View Full Version : DIVENTARE CITTADINO AL PRINCIPATO DI MONACO
Molti lo fanno per indiscusse agevolazioni sulla tassazione soprattutto negli ultimi tempi .
Premettendo che ad una persona normale con normali redditi il gioco non varrebbe la candela dato che le imposte sono proporzionali al reddito, sarei molto curioso di sapere com' è la prassi per avere residenza nel principato di Monaco .
Io sapevo che minimo minimo bisogna avere un patrimonio liquido di almeno 6 zeri da depositare in una banca monegasca ...ma è una info di 8ava mano per cui poco attendibile ...
Qualcuno conosce la prassi e le agevolazioni o conosce parenti o amici che sono residenti nel principato a cui poter chiedere per curiosità?
danny2005
29-05-2007, 11:11
Per quello che so io non basta avere la residenza così tanto per, ma devi viverci per almeno 6 mesi all'anno, altrimenti ti finisce come Pavarotti che per questo motivo si è accordato col fisco italiano su quanto versare.......
purtroppo non solo ! Se tu vuoi comprare casa nei confini del principato non puoi ... devi anche avere un consistente patrimonio in una banca loro...ma le mie info si fermano li... La residenza per 6 mesi è un requisito che viene dopo ... E' buio totale sull' iter e sui requisiti che ci sono per poter comprare che è la cosa veramente interessante....
bluelake
29-05-2007, 11:40
Per avvantaggiarsi della politica fiscale monegasca sulle persone fisiche occorre stabilire la propria residenza entro il territorio del Principato. Il permesso di residenza (carte de sejour) viene rilasciato dalle autorità dietro presentazione di domanda corredata da un attestato di proprietà (o affitto) di un bene immobiliare locale e da una dichiarazione da parte di una banca locale che attesti il deposito di un capitale adeguato a un elevato standard di vita. E qui bisogna aprire una parentesi.
La banca specifica con una lettera che il soggetto ha capitali sufficienti. Un milione, un milione e mezzo di euro costituivano in tempo la liquidità minima per ottenere un sorriso dagli istituti di credito. Oggi però il settore bancario a Monaco è in crisi e bastano 2-300mila euro con un piano di investimenti proposto dalla banca per ottenere la famosa letterina. Perché la crisi' Molti vip se ne sono andati in seguito a scandali fiscali costati caro a esimi colleghi colti con le mani nel sacco. Uno su tutti, Luciano Pavarotti. Il tenore aveva la residenza a Monaco ma secondo il fisco italiano il suo centro d’interessi principale era in Emilia, dove aveva mantenuto ville, proprietà varie e scuderie. Così, dopo anni di tiraemolla legali, Pavarotti ha scucito alle casse dello Stato arretrati per 25 miliardi di vecchie lire. Da lì è cominciata un’emorragia di celebrità che hanno lasciato il principato alla volta di altri lidi. Sono rimasti quasi esclusivamente gli sportivi, come gli italiani Capirossi, Biaggi e Cipollini. E sono arrivate frotte di russi con valigie piene di banconote di provenienza ignota. Non tanto tempo fa se n’è andato anche Michael Schumacher, perché Schumi più che una persona fisica è una holding, considerati tutti i suoi investimenti e le sue società sparse in mezzo mondo. Perciò ha scelto la Svizzera, dove le tasse si pagano ma si concordano. Perché Montecarlo conviene solamente alle persone fisiche. Non alle società.
Facciamo un passo indietro. Residenza, dicevamo. La validità del permesso è inizialmente di un anno, e il documento va rinnovato ogni 12 mesi per i due anni successivi; in seguito, la validità diventa di 3 anni, e dopo 9 anni è possibile ottenere un permesso della durata di 10 anni. Coloro che sono in possesso di tale permesso possono anche richiedere la cittadinanza del Principato. Essendo Monaco un Paese a fiscalità privilegiata, come viene testualmente definito dalla legislazione italiana, spetta al cittadino italiano ivi residente dimostrare l'effettiva permanenza in loco per almeno 183 giorni l'anno, allo scopo di non essere sottoposto al regime fiscale italiano. E qui apriamo la seconda parentesi.
Dimostrare di risiedere in un luogo significa davvero esserci' Non necessariamente. Le prove della residenza monegasca sono normalmente qualificabili in ricevute di utenze domestiche, scontrini locali, prove cartacee che dimostrino come nel periodo in esame la persona sia davvero stata a Monaco. La persona o chi per lei, naturalmente. Perché le bollette si pagano anche a distanza e non è così difficile organizzare una raccolta di ricevute, biglietti del teatro, ticket del garage e quant’altro. Gli imbroglioni più evoluti effettuano anche variazioni nell’apertura e chiusura delle finestre di casa, con accensione e spegnimento delle luci inglobato.
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070506042733AA8C0wA&show=7
Avere 300000 euro sarebbe Interessante !! nessuno con esperienza diretta ?
io non capisco chi si fa la residenza a Montecarlo e le studia tutte per simularne la presenza per almeno 6 mesi l'anno, se io ottenessi la cittadinanza mi cib trasferirei in pianta stabile dato che è 1) una bella città, 2) non dovrebbe esserci molta criminalità;3) si parla molto l'italiano; 4) è vicinissimo all'Italia; 5) c'è il mare:confused:
Espinado
29-05-2007, 14:21
si ma di solito e' gente che ha appunto il "centro d'interessi" altrove.
riguardo alla cittadinanza e' difficilissimo, e cmq per beneficiare della fiscalita' basta la residenza.
MrPeriwinkle
29-05-2007, 15:40
si infatti nell articolo sopra è scritto che servono diversi "turni" di residenza x chiederla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.