View Full Version : BOLZANO: "A scuola solo chi conosce la lingua"
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/A-scuola-solo-chi-conosce-la-lingua/1598850
"BOLZANO. La giunta provinciale ha deciso: i bambini immigrati potranno iscriversi liberamente nelle scuole altoatesine, ma potranno frequentare le lezioni soltanto dopo aver superato un test linguistico. Chi non passa l’esame, dovrà stare in un centro linguistico fino a quando avrà appreso la prima lingua. Fino ad allora potrà seguire assieme ai compagni solo quelle poche ore (ad esempio quella di ginnastica) in cui la conoscenza della lingua non è basilare. Previsti anche corsi per adulti e la possibilità per le scuole di organizzare un proprio centro linguistico se gli iscritti stranieri sono numerosi."
Ci voleva tanto? Fino adesso i bambini immigrati purtroppo l'unica cosa che sapevano dire erano parolacce (chissà perchè quelle sempre in italiano corretto) e chiedere di andare al bagno...
FastFreddy
29-05-2007, 12:34
Perfettamente d'accordo, se la cosa fosse recepita a livello nazionale sarebbe il massimo....
FastFreddy
29-05-2007, 12:56
Ehm... quando si parla di lingua si intende l'italiano, vero? :stordita:
O il tedesco, infatti si parla di "almeno una" lingua...
Era ora... speriamo venga esteso anche al resto d'Italia....
loreluca
29-05-2007, 13:01
D'accordissimo! Anche perché molte volte, non sapendo la lingua, diventano una "tara" per il resto della classe...
si attende il commento del "è ghettizzarli".
Iniziativa lodevole, andrebbe estesa a tutto il territorio nazionale, cosi' come agli adulti.
si attende il commento del "è ghettizzarli".
Sarebbe un commento oltremodo stupido: se io vado a fare l'università negli Stati Uniti, mica il pofessore va più piano per me...
Ma stiamo a vedere....
FleboDiBirra
29-05-2007, 13:21
Se per "prima lingua" si intende l'italiano allora sono d'accordissimo.
Un ragazzino che non ha la possibilità di comunicare con compagni e maestri è un ragazzino destinato a diventare un emarginato e si troverà in una brutta situazione sia lui rispetto alla classe sia la classe rispetto a lui. La soluzione migliore sarebbe che il ragazzino facesse dei corsi PRIMA di cominciare la scuola in modo da evitare traumi a lu e seccature al resto della classe.
E metterei in carcere i genitori di quel bambino.
Solo degli irresponsabili possono sognarsi di far fare la scuola "straniera" a un bambino in queste condizioni.
Se per "prima lingua" si intende l'italiano allora sono d'accordissimo.
In realtà a Bolzano c'è il bilinguismo....
Se per "prima lingua" si intende l'italiano allora sono d'accordissimo.
Un ragazzino che non ha la possibilità di comunicare con compagni e maestri è un ragazzino destinato a diventare un emarginato e si troverà in una brutta situazione sia lui rispetto alla classe sia la classe rispetto a lui. La soluzione migliore sarebbe che il ragazzino facesse dei corsi PRIMA di cominciare la scuola in modo da evitare traumi a lu e seccature al resto della classe.
E metterei in carcere i genitori di quel bambino.
Solo degli irresponsabili possono sognarsi di far fare la scuola "straniera" a un bambino in queste condizioni.
No qui la prima lingua scegli: tedesco, italiano o ladino.
FleboDiBirra
29-05-2007, 13:48
lo so che c'è il bilinguismo e per come la vedo io gli altoatesini/sudtirolesi sono liberi di parlare la lingua che gli pare e piace ma non ho capito che lingua si para a scuola. Italiano? Tedesco? alcuni in italiano e altri in tedesco?
toh! una bella notizia :stordita:
lo so che c'è il bilinguismo e per come la vedo io gli altoatesini/sudtirolesi sono liberi di parlare la lingua che gli pare e piace ma non ho capito che lingua si para a scuola. Italiano? Tedesco? alcuni in italiano e altri in tedesco?
Chi è tedesco ha come prima lingua tedesco, chi è italiano l'italiano...
http://it.wikipedia.org/wiki/Alto_Adige
qui puoi trovare alcune info
Marilson
29-05-2007, 14:14
mi domando che ci vanno a fare a scuola se non conoscono la lingua.. è il minimo
Se devo essere sincero 'sta cose del bilinguismo ove l'italiano può essere seconda lingua mi sta un pò sui maroni.... Vabbè!
Beh... tieni conto che sono territori acquisiti.... è come se adesso arrivassero i tedeschi e volessero che in romagna si parlasse crucco....
FleboDiBirra
29-05-2007, 14:19
Chi è tedesco ha come prima lingua tedesco, chi è italiano l'italiano...
http://it.wikipedia.org/wiki/Alto_Adige
qui puoi trovare alcune info
Interessante, non sapevo che si potesse sciegliere a piacimento la lingua che si vuole usare. Cmq non ha molta importanza. Tanto tra 30-50 anni esiterà solo l'inglese :p
DevilMalak
29-05-2007, 14:20
giusto. L'anno scorso avevo in classe una straniera che non sapeva una parola e veniva promossa senza far niente, e i prof: "poveretta...":rolleyes:
Senza Fili
29-05-2007, 14:22
Beh... tieni conto che sono territori acquisiti.... è come se adesso arrivassero i tedeschi e volessero che in romagna si parlasse crucco....
Anche Nizza e Corsica un tempo erano territori italiani, eppure non mi sembra proprio che l'Italiano sia in quei posti ancora lingua ufficiale.
matrizoo
29-05-2007, 14:23
non parlate a vanvera per favore:O
qui ci sono scuole ITALIANE e scuole TEDESCHE, va da se che chi è di madrelingua tedesca li manderà nelle scuole tedesche, e viceversa...
ma non sono rari i casi in cui le mamme italiane mandano i bimbi all'asilo tedesco, giusto per farglielo imparare meglio, ed io quando e se avrò un figlio farò così...
Senza Fili
29-05-2007, 14:28
Imho ognuno a casa propria è libero di parlare nella lingua che preferisce (una mia collega col marito parla solo in inglese, ad esempio) però se lo stato ha una lingua ufficiale questa dovrebbe essere la stessa per tutte le regioni.
Interessante, non sapevo che si potesse sciegliere a piacimento la lingua che si vuole usare. Cmq non ha molta importanza. Tanto tra 30-50 anni esiterà solo l'inglese :p
mah non credo... i tedeschi soprattutto in germania tengono molto alla loro lingua infatti a differenza nostra quasi tutte le parole "tecniche" sono usate correntemente nel corrispettivo tedesco
FleboDiBirra
29-05-2007, 14:40
Beh... tieni conto che sono territori acquisiti.... è come se adesso arrivassero i tedeschi e volessero che in romagna si parlasse crucco....
Sono d'accordo. La comunità di nazionalità italiana è sempre stata minoranza in alto adige. L'Altoadige/SudTirol fa parte dell'italia solo perchè dopo la prima guerra si è voluto punire l'impero austroungarico. Poi Mussolini ha letteralmente colonizato l'alto adige spedendovi gruppi di coloni italiani, un po come ha fatto israele con i territori occupati (con le dovute differenze). Ora l'Atoadige/Sudtirol fa parte della repubblica italiana ma la maggiornaza della popolazione è di origine germanica ed è giusto che possa usare la propria lingua pur nel rispetto della lingua italiana.
Cmq sia ormai siamo tutti in Europa e queste differenze hanno sempre meno peso.
FleboDiBirra
29-05-2007, 14:40
mah non credo... i tedeschi soprattutto in germania tengono molto alla loro lingua infatti a differenza nostra quasi tutte le parole "tecniche" sono usate correntemente nel corrispettivo tedesco
era solo una battuta:p
FleboDiBirra
29-05-2007, 14:46
Anche Nizza e Corsica un tempo erano territori italiani, eppure non mi sembra proprio che l'Italiano sia in quei posti ancora lingua ufficiale.
I francesi sono <CENSORED>. Loro e la loro "Grandeur"
Bè.... C'han ragione!
Siamo noi che ci svendiamo per una pipa di tabacco!*
FleboDiBirra
29-05-2007, 15:45
Beh, gli altoatesini hanno fatto un 48 per ottenere i privilegi di cui oggi godono. Non mi sembra che gli italiani di Nizza e della Corsica abbiano fatto altrettanto (per non parlare dell'Istria e della Dalmazia).
Cmq sia mi sa che sto andando un po OffTopic quindi mo' la smetto.:D
Non mi sembra che gli italiani di Nizza e della Corsica abbiano fatto altrettanto (per non parlare dell'Istria e della Dalmazia).
:eek: :eek: :eek:
non l'hanno fatto altrimenti finivano in fondo al mare con un incudine legata al collo........
Nevermind
29-05-2007, 16:04
Secondo me il test dovrebbero farlo acneh agli italiani :asd:
mah non credo... i tedeschi soprattutto in germania tengono molto alla loro lingua infatti a differenza nostra quasi tutte le parole "tecniche" sono usate correntemente nel corrispettivo tedesco
In un negozio di souvenir al centro di Berlino la tipa non mi capiva se parlavo inglese... Ma dico io... Con tutti i turisti che ci sono...
In un negozio di souvenir al centro di Berlino la tipa non mi capiva se parlavo inglese... Ma dico io... Con tutti i turisti che ci sono...
E' capitato anche a me lungo la Romantische Strasse... diciamo che più ti addentravi nei paesini e più c'erano difficoltà.... poi ho capito il trucco... bastava rivolgersi alla popolazione più giovane....:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.