PDA

View Full Version : La Sicilia non decolla? Ma se ha 7 aeroporti...


IpseDixit
30-05-2007, 20:56
Trecento milioni negli ultimi cinque anni: 230 per rinnovare o ricostruire tre aeroporti e realizzarne un quarto che entrerà in funzione nel 2008; e una sessantina per le nuove aerostazioni delle isole minori, Lampedusa e Pantelleria. Ce ne sarebbe abbastanza per una nazione europea di medie dimensioni. Non per la Sicilia, che avrà presto un quinto aeroporto (settimo se si contano anche quelli di Lampedusa e Pantelleria), quello della Valle dei Templi. «L'aeroporto si farà, non c'è dubbio, siamo tutti d'accordo» dice al Corriere Economia i l presidente della Regione, Salvatore Cuffaro, incurante delle critiche. La svolta è stata alcune settimane fa quando Cuffaro ha destinato all'aeroporto 35 milioni, circa metà del costo stimato.

La restante parte arriverebbe col project financing: tra gli interessati, si parla della veneziana Save, quotata a Milano, del gruppo Flughafen Wien (aeroporti di Vienna e Malta); e del gruppo Milo Radici.

Intanto, Catania è diventata il fiore all'occhiello del sistema aeroportuale siciliano: per numero di passeggeri - 5,4 milioni - è il quarto scalo italiano, e dall'8 maggio ha un'aerostazione nuova da 85 milioni. Poi c'è Palermo, dove sono in corso investimenti per 78 milioni e il piccolo scalo di Trapani che con 19 milioni avrà presto una nuova aerostazione. Tutte infrastrutture di prima qualità che però, pur sommate a quella di Comiso, dove con 47 milioni si sta costruendo un aeroporto nella base in cui un tempo c'erano i missili Cruise, non sarebbero sufficienti allo sviluppo della Sicilia. Almeno secondo la Regione.

Ecco dunque Agrigento. Anzi, Racalmuto, sul cui territorio dovrebbe sorgere l'aeroporto. «È funzionale allo sviluppo turistico di un'area dove sono previste 5 mila nuovi posti letto» sostiene Cuffaro. «Non serve a nulla» ribattono imprenditori e sindacati.

Tanto che in un documento che individuava le priorità strutturali, Confindustria Sicilia e i sindacati confederali l'aeroporto non l'hanno citato. «Agrigento? - dice Vito Riggio, presidente dell'Enac, l'Ente nazionale aviazione civile - Non c'è, non esiste nessun aeroporto di Agrigento; non c'è alcuna pratica istruita presso l'Enac. E per queste cose i tempi e le procedure sono lunghe. Comunque - continua - alla Sicilia non serve alcun aeroporto, le strutture esistenti sono sufficienti. Agrigento dista un'ora e mezza dall'aeroporto di Catania e la situazione migliorerà con l'autostrada Agrigento/ Caltanissetta». Affermazioni, che non turbano Cuffaro: «Che Riggio si limiti ai pareri tecnici che competeranno ad Enac - puntualizza -. La scelta se fare l'aeroporto, spetta a noi, e l'aeroporto si farà. Anche perché ci costa come un chilometro d'autostrada: abbiamo stanziato 35 milioni, per un km d'autostrada ce ne vogliono 32. Il resto dei soldi ce lo metteranno i privati» dice Cuffaro.

Ad Agrigento, la cosa si dà ormai per fatta. «I 35 milioni arriveranno in agosto - prevede Marcello Massinelli, presidente della società Aeroporto Agrigento Valle dei Templi (Aavt), messa in piedi da camera di commercio e provincia -. Entro l'anno faremo la gara per costruzione e gestione. L'aeroporto sarà pronto in 20 mesi dall'affidamento. Il Costo? Non più di 70 milioni. Il progetto è pronto». E l'Enac? «Abbiamo tutto quello che serve per le autorizzazioni dell'Enac - afferma Massinelli -, ma li coinvolgeremo al momento opportuno». Il business plan per Agrigento è simile a quello utilizzato a Trapani «Un mix di voli low cost e voli su rotte convenzionate ».

Di Trapani, Aavt è socia al 16%, quota che secondo Massinelli sta per essere venduta a Save e Gruppo Radici per circa 1,5 milioni. Però, prima che il primo aereo possa atterrare ad Agrigento - dove per realizzare l'aeroporto si parla di sbancare 2,3 milioni di metri cubi di terra - Comiso avrà avuto il tempo di inserirsi sul mercato. L'aeroporto sarà gestito dalla Soaco, il 51% della quale è stato conquistato in marzo da una cordata tra la Sac (la società che gestisce l'aeroporto di Catania, al 60%), e Interb a n c a (40%). Costo, 17 milioni. E proprio Sac è da mesi sotto i riflettori, nel bene e nel male. Nel bene, perché il completamento della nuova aerostazione è preludio all'assegnazione della concessione quarantennale, attesa a giorni, che aprirà prospettive di privatizzazione. Nel male, perché ha un anno di tempo per risolvere il problema di 3 mila parcheggi da realizzare, pena la revoca della concessione quarantennale; ma soprattutto perché da sette mesi la Sac, che potenzialmente è una miniera d'oro, è senza amministratore delegato e soffre quello che è percepito come un serio problema di governance. Un problema aggravato dal rinnovo del Cda, previsto per fine giugno, in vista del quale sono in corso grandi manovre politiche. Ad appesantire il gruppo Sac ci sarebbe un altro fattore, che il segretario provinciale della Cisl, Salvatore Leotta definisce «l'utilizzo massiccio delle assunzioni per gestire il consenso da parte di un' area facente riferimento al presidente della provincia, Raffaele Lombardo». Accuse che il presidente della Sac, Stefano Ridolfo rigetta. «Lombardo pesa solo per il 10% di azioni della provincia - sostiene-. Quanto alla gestione, in questi 7 mesi la società ha ottenuto obiettivi storici».
Raggio non è del tutto d'accordo: «E' grazie al lavoro dell'ex amministratore delegato Fanti se Catania ha ottenuto la concessione quarantennale » dice .
«Il problema - sostiene il presidente dell'Enac - è che a Catania non hanno ancora capito cosa vuol dire un' aerostazione grande e moderna da gestire, e rischiano un atterraggio brusco».
Giovanni Paci
21 maggio 2007

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/05_Maggio/21/sicilia.shtml

dantes76
30-05-2007, 21:57
Abitante di agrigento: sign cuffaro, ci manca l'acqua..e non solo nei mesi caldi, ma anche a novembre, a dicembre, a gennaio..faccia qualcosa!!!

Sign cuffaro: certo vi faccio un aeroporto!!!


Popolazione di agrigento: Graziiieeeeeeeeeeeeeee!!!

non esiste nessuna regione, provincia, land, cantone, contea, o come mazza la volete chiamare, con circa 5mln di abitanti ad avere 7 aeroporti, di cui 4 con scali internazionali....

Maxmel
30-05-2007, 21:59
Ma a catania non avevano costruito di fronte alla torre di controllo un edificio più alto della medesima?

Jammed_Death
30-05-2007, 22:02
7 aereoporti! ma che razz...almeno fateli usare ai tizi che arrivano dall'africa, sempre meglio dei barconi

IpseDixit
30-05-2007, 22:11
Oltre tutto spesso e volentieri per sostenere gli aeroporti si regalano soldi pubblici alle compagnie per aprire tratte a basso costo o per recuperare le perdite dovute ai voli senza passeggeri.

roverello
30-05-2007, 23:17
........Anche perché ci costa come un chilometro d'autostrada: abbiamo stanziato 35 milioni, per un km d'autostrada ce ne vogliono 32. Il resto dei soldi ce lo metteranno i privati» dice Cuffaro.
21 maggio 2007

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/05_Maggio/21/sicilia.shtml

32 milioni 1 km di autostrada?
Se qualcuno ha dei dubbi su dove finiscono i soldi, in questa frase c'è una piccola risposta.

bluelake
30-05-2007, 23:20
32 milioni 1 km di autostrada?
Se qualcuno ha dei dubbi su dove finiscono i soldi, in questa frase c'è una piccola risposta.
logico, invece di fare delle strade che colleghino bene Catania o Palermo con Agrigento, fanno un nuovo aereoporto ad Agrigento, direi che non fa una grinza... :sofico:

FastFreddy
30-05-2007, 23:23
32 milioni 1 km di autostrada?
Se qualcuno ha dei dubbi su dove finiscono i soldi, in questa frase c'è una piccola risposta.

Legge Merloni... :p (non dico che sia colpevole in toto, ma una buona colpa ce l'ha)

roverello
31-05-2007, 01:08
Legge Merloni... :p (non dico che sia colpevole in toto, ma una buona colpa ce l'ha)

La legge Merloni vale sia per strade che per aeroporti.
Più che l'aggravio economico la Merloni credo provochi rischi di dilatazione dei tempi di esecuzione. Comunque non so molto in materia.
Ti puoi spiegare?

Deuced
31-05-2007, 09:50
Abitante di agrigento: sign cuffaro, ci manca l'acqua..e non solo nei mesi caldi, ma anche a novembre, a dicembre, a gennaio..faccia qualcosa!!!

Sign cuffaro: certo vi faccio un aeroporto!!!


Popolazione di agrigento: Graziiieeeeeeeeeeeeeee!!!

non esiste nessuna regione, provincia, land, cantone, contea, o come mazza la volete chiamare, con circa 5mln di abitanti ad avere 7 aeroporti, di cui 4 con scali internazionali....

alle elezioni questi politici sono state riconfermati,le cose sono 2:o il voto è stato un grande imbroglio o i siciliani non si sono ancora accorti ( :eek: ) che glielo stanno mettendo dove non batte il sole

Ferdy78
31-05-2007, 10:09
Ma a catania non avevano costruito di fronte alla torre di controllo un edificio più alto della medesima?

Hanno costruito i nuovi edifici a poche centinaia di MT dal vecchio Fontanarossa.

Ora li buttan giù e li rifanno a copia et immagine di quelli nuovi....:D :cool: :muro: :mbe:

So tutti scemi...c'è poco da fare:O :D

Anzi ne vogliono fare uno a Modica (RG) se non erro...quello di AG onestamente non lo sapevo:eek: ...nella valle dei Templi...ma non è zona protetta dall'UNESCO???????:mbe: :eek: :doh:

Ma che migliorassero le ferrovie piyuttosto che da CT a PA e AG fanno letteralmente schifo (mai preso il treno per muovermi in Sicilia), ma da quel che sento...:doh:

AH EDIT: un taxi dall'aeroporto in centro (circa 15 min di strada....) costa 50 €...ma LOL

Ferdy78
31-05-2007, 10:10
7 aereoporti! ma che razz...almeno fateli usare ai tizi che arrivano dall'africa, sempre meglio dei barconi

:sbonk: :rotfl: :sofico:

Jammed_Death
31-05-2007, 10:43
ma cuffaro quando dice "tutti d'accordo" di chi parla? e inoltre con quei soldi non usciva un bell'impianto di desalinizzazione, visto che non mi pare che in sicilia siano apposto con le riserve idriche...oppure qualsiasi altro problema non poteva essere risolto? 7 aereoporti...bah

FastFreddy
31-05-2007, 10:48
La legge Merloni vale sia per strade che per aeroporti.
Più che l'aggravio economico la Merloni credo provochi rischi di dilatazione dei tempi di esecuzione. Comunque non so molto in materia.
Ti puoi spiegare?

La legge Merloni fondamentalmente sancisce che il progetto e la realizzazione di un opera siano presentati come "un unico pacchetto omnicomprensivo e interdisciplinare" e non in fasi successive come in precedenza. Con la conseguenza che l'opera in toto va commissionata ad un ATI che raccolga tutte le varie imprese e società coinvolte nell'appalto. Risultato di ciò è che fondamentalmente viene meno la diversificazione delle offerte, prima potevi far realizzare alcune cose ad una ditta, altre ad un altra, etc. secondo convenienza. Ora invece la scelta è ristretta a le varie ati che si disputano il progetto e che hanno tutto l'interesse nel mantenere alti i costi (con sospetti di accordi di cartello) e con gare che si vincono con scarti minimi. Senza contare poi le complicazioni a livello burocratico che si son create.

Froze
31-05-2007, 11:39
32 milioni 1 km di autostrada?
Se qualcuno ha dei dubbi su dove finiscono i soldi, in questa frase c'è una piccola risposta.io son fermo al 1992 riguardo i prezzi, ma all'epoca 1 km di autostrada lo si faceva con 2 miliardi. ok, son passati 15 anni, ma mi pare un tantinello esagerato...

Onisem
31-05-2007, 14:57
Ma non possiamo regalare la Sicilia a Tripoli?

giannola
31-05-2007, 15:02
Abitante di agrigento: sign cuffaro, ci manca l'acqua..e non solo nei mesi caldi, ma anche a novembre, a dicembre, a gennaio..faccia qualcosa!!!

Sign cuffaro: certo vi faccio un aeroporto!!!


Popolazione di agrigento: Graziiieeeeeeeeeeeeeee!!!

non esiste nessuna regione, provincia, land, cantone, contea, o come mazza la volete chiamare, con circa 5mln di abitanti ad avere 7 aeroporti, di cui 4 con scali internazionali....

ma tu lo sai che a cinisi l'acqua può mancare, ma prima di tutto l'invaso serve all'aeroporto e non pagano nulla al comune ?

Che schifo!:muro:

Fil9998
31-05-2007, 15:28
Abitante di agrigento: sign cuffaro, ci manca l'acqua..e non solo nei mesi caldi, ma anche a novembre, a dicembre, a gennaio..faccia qualcosa!!!

Sign cuffaro: certo vi faccio un aeroporto!!!


Popolazione di agrigento: Graziiieeeeeeeeeeeeeee!!!

non esiste nessuna regione, provincia, land, cantone, contea, o come mazza la volete chiamare, con circa 5mln di abitanti ad avere 7 aeroporti, di cui 4 con scali internazionali....




va bene ai siciliani?

ben!

si tengano politici, mafiosi, aereoporti
in cambio dell'acqua e di MOLTE altre cose che potrebbero avere se miniziassero a PRETENDERLE .


la cosa ovviamente vale per tutti gli italiani! inutikle lamnetarsi e poi tapparsi il naso e votare sempre i soliti ::::X:X: § !!!!

si pigliano questi signori e gli si fa fare il loro lavoro a favore della collettività invece che gli affaracci loro.

Fil9998
31-05-2007, 15:31
Ma non possiamo regalare la Sicilia a Tripoli?

ma se facciamo che i Think different italioti che si schifano di queste cose chiedono all'onu che qualcuno ci esporti un po', UN MINIMO di democrazia?


altro che in libano, ce n'era da lavorare per i nostri soldati qua in casa....

dr-omega
31-05-2007, 16:59
alle elezioni questi politici sono state riconfermati,le cose sono 2:o il voto è stato un grande imbroglio o i siciliani non si sono ancora accorti ( :eek: ) che glielo stanno mettendo dove non batte il sole

E se invece i siciliani (esclusi quelli del forum ;) ) continuano a votare sempre gli stessi perchè in fondo hanno qualche beneficio?

Altrimenti non riesco proprio a capire come si può...:muro:

alex10
31-05-2007, 17:06
E se invece i siciliani (esclusi quelli del forum ;) ) continuano a votare sempre gli stessi perchè in fondo hanno qualche beneficio?

Altrimenti non riesco proprio a capire come si può...:muro:

Cosa??? Quei 100 euro che prendevi fuori dal seggio se gli facevi vedere la foto della scheda con tracciato il simbolo giusto ...... dai non penso che gli amici della Sicilia siano messi così ....... o forse sì ..... :stordita:

giannola
31-05-2007, 17:39
va bene ai siciliani?

ben!

si tengano politici, mafiosi, aereoporti
in cambio dell'acqua e di MOLTE altre cose che potrebbero avere se miniziassero a PRETENDERLE .


soliti discorsi qualunquisti, come se ai siciliani piacesse lo stato in cui versano.

giannola
31-05-2007, 17:40
E se invece i siciliani (esclusi quelli del forum ;) ) continuano a votare sempre gli stessi perchè in fondo hanno qualche beneficio?

Altrimenti non riesco proprio a capire come si può...:muro:

nn fanno ne più ne meno quello che dicono molti utenti di questo forum: sono rassegnati a votare quello che ritengono il meno peggio, coscienti che o di quà o di là nessuno fa niente.

giannola
31-05-2007, 17:42
Cosa??? Quei 100 euro che prendevi fuori dal seggio se gli facevi vedere la foto della scheda con tracciato il simbolo giusto ...... dai non penso che gli amici della Sicilia siano messi così ....... o forse sì ..... :stordita:

ho già detto se non credete, venite che vi faccio fare un giro....peccato poi che nessuno abbia il coraggio di toccare con mano.

giannola
31-05-2007, 17:43
Ma non possiamo regalare la Sicilia a Tripoli?

veramente c'era un tizio di cognome Giuliano che ha fatto di tutto per farci passare agli americani, ma la mafia e Roma se ne sono sbarazzati.

alex10
31-05-2007, 17:44
nn fanno ne più ne meno quello che dicono molti utenti di questo forum: sono rassegnati a votare quello che ritengono il meno peggio, coscienti che o di quà o di là nessuno fa niente.

Se il meno peggio è Cuffaro ......

giannola
31-05-2007, 17:57
Se il meno peggio è Cuffaro ......

si vede che per certi lo è.

Personalmente non ho votato.

8310
31-05-2007, 18:46
Ma non possiamo regalare la Sicilia a Tripoli?

Tu intanto fai strada :)

Fil9998
31-05-2007, 19:20
soliti discorsi qualunquisti, come se ai siciliani piacesse lo stato in cui versano.

e sarà qualunquismo, ma c'è sempre e solo un modo per ottenere dei politici quello che debbon fare...



un popolo che non difende la democrazia nn la merita

Onisem
31-05-2007, 19:23
soliti discorsi qualunquisti, come se ai siciliani piacesse lo stato in cui versano.

Hanno rivotato Cuffaro, i siciliani.

Onisem
31-05-2007, 19:23
Tu intanto fai strada :)
Io non vivo in Sicilia. Al massimo potrei far strada verso l'Austria.

dantes76
31-05-2007, 19:25
Ma non possiamo regalare la Sicilia a Tripoli?

manco la vogliono....

8310
31-05-2007, 20:57
Io non vivo in Sicilia. Al massimo potrei far strada verso l'Austria.

No, no, verso Tripoli :O

giannola
01-06-2007, 08:40
un popolo che non difende la democrazia nn la merita[/B]

e toglietecela, tanto noi siamo abituati a stare sotto padrone.:O

Hanno rivotato Cuffaro, i siciliani.

mi ripeto hanno votato il meno peggio: mai mettersi contro la mafia se si vuol vivere (e far vivere la propria famiglia). :rolleyes:

Ma voi non cercate mai le spiegazioni ai comportamenti umani ?
Troppo intenti a ponticare su ciò che nn concorda col vostro punto di vista.
Troppo facile è grazie a contributi come questi che la società nn sviluppa mai una nuova visione delle cose.

giannola
01-06-2007, 08:43
Io non vivo in Sicilia. Al massimo potrei far strada verso l'Austria.

allora perchè nn pensi alle problematiche del tuo territorio, parafrasando Gesù in riferimento alla trave e alla pagliuzza. :D

Onisem
01-06-2007, 13:50
mi ripeto hanno votato il meno peggio: mai mettersi contro la mafia se si vuol vivere (e far vivere la propria famiglia). :rolleyes:

A beh, allora è inutile che discutiamo.

Onisem
01-06-2007, 13:51
allora perchè nn pensi alle problematiche del tuo territorio, parafrasando Gesù in riferimento alla trave e alla pagliuzza. :D
Perchè le problematiche del tuo, di territorio, sono anche problematiche del mio come di tutto il paese.

joesun
01-06-2007, 14:14
e toglietecela, tanto noi siamo abituati a stare sotto padrone.:O

mi ripeto hanno votato il meno peggio: mai mettersi contro la mafia se si vuol vivere (e far vivere la propria famiglia). :rolleyes:

Ma voi non cercate mai le spiegazioni ai comportamenti umani ?
Troppo intenti a ponticare su ciò che nn concorda col vostro punto di vista.
Troppo facile è grazie a contributi come questi che la società nn sviluppa mai una nuova visione delle cose.

il fatto che abbiano votato per la mafia non significa che lo abbiano fatto perchè spaventati. semplicemente perchè l'offerta commerciale della mafia è più vantaggiosa. ma chi vota per la mafia consapevolmente, i servizi di questo stato alternativo se li accolla con molto piacere, senza nessuna paura.

quelli spaventati sono i negozianti che non possono non pagare il pizzo. non c'è nessuno che va a votare con qualcuno che gli punta la pistola. semplicemente se hanno bisogno di qualcosa vanno dal politicante sotto elezioni e si mettono d'accordo. non gli importa assolutamente dell'elezione in se.

non facciamo passare st'idea che tutti i siciliani sono vittime terrorizzate dalla mafia: buona parte sono dipendenti, affiliati, sostenitori. il punto è questo.

non facciamo passare l'idea che i siciliani abbiano scelto il cdx perchè il meno peggio. i siciliani onesti hanno scelto, anche a malincuore, il vecchio politico di centro-sinistra. i siciliani disonesti hanno votato per il cdx, alla stessa maniera delle 2 tornate precedenti. i siciliani ricattabili hanno dovuto votare per il cdx.

poi ci sono quelli sui generis che pur di non votare un vecchio politicante di sinistra hanno votato per il candidato del cdx :D (mi dispiace ma ancora non riesco a capirlo..cioè lo capisco, ma io non lo avrei mai fatto, perchè alla fine è un voto che quelli della destra interpretano come consenso del popolo e io non ci potrei mai stare...sarebbe come andare contro i preti pedofili e poi, visto che la chiesa non fa nulla, mettersi la tunica e stuprarsi un bambino (scusa il paragone un pò forte)).

Onisem ha ragione, lui ha il diritto di incazzarsi quanto ce lo abbiamo noi, perchè al di là di sicilia, campania trentino o toscana, siamo tutti in italia, e volenti o nolenti l'economia è una sola.

giannola
01-06-2007, 15:37
A beh, allora è inutile che discutiamo.

Ma in effetti nn c'è il reale desiderio di discutere, c'è invece solo il desiderio di criticare e disprezzare senza voler indagare le motivazioni che spingono a fare determinate scelte.:)

Perchè le problematiche del tuo, di territorio, sono anche problematiche del mio come di tutto il paese.

Allora vota la lega che promuove la separazione dal sud, così è possibile che ti liberi di quella che consideri una palla al piede. ;)

coldd
01-06-2007, 15:51
Ma in effetti nn c'è il reale desiderio di discutere, c'è invece solo il desiderio di criticare e disprezzare senza voler indagare le motivazioni che spingono a fare determinate scelte.:)

fammi capire: giustifichi quello che succede in sicilia perchè avete la mafia e non ci potete fare niente, però quando parli dell'italia la tua posizione è molto piu dura e critica e non ci sono giustificazioni che tengano

a me pare incoerente

giannola
01-06-2007, 15:54
il fatto che abbiano votato per la mafia non significa che lo abbiano fatto perchè spaventati. semplicemente perchè l'offerta commerciale della mafia è più vantaggiosa. ma chi vota per la mafia consapevolmente, i servizi di questo stato alternativo se li accolla con molto piacere, senza nessuna paura.

quelli spaventati sono i negozianti che non possono non pagare il pizzo. non c'è nessuno che va a votare con qualcuno che gli punta la pistola. semplicemente se hanno bisogno di qualcosa vanno dal politicante sotto elezioni e si mettono d'accordo. non gli importa assolutamente dell'elezione in se.

non facciamo passare st'idea che tutti i siciliani sono vittime terrorizzate dalla mafia: buona parte sono dipendenti, affiliati, sostenitori. il punto è questo.

non facciamo passare l'idea che i siciliani abbiano scelto il cdx perchè il meno peggio. i siciliani onesti hanno scelto, anche a malincuore, il vecchio politico di centro-sinistra. i siciliani disonesti hanno votato per il cdx, alla stessa maniera delle 2 tornate precedenti. i siciliani ricattabili hanno dovuto votare per il cdx.

certo i siciliani sono soddisfattissimi di come vengono amministrati dal vantaggioso sistema mafioso.
Solo soddisfattissimi di dover pagare la luce e l'acqua due volte (una allo stato e una alla mafia) come accade allo zen.
Sono soddisfattissimi del dover fare da stuoino al politico per 5, 10, 20 tornate elettorali al fine di ricevere il favore che chiedono.
Sono soddisfattissimi dell'acqua razionata, della cronica difficoltà lavorativa, del loro lavoro in nero che nn gli permette di fare programmi e di aspettarsi una pensione, di uno stato che se la prende con chi col lavoro nero cerca di arrangiarsi per non andare a rubare e gli sequestra quello che deve vendere (e non parlo di cd pirata e cose contraffatte, quelle circolano liberamente nei mercatini rionali sotto l'occhio benevolo dei vigili urbani).
Sono soddisfattissimi del fatto che il sostegno alla loro indigenza derivi dalla caritas e da associazioni come quelle di Biagio Conte per anni a rischio di sfratto perchè gli edifici occupati e riadattati a dormitorio erano di proprietà del comune (anche se poi erano abbandonati).
I siciliani sono soddisfattissimi di sapere che oltre a pagare allo stato sono costretti a pagare il pizzo, altrimenti non bruciano il loro negozio, Dio non voglia che i loro figli non riescano a diventare maggiorenni.

poi ci sono quelli sui generis che pur di non votare un vecchio politicante di sinistra hanno votato per il candidato del cdx :D (mi dispiace ma ancora non riesco a capirlo..cioè lo capisco, ma io non lo avrei mai fatto, perchè alla fine è un voto che quelli della destra interpretano come consenso del popolo e io non ci potrei mai stare...sarebbe come andare contro i preti pedofili e poi, visto che la chiesa non fa nulla, mettersi la tunica e stuprarsi un bambino (scusa il paragone un pò forte)).

Direi che per un siciliano stuprarsi da sè e un modo per restare vivo.

Onisem ha ragione, lui ha il diritto di incazzarsi quanto ce lo abbiamo noi, perchè al di là di sicilia, campania trentino o toscana, siamo tutti in italia, e volenti o nolenti l'economia è una sola.

Onisem ha ragione quando dice che è un problema di tutti, ma sbaglia quando limita la sua azione alla critica e non alla soluzione.

Pensa al servizio dei bambini e dei preti pedofili, qualcuno ha forse detto loro "stupidi perchè ve ne state fermi davanti ai vostri aggressori ?", no, si capiva che erano immobilizzati dalla paura, dalla prostrazione, dalla rassegnazione a non poter vincere.
Qualcuno invece di criticarli ha allungato la mano per strapparli ai loro aguzzini.
Lo stato con i siciliani ha lo stesso dovere altrimenti ci aspettano altri 150 anni di mafia.

giannola
01-06-2007, 15:57
fammi capire: giustifichi quello che succede in sicilia perchè avete la mafia e non ci potete fare niente, però quando parli dell'italia la tua posizione è molto piu dura e critica e non ci sono giustificazioni che tengano

analizzo la situazione per quello che è:

c'è la mafia (e non da oggi e nemmeno da ieri) e i siciliani da soli non riescono a liberarsene. punto.

In ogni caso di qualunque argomento io parli alla critica cerco sempre di aggiungere un tentativo di soluzione.

a me pare incoerente
ti può parere quello che ti pare, il tuo giudizio non mi crea alcun complesso.

joesun
01-06-2007, 16:11
certo i siciliani sono soddisfattissimi di come vengono amministrati dal vantaggioso sistema mafioso.
Solo soddisfattissimi di dover pagare la luce e l'acqua due volte (una allo stato e una alla mafia) come accade allo zen.
Sono soddisfattissimi del dover fare da stuoino al politico per 5, 10, 20 tornate elettorali al fine di ricevere il favore che chiedono.
Sono soddisfattissimi dell'acqua razionata, della cronica difficoltà lavorativa, del loro lavoro in nero che nn gli permette di fare programmi e di aspettarsi una pensione, di uno stato che se la prende con chi col lavoro nero cerca di arrangiarsi per non andare a rubare e gli sequestra quello che deve vendere (e non parlo di cd pirata e cose contraffatte, quelle circolano liberamente nei mercatini rionali sotto l'occhio benevolo dei vigili urbani).
Sono soddisfattissimi del fatto che il sostegno alla loro indigenza derivi dalla caritas e da associazioni come quelle di Biagio Conte per anni a rischio di sfratto perchè gli edifici occupati e riadattati a dormitorio erano di proprietà del comune (anche se poi erano abbandonati).
I siciliani sono soddisfattissimi di sapere che oltre a pagare allo stato sono costretti a pagare il pizzo, altrimenti non bruciano il loro negozio, Dio non voglia che i loro figli non riescano a diventare maggiorenni.


da questo mi sembra che tu sottovaluti il livello di radicazione del problema.
tu credi che anche i lavoratori più sfruttati stiano sempre là a sperare in un futuro migliore per loro stessi e per i loro figli, ma non tieni conto del fatto che ci sono famiglie intere cresciute secondo una educazione che li ha fatti arrivare al punto di essere tristi per la cattura di provenzano. chi lavora per la mafia, e ha una famiglia che bene o male riesce a tirare avanti, se ne fotte letteralmente di sognare un comune di palermo che non offre posti a contatombini o a autisti amat senza patente...nei quartieri più poveri, il sogno è quello di lavorare per il boss, e magari di poter rientrare nei 90 e passa contatombini o di poter finalmente avere un bello autobus tutto loro per portare in giro i concittadini. figurati cosa gliene può fottere di decidere liberamente chi votare in base all'idea...:"don totò pi cu a butare stavuota?" "pippì, aspè ca ti rugnu un santinu" ("don totò per chi devo votare stavolta?" "peppino aspetta che ti do un santino")...spiramu ca a stu giru me figghiu s'assistiema" ("speriamo che a questo giro mi figlio possa trovare una sistemazione lavorativa")

fare di tutti i siciliani delle vittime ha permesso alla mafia negli ultimi almeno 50-60 anni di accaparrarsi tutti i fondi assistenziali destinati al mezzogiorno e mai usati per il mezzogiorno.


Direi che per un siciliano stuprarsi da sè e un modo per restare vivo.


ma quando mai, i siciliani si stuprano sempre da soli e non se ne rendono conto...dovrebbero amarsi un pò di più in quanto italiani e in quanto siciliani, piuttosto che fare la buttana (detto alla palermitana) del potente di turno.


Onisem ha ragione quando dice che è un problema di tutti, ma sbaglia quando limita la sua azione alla critica e non alla soluzione.

Pensa al servizio dei bambini e dei preti pedofili, qualcuno ha forse detto loro "stupidi perchè ve ne state fermi davanti ai vostri aggressori ?", no, si capiva che erano immobilizzati dalla paura, dalla prostrazione, dalla rassegnazione a non poter vincere.
Qualcuno invece di criticarli ha allungato la mano per strapparli ai loro aguzzini.
Lo stato con i siciliani ha lo stesso dovere altrimenti ci aspettano altri 150 anni di mafia.

però la perpetua lo aiutava a don cantini...e la perpetua non credo sia "ordinata" sensu strictu...

se non ci fosse appoggio e guadagno da parte di una grossa componente della popolazione, la mafia non potrebbe farsi i suoi porci comodi come fa adesso.

coldd
01-06-2007, 16:12
se facessi lo stessi discorso per l'italia? non siamo capaci di risolvere i nostri problemi, aspettiamo l'europa... nel frattempo continuiamo a votare per dei mafiosi convincendoci che non si puo fare niente e che solo gli altri potranno cambiare le cose

giannola
01-06-2007, 16:33
da questo mi sembra che tu sottovaluti il livello di radicazione del problema.
tu credi che anche i lavoratori più sfruttati stiano sempre là a sperare in un futuro migliore per loro stessi e per i loro figli, ma non tieni conto del fatto che ci sono famiglie intere cresciute secondo una educazione che li ha fatti arrivare al punto di essere tristi per la cattura di provenzano. chi lavora per la mafia, e ha una famiglia che bene o male riesce a tirare avanti, se ne fotte letteralmente di sognare un comune di palermo che non offre posti a contatombini o a autisti amat senza patente...nei quartieri più poveri, il sogno è quello di lavorare per il boss, e magari di poter rientrare nei 90 e passa contatombini o di poter finalmente avere un bello autobus tutto loro per portare in giro i concittadini. figurati cosa gliene può fottere di decidere liberamente chi votare in base all'idea...:"don totò pi cu a butare stavuota?" "pippì, aspè ca ti rugnu un santinu" ("don totò per chi devo votare stavolta?" "peppino aspetta che ti do un santino")...spiramu ca a stu giru me figghiu s'assistiema" ("speriamo che a questo giro mi figlio possa trovare una sistemazione lavorativa")

fare di tutti i siciliani delle vittime ha permesso alla mafia negli ultimi almeno 50-60 anni di accaparrarsi tutti i fondi assistenziali destinati al mezzogiorno e mai usati per il mezzogiorno.



ma quando mai, i siciliani si stuprano sempre da soli e non se ne rendono conto...dovrebbero amarsi un pò di più in quanto italiani e in quanto siciliani, piuttosto che fare la buttana (detto alla palermitana) del potente di turno.



però la perpetua lo aiutava a don cantini...e la perpetua non credo sia "ordinata" sensu strictu...

se non ci fosse appoggio e guadagno da parte di una grossa componente della popolazione, la mafia non potrebbe farsi i suoi porci comodi come fa adesso.


Sei sicuro che sia realmente questa la realtà ?
No perchè sai io ho visto le file quotidiane di persone che andavano a chiedere un favore ad un politico che ora è in carcere perchè accusato di collusione mafiosa.
Oppure di tutto quello stuolo di persone che, accompagnate dal loro referente politico, durante un ricevimento elettorale del candidato di turno vengono a lui presentate.
E lo sai che all'aeroporto Falcone e Borsellino non sono mai riusciti a dimostrare che entra il personale della gesap che ha sostenuto il politico di turno ?
Se non fosse che è grave mi verrebbe da ridere a pensare come il sistema pigli per il culo mettendo il nome di 2 morti per combattere la mafia ad una struttura in cui esiste un meccanismo di assunzione che definirei "particolare". :D

A proposito Vito Palazzolo è ancora in Sud Africa, mo non lo piglieranno mai e nel mentre lui si fa la bella vita ricco e felice nella sua mega villa col lago artificiale.
Come siamo contenti.

giannola
01-06-2007, 16:36
se facessi lo stessi discorso per l'italia? non siamo capaci di risolvere i nostri problemi, aspettiamo l'europa... nel frattempo continuiamo a votare per dei mafiosi convincendoci che non si puo fare niente e che solo gli altri potranno cambiare le cose


in effetti è a grandi linee lo stesso discorso: si vota per il meno peggio, tanto non cambia nulla e sono tutti attacati alle poltrone, magari si deve emigrare, ecc..

In tanti 3d questi discorsi li ho già sentiti da parte di utenti di tutta italia, dovrei dire che allora agli italiani in fondo piace votare per i soliti ?

joesun
01-06-2007, 16:42
Sei sicuro che sia realmente questa la realtà ?
No perchè sai io ho visto le file quotidiane di persone che andavano a chiedere un favore ad un politico che ora è in carcere perchè accusato di collusione mafiosa.
Oppure di tutto quello stuolo di persone che, accompagnate dal loro referente politico, durante un ricevimento elettorale del candidato di turno vengono a lui presentate.
E lo sai che all'aeroporto Falcone e Borsellino non sono mai riusciti a dimostrare che entra il personale della gesap che ha sostenuto il politico di turno ?
Se non fosse che è grave mi verrebbe da ridere a pensare come il sistema pigli per il culo mettendo il nome di 2 morti per combattere la mafia ad una struttura in cui esiste un meccanismo di assunzione che definirei "particolare". :D

A proposito Vito Palazzolo è ancora in Sud Africa, mo non lo piglieranno mai e nel mentre lui si fa la bella vita ricco e felice nella sua mega villa col lago artificiale.
Come siamo contenti.

ma tu stai parlando di quelli che in qualche post fa ho definito siciliani ricattabili...quelli che hanno bisogno di fare la fila per accucchiare la speranza di avere un posto di lavoro "regolare"...
i disonesti di cui ti parlo sono quelli aggiunti alle liste di povertà perchè raccomandati, che da un lato percepiscono dal comune 500€ mensili per non fare nulla, dall'altro ne prendono 800 per spacciare hashish alla zisa. e questi sono d'accordissimo col sistema, eccome se sono d'accordo..:rolleyes:

vito palazzolo è in sudafrica? pensa che dell'utri è ancora in parlamento...:( e questo non è qualunquismo, ma una constatazione...

joesun
01-06-2007, 16:51
in effetti è a grandi linee lo stesso discorso: si vota per il meno peggio, tanto non cambia nulla e sono tutti attacati alle poltrone, magari si deve emigrare, ecc..

In tanti 3d questi discorsi li ho già sentiti da parte di utenti di tutta italia, dovrei dire che allora agli italiani in fondo piace votare per i soliti ?

la differenza è che la mafia ha una efficienza nel curare i propri interessi unica, mentre i politici nazionali anche.........































:wtf:

giannola
01-06-2007, 16:54
la differenza è che la mafia ha una efficienza nel curare i propri interessi unica, mentre i politici nazionali anche.........































:wtf:

:rotfl:

giannola
01-06-2007, 17:00
ma tu stai parlando di quelli che in qualche post fa ho definito siciliani ricattabili...quelli che hanno bisogno di fare la fila per accucchiare la speranza di avere un posto di lavoro "regolare"...
i disonesti di cui ti parlo sono quelli aggiunti alle liste di povertà perchè raccomandati, che da un lato percepiscono dal comune 500€ mensili per non fare nulla, dall'altro ne prendono 800 per spacciare hashish alla zisa. e questi sono d'accordissimo col sistema, eccome se sono d'accordo..:rolleyes:

vito palazzolo è in sudafrica? pensa che dell'utri è ancora in parlamento...:( e questo non è qualunquismo, ma una constatazione...

no ma i disonesti che dici tu sono proprio quelli che vengono mandati con l'intermediario dal politico x, "sai ti volevo presentare sto picciotto, tienilo d'occhio".
Naturalmente l'intermediario ha altri dietro di lui e il politico x lo sa chi sono, sono quelli che poi gli fanno avere i voti.

Mi piacerebbe spiattellare un pò di cosette ma purtroppo, poichè verba volant e scripta manent non posso.

joesun
01-06-2007, 17:16
no ma i disonesti che dici tu sono proprio quelli che vengono mandati con l'intermediario dal politico x, "sai ti volevo presentare sto picciotto, tienilo d'occhio".
Naturalmente l'intermediario ha altri dietro di lui e il politico x lo sa chi sono, sono quelli che poi gli fanno avere i voti.

Mi piacerebbe spiattellare un pò di cosette ma purtroppo, poichè verba volant e scripta manent non posso.

forse ci confondiamo tra quelli che vanno dal politico per il lavoro regolare e quelli che lavorano per le famiglie mafiose e da esse sono stipendiati. e imho la seconda categoria è molto più folta ed è il reale problema...per affrontare la mafia si deve combattere il sistema che già è consolidato...formato da quelle persone che già riconoscono come autorità il boss e non il poliziotto.

joesun
01-06-2007, 17:18
:rotfl:

scherzi a parte la differenza c'è...la mafia fa campare decentemente chi li appoggia, mentre i politici nazionali a quanto pare no...:rolleyes:

giannola
01-06-2007, 20:01
forse ci confondiamo tra quelli che vanno dal politico per il lavoro regolare e quelli che lavorano per le famiglie mafiose e da esse sono stipendiati. e imho la seconda categoria è molto più folta ed è il reale problema...per affrontare la mafia si deve combattere il sistema che già è consolidato...formato da quelle persone che già riconoscono come autorità il boss e non il poliziotto.

non è che è proprio così.

La mafia ti aiuta a lavorare in pace se hai già una professione, ti aiuta a trovare lavoro se nn ce l'hai.
Dopo, in un secondo tempo, bussa alla tua porta e ti dice che devi fare felice lo zio, che c'è una maniera di farlo felice, una cosetta da fare.

Ovviamente tu non ti puoi tirare indietro e lo devi fare.

La mafia preferisce servirsi di gente dalla fedina penale pulita per non dare nell'occhio.

Quelli di cui parli sono piccoli tirapiedi che fanno il lavoro sporco di obbligare le persone a fare quello che gli serve, a fare ragolamenti di conti spicci, a reclutare nuove leve.
Ma sono solo una parte di quelli di cui si serve, le cose importanti le attua attraverso una borghesia che non ha pendenze penali, gente insospettabile insomma.

giannola
01-06-2007, 20:02
scherzi a parte la differenza c'è...la mafia fa campare decentemente chi li appoggia, mentre i politici nazionali a quanto pare no...:rolleyes:

infatti è lo stato, inteso come istituzioni, che deve sostenere il cittadino nel senso di aiutarlo a vivere se non ce la fa solo e non i politici, altrimenti invece che di politiche sociali dovremmo parlare di clientelismo.

Onisem
01-06-2007, 20:45
Ma in effetti nn c'è il reale desiderio di discutere, c'è invece solo il desiderio di criticare e disprezzare senza voler indagare le motivazioni che spingono a fare determinate scelte.:)



Allora vota la lega che promuove la separazione dal sud, così è possibile che ti liberi di quella che consideri una palla al piede. ;)
Non scherziamo, la Lega è solo una formazione populista e demagogica di gente con le scarpe molto grosse ed il cervello molto fino: Roma ladrona, ma poi si siedono e magnano con tutti gli altri. Terroni, ma poi si candidano e vincono anche al Sud. Non ho bisogno di essere leghista, razzista o sondare i misteri del cosmo per dire che se eleggi e rieleggi un mafioso come Cuffaro, poi hai poco da lamentarti se nella tua terra le cose vanno in un certo modo. Dici che era l'alternativa meno peggio? Anche fosse (opinabile), si può sempre starsene a casa fino a quando sull'isola non compaiono candidati presentabili e non referenti delle organizzazioni. Anche la mafia ha bisogno di voti, ed a quanto pare i siciliani non glieli fanno mai mancare.

Onisem
01-06-2007, 20:47
il fatto che abbiano votato per la mafia non significa che lo abbiano fatto perchè spaventati. semplicemente perchè l'offerta commerciale della mafia è più vantaggiosa. ma chi vota per la mafia consapevolmente, i servizi di questo stato alternativo se li accolla con molto piacere, senza nessuna paura.

quelli spaventati sono i negozianti che non possono non pagare il pizzo. non c'è nessuno che va a votare con qualcuno che gli punta la pistola. semplicemente se hanno bisogno di qualcosa vanno dal politicante sotto elezioni e si mettono d'accordo. non gli importa assolutamente dell'elezione in se.

non facciamo passare st'idea che tutti i siciliani sono vittime terrorizzate dalla mafia: buona parte sono dipendenti, affiliati, sostenitori. il punto è questo.

non facciamo passare l'idea che i siciliani abbiano scelto il cdx perchè il meno peggio. i siciliani onesti hanno scelto, anche a malincuore, il vecchio politico di centro-sinistra. i siciliani disonesti hanno votato per il cdx, alla stessa maniera delle 2 tornate precedenti. i siciliani ricattabili hanno dovuto votare per il cdx.

poi ci sono quelli sui generis che pur di non votare un vecchio politicante di sinistra hanno votato per il candidato del cdx :D (mi dispiace ma ancora non riesco a capirlo..cioè lo capisco, ma io non lo avrei mai fatto, perchè alla fine è un voto che quelli della destra interpretano come consenso del popolo e io non ci potrei mai stare...sarebbe come andare contro i preti pedofili e poi, visto che la chiesa non fa nulla, mettersi la tunica e stuprarsi un bambino (scusa il paragone un pò forte)).

Onisem ha ragione, lui ha il diritto di incazzarsi quanto ce lo abbiamo noi, perchè al di là di sicilia, campania trentino o toscana, siamo tutti in italia, e volenti o nolenti l'economia è una sola.

Ti ringrazio. ;)

joesun
01-06-2007, 21:29
Ti ringrazio. ;)

di nulla ;)

giannola
01-06-2007, 22:19
Non scherziamo, la Lega è solo una formazione populista e demagogica di gente con le scarpe molto grosse ed il cervello molto fino: Roma ladrona, ma poi si siedono e magnano con tutti gli altri. Terroni, ma poi si candidano e vincono anche al Sud.
ah allora lo sai che sono dei falsi, eppure c'è ancora chi li vota credendo che un giorno....


Non ho bisogno di essere leghista, razzista o sondare i misteri del cosmo per dire che se eleggi e rieleggi un mafioso come Cuffaro, poi hai poco da lamentarti se nella tua terra le cose vanno in un certo modo.

Ma infatti chi lo vota non si lamenta perchè ottiene qualcosa.

Dici che era l'alternativa meno peggio?

io nn l'ho mai detto, non ti inventare cose.


Anche fosse (opinabile), si può sempre starsene a casa fino a quando sull'isola non compaiono candidati presentabili e non referenti delle organizzazioni.

Nulla in contrario, anzi.

Anche la mafia ha bisogno di voti, ed a quanto pare i siciliani non glieli fanno mai mancare.

la mafia nn ha bisogno di voti, quello che deve fare lo fa benissimo anche senza.

Onisem
02-06-2007, 15:00
la mafia nn ha bisogno di voti, quello che deve fare lo fa benissimo anche senza.

La mafia ha bisogno di referenti politici, ed i suoi referenti politici hanno bisogno di voti. Sei siciliano e queste cose dovresti saperle.

giannola
02-06-2007, 17:23
La mafia ha bisogno di referenti politici, ed i suoi referenti politici hanno bisogno di voti. Sei siciliano e queste cose dovresti saperle.

Certo sono siciliano e ti posso confermare che la mafia non ha bisogno di referenti politici.
La mafia può benissimo prosperare sui traffici illegali (di armi, di droga) , sul pizzo e se c'è qualche opportunità di guadagno stai tranquillo che ci si butta.
La mafia utilizza i politici per continuare a "fottere" (fregare) soldi allo stato, dunque un altro modo per fare affari, non è che senza non camperebbe.;)

dantes76
02-06-2007, 17:36
la mafia nn ha bisogno di voti, quello che deve fare lo fa benissimo anche senza.

:confused:

dissociazione totale dalla realta'

fabio80
02-06-2007, 17:37
:confused:

dissociazione totale dalla realta'

vedo che nonostante il cambio di governo hai ripristinato la vecchia sign :asd:

dantes76
02-06-2007, 17:41
vedo che nonostante il cambio di governo hai ripristinato la vecchia sign :asd:
OT
E cambiato il governo? :asd:
Fine OT

giannola
02-06-2007, 17:46
:confused:

dissociazione totale dalla realta'

suvvia non essere così drastico, magari la mia visione è meno dissociata di quel che pensi.
Si potrebbe dire che la mafia utilizza il politico per non doversi affaticare a fare da sè, un pò come quando uno prende una donna delle pulizie per poter impegnare meglio il proprio tempo.

La mafia nn ha bisogno, sono gli altri ad avere bisogno della mafia (o perlomeno non averla contro).

T3d
02-06-2007, 18:03
OT
E cambiato il governo? :asd:
Fine OT

dai su su... qualcosa di buono s'è fatto :)

si può e si deve fare assolutamente meglio.