PDA

View Full Version : Tar: accolto ricorso Petroni e blocca decisione di Padoa-Schioppa


DonaldDuck
29-05-2007, 18:29
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=181569

Roma - Nessun blitz del governo Prodi sulla Rai e sul consiglio d'amministrazione: il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal consigliere Angelo Maria Petroni, bloccando la decisione del ministero dell’Economia di revocarlo da amministratore della Tv di Stato. Il ricorso chiedeva tra l'altro una procedura di sospensiva di urgenza dell’assemblea con all’ordine del giorno la revoca prevista per il 4 e 5 giugno, che infatti è stata sospesa. Il presidente del tribunale ha deciso con un suo «decreto presidenziale».

Nel decreto con cui ha concesso la misura cautelare, il presidente della terza sezione ter del tribunale, Francesco Corsaro, scrive che «sussistono i presupposti (estrema gravità ed urgenza, tale da non consentire neppure la dilazione fino alla data della prima camera di consiglio utile programmata per il 7 giugno) per concedere la invocata misura cautelare provvisoria». Il giudice afferma inoltre che «a fronte della ravvisata esigenza di conservare immutata, fino alla pronuncia sulla domanda cautelare da parte del collegio, la situazione di fatto e di diritto preesistente all’emanazione degli atti impugnati - peraltro giustificata dalla complessità delle questioni che il ricorso solleva - appare recessivo l’interesse curato dal ministro dell’Economia e delle finanze, risolvendosi la concessione della misura cautelare provvisoria nel rinvio di qualche giorno della convocazione dell’assemblea dei soci della rai». Il presidente Corsaro ha fissato al 7 giugno la data in cui verrà esaminata in camera di consiglio la richiesta di sospendere in via ordinaria la procedura di esclusione di Petroni. Il consigliere chiede infatti l’annullamento, previa sospensione, della lettera con cui il direttore generale del ministero dell’economia, Vittorio Grilli, ha dato mandato al rappresentante del ministero (azionista di maggioranza della Rai, ndr) nell’assemblea generale di viale Mazzini di proporre la revoca dell’incarico nel cda allo stesso Petroni. Il consigliere della Rai era stato nominato dal governo Berlusconi su indicazione dell’allora ministro dell’Economia.

Il parere dei costituzionalisti Intanto oggi è prevista una riunione dell'ufficio di presidenza della commissione di Vigilanza Rai per ascoltare il parere pro veritatè dei due costituzionalisti incaricati di esaminare la questione legata alla revoca della fiducia. I due professori, Alessandro Pace, ordinario di Costituzionale alla Sapienza di Roma, e Lorenza Violini, ordinario di Cosituzionale alla Statale di Milano, diranno la loro sulla possibilità che la commissione di Vigilanza Rai voti sulla questione o meno. I pareri non sono vincolanti, ma forniscono alla commissione ulteriori elementi di approfondimento sulla interpretazione della legge.

Gasparri: bloccato "colpo di Stato" del governo «Come era stato fin troppo facile prevedere, il Tar ha bloccato il colpo di Stato del governo contro la Rai». Maurizio Gasparri, ex ministro di An, soddisfatto per la decione, attacca: «Si trattata di una palese manovra illegale, come ho denunciato prima ancora che la si tentasse. Ed ora Padoa-Schioppa, braccio operativo di un disegno scellerato, si dimetta sepolto dalla vergogna. La sua reputazione è distrutta ed ora la smettano di tentare di distruggere la Rai. La verità trionfa e questa decisione è l’ultima lapide su un governo già defunto».

Bonaiuti "Il tar la pensa come me" «Al prof Tommaso Padoa Schioppa, ministro dell’Economia di questo governo, che mi aveva accusato in Commissione di Vigilanza RAI di avere una concezione molto personale del diritto, mi permetto di far notare che il Tar del Lazio sul caso Petroni la pensa esattamente come me». Così Paolo Bonaiuti, vicepresidente della commissione vigilanza Rai, replica al ministro dopo che il Tar ha accolto la richiesta di sospendere provvisoriamente e in via d’urgenza la procedura sul consigliere Petroni «sfiduciato» dal ministro.

Storace: "Il tassator cortese è stato mazzolato" «Quando in vigilanza Rai feci notare al ministro Padoa Schioppa che aveva pessimi legali nella causa contro Petroni, fece un sorriso dei suoi. Ora, dopo che il Tar l’ha mazzolato come meritava, il tassator cortese piange...», diice invece con ironia il senatore di An, Francesco Storace.

Giulietti: "Veti e controveti paralizzano la Rai" «Abbiamo l’abitudine di rispettare le decisioni assunte dai tribunali. Le dispute tecnico-giuridiche ci interessano tuttavia sempre meno», afferma il portavoce di Articolo21 Giuseppe Giulietti. «Quello che non è più tollerabile - aaggiunge - è la sola idea che una grande impresa pubblica possa essere paralizzata da veti e controveti. Il governo e il parlamento hanno il dovere di assumere le decisioni più drastiche a tutela di questo grande patrimonio pubblico, non esclusa la strada del commissariamento».

DonaldDuck
07-06-2007, 19:32
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/06_Giugno/07/rai_petroni_tar.shtml

«La decisione di Padoa-Schioppa tra origine da motivi extragiuridici»

Tar conferma congelamento revoca Petroni

Confermato il "decreto" della scorsa settimana che blocca lo svolgimento dell'assemblea per la sostituzione del consigliere

ROMA - La III sezione ter del Tar del Lazio ha confermato la sospensiva delle procedure avviate dal ministero dell'Economia per la revoca di Angelo Maria Petroni dalla carica di consigliere di amministrazione della Rai. Il collegio ha quindi confermato il "decreto" del presidente del tribunale della scorsa settimana che, in sostanza, blocca lo svolgimento dell'assemblea della società per sostituire Petroni.
MOTIVI EXTRAGIURIDICI - La sostituzione di Angelo Maria Petroni da consigliere Rai voluta dal ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa «trae origine in ragioni palesemente extragiuridiche». È questo uno dei passaggi chiave dell'ordinanza del Tar. Nell'ordinanza il collegio scrive inoltre che la misura di Padoa Schioppa «sarebbe comunque adottata nei confronti del ricorrente in assoluta carenza di elementi giustificativi». E qui il collegio aggiunge e spiega «atteso che le disfunzioni riscontrate dal ministro, che lo hanno indotto ad assumere l'impugnata determinazione, sono state dallo stesso ministro imputate al Cda nella sua completezza». È questo un riferimento evidente a quanto Padoa Schioppa aveva sostenuto durante l'audizione in commissione di vigilanza Rai, dove era stato convocato proprio per spiegare le ragioni della sua dichiarazione di sopravvenuta sfiducia nei confronti di Petroni e della sua volontà di richiedere all'assemblea degli azionisti Rai la decadenza e sostituzione dello stesso Petroni. In quella occasione il ministro dell'Economia aveva testualmente detto che se avesse avuto la possibilità sul piano del diritto civile avrebbe sostituito l'intero Cda della Rai, attribuendo quindi a tutti e nove i consiglieri la responsabilità della situazione difficile in cui è - a suo giudizio, ma non solo - l'azienda di viale Mazzini. Proprio quel passaggio dell'audizione di Padoa Schioppa è stato uno dei perni dei legali di Petroni e a quello ha fatto riferimento esplicito l'ordinanza che rimette tutto in discussione, ovvero lascia immutata la composizione del Cda Rai. Una valutazione che di per sé già sembra suonare come un giudizio di merito da parte del Tar, prima ancora che formalmente lo esprima con una specifica udienza.
07 giugno 2007

FastFreddy
07-06-2007, 19:32
Tar golpista!!! :ncomment:

DonaldDuck
07-06-2007, 19:37
Tar golpista!!! :ncomment:
E Padoa Schioppa sarebbe quello che ha esposto in Senato le motivazioni per la sostituzione di Speciale. Annamo bene!

Onisem
07-06-2007, 19:42
TAR del Lazio: una garanzia- :read:

FastFreddy
07-06-2007, 19:45
TAR del Lazio: una garanzia- :read:


Toghe nere!!!!!!!!!!



A forza di avere in mente solo il Berlusca state diventando come lui...

Onisem
07-06-2007, 19:46
Toghe nere!!!!!!!!!!



A forza di avere in mente solo il Berlusca state diventando come lui...

Ma piantala, stai parlando con i platani?

FastFreddy
07-06-2007, 19:47
Ma piantala, stai parlando con i platani?

Chi è che ha scritto: "TAR del Lazio: una garanzia-" ? :read:


e comunque non ce l'avevo con te in praticolare...


... mi sembrava abbastanza ovvia la contraddizione di giudicare il magistrato a volte eroe e a volte complice a seconda delle situazioni.

Onisem
07-06-2007, 19:48
Chi è che ha scritto: "TAR del Lazio: una garanzia-" ? :read:

Beh, io non sono uno e trino, nè così importante da meritare il pluralia maiestatis. :asd:

FastFreddy
07-06-2007, 19:50
Beh, io non sono uno e trino, nè così importante da meritare il pluralia maiestatis. :asd:


Boh vabbè, spero si sia capito quel che volevo dire... ;)

roverello
07-06-2007, 21:10
E Padoa Schioppa sarebbe quello che ha esposto in Senato le motivazioni per la sostituzione di Speciale. Annamo bene!

Il rappresentante del ministero dell'economia in CdA RAI dovrebbe prendere ordini dal suo datore di lavoro (non è lì a titolo personale). Visto che invece prende ordini dal capo dell'opposizione va ALLONATANATO. Cosa poi significhi motivi extragiuridici lo sa solo il TAR del Lazio. Che dovrebbe spiegarsi meglio. O forse dobbiamo aspettare che Petroni rapini una banca per avere un motivo giuridico?

DonaldDuck
07-06-2007, 21:18
Il rappresentante del ministero dell'economia in CdA RAI dovrebbe prendere ordini dal suo datore di lavoro (non è lì a titolo personale). Visto che invece prende ordini dal capo dell'opposizione va ALLONATANATO. Cosa poi significhi motivi extragiuridici lo sa solo il TAR del Lazio. Che dovrebbe spiegarsi meglio. O forse dobbiamo aspettare che Petroni rapini una banca per avere un motivo giuridico?
Io penso invece che Padoa Schioppa dovrebbe dimettersi.

FiSHBoNE
07-06-2007, 23:44
Io penso invece che Padoa Schioppa dovrebbe dimettersi.

io invece penso che il cda rai andrebbe rinnovato perchè se è ahimè utopico un cda delottillazo in Italia, è quantomeno grottesco che dopo un cambio di governo resti in balia dei dirottamenti dei cdx grazie alle sue pedine.

roverello
08-06-2007, 07:59
Io penso invece che Padoa Schioppa dovrebbe dimettersi.
In quanto la pensa diversamente da Petroni?

roverello
08-06-2007, 08:00
io invece penso che il cda rai andrebbe rinnovato perchè se è ahimè utopico un cda delottillazo in Italia, è quantomeno grottesco che dopo un cambio di governo resti in balia dei dirottamenti dei cdx grazie alle sue pedine.

Difatti TPS lo voleva dimettere tutto, ma sembra non ci sia la possibilità giuridica, neppure se lo decidesse il parlamento.
Siamo al punto che il TAR può essere sovrano sul Parlamento.

johannes
08-06-2007, 08:27
sono allibito da questa decisione.
sarebbe ora di mandare via Del Noce e Petroni, visti gli ultimi flop di rai1 e rai2.

DonaldDuck
08-06-2007, 09:00
Difatti TPS lo voleva dimettere tutto, ma sembra non ci sia la possibilità giuridica, neppure se lo decidesse il parlamento.
Siamo al punto che il TAR può essere sovrano sul Parlamento.
Infatti ed il motivo lo hai scritto proprio tu, impossibilità giuridica.

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 09:09
aspettate, ma il tar del lazio non era quell'organismo i cui membri sono stati cambiati da Alleanza Nazionale?

roverello
08-06-2007, 09:22
Sono andato a guardarmi un po' di cose sul TAR del Lazio.
E' quello che ha annullato la sanzione Antitrust contro Telecom e fatto un fortissimo sconto a ENI, che dà spesso torto agli ispettori del lavoro, e comunque con ampia prevalenza accetta le tesi dei ricorrenti.
Boh, che Antitrust, ISPEL, ecc siano tutti degli incompetenti?
O che in effetti in alcune sezioni chave siano stati piazzati personaggi chiave?

DonaldDuck
08-06-2007, 09:27
Sono andato a guardarmi un po' di cose sul TAR del Lazio.
E' quello che ha annullato la sanzione Antitrust contro Telecom e fatto un fortissimo sconto a ENI, che dà spesso torto agli ispettori del lavoro, e comunque con ampia prevalenza accetta le tesi dei ricorrenti.
Boh, che Antitrust, ISPEL, ecc siano tutti degli incompetenti?
O che in effetti in alcune sezioni chave siano stati piazzati personaggi chiave?
Cosè? La strategia del sospetto :D ?

roverello
08-06-2007, 10:11
Cosè? La strategia del sospetto :D ?

2 coincidenze fanno una prova. L'ho sempre pensato.

DonaldDuck
08-06-2007, 10:15
2 coincidenze fanno una prova. L'ho sempre pensato.
Eh si. Un gombloddo :D. Dalla strategia del sospetto passiamo a quella del terrore:mc:

FiSHBoNE
08-06-2007, 10:20
Eh si. Un gombloddo :D. Dalla strategia del sospetto passiamo a quella del terrore:mc:


via, Tar a parte, che il cda Rai attuale sia un palla al piede per il sistema radiotelevisivo italiano ci vuol poco a constatarlo. E per "coincidenza" il protagonista della scena politica italiana che ha inserito lì i suoi uomini è colui che controlla l'altro monolite informativo principale italiano.


sennò poi ci si lamenta della qualità dei programmi della tv pagata col nostro canone ma si finge di non sapere una della cause della infima qualità di molti programmi.

generals
08-06-2007, 11:40
Cmq il Tar del Lazio da quasi sempre la sospensiva, non vuol dire nulla, poichè non si entra nel merito della questione. Per i concorsi ad esempio si da la sospensiva a chi, bocciato allo scritto, ha fatto un ricorso e lo si ammette con riserva all'orale ma poi quando il Tar si esprime sulla questione il risultato è lo stesso: bocciato, anche perchè il giudizio è solo di legittimità e non di merito (ecco perchè si truccano facilmente i concorsi e si è sempre impuniti). Quindi la sospensiva è una misura prudenziale ma non è che il Tar abbia cassato la decisione di rimuovere il consigliere Rai :read:

roverello
08-06-2007, 11:46
Cmq il Tar del Lazio da quasi sempre la sospensiva, non vuol dire nulla, poichè non si entra nel merito della questione. Per i concorsi ad esempio si da la sospensiva a chi, bocciato allo scritto, ha fatto un ricorso e lo si ammette con riserva all'orale ma poi quando il Tar si esprime sulla questione il risultato è lo stesso: bocciato, anche perchè il giudizio è solo di legittimità e non di merito (ecco perchè si truccano facilmente i concorsi e si è sempre impuniti). Quindi la sospensiva è una misura prudenziale ma non è che il Tar abbia cassato la decisione di rimuovere il consigliere Rai :read:

Speriamo bene, anche se le premesse non sono buone....

DonaldDuck
08-06-2007, 12:15
Cmq il Tar del Lazio da quasi sempre la sospensiva, non vuol dire nulla, poichè non si entra nel merito della questione. Per i concorsi ad esempio si da la sospensiva a chi, bocciato allo scritto, ha fatto un ricorso e lo si ammette con riserva all'orale ma poi quando il Tar si esprime sulla questione il risultato è lo stesso: bocciato, anche perchè il giudizio è solo di legittimità e non di merito (ecco perchè si truccano facilmente i concorsi e si è sempre impuniti). Quindi la sospensiva è una misura prudenziale ma non è che il Tar abbia cassato la decisione di rimuovere il consigliere Rai :read:
Sospensiva dell'assemblea ma considerazione anche di merito
MOTIVI EXTRAGIURIDICI - La sostituzione di Angelo Maria Petroni da consigliere Rai voluta dal ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa «trae origine in ragioni palesemente extragiuridiche». È questo uno dei passaggi chiave dell'ordinanza del Tar. Nell'ordinanza il collegio scrive inoltre che la misura di Padoa Schioppa «sarebbe comunque adottata nei confronti del ricorrente in assoluta carenza di elementi giustificativi».

Tefnut
08-06-2007, 12:23
attendiamo l'esito. pure io sono uno di quelli che non crede molto nelle scelte del tar del lazio, vedremo come evolverà

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 12:29
Eh si. Un gombloddo :D. Dalla strategia del sospetto passiamo a quella del terrore:mc:

un po come quando B. parlava di magistratura ad orologeria perchè gli chiedevano conto di tutti gli stretti rapporti che intratteneva con la mafia.

No?

roverello
08-06-2007, 12:39
DD
MOTIVI EXTRAGIURIDICI - La sostituzione di Angelo Maria Petroni da consigliere Rai voluta dal ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa «trae origine in ragioni palesemente extragiuridiche». È questo uno dei passaggi chiave dell'ordinanza del Tar. Nell'ordinanza il collegio scrive inoltre che la misura di Padoa Schioppa «sarebbe comunque adottata nei confronti del ricorrente in assoluta carenza di elementi giustificativi».

Come ho scritto in un altro post cosa deve rapinare una banca?
IL fatto che non prenda ordini dal suo datore di lavoro ma da un suo concorrente non è forse un motivo giuridico?
Non so dove tu lavori, ma invece di prendere ordini dal capo della tua azienda prova a prenderli da quello di una azienda concorrente, e poi vedi che ti succede.
Se vuoi capire, ovvio.

NeSs1dorma
08-06-2007, 22:38
Esultiamo!
Occorre bloccare l'occupazione militare del Paese, e questo granello rallenta l'ingranaggio.. bisogna fermarli. In ogni modo possibile.
Resistere! Resistere! Resistere!