PDA

View Full Version : tfr il 30 giugno e alle porte, facciamo il punto


dottormaury
29-05-2007, 22:05
Thread per i soli lavoratori mi pare ovvio:D
Chi ha deciso cosa fare del propio tfr a chi l'ha destinato e perchè?
quali sono i dubbi di chi ancora non si è deciso?
Che sia piu' conveniente darli ad un fondo mi pare abbastanza ovvio ma quali sono quelli che rendono di piu' ed hanno meno rischi un pò meno.
Io essendo metalmeccanico ho un fondo di categoria (cometa) che da ottime garanzie ma sono un pò spaventato dal dover lasciare i soldi immobili per otto anni insomma ho 23 anni e anche se non ho progetti a breve termine potrei finire per sposarmi e/o comprare casa da qui a 8 anni e i un anticipo del tfr in un'ipotesi come questa potrebbe farmi comodo e questo per ora è l'unico motivo che mi blocca.

Fides Brasier
29-05-2007, 22:55
Per adesso, e ancora almeno per un anno o due, li lascero' in azienda.
Se decido adesso di metterli in un fondo la scelta e' irreversibile; e attualmente c'e' ancora troppa confusione, troppi interessi in ballo, troppa poca chiarezza per poter decidere serenamente.

kaioh
29-05-2007, 23:41
in azienda

yatahaze
30-05-2007, 07:17
sempre che l' azienda sia sotto i 50 dipendenti...

skywings
30-05-2007, 08:15
c'è poco da fare il punto. La legge ha ampi buchi che lasciano ampio spazio ai soliti noti per fare quello che vogliono. Se uno si fida, da... altrimenti trattiene.

Inutile fare calcoli. Siamo di fronte alla nascita di una religione: la fede prima di tutto...:rolleyes:

Fides Brasier
30-05-2007, 08:22
sempre che l' azienda sia sotto i 50 dipendenti...Possono lasciarli tutti in azienda, anche di dipendenti di ditte con oltre 50 assunti.

funky80
30-05-2007, 09:10
Per adesso, e ancora almeno per un anno o due, li lascero' in azienda.
Se decido adesso di metterli in un fondo la scelta e' irreversibile; e attualmente c'e' ancora troppa confusione, troppi interessi in ballo, troppa poca chiarezza per poter decidere serenamente.

la penso esattamente allo stesso modo. La mia azienda ha più di 50 dip ma tanto non cambia nulla per mè, se mi licenzio mi paga l'azienda e poi è lei che si deve rifare sullo stato a cui ha dato il 50% del totale.

yatahaze
30-05-2007, 09:38
Possono lasciarli tutti in azienda, anche di dipendenti di ditte con oltre 50 assunti.

sicuro? hanno cambiato in corso qualcosa?
prima se l' azienda aveva + di 50 dipendenti non potevi lasciarli in azienda ma andavano all 'inps automaticamente

AlexGatti
30-05-2007, 09:42
Possono lasciarli tutti in azienda, anche di dipendenti di ditte con oltre 50 assunti.

per le ditte con più di 50 dipendenti se li lasci "in azienda" in realtà vanno all'inps che lo remunera come il vecchio tfr (1.5% + il 75% dell'inflazione).

che io sappia

funky80
30-05-2007, 10:37
per le ditte con più di 50 dipendenti se li lasci "in azienda" in realtà vanno all'inps che lo remunera come il vecchio tfr (1.5% + il 75% dell'inflazione).

che io sappia

Esatto, ma è comnque l'azienda che risponde al dipendente. Quindi, quando ti licenzi, l'azienda ti anticipa immediatamente tutto il tfr e poi è lei che si vede "scontare" la cifra anticipata nel seguente trasferimento all'inps. in sostanza per il dipendente è in tutto e per tutto uguale al vecchio tfr

IpseDixit
30-05-2007, 10:49
50 % inps, 50 % fondo

AlexGatti
30-05-2007, 11:07
50 % inps, 50 % fondo

non si puo fare, o almeno tutti quelli assunti dopo il 93 non lo possono fare.
O tutto da una parte o tutto dall'altra.

Fides Brasier
30-05-2007, 11:27
sicuro? hanno cambiato in corso qualcosa?
prima se l' azienda aveva + di 50 dipendenti non potevi lasciarli in azienda ma andavano all 'inps automaticamente
per le ditte con più di 50 dipendenti se li lasci "in azienda" in realtà vanno all'inps che lo remunera come il vecchio tfr (1.5% + il 75% dell'inflazione).
che io sappiaNei giorni scorsi ho partecipato a un incontro organizzato dalla mia azienda dove un esperto di diritto del lavoro ha cercato di chiarire un po' di dubbi. Io ho fatto una domanda che verteva proprio su questo (perche' l'idea che i miei soldi vadano in gestione all'inps nun me garba pe' gnente :D ) e mi ha spiegato quanto segue:
l'azienda e' tenuta a versare all'inps una quota corrispondente al tfr maturato dal dipendente che decide di non aderire al fondo pensione.
La parte importante e' quella in neretto, ed e' una differenza non da poco: ovvero, l'azienda non versa i miei soldi, che quindi continueranno a essere gestiti dall'azienda. Ma fa un "prestito" all'inps. Praticamente se io mi licenzio e chiedo alla mia azienda la liquidazione, l'azienda diventa debitrice nei miei confronti e creditrice nei confronti dell'inps: ovvero mi paga la liquidazione, e deve farsi restituire dall'inps la quota corrispondente che ha versato per me. Come e quando questo succedera, a me come dipendente la cosa non riguarda per niente: saranno peculiarita' del rapporto tra inps e azienda.
Ora sono al lavoro e non posso chiarire piu' di tanto, spero comunque che possa essere servito a qualcuno -e soprattutto spero di non avere scritto castronerie colossali :D

Senza Fili
30-05-2007, 11:32
Per adesso, e ancora almeno per un anno o due, li lascero' in azienda.
Se decido adesso di metterli in un fondo la scelta e' irreversibile; e attualmente c'e' ancora troppa confusione, troppi interessi in ballo, troppa poca chiarezza per poter decidere serenamente.


Idem, ho fatto anche io la scelta di regolarli secondo la vecchia normativa, e di lasciarli quindi in azienda...in futuro si vedrà.

Nous
30-05-2007, 12:16
In azienda, poi se tra qualche anno dovessi decidere che convengono i fondi cambierò.
(il viceversa non è possibile, non posso pentirmi dei fondi).

yatahaze
30-05-2007, 12:44
lasciandoli "in azienda" si potranno chiedere anticipi?

decidendo invece per i fondi se ti licenzi ti verrà liquidata la parte accantonata nel fondo oppure bisogna lasciarla lì?
stessa domanda per i fondi: si possono chiedere anticipi?

grazie

Fides Brasier
30-05-2007, 12:51
lasciandoli "in azienda" si potranno chiedere anticipi?

decidendo invece per i fondi se ti licenzi ti verrà liquidata la parte accantonata nel fondo oppure bisogna lasciarla lì?
stessa domanda per i fondi: si possono chiedere anticipi?

grazieSi: la normativa che regola il tfr non e' cambiata ne' e' stata abolita, per cui lasciandoli in azienda (senza virgolette) si potranno chiedere anticipi con le stesse modalita' attuali.
No: bisogna lasciarla li. Una volta entrati nel circuito dei fondi non si puo' uscire. A meno che non cambino le condizioni per l'adesione ai fondi. Questo lascia aperta la porta ad alcune incertezze che si chiariranno solo con il tempo: ovvero, se io sono metalmeccanico e ho cometa, cosa succede se domani divento del settore dei servizi che ha un altro fondo?
Oppure mi licenzio: in questo caso non sono piu' lavoratore, quindi si, potrei chiedere il riscatto di quanto versato. Ma anche qui la cosa si presta a interpretazioni che verranno chiarite solo in seguito.
Per gli anticipi, mi sembra che si possano chiedere. Ma credo che qui facciano fede le condizioni dei singoli fondi, che e' necessario leggere e farsi spiegare bene prima di aderire.
Ecco perche' voglio pensarci ancora con mooooooolta calma ;)

Nous
30-05-2007, 13:19
Alcune banche (tipo la mia) permettono di sottoscrivere fondi da cui puoi attingere dopo 5 anni dall'adesione per comprare casa, auto, ... (stesse modalità di anticipo del tfr, insomma).

yorkeiser
30-05-2007, 13:36
Per adesso, e ancora almeno per un anno o due, li lascero' in azienda.
Se decido adesso di metterli in un fondo la scelta e' irreversibile; e attualmente c'e' ancora troppa confusione, troppi interessi in ballo, troppa poca chiarezza per poter decidere serenamente.

Quoto. E' ancora troppo presto per decidere, e conoscendo come vanno ste cose in Italia credo se ne vedranno delle belle (in senso ironico of course)

Brlicte
30-05-2007, 13:43
Anche io COMETA.

Io lascio al cometa con l'aggiunta dell'1.2%, cosicché anche il mio datore di lavoro è obbligato a versarmi extra l'1.2% :)

enrico1980
30-05-2007, 15:54
si io ho capito ke ha noi dipendenti nn cambia nulla se l'azienda ha + o - di 50 dipendenti

per l'anticpo ci sono le regole del tfr nei fondi comuni ma con tassazione inferiori nel caso di richiesta di anticipo

io vorrei sapere quella cosa dell'1% ke deve versare il datore di lavoro.
se adersico adesso ai fondi me lo versa ma se io vado nei fondi tra 5 anni me li versa lo stesso o sono un incentivo solo per questa fase??

Brlicte
30-05-2007, 16:26
si io ho capito ke ha noi dipendenti nn cambia nulla se l'azienda ha + o - di 50 dipendenti

per l'anticpo ci sono le regole del tfr nei fondi comuni ma con tassazione inferiori nel caso di richiesta di anticipo

io vorrei sapere quella cosa dell'1% ke deve versare il datore di lavoro.
se adersico adesso ai fondi me lo versa ma se io vado nei fondi tra 5 anni me li versa lo stesso o sono un incentivo solo per questa fase??

Obbligato a versarlo per sempre. Anzi, salendo di carriera è probabile che aumenti la percentuale che versa (ad es. da noi per i dirigenti danno il 2%).

enrico1980
30-05-2007, 17:56
Obbligato a versarlo per sempre. Anzi, salendo di carriera è probabile che aumenti la percentuale che versa (ad es. da noi per i dirigenti danno il 2%).

si ke la debbano dare nel tempo lo so

ma lo daranno anke a me ke aderisco al fondo pensione fra 5 anni.
e poi lo danno in qualsiasi fondo o solo in quello dell'azienda??

IpseDixit
30-05-2007, 21:03
non si puo fare, o almeno tutti quelli assunti dopo il 93 non lo possono fare.
O tutto da una parte o tutto dall'altra.

Sono stato assunto prima del 93 e già da alcuni anni ho aderito a un fondo con il 50 % del tfr. In azienda mi hanno detto che è possibile continuare con 50/50

AlexGatti
30-05-2007, 23:18
Sono stato assunto prima del 93 e già da alcuni anni ho aderito a un fondo con il 50 % del tfr. In azienda mi hanno detto che è possibile continuare con 50/50

Appunto, purtroppo quella del 50/50 è una scelta che (purtroppo) non tutti possono fare.

Se potessi farei anch'io come te. Purtroppo mi è impedito e mi si impone di scegliere se preferisco tutto bianco o tutto nero.

E' un'assurda discriminazione che questa legge purtroppo impone.

dottormaury
30-05-2007, 23:21
si gli assunti antecedenti al 93 possono decidere di versare solo una percentuale al fondo, con cometa è il 40%.
Il buono di cometa come qualcuno ha già anticipato è quell'1,2% di busta paga che se decido di destinare al fondo diventa il 2.4 perchè vi partecipa anche all'azienda in 30 anni si parla di piu' di 5000 euro soldi che se si decide di aderire dopo il 30 giugno non si prendono e che vengono praticamente regalati.

Fides Brasier
30-05-2007, 23:23
Il buono di cometa come qualcuno ha già anticipato è quell'1,2% di busta paga che se decido di destinare al fondo diventa il 2.4 perchè vi partecipa anche all'azienda in 30 anni si parla di piu' di 5000 euro soldi che se si decide di aderire dopo il 30 giugno non si prendono e che vengono praticamente regalati.Prego? :mbe:

Fides Brasier
30-05-2007, 23:28
Appunto, purtroppo quella del 50/50 è una scelta che (purtroppo) non tutti possono fare.

Se potessi farei anch'io come te. Purtroppo mi è impedito e mi si impone di scegliere se preferisco tutto bianco o tutto nero.Posso chiedervi a che pro fare 50/50?
Voglio dire, dal momento in cui il fondo gode di un'imposizione agevolata rispetto al tfr, e considerato che anche al fondo e' possibile chiedere anticipi, mi domando e vi domando: quali sono i motivi che potrebbero spingere ad aderire al fondo per il 50% del tfr? Non converrebbe tutto al fondo, una volta deciso di aderire, oppure solo tfr se non ci si fida -o per qualunque altro motivo?

dottormaury
30-05-2007, 23:30
si io ho capito ke ha noi dipendenti nn cambia nulla se l'azienda ha + o - di 50 dipendenti

per l'anticpo ci sono le regole del tfr nei fondi comuni ma con tassazione inferiori nel caso di richiesta di anticipo

io vorrei sapere quella cosa dell'1% ke deve versare il datore di lavoro.
se adersico adesso ai fondi me lo versa ma se io vado nei fondi tra 5 anni me li versa lo stesso o sono un incentivo solo per questa fase??
Ti parlo di cometa che è il fondo di categoria dei metalmeccanici.
se aderisci al fondo puoi lasciarci solo il tfr oppure andarti a incrementare il tuo capitale versando al fondo l'1,20% della tua paga base(che sono meno di 15/20€ al mese a seconda del livello).
Se fai questa scelta entro il 30 giugno la tua azienda partecipa versando mensilmente sul tuo fondo a sua volta una cifra pari al'1,20% della tua paga base.
in 30 anni di lavoro sono una cifra che supera i 10000 euro di cui la metà versati dal tuo datore di lavoro, cosa alla quale vai a rinunciare se lasci i soldi in azienda o se decidi di aderire dopo il 30 giugno.
il brutto è che devono passare 8 anni prima che tu possa chiedere un aticipo del tfr(fatta eccezione per le spese mediche) e a me sta cosa infastidisce un pò perchè forse tra meno di otto anni verosimilmente sarò in giro a vedere case.

pierpo
31-05-2007, 08:35
....sul tuo fondo a sua volta una cifra pari al'1,20% della tua paga base.
in 30 anni di lavoro sono una cifra che supera i 10000 euro di cui la metà versati dal tuo datore di lavoro, cosa alla quale vai a rinunciare se lasci i soldi in azienda o se decidi di aderire dopo il 30 giugno.
......

Non ho capito..
se aderissi al Cometa DOPO il 30 giugno il datore non verserebeb il suo 1,2% ?

mi pare strano

Fides Brasier
31-05-2007, 10:17
Se fai questa scelta entro il 30 giugno la tua azienda partecipa versando mensilmente sul tuo fondo a sua volta una cifra pari al'1,20% della tua paga base.L'azienda partecipa versando l'1.20% comunque. Perche' sostieni solo fino al 30 giugno?

mar81
31-05-2007, 10:20
Per adesso, e ancora almeno per un anno o due, li lascero' in azienda.
Se decido adesso di metterli in un fondo la scelta e' irreversibile; e attualmente c'e' ancora troppa confusione, troppi interessi in ballo, troppa poca chiarezza per poter decidere serenamente.

QUOTONE!

AlexGatti
31-05-2007, 12:23
Posso chiedervi a che pro fare 50/50?
Voglio dire, dal momento in cui il fondo gode di un'imposizione agevolata rispetto al tfr, e considerato che anche al fondo e' possibile chiedere anticipi, mi domando e vi domando: quali sono i motivi che potrebbero spingere ad aderire al fondo per il 50% del tfr? Non converrebbe tutto al fondo, una volta deciso di aderire, oppure solo tfr se non ci si fida -o per qualunque altro motivo?

mah io per varie ragioni sono si attirato dai rendimenti promessi dai fondi pensione e anche dagli sgravi fiscali, però temo che alla lunga il tfr "vecchia maniera" possa essere più sicuro e al riparo dalle mutevoli variazioni del mercato.
Fare il 50% al fondo pensione e il 50% al vecchio tfr permette di non rischiare troppo e di non perdere troppi rendimenti e sgravi fiscali

Fides Brasier
31-05-2007, 12:41
mah io per varie ragioni sono si attirato dai rendimenti promessi dai fondi pensione e anche dagli sgravi fiscali, però temo che alla lunga il tfr "vecchia maniera" possa essere più sicuro e al riparo dalle mutevoli variazioni del mercato.
Fare il 50% al fondo pensione e il 50% al vecchio tfr permette di non rischiare troppo e di non perdere troppi rendimenti e sgravi fiscaliCapito, vero, grazie :)

dottormaury
31-05-2007, 16:25
L'azienda partecipa versando l'1.20% comunque. Perche' sostieni solo fino al 30 giugno?
Mi avevano detto il contrario.
mi dai il link per una fonte qualsiasi?

Fides Brasier
31-05-2007, 16:29
Mi avevano detto il contrario.
mi dai il link per una fonte qualsiasi?Ma chi te l'ha detto, in che contesto, su quale fonte? Te lo chiedo perche' la caratteristica peculiare del cometa e' proprio quella di garantire la contribuzione da parte del datore di lavoro. Se ora vieni a dire che non e' piu' cosi' dovresti portare qualche fonte verificabile, giusto per evitare di scatenare allarmismi ingiustificati.

dottormaury
31-05-2007, 17:41
si il contributo del datore di lavoro è presente anche se si aderisce dopo il 30 giugno, non viene dato se al fondo si destina il solo tfr senza destinare l'1,20% della paga base, da li probabilmente è nato l'equivoco, mi ricordavo di sta cosa detta da un sindacalista un mesetto fa ma tutti facevano un gran casino e alla fine non s'è capito molto.
comuque sul sito cometa c'è un pdf abastanza esaustivo a riguardo
link:
http://www.cometafondo.it/pdf_aderenti/caratteristiche_cometa.pdf

Fides Brasier
31-05-2007, 17:43
si il contributo del datore di lavoro è presente anche se si aderisce dopo il 30 giugno, non viene dato se al fondo si destina il solo tfr senza destinare l'1,20% della paga baseInfatti; e' importante evidenziare che non cambia nulla con la scadenza del 30 giugno, che riguarda solo la scelta di dove destinare il tfr e non le condizioni di cometa.

dottormaury
31-05-2007, 18:40
a questo punto però divento dubbioso.
subito a cometa o aspetto che si calmino le acque e per ora lo lascio in azienda?

Romi
31-05-2007, 19:43
Io per ora ho deciso di lasciarlo in azienda, poi vedrò come vanno le cose e magari tra qualche anno mi iscrivo al fondo di categoria.
Una volta dentro ai fondi, devi restarci per sempre.
Se dovessi cambiare lavoro sinceramente preferisco che il mio tfr venga dato a me in modo da poterlo investire come cavolo voglio, anzichè passare da un fondo all'altro. e poi sarà, ma se avrò la fortuna in un futuro lontanissimo di andare in pensione, preferisco riceverlo tutto in una botta anzichè vederlo spalmato mensilmente sulla pensione.

Romi
31-05-2007, 19:46
L'azienda partecipa versando l'1.20% comunque. Perche' sostieni solo fino al 30 giugno?
Questo vale per il silenzio assenso, poichè se il lavoratore non consegna la normativa relativa al tfr, automaticamente va tutto nel fondo pensione di categoria, e in questo caso l'azienda non deve versare neppure la sua percentuale...praticamente è una fregatura..
Attenti alla regola del silenzio assenso, in tanti so che non l'hanno capita.

Fides Brasier
31-05-2007, 20:45
L'azienda partecipa versando l'1.20% comunqueQuesto vale per il silenzio assenso, poichè se il lavoratore non consegna la normativa relativa al tfr, automaticamente va tutto nel fondo pensione di categoria, e in questo caso l'azienda non deve versare neppure la sua percentuale...praticamente è una fregatura..
Attenti alla regola del silenzio assenso, in tanti so che non l'hanno capita.Aggiungo: l'azienda versa l'1,20% ovviamente se il lavoratore contribuisce con una quota almeno analoga. Cosa che non avviene con il silenzio-assenso, in quanto con tale modalita' il lavoratore non destina al fondo nient'altro che il suo tfr.
Sono d'accordo con te, sembra scontato che tutti sappiano cosa succede con il silenzio-assenso ma non e' affatto cosi' quindi repetita juvant :D
Fermo restando che, a mio parere, e' sempre meglio esprimere la propria preferenza in maniera chiara piuttosto che basarsi sul silenzio-assenso.

dottormaury
31-05-2007, 21:16
Io per ora ho deciso di lasciarlo in azienda, poi vedrò come vanno le cose e magari tra qualche anno mi iscrivo al fondo di categoria.
Una volta dentro ai fondi, devi restarci per sempre.
Se dovessi cambiare lavoro sinceramente preferisco che il mio tfr venga dato a me in modo da poterlo investire come cavolo voglio, anzichè passare da un fondo all'altro. e poi sarà, ma se avrò la fortuna in un futuro lontanissimo di andare in pensione, preferisco riceverlo tutto in una botta anzichè vederlo spalmato mensilmente sulla pensione.
bhe ci sono delle situazioni in cui dal fondo puoi uscrine spulciavo un pò il sito di cometa prima e se rimani senza lavoro hai diritto al ritiro del tuo tfr, se passi da metalmeccanici a che so chimici puoi decidere se continuare a mantenere cometa o riversare quanto fino ad allora maturato in un'altro fondo di categoria o come 3° ipotesi incassare.

Layenn
01-06-2007, 11:21
io aderirò al fondo chiuso telemaco (essendo assunto con contratto TLC) con profilo di adesione meramente azionario (70% az 30% obb) almeno per i primi 15 anni. Destinerò un 1% opzionale per ottenere lo stesso contributo anche dal datore.

ShadowThrone
01-06-2007, 11:42
lascio in azienda, poi si vedrà.