dreamangel
30-05-2007, 11:05
Per motivi strettamente professionali sono più su CGtalk che qui, ma la tentazione di postare qui qualche mio progetto è stata grande, quindi sono passato all'azione.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Dunque, si tratta di un progetto di massima per la ristrutturazione di un vecchio casale, attualmente diviso in due manufatti che diventeranno ognuno bifamiliari una volta approntati i lavori di modifica strutturale ed alla volumetria interna.
Ecco qui sotto una delle 7 immagini da 10Mpixel dello "Stato di Fatto", ridotta di 1/4 per motivi di caricamento online (l'originale è superiore a 4000pixel) scattate con la mia reflex Nikon su un treppiede messo "in bolla". L'intento è ottenere un'immagine panoramica a 360° tramite un incollaggio automatico degli shots con il mitico Sticher, cmq andiamo per gradi:
http://img340.imageshack.us/img340/5166/p10000641014x570dy5.jpg
ELENCO DELLE RISORSE UTILIZZATE
a) Stesura del progetto con accurato controllo delle tavole (piante, sezioni, prospetti);
b) Conversione dei dwg di AutoCAD (consegnati dal cliente) in modelli 3D tramite 3dsmax;
c) Verifica dell'orientamento geografico per validare la posizione del/i manufatto/i nell'ambiente max;
d) LIGHTING - Creazione di una day light con riferimenti geografici del manufatto esistente (GoogleEarth);
e) TEXTURING - Creazione delle textures con Photoshop CS3 Extended in abbinamento al plugin di 3dsmax "PSD2Mat – a Pipeline Tool" che andranno a costituire (come minimo) i 5 canali di ogni materiale;
f) Creazione di oltre 35 materiali di Vray;
g) Settaggio di Vray Sky in abbinamento a Vray Camera;
h) COMPOSITING - Settaggio dello sfondo tramite l'immagine sopra citata;
i) Perspective matching (tool di 3dsmax) tra sfondo della viewport (VrayCamera) e modello 3D, questo per avere una precisa sovrapposizione con l'immagine di sfondo che sarà layerata con Photoshop una volta renderizzato il modello;
j) RENDERING - Realizzati più di 23 preview per il "texture colour settings" sulle mappe di diffusione di ogni materiale prima della resa finale ad alta ris. oltre 300dpi, 4224x2376 pixel, 16/10 su A3.
k) RITOCCO - Fusione tra sfondo e resa, eventuali correzioni con Photoshop per eliminare stacchi e/o cancellare, copiare ed incollare aree di trama.
Il primo manufatto:
http://img182.imageshack.us/img182/650/verginchiusacamera1di5.jpg
Il secondo manufatto:
http://img182.imageshack.us/img182/1002/verginchiusacamera3yg2.jpg
Dal loggiato del secondo manufatto:
http://img182.imageshack.us/img182/7962/verginchiusafinale07vpcty7.jpg
Volo d'uccello:
http://img182.imageshack.us/img182/5348/verginchiusacamera0fq7.jpg
TO BE CONTINUED...
:)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Dunque, si tratta di un progetto di massima per la ristrutturazione di un vecchio casale, attualmente diviso in due manufatti che diventeranno ognuno bifamiliari una volta approntati i lavori di modifica strutturale ed alla volumetria interna.
Ecco qui sotto una delle 7 immagini da 10Mpixel dello "Stato di Fatto", ridotta di 1/4 per motivi di caricamento online (l'originale è superiore a 4000pixel) scattate con la mia reflex Nikon su un treppiede messo "in bolla". L'intento è ottenere un'immagine panoramica a 360° tramite un incollaggio automatico degli shots con il mitico Sticher, cmq andiamo per gradi:
http://img340.imageshack.us/img340/5166/p10000641014x570dy5.jpg
ELENCO DELLE RISORSE UTILIZZATE
a) Stesura del progetto con accurato controllo delle tavole (piante, sezioni, prospetti);
b) Conversione dei dwg di AutoCAD (consegnati dal cliente) in modelli 3D tramite 3dsmax;
c) Verifica dell'orientamento geografico per validare la posizione del/i manufatto/i nell'ambiente max;
d) LIGHTING - Creazione di una day light con riferimenti geografici del manufatto esistente (GoogleEarth);
e) TEXTURING - Creazione delle textures con Photoshop CS3 Extended in abbinamento al plugin di 3dsmax "PSD2Mat – a Pipeline Tool" che andranno a costituire (come minimo) i 5 canali di ogni materiale;
f) Creazione di oltre 35 materiali di Vray;
g) Settaggio di Vray Sky in abbinamento a Vray Camera;
h) COMPOSITING - Settaggio dello sfondo tramite l'immagine sopra citata;
i) Perspective matching (tool di 3dsmax) tra sfondo della viewport (VrayCamera) e modello 3D, questo per avere una precisa sovrapposizione con l'immagine di sfondo che sarà layerata con Photoshop una volta renderizzato il modello;
j) RENDERING - Realizzati più di 23 preview per il "texture colour settings" sulle mappe di diffusione di ogni materiale prima della resa finale ad alta ris. oltre 300dpi, 4224x2376 pixel, 16/10 su A3.
k) RITOCCO - Fusione tra sfondo e resa, eventuali correzioni con Photoshop per eliminare stacchi e/o cancellare, copiare ed incollare aree di trama.
Il primo manufatto:
http://img182.imageshack.us/img182/650/verginchiusacamera1di5.jpg
Il secondo manufatto:
http://img182.imageshack.us/img182/1002/verginchiusacamera3yg2.jpg
Dal loggiato del secondo manufatto:
http://img182.imageshack.us/img182/7962/verginchiusafinale07vpcty7.jpg
Volo d'uccello:
http://img182.imageshack.us/img182/5348/verginchiusacamera0fq7.jpg
TO BE CONTINUED...
:)