View Full Version : Linux 64 bit, questo sconosciuto
francesco100uno
30-05-2007, 11:58
Salve a tutti,
posto prima di tutto la mia configurazione:ho un computer con un processore core2duo 6300, mb asus P5B, scheda video MSI GeForce7600 credo S, hd s-ata maxtor 200gb, 2 schede per DVB-S: una hauppauge WIN-TV DVB-S (oggi Nexus-s) e una skystar2. Ho deciso di scaricare una versione a 64 bit di linux (ho win XP già installato) per fare qualche prova di utilizzo ma non so bene come muovermi.
Mi spiego meglio:
1-"conviene" installare una versione 64 bit a livello di incremento di performances, o non ci sono significativi cambiamenti e magari perdo qualcosa in termini di stabilità e/o software che vengono supportati?
2-Quale distribuzione scaricare? Cioè: le versioni "ia-64" sono compatibili con il mio processore? O devo forse scaricare quelle per "AMD-64" che forse condividono dei set di istruzioni compatibili?
Grazie a tutti per l'aiuto, spero il mio post sia utile anche per altri :)
Francesco
AnonimoVeneziano
30-05-2007, 12:07
+Devi scaricare le versioni AMD64 o eventualmente x86_64, IA-64 sono i processori Itanium.
Le versioni a 64 bit generalmente hanno prestazioni superiori, poichè prendono i vantaggi dell' architettatura a 64bit, ossia :
- 8 registri GP in + rispetto all'architettatura x86
- Dimensione registri aumentata a 64bit
- 8 registri SSE in +
- Possibilità di accedere i dati referenziando l'instruction pointer rendendo + veloci le librerie dinamiche
- Utilizzo delle SSE2 per i calcoli floating point al posto di x87
Non ho benchmark sotto mano, ma credo che queste features in + siano sufficienti per dare un incremento prestazionale.
Ho sentito che sul Core 2 Duo l'abilitazione del long mode (64 bit) porta alla disabilitazione di Macro-fusion , la nuova tecnologia che permette un esecuzione + rapida di certe istruzioni (in paricolare istruzioni di comparazioni + cicli una immediatamente dopo l'altra ) , ma non dovrebbe essere sufficiente per rendere la versione a 64 bit meno rapida della versione a 32, anzi, dovresti continuare ad avere un buon margine di guadagno :)
Ciao
francesco100uno
30-05-2007, 12:24
Grazie per la risposta veloce e tecnica. :)
Quindi se ho capito bene, sono ok sia le versioni per "AMD-64" che quelle "x86-64", anche se in realtà queste ultime non sono disponibili che su pochissime ditribuizioni, in particolare fedora 6 è "marcata" x86-64 e openSUSE10.2 che ha rilasciato una versione per "64 bit"...generico.
A sto punto, metto a scaricare debian per AMD-64. Mi confermate pertanto che i due processori (parlo di AMD-X2 o come si chiama e INTEL CORE2DUO) offrono istruzioni a 64 bit eseguibili da codice scritto indistintamente per l'uno o per l'altro?
Grazie per l'attenzione,
Francesco
son tre anni che uso solo distro a 64 bit.
tranne ubuntu64 kubuntu64 e (credo anche, ma qualcuno potrebbe smentirmi) debian 64
tutte le altre distro 64 gestiscono anche gli applicatii a 32 bit ... e ce ne son molti di quasi indispensabili:
codecs, flash, WINE, crossover (a pagamento).
suse 64 imho è quella che lo fa meglio, ma è leggermente lenta.
gentoo 64 (o sabayon 64) lo fa egregiamente
mandriva 64 lo fa, ma talvolta qualche applicativo windows sotto wine che con suse e gentoo vanno con mandriva no.
mi dicono che fedora64 (in uscita a giorni) gestisce bene le applicazioni a 32 ... son curioso di provare.
insomma basta che non installi *buntu o debian se vuoi piena utilizzabilità facile delle applicazioni 32 bit su una distro 64 bit.
visto ceh stai provando debian 64 , ci installeresti WINE e flash plug ins e mi dici come vanno.
in particolare avviando con Wine una applicazione per windows a 32 bit.
manowar84
30-05-2007, 13:04
mah, io ho un core2duo e ho la versione a 32 bit, mooooolti meno problemi e performance praticamente identiche.
AnonimoVeneziano
30-05-2007, 13:16
Cercando in giro ho trovato questo articolo che conferma esattamente quello che avevo letto tempo fa da un altra parte (ossia la disabilitazione di Macro-fusion ... etc) e comprende una serie di risultati di benchmark fatto su C2D e Athlon 64 per valutare l'incremento di prestazioni che si ottiene su WinXP64 (che tutti dicono essere poco ottimizzato, quindi su Linux 64 puoi aspettarti anche prestazioni migliori) .
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-64bit_2.html#sect0
Come si vede dai bench la versione 64bit è praticamente sempre sopra tranne qualche caso .
L'incremento da 32 a 64 bit delle piattaforme AMD è superiore rispetto a quelle intel, probabilmente in parte perchè nel passaggio Intel disabilita Macro-fusion .
Su tutte le distro puoi far girare applicazioni a 32 bit, su debian devi installare ia32-libs per esempio
Ciao
EDIT: AMD64 e x86-64 sono sinonimi in questo caso , non ci sono differenze nel instruction set di AMD e Intel per l'archtettatura a 64bit, tranne forse un paio di istruzioni mai usate. Quando leggi AMD64 o x86-64 nelle distro devi interpretarle come interpretavi "i386" nelle architettature a 32bit :)
manowar84
30-05-2007, 13:25
a casa devo ritrovare un pdf fatto da un tipo che provava kubuntu i386 e kubuntu 64 con tutti test. Il margine di miglioramento mi pare di ricordare non andava oltre il 7%, mi tengo la 32! :)
io più che altro vedo che le distro a64 su procio dual core AMD 64 bit vanno in multi tasking moooolto più fluide dell 32 ...
si metton li e in ordine pian piano e in modo omogeneo spippolano tutto.
le 32 partono arazzo, si piantano e poi si riprendono.
manowar84
30-05-2007, 14:02
le 32 partono arazzo, si piantano e poi si riprendono.
eh? O_o
se sto codificando cose diverse vedo che So a 32 parte sparato, ma poi si impappina un po' e poi riprende, quello a 64 parte e elabora più uniformemente senza "SCATTI E PICCHI" NELL'UTILIZZO DELLA CPU...
ha un utilizzo meno altelenante della cpu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.