PDA

View Full Version : Segnali sulla piattina IDE...


arturo83
30-05-2007, 14:03
Non è esattamente quello che devo fare, ma il concetto potrebbe essere riassunto così:

- due PC non collegati tra loro e ognuno col proprio sistema operativo
- quando il primo PC è acceso, il secondo è spento e viceversa

- Un hard disk IDE collegato tramite la stessa piattina a entrambi i PC, il cui scopo è esclusivamente quello di conservare dati
- l'hard disk verrebbe utilizzato da entrmbi i PC, ma non contemporaneamente

Può funzionare o si rischia di provocare danni ai due sistemi?
In pratica vorrei capire come funziona il bus IDE.

Se il primo PC invia un segnale all'hard disk, questo stesso segnale, dovrebbe proseguire lungo la piattina per giungere alla scheda madre del secondo PC (spento).
Ciò comporta delle conseguenze?
Purtroppo non sono riuscito a trovare documenti al riguardo, sul web.

KetchupSuicide
30-05-2007, 15:45
meno seghe mentali e un hard disk usb?? :mc:

arturo83
30-05-2007, 17:05
meno seghe mentali e un hard disk usb?? :mc:Sapevo che qualcuno mi avrebbe dato una risposta del genere... :doh:
La prima frase del mio post dice chiaramente:
Non è esattamente quello che devo fare, ma il concetto potrebbe essere riassunto così:
Sarà meglio che specifichi il mio progetto, prima che qualcun'altro mi prenda per idiota...
In pratica i due PC rappresentano rispettivamente:
PC n°1: decoder satellitare PVR privo di qualsiasi output per estrarre le registrazioni dall'hard disk
PC n°2: controller USB (o firewire) collegato all'occorrenza al mio notebook

In pratica voglio inserire una piccola bridge board USB (o firewire) all'interno del decoder, in modo tale da non dover smontare l'hard disk ogni volta che devo scaricare le registrazioni sul notebook.

Le operazioni di "estrazione" avverrebbero a decoder spento.
Inoltre prima di riaccendere il decoder scollegherei il cavo USB (o firewire)

Tuttavia ho il dubbio che il decoder, o la bridge board possano danneggiarsi.
Qualche consiglio? (che non sia del tipo: cambiati il decoder!)

Dumah Brazorf
30-05-2007, 19:42
Secondo me non funziona.
Niente scheda di rete sul decoder?

Janky
30-05-2007, 20:34
per me invece puó funzionare, ma hai pensato all'alimentazione dell'hd?

arturo83
31-05-2007, 07:49
Secondo me non funziona.
Niente scheda di rete sul decoder?No, niente scheda di rete integrata...
basta costruirti uno switch..intendi uno switch per la piattina IDE? non ho idea di come fare... a meno che non intendi una sorta di switch a... 40 vie!?!?! :eek:
per me invece puó funzionare, ma hai pensato all'alimentazione dell'hd?Sì, l'alimentazione non è un problema;
potrei montare all'interno del decoder, un piccolo alimentatore per dischi esterni; c'è anche lo spazio necessario; così, utilizzando il cavo della rete elettrica in ingresso al decoder, applicherei uno switch che commuti tra il circuito del decoder e quello dell'alimentatore aggiuntivo.
in alternativa, se montassi una bridge board USB, visto che utilizzo un hard disk da 2.5", potrei sfruttare la tensione in ingresso dal cavo USB, come si fa per i dischi esterni USB da 2.5".
In entrambi i casi dovrei applicare uno switch supplementare al connettore di alimentazione dell'hard disk, per selezionare l'origine della corrente in entrata;
o in alternativa allo switch, mettendo le due correnti in ingresso in una sorta di collegamento parallelo, potrei usare dei diodi, per evitare che la corrente 1 circoli nel circuito 2 e viceversa...