massi_it
30-05-2007, 02:19
Salve,
volevo chiedervi questa cosa. E' una mia intuizione ma premetto che non sono un esperto :rolleyes:
Secondo voi è una cosa utili a fini velocistici e di organizzazione generale del pc utilizzare due dischi differenziati per il boot, swap e programmi (di piccole dimenioni, ad esempio, secondo lo standard attuale, di 80gb) ed uno piu grande come archivio dati (ad esempio 500gb).
Ho pensato questo perchè,forse, se si eseguono diverse operazioni contemporanemente per la lettura/scrittura dei file di sistema e dei programmi se la testina del HD non risulta impegnata a recuperare altri tipi di dati (per di più in una mole di dati inferiore) il sistema generale non dovrebbe risutare piu efficiente, veloce e con una rapida risposta?
Chiedo scusa se ho detto delle ingnuità....
ma come premesso di informatica non sono che un semplice appassionato.
Grazie a chiunque voglia chiarirmi questo quesito!!
Saluti :oink:
Massi
volevo chiedervi questa cosa. E' una mia intuizione ma premetto che non sono un esperto :rolleyes:
Secondo voi è una cosa utili a fini velocistici e di organizzazione generale del pc utilizzare due dischi differenziati per il boot, swap e programmi (di piccole dimenioni, ad esempio, secondo lo standard attuale, di 80gb) ed uno piu grande come archivio dati (ad esempio 500gb).
Ho pensato questo perchè,forse, se si eseguono diverse operazioni contemporanemente per la lettura/scrittura dei file di sistema e dei programmi se la testina del HD non risulta impegnata a recuperare altri tipi di dati (per di più in una mole di dati inferiore) il sistema generale non dovrebbe risutare piu efficiente, veloce e con una rapida risposta?
Chiedo scusa se ho detto delle ingnuità....
ma come premesso di informatica non sono che un semplice appassionato.
Grazie a chiunque voglia chiarirmi questo quesito!!
Saluti :oink:
Massi