buona ce ne sono 10 che fanno pietà... relata refero, non ho esperienze dirette in merito...

però io a questo punto, se volessi qualcosa con una gamma dinamica notevole, mi orienterei su fuji (s3 usata o s5 nuova), che oltretutto hanno il non trascurabile vantaggio di usare ottiche nikon e non con attacco proprietario come sigma...

AarnMunro
31-05-2007, 08:39
Che mi sembra abbia una discreta gamma dinamica (guarda la 2, difficile per via del bianco delle punte dei petali, che viene completamente letto, ma al contempo non si perdono le ombre).
Ottima anche la lettura dell' esposimetro (alla luce del fatto), visto che ha scattato con compensazione zero e valutativa (non spot).

Inoltre, sembra molto buona la definizione, ma immagino abbia scattato con un 50 macro (50 son sicuro, macro credo sia l' unico che fa la sigma)

ma é stata ridimensionata per caso?

Quella dei fiori di ciliegio si (Imageshack limita a 1.5MB), l'altra è come esce dalla Sigma.

Fibo
31-05-2007, 09:42
Per fare una fotografia sono indispensabili 3 cose:

Una parte fotosensibile
un obiettivo
un otturatore

Anche se questo fosse il miglior sensore del mondo se davanti ci si mette un culacciolo le foto saranno fatte da un culacciolo.

In un caso come questo probabilmente sarebbe migliore un obiettivo nikon, per un ritratto forse meglio un obiettivo canon, resta comunque il fatto che in fotografia (anche digitale) il tipo di sensore o di pellicola è subordinato al tipo di lente.

AarnMunro
31-05-2007, 09:53
Per fare una fotografia sono indispensabili 3 cose:

Una parte fotosensibile
un obiettivo
un otturatore

Anche se questo fosse il miglior sensore del mondo se davanti ci si mette un culacciolo le foto saranno fatte da un culacciolo.

In un caso come questo probabilmente sarebbe migliore un obiettivo nikon, per un ritratto forse meglio un obiettivo canon, resta comunque il fatto che in fotografia (anche digitale) il tipo di sensore o di pellicola è subordinato al tipo di lente.

E probabilmente da due foto due molti giudizi rimangono mere speculazioni...bisognerebbe vedere i settaggi della macchina ecc ecc ma partendo dalla media delle nostre foto con corpi base ed obiettivi medi...mi illudo di poter vedere differenze tra una bella foto di fiori fatta con la mia e queste della Sigma...che a me sembrano molto dettagliate.

Comunque Fibo...due cose, per favore:
cos'è un culacciolo ed il perchè dei rubli.

S1L3Nt
31-05-2007, 11:18
In passato avevo letto che il Foveon non ha una gran gamma dinamica. Ultimamente invece si sente dire il contrario:
"Foveon's software does an automatic RAW multi-exposure blend, which explains part of why it is so much better than anything else digital on the market today."
Che sia vero o no, le foto parlano da sole. Per chi non credesse nelle capacità del Foveon consiglio questo link (http://www.ddisoftware.com/sd14-5d/).
Chissà se un giorno uscirà un sensore full-frame su un corpo decente... :rolleyes:

Ah, riguardo al "culacciolo": secondo me alcune lenti Sigma possono reggere benissimo il confronto con Nikon e Canon (semmai il vero salto di qualità è con i Zeiss), i problemi della SD14 sono altri.

teod
31-05-2007, 11:32
Mi pare ottima la resa sulle alte luci, meno sulle ombre.
Ciao

AarnMunro
31-05-2007, 12:09
La foto, fatta in 4 e 4 8 qui nel cortili della ditta, non solo ha una dinamica estesa...mi sembra più precisa nei colori...più piena!
Il foveon, sapete come è composto...tre strati uno per colore primario, dà come risultato un'immagine più piccola di una ottenuta da un sensore "distribuito" a quadri alternati come il Canon ma che ha informazioni più precise in quanto tutti i pixel sono adiacenti e con il colore giusto, non interallacciati.
Quindi c'è un'interpolazione diversa per l'ottenimento dell'immagine.
Sapendo questo vengo spinto/suggestionato a pensare che l'immagine sia più fedele.
Mi piacerebbe vedere due immagini ottenuti da due tecniche diverse e provare ad indovinare quale delle due sia quella del Foveon... (tutti test che lasciano il tempo che trovano, ok...ma suggestivi ed attraenti!:fagiano: )

tommy781
31-05-2007, 13:45
quello dei colori è abbastanza soggettivo, già l'occhio umano percepisce in modo divero i colori reali, figurarsi quelli riprodotti da uno strumento elettronico. sono interpretazioni e giudizi che lasciano il tempo che trovano perchè troppo soggettivi.

orlando_b
31-05-2007, 13:46
Solo per affinare il mio senso critico e valutativo

La foto sotto (solo ritagliata e compressa un po' per ridurre il file) si vede che è fatta con il così detto ciofegon?

http://img125.imageshack.us/img125/8379/roprovand3.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=roprovand3.jpg)

street
31-05-2007, 14:12
La foto, fatta in 4 e 4 8 qui nel cortili della ditta, non solo ha una dinamica estesa...mi sembra più precisa nei colori...più piena!
Il foveon, sapete come è composto...tre strati uno per colore primario, dà come risultato un'immagine più piccola di una ottenuta da un sensore "distribuito" a quadri alternati come il Canon ma che ha informazioni più precise in quanto tutti i pixel sono adiacenti e con il colore giusto, non interallacciati.
Quindi c'è un'interpolazione diversa per l'ottenimento dell'immagine.
Sapendo questo vengo spinto/suggestionato a pensare che l'immagine sia più fedele.
Mi piacerebbe vedere due immagini ottenuti da due tecniche diverse e provare ad indovinare quale delle due sia quella del Foveon... (tutti test che lasciano il tempo che trovano, ok...ma suggestivi ed attraenti!:fagiano: )

la questione dell' interpolazione é interessante.
Non é che potreste scattare due foto simili (per quanto possibile) e stamparle entrambe a4? Così ci daresti un giudizio sullo scopo finale di una reflex (che per me non é del tutto quello di vederlo su video)

code010101
31-05-2007, 14:19
se posso permettermi,

ho fatto un bel po' di foto ai papaveri e secondo me la prima ha dei colori terribili,
mentre la seconda decisamente belli.

non credo che di per se il sensore possa fare la differenza, imho.

Ste

Fibo
31-05-2007, 16:48
Comunque Fibo...due cose, per favore:
cos'è un culacciolo ed il perchè dei rubli.

Forma contratta di "culacciolo di bottiglia", toscanismo.
Indica la parte terminale che poggia sul tavolo delle bottiglie non infiascate, si tratta quindi di un fondo non rifinito.

Nel caso specifico sta ad indicare un obiettivo spesso e pesante (come c'erano una volta tipo gli zenit), ma di infima qualità.

Il termine si lega bene con la fotografia perchè il fiasco (la bottiglia di vetro verde Link (http://www.valleluce.com/images/Agriturismo/Fiasco.jpg) ) prima di essere impagliato ha il fondo molto curvo appunto come le lenti di bassa qualità.

Per i lanciatori di rubli... link (http://it.wikipedia.org/wiki/Bettino_Craxi)

S1L3Nt
31-05-2007, 19:50
la questione dell' interpolazione é interessante.
Non é che potreste scattare due foto simili (per quanto possibile) e stamparle entrambe a4? Così ci daresti un giudizio sullo scopo finale di una reflex (che per me non é del tutto quello di vederlo su video)

Ehm... io avevo messo il link apposta! Non importa, vi do il collegamento direttamente all'immagine: http://www.ddisoftware.com/sd14-5d/flower-compare.jpg .
Il crop della SD14 è stato ingrandito per raggiungere la stessa risoluzione di quello della 5D, con un ovvio degrado di dettaglio: ciononostante i risultati sono a favore del Foveon, che comunque deve pagare in termini di shadow noise. Il rumore infatti è il vero tallone d'achille di questa, forse prematura o forse volutamente (per motivi economici) approssimativa, implementazione.

AarnMunro
31-05-2007, 22:59
Solo per affinare il mio senso critico e valutativo

La foto sotto (solo ritagliata e compressa un po' per ridurre il file) si vede che è fatta con il così detto ciofegon? Bellissima, ma il ciofegon è solo Canon, tu che centri?

la questione dell' interpolazione é interessante.
Non é che potreste scattare due foto simili (per quanto possibile) e stamparle entrambe a4? Così ci daresti un giudizio sullo scopo finale di una reflex (che per me non é del tutto quello di vederlo su video)
Certo e poi ti invito qui a cena a vederle. Non hai bisogno di scuse per una cena, devi solo portare il vino, ne basta una sola bottiglia! Anche senza!:D

se posso permettermi,

ho fatto un bel po' di foto ai papaveri e secondo me la prima ha dei colori terribili,
mentre la seconda decisamente belli.

non credo che di per se il sensore possa fare la differenza, imho.

Ste I papaveri dell'est Milanese tu non li puoi capire.

Forma contratta di "culacciolo di bottiglia", toscanismo.
Indica la parte terminale che poggia sul tavolo delle bottiglie non infiascate, si tratta quindi di un fondo non rifinito.

Nel caso specifico sta ad indicare un obiettivo spesso e pesante (come c'erano una volta tipo gli zenit), ma di infima qualità.

Il termine si lega bene con la fotografia perchè il fiasco (la bottiglia di vetro verde Link (http://www.valleluce.com/images/Agriturismo/Fiasco.jpg) ) prima di essere impagliato ha il fondo molto curvo appunto come le lenti di bassa qualità.

Per i lanciatori di rubli... link (http://it.wikipedia.org/wiki/Bettino_Craxi)
Guardo i link grazie.
Edit: Che coppia disgustosa! Cra&Ber, Stanlio ed Ollio.

Ehm... io avevo messo il link apposta! Non importa, vi do il collegamento direttamente all'immagine: http://www.ddisoftware.com/sd14-5d/flower-compare.jpg .
Il crop della SD14 è stato ingrandito per raggiungere la stessa risoluzione di quello della 5D, con un ovvio degrado di dettaglio: ciononostante i risultati sono a favore del Foveon, che comunque deve pagare in termini di shadow noise. Il rumore infatti è il vero tallone d'achille di questa, forse prematura o forse volutamente (per motivi economici) approssimativa, implementazione.

Grazie dei link, domani i commenti (se riuscirò a metterli in forma chiara!)

street
01-06-2007, 08:16
Ehm... io avevo messo il link apposta! Non importa, vi do il collegamento direttamente all'immagine: http://www.ddisoftware.com/sd14-5d/flower-compare.jpg .
Il crop della SD14 è stato ingrandito per raggiungere la stessa risoluzione di quello della 5D, con un ovvio degrado di dettaglio: ciononostante i risultati sono a favore del Foveon, che comunque deve pagare in termini di shadow noise. Il rumore infatti è il vero tallone d'achille di questa, forse prematura o forse volutamente (per motivi economici) approssimativa, implementazione.

odio quando le comparative vengono fatte con condizioni di luce diverse.

Perché nel foveon hanno usato una lampada/flash mentre nella 5d no? Come fai a compararle se sono scattate in modo completamente diverso? (guarda le ombre proiettate dai petali, sono completamente diverse. E questo ovviamente influisce sulla resa dei colori (sulla sigma sono slavati, a mio modo di vedere), oltre che avere un bianco diverso (più freddo la sigma, più caldo la canon).

Attento, però, non sto prendendo nessuna parte, né su canon né su sigma. Sicuramente però non mi piacciono recensioni dove si parte dicendo "questa é sicuramente meglio", dove si dice "surclassa di qua, surclassa di là" e poi dici "però ha problemi di front focus, a volte si blocca, etc, ma questi sono problemi minori".

La domanda che facevo era poi un' altra: non mi interessa sapere che se fai upsampling arrivi ad avere 12 mpxl e sono circa comparabili (anche se sulla gif animata dell' upsampling il risultato é relativo). Se le devo vedere a video, mi basta e avanza quella da 1 mpxl.

Stampate, come si comportano? E fino a che dimensioni riesci a stamparle? Credo che come tecnologia sia molto interessante: le prime due foto sono molto molto interessanti, anche se sul pelo del gatto si vedono dei riflessi arcobaleno (non vorrei fosse dovuto ai filtri che ha il foveon per dividere i colori)

Fibo
01-06-2007, 11:34
Il Foveon è un po' come l'Inter, d'estate è campione, poi coi primi freddi...

Cmq la tecnologia è senza dubbio innovativa, ma secondo me ancora acerba.
I risultati che ho visto ed anche quelli proposti qui non mi entusiasmano + di tanto.

Le foto andrebbero comunque viste stampate,ad un fotografo che sul suo video si vedano bene interessa relativamente, bisognerebbe vedere delle stampe, ma non ho ancora avuto il piacere.

S1L3Nt
01-06-2007, 11:42
Riguardo al gatto posso dirti che la colpa (ammesso che l'iridescenza del pelo sia un artefatto) dovrebbe essere del software di conversione raw-jpg e non del sensore, a livello del quale NON avviene la ricomposizione dei 3 canali.
A questo punto vedete anche il sito dell'autore (http://www.rytterfalk.com/) di quella comparativa, che contiene dei bellissimi scatti.
La resa su carta stampata del Foveon dovrebbe essere quanto di più somigliante alla pellicola, con la stessa gradevole granulosità.

AarnMunro
01-06-2007, 12:12
se posso permettermi,

ho fatto un bel po' di foto ai papaveri e secondo me la prima ha dei colori terribili,
mentre la seconda decisamente belli.

non credo che di per se il sensore possa fare la differenza, imho.

Ste
Teribbile! Dove? Il rosso?
L'ho guardata ben bene e non mi sembra male...il rosso è pieno ma non clippato riesco a vedere molte sfumature specie verso il centro... ma come da te rilevato, di papaveri sicuramente te ne intendi più tu...non faccio alcuna fatica ad ammetterlo.

Ed ammetto che ci sono troppe variabili per un giudizio...speravo ci fosse qualcuno di noi col Foveon. Lo scopo di questa mia era di raccogliere qualche opinione su delle foto che mi sembravano diverse dalle solite...non come soggetto ovviamente!
Comunque questo mio collega me lo porterò a fotografare e probabilmente, prima o poi, qualche altro esempio lo posterò... con la mia come paragone.