View Full Version : Consigli per filtro (polarizzatore?)
ciao!
stò cercando di informarmi meglio riguardo a questi accessori.
faccio prevalentemente foto paesaggistiche in montagna, ma non mi sono molto chiare le differenze tra i vari tipi (polarizzatore, UV...).
sapreste indicarmi qualcosa in relazione all' uso che ne farei, e dirmi le principali differenze tra le varie tipologie?
mi ne interesserebbe uno che in una foto panoramica, filtri magari i raggi del sole quando sono molto forti e creano un riflesso, che vivacizzi i colori e che dia nitidezza (se esiste).
gazie :)
Quello che cerchi è un polarizzatore circolare: serve a saturare i cieli e i colori e ad eliminare riflessi sulle superfici non metalliche (non quelli interni all'ottica ovviamente). Questo tipo di filtro è abbastanza costoso, ma ti consiglio di evitare le versioni economiche; se prendi Hoya HMC Pro o B+W vai tranquillo... ovviamente in relazione all'ottica.
Il polarizzatore raggiunge la massima efficacia quando il sole sta a perpendicolo (mezzogiorno); devi ruotarlo per valutare l'effetto che ha sull'immagine. Toglie luce entrante dato che è grigio neutro.
Anche l'uv ti fa comodo in alta montagna, serve, oltre a proteggere la lente frontale dell'ottica, a ridurre gli uv e quindi a togliere un po' di foschia e un po' di dominante azzurra.
Evita di montarli uno sull'altro, specie con ottiche grandangolari, altrimenti molto probabilmente ti ritroverai gli angoli neri nella foto (vignettatura), specie se non sono in versione slim.
Altri filtri non ti servono, a meno che tu non voglia fare foto particolari.
Ciao
grazie, sei stato chiarissimo.
della hoya ho visto che ci sono un pò da tutti i prezzi.
io a dire il vero per il momento non vorrei spendere molto anche perchè l'obiettivo (18/55) dovrei cambiarlo più avanti.
intorno ai 30€ servono a qualcosa o faccio prima a lasciar perdere? :D
grazie!
Sì, può andare: un Hoya polarizzatore circolare HMC costa circa 30€, nella versione PRO1 Digital circa 34€, dovrebbe essere leggermente migliore... se l'hoya che hai trovato è polarizzatore senza la dicitura HMC, evitalo.
Per i prezzi dei filtri vedi www.digitalfoto.it
Ciao
ecco, questo qui:
http://www.digitalfoto.it/prdd.hoya-58mm-polarizzatore-circolare-pro-1-digital-44501.htm
è il pro1 ma non ha la dicitura HMC
altrimenti c'è questo (HMC) da 28€:
http://www.digitalfoto.it/prdd.hoya-58mm-polarizzatore-circolare-hmc-25239.htm
altrimenti ho visto questo:
http://www.imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=2136
grazie mille!
altrimenti ho visto questo:
http://www.imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=2136
grazie mille!
Ok per questo.
Ciao
scusate se approfitto :)
vorrei acquistare una panasonic fz50...
so che i filtri si possono montare direttamente sulla macchina...
i suoi filtri sono da 55mm?
Mi consigliate un polarizzatore ed un UV buoni per questa macchina e che non costino più di 30 euro l'uno?
Grazie
scusate se approfitto :)
vorrei acquistare una panasonic fz50...
so che i filtri si possono montare direttamente sulla macchina...
i suoi filtri sono da 55mm?
Mi consigliate un polarizzatore ed un UV buoni per questa macchina e che non costino più di 30 euro l'uno?
Grazie
Cerca un Hoya UV HMC e un polarizzatore, sempre Hoya HMC su imagofoto o su digitalfoto... se li monta da 55 mm, cercalo da 55 mm.
Un UV su una compatta è utile solo in alta quota e al mare in caso di salsedine.
Ciao
Anche l'uv ti fa comodo in alta montagna, serve, oltre a proteggere la lente frontale dell'ottica, a ridurre gli uv e quindi a togliere un po' di foschia e un po' di dominante azzurra.
Per foschia intendi l'umidità che si crea e si vede a grandi distanze? Quella specie di nebbiolina?
Andrebbe bene per fotografare da una sponda all'altra del lago visto che di solito c'è sempre un po di foschia?
Per foschia intendi l'umidità che si crea e si vede a grandi distanze? Quella specie di nebbiolina?
Andrebbe bene per fotografare da una sponda all'altra del lago visto che di solito c'è sempre un po di foschia?
No, quella non la togli; aumenti un po' di nitidezza solo in alta quota dove gli uv sono meno filtrati dall'atmosfera e quindi sono presenti in grande quantità.
La foschia in quanto tale (pulviscolo e umidità) non la puoi eliminare dato che non è trasparente alle radiazioni visibili e agli uv; solo fotografando in infrarosso ne elimini una parte dato che la radiazione ir viene meno bloccata dalla foschia.
Ciao
marchino2776
07-06-2007, 07:47
Ciao. Riguardo ai filtri UV ho visto delle macro molto ben dettagliate e dai colori molto nitidi. Ovviamente la qualità dell'obiettivo è di alti livelli. Vorrei sapere: il filtro, usato di giorno ovviamente, agirebbe solo in presenza di una forte luce solare oppure offrirebbe sempre un po di nitidezza e contrasto in più?
Tante Grazie!
marchino2776
07-06-2007, 08:02
Rettifico: i filtri di cui parlo sono marchiati "UV - Haze B+W" tipo quello della Schneider. Ci sarebbe differenza con un filtro marchiato solo "UV"?
Grazie ancora.
Ciao. Riguardo ai filtri UV ho visto delle macro molto ben dettagliate e dai colori molto nitidi. Ovviamente la qualità dell'obiettivo è di alti livelli. Vorrei sapere: il filtro, usato di giorno ovviamente, agirebbe solo in presenza di una forte luce solare oppure offrirebbe sempre un po di nitidezza e contrasto in più?
Tante Grazie!
Senza alta concentrazione di UV (alta quota ad esempio), è totalmente inutile e serve solo a proteggere la lente o, in caso non sia di qualità, a introdurre eventuali riflessi indesiderati o una minore nitidezza.
UV Haze sta per foschia dovuta agli UV in pratica; B+W è la marca (una delle migliori).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.