PDA

View Full Version : AIUTATEMI A CAPIRE (HD western digital 320gb)


Raziel82
29-05-2007, 11:43
Salve a tutti!
Ho comprato da poco un hard disk western digital 320gb. Lo sistemato in uno slot rack estraibile al posto di un lettore. Le prime due settimane all' avvio si sentiva pochissimo rumore. Mentre adesso sembra ke parta una segheria e di tanto in tanto si sente un rumore di stacco come se la puntina dell'hard disk saltasse.

Un altra cosa strana ke mi fa pensare è ke fino a ieri HDDlife dava come stato di salute HD 92% con performance 100%, oggi invece con mio grande stupore presenta a salute HD 78% addiritura di meno del Maxtor ke ho sotto da una vita.

Ho parecchi dubbi:

il primo è ke il rumore sia causato dalla ventola dello slot rack ke nn va + come prima. Però poi penso al rumore di stacco ke si sente di tanto in tanto insieme con le informazioni di HDDlife e inizio a pensare ke forse ho fatto un grosso errore a sistemare l'HD nello slot rack. Forse essendo così chiuso in quello slot di plastica con poco spazio si sta rovinando.

Cosa ne pensate? Aiutatemi a capire nn so davvero cosa pensare.

Accetto tutti i tipi commenti e consigli.
Anzi vi ringrazio pure in anticipo per le vostre risposte.

Bye ;-)

Codename47
29-05-2007, 13:59
Prova a postare uno screen della schermata health di HDtune, così cerchiamo di capire se c'è qualche problema al disco. ;)

Raziel82
29-05-2007, 14:47
OK metterò quanto prima qualke schermata.
Al momento lo sto deframmentando per vedere se la cosa va meglio.

Raziel82
29-05-2007, 19:47
Ecco le schermate di HDTune le ho dovute ridurre molto di qualità per metterle sulla discussione. L'unico test ke ho fatto velocemente è quello dei settori ma credo sia inutile visto HD nuovo.

Aspetto le vostre considerazioni.

Bye ;-)

Codename47
29-05-2007, 19:57
Ecco le schermate di HDTune le ho dovute ridurre molto di qualità per metterle sulla discussione. L'unico test ke ho fatto velocemente è quello dei settori ma credo sia inutile visto HD nuovo.

Aspetto le vostre considerazioni.

Bye ;-)

Uppale su www.imageshack.us e poi incolla il link del thumbnail nel post, così puoi tenerle a qualità originale. ;)

Da quello che vedo comunque si evincono 2 conclusioni:
-c'è un numero abbastanza cospicuo di settori riallocati (può rappresentare un problema se aumentano nel tempo)
-il grafico della velocità di trasferimento indica qualche problemino, ma non saprei individuarne la causa, potrebbe essere il disco difettoso (è un'ipotesi plausibile visti anche i settori riallocati) o un problema a livello di driver o di controller, in questo caso puoi provare a reinstallare il canale IDE e i relativi driver

Raziel82
29-05-2007, 22:38
Uppale su www.imageshack.us e poi incolla il link del thumbnail nel post, così puoi tenerle a qualità originale. ;)

Da quello che vedo comunque si evincono 2 conclusioni:
-c'è un numero abbastanza cospicuo di settori riallocati (può rappresentare un problema se aumentano nel tempo)
-il grafico della velocità di trasferimento indica qualche problemino, ma non saprei individuarne la causa, potrebbe essere il disco difettoso (è un'ipotesi plausibile visti anche i settori riallocati) o un problema a livello di driver o di controller, in questo caso puoi provare a reinstallare il canale IDE e i relativi driver

Grazie davvero per la tua disponibilità.
Senti in ke senso dici di reinstallare il canale IDE e i relativi driver.

Io ho sul canale primario 2 HD un maxtor come slave interno e l' HD western digital come primary nello slot rack al posto di un lettore. Sul canale secondario 2 masterizzatori uno DVD come primary e uno CD come slave.

A presto ;-)

Raziel82
29-05-2007, 22:55
Codename47 scusa l'ignoranza ma i settori riallocati potrebbero essere causati dal fatto ke sto scaricando tanti file torrent ke devono ancora essere completati?

UtenteSospeso
29-05-2007, 23:08
Il software sui settori dannegiati non c'entra nulla.

Se per slot estraibile intendi un cassetto di quelli con la chiave che permettono la rimozione/sostituzione del disco allora prova a connettere direttamente il disco al cavo senza usare il cassetto.

Raziel82
29-05-2007, 23:21
Il software sui settori dannegiati non c'entra nulla.

Se per slot estraibile intendi un cassetto di quelli con la chiave che permettono la rimozione/sostituzione del disco allora prova a connettere direttamente il disco al cavo senza usare il cassetto.

Si esatto un cassetto di quelli con la chiave che permettono la rimozione/sostituzione del disco.

Ma una volta collegato al cavo devo usare di nuovo HDTune per vedere se si sono abbassati i settori reallocati o qualke altro software?

UtenteSospeso
29-05-2007, 23:33
La mia opinione è che ti conviene formattarlo LLF e poi usarlo così senza cassetto per un po, i danni ormai sono stati registrati per cui te li ritroverai sempre, forse di meno dopo il LLF (LowLevelFormat).

Raziel82
30-05-2007, 00:09
La mia opinione è che ti conviene formattarlo LLF e poi usarlo così senza cassetto per un po, i danni ormai sono stati registrati per cui te li ritroverai sempre, forse di meno dopo il LLF (LowLevelFormat).

Ma sono molti 26 settori riallocati?
L' Hard disk è ancora in garanzia dovrei contattare l'assistenza?
Per una formattazione a basso livello ke tool consigli?


Cmq ho delle novità sono andato sul sito della Western Digital è ho scaricato 2 tool:

1° WD Data LifeGuard Diagnostic
2° WD Data LifeGuard Tools

il 2° tool mi ha detto ke Windows nn era stato settato al supporto di HD + grandi di 137Gb e quindi a riavviato e settato il sistema. Quindi ho rifatto i test di HDtune eccoli qui:

http://img404.imageshack.us/img404/9351/1bskermgf7.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=1bskermgf7.jpg)
http://img264.imageshack.us/img264/4105/3bskermcf5.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=3bskermcf5.jpg)

Con il 1° tool ho visto i valori smart è mi sembrano risultino diversi

http://img261.imageshack.us/img261/866/listwu9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=listwu9.jpg)

Domani penso ke con il 1° tool faccio un test completo poi magari metto l'immagine e vi faccio vedere.

UtenteSospeso
30-05-2007, 00:20
Credo si sia sbagliato, non avresti visto tutta la dimensione se non supportava i dischi oltre i 137GB.
Anche prima dava come 320GB il disco, almeno nella finestra di HDTune.


Il problema sono i settori riallocati che si vedono nell'immagine precedente, dice 24 mi sembra.

Raziel82
30-05-2007, 00:58
Credo si sia sbagliato, non avresti visto tutta la dimensione se non supportava i dischi oltre i 137GB.
Anche prima dava come 320GB il disco, almeno nella finestra di HDTune.


Il problema sono i settori riallocati che si vedono nell'immagine precedente, dice 24 mi sembra.

Si hai ragione il problema è quello i blocchi riallocati. Però se vedi nei test vedrai ke la velocità dell' HD è cambiata. Di pokino ma è cambiata.

Raziel82
30-05-2007, 13:19
Allora Ragazzi cosa dovrei fare secondo voi

1 Codename47 mi consigliavi di reinstallare il canale IDE e i relativi driver.
Cosa intendi?

2 Utente Sospeso mi dicevi di attaccare l'HD al cavo direttamente.

Ma applicando una delle vostre soluzioni arrivo a una conclusione???

Pensate sia meglio ke contatti il servizio postvendita dicendo ke l'HD è difettato dite ke me lo cambiano? Visto ke dopo due mesi l'hd ha già 26 settori rilocati.

Aspetto i vostri pareri. E' chiaramente vi ringrazio per la vostra pazienza e per le vostre risposte.

Bye ;-)

Codename47
30-05-2007, 13:43
Allora Ragazzi cosa dovrei fare secondo voi

1 Codename47 mi consigliavi di reinstallare il canale IDE e i relativi driver.
Cosa intendi?

2 Utente Sospeso mi dicevi di attaccare l'HD al cavo direttamente.

Ma applicando una delle vostre soluzioni arrivo a una conclusione???

Pensate sia meglio ke contatti il servizio postvendita dicendo ke l'HD è difettato dite ke me lo cambiano? Visto ke dopo due mesi l'hd ha già 26 settori rilocati.

Aspetto i vostri pareri. E' chiaramente vi ringrazio per la vostra pazienza e per le vostre risposte.

Bye ;-)

Ho appena letto tutti i post dopo il mio ultimo, vediamo di fare un riassunto: per quanto riguarda le 2 soluzioni che ti sono state proposte, io le proverei entrambe, magari il rack interno ha qualche problema, in questo modo lo escludiamo subito. Quindi scollega l'HD dal rack e collegalo direttamente alla piattina IDE, configurato con master primario. A questo punto vai in gestione periferiche, clicca su canale IDE primario con il tasto destro e poi fai disinstalla. Al riavvio ti reinstallerà automaticamente i driver (questo mi aveva risolto un problema, anche se di altro tipo, al maxtor, ma visto che provare non costa nulla...). Dopo di questo, aggiorna i driver della tua mobo con l'ultima versione (di solito è un pacchetto che comprende anche i driver IDE). Se ancora questo non risolve (bada bene, mi riferisco alla velocità di trasferimento, i settori riallocati sono un altro problema che affronterò adesso) puoi passare alla fase più importante: un test completo con l'utility WD. Procedi appena puoi, poi in caso di risultato negativo vediamo i passaggi successivi. Voglio comunque soffermarmi un attimo sul grafico della lettura sequenziale: una media di 35 MB/s è roba da hard disk di 6-7 anni fa, il tuo modello dovrebbe almeno raggiungere i 60 MB/s. E' questo che mi faceva pensare a problemi di driver e/o al rack, e speriamo siano anche ricollegati ai settori riallocati. ;)

Raziel82
30-05-2007, 14:38
Grazie per la risposta chiara e puntuale.

Cmq ho effettuato i test con le utility WD e mi esce un segno di spunta che mi dice ke i test sono passati ma nn da nessun'altra informazione.

Penso anke ke forse la velocità di trasferimento sia quella perkè il mio computer sia vecchiotto.

Configurazione:
--------------------------------------------------------
Scheda madre Matsonic MS9107C
BIOS Award Modular (09/20/02)
Processore Intel Pentium 4, 2800 MHz (21 x 133)
Memoria di sistema 768 MB (DDR SDRAM)
--------------------------------------------------------

Adesso provo il metodo ke mi hai consigliato e ti faccio sapere.

Bye ;-)

Codename47
30-05-2007, 14:42
Grazie per la risposta chiara e puntuale.

Cmq ho effettuato i test con le utility WD e mi esce un segno di spunta che mi dice ke i test sono passati ma nn da nessun'altra informazione.

Penso anke ke forse la velocità di trasferimento sia quella perkè il mio computer sia vecchiotto.

Configurazione:
--------------------------------------------------------
Scheda madre Matsonic MS9107C
BIOS Award Modular (09/20/02)
Processore Intel Pentium 4, 2800 MHz (21 x 133)
Memoria di sistema 768 MB (DDR SDRAM)
--------------------------------------------------------

Adesso provo il metodo ke mi hai consigliato e ti faccio sapere.

Bye ;-)

Io nel frattempo controllo se ci sono driver e BIOS aggiornati, e vedo se magari esce qualche problema simile in giro per i forum con la tua scheda madre. ;)

EDIT: l'ultimo pacchetto di driver della mobo purtroppo è vecchioto, in quanto il chipset è alquanto anziano e non supportato dalle recenti release. Il link comunque è questo

http://www.viaarena.com/Driver/VIA_4in1_443v.zip

Per il BIOS invece, hai già il più recente. Il chipset VIA pur essendo vecchio, riesce comunque a gestire lo standard a cui è settato il disco, quindi non è quello che provoca la curva di trasferimento anomala.

Raziel82
30-05-2007, 17:35
Ho collegato l'HD al cavo direttamente ed ineffetti la velocità nel test è cambiata.

Ora provo ad utilizzare WD Diagnostics perkè nella descrizione dice ke ripara gli errori ma mi sembra ke nn faccia proprio niente.

Penso ke proverò HDD Regenerator per provare a rigenerare quei settori ke ne dici?

Ecco le schermate di HDTune:

http://img162.imageshack.us/img162/3625/0skermjo8.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=0skermjo8.jpg)

http://img162.imageshack.us/img162/7855/0bskermib0.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=0bskermib0.jpg)

Cosa ne pensi di questi valori?

Posso fare niente per ripristinare i settori reallocati?

UtenteSospeso
30-05-2007, 18:13
Se vuoi che ( forse ) cambi il numero di settori riallocati devi provare a formattarlo a basso livello, la diagnostica finchè il numero dei settori non arriva alla soglia ti dirà sempre che è OK.

Lo stesso succede se attivi lo SMART da BIOS, se supera la soglia ti da l'allarme , la soglia è 140, altrimenti va avanti normale.

Raziel82
30-05-2007, 18:57
Se vuoi che ( forse ) cambi il numero di settori riallocati devi provare a formattarlo a basso livello, la diagnostica finchè il numero dei settori non arriva alla soglia ti dirà sempre che è OK.

Lo stesso succede se attivi lo SMART da BIOS, se supera la soglia ti da l'allarme , la soglia è 140, altrimenti va avanti normale.

So ke hai perferttamente ragione ma adesso mi risulta difficile formattare visto ke l'hard disk è pieno + della metà. Se ci fosse qualke altra soluzione sarebbe meglio.

Cosa ne pensi HDD Regenerator? Mai provato?
Un'altra cosa ke tool si utilizza per formattare a basso livello?

thanks ;-)

Alpha Centauri
30-05-2007, 18:58
Salve a tutti!
Ho comprato da poco un hard disk western digital 320gb. Lo sistemato in uno slot rack estraibile al posto di un lettore. Le prime due settimane all' avvio si sentiva pochissimo rumore. Mentre adesso sembra ke parta una segheria e di tanto in tanto si sente un rumore di stacco come se la puntina dell'hard disk saltasse.

Un altra cosa strana ke mi fa pensare è ke fino a ieri HDDlife dava come stato di salute HD 92% con performance 100%, oggi invece con mio grande stupore presenta a salute HD 78% addiritura di meno del Maxtor ke ho sotto da una vita.

Ho parecchi dubbi:

il primo è ke il rumore sia causato dalla ventola dello slot rack ke nn va + come prima. Però poi penso al rumore di stacco ke si sente di tanto in tanto insieme con le informazioni di HDDlife e inizio a pensare ke forse ho fatto un grosso errore a sistemare l'HD nello slot rack. Forse essendo così chiuso in quello slot di plastica con poco spazio si sta rovinando.

Cosa ne pensate? Aiutatemi a capire nn so davvero cosa pensare.

Accetto tutti i tipi commenti e consigli.
Anzi vi ringrazio pure in anticipo per le vostre risposte.

Bye ;-)


Ho un Wd 320 SATA comprato mi pare 2 anni fa. Fa uno strano rumore intermittente di tipo lamellare.... quasi come se aumentasse e diminuisse la velocità di rotazione, tanto per rendere l'idea. O comunque quel sibilo che produce tende a variare. I test che feci al tempo diedero esiti negativi. Pure qualcun'altro con dei WD comprati in quel periodo lamentò problemi simili.
Speravo che la WD avesse risolto questo tipo di problema, perchè volevo prendere un 500 Gb AAKS. Ma forse il tuo disco, stante i test fatti, ha altri problemi. Soprattutto se senti rumori tipo testine o seek.

Raziel82
30-05-2007, 19:28
Ho un Wd 320 SATA comprato mi pare 2 anni fa. Fa uno strano rumore intermittente di tipo lamellare.... quasi come se aumentasse e diminuisse la velocità di rotazione, tanto per rendere l'idea. O comunque quel sibilo che produce tende a variare. I test che feci al tempo diedero esiti negativi. Pure qualcun'altro con dei WD comprati in quel periodo lamentò problemi simili.
Speravo che la WD avesse risolto questo tipo di problema, perchè volevo prendere un 500 Gb AAKS. Ma forse il tuo disco, stante i test fatti, ha altri problemi. Soprattutto se senti rumori tipo testine o seek.

Alpha Centauri i rumori sono spariti tutti dopo ke ho ricollegato i cavi e sopratutto dopo ke ho tolto l' hard disk dal rack e lo collegato direttamente al cavo.
Mi sa ke è stato proprio lo slot rack a fregarmi l' hard disk.
Spero ke me lo cambino visto ke è in garanzia.

Bye ;-)

Alpha Centauri
31-05-2007, 10:57
In effetti 'sti cassetti a volte ne danno di problemi. Se non sbaglio anche mio fratello ne ebbe (non ricordo cosa). Gli consigliai di togliere il disco dal cassetto e risolse qualcosa.
Ps mi pare che disinstallare il canale ide primario in alcuni casi possa creare problemi (così mi disse un ragazzo qui sul forum una volta). Quindi occhio nel caso tu lo voglia fare (ma mi pare sia inutile allo stato attuale delle cose).
Peraltro nelle FAQ ci dovrebbe essere qualche info, ma non so se dice pure quanto appena scritto da me sul canale primario.

Raziel82
31-05-2007, 11:12
In effetti 'sti cassetti a volte ne danno di problemi. Se non sbaglio anche mio fratello ne ebbe (non ricordo cosa). Gli consigliai di togliere il disco dal cassetto e risolse qualcosa.
Ps mi pare che disinstallare il canale ide primario in alcuni casi possa creare problemi (così mi disse un ragazzo qui sul forum una volta). Quindi occhio nel caso tu lo voglia fare (ma mi pare sia inutile allo stato attuale delle cose).
Peraltro nelle FAQ ci dovrebbe essere qualche info, ma non so se dice pure quanto appena scritto da me sul canale primario.

thanks ;-)