PDA

View Full Version : Clorofilla


senzasoldi
28-05-2007, 18:49
Ma la sintesi della clorofilla operata dalle piante è stata completamente chiarita e riprodotta in laboratorio?

xenom
28-05-2007, 19:28
Ma la sintesi della clorofilla operata dalle piante è stata completamente chiarita e riprodotta in laboratorio?

Chiarita pnso di si, riprodurla in lab ne dubito...
figata, pannelli solari a clorofilla :D

Gargoyle
28-05-2007, 19:32
Non ne so molto, ma a vedere wikipedia la clorofilla è una porfirina sostituita.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/6/63/Chlorophyll_structure.png/200px-Chlorophyll_structure.png

Come sintetizzare in lab. una porfirina si sa (o meglio, i chimici organici lo sanno), come aggiungerci i sostituenti nei punti giusti, penso sia possibile con l'uso di organometalli, tra i composti organici più selettivi per questo genere di reazioni.

Su come le piante sintetizzino questa molecola non so dire molto, però le biosintesi delle porfirine sono note (il gruppo eme dell'emoglobina ha una porfirina che coordina il Ferro...), non penso che questa faccia eccezione.

Banus
28-05-2007, 20:15
Su come le piante sintetizzino questa molecola non so dire molto, però le biosintesi delle porfirine sono note (il gruppo eme dell'emoglobina ha una porfirina che coordina il Ferro...), non penso che questa faccia eccezione.
Tutti i passi metabolici sono noti, come gli enzimi che li catalizzano. Con una berve ricerca è molto facile trovarli.
Qui (http://4e.plantphys.net/article.php?ch=0&id=76) sono descritti i passi a grandi linee... molti dei passaggi sono tralasciati ma è possibile vedere gli stadi principali.
Qui (http://www.chem.qmul.ac.uk/iubmb/enzyme/reaction/tetrapyr/porphyrin1.html) invece sono mostrati tutti gli stadi della biosintesi, partendo dalla sintesi della porfirina. Lo schema prosegue con gli stadi successivi della sintesi della porfirina (http://www.chem.qmul.ac.uk/iubmb/enzyme/reaction/tetrapyr/porphyrin2.html), con sintesi di eme e clorofilla (http://www.chem.qmul.ac.uk/iubmb/enzyme/reaction/tetrapyr/porphyrin3.html), primi (http://www.chem.qmul.ac.uk/iubmb/enzyme/reaction/tetrapyr/porphyrin4.html) e ultimi (http://www.chem.qmul.ac.uk/iubmb/enzyme/reaction/tetrapyr/porphyrin5.html) stadi della sintesi della clorofilla.

senzasoldi
28-05-2007, 21:08
Non è che dia molta importanza alla clorofilla. Stavo pensando in generale:

CO2 + H2O + enzimi + raggi ult. + qualcos'altro ----> sostanze combustibili

Si potrebbero risolvere molti problemi in una sola volta accelerando le reazioni!
Scusate se dico stupidaggini:D

xenom
28-05-2007, 22:08
Non è che dia molta importanza alla clorofilla. Stavo pensando in generale:

CO2 + H2O + enzimi + raggi ult. + qualcos'altro ----> sostanze combustibili

Si potrebbero risolvere molti problemi in una sola volta accelerando le reazioni!
Scusate se dico stupidaggini:D

Con la fotosintesi si può produrre glucosio... ma non ha molto senso... per ottenere qualche combustibile al limite si può fermentare penso, ma è sempre un processo che richiede energia.
piuttosto penso che siano allo studio sistemi biotecnologici per costruire pannelli fotochimici sfruttando gli enzimi... boh :asd:

Banus
28-05-2007, 22:21
CO2 + H2O + enzimi + raggi ult. + qualcos'altro ----> sostanze combustibili
Quella è fotosintesi :D
"Sintesi della clorofilla" significa "contruzione della molecola clorofilla" :p

piuttosto penso che siano allo studio sistemi biotecnologici per costruire pannelli fotochimici sfruttando gli enzimi... boh :asd:
L'imitazione della fotosintesi è un campo attivo di ricerca (vedi questa news (http://www.physorg.com/news3122.html)). Per ora gli sforzi sono limitati alla replicazione del processo di fotolisi (2 H20 + luce = 2 H2 + O2) e già questo è difficile da ottenere :D

stbarlet
29-05-2007, 00:15
di fatto credo sia molto piu semplice utilizzare le piante cosi come sono, ed eventualmente utilizzare la fermentazione alcolica per avere un combustibile. che comunque non e " pulito " in senso serra.

Siddhartha
29-05-2007, 01:34
scusate, ragazzi....qualcuno potrebbe rinfrescarmi la memoria???
ma la clorofilla a che serve?? cosa catalizza??? se non sbaglio entra a far parte del ciclo di kelvin...ma ho pochi ricordi al riguardo!
l'obiettivo finale è la sintesi del glucosio??? la produzione di atp come nella catena respiratoria mitocondriale???
grazie mille :)

Banus
29-05-2007, 09:04
ma la clorofilla a che serve?? cosa catalizza??? se non sbaglio entra a far parte del ciclo di kelvin...ma ho pochi ricordi al riguardo!
Ciclo di Calvin ;)
La clorofilla non interviene direttamente nel ciclo ma agisce da donatrice di elettroni, che sono poi sono immessi in una catena ti trasporto degli elettroni per produrre ATP. Alla fine della catena gli elettroni sono usati per produrre NADPH, che è usato nel ciclo di Calvin.

Siddhartha
29-05-2007, 12:57
Ciclo di Calvin ;)
La clorofilla non interviene direttamente nel ciclo ma agisce da donatrice di elettroni, che sono poi sono immessi in una catena ti trasporto degli elettroni per produrre ATP. Alla fine della catena gli elettroni sono usati per produrre NADPH, che è usato nel ciclo di Calvin.



uhm.....e allora davvero si potrebbe usare nei pannelli solari, no??? la funziona di donazione degli elettroni potrebbe essere utile! :-)

ps: grazie per le delucidazioni :)

Banus
29-05-2007, 13:42
uhm.....e allora davvero si potrebbe usare nei pannelli solari, no??? la funziona di donazione degli elettroni potrebbe essere utile! :-)
Già ottenere la fotodissociazione sarebbe un risultato importante: sarebbe possibile ottere idrogeno molecolare dall'acqua (mentre ora è ottenuto in gran parte dal reforming del metano).
La produzione diretta di energia elettrica mediante fotosintesi sarebbe un sogno per i ricercatori: il processo ha un'efficenza del 95% (http://physicsweb.org/articles/news/11/4/10/1) (:eek:) contro il massimo teorico del 21% dei pannelli solari. Per ora uno dei migliori risultati ottenuti è l'integrazione di cloroplasti (http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Una_batteria_a_spinaci/1285743) in un dispositivo elettronico :p

xenom
29-05-2007, 13:51
Già ottenere la fotodissociazione sarebbe un risultato importante: sarebbe possibile ottere idrogeno molecolare dall'acqua (mentre ora è ottenuto in gran parte dal reforming del metano).
La produzione diretta di energia elettrica mediante fotosintesi sarebbe un sogno per i ricercatori: il processo ha un'efficenza del 95% (http://physicsweb.org/articles/news/11/4/10/1) (:eek:) contro il massimo teorico del 21% dei pannelli solari. Per ora uno dei migliori risultati ottenuti è l'integrazione di cloroplasti (http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Una_batteria_a_spinaci/1285743) in un dispositivo elettronico :p

ecco perché dico che è importantissimo finanziare la ricerca anziché buttarsi subito sul nucleare. immaginiamo dei pannelli fotosintetici voltaici: con il 95% del rendimento abbiamo poco meno di 1000 KW PER METRO QUADRO. Considerando l'attuale efficenza dei dispositivi elettronici poi, si possono ottenere IMHO 800-900W per metro quadrato di corrente elettrica a 220V 50Hz.