PDA

View Full Version : Blizzard contro il gold farming in World of WarCraft


Redazione di Hardware Upg
30-05-2007, 10:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/blizzard-contro-il-gold-farming-in-world-of-warcraft_21365.html

Blizzard applica delle contromisure legali e a livello software al fenomeno del gold farming, ormai sempre più diffuso soprattutto in Oriente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kuarl
30-05-2007, 10:51
gold farming... chi è che ancora non sa cosa sia?

T3mp
30-05-2007, 10:53
e' la gente che li compra (i soldi), quelli che stanno davvero male...

Crux_MM
30-05-2007, 10:53
Mha..onestamente non so che gente si mette a comprare denaro virtuale per denaro vero..ma si sa: Cina-Giappone-Corea sono posti in cui il gioco online è ai massimi livelli di gradimento.
Chissà..mi sembra una cavolata..gente strana..

flapane
30-05-2007, 11:01
gold farming... chi è che ancora non sa cosa sia?

io?
certo che siamo proprio alla frutta, continuiamo, continuiamo a pubblicizzare second life e simili :doh:

Minipaolo
30-05-2007, 11:09
da come parlate sembrate non conoscere la situazione in wow..! :)

JJSTr
30-05-2007, 11:09
ic cina-giappone-corea i gold farmer fanno la vita dei signori, e non sto esagerando sono pieni zeppi di soldi!!!!

Negadrive
30-05-2007, 11:10
non è solo Cina, Giappone, Corea: anche i giocatori europei dei vari MMORPG comprano e vendono su ebay soldi virtuali, oggetti, account...

s0r4
30-05-2007, 11:12
non ho un'esperienza globale, ma spesso queste cose vengono ostacolate esclusivamente perchè la software house offre una cosa simile a pagamento

ad esempio io che gioco ad ogame 3 euro reali per un grosso carico di cristallo potrei magari spenderli, ma essendo solo un passatempo non lo farei mai
un altro giocatore con la fretta di arrivare sarebbe sicuramente più disponibile a sborsare soldi reali per avere un vantaggio sugli altri, e cosa fanno le sh?
se paghi puoi noleggiare un ingegnere in gioco che ti aumenta di molto la produzione di cristallo, o un ammiraglio che ti permette di avere la meglio negli scontri con gli altri

nello specifico non so se la blizzard applichi una politica simile, ma nel resto del mondo videoludico è abbastanza diffusa

Gerardo Emanuele Giorgio
30-05-2007, 11:13
non è una novità, lo facevano anche con diablo II. Ne ho visti di cretini vendere e comprare set completi di oggetti anche a svariate decine di euro.

Copycopy
30-05-2007, 11:21
Lol non so se è capitato anche a voi ma google ha piazzato sotto l'articolo una pubbicità proprio a tema ahahah

Jammed_Death
30-05-2007, 11:32
che palle il farming

BlueKnight
30-05-2007, 11:34
Mha, sarò l'unico o uno dei pochi che non ci vede niente di male...se il gold è procurato regolarmente in game non vendo perchè non possa essere "venduto" per moneta reale ad altri utenti.
Conosco alcune persone che hanno pagato con Lineage 2, sia su server ufficiali che non, per avere oggetti magici e denaro.
Alla fine al posto di bermi un cocktail il venerdì sera spendo 10 Euro per comporare una spada magica e mi diverto per diverse ore...

poi non vedo perchè ritenere normale pagare per giocare su server ufficiali e non il gold farming...

Jammed_Death
30-05-2007, 11:35
anch'io conosco gente che compra gold...semplicemente perchè stare giorni e giorni a girare gli stessi posti, ad ammazzare gli stessi mob, a fare sempre le stesse cose alla fine scazza...e la reputazoine, e l'equip, e l'aumento di skill...almeno i gold si comprano e fancù :)

forse però il problema nasce dal fatto che sono i bot che farmano gold e non le persone e rovinano il gioco agli utenti normali...basta andare in qualsiasi zona dove si farma per vedere gruppi di hunter che non fanno altro che sparare, mandare il pet, raccogliere...e così per settimane...

fgpx78
30-05-2007, 11:37
Cavolo, proprio ieri ho investito 1 milione di euro per comprarmi 10 fantastilioni! Speriamo non mi bannino...

archibald tuttle
30-05-2007, 11:41
Lol non so se è capitato anche a voi ma google ha piazzato sotto l'articolo una pubbicità proprio a tema ahahah

[nomevideogioco] currency for sale?

:D

chaosbringer
30-05-2007, 11:54
Lol purtroppo (?) adblock mi priva di queste perle... :D

rutto
30-05-2007, 12:07
gold farming... chi è che ancora non sa cosa sia?

io. sento nominare questo termine per la prima volta in questa news. il fenomeno comunque non mi stupisce affatto.

guerret
30-05-2007, 12:33
Devo concordare con BlueKnight. Uno i suoi soldi se li spende come vuole, la cosa assume una connotazione più criticabile se i gold sono stati acquisiti tramite bot o hacking, ma altrimenti io non ci vedo nulla di male al fatto che uno offra un servizio ed un altro lo prenda, se l'altro è disposto a pagare. SecondLife è un ottimo esempio di scambio frequente di merci virtuali per denaro reale.

Ma perché le SH non sono contente? Perché spesso vogliono lucrarci solo loro e non tollerano che altri ci guadagnino sopra con strumenti che usano o progettano di usare loro stesse.

Non ho mai giocato ad un MMORPG, ma se questo è l'andazzo, non penso ne avrò mai gran voglia.

[K]iT[o]
30-05-2007, 12:56
Acquistare items o denaro virtuali di un gioco con i soldi veri non fa altro che alterare il normale percorso del gioco stesso, rovinandolo. Non ci trovo nulla di sbagliato a bloccare tali pratiche, giocavo su EVE Online e ho visto fin troppa gente saltare intere fasi di normale gioco acquistando (con diverse centinaia di euro) personaggi già skillati e items.

JohnPetrucci
30-05-2007, 13:24
Questo è un altro buon motivo, oltre a quello della dipendenza e dei costi di abbonamento per evitare giochi simili.

baronz
30-05-2007, 13:28
Mi verrebbe da dire echissenefrega... comunque a sto punto è meglio che lo vendano direttamente le Software House sto oro virtuale, almeno ci guadagnano loro... cmq da ex giocatore di mmorpg penso che non mi avvicinerò mai più a giochi del genere... troppo tempo perso (o utilizzato dipende dai punti di vista)

ale215
30-05-2007, 13:30
hahahahhaha grande google che ci mette pure la pubblicità

Negadrive
30-05-2007, 13:40
Comunque penso che queste cose e i bot siano anche alimentate da dei gameplay che nei MMORPG sono solitamente basati sul "grinding (http://en.wikipedia.org/wiki/Grind_(gaming))", perciò sono tediosi, ripetitivi e privi di creatività; mi vien da dire: giochi per automi :D ...o comunque rischiano di diventare più un lavoro monotono per far crescere un personaggio, che un passatempo divertente.

luca20141
30-05-2007, 13:48
Anche a me è uscita sulla pagina della notizia, la pubblcità di un sito dove si può acquistare oro per Guild Wars!! Che efficienza queste pubblicità mirate! eheheheh

JohnPetrucci
30-05-2007, 13:49
Comunque penso che queste cose e i bot siano anche alimentate da dei gameplay che nei MMORPG sono solitamente basati sul "grinding (http://en.wikipedia.org/wiki/Grind_(gaming))", perciò sono tediosi, ripetitivi e privi di creatività; mi vien da dire: giochi per automi :D ...o comunque rischiano di diventare più un lavoro monotono per far crescere un personaggio, che un passatempo divertente.
Concordo in pieno.;)

luca20141
30-05-2007, 13:53
A proposito... ho preso un mesetto fa WoW ma non ho avuto ancora il coraggio di inziare a giocare :)

Ho paura che mi assorba completamente e perda la mia vita privata :)

In ogni caso, volevo chiedervi: ma questi gold farmers, sono evitabili giocando, oppure te li ritrovi tra i piedi in ogni posto, come i pakistani che vendono i fiori quando vai in qualche locale la sera?

Ciny2
30-05-2007, 14:01
Io trovo al quanto odioso fare "disparità Sociali" in quei giochi, quando solo le stesso software house a vendere oggetti virutali, magari potenti ed esclusivi a chi vuole spendere di più oltre all'abbonamento...


Se questa è la soluzione contro questo mercato parallelo allora mi sa che il genere dei mmorpg rischia di morire in pochi anni. La gente non è scema.


Basta vedere cosa hanno detto quelli dell'amakna studio suelle feature di Wakfu! Dove loro venderanno pure gli oggetti con soldi veri.

Sperando che il mio pessimo inglese non mi tradisca....

S.Ferretti
30-05-2007, 14:13
io ho giocato tanto a world of warcraft e non ho mai avuto bisogno di comprare denaro virtuale. è facile farlo basta avere pazienza. già si paga molto di abbonamento :P

enrsil1983
30-05-2007, 14:18
Lol purtroppo (?) adblock mi priva di queste perle... :D


Oh, ma come faccio a non quotarti...

Ricordo anni fa quando su eBay notai gente che vendeva oggetti per Diablo 2... ora scopro che tale pratica esiste ancora oggi...

Non ci vedo nulla di male, comunque, alla fine se c'è gente idiota che va da cartomanti e altra gente che scarica suonerie, video ecc. a pagamento, è un altro simpatico modo di buttare soldi. Come se ce ne fossero pochi di questi modi...

Naruto Arashi
30-05-2007, 14:21
non voglio diffamare nessuno. ma ho parlato direttamente con cinesi che farmano gold. fisicamente sono loro che farmano ma dietro c'è la blizz stessa che organizza la vendita.

qui ho le prove di quando mi facevo scholo coi cinesi per livellare fast (loro farmavano gold e io li pagavo un tot ogni run).
ho anche altri screen di loro che parlano cinese.

io dibattevo sul fatto che è impossibile che piccoli workshop possano organizzare una vendita di tali dimensioni e che per forza c'era un ente più grande dietr, per l'appunto la blizz:

http://aycu31.webshots.com/image/16710/2002587776905133739_rs.jpg

qui subito dopo lui che se la ride:

http://aycu28.webshots.com/image/18307/2001109582221993362_rs.jpg

il fatto che la blizz faccia chiudere un sito che vende gold non li rende estranei alla vicenda. la blizz è marcia. organizza il gioco in modo che la gente ne sia completamente dipendente, con continuo farming e instance sempre nuove e difficili da clearare. 5000 gold per una cavalcatura volante.

il gioco di per se è molto bello, completo e infinito. ma è per l'appunto il problema che non c'è una fine. molta gente ha rinunciato a studio, lavoro e vita sociale per questo videogioco. un consiglio: "BASTA WOW"

polli079
30-05-2007, 14:24
Nulla di male se uno vuole comprare gold online pagandoli con soldi veri primo perchè sono affari suoi, secondo perchè magari reputa più semplice spendere tot euro per avere delle cose che altrimenti necessiterebbero di giorni e giorni (e il tempo è più importante dei soldi).
Le software house son contrarie perchè se compri gold, risparmi tempo, se risparmi tempo giochi di meno quindi meno incassi.
A conti fatti moltu player giocano per arrivare armi, equip, cavalcature (non per niente vengono sempre inseriti nuove items) etc etc, prima si ottengono e prima smettono.

magilvia
30-05-2007, 14:51
Comunque penso che queste cose e i bot siano anche alimentate da dei gameplay che nei MMORPG sono solitamente basati sul "grinding", perciò sono tediosi, ripetitivi e privi di creatività; mi vien da dire: giochi per automi ...o comunque rischiano di diventare più un lavoro monotono per far crescere un personaggio, che un passatempo divertente.
Perfettamente d'accordo: ecco perchè i MMORPG non mi attirano nonostante ami gli RPG

legashish
30-05-2007, 15:16
Ho comprato gold piu di una volta, spendendo pochissimi euro intendiamoci, credo un totale di 6 euro circa.. e mi sembra una cosa piu che accettabile.. come molti hanno detto il vero problema è che all'interno di WoW per esempio, e immagino di molti altri giochi, il farming diventa ad un certo punto necessario, e sinceramente, se per avere una cosa necessaria a continuare il divertimento nel gioco devo spendere 13 euro mensili e in piu sprecare metà del mese a raccimolare soldi virtuali per poterla avere, tanto vale che un mese di euro ne spendo 14 o 15 per poi potermi godere l'intero mese.. Se poi uno preferisce spendere 13 euro al mese e farmare una settimana (o magari solo due giorni se ha molto tempo libero per giocare), faccia un po come preferisce.. ma sinceramente non vedo niente di "perverso" nel comprare qualche gold virtuale per qualche euro reale.. ovviamente restando entro certi limiti.. se ci si spende lo stipendio il problema è nella propria testa, non nei farmer cinesi o nelle sh..

DOCXP
30-05-2007, 15:26
Mha, sarò l'unico o uno dei pochi che non ci vede niente di male...se il gold è procurato regolarmente in game non vendo perchè non possa essere "venduto" per moneta reale ad altri utenti.
Conosco alcune persone che hanno pagato con Lineage 2, sia su server ufficiali che non, per avere oggetti magici e denaro.
Alla fine al posto di bermi un cocktail il venerdì sera spendo 10 Euro per comporare una spada magica e mi diverto per diverse ore...

poi non vedo perchè ritenere normale pagare per giocare su server ufficiali e non il gold farming...

Secondo me è meglio se giochi free e ti bevi il cocktail al venerdì sera :O

Nino Grasso
30-05-2007, 16:14
Si! WoW è la peste! WoW è eretico!! Evitatelo a più non posso!!

Per chi dice che è un gioco alienante e ti costringe a pagare 5000 gold per un cavalluccio volante la risposta è ovvia e spontanea: "Non comprarla" :| . Cioè WoW è un gioco di ruolo, un gioco dove il tuo alter ego cresce all'interno del mondo. Se crescesse subito dopo 2 giorni sarebbe un semplice videogioco come tanti altri, e dopo 3 lo butti via. Se non ti diverti non ci giochi. Se vuoi la pappa subito e pronta, allora non è un gioco che fa per te. Non so, gioca a Barbie crea la moda... fa un po' te.

Se tutti in 10 giorni fossero super vestiti e fortissimi, con mount epica e quant'altro, mi dite dov'è che sarebbe un gioco di ruolo?

Usque
30-05-2007, 17:01
Ad un GM in game ho fatto un tiket un giorno riguardo alla impossibilità ad alcuni livelli di fare quest in quanto le regioni erano impestate di gold farmers. Mi chiese come facevo a sapere che erano gol farmers e che usassero bot. Io risposi: Un hunter che si chiama GHJFHGK e il suo pet CINA (lol) non mi fanno farmare i mob. Gli dissi allora che era inusuale che attaccasse il mio pet cercando anche di lootarlo... Risposta: La blizzard non impedisce di farmare gold, ci sono GOLD FARMERS autorizzati che pagano royalties alla blizzy, tuttavia gli è vietato usare SW di terze parti. Il GM ha sottolineato che i farmers non sono SOLO cinesi come io gli scrissi. Il fatto che abbia insistito molto sul fatto mi ha fatto sospettare di stare a parlare con un farmer cinese ^^

cionci
30-05-2007, 17:23
Lol purtroppo (?) adblock mi priva di queste perle... :D
Oh, ma come faccio a non quotarti...
Volevo ricordare che la gente che lavora dietro a questo sito ci campa con la pubblicità che voi non visualizzate. Quindi se siete un minimo grati ad hwupgrade che vi mette a disposizione tutti questi contenuti senza farvi pagare un soldo, allora disattivate AdBlock almeno su hwupgrade.

PS: io non sono stipendiato quindi non ci guadagno niente a dirvi queste cose

dick diver
30-05-2007, 18:20
Volevo ricordare che la gente che lavora dietro a questo sito ci campa con la pubblicità che voi non visualizzate. Quindi se siete un minimo grati ad hwupgrade che vi mette a disposizione tutti questi contenuti senza farvi pagare un soldo, allora disattivate AdBlock almeno su hwupgrade.

PS: io non sono stipendiato quindi non ci guadagno niente a dirvi queste cose

non condivido...

dicendo subito che rispetto e riconosco la professionalità del lavoro dello staff di hwupgrade, non mi sento in dovere di "essere grato"...

io consulto il sito proprio perché è gratis, se fosse a pagamento non lo consulterei, e forse hwupgrade neanche esisterebbe (almeno così com'è..)

inoltre il motivo maggiore per cui consulto il sito è quello di leggere i commenti dei lettori (che ovviamente non percepiscono nulla... ).. è vero, mi si potrebbe obbiettare, il forum che consulto è ospitato da i server pagati da hwupgrade, ma la stessa cosa accade per una marea di altri siti che, evidentemente, fioriscono e prosperano nonostante l'esitenza di adblock...

infine, consultando hwupgrade, io formo la mia opinione di potenziale (e molto spesso effettivo) acquirente di hardware e software (sia per me, sia per l'azienda in cui lavoro), anche avendo come punto di partenza privilegiato quello degli articoli di news che, per ragioni ovvie, frequentemente hanno come oggetto innovazioni o prodotti di molti "inserzionisti" (diretti o indiretti) del sito stesso... perciò il "ritorno" esiste...

per questo difendo la mia libertà di non essere invaso da banner flashanti e intrusivi (e spesso anche brutti...) per essere ligio a un debito di riconoscenza... (è come dire che se io registro un film su canale 5, non sono moralmente giustificato nel fare avanti veloce nella pubblicità...)

la nostra libertà di cittadini (e quindi consumatori) o anche solo il semplice diritto di non farmi imporre da altri ciò che posso o non posso non vedere, è un bene prezioso come, per qualcuno, la verginità, ocio a non darla via troppo facilmente... :p

cionci
30-05-2007, 20:01
Non condivido la tua opinione, perché se tutti quelli che leggono hwupgrade usassero adblock questa realtà non esisterebbe più...
Il "ritorno" dalla lettura degli articoli non esiste per Hwupgrade. Infatti Hwupgrade non viene pagata per fare una recensione o una news, ma le entrate sono solo ed esclusivamente i banner pubblicitari che se non vedi non producono entrate.

dick diver
30-05-2007, 20:58
Non condivido la tua opinione, perché se tutti quelli che leggono hwupgrade usassero adblock questa realtà non esisterebbe più...
Il "ritorno" dalla lettura degli articoli non esiste per Hwupgrade. Infatti Hwupgrade non viene pagata per fare una recensione o una news, ma le entrate sono solo ed esclusivamente i banner pubblicitari che se non vedi non producono entrate.

non mi sono spiegato...

io mi riferivo a inserzionisti diretti e indiretti, e quindi a ritorni diretti e indiretti...

mettiamola così, hwupgrade attraverso l'informazione e il dibattito fa conoscere, apprezzare, valutare i prodotti che esistono sul mercato, quindi io inserzionista ho tutto l'interesse che questo dibattito si compia, si diffonda, cresca... è chiaro che non ho la stessa presenza che avrei con un bel banner lampeggiante, ma forse riesco ad attrarre l'attenzione dell'acquirente diffidente, smaliziato, che vuol sentire il parere di altri acquirenti\utenti come lui, e non ciò che gli propina l'azienda sul suo sito...

eppoi, diciamocela tutta,
fatta sempre salva la mia sincera attestazione di stima che ho fatto sopra per i professionisti del sito, vorrei dire che la "forza di persuasione" (sia implicita che esplicita) degli inserzionisti è cosa risaputa in tutto il settore della pubblicistica, se è vero per giornali e periodici come il corriere, l'espresso e panorama perché non dovrebbe esserlo per hwupgrade?
è vero che i costi di quest'ultimo sono enormemente minori, ma...

e se invece fosse esattamente come dici tu, che hwup prende soldi SOLAMENTE se il banner viene visualizzato o, addirittura, cliccato, allora il sito dovrebbe fare una scelta chiara: o mantenere le cose così come stanno, sperando che la maggioranza usi solo IE o firefox senza adblock, oppure impedire la navigazione a chi non vede i banner (se lo possono sapere gli inserzionisti a fortiori lo può sapere chi gestisce il sito)
ma il tutto senza ricatti morali..

io difendo la mia libertà di lettore e navigatore

cionci
30-05-2007, 21:06
mettiamola così, hwupgrade attraverso l'informazione e il dibattito fa conoscere, apprezzare, valutare i prodotti che esistono sul mercato, quindi io inserzionista ho tutto l'interesse che questo dibattito si compia, si diffonda, cresca... è chiaro che non ho la stessa presenza che avrei con un bel banner lampeggiante, ma forse riesco ad attrarre l'attenzione dell'acquirente diffidente, smaliziato, che vuol sentire il parere di altri acquirenti\utenti come lui, e non ciò che gli propina l'azienda sul suo sito..
Ok e da questo hwupgrade che ci guadagna ? Ci guadagna solo l'azienda oggetto della news e dell'articolo...

Garda che nessuno vuole attentare alla tua libertà, ancor più se apprezzi quello che fa hwupgrade dovresti essere felice che il servizio che ti viene offerto venga migliorato e ampliato. E l'unico modo è visualizzare i banner. Se non li visualizzi non contribuisci a questa realtà, ma ne sei solo utente passivo.

SalgerKlesk
31-05-2007, 09:20
HWupgrade guadagna mettendo il banner sia che io lo veda sia che io non lo veda. Quindi me ne frego e adblock rimane li bello felice a bloccare tutto. C'è stato un tempo in cui internet era migliore... un tempo ormai lontano.

dick diver
31-05-2007, 11:44
Ok e da questo hwupgrade che ci guadagna ? Ci guadagna solo l'azienda oggetto della news e dell'articolo...

Garda che nessuno vuole attentare alla tua libertà, ancor più se apprezzi quello che fa hwupgrade dovresti essere felice che il servizio che ti viene offerto venga migliorato e ampliato. E l'unico modo è visualizzare i banner. Se non li visualizzi non contribuisci a questa realtà, ma ne sei solo utente passivo.

ciò che ci guadagna, o ci potrebbe guadagnare, mi sembra di averlo detto (o di averci alluso) nei due post precedenti, non mi ripeto se no rischiamo di monopolizzare il discorso in un dialogo tra sordi: io lo continuo a dire, tu continui a ignorarlo...

un'ultima cosa, è un po' riduttiva, e quindi un po' triste, una realtà che riconosce lo stato di "attivo" a chi si sorbisce della pubblicità... bell'attivismo...

io prefersico essere attivo nel difendere i miei spazi di libertà intellettuali (che passano anche attraverso cose - se vuoi ridicole, ma comunque fastidiose - come i banner, i cartelloni pubblicitari lungo le tangenziali o gli adesivi dell'a-style attaccati ai semafori.. mi ripugna l'idea che i miei sguardi sul mondo corrano sempre di più il rischio di essere sponsorizzati..)

concludo davvero, in risposta la tuo ultimo post, che io non ho mai parlato di libertà attentata (ci mancherebbe...) ma del vago tono di ricatto morale dei post precedenti...

"se non visualizzi i banner, sei un utente ingrato.."

saluti

cionci
31-05-2007, 14:27
C'è stato un tempo in cui internet era migliore... un tempo ormai lontano.
Un tempo in cui nessuno aveva un forum con centinaia di migliaia di utenti, con milioni di post e con un traffico giornaliero in uscita che equivale a quello che te fai in un anno...

Sinceramente mi fate ridere tirando fuori questioni filosofiche e morali...e per tre banner in una pagina poi...
Insomma: se siete affezionati ad HwUpgrade disattivate AdBlock (anche solo su questo sito), se non ci tenete continuate così. Che vi devo dire. Non è un ricatto. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma almeno non venite a sbandierarlo qua dentro.

Ribadisco che io non c'entro niente con HwUpgrade, non sono stipendiato e non percepisco benefici di sorta dall'essere utente di questo forum. E quindi la mia opinione è del tutto disinteressata.

cionci
31-05-2007, 14:30
HWupgrade guadagna mettendo il banner sia che io lo veda sia che io non lo veda.
Pensa un po' cosa succederebbe se tutti ragionassero come te...

Paolo Corsini
31-05-2007, 14:42
Saluti a tutti,

ho quotato parecchio, spero di non aver reso questo post illeggibile.

non condivido...

dicendo subito che rispetto e riconosco la professionalità del lavoro dello staff di hwupgrade, non mi sento in dovere di "essere grato"...

io consulto il sito proprio perché è gratis, se fosse a pagamento non lo consulterei, e forse hwupgrade neanche esisterebbe (almeno così com'è..)
Ciao,
se consulti gratuitamente Hardware Upgrade è proprio perchè la pubblicità esposta sulle pagine permette di coprire i costi. Evidentemente le cose ovvie sono talmente ovvie da sfuggire ai più, mi viene da pensare.

inoltre il motivo maggiore per cui consulto il sito è quello di leggere i commenti dei lettori (che ovviamente non percepiscono nulla... ).. è vero, mi si potrebbe obbiettare, il forum che consulto è ospitato da i server pagati da hwupgrade, ma la stessa cosa accade per una marea di altri siti che, evidentemente, fioriscono e prosperano nonostante l'esitenza di adblock...
Mi viene in mente un paragone forse un po' azzardato, ma vediamo se riesco a far capire il senso:
"dato che ci sono tanti ladri al mondo, che io rubi una merendina cosa vuoi che cambi"?
Con questo non voglio dire che rubi, beninteso, ma far capire che non è il modus operandi generale che deve guidare l'operato del singolo, ma la sua coscienza e la sua visione delle cose.
Se usufruisco di un servizio, e per questo servizio mi si richiederebbe la visione di banner pubblicitari, un modo di operare corretto dovrebbe essere quello di lasciare abilitata questa pubblicità che permette di coprire i costi di erogazione di un servizio.
Infatti, non perchè un servizio viene fornito gratuitamente implica che sia senza costi per chi lo eroga.

infine, consultando hwupgrade, io formo la mia opinione di potenziale (e molto spesso effettivo) acquirente di hardware e software (sia per me, sia per l'azienda in cui lavoro), anche avendo come punto di partenza privilegiato quello degli articoli di news che, per ragioni ovvie, frequentemente hanno come oggetto innovazioni o prodotti di molti "inserzionisti" (diretti o indiretti) del sito stesso... perciò il "ritorno" esiste...
No; il ritorno tangibile per chi gestisce questi spazi (e per tangibile intendo fatture che vengono pagate, e che servono per coprire i costi) è legato solo alla creatività pubblicitaria. Detto in altro modo, che un utente venga qui, si faccia un'idea e vada a comperare presso il rivenditore pinco pallino non ha alcun riflesso diretto su quelle che sono le entrate di questa struttura.
La struttura editoriale e quella commerciale in Hardware Upgrade sono separate: scriviamo contenuti perchè c'interessano come redazione, non perchè un inserzionista ce lo chiede. Quindi che si vendano 100 pezzi di un certo display perchè ne abbiamo parlato in una recensione a me lascia indifferente, sia a titolo personale che a titolo economico.

per questo difendo la mia libertà di non essere invaso da banner flashanti e intrusivi (e spesso anche brutti...) per essere ligio a un debito di riconoscenza... (è come dire che se io registro un film su canale 5, non sono moralmente giustificato nel fare avanti veloce nella pubblicità...)
1) non vedo banner invasivi in queste pagine; sulla "bruttezza" siamo nella sfera soggettiva
2) la tua libertà di scelta è quella di usufruire di un servizio così come viene fornito, oppure di non usufruirne del tutto. La tua "scelta" di usufruire del servizio senza messaggi pubblicitari non è libertà, ma scelta di comodo.

la nostra libertà di cittadini (e quindi consumatori) o anche solo il semplice diritto di non farmi imporre da altri ciò che posso o non posso non vedere, è un bene prezioso come, per qualcuno, la verginità, ocio a non darla via troppo facilmente... :p
Per risponderti con una battuta, allora gira per strada bendato così non sarai costretto a vedere cose che non vuoi e che altri t'impongono.
Tornando seri, la tua libertà è quella di usufruire o meno di un servizio nelle condizioni nelle quali viene erogato, e basta. Se vuoi vederci una tua personale interpretazione in questo libero di farlo, ma altrettanto io di dirti che operando in questo modo sei solo un costo per chi eroga il servizio, e di certo non contribuisci affinché questo servizio possa continuare a venir fornito.
Questo ragionamento, beninteso, vale per Hardware Upgrade come per qualsiasi altra realtà on line.



non mi sono spiegato...

io mi riferivo a inserzionisti diretti e indiretti, e quindi a ritorni diretti e indiretti...

mettiamola così, hwupgrade attraverso l'informazione e il dibattito fa conoscere, apprezzare, valutare i prodotti che esistono sul mercato, quindi io inserzionista ho tutto l'interesse che questo dibattito si compia, si diffonda, cresca... è chiaro che non ho la stessa presenza che avrei con un bel banner lampeggiante, ma forse riesco ad attrarre l'attenzione dell'acquirente diffidente, smaliziato, che vuol sentire il parere di altri acquirenti\utenti come lui, e non ciò che gli propina l'azienda sul suo sito...
E quale sarebbe, scusami, il ritorno di questo per chi eroga il servizio?
Forse ti sfugge che
1) i server costano
2) la banda costa
quindi ogni volta che apri una pagina di questo forum stai generando un piccolo costo per questa struttura; moltiplica questa cifra per il numero di pagine che vengono aperte giornalmente e puoi facilmente arrivare

eppoi, diciamocela tutta,
fatta sempre salva la mia sincera attestazione di stima che ho fatto sopra per i professionisti del sito, vorrei dire che la "forza di persuasione" (sia implicita che esplicita) degli inserzionisti è cosa risaputa in tutto il settore della pubblicistica, se è vero per giornali e periodici come il corriere, l'espresso e panorama perché non dovrebbe esserlo per hwupgrade?
è vero che i costi di quest'ultimo sono enormemente minori, ma...
Premesso che non conosci i costi di questa struttura, la nostra indipendenza o meno dall'industria del settore dovrebbe essere esplicita all'interno dei pezzi che facciamo.
Qualora tu vedessi partigianeria in quello che editorialmente facciamo lo scarteresti e non ci leggeresti, non trovi? L'unico potere a nostra disposizione è proprio l'indipendenza e la forza delle nostre idee, non trovi?

e se invece fosse esattamente come dici tu, che hwup prende soldi SOLAMENTE se il banner viene visualizzato o, addirittura, cliccato, allora il sito dovrebbe fare una scelta chiara: o mantenere le cose così come stanno, sperando che la maggioranza usi solo IE o firefox senza adblock, oppure impedire la navigazione a chi non vede i banner (se lo possono sapere gli inserzionisti a fortiori lo può sapere chi gestisce il sito)
ma il tutto senza ricatti morali..

La tua seconda soluzione non è fattibile, viceversa moltissime realtà l'avrebbero già applicata. circa il ricatto morale, mi pare che Cionci ti abbia espresso alcuni dati di fatto, non scacciato dal forum moralizzandoti. E' ragionando, nei limiti del possibile, che i concetti vengono appresi non di certo facendo a gara a chi urla di più.

HWupgrade guadagna mettendo il banner sia che io lo veda sia che io non lo veda. Quindi me ne frego e adblock rimane li bello felice a bloccare tutto. C'è stato un tempo in cui internet era migliore... un tempo ormai lontano.
Sbagliato: su quello che tu utilizzi come servizio io ho dei costi e nessun ricavo a bilanciare questi costi.
Poi se a te non frega nulla pazienza, vivo sereno lo stesso per mia fortuna. Ma questo non vuol dire di certo che le cose stiano come tu le metti.

Asterion
31-05-2007, 15:16
Mha..onestamente non so che gente si mette a comprare denaro virtuale per denaro vero..ma si sa: Cina-Giappone-Corea sono posti in cui il gioco online è ai massimi livelli di gradimento.
Chissà..mi sembra una cavolata..gente strana..

Se dai uno sguardo a eBay, anche in occidente, sai quante ne trovi di offerte così?

dick diver
31-05-2007, 18:50
@ paolo corsini

avevo promesso che non avrei insistito sull'argomento, ma il tuo lungo e articolato post mi costringe a risponderti...

evidentemente non sono stato chiaro, visto che in numerosi punti del tuo intervento ho visto frainteso o ignorato quanto avevo espresso...

ora lo dirò in maniera sintetica ed esplicita (e se vogliamo anche brutale, facendo salvo il rispetto per il vostro lavoro che, come ho detto, non è di rito)

ah, a proposito di rispetto, tranne forse il mio ultimo intervento con il cionci (in cui forse ci sono andato giù un po' diretto quando gli ho detto che il nostro sembrava un dialogo tra sordi) mi sembra di essere stato nei limiti di una cortese "presunzione della bontà intellettuale dell'altro", quindi prima di presumere che sono tra "coloro a cui sfugge l'ovvio" è opportuno almeno leggere con attenzione quanto ho postato: e il mio pensiero differisce dal tuo, non necessariamente o sono io l'idiota o lo sei tu
(estremizzo...)

dunque:

- non mi sfugge affatto che il sito\forum\server\prove ecc. hanno dei costi, li ho pure paragonati (dicendo che sono ovviamente minori) a quelli di panorama, espresso, ecc

- non ho mai detto, "vabé, io uso adblock, chemmefrega, copriranno i costi con la navigazione degli altri"; il mio discorso è chiaramente impostato come un discorso di principio, cioè valido per tutti

- dici che "il servizio va fruito come viene offerto, se non ti va bene come è offerto, smamma"[riassumo], principio vera in virtù di cosa (lascia stare l'economicità, ci ritornerò sopra più avanti)? Se il servizio ha dei vincoli orichiede un pagamento o lo fa in maniera esplicita e cogente (il biglietto da timbrare sull'autobus che io posso anche non timbrare, però commettendo un'infrazione, oppure il software a pagamento che, se viene scaricato, viene rubato)
vuoi dirmi che tu non fai mai zapping durante la pubblicità? o che non premi mai skip o esc quando trovi della pubblicità all'inizio di un videogioco o tra una pagina e un'altra di un sito (tipo repubblica.it)?
tu dirai, ma nel caso di canale 5 è diverso, sia con o senza zapping quella pubblicità viene pagata.. ma "se tutti facessero così"? le cose non cambierebbero anche per loro? e poi, non stavamo parlando di principi (quello da te enunciato lo era)

- tu parli di scelta, anzi "scelta" di comodo (sui motivi di quelle virgolette si potrebbe arguire molto, ma non mi va di farlo) da parte mia nel non voler vedere i banner... probabilmente reputi parole al vento le mie tirate sulla libertà (libero - e dai- di farlo) ma io ne sono convinto (sono un illuso? o un ipocrita a cui piace indorare un comportamento poco onesto? o cos'altro? non lo so, e non lo puoi sapere con precisione neanche tu, quindi...)
ma poi dove sta la comodità? i banner, i cartelloni stradali, i manifesti elettorali ubiqui non mi danno certo fastidio perché "scomodi"...

- tu dici, con una battuta, che se non amo la pubblicità posso andarmene in giro bendato.. è una battuta, chiaramente, ma che riflette un po' alcune affermazioni che sento in giro contro chi contesta o dissente... "non ti va bene? te ne vai\stai a casa\ti crei una nazione per conto tuo...
non voglio dire che tu la pensi così, non lo posso sapere, ma 'sta battuta (come altri tuoi interventi, penso sia chiaro) mi è rimasta sul gozzo

ora alcune domande (qualcuna un po' brutale, qualcuna semplicemente sincera, queste NON sono domande retoriche, le faccio perché ignoro la risposta)

- tu dici che io, e quelli come me, siamo solamente un costo. quindi per te, come per cionci, l'utente "attivo" è solamente colui che guarda la pubblicità, se io faccio anche 1000 post "utili" al mese (non è il mio caso evidentemente) ma uso adblock, sono solo un costo... se è così, mi sembra una visone dell'utente un po' da pollicoltore... come ho detto io vengo su hwupgrade soprattutto per leggere ciò che dicono gli utenti... ma la mia domanda è: l'inserzionista nel pagare la pubblicità non tiene conto del traffico complessivo di utenti (di cui fanno parte anche gli adblocker), oppure guarda solamente al numero di banner scaricati, e visionati?

- mi sembra tu dica che l'inserzionista può rilevare se io vedo o non vedo il banner, è quindi paga di conseguenza... ma questa rilevazione non può essere fatta anche da hwup (bloccando di conseguenza l'account)? tu dici che non è tecnicamente possibile, perché altrimenti sarebbe stato fatto da altri, ma devo dire che (da ignorante e profano) mi sembra un po' strano...

- i vostri articoli non mi sembrano partigiani, però, come si sa, c'è partigianeria e partigianeria.. la domanda, brutale (ma non insinuante), è ma hwup non fa, o ha mai fatto, quelle che - in gergo - si chiamano "marchette"? le fanno, è provato, tutti i quotidiani e periodici (anche e soprattutto) i più importanti, voi vi potete permettere di non farle? per marchetta non intendo l'articolo bugiardo o in malafede, intendo il fare l'articolo in sé.. gli articoli che riportano in maniera pedissequa i comunicati stampa o quelli che presentano titoli un po' "caldi" come "nod-32, la scheggia degli antivirus", sono interamente "spontanei"?
ribadisco che queste non sono domande retoriche, chiedo per sapere... è chairo che, se la rsiposta fosse "sì" tu, probabilmente, non potresti rispondermi...
ma, come mai, gli unici periodici stampati veramente imparziali devono rinunciare alla pubblicità (elevando di conseguenza il prezzo della pubblicazione, vedi altroconsumo)? forse che i giornalisti della stampata sono ormai rotti a queste usanze mentre quelli del web sono ancora "puri".. (o forse, semplicemente, perché il web costa moooolto meno - anche se costa?)

il post, contrariamente quanto mi ero prefisso, è venuto lunghissmo, pardon...

ri-ripeto, nauseantemente per l'ennesima volta, il mio rispetto e l'assenza di malizia nelle mie affermazioni e domande. Se qualcuno vorrà rispondere lo faccia, anche duramente, ma ricambiando il rispetto... ai miei ideali tengo molto di più che alla mia rispettabilità, non sminuiteli con leggerezza..

ma si è liberi, non mi offendo...

@ cionci,
usare adblock senza dirlo mi sembra ipocrita, questo sì...

[edit] ah sì, mi ero dimenticato, paolo corsini dice che "non ci sono ricatti morali, cionci ha argomentato con te non ti ha scacciato dal forum moralizzandoti", ma il ricatto morale funziona proprio così, non con la censura, ma lasciandoti la libertà di fare una cosa ma presupponendo che se la fai, o non la fai, sei un cattivo\parassita\ladro\brutto...

tu dici poi che qui si argomenta, non si urla... e chi urla? né io né il cionci né te


cordialità e, per alleviare il clima, una pernacchia... :Prrr:

Asterion
01-06-2007, 00:24
Dick, HWU è, non dico l'unica, ma sicuramente tra le migliori realtà italiane di divulgazione informatica e tecnologica. Mi pare eccessiva questa storia per una pubblicità che spesso nemmeno si nota.


@ cionci,
usare adblock senza dirlo mi sembra ipocrita, questo sì...


Adblock "ritengo" sia stato pensato non per eliminare la pubblicità come quella che trovi su HWU ma le grosse quantità di spam e malware che si trovano in rete.
Se io, come molti altri, non mi fido della pubblicità che trovo su internet è perché troppo spesso in passato se ne è abusato (intendo in rete) per scopi illeciti o truffe, oppure come semplici veicoli di malware di varia natura

Paolo Corsini
01-06-2007, 09:45
Buongiorno,

mi dispiace sporcare questa discussione con questi post su adblock e adv, pensavo di rispondere direttamente in privato per comodità ma a questo punto vado avanti in questo spazio.
Dick diver, salto la tua prima parte in quanto ho l'impressione che entrambi abbiamo le nostre idee, le abbiamo esposte e non ci sia gran margine di discussione a riguardo. Passo alle domande che mi fai:


- tu dici che io, e quelli come me, siamo solamente un costo. quindi per te, come per cionci, l'utente "attivo" è solamente colui che guarda la pubblicità, se io faccio anche 1000 post "utili" al mese (non è il mio caso evidentemente) ma uso adblock, sono solo un costo... se è così, mi sembra una visone dell'utente un po' da pollicoltore... come ho detto io vengo su hwupgrade soprattutto per leggere ciò che dicono gli utenti... ma la mia domanda è: l'inserzionista nel pagare la pubblicità non tiene conto del traffico complessivo di utenti (di cui fanno parte anche gli adblocker), oppure guarda solamente al numero di banner scaricati, e visionati?
Non userei il termine "attivo" per definire un utente che non usa Adblock; dal punto di vista prettamente economico è questo un utente che genera un ritorno per il costo del servizio che genera. Per me è utente sia colui che posta 1.000 messaggi in un mese, come quello che lurka e basta: dal punto di vista del lavoro editoriale che io svolgo sono per me perfettamente equivalenti, meno in termini dell'analisi dei costi.
L'inserzionista tiene conto del numero di banner scaricati e visionati, che è sempre una parte minore del numero di pagine visualizzate in quanto ci sono i sistemi di adblock; di conseguenza paga in funzione di quello che viene visto.

- mi sembra tu dica che l'inserzionista può rilevare se io vedo o non vedo il banner, è quindi paga di conseguenza... ma questa rilevazione non può essere fatta anche da hwup (bloccando di conseguenza l'account)? tu dici che non è tecnicamente possibile, perché altrimenti sarebbe stato fatto da altri, ma devo dire che (da ignorante e profano) mi sembra un po' strano...
Potrà sembrarti strano, ma fai un po' di ricerca e vedrai che non c'è nessun sistema che permetta di bypassare su altro percorso gli utenti che utilizzano sistemi di adblock, o che mettono ad esempio inibiscono i server adv da file host. Noi tracciamo i banner che vengono visualizzati, ma non possiamo sapere quali utenti non attivano la visualizzazione dei banner e quindi, se volessimo, inibire loro la visione delle pagine.

- i vostri articoli non mi sembrano partigiani...
E' questo che a me interessa: la percezione dell'utente (si, anche di quello che usa adblock ;)). Dato che ritengo le persone dotate di cervello e capaci di ragionare da sole, se un utente ritiene che un mio articolo sia indipendente è questa la massima soddisfazione che posso ottenere dal mio lavoro.

però, come si sa, c'è partigianeria e partigianeria.. la domanda, brutale (ma non insinuante), è ma hwup non fa, o ha mai fatto, quelle che - in gergo - si chiamano "marchette"? le fanno, è provato, tutti i quotidiani e periodici (anche e soprattutto) i più importanti, voi vi potete permettere di non farle? per marchetta non intendo l'articolo bugiardo o in malafede, intendo il fare l'articolo in sé.. gli articoli che riportano in maniera pedissequa i comunicati stampa o quelli che presentano titoli un po' "caldi" come "nod-32, la scheggia degli antivirus", sono interamente "spontanei"?
ribadisco che queste non sono domande retoriche, chiedo per sapere... è chairo che, se la rsiposta fosse "sì" tu, probabilmente, non potresti rispondermi...
ma, come mai, gli unici periodici stampati veramente imparziali devono rinunciare alla pubblicità (elevando di conseguenza il prezzo della pubblicazione, vedi altroconsumo)? forse che i giornalisti della stampata sono ormai rotti a queste usanze mentre quelli del web sono ancora "puri".. (o forse, semplicemente, perché il web costa moooolto meno - anche se costa?)
Marchette: proprio il termine giusto per indicare quel tipo di presunta informazione. No, non ne abbiamo mai fatte, ma per come vedo io le cose non è la mia risposta che ti deve convincere, ma il modo con il quale ogni giorno svolgiamo il nostro lavoro su queste pagine. Se la qualità del mio lavoro ti fa dire che sono imparziale vuol dire che ho raggiunto il mio risultato; se ti fai l'idea che io sia guidato nei miei giudizi non è di certo la mia parola che ti farà cambiare idea.
Io, personalmente, considero alcune persone che scrivono online delle belle bandierine, e mi leggo i loro pezzi per farmi qualche risata e per imparare come NON scrivere un articolo. Le marchiette più belle (o brutte, dipende dai punti di vista) le ho lette sicuramente online, non su carta.
Non generalizzerei comunque con un "tutti fanno marchette, noi no": ci sono persone che è un vero piacere leggere ogni giorno per la qualità e l'indipendenza del loro lavoro, e altre che non hanno la più pallida idea di cosa sia l'integrità professionale.

Che quella delle marchette sia una consuetudine del settore editoria,e ti basti dire che nell'ultimo mese la persona che in redazione si occupa della parte pubblicitaria avrà ricevuto almeno 5 richieste da agenzie stampa su quanto costi la realizzazione di un articolo su un prodotto da pubblicare su Hardware Upgrade. La risposta è sempre la stessa: è gratis, ma la redazione sceglie quello che vuole e quello che non vuole provare a prescindere da chi sia a domandare un test, e soprattutto scrive del prodotto quello che pensa, non quello che vorrebbe l'agenzia stampa e/o il produttore.

Adblock "ritengo" sia stato pensato non per eliminare la pubblicità come quella che trovi su HWU ma le grosse quantità di spam e malware che si trovano in rete.
Bingo! La penso esattamente nello stesso modo, quella è la finalità di quello strumento IMHO.

sommojames
01-06-2007, 12:44
Pensa un po' cosa succederebbe se tutti ragionassero come te...
Se tutti ragionassero così, magari a livello generale, il mondo si liberebbe della pubblicità e la gente comprerebbe i prodotti migliori e non quelli meglio pubblicizzati.
Già, quanto sarebbe triste perdere la pubblicità :asd:

PS Perdonate l'OT ma non l'ho certo iniziato io.

Asterion
01-06-2007, 13:01
Se tutti ragionassero così, magari a livello generale, il mondo si liberebbe della pubblicità e la gente comprerebbe i prodotti migliori e non quelli meglio pubblicizzati.
Già, quanto sarebbe triste perdere la pubblicità :asd:

Se un prodotto non venisse pubblicizzato come faresti a sapere che esiste?

sommojames
01-06-2007, 13:10
Se un prodotto non venisse pubblicizzato come faresti a sapere che esiste?
Perchè lo vedo esposto in vetrina/scaffale forse?

Asterion
01-06-2007, 13:17
Perchè lo vedo esposto in vetrina/scaffale forse?

Ok quindi compri quello che ti offre il negoziante e basta. Come fai a sapere che non c'è altro? E come fai a sapere che non c'è di meglio?

Quello che voglio dire, se non si fosse ancora capito, è che una qualche forma di pubblicità c'è sempre, in ogni caso.
Non capisco perché si debba condannare il mezzo di per se con l'uso che se ne fa (pubblicità ingannevole ad esempio).

Se vendo un prodotto lo pubblicizzo perché voglio che sia venduto, non ci trovo nulla di concettualmente sbagliato, nemmeno se parlassimo di un mondo utopico

sommojames
01-06-2007, 13:28
Ok quindi compri quello che ti offre il negoziante e basta. Come fai a sapere che non c'è altro? E come fai a sapere che non c'è di meglio?
Di certo se c'è qualcosa di meglio non lo vengo a sapere perchè è la ditta produttrice a dirmelo. Almassimo mi guardo le recensioni su siti/riveste specializzate od ancora meglio lo vado a vedere da un amico che ce l'ha già come realmente si comporta quel generico prodotto.

Se vendo un prodotto lo pubblicizzo perché voglio che sia venduto, non ci trovo nulla di concettualmente sbagliato, nemmeno se parlassimo di un mondo utopico
Dal mio punto di vista, quindi IMHO, la pubblicità (intendo quella vera, non il semplice atto di venire a conoscenza) è sempre un tentativo di ingannare il possibile acquirente. Breve esempio che suppoingo sia familiare a molti utenti di questo forum: "Dalla Germania si ridefinisce il genere PRG", riferito a Gothic 3. E non ho bisogno di aggiungere altro.

PS Detto questo mi vedo regolarmente tutti i banner di questo forum, visto che non ho ADBLock.

EDIT: Cmq non chiederti come faremo a conoscere i prodotti se non ci fosse la pubblicità, chiediti piuttosto quanto pagheremmo quesgli stessi prodotti se non esistesse la pubblicità. E di soldi ne avanzerebbero in abbondanza per farsi un abbonamento ad hwupgrade e molto altro ancora.

Trabant
01-06-2007, 13:35
Tornando in topic ...


Le software house son contrarie perchè se compri gold, risparmi tempo, se risparmi tempo giochi di meno quindi meno incassi.
A conti fatti molti player giocano per arrivare armi, equip, cavalcature (non per niente vengono sempre inseriti nuove items) etc etc, prima si ottengono e prima smettono.

Secondo me questo è il vero motivo, chi compra soldi in effetti non fa altro che bypassare tutte le perdite di tempo che un gioco come WoW mette ad arte per costringere il giocatore a stare collegato mesi (e pagare di conseguenza).

Quindi i soldi che dovrebbero andare alla Blizzard vanno al farmatore cinese.

Una volta che il giocatore ha acquisito l'item che voleva, gli passa la smania, non ha altri obiettivi, si rende conto che tutto è una cavolata e magari abbandona pure. Pessima cosa per chi si aspetta mesi e mesi di canone.

cionci
01-06-2007, 16:11
Se tutti ragionassero così, magari a livello generale, il mondo si liberebbe della pubblicità e la gente comprerebbe i prodotti migliori e non quelli meglio pubblicizzati.
Già, quanto sarebbe triste perdere la pubblicità :asd:
Stavo parlando a livello degli utilizzatori di questo sito: se tutti usassero adblock questo sito chiuderebbe...il senso della mia frase era quello...

Icod
02-06-2007, 14:24
Si ma tanto la Blizzard può chiuderne quante ne vuole di "aziende" che farmano golds, quelli riaprono con un nuovo nome e via. Non ho letto tutto il post, forse è stato già detto, ma "rumors" dicono che siano le SH direttamente a foraggiarli di golds quando serve, quindi... che sia verità o favola metropolitana questo non lo si saprà mai con assoluta certezza e mai si avranno prove incotrovertibili del contario.

State a vedere che anche di questa storia /Peons"qualcosa".com\ non si verrà a sapere come finirà (ma anche si, va a finire che "lavorava" troppo e "qualcuno" s'è lamentato :P )

Denun
04-06-2007, 04:42
e' un gioco.

ossia una persona passa del tempo e suppongo che lo debba passare come piu' gli aggrada.
Quando ero piccolo a casa mia si giocava con i trenini di ferro, il mio amichetto aveva gia tutta la pista fichissima con alimentatori e premeva i pulsanti "avvia" "ferma".

Volendo la pista per i treni te la puoi costruire da solo, serve solo tanta pazienza, alcuni prendendo compensato e acquarelli creano dei capolavori.

Alcuni comprano kit di costruzione per modelli di aerei a scoppio, alcuni lo comprano gia bello e fatto con telecomando supersonico.

Quale e' la differenza?
Esattamente nessuna, entrambe provano piacere e spendono il loro tempo divertendosi.
Non esiste un modo piu' nobile di divertirsi rispetto ad un altro, non e' vero il concetto di chi suda si diverte di piu' e chi non suda si diverte di meno ed e' un fallito.

Certo non darei mai a mio figlio la possibilita' di spendere troppi soldi su un qualche cosa di virtuale perche' lo trovo antieducativo, ma se e' adulto e lavora (c'e' chi ne ha 35/40 e gioca a wow) e non puo'/non vuole stare 12 ore al giorno davanti al gioco e spende 10 euro per comprarsi la spada, sinceramente non ci vedo niente di male. Perche magari quelle 2 ore che ci passa se le gode invece di stare ad ammazzare 500 tartarughe.
L'importante e' pur sempre divertirsi.

I problemi sono solo educativi, un bambino/ragazzo non puo' e non deve pensare che con i soldi si risolva tutto, e se gli fai risolvere piccoli problemi a 14 anni mettendo il portafoglio davanti e' sbagliato.
Se lo fa un grande lo vedo completamente differente.

Se poi un genitore sta dando i soldini al proprio figliolo per comprarsi gli items in wow, mbe son affari suoi, io non lo farei mai per mio figlio. Cio' non toglie che magari lo farei per me stesso se semplicemente voglio frequentare degli amici ma non ho il loro stesso tempo da dedicare al gioco.

Asterion
04-06-2007, 08:29
Non esiste un modo piu' nobile di divertirsi rispetto ad un altro, non e' vero il concetto di chi suda si diverte di piu' e chi non suda si diverte di meno ed e' un fallito.


Sono d'accordo il linea di massima con te Denum, ma devi anche considerare che si tratta di un gioco condiviso da migliaia di utenti che, per essere bilanciato e dare a tutti la possibilità di divertirsi, deve necessariamente avere delle regole.

Se chi paga di più ha la possibilità di farsi un personaggio più forte, chi ha voglia di divertirsi pagando il semplice abbonamento, resta per forza ai margini del gioco.

Icod
07-06-2007, 13:53
Il "problema", secondo me, è la meccanica del gioco ad essere esagerata, mi spiego meglio: per poter avere un personaggio forte davvero si deve necessariamente avere una marea di tempo libero per potersi fare 3000 volte le varie istanze per equipparsi o per farmare soldi da solo, o per poter fare qualsiasi altra cosa (leggasi maxare anche le varie professioni ecc..).

Tralasciando i luoghi comuni e i facili "get a life" et similia, o si è ragazzetti con tempo a disposizione a volontà o si resta sempre indietro e con un PG nella media se non addirittura medio scarso. Su WoW, come in diversi altri mmorpg, poter fare tutto al massimo vuol dire iniziare a "lavorare".

Chi ha passato quella fascia d'età, frequenta amici, ragazza o addirittura ha una famiglia con moglie e figli di solito un lavoro ce l'ha già...
io ad esempio faccio parte dell'ultima fascia (moglie e un pupetto piccolo), gioco a wow per staccare ogni tanto la spina, e i miei 1000g li ho comprati poco prima dell'espansione proprio in previsione di comprarmici una mount volante e non ci vedo nulla di male...

I casi erano 2: o dare fondo a tutte le mie risorse faticosamente accumulate prima di allora, o tenerle intatte spendendo, circa 4 mesi fa, una 15ina di € e comprarla senza fatica. Ho scelto la seconda ipotesi :D. Ma il motivo è semplice: quando gioco voglio divertirmi e, come detto prima, staccare la spina senza dover per forza loggare con lo stress di chi deve accumulare soldi per qualcosa. Il passaggio dal 60 al 70 poi mi ha fruttato con le quest qualcosa come 1200g e ogni tanto lo sfizio di comprare qualcosa all'asta per il mio main char e per gli altri pg più piccoli me lo tolgo senza troppa fatica.

Visto in questa ottica non capisco come la vendita dei gold possa dare fastidio agli altri. Ovviamente a tutto c'è un limite.

Denun
11-06-2007, 23:55
ma certo icod e' il ragionamento che facevo Io.
Quando hai famiglia puoi giocare al massimo 2-3 ore, non puoi fare le 5 di mattina a fare quest che poi alle 7 suona la sveglia per andare a lavorare.
E' anche vero che nel periodo in cui giochi fai amicizie senza chiedergli l'eta' e il coinvoglimento sociale, percio' tu rimarrai indietro, allora o ti isoli e non giochi oppure continui a divertirti comprandoti la spada o l'armatura o qualsiasi cosa sia.

Persone di questo genere di certo non alterano il famoso "equilibrio" del gioco, chi lo puo' alterare sono sempre famosi regazzini che comprano l'item e per di piu' spendono le loro 10 ore sane sul gioco.
Ma uno che gioca 2/3 ore al giorno, c'ha famiglia, sai quanto gliene importa di "spavoneggiare" o cose simili?

In quella categoria in cui sei tu, non fai male a nessuno secondo me.