Jack_xx
29-05-2007, 09:47
...ciao a tutti,
...rieccomi e finalmente scrivo questo post (e, quindi mi connetto) dal computer su cui ho messo Linux (sì, alla fine mi sono preso un router ethernet pure io...:) ). Al momento ho installato una Debian Etch da circa una settimana, mi sono pian piano, tempo permettendo, installato e configurato le varie periferiche, ho giocato un pochino con l'aspetto grafico del sistema, mi sono stampato e sto leggendo un malloppo riguardo a 'securing Debian', cosa alla quale ci tengo particolarmente (e che, nel bene o nel male, mi potrà servire anche se cambierò distro) (nota: a dirla tutta, avevo provato anche Fedora Core 6, la quale, così, a sensazione, ancor prima di installarla, mi ispirava fiducia e la vedevo come 'la mia distro con cui iniziare', ma poi qualche problema di riconoscimento hardware relativo al modem, unito alla mancanza di tempo che avevo quel giorno ed all'insistenza degli altri utenti di questo computer per Debian - un nome una garanzia, a loro parere -, hanno fatto sì che optassi per quest'ultima...ma attendo fiducioso la versione 7, tra due giorni...chissà).
...con i primi utilizzi, come credo sia normale, vengono anche le prime domande...due riguardano l'installazione...sapreste indicarmi due manuali, uno riguardante il partizionamento (credevo lo fosse, ma non mi è chiaro, a questo punto, il concetto di partizione estesa e primaria...non riesco a far corrispondere le 'scatole' che mi figuro in mente a quello che poi ottengo in pratica), ed uno in merito all'installazione vera e propria del sistema operativo...mi spiego...mio desiderio sarebbe di effettuare un'installazione base, che, come risultato, mi dia un Linux avviato alla console...e da lì iniziare a mettere a mano i vari componenti (ambiente grafico, open office,...) e solo ed esclusivamente quelli che mi interessano e non ritrovarmi un qualcosa che, seppur essenziale, abbia già effettuato delle scelte che io non ho espressamente fatto (sono di quelli a cui, anche se alla fine, magari, con il computer ci naviga, scrive due lettere e giochicchia un poco, piace avere le briglie in mano e non lasciarsi portare dal cavallo dove vuole lui...un esempio su tutti...comodo, ma strano - senza voler per questo aprire un flame come in un altro post che leggevo stamane - come mai facendo doppio clic su un mp3, mi si apre senza colpo ferire?).
...altra domanda riguarda invece la struttura del file system di Linux...non è che esiste, anche qui, un riferimento da leggere che mi faccia capire, ad esempio, quando installo un pacchetto (sia esso tramite apt che tramite synaptic), dove vada a mettere i file, dove si 'installa' tale programma? che funzione hanno le diverse directories? (un esempio, che ha scatenato la mia domanda: dovevo aggiungere il riferimento al browser nella barra delle applicazioni stile osx che mi sono creato sul desktop...è facile, basta andare nel menu applicazioni e trascinare l'icona...ma se volessi aggiungerla a mano, indicando il percorso, dove lo trovo, dove è messo? stessa cosa per wine, che provavo l'altro ieri...mi ha creato un disco c: in cui ho installato un'applicazione windows...ma dove lo ha creato?). In merito a ciò, in particolare, mi interesserebbe anche sapere dove vengono salvate la cache, i cookies, la temp Java,i file recenti... riguardanti la navigazione internet...su Windows avevo creato un file batch che, ad ogni avvio, mi ripuliva tutto...vorrei creare una cosa del genere anche su Linux, ma forse, qui, sto andando un pò troppo oltre le mie, ancora limitate, capacità...
...per il momento è tutto...vi ringrazio per l'aiuto che mi potrete dare e vi auguro una buona giornata...
P.S. a proposito di navigazione internet...ma è normale che, di tanto in tanto, trovi parole sottolineate in verde che, semplicemente passandoci sopra, aprono delle piccole finestre pubblicitarie? non mi era mai accaduto prima (filtravo con proxomitron)...navigare ora sembra essere sotto un bombardamento pubblicitario...
...rieccomi e finalmente scrivo questo post (e, quindi mi connetto) dal computer su cui ho messo Linux (sì, alla fine mi sono preso un router ethernet pure io...:) ). Al momento ho installato una Debian Etch da circa una settimana, mi sono pian piano, tempo permettendo, installato e configurato le varie periferiche, ho giocato un pochino con l'aspetto grafico del sistema, mi sono stampato e sto leggendo un malloppo riguardo a 'securing Debian', cosa alla quale ci tengo particolarmente (e che, nel bene o nel male, mi potrà servire anche se cambierò distro) (nota: a dirla tutta, avevo provato anche Fedora Core 6, la quale, così, a sensazione, ancor prima di installarla, mi ispirava fiducia e la vedevo come 'la mia distro con cui iniziare', ma poi qualche problema di riconoscimento hardware relativo al modem, unito alla mancanza di tempo che avevo quel giorno ed all'insistenza degli altri utenti di questo computer per Debian - un nome una garanzia, a loro parere -, hanno fatto sì che optassi per quest'ultima...ma attendo fiducioso la versione 7, tra due giorni...chissà).
...con i primi utilizzi, come credo sia normale, vengono anche le prime domande...due riguardano l'installazione...sapreste indicarmi due manuali, uno riguardante il partizionamento (credevo lo fosse, ma non mi è chiaro, a questo punto, il concetto di partizione estesa e primaria...non riesco a far corrispondere le 'scatole' che mi figuro in mente a quello che poi ottengo in pratica), ed uno in merito all'installazione vera e propria del sistema operativo...mi spiego...mio desiderio sarebbe di effettuare un'installazione base, che, come risultato, mi dia un Linux avviato alla console...e da lì iniziare a mettere a mano i vari componenti (ambiente grafico, open office,...) e solo ed esclusivamente quelli che mi interessano e non ritrovarmi un qualcosa che, seppur essenziale, abbia già effettuato delle scelte che io non ho espressamente fatto (sono di quelli a cui, anche se alla fine, magari, con il computer ci naviga, scrive due lettere e giochicchia un poco, piace avere le briglie in mano e non lasciarsi portare dal cavallo dove vuole lui...un esempio su tutti...comodo, ma strano - senza voler per questo aprire un flame come in un altro post che leggevo stamane - come mai facendo doppio clic su un mp3, mi si apre senza colpo ferire?).
...altra domanda riguarda invece la struttura del file system di Linux...non è che esiste, anche qui, un riferimento da leggere che mi faccia capire, ad esempio, quando installo un pacchetto (sia esso tramite apt che tramite synaptic), dove vada a mettere i file, dove si 'installa' tale programma? che funzione hanno le diverse directories? (un esempio, che ha scatenato la mia domanda: dovevo aggiungere il riferimento al browser nella barra delle applicazioni stile osx che mi sono creato sul desktop...è facile, basta andare nel menu applicazioni e trascinare l'icona...ma se volessi aggiungerla a mano, indicando il percorso, dove lo trovo, dove è messo? stessa cosa per wine, che provavo l'altro ieri...mi ha creato un disco c: in cui ho installato un'applicazione windows...ma dove lo ha creato?). In merito a ciò, in particolare, mi interesserebbe anche sapere dove vengono salvate la cache, i cookies, la temp Java,i file recenti... riguardanti la navigazione internet...su Windows avevo creato un file batch che, ad ogni avvio, mi ripuliva tutto...vorrei creare una cosa del genere anche su Linux, ma forse, qui, sto andando un pò troppo oltre le mie, ancora limitate, capacità...
...per il momento è tutto...vi ringrazio per l'aiuto che mi potrete dare e vi auguro una buona giornata...
P.S. a proposito di navigazione internet...ma è normale che, di tanto in tanto, trovi parole sottolineate in verde che, semplicemente passandoci sopra, aprono delle piccole finestre pubblicitarie? non mi era mai accaduto prima (filtravo con proxomitron)...navigare ora sembra essere sotto un bombardamento pubblicitario...