View Full Version : Apple lancia iTunes Plus e iTunes U
Redazione di Hardware Upg
30-05-2007, 15:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/21375.html
Il colosso di Cupertino ufficializza l'offerta di brani musicali privi di DRM. Inaugurata inoltre una nuova sezione di contenuti gratuiti forniti dalle maggiori università USA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Finalmente! Complimenti a Apple!
Rubberick
30-05-2007, 15:54
figo il fatto delle lez =D
pero' le lezioni in podcast gratis c'erano gia' anche prima.....
non esageriamo non i complimenti ad apple per itunes. potrebbe da tempo usare un formato lossless come il monkey audio o il flac. con lo aac a 256k si avvicina alla qualità cd ed implicitamente afferma di aver venduto più di 1 miliardo di canzoni a bassa qualità, pagate salatamente da chi pensava di ascoltare file ad alta qualità...
se a jobs gli da fastidio il DRM perche vende le tracce senza DRM ad un prezzo maggiore? Potrebbe venderle almeno allo stesso prezzo... in modo tale da disincentivare quelle col drm... cmq il prezzo per un album senza drm sarà di 12.99?
neverloser
30-05-2007, 16:58
Il prezzo per chi compra un album intero è comunque 9,99 sia in versione plus che con i DRM. E' il singolo pezzo a costare di più.
PS: Non credo dipenda dalla volontà di Jobs l'aumento, più volte ha dichiarato che i prezzi non sarebbero dovuti aumentare. Le etichette invece volevano aumentare i prezzi., evidentemente in questo caso Jobs ha dovuto cedere.
Ottimo apple!
Non so dire della qualità, ma mi sembra un'ottima cosa..è come se comprassi un'auto e la potessi usare solo nel mio paese..ottima mossa![Almeno a livello idealistico]
se utilizzasse un altro formato al posto del paccoso aac, sarebbe meglio... drm o non drm...
pingalep
30-05-2007, 18:47
la cosa inizia a farsi interessante!
drm free, aac a 256kbps, ci si può fare un pensiero!
hurdygurdyman
30-05-2007, 19:54
mi piacerebbe capire, quando si parla di aac "paccoso" e simili valutazioni, su che basi ci si regoli per affermare ciò. no davvero, vorrei capire quali considerazioni tecniche e percettive determinano giudizi così assoluti.
sanno quasi tutti molto bene che l'mp3 è nato come traccia audio dell'ormai vetusto formato video mpeg1, mentre l'aac nasce come traccia audio del ben più recente mpeg4. mi viene da pensare che a distanza di anni non si siano fatti passi indietro...
la rete è piena di grafici di confronto sui quali farsi un idea della qualità dell'aac rispetto all'mp3, perlomeno a livello tecnico. il formato poi è uno standard, lo legge persino il mio cellulare di una qualche generazione fa. non so dire degli autoradio, non mi interessano se non per attacarci l'ipod.
poi, se si vuole parlare di flac, o di altri formati loseless, ben venga. vedo di difficile l'impiego di simili formati per la distribuzione su di uno store musicale e la riproduzione su svariati dispositivi.
per il drm free di apple... è un gran passo, brava EMI. peccato per il prezzo, anche se scoprire che il disco rimane a 9.99 è stata una gran bella sorpresa. compro al 90% album interi. io guardo al mio, in fin dei conti.
mha... io continuo a chiedermi quanti centesimi guadagna l'autore della canzone...
BauAndrea
31-05-2007, 00:23
io sto aggiornando proprio ora la libreria, ho un album e quasi una mezza dozzina di canzoni sparse, l'aggiornamento mi viene a costare 3,9€ (sono presenti tutte le canzoni che ho, che fortuna).
non ho potuto fare una prova d'ascolto decente (è l'1:23) ma a volume basso la qualità sembra ottima, come prima (non ho l'orecchio assoluto asd).
fabio69blq
31-05-2007, 09:19
...per quanto l'autore possa prendere poco - così potete alimentare l'idea secondo la quale apple sfrutta la gente -
io penso che alla fine prenda di più che se iTunes non esistesse. Ad esempio io ho comprato molti brani di artisti mai sentiti/visti che altrimenti, non avrei mai preso in negozio non conoscendoli appunto, e non potendo ascoltare a random dal rock alla lirica o dalla bossa nova alla tecno...
infringator
31-05-2007, 09:35
Ma questi file senza drm in cosa si distinguono da quelli che si possono scaricare via p2p? Cioè, di fronte a un ipotetico controllo come si potrebbe dimostrare che quei file sono posseduti legittimamente?
ti mandano la ricevuta per email, poi che c'entra io posso andare in un negozio e aquistare degli oggetti, oppure posso sfondare la vetrina e rubarli. Sarebbe difficile dimostrare che vengono da quel negozio, ma nel primo caso li ho comprati, nel secondo li ho rubati, c'è una certa differenza :).
Poi insomma rispetto a quelli scaricati la qualità è migliore, i tag sono tutti in ordine, c'è la copertina e c'è il book in formato digitale se prendi l'album intero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.