PDA

View Full Version : [Consigli]Mutuo: fattori da valutare


madking
29-05-2007, 12:23
Ciao a tutti, sto per addentrarmi anche io nel pauroso mondo dei mutui :sofico:

La situazione è circa questa:
- casa nuova del valore di circa 155K €
- mutuo che ci servirebbe circa 120K €

siamo entrambi lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, con uno stipendio totale di circa 1900 € in due

Ora le cose che vorrei chiedere a voi (dato che ho letto tempo fa in alcune discussioni di gente che fa questo mestiere) che tipo di mutuo dovrei scegliere ? Tasso fisso (che alcuni mi hanno consigliato) o tasso variabile (che poi cosa sono) ? Che cacchio è lo spread ?

Premetto che devo ancora iniziare a girare per banche, ma intanto volevo farmi un'idea di massima

Grazie a tutti già da ora

giorno
29-05-2007, 13:07
ti dico solo da esperienze piu' o meno personali,che tutto incluso,pagherai due volte il valore della casa.................

Burrocotto
29-05-2007, 13:18
ti dico solo da esperienze piu' o meno personali,che tutto incluso,pagherai due volte il valore della casa.................
Eh scusa???? :stordita:

Special
29-05-2007, 13:22
Bè già il fatto che paghiate da soli circa il 20% dell'immobile più le spese (notai tasse eventuali agenzie etc) significa che avete una marcia in più.

Con quel reddito (se non ci sono finanziamenti in essere di mezzo) non dovresti incontrare difficoltà per quella cifra, quindi non dovresti incontrare problemi nemmeno lì (dando per scontato l'affidabilità del datore di lavoro)

Molto importante è semmai non aver mai avuto problemi con vecchi fianziamenti o ancora peggio con finanziamenti ancora aperti adesso...

Tasso fisso e tasso variabile...
Dipende!
Ci sono anche soluzioni miste che ogni TOT anni scegli se usare come parametro di riferimento il tasso fisso e il tasso variabile.. però tieni in considerazione che in quel caso quando ti troverai a scegliere dovrai scegliere se avere fisso o variabile riferito a quel momento, e non ad oggi che scegli quel prodotto...

Il fisso è leggermente più alto del variabile, ma una volta iniziato a pagare pagherai sempre la stessa cifra.
Il variabile è un pò più basso del fisso, ma è legato al costo del danaro per tutta la durata del mutuo, quindi in base a quello ci saranno delle oscillazioni sulla rata da pagare, più sensibili all'inizio e meno alla fine

Lo spread lo potremmo definire "il margine di guadagno della banca".

Euribor e Eurirs (in gergo il variabile e il fisso) sono identici per tutte le banche perchè è la BCE a darlo, mentre lo spread varia da banca a banca ed è su quello che puoi risparmiare, ma fai attenzione, non è detto che con uno spread più basso di 0.10 o 0.20 ci sia poi una reale convenienza a farlo in quella banca, perchè magari con il costo del conto, l'incasso pro rata, le spese di gestione mutuo, alla fine dell'anno risparmiavi a farlo dove c'era uno 0.10 in più...

Ho risposto a tutto? :stordita:

giorno
29-05-2007, 13:22
Eh scusa???? :stordita:

con tasse e spese incluse,alla fine pagherai la casa piu' o meno il doppio:D

Special
29-05-2007, 13:24
ti dico solo da esperienze piu' o meno personali,che tutto incluso,pagherai due volte il valore della casa.................

Ovvio, è vero che i tassi del mutuo non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di un prestito per quanto sono più bassi, ma se consideri l'enorme capitale che si richiede e la lunghezza del finanziamento ecco che alla fine gli interessi sono molti..

madking
29-05-2007, 13:28
cut

ma sei stato gentilissimo e rapidissimo !
L'unico finanziamento che attualmente abbiamo (o meglio la morosa) ha è quello dell'auto che scade tra un anno, per il resto siamo assolutamente a posto (primo mutuo, mai chiesto altri finanziamenti)

grazie mille ancora, sperem che tutto vada per il meglio :)

Special
29-05-2007, 13:42
ma sei stato gentilissimo e rapidissimo !
L'unico finanziamento che attualmente abbiamo (o meglio la morosa) ha è quello dell'auto che scade tra un anno, per il resto siamo assolutamente a posto (primo mutuo, mai chiesto altri finanziamenti)

grazie mille ancora, sperem che tutto vada per il meglio :)

Di niente, se hai bisogno di qualche consiglio sono quì (però non troppi che sennò poi ti devo mandare al fattura :read: )

:D

Brightblade
29-05-2007, 14:33
con tasse e spese incluse,alla fine pagherai la casa piu' o meno il doppio:D

Seeee vabbe', se chiedi il mutuo alla Strozus magari :D

Io tra notaio spese e interessi mutuo (chiesto per meta' del valore della casa) saro' arrivato intorno al 20% del valore della casa, mo rifo i conti per vedere se mi ricordo male.

edit: facciamo 25%.

Ci sono anche soluzioni miste che ogni TOT anni scegli se usare come parametro di riferimento il tasso fisso e il tasso variabile.. però tieni in considerazione che in quel caso quando ti troverai a scegliere dovrai scegliere se avere fisso o variabile riferito a quel momento, e non ad oggi che scegli quel prodotto...

Io ho scelto il Formula Open che rientra in questa categoria, pero' perche' la mia banca offriva delle condizioni vantaggiose ai dipendenti della ditta in cui lavoro. Questa formula prevede la rinegoziazione del tipo di tasso ogni 2 anni.

madking
29-05-2007, 14:54
grazie anche a te, noi la casa che ci piace la avremmo trovata, ora si inizia a girare per banche per vedere un po' cosa troviamo

qualcuno sa dirmi le spese del notaio e dell'agenzia su quanto potrebbero attestarsi ?

giorno
29-05-2007, 14:55
Seeee vabbe', se chiedi il mutuo alla Strozus magari :D

Io tra notaio spese e interessi mutuo (chiesto per meta' del valore della casa) saro' arrivato intorno al 20% del valore della casa, mo rifo i conti per vedere se mi ricordo male.

edit: facciamo 25%.






nel mondo dei sogni piu' remoto semmai
:asd:

Brightblade
29-05-2007, 15:04
nel mondo dei sogni piu' remoto semmai
:asd:

Potrei anche scriverti le cifre, ma non avendo qui la documentazione per provare quello che dico non posso scannerarla, e anche se postassi la documentazione scannerata potresti dire che l'ho Photoshoppata, quindi nn vedo perche' provare a convincerti :boh:

Darkangel666
29-05-2007, 15:05
nel mondo dei sogni piu' remoto semmai
:asd:

Dipende anche dalla lunghezza del mutuo, se si fa a 25 anni può arrivare in effetti a raddoppiare (il 50% su un periodo così lungo non è usura).

Brightblade
29-05-2007, 15:08
Dipende anche dalla lunghezza del mutuo, se si fa a 25 anni può arrivare in effetti a raddoppiare (il 50% su un periodo così lungo non è usura).

Io l'ho fatto da 10 su meta' del valore della casa.

Darkangel666
29-05-2007, 15:17
Io l'ho fatto da 10 su meta' del valore della casa.


Io da 15 anni sul 60% del valore, ma alla fine un 30% in più lo scucio alla banca

Con 1900€ mensili la loro rata non può essere superiore ai 8-900€ senza firme fideussorie, il che significa che 120k € non si restituiscono prima di 20 anni.

Le considerazioni di cui sopra sono legate alla mia esperienza personale sia chiaro.

Brightblade
29-05-2007, 15:20
grazie anche a te, noi la casa che ci piace la avremmo trovata, ora si inizia a girare per banche per vedere un po' cosa troviamo

qualcuno sa dirmi le spese del notaio e dell'agenzia su quanto potrebbero attestarsi ?

In genere l'agenzia chiede il 3% del valore della casa, il notaio, boh e' variabile, a me ha chiesto sui 4000, ma non ricordo esattamente perche' era un periodo in cui gli assegni andavano via come il pane :D Devo riguardare il blocchetto degli assegni con estremo dolore :D

Brightblade
29-05-2007, 15:23
Io da 15 anni sul 60% del valore, ma alla fine un 30% in più lo scucio alla banca

Con 1900€ mensili la loro rata non può essere superiore ai 8-900€ senza firme fideussorie, il che significa che 120k € non si restituiscono prima di 20 anni.

Le considerazioni di cui sopra sono legate alla mia esperienza personale sia chiaro.

Ma 30% in piu' di quello che ti hanno dato o 30% in piu' del valore della casa?

Darkangel666
29-05-2007, 15:24
Ma 30% in piu' di quello che ti hanno dato o 30% in piu' del valore della casa?

No, il 30% in più del mutuo erogato, il valore della casa oggi è aumentato di 100k €

Brightblade
29-05-2007, 15:31
No, il 30% in più del mutuo erogato, il valore della casa oggi è aumentato di 100k €

Quindi visto che il mutuo erogato era poco piu' del 50% del valore della casa, e gli interessi rispetto al mutuo erano il 30% di poco piu' di meta' del valore della casa, il valore di interessi pagato alla banca rispetto al valore della casa era sul 15-20%, aggiungici l'iva al 4%, agenzia 3% e notaio e spese varie, arriverai su un totale di soldi sganciati oltre al valore della casa che e' pari al 30% o giu' di li (ovviamente non voglio farti i conti in tasca, e' solo per vedere che non sei di molto superiore a me come % di soldi sganciati in piu' rispetto al valore della sola casa). Non so se mi sono spiegato :stordita:

edit. Detto cio', pero', sicuramente il creatore del topic paghera' una percentuale maggiore rispetto a noi considerata la proporzione fra mutuo richiesto e valore della casa.

Darkangel666
29-05-2007, 15:38
Quindi visto che il mutuo erogato era poco piu' del 50% del valore della casa, e gli interessi rispetto al mutuo erano il 30% di poco piu' di meta' del valore della casa, il valore di interessi pagato alla banca rispetto al valore della casa era sul 15-20%, aggiungici l'iva al 4%, agenzia 3% e notaio e spese varie, arriverai su un totale di soldi sganciati oltre al valore della casa che e' pari al 30% o giu' di li (ovviamente non voglio farti i conti in tasca, e' solo per vedere che non sei di molto superiore a me come % di soldi sganciati in piu' rispetto al valore della sola casa). Non so se mi sono spiegato :stordita:

Diciamo più o meno ci siamo.
Nel mio caso iva 4% commissioni agenzia 0 perchè la casa me la sono trovato da solo (comprata sulla carta), Notaio 7-8.000 € (che spreco di soldi :cry: per uno che non ha fatto una mazza), tasso fisso al 5,9% annuo per 15 anni sul 60% del valore della casa. direi che non ho dimenticato nulla.
In compenso avendo acquistato 100k € di valore (quando ho comprato io la mia zona residenziale era ncora tutta da fare) praticamente ho coperto le spese.

Brightblade
29-05-2007, 15:43
In compenso avendo acquistato 100k € di valore (quando ho comprato io la mia zona residenziale era ncora tutta da fare) praticamente ho coperto le spese.

Infatti al 100k volevo metterci questa faccina :eekk: ma me la sono scordata :D

Brightblade
29-05-2007, 15:56
Notaio 7-8.000 € (che spreco di soldi :cry: per uno che non ha fatto una mazza

Il mio ha addirittura trovato degli errori nel rogito al momento della lettura davanti a me e al venditore, e ha detto una roba del tipo "sta segretaria, una volta tanto che non controllo!" perche' non lo scrivono neppure loro il rogito!! :muro:

giorno
29-05-2007, 15:59
Il mio ha addirittura trovato degli errori nel rogito al momento della lettura davanti a me e al venditore, e ha detto una roba del tipo "sta segretaria, una volta tanto che non controllo!" perche' non lo scrivono neppure loro il rogito!! :muro:

c'e' il mio notaio di fiducia,che mi disse che all'anno guadagna piu' o meno 5-6 milardi :D
beati loro:D

Darkangel666
29-05-2007, 16:03
Il mio ha addirittura trovato degli errori nel rogito al momento della lettura davanti a me e al venditore, e ha detto una roba del tipo "sta segretaria, una volta tanto che non controllo!" perche' non lo scrivono neppure loro il rogito!! :muro:


Una volta ... è tanto se controlla :asd: sono stati i 7-8 k € peggio spesi nella mia vita.
:(

Brightblade
29-05-2007, 16:28
Una volta ... è tanto se controlla :asd: sono stati i 7-8 k € peggio spesi nella mia vita.
:(

Infatti volevo dirgli che avrebbe fatto piu' bella figura a correggere l'errore e a star zitto :doh:

Special
30-05-2007, 00:38
Io l'ho fatto da 10 su meta' del valore della casa.

Vabè ovvio parli di un mutuo del 50% del valore di una casa di una durata di 10 anni...

Chevelle
30-05-2007, 08:53
Ciao a tutti, sto per addentrarmi anche io nel pauroso mondo dei mutui :sofico:

La situazione è circa questa:
- casa nuova del valore di circa 155K €
- mutuo che ci servirebbe circa 120K €

siamo entrambi lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, con uno stipendio totale di circa 1900 € in due

Ora le cose che vorrei chiedere a voi (dato che ho letto tempo fa in alcune discussioni di gente che fa questo mestiere) che tipo di mutuo dovrei scegliere ? Tasso fisso (che alcuni mi hanno consigliato) o tasso variabile (che poi cosa sono) ? Che cacchio è lo spread ?

Premetto che devo ancora iniziare a girare per banche, ma intanto volevo farmi un'idea di massima

Grazie a tutti già da ora

Conviene ancora il tasso variabile. Si assesta sul 4,.. %
Per la rata del mutuo, non bisogna fare il passo più lungo della gamba. Massimo e dico massimo 1/5 dello stipendio, altrimenti a fine mese non ci arrivi. Nel tuo caso, non superare i 330 euro al mese (1/5 sarebbero 380 ma visto che siete in due sono stato basso), pena un rosso pieno sul c/c. Ne vale la pena?

Special
30-05-2007, 09:19
Conviene è del tutto soggettivo, se un domani sale?
Come fai ad essere così sicuro che si assesti sul 4,..%

Il variabile puro oggi (euribor 3 mesi, il più usato) è al 4.11%
Il fisso (ipotizzando un 30anni) è a 4.75%

Anche fosse come dici tu, se si assesta al 4,..% la forbice tra 4,.. e 4.75 non vale il rischio di vedersi poi salire il tasso al 5 e ancora oltre..

Ipotizzando un 30 anni per 100.000 euro ed uno spread dell' 1% avremmo:

583.57 Fisso
543.56 Variabile (euribor 3m)

Per 40 euro al mese vale la pena rischiare?

Poi seguendo il tuo consiglio della rata si prenderebbe si e no 60.000 euro di mutuo (in 30 anni), che non sò nelle vostre zone, ma nelle mie ci fai ben poco...


Poi considera un altra cosa.
600 euro possono sembrare tanti oggi, ma in fin dei conti abbordabili.
Se anche solo 10 anni fà vi avessero proprosto di pagare 1.200.000£ al mese di mutuo vi sarebbe sembrata un eresia...
Tra 10 anni?
E tra 15?

Darkangel666
30-05-2007, 09:29
Mi sembra di essere tornato indietro di 5 anni e mezzo, comuque quoto Special, personalmente preferisco avere una rata fissa con uno stipendio in rivalutazione piuttosto che una rata incontrollabile.

La rata max digeribile è pari al 35-40 % del reddito, in fondo un po' di sacrifici si possono fare finchè si è giovani, tempra il carattere di noi mammoni Italici. :D

Chevelle
30-05-2007, 11:23
*** edit

DvL^Nemo
30-05-2007, 20:12
http://www.mutuionline.it/

Personalmente andrei sempre sul fisso.. Poi ognuno si muove come meglio crede.. Sicuramente che ha "acceso" un mutuo ( a tasso variabile ) un anno/paio di anni fa quando i tassi erano al 2%, adesso ne sta pagando lo scotto.. Il tutto sempre solo IMHO !

TriacJr
30-05-2007, 23:00
Dico solo una cosa... consiglio il tasso fisso; dubito che i tassi scenderanno sotto questo punto e, se salgono, non escludere che salgano di tanto. ;)

madking
31-05-2007, 14:34
Conviene è del tutto soggettivo, se un domani sale?
Come fai ad essere così sicuro che si assesti sul 4,..%

Il variabile puro oggi (euribor 3 mesi, il più usato) è al 4.11%
Il fisso (ipotizzando un 30anni) è a 4.75%

Anche fosse come dici tu, se si assesta al 4,..% la forbice tra 4,.. e 4.75 non vale il rischio di vedersi poi salire il tasso al 5 e ancora oltre..

Ipotizzando un 30 anni per 100.000 euro ed uno spread dell' 1% avremmo:

583.57 Fisso
543.56 Variabile (euribor 3m)

Per 40 euro al mese vale la pena rischiare?

Poi seguendo il tuo consiglio della rata si prenderebbe si e no 60.000 euro di mutuo (in 30 anni), che non sò nelle vostre zone, ma nelle mie ci fai ben poco...


Poi considera un altra cosa.
600 euro possono sembrare tanti oggi, ma in fin dei conti abbordabili.
Se anche solo 10 anni fà vi avessero proprosto di pagare 1.200.000£ al mese di mutuo vi sarebbe sembrata un eresia...
Tra 10 anni?
E tra 15?

grazie ancora, come sempre gentilissimo e completissimo