PDA

View Full Version : Sondaggio sulla riforma universitaria: cosa pensate del modello "3 +2"?


Matrixbob
30-05-2007, 13:20
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-sondaggio/universita-sondaggio/universita-sondaggio.html

Io ovviamente ho votato in media sul "mediocre" il tutto.

durbans
30-05-2007, 13:37
Lo ripetero' fino alla tomba anche se non gliene frega niente a nessuno:
I PROBLEMI VERI NON SONO il 3+2, o il 5+0 , o il 6-1, o quello che c..o volete, i VERI PROBLEMI dell'Universita' (che hanno un'importanza maggiore del 3+2) sono altri:

materie obsolete, docenti obsoleti, strapagati e strafottenti, auto-referenzialita' (ovvero si imparano molte cose che servono solo per l'Universita' e nel mondo reale sono ridicole), strutture ,

e , ovviamente, la mancanza di CONTROLLI su tutti questi aspetti.

La stessa cosa dicasi per le scuole superiori: la prima preoccupazione di ogni nuovo ministro dell'Istruzione e' quella di modificare l'esame di Stato, un'esame farsa che dura 3 giorni a fronte di 5 anni di studio: sono queste le cose importanti ?

Sono (siamo ?) ridicoli !

(neo)
30-05-2007, 13:54
Lo ripetero' fino alla tomba anche se non gliene frega niente a nessuno:
I PROBLEMI VERI NON SONO il 3+2, o il 5+0 , o il 6-1, o quello che c..o volete, i VERI PROBLEMI dell'Universita' (che hanno un'importanza maggiore del 3+2) sono altri:

materie obsolete, docenti obsoleti, strapagati e strafottenti, auto-referenzialita' (ovvero si imparano molte cose che servono solo per l'Universita' e nel mondo reale sono ridicole), strutture ,

e , ovviamente, la mancanza di CONTROLLI su tutti questi aspetti.

La stessa cosa dicasi per le scuole superiori: la prima preoccupazione di ogni nuovo ministro dell'Istruzione e' quella di modificare l'esame di Stato, un'esame farsa che dura 3 giorni a fronte di 5 anni di studio: sono queste le cose importanti ?

Sono (siamo ?) ridicoli !

quotone!!! :O

Matrixbob
30-05-2007, 14:23
materie obsolete

A che ti riferisci matematica, fisica?! Io vengo da facoltà MFN, quindi materie obsolete non penso ve ne siano.
IMHO che il "professoraggio" sia tutta na'pasta è risaputo.

CMQ qui si sta parlando del sistema teorico e non quello pratico.

Il 3+2 serve a fare uscire + laureati ed iscrivere + studenti, ma secondo me è questione di pochi anni che la media si riabbassi e si adegui ai nuovi standard ribassati.

Le attrezzature carenti son d'accordo.

CMQ il grosso del problema è la scuola superiore IMHO, quella è 1 buco, non si impara na mazza e si arriva alla UNI che ti massacrano.
Va riformata ad esami la scuola superiore! ;)

Infatti ho risposto al poll "mediocaramente".

]Rik`[
30-05-2007, 14:54
una grande perdita di tempo la tesi per chi dopo la triennale deve farsi la specialistica..potevano farne a meno, dato che la vera TESI rimane quella dopo i 5 anni..io son dovuto stare fermo 6 mesi per quella vaccata!

[A+R]MaVro
30-05-2007, 19:50
Rik`[;17330223']una grande perdita di tempo la tesi per chi dopo la triennale deve farsi la specialistica..potevano farne a meno, dato che la vera TESI rimane quella dopo i 5 anni..io son dovuto stare fermo 6 mesi per quella vaccata!

Una grande perdita di tempo sono le tesi in generale.

]Rik`[
30-05-2007, 20:08
beh non sempre dai...cioè, sì, sempre :D

durbans
31-05-2007, 17:40
Con materie obsolete intendo che non sono al passo con i tempi (per l'informatica poi è micidiale). INoltre (almeno questa è la mia esperienza a Ing. Informatica) molte materie NON DI INDIRIZZO sono completamente inutili , soprattutto alla specialistica:

cioè ma ci rendiamo conto che a me (Ingegnere Informatico specialistico) negli ultimi due anni di laurea hanno fatto studiare, tra le altre cose, come si comporta il sistema biella - manovella e tonnellate di formule di termodinamica ???? :eek:

Mi astengo da ulteriori commenti.

Matrixbob
31-05-2007, 18:15
cioè ma ci rendiamo conto che a me (Ingegnere Informatico specialistico) negli ultimi due anni di laurea hanno fatto studiare, tra le altre cose, come si comporta il sistema biella - manovella e tonnellate di formule di termodinamica ???? :eek:

Mi astengo da ulteriori commenti.

Certo perchè se devi modellare 1 sistema in stile BOINC sai almeno di cosa ti stanno parlando e non hai solo 1 tecnica smanettona coi linguaggi di programmazione e l'hw.
Io ad esempio ho fatto:
Fisica 1, 2 e generale.
Bellissime.

In compenso adesso ci sono materia come SUN o CISCO che basta leggersi 1 manuale.

Per la fisica ad esempio non basta leggersi la formule, prima bisogna capire il fenomeno e poi si da una rappresentazione matematica dello stesso.
Quelli che insegnano per formule e basta sono dei deficienti.

]Rik`[
31-05-2007, 19:02
Con materie obsolete intendo che non sono al passo con i tempi (per l'informatica poi è micidiale). INoltre (almeno questa è la mia esperienza a Ing. Informatica) molte materie NON DI INDIRIZZO sono completamente inutili , soprattutto alla specialistica:

cioè ma ci rendiamo conto che a me (Ingegnere Informatico specialistico) negli ultimi due anni di laurea hanno fatto studiare, tra le altre cose, come si comporta il sistema biella - manovella e tonnellate di formule di termodinamica ???? :eek:

Mi astengo da ulteriori commenti.

hai voluto ing e non informatica "liscia"? :D

Doctor_46
31-05-2007, 20:00
Lo ripetero' fino alla tomba anche se non gliene frega niente a nessuno:
I PROBLEMI VERI NON SONO il 3+2, o il 5+0 , o il 6-1, o quello che c..o volete, i VERI PROBLEMI dell'Universita' (che hanno un'importanza maggiore del 3+2) sono altri:

materie obsolete, docenti obsoleti, strapagati e strafottenti, auto-referenzialita' (ovvero si imparano molte cose che servono solo per l'Universita' e nel mondo reale sono ridicole), strutture ,

e , ovviamente, la mancanza di CONTROLLI su tutti questi aspetti.

La stessa cosa dicasi per le scuole superiori: la prima preoccupazione di ogni nuovo ministro dell'Istruzione e' quella di modificare l'esame di Stato, un'esame farsa che dura 3 giorni a fronte di 5 anni di studio: sono queste le cose importanti ?

Sono (siamo ?) ridicoli !

meriti un progo enorme :)

DvL^Nemo
01-06-2007, 08:58
Il vero problema dell'universita' italiana e' che non forma per il mondo del lavoro e in molte facolta' mancano i fondi..

clasprea
01-06-2007, 09:16
Rik`[;17348290']hai voluto ing e non informatica "liscia"? :D

come se qui ad info non facessimo roba di quel tipo... due esami di fisica sono obbligatori per tutti, volendo se ne posono fare 5.

]Rik`[
01-06-2007, 10:15
come se qui ad info non facessimo roba di quel tipo... due esami di fisica sono obbligatori per tutti, volendo se ne posono fare 5.

io ho avuto solo fisica generale (6 cfu) obbligatorio alla triennale a perugia, dopo son passato a pisa e di fisica nemmeno l'ombra (di obbligatorio eh.. :D) :)

evviva evviva! :D

clasprea
01-06-2007, 10:17
Rik`[;17354565']io ho avuto solo fisica generale (6 cfu) obbligatorio alla triennale a perugia, dopo son passato a pisa e di fisica nemmeno l'ombra (di obbligatorio eh.. :D) :)

evviva evviva! :D

a noi son 6 nella triennale + 6 nella specialistica minimo, poi dipende dal percorso che scegli, perchè per alcuni percorsi ne sono obbligatori altri uno o due

]Rik`[
01-06-2007, 10:40
intendi 6 crediti o 6 esami? :D

clasprea
01-06-2007, 12:04
Rik`[;17355043']intendi 6 crediti o 6 esami? :D

crediti... va beh tutto ma mi sarei già suicidata a quest'ora :D

poi ci son quelli amtematici, ma si parlava di fisica

]Rik`[
01-06-2007, 13:07
crediti... va beh tutto ma mi sarei già suicidata a quest'ora :D

poi ci son quelli amtematici, ma si parlava di fisica

aah beh :D

se tiriamo in ballo quelli matematici non ne esco più :D ma sinceramente credo sia giusto, un informatico è uno "scienziato", non solo un tecnico, dovrebbe avere un'ottima base di matematica

durbans
01-06-2007, 13:41
E' vero che i soldi mancano nelle universita' ma se cominciassero a pagare di meno i docenti (guardatevi qualche tabella di quanto guadagnano associati e ordinari) e a togliere i MUCCHI DI PARASSITI (impiegati nullafacenti dei dipartimenti, quanti ne ho visti !!!) che INFESTANO le FACOLTA' almeno si eviterebbero SPRECHI IMMANI dei pochi soldi che ci sono.

Io mi stupisco sempre di come la gente in Italia potrebbe parlare per ore di problemi "marginali" come il 3+2 e solo poche persone parlano di problemi REALI.

Violina
01-06-2007, 23:54
E' vero che i soldi mancano nelle universita' ma se cominciassero a pagare di meno i docenti (guardatevi qualche tabella di quanto guadagnano associati e ordinari)
i docenti universitari italiani sono i meno pagati d'europa

Gargoyle
02-06-2007, 09:58
E' vero che i soldi mancano nelle universita' ma se cominciassero a pagare di meno i docenti (guardatevi qualche tabella di quanto guadagnano associati e ordinari) e a togliere i MUCCHI DI PARASSITI (impiegati nullafacenti dei dipartimenti, quanti ne ho visti !!!) che INFESTANO le FACOLTA' almeno si eviterebbero SPRECHI IMMANI dei pochi soldi che ci sono.

Io mi stupisco sempre di come la gente in Italia potrebbe parlare per ore di problemi "marginali" come il 3+2 e solo poche persone parlano di problemi REALI.
Il professore con il quale ho fatto la tesi io, a 54 anni, ordinario, non arriva ai 2200€ netti al mese al mese.

Non mi sembra uno stipendio straordinariamente ricco per chi si è fatto il culo una vita occupandosi di argomenti ai quali è già difficile il solo avvicinarsi.

durbans
02-06-2007, 14:42
Il professore con il quale ho fatto la tesi io, a 54 anni, ordinario, non arriva ai 2200€ netti al mese al mese.

Non mi sembra uno stipendio straordinariamente ricco per chi si è fatto il culo una vita occupandosi di argomenti ai quali è già difficile il solo avvicinarsi.

Non so che dirti. Nelle tabelle che ho visto io 2200 li prende un professore associato entrato da poco.

pinzano
03-06-2007, 09:31
i docenti universitari italiani sono i meno pagati d'europa

Prendono pure dei soldi quegli infami...:rolleyes: ?
Per me la situazione è ridicola, non fosse per il foglio di carta me ne andrei a lavorare tanto in 2 anni non mi hanno spiegato 1 e dico una cosa che mi potesse tornare utile al di fuori dell'uni.

Gargoyle
03-06-2007, 12:31
Le cose però che "non servono a niente fuori dall'Uni." hanno spesso un valore culturale.

Se si vuole andare all'Università per imparare un mestiere, forse ci si sta rivolgendo all'istituzione sbagliata.

Non so che dirti. Nelle tabelle che ho visto io 2200 li prende un professore associato entrato da poco.
E' un errore mio.
Lui è ordinario, ma da poco (si dice "straordinario"), e percepisce ancora lo stipendio come associato e andrà avanti così finché non gli faranno la ricostruzione della carriera. Sorry.

kapo04
03-06-2007, 14:44
Rientrando un pò più nel topic secondo me non è tanto il 3+2 in se ad aver "degradato" il livello universitario, quanto il taglio dei programmi in vari esami diversi. Ci si ritrova cosi a dover sostenere 10/11 esami l'anno e in questo modo non si approfondisce molto, e il metodo di studio cambia completamente. Questo porta a studiare quasi come alle superiori ovvero ci si prepara poco tempo prima dell'esame perchè tanto il programma non è cosi vasto come lo era un esame annuale del V.O, e in questo modo dopo poco tempo ci si dimentica la maggior parte delle nozioni imparate. Penso che questo 3+2 sia servito solo come "trovata politica" per far alzare un pò di statistiche, ed è riuscita acnhe male :doh:

Violina
03-06-2007, 18:57
Questo porta a studiare quasi come alle superiori ovvero ci si prepara poco tempo prima dell'esame perchè tanto il programma non è cosi vasto come lo era un esame annuale del V.O

In molti casi il problema è proprio il fatto che il programma e' vasto come quello del vecchio ordinamento od è identico e ci si ritrova a doverlo preparare insieme ad altri tremila esami, col risultato di fare un esame un giorno si e uno no.

Fenomeno85
03-06-2007, 20:16
io voglio capire come alcuni docenti possono insegnare, perché trovarsi docenti dove senti delle bestialità o dove non sanno una cippa è davvero ridicolo soprattutto se poi uno spende tanti soldi per una università che sembrava dal titolo qualcosa di importante

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
03-06-2007, 20:18
In molti casi il problema è proprio il fatto che il programma e' vasto come quello del vecchio ordinamento od è identico e ci si ritrova a doverlo preparare insieme ad altri tremila esami, col risultato di fare un esame un giorno si e uno no.

avere già un giorno sarebbe una manna certe volte.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Gargoyle
04-06-2007, 06:38
Rientrando un pò più nel topic secondo me non è tanto il 3+2 in se ad aver "degradato" il livello universitario, quanto il taglio dei programmi in vari esami diversi. Ci si ritrova cosi a dover sostenere 10/11 esami l'anno e in questo modo non si approfondisce molto, e il metodo di studio cambia completamente. Questo porta a studiare quasi come alle superiori ovvero ci si prepara poco tempo prima dell'esame perchè tanto il programma non è cosi vasto come lo era un esame annuale del V.O, e in questo modo dopo poco tempo ci si dimentica la maggior parte delle nozioni imparate. Penso che questo 3+2 sia servito solo come "trovata politica" per far alzare un pò di statistiche, ed è riuscita acnhe male :doh:
Considera, però, che diverse facoltà avevano già adottato la suddivisione nin semestri ben prima della riforma.

Iluccia
04-06-2007, 10:15
assolutamente bocciata sotto tutti i punti di vista, dalla triennale inutile, alla TESI che ti porta via sei mesi (trenta pagine eh... una TESI DI TRENTA PAGINE!), alle specialistiche che ti danno debiti su debiti e ti costringono a rimanere all'ateneo della triennale, anche quando non c'è un corso specialistico che ti aggrada... :mad: Io sono stata obbligata a passare al N.O. :cry: