PDA

View Full Version : Confermata la cpu AMD Athlon X2 BE-2350


Redazione di Hardware Upg
30-05-2007, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21363.html

45 Watt di TDP: ecco quanto dichiarato per la nuova versione di processore AMD per sistemi desktop Socket AM2

Click sul link per visualizzare la notizia.

que va je faire
30-05-2007, 09:31
azz 45 di TDP per un dual core è davvero una grande cosa.. e poi da come lo intende la amd..

Catan
30-05-2007, 09:40
gia il fatto che sono dual core a 2100mhz e vanno cn solo 1.15.
per adesso intel va davvero forte con i core2duo ed infatti ho un E6600 nel case, ma credo sempre che per un secondo pc amd sia ancora da preferire con queste chiche oppure con il prezzo esiguo dei suoi processori

joe4th
30-05-2007, 09:46
stanno a centellinare il clock di 50mhz in 50mhz...?

viscm
30-05-2007, 09:48
ehm ma ogni tanto leggerli gli articoli?
il 2350 ha 2,1 ghz
il 2300 ha 1,9 ghz

Dexther
30-05-2007, 09:53
se , come credo, queste CPU saranno commercializzate a prezzi molto bassi potrebbero essere molto interessanti come CPU da HTPC...:)

The Incredible
30-05-2007, 09:58
ma sarebbe il top gamma questa nuove o sono potenti come il 6000+?

GabrySP
30-05-2007, 10:00
In questo momento il clock della mia CPU è 2.4 Ghz e il Vcore è 1.14V eil TDP è di 48W (se l'underclocco un po' si va sotto a questi 45W e con prestazioni decisamente superiori)

Questi processori low-power sono sempre stati una fregatura (Intel e AMD), in quanto tutti le CPU (Intel o AMD) funzionano a certi voltaggi con frequenze basse.

La cosa bella è che te li fanno pagare di più.

Scaricatevi RMClock 2.25 e risparmiatevi qualche Euro ;)

piani
30-05-2007, 10:13
stanno a centellinare il clock di 50mhz in 50mhz...?

Hanno inserito il mezzo moltiplicatore per avere step di 100mHz, non di 50... ;)

In questo momento il clock della mia CPU è 2.4 Ghz e il Vcore è 1.14V eil TDP è di 48W (se l'underclocco un po' si va sotto a questi 45W e con prestazioni decisamente superiori)

Questi processori low-power sono sempre stati una fregatura (Intel e AMD), in quanto tutti le CPU (Intel o AMD) funzionano a certi voltaggi con frequenze basse.

La cosa bella è che te li fanno pagare di più.

Scaricatevi RMClock 2.25 e risparmiatevi qualche Euro ;)

Ok, ma che cpu hai? ;)

Cobain
30-05-2007, 10:39
2.1 di freqeunza reale sono pokini pero....

GabrySP
30-05-2007, 10:46
Hanno inserito il mezzo moltiplicatore per avere step di 100mHz, non di 50... ;)



Ok, ma che cpu hai? ;)

E6600 però ricordavo male a 2.4 Ghz è a 1.16V, con i proci AMD si può fare anche di meglio.

Il succo del discorso è lo stesso.;)

flapane
30-05-2007, 10:49
In questo momento il clock della mia CPU è 2.4 Ghz e il Vcore è 1.14V eil TDP è di 48W (se l'underclocco un po' si va sotto a questi 45W e con prestazioni decisamente superiori)

Questi processori low-power sono sempre stati una fregatura (Intel e AMD), in quanto tutti le CPU (Intel o AMD) funzionano a certi voltaggi con frequenze basse.

La cosa bella è che te li fanno pagare di più.

Scaricatevi RMClock 2.25 e risparmiatevi qualche Euro ;)

Non facciamo la parte dei furbacchiotti e gli altri sono scemi, sai bene (spero:mbe: ) che è cosa rara tenere un dual core a 2,4ghz e 1.14v STABILE, a me ce ne vogliono 1,4v pensa un pò, e poco cambia fra 939 e am2...
tutto quello che fanno è testare delle cpu normali e vedere se sono perfettamente stabili a voltaggi bassi, scriviamo questo, altrimenti fai apparire l'articolo come un tentativo di fregatura da parte di amd ;)

GabrySP
30-05-2007, 11:10
Non facciamo la parte dei furbacchiotti e gli altri sono scemi, sai bene (spero:mbe: ) che è cosa rara tenere un dual core a 2,4ghz e 1.14v STABILE, a me ce ne vogliono 1,4v pensa un pò, e poco cambia fra 939 e am2...
tutto quello che fanno è testare delle cpu normali e vedere se sono perfettamente stabili a voltaggi bassi, scriviamo questo, altrimenti fai apparire l'articolo come un tentativo di fregatura da parte di amd ;)

Intel C2D E6600. :)

Sono scemo o furbacchiotto ? (penso la prima :D )

Intel e AMD IMHO ci marciano alla grande con queste CPU (Intel ha le costosissime ULV che sono una presa per il :ciapet: )

Quei voltaggi a 2 Ghz li tengono tutte le CPU amd nuove (o quasi, il procio sfigato può sempre capitarci tra le mani :mad: )

Mica voglio avere ragione, se uno se le vuole comprare queste CPU faccia pure. Io le lascio sugli scaffali più che volentieri.

Micene.1
30-05-2007, 11:23
interessante .... anche se basta comprare un x2 fortunato e farlo lavorare a 1.2v con rightmark per avere lo stesso risultato...

frankie
30-05-2007, 11:48
In questo momento il clock della mia CPU è 2.4 Ghz e il Vcore è 1.14V eil TDP è di 48W (se l'underclocco un po' si va sotto a questi 45W e con prestazioni decisamente superiori)

Questi processori low-power sono sempre stati una fregatura (Intel e AMD), in quanto tutti le CPU (Intel o AMD) funzionano a certi voltaggi con frequenze basse.

La cosa bella è che te li fanno pagare di più.

Scaricatevi RMClock 2.25 e risparmiatevi qualche Euro ;)

Non so come, ma non riesco a farlo scendere il mio X2 3800 65W forse perchè sono su chipset AMD 690 e non è ancora supportato

Theodorakis
30-05-2007, 11:55
Intel C2D E6600. :)

Sono scemo o furbacchiotto ? (penso la prima :D )

Intel e AMD IMHO ci marciano alla grande con queste CPU (Intel ha le costosissime ULV che sono una presa per il :ciapet: )

Quei voltaggi a 2 Ghz li tengono tutte le CPU amd nuove (o quasi, il procio sfigato può sempre capitarci tra le mani :mad: )

Mica voglio avere ragione, se uno se le vuole comprare queste CPU faccia pure. Io le lascio sugli scaffali più che volentieri.
Ora come ora la differenza di prezzo tra un X2 e un X2 EE è di 5 euro, massimo 10 per i modelli di punta.
Non mi pare un furto.
Dovresti considerare molto più idiota comprare una CPU testata in un sito, come t3cno, dove ti sparano le cpu a frequenze discrete con voltaggio assurdi, facendoti pagare anche 30 o 40 euro in più.

tmx
30-05-2007, 11:55
45W: TDP ancora troppo alto per i miei gusti...

spero che li faranno da 30W o 25W, con i 45nm, tra un paio d'anni...
(almeno 2ghz - dual core - full featured)

blackshard
30-05-2007, 12:53
45W: TDP ancora troppo alto per i miei gusti...

spero che li faranno da 30W o 25W, con i 45nm, tra un paio d'anni...
(almeno 2ghz - dual core - full featured)

See... campa cavallo che l'erba cresce... i 25-30 watt saranno destinati ai portatili, non certo ai desktop. E per i portatili già ci sono. E tralatro quello è un sempre un TDP...

blackshard
30-05-2007, 13:02
In questo momento il clock della mia CPU è 2.4 Ghz e il Vcore è 1.14V eil TDP è di 48W (se l'underclocco un po' si va sotto a questi 45W e con prestazioni decisamente superiori)

Scusa, ma da dove lo stai tirando fuori quel TDP di 48 watt?


Questi processori low-power sono sempre stati una fregatura (Intel e AMD), in quanto tutti le CPU (Intel o AMD) funzionano a certi voltaggi con frequenze basse.

Non è detto che siano una fregatura. Sono processori selezionati, così come lo erano gli Athlon FX. E' normale che costino un po' di più. Non è normale invece che costino troppo di più.

paperoga21
30-05-2007, 13:31
ad ogni modo non vedo la novità...
esiste già il x2 3800+ a 35w
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADD3800IAT5CU

la differenza forse sta nei 90nm??

Tidus.hw
30-05-2007, 13:40
il mio procio in firma sta a 2ghz @1,075v rock solid :asd:

alex123
30-05-2007, 14:01
eh qua si vede di tutto xo oramai il socket 939 e' morto

strat09
30-05-2007, 14:04
la differenza forse sta nei 90nm??

eh già. ed anche nel prezzo, spero, visto che gli attuali 35W oltre ad essere rari si fanno pagare caro

giovanbattista
30-05-2007, 14:06
ma la smettiamo di prendere il caso isolato e fortunato con la norma.
La tua cpu può andare anche a 0.5v x quanto mi riguarda, ma questi sono testati e se non funzia a quel voltaggio puoi renderlo il tuo ci fai il portachiavi da sfigato (x farti capire a che categoria appartieni) :)

GabrySP
30-05-2007, 14:09
Scusa, ma da dove lo stai tirando fuori quel TDP di 48 watt?


Con la calcolatrice ;) applicando due formulette cretine.

Mercuri0
30-05-2007, 14:18
Questi processori low-power sono sempre stati una fregatura (Intel e AMD), in quanto tutti le CPU (Intel o AMD) funzionano a certi voltaggi con frequenze basse.
La cosa bella è che te li fanno pagare di più.

Anche se il 90% (per spararla!) delle cpu prodotte funzionasse stabilmente con una tensione di alimentazione inferiore, avere un 10% di utenti incazzati (=milioni) non fa tanta bella pubblicità. Questo del resto è lo stesso motivo per cui non "overclokkano" i processori direttamente loro stessi.

Le aziende devono *garantire* dei criteri di affidabilità, e su un grande numero di componenti.

Il singolo utente furbo e smanettone poi può provare a spingere il proprio componente ai limiti, tanto lui non se la prenderebbe certo con AMD o INTEL se il processore si brucia o vengono persi/corrotti dei dati.

Locutus
30-05-2007, 14:48
stanno a centellinare il clock di 50mhz in 50mhz...?

Una volta c' era una azienda leader del settore che faceva incrementi di 33 mhz a procio.
Rimembri?

sdjhgafkqwihaskldds
30-05-2007, 15:26
Con la calcolatrice ;) applicando due formulette cretine.

ke hai fatto una proporzione tdp:vcore ? perchè con quella mi viene + di 48w
io invece lo tengo a 2,4ghz ma con 1,2v quanto sarebbe il tdp?

Micene.1
30-05-2007, 15:31
si puo ad esempio usare come riferimento amon- ra tenendo conto che si parla di cpu simili e di 0.09 micron pero piu o meno come proporzione si puo fare

blackshard
30-05-2007, 15:39
ke hai fatto una proporzione tdp:vcore ? perchè con quella mi viene + di 48w
io invece lo tengo a 2,4ghz ma con 1,2v quanto sarebbe il tdp?

No, non puoi fare una semplice proporzione.
In realta il consumo in watt è dato dalla formula P=V^2/R, quindi il fattore di tensione è un quadrato. La resistenza R la puoi calcolare con la legge di ohm, conoscendo tensione e intensità.
GabrySP, tu come hai fatto il conto?

flapane
30-05-2007, 15:44
ma la smettiamo di prendere il caso isolato e fortunato con la norma.
La tua cpu può andare anche a 0.5v x quanto mi riguarda, ma questi sono testati e se non funzia a quel voltaggio puoi renderlo il tuo ci fai il portachiavi da sfigato (x farti capire a che categoria appartieni) :)

quello che volevo fare intendere io (anche se con termini più morbidi:D )...
Non tutti stanno lì a smanettare con crystalcpuid o rmclock, come la maggioranza delle persone sui forum tecnici, d'altra parte, ma hanno bisogno di ridurre i consumi, quindi è GIUSTO che ci siano cpu testate e garantite.

sdjhgafkqwihaskldds
30-05-2007, 15:47
mi vengono 82 megawatt
mi sa che ho sbagliato qualcosa :D

flapane
30-05-2007, 15:50
mi sa che hai usato la 220v per i tuoi conti (o non so) :D

@blackshard
ok, però che corrente richiede il processore? 4/5 A? bisognerebbe un pò vedere nelle brochure, ma a occhio e croce sarà intorno a quei valori...

Swifty
30-05-2007, 16:14
No, non puoi fare una semplice proporzione.
In realta il consumo in watt è dato dalla formula P=V^2/R, quindi il fattore di tensione è un quadrato. La resistenza R la puoi calcolare con la legge di ohm, conoscendo tensione e intensità.
GabrySP, tu come hai fatto il conto?

un procio non e´ mica un resistore... :fagiano:
per fortuna la potenza e´ comunque proporzionale al quadrato della tensione
quindi si puo´ usare questa formula

new_tdp = old_tdp * new_Vcore^2 / old_Vcore^2

GabrySP
30-05-2007, 16:22
No, non puoi fare una semplice proporzione.
In realta il consumo in watt è dato dalla formula P=V^2/R, quindi il fattore di tensione è un quadrato. La resistenza R la puoi calcolare con la legge di ohm, conoscendo tensione e intensità.
GabrySP, tu come hai fatto il conto?


La potenza dinamica è proporzionale alla frequenza di clock e al quadrato della tensione di alimentazione.

Non rappresenta perfettamente il consumo di una CPU ma ci va tremendamente vicino.

PS. Amonra fa esattamente quella proporzione; basta provare -> http://www.hwupgrade.it/download/file/2902.html

sdjhgafkqwihaskldds
30-05-2007, 16:29
alla fine infatti ho usato amon ra
ma il dubbio è all'origine, ovvero: i core duo hanno tutti 65w di tdp sia il 4300 che il 6700, quindi aumentando la frequenza (stesso vcore) non dovrebbe aumentare :confused:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1662/consumo_2.png

nudo_conlemani_inTasca
30-05-2007, 16:38
se , come credo, queste CPU saranno commercializzate a prezzi molto bassi potrebbero essere molto interessanti come CPU da HTPC...:)
Credo che AMD abbia "fiutato" una parziale difficoltà temporanea nel non poter contrastare a livello prestazionale Intel con l'architettura Core (C2D e Quad),
conscia di questo vuole aggredire quella fetta di mercato (sicuramente non poco trascurabile o inconsistente) di utenza che cerca buone performance/watt, bassissimi consumi/assorbimenti CPU e massima silenziosità e costi di gestione (Enel vade retro... :D ).
AM2 perlomeno finchè non potrà montare i "pesi massimi" K10, può sempre definirsi e relegarsi come piattaforma HTPC o Shuttle barebone (mercato di nicchia), quasi da sembrare molto allettante.

bye

Tidus.hw
30-05-2007, 16:39
ma la smettiamo di prendere il caso isolato e fortunato con la norma.
La tua cpu può andare anche a 0.5v x quanto mi riguarda, ma questi sono testati e se non funzia a quel voltaggio puoi renderlo il tuo ci fai il portachiavi da sfigato (x farti capire a che categoria appartieni) :)

si infatti, se una cpu non lavora tanto bene undervoltata bisogna farci un portachiavi da nerd, si si, ma sei un fottuto genio :)

blackshard
30-05-2007, 16:42
mi sa che hai usato la 220v per i tuoi conti (o non so) :D

@blackshard
ok, però che corrente richiede il processore? 4/5 A? bisognerebbe un pò vedere nelle brochure, ma a occhio e croce sarà intorno a quei valori...

In realtà si tratta di intensità paurose, perché le tensioni sono molto basse.
Il più ciotto dei processori, il Pentium 4 672 a 3.8 Ghz, beve fino 119 Ampere.
Una tabella la trovi qui, anche se alcuni dati non sono presenti:

http://users.erols.com/chare/elec.htm

PS: il suddetto processore dovrebbe consumare a rigor di logica P=V*A cioè P=1.55 volt * 119 Ampere = 184,45 watt! Meno male che li hanno tolti di mezzo...

GabrySP
30-05-2007, 16:44
alla fine infatti ho usato amon ra
ma il dubbio è all'origine, ovvero: i core duo hanno tutti 65w di tdp sia il 4300 che il 6700, quindi aumentando la frequenza (stesso vcore) non dovrebbe aumentare :confused:

Il TDP non è il consumo è solo un punto di riferimento per calcolarlo, se ti interessa il consumo reale di una CPU guarda qua -> http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-shootout_11.html

Come si vede i C2D più "potenti" stanno sui 65W e i consumi calano proporzionalmente alla frequenza. (stanno tutti ben al di sotto del TDP che è 75 per l'X6800)

flapane
30-05-2007, 16:46
In realtà si tratta di intensità paurose, perché le tensioni sono molto basse.
Il più ciotto dei processori, il Pentium 4 672 a 3.8 Ghz, beve fino 119 Ampere.
Una tabella la trovi qui, anche se alcuni dati non sono presenti:

http://users.erols.com/chare/elec.htm

PS: il suddetto processore dovrebbe consumare a rigor di logica P=V*A cioè P=1.55 volt * 119 Ampere = 184,45 watt! Meno male che li hanno tolti di mezzo...

cavoli è vero avevo fatto il conto su 12v, ma avrei dovuto farlo su 1,2 1,4 circa!! spaventoso:muro:

nudo_conlemani_inTasca
30-05-2007, 16:57
No, non puoi fare una semplice proporzione.
In realta il consumo in watt è dato dalla formula P=V^2/R, quindi il fattore di tensione è un quadrato. La resistenza R la puoi calcolare con la legge di ohm, conoscendo tensione e intensità.
GabrySP, tu come hai fatto il conto?

Guarda che non so quanto possa essere affidabile la relazione della potenza attiva che viene calcolata su reti elettriche lineari in questo caso.
Il processore non so se puoi assimilarlo (anche come modello semplificato) e riconducibile ad una rete lineare per semplificare i calcoli, ci sarebbe anche da tener conto che lavorando ad altissima frequenza la potenza reattiva non è trascurabilissima perchè i componenti e le capacità/induttanze non sono più trascurabili e residue.

anche se i transistor possono essere (a seconda del modello che gli viene applicato) considerati degli interruttori (in tecnologia CMOS) che se spenti non consumano e se accesi diventano dei cc.
Ci sono sempre le correnti di leakage (indesiderate e inverse) che aumentano in fenomeno di potenza dissipata e corrente dispersa.. sono 1 po' dubbioso che basti fare P(att.) =V^2/R (Watt) per trovare il valore di assorbimento di potenza delle CPU.. bye.

E' un po' approssimativo e grossolano ricercare la potenza assorbita con quella relazione per le CPU (figuriamoci se poi multicore..)
:mbe:

blackshard
30-05-2007, 17:02
alla fine infatti ho usato amon ra
ma il dubbio è all'origine, ovvero: i core duo hanno tutti 65w di tdp sia il 4300 che il 6700, quindi aumentando la frequenza (stesso vcore) non dovrebbe aumentare :confused:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1662/consumo_2.png

TDP sta per Thermal Design Power. Non dice quanto il processore consuma, ma dice a quale potenza il sistema di dissipazione deve far fronte, che è il riflesso di quanto consuma.
E' ovvio che il sistema di dissipazione deve essere dimensionato o sovradimensionato rispetto al processore che deve raffreddare.
I produttori mettono sempre per una classe di processori la stessa cifra, ma è ovvio che se due processori della stessa classe hanno frequenze diverse, anche i loro consumi saranno diversi.

blackshard
30-05-2007, 17:08
Guarda che non so quanto possa essere affidabile la relazione della potenza attiva che viene calcolata su reti elettriche lineari in questo caso.

<...cut...>

E' un po' approssimativo e grossolano ricercare la potenza assorbita con quella relazione per le CPU (figuriamoci se poi multicore..)
:mbe:

Ma io non ho mai calcolato nessuna potenza assorbita. Ho messo lì la formula solo per indicare che non si può fare un rapporto lineare perché la tensione è un fattore quadratico... :stordita:

sdjhgafkqwihaskldds
30-05-2007, 18:04
TDP sta per Thermal Design Power. Non dice quanto il processore consuma, ma dice a quale potenza il sistema di dissipazione deve far fronte, che è il riflesso di quanto consuma.
E' ovvio che il sistema di dissipazione deve essere dimensionato o sovradimensionato rispetto al processore che deve raffreddare.
I produttori mettono sempre per una classe di processori la stessa cifra, ma è ovvio che se due processori della stessa classe hanno frequenze diverse, anche i loro consumi saranno diversi.

per te è tutto ovvio :)
mi riferivo ad amon ra che calcola tutto in fx del tdp, quindi calcolando il nuovo consumo se hai un 6700 o un 4300 da risultati molto differenti, in realtà non è così :mbe:
per calcolare il nuovo consumo in oc del 4300 ho messo 45w
vcore orig. : 1,3
nuovo vcore: 1,2
freq. da 1800 a 2400
viene fuori 51,1w
+ o - quanto calcolato (nn so come :D ) da gabry

GabrySP
30-05-2007, 18:11
per te è tutto ovvio :)
mi riferivo ad amon ra che calcola tutto in fx del tdp, quindi calcolando il nuovo consumo se hai un 6700 o un 4300 da risultati molto differenti, in realtà non è così :mbe:

Se conosci il consumo reale (vedi link di Xbitlabs di prima) della CPU e lo metti in Amonra ti da il consumo bello preciso in base alla frequenza e alla tensione , se non lo conosci puoi usare il TDP per farti un idea.
Siamo noi che sbagliamo non il SW ;)

sdjhgafkqwihaskldds
30-05-2007, 18:16
si infatti
thx ;)

nudo_conlemani_inTasca
30-05-2007, 18:22
azz 45 di TDP per un dual core è davvero una grande cosa.. e poi da come lo intende la amd..
AMD continua per la sua strada e non snatura le proprie origini: infatti dimostra che a differenza di Intel, la casa di Sunnyvale punta più sull'ottimizzazione del processo produttivo così da "spremere fino in fondo" tutto quello che un processo produttivo e l'architettura delle proprie cpu può dare, così da poter sfruttare tutto il potenziale di ogni architettura, raffinarle e massimizzare le rese dei wafer = cpu e rendimento produttivo/costi, successivamente abbandonarla in favore di una nuova architettura più evoluta e passare alla generazione più raffinata di processo produttivo.

AMD non è nuova a questi colpi di stile e sapienti capacità, 45W di TDP Max. vuol dire molto meno in realtà, condizione critica difficilmente raggiungibile per le CPU desktop; questo comporta che il consumo sia ulteriormente inferiore rispetto al Wattaggio dichiarato dalla stessa AMD.

Ottimo, complimenti e speriamo che K10 possa risollevare le sorti (e finire presto nel mio case :D ) di questa azienda.. il prima possibile. :D

Raven
30-05-2007, 18:46
ma la smettiamo di prendere il caso isolato e fortunato con la norma.
La tua cpu può andare anche a 0.5v x quanto mi riguarda, ma questi sono testati e se non funzia a quel voltaggio puoi renderlo il tuo ci fai il portachiavi da sfigato (x farti capire a che categoria appartieni) :)

si infatti, se una cpu non lavora tanto bene undervoltata bisogna farci un portachiavi da nerd, si si, ma sei un fottuto genio :)

Moderate entrambi i vostri toni... http://smilies.sofrayt.com/%5E/aiw/warning.gif

Gioman
30-05-2007, 21:03
Ma i risultati di Xbitlab non vi sembrano anomali?
Guardate i consumi del 3800+ e dell'E6600 (identici su hwupgrade).
I 30W di differenza dovrebbero allora dipendere dai chipset (più in generale dalle mobo che possono avere altri componenti differenti):confused:

GabrySP
31-05-2007, 07:32
AMD continua per la sua strada e non snatura le proprie origini: infatti dimostra che a differenza di Intel, la casa di Sunnyvale punta più sull'ottimizzazione del processo produttivo così da "spremere fino in fondo" tutto quello che un processo produttivo e l'architettura delle proprie cpu può dare, così da poter sfruttare tutto il potenziale di ogni architettura, raffinarle e massimizzare le rese dei wafer = cpu e rendimento produttivo/costi, successivamente abbandonarla in favore di una nuova architettura più evoluta e passare alla generazione più raffinata di processo produttivo.

AMD non è nuova a questi colpi di stile e sapienti capacità, 45W di TDP Max. vuol dire molto meno in realtà, condizione critica difficilmente raggiungibile per le CPU desktop; questo comporta che il consumo sia ulteriormente inferiore rispetto al Wattaggio dichiarato dalla stessa AMD.

Ottimo, complimenti e speriamo che K10 possa risollevare le sorti (e finire presto nel mio case :D ) di questa azienda.. il prima possibile. :D

Ti quoto sulla speranza in un K10 con prestazioni da urlo ;) , ma per il resto..............no comment :D

Quello che tu chiami "ottimizzazione", io la chiamo "minestra riscaldata" (a 45W :D ) e "la spremitura fino in fondo" mi sembra quella dei clienti AMD e non del processo produttivo ;)

Purtroppo i TDP di AMD che ci propina da un paio d'anni a questa parte è allo stesso livello di quelli che Intel "sparava" (o si inventava :D ) per i suoi Prescottoni e derivati. (il Pentium D EE da 250W che detiene il WR dei consumi a default è un mito, il TDP era + o - la metà del consumo reale :D )
I consumi reali delle CPU AMD di fascia alta (alta tra le CPU AMD :stordita: ) e di quelle EE sfora decisamente il TDP.
Se un X6800 consuma meno del più lento dual-core AMD tutto si può dire tranne che i bassi consumi siano lo stile AMD. (nei chipset, effetivamente, quelli AMD sono i migliori dal punto di vista "Wattoso")

Basta guardare i test per capire che attualmente il rapporto performance/Watt (che è in assoluto il paramentro più importante per valutare una architettura) è di gran lunga migliore per Intel (circa 3 volte migliore, 3 volte è tantissimo :eek: )
Con K10 la situazione tornerà + o -alla pari (speriamo che sia decisamente migliore :tie: anche se prevedo una sostanziale parità con i futuri prodotti Intel)


Ma i risultati di Xbitlab non vi sembrano anomali?
Guardate i consumi del 3800+ e dell'E6600 (identici su hwupgrade).
I 30W di differenza dovrebbero allora dipendere dai chipset (più in generale dalle mobo che possono avere altri componenti differenti):confused:

I test di Xbit sono inconfutabili, i più precisi della rete, in quanto misurano il consumo reale, hanno mobo modificate con socket moddati per misurare correnti e tensioni del procio. (stessa cosa per le schede video utilizzanto slot moddati)
Ovviamente quei valori valgono solo come paragone tra i vari proci, perchè in termini assoluti nessuno può dire quale sia il reale consumo massimo in full, perchè dipende dal SW con cui si "ottiene" il full. I consumi in idle sono sicuramente validi anche in termini assoluti. (a meno di non dimenticarsi di attivare C&Q, Speedstep, C1*** e soci)

La differenza nei test di HWU è che i nostri "eroi" hanno utilizzato per i proci AMD un chipset AMD che è il meno assetato di corrente (anche nelle piattaforme Intel), e per Intel hanno utilizzato il 975 che consuma poco ma non tanto come il chipset AMD. (se avessero usato chipset nVidia i consumi sarebbero stati dai 20 ai 40 W superiori sia per le CPU AMD che quelle Intel :eek: )
Comunque non si possono paragonare consumi di sistemi così diversi, le variabili in gioco sono troppe, comunque mediamente un sistema AMD consuma meno di uno Intel a parità di consumo di CPU :confused: non è una novità.

manga81
31-05-2007, 16:48
io al momento ho un e4300 che con downvolt del vcore da 1.325 a 1.2 sono riuscito ad overcloccare a 300x9 e dopo 6ore di orthos con dissipatore in dotazione era solo a 50°---->questa cpu anche se è a 45n può fare di meglio :confused: