PDA

View Full Version : ordinata Olympus SP550uz


Dobermann75
28-05-2007, 22:10
Finalmente ho deciso ed ho ordinato la nuova fotocamera :)
come da titolo ho preso la Olympus SP550UZ con una XD da 1gb sandisk custodia originale ecaricabatterie+batterie da 2500mAh...
Spero solo che arrivi in fretta!
Ora chiedo a chi del forum la possiede, come si trova e se ha particolari consigli sull'uso...
Il manuale cartaceo è scritto bene?
Grazie a tutti
P.S.:Mi rendo disponibile ad aprire un official th.

tommy781
29-05-2007, 15:33
la macchina funziona bene, ricordati di mettere l'autofocus in posizione spot, è quella che rende meglio. io tengo alta anche la nitidezza, di solito +3, il resto lo lascio a 0. spero tu abbia preso una xd di tipo H, la M può risultare lenta nel memorizzare le foto e può darti fastidio il dover aspettare. Per l'esposizione setta la media ponderata al centro. Quella che hai preso è una macchina che se ben usata può dare grosse soddisfazioni, io ti consiglio di lavorare in priorità di diaframmi o totalmente in manuale se hai dimestichezza, il raw sarebbe il massimo per poter poi aggiustare eventualmente le foto ma anche i jpeg che sforna non sono male. Come sensibilità puoi andare tranquillo fino a 400iso poi occhio alle parti in ombra, se sei un fanatico degli ingrandimenti al 100% potrebbe esserci del rumore ma lo ripulisci facilmente. Per la fascia in cui si colloca esce a testa alta nei confronti soprattutto calcolando i compromessi cui sono dovuti venire per metterci sù quell'obiettivo. Ovviamente stabilizzatore sempre acceso che male non fa tanto le batterie durano uno sproposito, con quelle da 2600 fai tranquillamente 500 foto.

Dobermann75
29-05-2007, 15:56
la macchina funziona bene, ricordati di mettere l'autofocus in posizione spot, è quella che rende meglio. io tengo alta anche la nitidezza, di solito +3, il resto lo lascio a 0. spero tu abbia preso una xd di tipo H, la M può risultare lenta nel memorizzare le foto e può darti fastidio il dover aspettare. Per l'esposizione setta la media ponderata al centro. Quella che hai preso è una macchina che se ben usata può dare grosse soddisfazioni, io ti consiglio di lavorare in priorità di diaframmi o totalmente in manuale se hai dimestichezza, il raw sarebbe il massimo per poter poi aggiustare eventualmente le foto ma anche i jpeg che sforna non sono male. Come sensibilità puoi andare tranquillo fino a 400iso poi occhio alle parti in ombra, se sei un fanatico degli ingrandimenti al 100% potrebbe esserci del rumore ma lo ripulisci facilmente. Per la fascia in cui si colloca esce a testa alta nei confronti soprattutto calcolando i compromessi cui sono dovuti venire per metterci sù quell'obiettivo. Ovviamente stabilizzatore sempre acceso che male non fa tanto le batterie durano uno sproposito, con quelle da 2600 fai tranquillamente 500 foto.
Grazie delle info...
non vedo l'ora che arrivi per fare un po di prove ;)
Per la memoria.. :stordita: ho toppato!
ho ordinato una M (allo stesso prezzo prendevo la H :doh: )
Le batterie sono da 2700mah.. mi fa piacere avere conferma che dureranno :D .
Com'è il software a corredo? va bene per miglirare la qualità delle foto?
grazie,ciao

P.S: ho visto un po di foto scattate con questa macchina e sono rimasto ben impressionato dalla qualità di immagine ...

tommy781
29-05-2007, 16:18
il software è come sempre buono, ti permette di manipolare i raw e le foto in modo facile ed intuitivo. le pile sono ok, la scheda potrebbe risultarti lenta se hai fretta di scatare subito un'altra foto ma è un parametro soggettivo. per la qualità delle immagini è perfettamente in linea con le concorrenti, le distorsioni geometriche sono accettabili considerando la tipologia dello zoom. alcuni lamentano mancanza di nitidezza ma io come ti dicevo impostando il valore a +3 non noto sostanziali differenze rispetto alle immagini che ho fatto con altre macchine, anzi, rispetto a quelle che mi dava la fuji 6500 sono più nitide (scattando in jpeg ). non aspettarti foto da reflex ovviamente, è una compatta dotata di zoom spinto e come tale deve essere valutata, dico questo perchè alle volte la gente pensa di valutare la macchina in base al prezzo...errore grosso in ambito fotografico. lo zoom manuale in questo tipo di fotocamere non dotate di ghiera è pressochè inutile, diciamo che è proprio l'ultima spiaggia se l'auto focus non ce la fà in caso di scarsa luce.

Dobermann75
29-05-2007, 16:41
il software è come sempre buono, ti permette di manipolare i raw e le foto in modo facile ed intuitivo. le pile sono ok, la scheda potrebbe risultarti lenta se hai fretta di scatare subito un'altra foto ma è un parametro soggettivo. per la qualità delle immagini è perfettamente in linea con le concorrenti, le distorsioni geometriche sono accettabili considerando la tipologia dello zoom. alcuni lamentano mancanza di nitidezza ma io come ti dicevo impostando il valore a +3 non noto sostanziali differenze rispetto alle immagini che ho fatto con altre macchine, anzi, rispetto a quelle che mi dava la fuji 6500 sono più nitide (scattando in jpeg ). non aspettarti foto da reflex ovviamente, è una compatta dotata di zoom spinto e come tale deve essere valutata, dico questo perchè alle volte la gente pensa di valutare la macchina in base al prezzo...errore grosso in ambito fotografico. lo zoom manuale in questo tipo di fotocamere non dotate di ghiera è pressochè inutile, diciamo che è proprio l'ultima spiaggia se l'auto focus non ce la fà in caso di scarsa luce.

Grezie per queste info,
no, non baso la scelta sul prezzo, cercavo una macchina non ingombrante (considerando che è una bridge) di ottima qualità costruttiva (cioè assemblata in modo non approssimativo) robusta e leggera, con uno zoom potente, ben stabilizzata e che mi permettesse di fare delle foto di buona qualità, con soggetti come paesaggi, persone, ritratti e macro di animali e fiori...
Le opzioni di scelta x me erano la Lumix fz8 (amo le ottiche Leica, ma che non mi ha convinto del tutto) e la Canon s5is (che mi piace molto, ma attualmente è introvabile e volendo farmi un regalo di compleanno , l'attesa sarebbe andata troppo oltre).

Non penso e non pretendo minimamente di ottenere risultati da reflex.
Altrimenti non credo che ci sarebbero + le reflex sul mercato ;)

Al momento in mano a me una reflex, anche entry level è sprecata, sopratutto perchè non ne farei un uso così massiccio da giustificarne l'acquisto.. rischierei di ritrovarmi il sensore coperto di polvere tutte le volte che dovrei usarla davvero :p .
Intanto imparerò ad usare in manuale per benino questa e se mi appassionerò nuovamente alla fotografia (come credo) magari il prossimo anno a quest'ora penserò ad acquistare una reflex tipo la pentax k10 o la canon o la olympus o la nikon equivalente
+ ovviamente un paio di ottiche decenti.