View Full Version : Tarantino:Il nuovo cinema italiano? Una tragedia!
dr-omega
29-05-2007, 22:32
Leggevo or ora che Tarantino ha rilasciato al settimanale Sorrisi e Canzioni TV (http://www.sorrisi.com/sorrisi/edicola/edicola.jsp) delle affermazioni pepate circa il cinema italiano:
Rosa Baldocci-Lei che ama così tanto il cinema italiano degli Anni '70 che cosa pensa nel nostro cinema oggi?(Quentin sospira, sembra volersi trattenere)
Quentin Tarantino-Mi deprime.Lei forse vedrà più film italiani di me, ma quelli che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutti uguali.Non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali.Che cosa è successo?Me lo dica lei.Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni '60 e '70 e alcuni film degli Anni 80, e ora sento che è tutto finito.Una vera tragedia.
RB-Ma degli autori che cosa dice?Che so, uno che i francesi amano quanto lei è Nanni Moretti.
QT-Beh, no... Moretti fa le sue cose, è uno che porta energia vitale e respiro al cinema.Ma l'Italia non è più quel che era.Potrei fare liste di nomi di registi che mi piacciono provenienti da molti paesi, ma non dall'Italia.
Voi che ne pensate?Tarantino ha ragione o torto?
TOWERTORRE
29-05-2007, 22:59
ha perfettamente ragione.
Il cinema italiano è:
1)Megadramma esistenziale con superpippe mentali ecc ecc
2)Commedia "brillante" (o quantomeno questa sarebbe l'idea)
3)Commedia volgare e stupida.
dr-omega
29-05-2007, 23:15
IMHO QT ha ragione da vendere, anche se personalmente non apprezzo Moretti...
L'ultimo gran bel film italiano che ho visto è stato "Romanzo Criminale" e sono sicuro che se per assurdo fosse stato un film di Hollywood con annessi e connessi, avrebbe mietuto consensi in tutto il Globo.(Per precisare, imho, RC è ottimo sotto tutti i punti di vista)
Io credo di indovinare che gli ultimi film visti da QT sono "qualcosa dei Muccino e Scamarcio", i vari "Manuali d'amore" e sopratutto (sigh!) le porcate di Boldi e De Sica (ora ancora più letali con un film a testa).
Non voglio criticare i film che non ho visto (tranne le "opere" vacanzo-natalizie), però in sostanza mi sembra di notare un generale appiattimento dei temi trattati.
Che ci sia la crisi dello sceneggiatore???Eppure di libri da saccheggiare se ne pubblicano a vagonate!!!
Mancano i budget?
Ovvio se gli unici film destinati a richiamare gli spettatori sono le ciofeche di Natale!
Non abbiamo la cultura del film commerciale, quello che richiama le persone al cinema per passare un paio d'ore in maniera divertente/interessante.
Fortunatamente abbiamo passato il periodo dei film con a tema la mafia, perchè per un decennio hanno stra-stufato.
Ora saremo nel decennio con a tema i rapporti amorosi?Spero di no...
Ma una serie di team che realizzino film di animazione stile Dreamworks/Disney/Jap, oppure produzioni basate sui personaggi dei fumetti tipo Diabolik/Tex/Natan Never/Corto Maltese/Dylan Dog (senza Everett e la Falchi), oppure film di azione/fantascienza/thriller/horror con tanti effetti, non riusciremo mai a produrli?
E i film comici decenti li dobbiamo lasciare fare solo ai bravissimi AG&G?
In Francia ad esempio grazie a Luc Besson hanno prodotto dei bellissimi lungometraggi, e perfino la serie Taxxi (per restare sul leggero) è divertente!!!
Perchè in Italia i registi si vantano di non usare la CG?
Sono così ignoranti da non sapere che non serve solo a realizzare enormi mostri verdi, oppure sono solo spocchiosi all'eccesso?
Io non sono contro i film seri, impeganti, solamente penso che se si vuole fare cassa (i soldi servono a tutti)bisogna usare storie decenti e varie, investire nei giovani e nella tecnologia e non avere paura.
Volendo potrebbero perfino coesistere insieme ai Vanzina ed alle loro creature puzzolenti, anche se in questo caso auspico una repentina estinzione.
Un ultimo appunto lo lascio ai nostri attori, che reputo professionalmente pari e a volte superiori ai colleghi americani, ma troppo poco disposti a mettersi "in gioco".
Ciao
*sasha ITALIA*
29-05-2007, 23:19
il cinema italiano attuale fa semplicemente RIDERE rispetto alle produzioni estere.
DevilMalak
29-05-2007, 23:34
il cinema italiano attuale fa semplicemente RIDERE rispetto alle produzioni estere.
Quoto, e sei stato anche fin troppo gentile.
purtroppo Tarantino ha fatto centro; il problema del cinema nostrano non è solo la scarsa qualità, quanto il fatto che è tutto uguale :muro:
nel periodo 60-70 c'era tanti generi e bravissimi attori e registi: i polizieschi sia seri che quelli allegri (Maurizio Merli, Thomas Milliam) gli spaghetti western; (Sergio Leone) i thriller con i controcosi (Pupi Avati, Dario Argento) senza poi parlare della commedia all'italiana
oggi invece ti ritorvi i soliti film demenziali e volgari, oppure storielle amorose finte fino all'accesso :mad:
Attori tipo Gassmann, gastone Moschin, Aldo Fabrizi....adesso abbiamo Scamarcio, Bova, gente che non sa recitare...
Orange Paladude
30-05-2007, 11:54
Per una volta son d'accordo con Quentin Tarantella :eekk: domani grandina!!
il cinema italiano attuale fa semplicemente RIDERE rispetto alle produzioni estere.
*
e concordo pienamente con Tarantino :O
AntonioBO
30-05-2007, 16:41
Ma poi sto Scamarcio... Ma chi cazz'è???? Ha sempre la stessa espressione da finto tenebroso con questi due occhi a palla. E poi dei vari manuali d'amore NE ABBIAMO PIENE LE PALLE!!! E che che cavolo!! Che il Principe Antonio De Curtis che da lassù ci guarda, faccia qualcosa.....
FastFreddy
30-05-2007, 16:57
Ma siamo sicuri che il problema siano i film demenziali alla Boldi/De sica?
Quelli ci son sempre stati, e c'erano anche quando il cinema italiano sfornava capolavori.... ;)
DickValentine
30-05-2007, 16:58
Io ho votato la seconda. E' molto vero che i film rappresentativi del nostro cinema attualmente fanno pena, ma se consideriamo il panorama italiano totale qualcosa di buono in giro si può trovare. Purtroppo i produttori vanno indietro ai nostri gusti da imbecilli e quindi se L'Ultimo Bacio ha incassato tutto quel po' è normale che dopo si sia andati in quella direzione. Stesso discorso per i film di De Sica & co. che fanno cagare ma incassano più di un Salvatores. Il cinema ormai per quello che costano i film è più una macchina mangiasoldi che un'arte, quindi è ovvio che si vada solo in certe direzioni...
Senza Fili
30-05-2007, 17:11
il cinema italiano attuale fa semplicemente RIDERE rispetto alle produzioni estere.
Eh, certi capolavori anche all'estero...The Ring, The Grudge, The Phone... :sofico:
Ma siamo sicuri che il problema siano i film demenziali alla Boldi/De sica?
Quelli ci son sempre stati, e c'erano anche quando il cinema italiano sfornava capolavori.... ;)
infatti, preferisco di gran lunga sti film ( che cmq non andrei mai a vedere :D )
ai vari filmetti d'amore, odio e tradimenti di scamarcio e martina stella :asd:
Beelzebub
30-05-2007, 17:44
Il problema è che ormai, anche nel cinema, non c'è più meritocrazia. Va avanti solo chi fa vendere, chi è raccomandato e chi la/lo da via...
Basti pensare che gente come Scamarcio, Martina Stella, Manuela Arcuri, e Pietro Taricone si definiscono "attori"... :doh: :muro:
Per non parlare di gente ben più blasonata, come la Bellucci e la Cucinotta... entrambe non hanno MAI saputo recitare, eppure vengono trattate da gran dive... :mbe:
FastFreddy
30-05-2007, 18:00
Ma non sarà anche che ormai nel cinema si e fatto di tutto e di più, i generi si son ormai saturati e che ormai non si sa più cosa inventarsi?
Notare il sempre maggior numero di remake, imitazioni, trasposizioni, plagi, etc.....
Ma siamo sicuri che il problema siano i film demenziali alla Boldi/De sica?
Quelli ci son sempre stati, e c'erano anche quando il cinema italiano sfornava capolavori.... ;)
sono daccordo
credo che tarantino si riferisse ai soliti film italiani su crisi familiari , sui problemi delle coppie, gay e no, tipo i film di archibugi e ozpetek. si tratta di film tutti uguali a parte qualche eccezione . una volta i film raccontavano storie di strada oggi storie solo personali
Coyote74
30-05-2007, 19:05
Caspita, Tarantino ha esposto la situazione proprio come la vedo io, punto per punto.... sarà che è il mio regista preferito o perchè in effetti il cinema italiano fa schifo?
il cinema italiano è in crisi da anni è ovvio e non serviva tarantino a ricordarcelo ( cmq ha ragione)
in ogni caso
nonostante tutto
qulche raro esempio di grandi film recenti li abbiamo anche noi...
quindi le capacita e le maestranze ci sono...( i soldi volendo pure)
gli attori anche
imho il grosso problema è la mancanza di coraggio
nel produrre un film che non rientri in determinati canoni...( quelli citati da quentin)
dr-omega
30-05-2007, 23:23
Ma siamo sicuri che il problema siano i film demenziali alla Boldi/De sica?
Quelli ci son sempre stati, e c'erano anche quando il cinema italiano sfornava capolavori.... ;)
Ti dirò, non sono un'amante delle commedie di Pierino, ma a volte, facendo zapping mi capita di vederne qualche minuto e se in alcuni casi sono allo stesso livello delle commedie vanzinesche, in altri le battute e le situazioni sono più divertenti, originali e meno volgari.
Gli stessi Vanzina poi si sono inselvatichiti rispetto ai loro film degli anni '80/'90.
In buona sostanza comunque non si chiede di sfornare più capolavori e meno puttanate (a volte il confine è labile), ma più film che trattino tutti gli argomenti possibili e di tutti i generi possibili.
dr-omega
30-05-2007, 23:24
sono daccordo
credo che tarantino si riferisse ai soliti film italiani su crisi familiari , sui problemi delle coppie, gay e no, tipo i film di archibugi e ozpetek. si tratta di film tutti uguali a parte qualche eccezione . una volta i film raccontavano storie di strada oggi storie solo personali
Il cinema italiano settorizza.
Oggi parliamo solo di questo e domani parleremo di quello...
Gli Italiani hanno buone idee e buone capacità realizzative,di sicuro non inferiori agli altri paesi europei.Il vero problema è la mancanza di fondi per finanziare certe produzioni.
Un esempio è Romanzo Criminale,film sostenuto da buone finanze,con un ottimo cast e idee di facile presa,il risultato è un film di medio alto livello che di sicuro anche all'estero saprà farsi apprezzare.
Sheerqueenie
31-05-2007, 09:59
ho votato la prima! purtroppo ha ragione Tarantino
Harvester
31-05-2007, 10:02
ha ragione
il fatto che il nostro cinema sia stato criticato (assolutamente a ragione: fa pettare, l elemento che tira di piu è lo scamarcio di turno e il regista piu di moda quello psicopatico frustrato di muccino) da un fallito malato mentale fa ancora piu male (e lo dice uno che ha nella rosa dei suoi film preferiti almeno 2 fatti da lui)...la verita e che il cinema in qualsiasi parte del mondo e morto e sepolto da almeno una decina d anni...non resta che godere delle cazzate come spiderman e rispolverare le produzioni con un loro perche dalla collezione di vhs...
Giant Lizard
31-05-2007, 11:48
Pienamente d'accordo con Tarantino.
Chi è che ha votato "in disaccordo"? :asd: significa che per loro il cinema italiano è buono? :rotfl:
Wolfgang Grimmer
31-05-2007, 11:49
il fatto che il nostro cinema sia stato criticato (assolutamente a ragione: fa pettare, l elemento che tira di piu è lo scamarcio di turno e il regista piu di moda quello psicopatico frustrato di muccino) da un fallito malato mentale fa ancora piu male (e lo dice uno che ha nella rosa dei suoi film preferiti almeno 2 fatti da lui)...la verita e che il cinema in qualsiasi parte del mondo e morto e sepolto da almeno una decina d anni...non resta che godere delle cazzate come spiderman e rispolverare le produzioni con un loro perche dalla collezione di vhs...
Cinema morto?
Ma se dall'Asia arrivano un sacco di grandi film.
La trilogia della vendetta di Park Chan-wookper esempio.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/0e/VengeanceTrilogy_DVD.jpg
quella trilogia si puo definire in una parola: "americanata". belli per carita, cool, se vogliamo anche catchy, ma secondo la mia modestissima ed opinabilissima opinione i film che rimangono impressi nella memoria per piu di un paio d annetti sono altri...
poi non si puo fare di tutta l erba un fascio, è ovvio che qualche film decente, nel mondo, per sbaglio, venga tirato fuori ogni anno; ma per essere un mondo con 100 anni di cinema (di un certo tipo) alle spalle, la percentuale di roba decente che viene prodotta ultimamente è di certo scarsetta
Fabiaccio
31-05-2007, 13:10
secondo me è perchè non ha visto Alex L'Ariete e Parentesi Tonde :rotfl:
*sasha ITALIA*
31-05-2007, 14:10
il problema di base è che in Italia non c'è mercato. Guardate i box office: i Blockbuster se v abene tirano su circa 10 milioni su tutto il territorio, il che è un nulla se vediamo i record statunitensi (anche 140 milioni a settimana...)
Il che porta inevitabilmente a stanziare budget bassi nel caso si tratti di produzioni destinate alla penisola... ed inevitabilmente l'attenzione si concentra all'estero come fa ad esempio Cecchi Gori..
Perciò l'unico modo per tirare su soldi in patria è far forza sulle cazzate e sulal gnocca.. natale di qua, natale di là.. film supermegapipponi con ragazzine e ragazzini incapaci ma belli.. e film d'autore spaccapalle perchè a budget ridottissimo. Ed ecco il cinema italiano..
Comunque anche noi abbiamo i nostri nomi.. lui ad esempio :O
http://www.mi6.co.uk/images/stills/cr_36_280.jpg
il problema di base è che in Italia non c'è mercato. Guardate i box office: i Blockbuster se v abene tirano su circa 10 milioni su tutto il territorio, il che è un nulla se vediamo i record statunitensi (anche 140 milioni a settimana...)
Il che porta inevitabilmente a stanziare budget bassi nel caso si tratti di produzioni destinate alla penisola... ed inevitabilmente l'attenzione si concentra all'estero come fa ad esempio Cecchi Gori..
Perciò l'unico modo per tirare su soldi in patria è far forza sulle cazzate e sulal gnocca.. natale di qua, natale di là.. film supermegapipponi con ragazzine e ragazzini incapaci ma belli.. e film d'autore spaccapalle perchè a budget ridottissimo. Ed ecco il cinema italiano..
Comunque anche noi abbiamo i nostri nomi.. lui ad esempio :O
http://www.mi6.co.uk/images/stills/cr_36_280.jpg
Secondo me ha capito come funziano qua le cose e ha ben pensato di andarsene e usare meglio il suo talento.
Fabiaccio
31-05-2007, 20:34
il problema di base è che in Italia non c'è mercato. Guardate i box office: i Blockbuster se v abene tirano su circa 10 milioni su tutto il territorio, il che è un nulla se vediamo i record statunitensi (anche 140 milioni a settimana...)
Il che porta inevitabilmente a stanziare budget bassi nel caso si tratti di produzioni destinate alla penisola... ed inevitabilmente l'attenzione si concentra all'estero come fa ad esempio Cecchi Gori..
Perciò l'unico modo per tirare su soldi in patria è far forza sulle cazzate e sulal gnocca.. natale di qua, natale di là.. film supermegapipponi con ragazzine e ragazzini incapaci ma belli.. e film d'autore spaccapalle perchè a budget ridottissimo. Ed ecco il cinema italiano..
Comunque anche noi abbiamo i nostri nomi.. lui ad esempio :O
http://www.mi6.co.uk/images/stills/cr_36_280.jpg
un grande in Casinò Royale ;)
Composition86
31-05-2007, 21:24
Tarantino è tanto bravo che potrebbe dire quella frase ad un qualsiasi regista ed avrebbe sempre ragione. :D
I film italiani mancano di inventiva, sulle storie, sulle immagini, sui dialoghi, sui personaggi ecc. ecc.
Gli unici film italiani che sono riuscito a vedere con gusto hanno più di 10 anni. Poi sinceramente i film di Boldi e De Sica mi sembrano i migliori del cinema italiano di oggi, conservano qualche caratteristica delle commedia italiana.
ha perfettamente ragione.
Il cinema italiano è:
1)Megadramma esistenziale con superpippe mentali ecc ecc
2)Commedia "brillante" (o quantomeno questa sarebbe l'idea)
3)Commedia volgare e stupida.
Quoto tutto
Kharonte85
31-05-2007, 22:37
Leggevo or ora che Tarantino ha rilasciato al settimanale Sorrisi e Canzioni TV (http://www.sorrisi.com/sorrisi/edicola/edicola.jsp) delle affermazioni pepate circa il cinema italiano:
Voi che ne pensate?Tarantino ha ragione o torto?
Sostanzialmente ha ragione...;)
votato "perfettamente d'accordo"
eccezioni:
.muccino gabriele, che non mi piaceva affatto, ha fatto un bel film con "pursuit of the happyness".
.scamarcio soffre della maledizione "dicaprio", ma secondo me non è un cattivo attore
.germano invece potrebbe riservarci qualche sorpresa, ha dei buoni numeri imho.
.giancarlo giannini lo amo anche solo per il doppiaggio di al pacino :D :ave:
Si. non so da quanto non guardo un film italiano..ormai o sono cagate comiche in stile " natale in tanta malora " o film su pippe mentali post adolescenziali...
Coapzpaza
Per me cinema significa essenzialmente cinema americano.
Partendo da questo assunto però non posso nemmeno dire che anche altri cinema non producano o non abbiano prodotto capolavori e, più semplicemente, film apprezzabili. Nè tantomeno che producano soltanto schifezze inguardabili.
Il cinema italiano di capolavori ne ha prodotti a iosa e li produceva soprattutto quando faceva tanti film popolari che con il loro incassi sostenevano epermettevano la produzione delle opere e dei soggetti più qualitativi ed importanti.
La parabola discendente è cominciata quando non si è più stati in grado di produrre il cinema popolare rimasto, pur con qualche eccezione, appannaggio unico del cinema americano, appunto.
A chi ha un'opinione totalmente negativa e radicalizzata sul cinema italiano
consiglio la visione di questi due film:
"L'uomo in più"
e
"Le conseguenze dell'amore"
Sono entrambi di Paolo Sorrentino e li ho trovati originali coinvolgenti e, anche senza essere film d'azione, spettacolari, dimensione questa che manca sempre nei film cosiddetti impegnati o autorali, che dietro queste pompose definizioni nascondono lavori noiosi e scadenti.
"Le conseguenze dell'amore" partito in sordina, premi a parte, si è rivelato ottimo anche al botteghino dove ha incassato moltissimo e, cosa rarissima per un film italiano ma non solo, la sua distribuzione nelle sale è durata per mesi :eek: :cool:
http://www.medusa.it/leconseguenzedellamore/
Il protagonista di tutti e due i film è l'attore Toni Servillo, la cui bravura non esiterei a definirla da premio Oscar :cool:
Buona Visione !
P.S.
Non ho votato il sondaggio.
Dopo avere stravisto per Le Iene e Pulp Fiction e Jackie Brown trovo la produzione successiva di Tarantino alquanto scadente e quindi i suoi pareri non molto autorevoli...
Senza Fili
03-06-2007, 04:58
A coloro che hanno detto di essere d'accordo con Tarantino consiglio la visione del suo film, Grindhouse...:read:
PaTLaBoR
03-06-2007, 10:06
ha perfettamente ragione.
Il cinema italiano è:
1)Megadramma esistenziale con superpippe mentali ecc ecc
2)Commedia "brillante" (o quantomeno questa sarebbe l'idea)
3)Commedia volgare e stupida.
Straquoto, il cinema italiano è solo COMMEDIA, il che potrebbe essere positivo ma putroppo è SEMPRE la stessa trita e ritrita commedia.
Mai un film d'azione alla "nirvana" (caso raro) ma solo quei caxxo di films noiosi di gente depressa, di storie di corna, tradimenti oppure films di Natale che ancora non mi chiedo perchè vendano così tanto.
Oppure serie tv (che sono uguali ai films ma durano di piu :eek: ) o films per la tv che parlano di personalità storiche stristissime con attori superscadenti che sembrano venuti fuori da telenovele.
Si salva solo Muccino, perchè vuoi per la regia vuoi per i dialoghi è l'unico che fra tanti mi da qualcosa. E poi ha realizzato quel meraviglioso film che è "alla ricerca della felicità" che sembra diretto da un regista americano.. dovrebbero prendere spunto da lui.
Adesso mi sorge una domanda.. ma secondo voi, non sarà mica perchè in Italia abbiamo veramente attori che fanno cagare?
Notate anche voi questa differenza di espressioni, di realismo, fra un attore americano e uno italiano?..
brochure
03-06-2007, 13:26
Secondo me per prima cosa ad essere in crisi è il pubblico italiano.
Non c'è cultura cinematografica, gli unici film da incasso sono i generi già citati ed i film stranieri, americani per lo più. La conseguenza l'avete già detta: niente soldi per gli autori, ergo niente cinema.
A Parigi in metro ti trovi le locandine dei film d'autore accanto a quelle dei film d'azione, il pubblico c'è, magari di nicchia ma almeno c'è.
Quindi una crisi del cinema d'autore, più che di cinema.
Una crisi di pubblico, che si riflette (e appare) come una crisi creativa.
La riprova è proprio "La ricerca della felicità", buon film (non eccezionale) che se la gioca tranquillamente con le produzioni americane di un certo livello e che viene da un regista forse troppo acclamato (di sicuro con tempistiche sbagliate), ma non privo di talento (anche se nemmeno lui ne è del tutto consapevole...).
oltre a fare pena i fim italiani, c'è da dire che sono per la maggior parte finanziati da soldi pubblici, quindi è anche logico purtroppo, che non ci sia un controllo sulla qualità del film, basta che chiunque si presenti con polpettoni sentimental-esistenziali e riesce a produrlo. non penso che un produttore privato darebbe mai un euro per il buon 60/70% dei film italici... :muro:
Si produce cio' che si vende.
Se un film inutile costa 100 e vende 1000 perche' sbattersi a fare un film qualitativamente superiore che magari costa 500 e vende 1000 anche lui?
Quindi via libera alle commedie idiote che tanto piacciono ai beoni o i drammoni adolescenziali che tanto piacciono ai beoni giovani.
Logica vulcaniana :D
P.S.
Non che il cinema a livello mondiale sia messo meglio eh... oramai escono solo piu' 1) remake 2) film su fumetti 3) seguiti discutibili
dr-omega
03-06-2007, 20:33
No dai, gli attori italiani (quelli che vengono dal teatro, non quelli del GF) non hanno nulla da invidiare a quelli americani.
Ovvio che i nostri attori fanno sempre lo stesso genere di film italico.
Ottima cosa nominare un film di Salvatores, peccato che è un po' che non si sente.
Mai sentito parlare di Marco Brambilla???
Dice nulla "Demolition Man" con Sylvester Stallone, Sandra Bullock e Wesley Snipes?
Certo non sarà un film da oscar, ma è comunque un bel film d'azione, di quelli che non si fanno più dalle nostre parti.
Mi duole ammettere, da grande appassionato di cinema italiano (quello vero), che sostanzialmente Tarantino ha ragione. Il cinema italiano attuale (tranne rarissime eccezioni come nel caso di Sorrentino e qualche altra piccola produzione, magari indipendente) è a corto di registi, di sceneggiatori (sempre troppo dimenticati, ma sono la base essenziale per avere dei buoni film), di attori e, soprattutto, di idee. Ecco quindi che si finisce col produrre solo ciò che quasi sicuramente già si sa avrà successo al botteghino. Film preconfezionati sui gusti (miseri) del pubblico italiano che vuole vedere solo commedie smielate e giovanilistiche o film comici volgari e sgangherati. Ovviamente la colpa di questa deplorevole situazione è sia dello stato che non valorizza ed aiuta coloro che veramente meriterebbero, delle case di produzione che non hanno più nessuna voglia di accollarsi il rischio di produrre film nuovi, diversi, diciamo "intelligenti" senza avere le spalle coperte da contributi statali e certezze sulla tenitura in sala. Il fatto è che nemmeno le grandi produzioni italiane riescono a produrre film con un livello di qualità tale da poter anche essere esportati, mentre Francia, Spagna e Germania (ultimamente in gran rilancio) da questo punto di vista stanno facendo molto meglio di noi con megaproduzioni di alto livello (non dico capolavori, ma film belli e vedibili/vendibili in tutto il mondo).
La situazione attuale è purtroppo questa e dobbiamo attendere che nuovi registi, nuovi attori e nuove idee vengano fuori per riportare il cinema italiano al livello che gli compete. E' difficile, ma credo che la creatività italiana non possa scomparire così.
markus_81
03-06-2007, 22:06
Preferisco centomila volte un film di vanzina a quella cagata immane di tarantino che è uscita in questi giorni :O :read:
dr-omega
03-06-2007, 23:21
Preferisco centomila volte un film di vanzina a quella cagata immane di tarantino che è uscita in questi giorni :O :read:
Io non l'ho ancora visto, ma ho letto una sua intervista dove dice che Grindhuose è stato girato per essere come i vecchi b-movie americani degli anni '70.
Inoltre è un film in 3 parti:
-Grindhouse di Tarantino
-"fake trailer" diretti da Rob Zombie, Eli Roth ed Edgar Wright
-Planet Terror di Robert Rodriguez
Data la collocazione stilistica del film, ed il fatto che si dovrebbero vedere insieme tutte e tre le parti, forse bisogna "digerirlo" per capirlo.
O no?
Magari è davvero una cagata...
p.s.Però che sia peggio dei Vanzina non lo credo affatto! :D
Io non l'ho ancora visto, ma ho letto una sua intervista dove dice che Grindhuose è stato girato per essere come i vecchi b-movie americani degli anni '70.
Inoltre è un film in 3 parti:
-Grindhouse di Tarantino
-"fake trailer" diretti da Rob Zombie, Eli Roth ed Edgar Wright
-Planet Terror di Robert Rodriguez
Data la collocazione stilistica del film, ed il fatto che si dovrebbero vedere insieme tutte e tre le parti, forse bisogna "digerirlo" per capirlo.
O no?
Magari è davvero una cagata...
p.s.Però che sia peggio dei Vanzina non lo credo affatto! :D
Ecco, purtroppo qui in Italia, causa anche il flop americano, il film esce diviso in due film distinti. Questo porta a perdere la parte migliore del film complessivo che sono proprio i trailer di pseudo film (menorabile "Werewolves women of SS" di rob Zombie) e gli spot pubblicitari. Per quanto riguarda i due film, quello di Rodriguez ricalca il suo celebre "Dal tramonto all'alba", uno splatter ironico stracolmo di sangue ed effetti, ma nulla di innovativo. Per quanto riguarda Death Proof, ancora non l'ho visto e quindi non posso giudicare.
AntonioBO
04-06-2007, 11:28
Straquoto, il cinema italiano è solo COMMEDIA, il che potrebbe essere positivo ma putroppo è SEMPRE la stessa trita e ritrita commedia.
Mai un film d'azione alla "nirvana" (caso raro) ma solo quei caxxo di films noiosi di gente depressa, di storie di corna, tradimenti oppure films di Natale che ancora non mi chiedo perchè vendano così tanto.
Oppure serie tv (che sono uguali ai films ma durano di piu :eek: ) o films per la tv che parlano di personalità storiche stristissime con attori superscadenti che sembrano venuti fuori da telenovele.
Si salva solo Muccino, perchè vuoi per la regia vuoi per i dialoghi è l'unico che fra tanti mi da qualcosa. E poi ha realizzato quel meraviglioso film che è "alla ricerca della felicità" che sembra diretto da un regista americano.. dovrebbero prendere spunto da lui.
Adesso mi sorge una domanda.. ma secondo voi, non sarà mica perchè in Italia abbiamo veramente attori che fanno cagare?
Notate anche voi questa differenza di espressioni, di realismo, fra un attore americano e uno italiano?..
A onor del vero bisogna anche dire che se gli attori americani sembrano tanto bravi è anche grazie a strepitosi doppiaggi che, in alcuni. casi, migliorano l'interpretazione .
lnessuno
04-06-2007, 13:32
il cinema italiano è morto con un grande film d'azione: alex l'ariete :O
:asd:
cmq il problema del cinema italiano secondo me sono gli attori... ammetto di non essere un amante dei polpettoni simil-sentimentali, ma gente come muccino, scamarcio e via dicendo mi fa venire l'orticaria solo a vederli. poi odio anche il fatto che invece di parlare sospirano, praticamente in tutti i film... già solo questo mi fa passare la voglia di vederli.
ah dimenticavo... quasi tutti gli attori hanno un accento romano che fa paura, fare un corso di dizione? io lo trovo terribile... posso capirlo solo in film tipo quelli di verdone, dove è fatto per caratterizzare il personaggio, altrimenti stufa..
lnessuno
04-06-2007, 13:33
A onor del vero bisogna anche dire che se gli attori americani sembrano tanto bravi è anche grazie a strepitosi doppiaggi che, in alcuni. casi, migliorano l'interpretazione .
su questo sono d'accordo, sicuramente i nostri doppiatori sono molto bravi... infatti spesso mi piacciono molto di più i film doppiati in italiano che quelli in inglese (proprio ieri guardavo con un'amica il trailer di ratatouille... in inglese rende decisamente meno che in italiano, secondo me :D)
dr-omega
04-06-2007, 19:23
su questo sono d'accordo, sicuramente i nostri doppiatori sono molto bravi... infatti spesso mi piacciono molto di più i film doppiati in italiano che quelli in inglese (proprio ieri guardavo con un'amica il trailer di ratatouille... in inglese rende decisamente meno che in italiano, secondo me :D)
Allora guarda anche il trailer di 300, la voce di Leonida è potente in quella inglese, mentre solo mediocre in quello italico.
Ridateci (riportateci) il grandissimo Ferruccio Amendola!!!
Adrianaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!:cry:
lukeskywalker
04-06-2007, 19:54
completamente d'accordo: la maggiorparte delle produzioni italiane fà cagare.
tuttavia ci sono buoni prodotti come ad esempio "romanzo criminale" che fanno ben sperare.
ps. la crisi non è del solo cinema italiano però.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.