PDA

View Full Version : Router-Switch


nuovoUtente86
29-05-2007, 11:32
Da quello che so router e switch lavorano a livelli protocollari differenti...ma nell' uso lan e domestico come anzi per cosa si usa realmente uno switch,oppure come si combinano i 2 dispositivi ecc.

tutmosi3
29-05-2007, 15:49
Senza scendere in tecnicismi, uno switch ti viene utile quando hai un router con 4 LAN ma gli apparecchi da collegare sono di pių.

Ciao

BTS
29-05-2007, 15:53
io preferirei dire che lo switch si usa all'interno di una rete

il router se le reti sono pių d'una...

nuovoUtente86
29-05-2007, 16:01
io preferirei dire che lo switch si usa all'interno di una rete

il router se le reti sono pių d'una...

senza router come lo gestisci il protocollo ip dato che lo swith lavora sul datalink?

nuovoUtente86
29-05-2007, 20:05
up up

BTS
30-05-2007, 08:15
senza router come lo gestisci il protocollo ip dato che lo swith lavora sul datalink?

dipende... se hai 3 pc sulla stessa rete ip (es 192.168.0.0) allora non serve il router.

se invece devi veicolare i pacchetti da altre parti TI SERVE il router

androsdt
30-05-2007, 11:05
mi intrometto...
avevo anche io una domanda simile ma con fastweb!
...alla scatoleta di fastweb posso collegare solamente 2 computer) ovviamente perche ci sono solo 2 uscite!)...ma se volessi collegare un terzo computer come faccio?...se uso uno swich sulla linea succede qualcosa?...
con fastweb ho il contratto flat e penso che l'ip sia pubblico...non so bene che vor dė ma mi chiedevo se nasceva qualche interferenza tra i due computers collegati allo swich.
OT:mi chiedevo poi se č possibile usare un router wireless con fastweb?...sono in possesso di un netgear (non ricordo il modello, ma ha una wireless a 108mbps percio piuttosto recente) e volevo sapere se collegandolo al cavo ce esce dalla scatola di fastweb potevo creare una linea wireless oppure č necessario un router particolare, tipo senza modem o roba del genere...ed eventualmente se si puo adatare...
grazie

nuovoUtente86
30-05-2007, 22:47
dipende... se hai 3 pc sulla stessa rete ip (es 192.168.0.0) allora non serve il router.

se invece devi veicolare i pacchetti da altre parti TI SERVE il router

Da cosa nasce cosa e il tuo intervento mi porta a una domanda.
per rete ip 192.168.0.0 intendi tutto o cmq una porzone di tutti gli ip compresi nel range?
Esempio pratico ho i 3 pc 192.168.0.1-192.168.0.2-192.168.0.3
collegati allo switch per comunicare tra i computer 1 e 2 ad esempio si inserisce l' indirizzo Ip giusto...ma allora si utilizza semplicemente l' ARP per la traduzione da ip a mac?

BTS
31-05-2007, 08:21
e secondo te cosa usavamo? :)

nuovoUtente86
31-05-2007, 17:38
Qiondi mi confermi l' utilizzo dell' arp.Ma nelle reti domestiche con router adsl i pacchetti destinati agli host della stessa rete passano cmq per il router e non utilizzano direttamente lo switch.Mi spiego meglio dal mio host invio un pacchetto ad un altro host della lan,il mio pc attraverso l' arp converte l' indirizzo ip in mac del router(gateway) e poi questi si occupo di recapitare il pacchetto oppure il mio pc conosce l' indirizzo fisico di tutti gli host della rete?

w-shark
31-05-2007, 18:45
arp -a č tuo amico (da linea di comando)

BTS
31-05-2007, 22:19
appena un pc entra in rete lancia un arp request.
tutti gli rispondono e quindi il pc nuovo sa i loro mac e viceversa.

nandox80
01-06-2007, 00:39
Qiondi mi confermi l' utilizzo dell' arp.Ma nelle reti domestiche con router adsl i pacchetti destinati agli host della stessa rete passano cmq per il router e non utilizzano direttamente lo switch.Mi spiego meglio dal mio host invio un pacchetto ad un altro host della lan,il mio pc attraverso l' arp converte l' indirizzo ip in mac del router(gateway) e poi questi si occupo di recapitare il pacchetto oppure il mio pc conosce l' indirizzo fisico di tutti gli host della rete?

appena un pc entra in rete lancia un arp request.
tutti gli rispondono e quindi il pc nuovo sa i loro mac e viceversa.

mmm oddio tornano fuori i ricordi dell'esame di sistemi di telec.....mmmm....:D :D :D