View Full Version : Canon vs Lumix ... indecisione...
happynewclick
29-05-2007, 11:52
Ciao a tutti,
sono molto indeciso tra la Lumix DMC-TZ3 (350 Euro ca. su Ebay)
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3847|662|654|652|4|1
e la Canon Powershot G7 (430 Euro ca. su Ebay)
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_G7/index.asp
sono due prezzi decisamente diversi ma mi sto chiedendo se l'ottica leica della Lumix abbinata a 7.2 megapixel abbia davvero così tanta importanza rispetto ad un ccd di 10.2 megapixel della Canon... c'è da dire che anche il display lcd della Lumix a 3' mi ingolosisce molto...
sono molto confuso... esistono secondo voi valide alternative a queste?
grazie
io ho la canon g7 e non posso che consigliartela
valuta anche la nikon p5000 se vuoi risparmiare pochetto.
WildBoar
29-05-2007, 18:20
la tz3 ha il suo punto di forza nello zoom 10x 28-280mm ma se non ti interessa particolarmente, io in quella fascia di prezzo ho preso la panasonic lx2 (poco menodi 400€) che ha il sensore più grande 1/1.65 " con 10mpx, più impostazioni manuali e la possibilità di salvare in raw (non compresso).
la g7 è un ottima fotocamera ma per i miei gusti mancava di grandangolo 28mm e cominciava ad essere un po troppo pesante/grossa. cmq è una scelta soggettiva :)
lx2 è altrettanto ottima ...
forse pecca solo un po' ad alti iso come un po' tutte le panasonic ...
a me stava un po' sulle balle il fatto delle foto in 16/9
:)
ognuno ha le proprie preferenze ehhe
a me stava un po' sulle balle il fatto delle foto in 16/9
:asd:
Cioé?
La LX2 mi pare che abbia proprio il chip in formato 16/9 ...
:asd:
Cioé?
La LX2 mi pare che abbia proprio il chip in formato 16/9 ...
cioè che non mi piace il formato 16/9 ... visto che ho il monitor in 4:3 e pure la tv.
anche a me piaceva la panasonic ma ho scelto g7 anche per questo motivo ..
WildBoar
29-05-2007, 20:03
:asd:
Cioé?
La LX2 mi pare che abbia proprio il chip in formato 16/9 ...
infatti lui ha preso un G7 che è una 4:3, se non sbaglio, come formato.
come dicevamo è una scelta personale, io per esempio che uso anche una reflex (che è 3:2) e proprio non le sopporto le foto quasi quadrate 4:3 che fanno alcune compatte.
Con la lx2 uso il 16:9 per i paesaggi e foto all'aperto e per altre il formato 3:2 e quasi mai il 4:3!
certo il 16:9 va meglio per i televisori wide ma per portarle a stampare a volte ci sono delle difficoltà e magari si finisce a doverle farle stampare con 2strisce in più e farle tagliare dopo!
infatti lui ha preso un G7 che è una 4:3, se non sbaglio, come formato.
come dicevamo è una scelta personale, io per esempio che uso anche una reflex (che è 3:2) e proprio non le sopporto le foto quasi quadrate 4:3 che fanno alcune compatte.
Con la lx2 uso il 16:9 per i paesaggi e foto all'aperto e per altre il formato 3:2 e quasi mai il 4:3!
certo il 16:9 va meglio per i televisori wide ma per portarle a stampare a volte ci sono delle difficoltà e magari si finisce a doverle farle stampare con 2strisce in più e farle tagliare dopo!
diciamo che posso scegliere se farle a 4:3 o 3:2 ... dipende su dove devo stampare...
sulla g7 ci sono le griglie per entrambi i formati
WildBoar
29-05-2007, 23:04
anche sulla lx2 c'è la possibilità di farle 16:9, 3:2 e 4:3 ma in realtà stai tagliando due strisce laterali (così come nelle tue 3:2 stai tagliando due strisce sopra e sotto) quello che volevo dire è che se si vuole sfruttare al megio la fotocamera conviene scegliere da subito quale è il formato/i preferito.
happynewclick
30-05-2007, 10:54
quindi, per tornare sul discorso, secondo voi un obiettivo Leica fa una differenza rilevante rispetto all'obiettivo Canon?
WildBoar
30-05-2007, 11:10
quindi, per tornare sul discorso, secondo voi un obiettivo Leica fa una differenza rilevante rispetto all'obiettivo Canon?
per me no, son due (anzi 3) ottime lenti, quello che cercavamo di dirti è scegli in base alle caratteristiche che preferisci :
-zoom tele (più grande di tutti nella z3)
-grandangolo (28mm solo nelle 2 panasonic)
-ISO alti senza rumore (meglio la G7 poi la lx2 infine un po peggio la tz3)
-formato di foto (più quadrate le canon più rettangolari le panasonic)
-grandezza/peso (un po più grande la G7, cmq vai a vederle dal vivo)
-impostazioni mauali (solo nella g7 e nella lx2)
-foto non copresse (raw) solo la g7 e la lx2
-display/mirino (piu grande il display nelle pana, presenza del mirino solo nella g7)
happynewclick
30-05-2007, 11:16
per me no, son due (anzi 3) ottime lenti, quello che cercavamo di dirti è scegli in base alle caratteristiche che preferisci :
-zoom tele (più grande di tutti nella z3)
-grandangolo (28mm solo nelle 2 panasonic)
-ISO alti senza rumore (meglio la G7 poi la lx2 infine un po peggio la tz3)
-formato di foto (più quadrate le canon più rettangolari le panasonic)
-grandezza/peso (un po più grande la G7, cmq vai a vederle dal vivo)
-impostazioni mauali (solo nella g7 e nella lx2)
-foto non copresse (raw) solo la g7 e la lx2
-display/mirino (piu grande il display nelle pana, presenza del mirino solo nella g7)
grazie mille... certo il grandangolo mi farebbe comodo (piu di un tele) ma la canon mi sembra piu completa... penso che andrò su quella, dopo vado a vederle dal vivo
quindi, per tornare sul discorso, secondo voi un obiettivo Leica fa una differenza rilevante rispetto all'obiettivo Canon?
come non fanno differenza più megapixel, non fa differenza una lente leica (sono entrambe solo questioni di marketing)
grazie mille... certo il grandangolo mi farebbe comodo (piu di un tele) ma la canon mi sembra piu completa... penso che andrò su quella, dopo vado a vederle dal vivo
se il grandangolo ti interessa più del tele, sei vicino come prezzo (430 g7 / 499 350d) ad una reflex. Pensaci su (tanto per aggiungere carne alla brace :asd: )
se il grandangolo ti interessa più del tele, sei vicino come prezzo (430 g7 / 499 350d) ad una reflex. Pensaci su (tanto per aggiungere carne alla brace :asd: )
Ad una reflex con ALMENO il 18-70? :rolleyes:
x WildBoar
Su dpreview affermanto che sensore+chip (entrambi nuovi) della TZ3 danno meno rumore in generale della LX2... questo perché è vero che il chip della LX2 è più grande, ma è a 16/9 (quindi la diagonale è più lunga ma l'area disponibile meno di un normale chip 4/3) inoltre ha 10Mp (contro i 7Mp della TZ3) ... quello che fa la differenza nella correzione MENO PESANTE è il Venus Engine III che monta la TZ3 ...
Ad una reflex con ALMENO il 18-70? :rolleyes:
:rolleyes:
Ad una reflex con un 18-55 (se non serve il tele é perfetta)
E si impara a muovere le gambine, visto che tra 55mm e 70mm non cambia proprio nulla.
potrei capire tra 50 e 300.
tra 50 e 70 la differenza é microscopica: se devi avvicinare il soggetto stai parlando di 2 - DUE passi avanti.
Ah, ALMENO :asd:
io uso un 17-35 ultimamente, ancor più "limitante" di un 17-70 :asd:
E per mesi ho usato solo un 50mm.
L' escursione focale andrebbe usata con criterio, per una questione di prospettive e piani, non per avvicinare il soggetto.
Anzi, ancor più con una compatta, usare il tele per avvicinare il soggetto lo sacrifica, visto che lo avvicina allo sfondo senza dare però uno sfocato che lo faccia uscir fuori.
Andrebbero usate al contrario: se vuoi focalizzarti sul particolare, usa il wide e avvicinati ;)
WildBoar
30-05-2007, 14:56
x WildBoar
Su dpreview affermanto che sensore+chip (entrambi nuovi) della TZ3 danno meno rumore in generale della LX2... questo perché è vero che il chip della LX2 è più grande, ma è a 16/9 (quindi la diagonale è più lunga ma l'area disponibile meno di un normale chip 4/3) inoltre ha 10Mp (contro i 7Mp della TZ3) ... quello che fa la differenza nella correzione MENO PESANTE è il Venus Engine III che monta la TZ3 ...
ma che vuol dire che è 16:9?
ecco le dimensioni dei due sensori in questione:
1/1,65 (8,6 x 4,8 mm) 41,28 mmq
1/2,5'' (5,2 x 3,9 mm) 20,28 mmq
l'area disponibile è praticamente il DOPPIO della tz3, e dalle foto che ho visto e da varie recensioni mi sembra proprio che quello più rumoroso e meno dettagliato sia quello della tz3 poi sei libero di pensarla e interpretare le recensioni come vuoi.;)
:rolleyes:
Ad una reflex con un 18-55 (se non serve il tele é perfetta)
E si impara a muovere le gambine, visto che tra 55mm e 70mm non cambia proprio nulla.
:asd: sei un grande ;)
potrei capire tra 50 e 300.
tra 50 e 70 la differenza é microscopica: se devi avvicinare il soggetto stai parlando di 2 - DUE passi avanti.
Vabhé dai, il 18/70 è più versatile ... poi metti che ti trovi su un dirupo ... come fai ad avvicinarti? :asd:
Dai scherzi a parte, se vuoi un paragone devi farlo a parità di caratteristiche, altrimenti non vale ;)
Vabhé dai, il 18/70 è più versatile ... poi metti che ti trovi su un dirupo ... come fai ad avvicinarti? :asd:
ripeto, tra 50 e 70 la differenza é poca: 2 passi avanti, 2 dietro.
Se ti mancano 20mm, fai un crop (che su una reflex non é poi così problematico)
Dai scherzi a parte, se vuoi un paragone devi farlo a parità di caratteristiche, altrimenti non vale ;)
allora non potrai mai fare confronti tra reflex e compatte, perché non hanno sensori neanche minimamente paragonabili, non hanno mirini neanche da lontano paragonabili, non hanno rese fotografiche paragonabili per via della diversa profondità che danno.
se poi per te "parità di caratteristiche" vuol dire medesima focale, si tratta di aggiungere 100-150 euro e prendersi un 70-300, ed é una spesa che puoi fare anche dopo.
Visto che lui é più interessato al wide che al tele, é una spesa che potrà fare fra 6 mesi/1 anno e che gli permetterà di cambiare radicalmente macchina semplicemente aggiornando il comparto "lenti".
Ovviamente, non sto a dirti che una lente anche di pregio se hai fortuna e non hai fretta la puoi pagare una sciocchezza, giusto?
... e dalle foto che ho visto e da varie recensioni mi sembra proprio che quello più rumoroso e meno dettagliato sia quello della tz3 poi sei libero di pensarla e interpretare le recensioni come vuoi.;)
Interpretare?
tratto da dpreview sulla LX2
Conclusion - Cons
Noisy sensor and excessive noise reduction at all ISO settings. Low NR setting not low enough
tratto da dpreview sulla TZ3
Heavy noise reduction - make ISO 400+ usable only for small prints
NR smoothing/smearing of fine detail and texture even at ISO 100 (and fairly strong at ISO 200)
Che praticamente vuol dir la stessa cosa ... ed infatti entrambe beccano 7.5 su Image Quality.
Cosa riproposta nella valutazione fatta dagli acquirenti all'interno dello stesso sito:
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=panasonic_dmctz3
TZ3 - 4.08
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=panasonic_dmclx2
LX2 - 4.00
Io non ho interpretato nulla, semma al posto tuo ci penserei un paio di volte prima di dire per partito preso "meglio una dell'altra" ;)
ps: ho capito il problema ... nell'altro reply ho scritto che su Dpreview danno la TZ3 meno rumorosa della LX2 ... in realtà non c'è questo paragone semplicemente perché paragonano la TZ3 alla TZ2 ... che sono praticamente identiche con gli stessi chip, la valutazioni corrette sono quello che ho riportato sopra.
Ciao ;)
Ovviamente, non sto a dirti che una lente anche di pregio se hai fortuna e non hai fretta la puoi pagare una sciocchezza, giusto?
Cioé che sei hai sfiga ti porti a casa una ciofeca, giusto?
Inoltre tu ne fai solo una questione di prezzo, dimenticando che FORSE se il ragazzo cerca una COMPATTA, un motivo ci sarà ... giusto?
Te lo dico perché spesso rimango deluso dal paragone della mia compatta in qualità con una reflex, ci mancherebbe, ma poi penso, a quanto costa, a che razza di mattone devi portarti dietro ... e la delusione mi passa.
Sono daccordo che PROPORRE una soluzione diversa alle persone spesso risolve i problemi, ma altrettanto importante è FARE PRESENTE che SE ti compri una REFLEX, POI CI DEVI AGGIUNGERE L'OTTICA (soldi e dimensioni) ... e che 2 passi in più non sempre si possono fare ;)
vai di g7 che ti troverai bene ...
io tornassi indietro la ricomprerei subito !! ottimo acquisto
e ti diverti anche a smanazzare con le impostazioni manuali ...
WildBoar
30-05-2007, 16:37
loncs la tua scelta si è basata escusivamente su dpreview?
e sui commenti di quel sito? (che poi ce ne sono sia di positivi che di negati per entrambe) oltretutto tale sito dice anche, solo della tz3, che c'è perdita di dettagli anche a ISO100...
io no, ho letto altre recensioni e soprattutto ho visto coi miei occhi foto simili.
guarda queste entrambe a 400ISO in analoghe condizioni di luce e soggeto:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX2/FULLRES/LX2INI0400.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/TZ3/FULLRES/TZ3INI0400.HTM
mettile vicine, ingrandisci sui due volti, e guarda i dettagli (rughe occhi) e il rumore nelle zone d'ombra. ti sembra meglio la tz3? per me assolutamente no, se poi aggiungi che solo con la lx2 puoi scattare in raw senza la perdita di qualità tipica del jpg...
cmq ripeto libero di pensanrla come vuoi, non ho intensione di convincere ne te ne altri, oltretutto happynewclick ha detto che è orientato sulla canon :p
la tua scelta si è basata escusivamente su dpreview?
e sui commenti di quel sito (che poi ce ne sono sia di positivi che di negati per entrambe) e poi dice anche, solo della tz3, che c'è perdita di dettagli anche a ISO100...
io no, ho letto altre recensioni e soprattutto ho visto coi miei occhi foto simili.
guarda queste entrambe a 400ISO in analoghe condizioni di luce e soggeto:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX2/FULLRES/LX2INI0400.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/TZ3/FULLRES/TZ3INI0400.HTM
mettile vicine, ingrandisci sui due volti, e guarda i dettagli (rughe occhi) e il rumore nelle zone d'ombra. ti sembra meglio la tz3? per me assolutamente no, se poi aggiunge che solo con la lx2 puoi scattare in raw senta la perdita di qualità del jpg...
cmq ripeto libero di pensanrla come vuoi, non ho intensione di convincere ne te ne altri, oltretutto happynewclick che ha detto che è orientato sulla canon :p
in effetti (benché non mi piacciano le comparative fatte in momenti diversi) la tz3 mi sembra utilizzi troppo sharpening rispetto all' altra.
Il problema é che anche l' altra non é che si faccia così apprezzare...
happynewclick
30-05-2007, 23:37
ragazzi, mi state aprendo un mondo... la mia indecisione aumenta sempre piu...
altro aspetto che vorrei considerare:
ho notato in quasi tutte le compatte digitali un certo ritardo tra la pressione del pulsante e il relativo scatto... cosa che per capirci non avviene con le reflex.
che mi dite del comportamento delle due fotocamere citate fin'ora riguardo a questo aspetto?
Wild con quelle foto m'hai convinto ancor di più di quello che pensavo: il rendimento a 400ISO delle 2 panasonic è sotto al limite dell'accettabile, e che il RAW sulla LX2 è oltremodo sprecato.
Da che punto e punto le analizzi quelle foto (sulle quali ti ostini a dire che la LX2 scatta meglio :rolleyes: ) sono tutt'altro che nitide! Guarda che schifo le foglie in alto a sinistra della LX2 ...
Mi fido di più del commento generale di DPreview...
Proprio da questo punto di vista la Canon rende sensibilmente meglio, quasi quasi mi sto pentendo d'essermi fissato troppo sui 28mm ... e che diamine ... la G7 costava un bel po' di più ...
WildBoar
31-05-2007, 09:00
Wild con quelle foto m'hai convinto ancor di più di quello che pensavo: il rendimento a 400ISO delle 2 panasonic è sotto al limite dell'accettabile, e che il RAW sulla LX2 è oltremodo sprecato.
Da che punto e punto le analizzi quelle foto (sulle quali ti ostini a dire che la LX2 scatta meglio :rolleyes: ) sono tutt'altro che nitide! Guarda che schifo le foglie in alto a sinistra della LX2 ...
Mi fido di più del commento generale di DPreview...
Proprio da questo punto di vista la Canon rende sensibilmente meglio, quasi quasi mi sto pentendo d'essermi fissato troppo sui 28mm ... e che diamine ... la G7 costava un bel po' di più ...
sul fatto che già col 400ISO siamo a livelli mediocri pre entrambe concordo, ma non ti credere che la G7 sia incredibilmente meglio:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/G7/FULLRES/G7INI0400.HTM
anzi...
purtroppo sono compattine, e il 99% delle compattine ha gli ISO alti di pessima qualità, se davvero ti interessava tale campo la scelta era obbligata sulle fuji, tipo la f31.
a me alla fine servia una compattina da portare quando non ho la reflex, per fare foto soprattutto di giorno e soprattuto con ambienti/edifici/panorami (quindi fondamentale il 28mm) magari con qualche impostazione manuale. è devo dire che per tale scopo la lx2 è proprio quello che cercavo, e tornando indietro la riprenderei: ho fatto anche stampe grandi (ripeto a iso 100 o 200) e sono di ottima qualità, come dettaglio e resa dei colori le trovo nettamente superiori a delle compattine (minolta, olimpus, e pentax) che ho avuto prima!
@happynewclick sinceramente questo ritardo non lo noto, se non per il fatto che premendo il bottone a metà (con quasi tutte le compattine) metti a fuoco, e poi premendolo del tutto scatti, ma tra le due operazioni nn trovo rallentamenti.
semmai qualche rallentamento c'è (e cambia da un modello all'altro) per i tempi di messa a fuoco automatica, e per i tempi tra una foto e l'altra.
cmq sono più o meno simili pe rle compatte che abbiamo nominato, leggermente più veloce la g7 da quanto vedo quì:http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=236&p1=1369&ma2=1&mo2=256&p2=1464&ph=21
happynewclick
03-06-2007, 09:52
alla fine la mia indecisione si sposta tra la TZ3 e la LX2...
dadomobile
03-06-2007, 13:26
ma la lx2 non verrà aggiornata a breve?
ho trovato la leica d-lux3 qualcusa sa dirmi qualcosa di questa compatta?
sembra molto simile se non che è completamente leica!!!
certo il prezzo è ben diverso...600€
dadomobile
03-06-2007, 13:28
ma all'atto pratico quando e quanto serve scattare a 400iso?
ma all'atto pratico quando e quanto serve scattare a 400iso?
tutte le volte in cui non c'é abbastanza luce per fare quello che vorresti fare.
WildBoar
03-06-2007, 23:21
ma la lx2 non verrà aggiornata a breve?
non trovo nulla cercando online, ne sul sito della pana, se uscirà la lx3 non sarà un cosa a breve, tu hai trovato notizie a proposito?
ho trovato la leica d-lux3 qualcusa sa dirmi qualcosa di questa compatta?
sembra molto simile se non che è completamente leica!!!
certo il prezzo è ben diverso...600€
da quanto leggo quì http://www.imaging-resource.com/PRODS/DLUX3/DLUX3A.HTM la lux3 è basta sulla lx2, infatti se confronti le caratteristiche sono quasi identiche, sinceramente non so cosa abbia di meglio da giustificare i 200€ in più, informati, non vorrei pagassi solo il marchio. :rolleyes:
qui cmq trovi un lunga discussione (in inglese) sull'argomento, http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1038&thread=21075983 di cui sinceramente ho letto solo l'inizio.
happynewclick
04-06-2007, 19:48
oggi ho acquistato la Lx2, 390 euro (comprese spese di spedizione). Mi è sembrata un buon compromesso tra la tz3 e la G7, penso che farà al caso mio.
grazie a tutti dei consigli :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.