PDA

View Full Version : [c]uso combinato di fork ed execlp


albertoparisi
28-05-2007, 17:26
Salve a tutti,
inanzitutto sono nuovo di questo forum e volevo farvi i complimenti vi seguo da un bel pò ma non avevo mai avuto occasione di registrartmi..

..ora quest'occasione è arrivata..

..sto sviluppando un piccolo programmino in c che se lanciato dalla shell di comando (es: ./nomeprogr stringa percorso) dovrebbe cercare la stringa "stringa" a partire da "percorso".Per far cio ho bisogno di creare un processo figlio con execlp che dovrebbe permettermi di invocare una shell per far eseguire una semplice find dove specificare cosa cercare e ridirigere l'output in un file di testo leggibile in un secondo momento dal processo padre..

allego il codice
****************************************************************
#include "main.h";


int main(int argc,char *argv[]){
pid_t pid;
FILE *fp;
fp=fopen("/users/Al/cercastring/azzo.txt","w");
if((fp!=NULL)){
printf("File ridirezione creato\n");

if((pid=fork())==-1){
perror("Errore nella creazione processo figlio!!\n");
fclose(fp);
return 2;
}
else{
printf("e fin qua ghe sen!!%d.\n",(int)getpid());
execlp("sh", "sh", "-c", "find &argv[2] -type d >> /users/Al/cercastring/azzo.txt", NULL);
perror("Errore nella chiamata a execlp!\n");
fclose(fp);
return 3;
}
fclose(fp);

}
else{
printf("Errore creazione file per la ridirezione!!\n");
}

return 0;
}

Ora il mio problema sta nel fatto che non so come poter specificare argv[2] in quanto non viene preso il valore ma considerato come stringa..

..qualcuno sa aiutarmi se mi sono spiegato bene..:D :D :D :D

Al

Slayer86
28-05-2007, 17:43
Il tuo problema è che argv[2] è una stringa??? se è così allora lo risolvi in scioltezza dichiari una variabile intera e poi usi la funzione atoi() che vuole in ingresso una stringa e la "trasforma" in un intero... spero di aver capito la tua domanda...

albertoparisi
28-05-2007, 18:27
il mio problema è che argv[2] è una stringa perchè deve essere cosi è il percorso da dove iniziare a cercare..il problema sta nel fatto che la find non mi vede il valore di argv[2] e cioe il percorso ma me la vede come la stringa "argv[2]"

grazie

al

beppegrillo
28-05-2007, 18:45
invocando la fork stai creando un nuovo PCB.
Dovresti prima di chiamare la fork, copiarti qulle stringa in una variabile globale o usare un qualsiasi altro meccanismo di comunicazione interprocessi.

albertoparisi
28-05-2007, 19:01
:eek:

..scusa ma non sono ancora molto ferrato in materia programmazione in c come faccio a costruirmi la stringa da passare a execlp??..

grazie per il tuo tempo

Al

Slayer86
28-05-2007, 19:12
invocando la fork stai creando un nuovo PCB.
Dovresti prima di chiamare la fork, copiarti qulle stringa in una variabile globale o usare un qualsiasi altro meccanismo di comunicazione interprocessi.

il figlio creato con la fork dovrebbe avere una copia della memoria del processo padre quindi se crea una variabile di tipo puntatore a char e ci mette la sua stringa il processo figlio dovrebbe vederla senza problemi...

albertoparisi
28-05-2007, 19:23
si ma il problema è che in execlp("sh", "sh", "-c", "find argv[2] -type d >> /users/Al/cercastring/azzo.txt", NULL); argv[2] è preso come stringa e non come il valore che gli do io quando lancio il programma tipo ./nomeprogr asd /users/al/documents ad esempio dovrebbe metterci /users/al/documents e invece me lo considera come la stringa argv[2]

Slayer86
28-05-2007, 20:00
si ma il problema è che in execlp("sh", "sh", "-c", "find argv[2] -type d >> /users/Al/cercastring/azzo.txt", NULL); argv[2] è preso come stringa e non come il valore che gli do io quando lancio il programma tipo ./nomeprogr asd /users/al/documents ad esempio dovrebbe metterci /users/al/documents e invece me lo considera come la stringa argv[2]

perchè find è un comando shell... non credo proprio che tu gli possa passare una variabile relativa al programma nel modo in cui hai fatto tu... così è ovvio che vede argv[2] come stringa passata a find...

albertoparisi
28-05-2007, 22:22
esatto dovrei trovare un modo per poter passare il valore di argv[2] ad un comando shell..secondo te ce un modo per farlo??

:muro:

Al

k0nt3
28-05-2007, 23:06
execlp("sh", "sh", "-c", "find &argv[2] -type d >> /users/Al/cercastring/azzo.txt", NULL);

scusa.. perchè non fai così?

execlp("sh", "sh", "-c", "find", argv[2], "-type d >> /users/Al/cercastring/azzo.txt", NULL);

non sono sicuro che funziona.. comunque puoi sempre usare la libreria string.h per costruirti la stringa con il valore di argv[2] dentro che poi dovrai passare come argomento a execlp.

http://en.wikipedia.org/wiki/String.h

albertoparisi
29-05-2007, 13:21
..bella idea ci ho provato ma purtroppo mi da errore..mi sa che non mi resta che concatenare la stringa..pero anche qui un piccolo problema..

..se faccio..
******************
char *s="find";

strcat(s,argv[2]);
printf("%s\n",s);

mi restituisce l'errore "bus error"..

dove sbaglio?


AL

Slayer86
29-05-2007, 17:13
..bella idea ci ho provato ma purtroppo mi da errore..

bhe non ha senso è semplicemente un parametro passato in più alla execlp...in quel modo non vengono nemmeno concatenate le stringhe...


mi sa che non mi resta che concatenare la stringa..pero anche qui un piccolo problema..

..se faccio..
******************
char *s="find";

strcat(s,argv[2]);
printf("%s\n",s);

mi restituisce l'errore "bus error"..

dove sbaglio?

AL

Aggiungi anche il controllo che ad esguire le nuove istruzioni sia il figlio ovvero dopo aver controllato il successo o meno della fork fa un altro controllo per vedere se il pid è uguale a 0 ,quindi se è il figlio, e gli fai eseguire la execlp poi prova a spatacare con le stringhe purtroppo non ho la possibilità di provarlo e non ho molta esperienza con la concatenazione di stringhe... cmq la tua ultima soluzione mi pare che in caso ti dovrebbe aprire una shell poi ti scrive la stringa e li si ferma non ti apre il file quindi non credo vada bene...