View Full Version : AMD 35w per AM2
Zievatron
30-05-2007, 11:47
So che esistono cpu AMD a 35w per soket AM2 perchè sono chiaramente indicate sul sito della AMD con tanto di codice (sono i codici che iniziano con ADD).
Il problema è: "Dove si possono comprare?"
Io non ne trovo nessuna :cry:
Ovviamente, preferirei trovare la Athlon 64 X2 core duo :D
Se non c'è, posso anche accontentarmi di meno, non è un problema. Ma come faccio a trovare una cpu di queste a 35w?
Portocala
30-05-2007, 13:01
Athlon 64 X2 core duo
mai visto :boh:
prova www.trovaprezzi.it
nellosamr
30-05-2007, 13:42
Athlon 64 X2 core duo
è una nuova cpu?
mamma mia come va veloce l'informatica, ancora deve uscire la news che già hanno lanciato questa nuova cpu
So che esistono cpu AMD a 35w per soket AM2 perchè sono chiaramente indicate sul sito della AMD con tanto di codice (sono i codici che iniziano con ADD).
Il problema è: "Dove si possono comprare?"
Io non ne trovo nessuna :cry:
Ovviamente, preferirei trovare la Athlon 64 X2 core duo :D
Se non c'è, posso anche accontentarmi di meno, non è un problema. Ma come faccio a trovare una cpu di queste a 35w?
E' molto dura reperirle in italy...
Ma cmq ci sono le 65W che sono ottime lo stesso...
brunocor
30-05-2007, 15:12
Si trova anche un 3800+ 45w Lima...
incipit1970
30-05-2007, 17:04
La ADD è una cpu EE-SFF (Energy Efficient - Small Form Factor), fatta appunto per i sistemi SFF, ovvero HTPC o, volendo, notebook. Pertanto, è disponibile soprattutto per i fabbricanti di pc preassemblati e molto di rado per la vendita diretta.
Cmq, oltre a costare di più, questo modello non offre prestazioni migliori rispetto ad un AMD 64 "normale" a 65W, anzi dovrebbe essere inferiore in quel senso (in quanto la priorità nel suo design è risparmiare energia e produrre meno calore, non fornire le massime prestazioni). Per un desktop, pertanto, è da preferire il modello a 65W.
di quelle a 35watt ne sono arrivate molto poche in Italia, è molto molto difficile reperirle
e comunque costano uno sproposito in più rispetto ai 65watt
Speedy L\'originale
30-05-2007, 21:20
Secondo me già quelle da 65w scaldano e consumano poco specialmente se abbinate a rmclock che permette d'abbassare il moltiplicatore e il voltaggio d'alimetnazione in idle, permettendo diversi stati intermedi a seconda delle richieste del sistema.
So che esistono cpu AMD a 35w per soket AM2 perchè sono chiaramente indicate sul sito della AMD con tanto di codice (sono i codici che iniziano con ADD).
Il problema è: "Dove si possono comprare?"
Io non ne trovo nessuna :cry:
Ovviamente, preferirei trovare la Athlon 64 X2 core duo :D
Se non c'è, posso anche accontentarmi di meno, non è un problema. Ma come faccio a trovare una cpu di queste a 35w?
Le 35w sono introvabili mentre si trovano le nuove a 45w, sono infatti disponibili da poco i nuovi Athlon 64 Am2 single core a basso consumo 45W stepping G1 65nm "Lima":
3800+ (2400mhz) sigla:ADH3800DEBOX
3500+ (2200mhz) sigla:ADH3500DEBOX
(ho appena ordinato il 3800+ per un PC Media Center economico e silenzioso)
Seguiranno altre nuove CPU a basso consumo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuo...tdp_21199.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/con...350_21363.html
Zievatron
31-05-2007, 00:43
La ADD è una cpu EE-SFF (Energy Efficient - Small Form Factor), fatta appunto per i sistemi SFF, ovvero HTPC o, volendo, notebook. Pertanto, è disponibile soprattutto per i fabbricanti di pc preassemblati e molto di rado per la vendita diretta.
Cmq, oltre a costare di più, questo modello non offre prestazioni migliori rispetto ad un AMD 64 "normale" a 65W, anzi dovrebbe essere inferiore in quel senso (in quanto la priorità nel suo design è risparmiare energia e produrre meno calore, non fornire le massime prestazioni). Per un desktop, pertanto, è da preferire il modello a 65W.
Bè, ma ti pare che cercherei una cpu a 35w se non volessi assemblarmi appunto un computerino da salotto e la mia priorità non fosse quella che hai detto? :D
Zievatron
31-05-2007, 00:47
Secondo me già quelle da 65w scaldano e consumano poco specialmente se abbinate a rmclock che permette d'abbassare il moltiplicatore e il voltaggio d'alimetnazione in idle, permettendo diversi stati intermedi a seconda delle richieste del sistema.
Non conosco questa soluzione. Ma 65w sono sempre 65w e mi sento un po' diffidente.
Zievatron
31-05-2007, 00:50
di quelle a 35watt ne sono arrivate molto poche in Italia, è molto molto difficile reperirle
e comunque costano uno sproposito in più rispetto ai 65watt
Mmmhhh...
E da qualche negozio estero?
Zievatron
31-05-2007, 00:53
Le 35w sono introvabili mentre si trovano le nuove a 45w, sono infatti disponibili da poco i nuovi Athlon 64 Am2 single core a basso consumo 45W stepping G1 65nm "Lima":
3800+ (2400mhz) sigla:ADH3800DEBOX
3500+ (2200mhz) sigla:ADH3500DEBOX
"Lima" è il core più recente delle cpu AMD?
Speedy L\'originale
31-05-2007, 13:12
Non conosco questa soluzione. Ma 65w sono sempre 65w e mi sento un po' diffidente.
65watt sono sempre 65watt è vero, ma quei watt si ottengono in condizioni di stress particolare, generalmente sono meno.
Col mio processore da 90w a volerlo riesco a dormire la notte e adesso sta a 1.14ghz@ 0.9v a 31°c in perfetto silenzio, considerando la temperatura ambientale non mi sembra poi cosi caldo, se poi metti al posto di 90w ne metti 65 le temperature scendono ancora..
Per fortuna sono passati i tempi dei 130w x i prescott..
"Lima" è il core più recente delle cpu AMD?
Il core più recente è contrassegnato come Stepping G1 realizzato con un processo produttivo a 65nm
i processori di questa serie sono i "Lima" (single core 45w) e "Brisbane" (dual core 65w)
Informazioni dettagliate e comparazioni le trovi qui
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/default.aspx
Zievatron
02-06-2007, 13:09
è una nuova cpu?
mamma mia come va veloce l'informatica, ancora deve uscire la news che già hanno lanciato questa nuova cpu
Scusate, mi sono accorto solo ora della papera.
Ovviamente, non è "core duo", ma "dual core" :D
Zievatron
02-06-2007, 13:12
..., ma quei watt si ottengono in condizioni di stress particolare, generalmente sono meno.
Col mio processore da 90w a volerlo riesco a dormire la notte e adesso sta a 1.14ghz@ 0.9v a 31°c in perfetto silenzio,...
Ma cosa fa esattamente questo rmclock?
Speedy L\'originale
02-06-2007, 13:23
Gestisce in maniera automatica il voltaggio e la frequenza del processore agendo sul moltiplicatore a seconda delle richieste del sistema.
praticamente in idle, mette il moltiplicatore x4 e dopo aver fatto le prove adeguate ho scoperto ke x tenere i 285x4 al mio processore servono 0.875v e in idle me lo mette in quelle condizioni.
Mi guardo un divx dove a 1.14ghz le prestazioni offerte a quella frequenza non sono sufficenti mi mette in automatico un moltiplicatore + alto, ad esempio x6 aumentandomi la frequenza e il voltaggio necessario x potermi permettere la visione del filmato in perfetta stabilità.
Voglio giocare, mi mette il max moltiplicatore possibile x10 cosi mi permette le max prestazioni a 2850mhz a 1.45 che è la frequenza massima che ho impostato.
alla fine è un c'n'q + avanzato ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.