View Full Version : Microsoft citata in giudizio per la console che uccise una bambina
Redazione di Hardware Upg
28-05-2007, 16:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/21339.html
Un incidente causò la morte di una bambina nel 2004 in Illinois. I genitori accusano Microsoft e Wal-Mart per un cavo di alimentazione difettoso.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kharonte85
28-05-2007, 16:20
Povera bambina...pero' non vedo come si possa dimostrare che la console abbia causato l'incendio...e poi se i genitori fossero rimasti a vigilarla forse non sarebbe successo...:boh:
In questi casi mancano sempre gli elementi per poter valutare...mentre invece sono sufficienti a "fare notizia"
con tutti i soldi che ha lo zio bill non gli costava niente fare un accordo "segreto" (=senza mettere di mezzo la giustizia e la stampa) e dare sti 50000 di richiesta...sarà all'incirca quello che guadagna in un ora :stordita:
con tutti i soldi che ha lo zio bill non gli costava niente fare un accordo "segreto" (=senza mettere di mezzo la giustizia e la stampa) e dare sti 50000 di richiesta...sarà all'incirca quello che guadagna in un ora :stordita:
come dice Gates in una puntata dei Simpson: "certamente non sono diventato ricco staccando assegni"...
50.000 ? :mbe: mi paiono pochi...
*sasha ITALIA*
28-05-2007, 16:28
Povera bambina...pero' non vedo come si possa dimostrare che la console abbia causato l'incendio...e poi se i genitori fossero rimasti a vigilarla forse non sarebbe successo...:boh:
In questi casi mancano sempre gli elementi per poter valutare...mentre invece sono sufficienti a "fare notizia"
XBOX aveva un difetto dei cavi d'alimentazione, tant'è che lo riconobbero e spedirono a tutti i possessori di console difettosa un cavo alternativo (anche a me).
La bambina è morta nell'incendio causato dal noto difetto e quindi credo che la colpa sia di Microsoft. Credo che i 50.000 siano un semplice errore di battitura, smai saranno 5 milioni (minimo)
Billy dovrà sganciare la pecunia.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
28-05-2007, 16:33
se ci sono responsabilità è giusto che chi le ha paghi, tuttavia la faccenda mi pare un po fumosa, la 360 non era in commercio come è possibile? stavano usando un prototipo? in quel caso non penso sarebbe stato coperto da nessuna garanzia, come ci si dovrebbe comportare? è più facile che si trattasse della prima xbox, ma dove potranno mai arrivare contro i super addestrati avvocati MS se gia l'impostazione della causa presenta queste inesattezze?
ad ogni modo se la scatola x ha preso fuoco MS almeno onori la memoria della bimba, resta cmq una storia molto triste.
come dice Gates in una puntata dei Simpson: "certamente non sono diventato ricco staccando assegni"...
lo so ma adesso come adesso una magagna del genere influenza la borsa e le vendite...penso che per bill sia meglio staccare un assegno da 50000 in silenzio che perdere anche solo 150000 davanti a tutti...
blackshard
28-05-2007, 16:36
con tutti i soldi che ha lo zio bill non gli costava niente fare un accordo "segreto" (=senza mettere di mezzo la giustizia e la stampa) e dare sti 50000 di richiesta...sarà all'incirca quello che guadagna in un ora :stordita:
Tutti i soldi che guadagna Zio Bill bastano a compensare la morte di una persona?
E' ridicolo che la famiglia abbia chiesto 50.000 dollari, come è altrettanto ridicolo che la citazione parla di una xbox360 che ancora non esisteva.
La faccenda puzza, e non è il cavo di alimentazione che si sta sciogliendo...
aggiungo: un incendio che uccide una bambina immagino abbia fatto dei danni ingenti anche all'abitazione... così la cifra di 50000 dollari diventa ancora più ridicola...
Ginopilot
28-05-2007, 16:38
Probabilmente i 50k si riferiscono solo ai danni alle cose.
Mister24
28-05-2007, 16:38
Secondo me non deve risarcire niente in quanto gli apparecchi elettronici in genere vanno tenuti lontano da materiale infiammabile.
Portocala
28-05-2007, 16:42
XBOX aveva un difetto dei cavi d'alimentazione, tant'è che lo riconobbero e spedirono a tutti i possessori di console difettosa un cavo alternativo (anche a me).
La bambina è morta nell'incendio causato dal noto difetto e quindi credo che la colpa sia di Microsoft. Credo che i 50.000 siano un semplice errore di battitura, smai saranno 5 milioni (minimo)
se ci sono responsabilità è giusto che chi le ha paghi, tuttavia la faccenda mi pare un po fumosa, la 360 non era in commercio come è possibile? stavano usando un prototipo? in quel caso non penso sarebbe stato coperto da nessuna garanzia, come ci si dovrebbe comportare? è più facile che si trattasse della prima xbox, ma dove potranno mai arrivare contro i super addestrati avvocati MS se gia l'impostazione della causa presenta queste inesattezze?
ad ogni modo se la scatola x ha preso fuoco MS almeno onori la memoria della bimba, resta cmq una storia molto triste.
anche su tgdaily sono perplessi visto che la 360 non c'era.
ed anche nei siti di informazione sono 50k dollari
senza prove non si paga.
Come al solito il titolto e' gia' tendenzioso o comunque volutamente provocatorio "che uccise una bambina" si da' per scontato che sia tutto come dice la famiglia.
Per carita' magari ha ragione, ma visto che il processo non e' manco iniziato io andrei piu' cauto...
Secondo me non deve risarcire niente in quanto gli apparecchi elettronici in genere vanno tenuti lontano da materiale infiammabile.
Quando le batterie Sony esplodono Sony paga, quando i Macbook prendono fuoco Apple paga, non vedo perchè microzzoz non debba pagare.
Mister 24, se il video registratore è progettato col c**o e mi brucia mezza casa è colpa mia perchè ho il tappeto e magari perchè ho una casa non in muratura? Per materiale infiammabile intendi agenti chimici vari o tutto il mondo sensibile?
Non capisco, giuro.
Xbox non ha il tappo di sicurezza antibambino, qui si parla anche di problemi incorsi ad altre persone.
Un cavo che si surriscalda fino a poter prendere fuoco è un cavo progettato male, vuol dire che sono andati al risparmio fino al minimo, per poi farci pagare quel cavo 10 volte, ma siamo matti?
capitan_crasy
28-05-2007, 16:52
Tragedia a parte da ex elettricista dubito molto che un cavo di una console sia in grado di surriscaldarsi a tal punto da prendere fuoco...
Quoto capitan crasy, lo vedo difficile un surriscaldamento del genere
Tutto è strano in questa notizia, e confermo le perplessità di chi mi ha preceduto:
1) Come si fa in una denuncia a sbagliare modello di console ..... peraltro indicando la Xbox360 che neppure era in commercio ! (Se agisci contro una multinazionale con forza economica infinita ..... che fai cominci a dargli pretesti banali per smontare la tua versione dei fatti ??)
2) Se c'è responsabilità di Microsoft 50.000 dollari sono ridicoli .... se non c'è responsabilità di Microsoft non spetta nulla !
3) Microsoft riconosce il problema .... ma solo 1 caso su 10.000 potrebbe provocare incendi ..... visto che sono stati richiamati 14 milioni di cavi ...... bè se stiamo alle probabilità di Microsoft potrebbero essere stati provocati 1.400 incendi !!! Quindi, non è poi così assurda la tesi della famiglia.
come è possibile che un semplice cavo di alimentazione di una console possa scaldarsi a tal punto?? Si parla di ustioni alle mani??
E' una xbox non una saldatrice..
Dico.. tra portatili e pc non mi è mai capitato di toccare una cavo che sia più di appena tiepido..
huatulco
28-05-2007, 16:59
Nel febbraio del 2005 Microsoft attuò un richiamo di 14 milioni di cavi di alimentazione della prima XBox,
l rischio di incendio era considerato comunque improbabile, visto che si parlava di una probabilità di 1 su 10.000.
Se il rischio di incendio è 1 su 10.000 e nel 2005 hanno venduto 14 milioni di XBOX allora si parla di qualcosa come 1.400 incendi......
Mi dispiace x la povera bambina.Però mi domando ma i genitori che facevano erano a scaccolarsi, perche non credo che il cavo abbia creato una supernova da incenerire la pargoletta.
IMHO
quello che non ho parole è quantificare la vita di una bambina in 50000 dollari.
tanto + che in america sono molto attenti a queste cose io credo che microsoft come detto abbia ritirato i cavi difettosi e magari i genitori di questa piccola se ne sono fregati.
ovviamente microsfot nn è una santarellina e di fatti pare che per il cavillo che nella causa dice xbox360 ancora nn immessa nel mercato si rischia che tutto cada a puttane.
anche se boh in america hanno le assicurazioni per queste cose, xè far causa a microsoft?
soprattutto 50000 dollari per quantificare una vita è una cosa ridicola se fossi microsoft per dare uno schiaffo morale a quei pezzenti farei cadere la causa e devolvere lo stesso 50000 dollari in favore dei bambini orfani(cose che cmq nonostante tutto bill gates e la microsoft fanno)
è come pochi giorni fa in un centro abitato normalissimo con strade e tutto mi è capitato con sommo dolore di mettere sotto un gatto.
sono scedo dalla macchina e da buon cittadino sono andato a prendere un sacco nero per rimuovere la carcassa dalla strada...
ad un tratto è uscita una signora che ha fatto una scenda madre del tipo "ah mi hai ucciso un figlio" per poi dopo mezz'ora di pianti chiedermi 100E di risarcimento...
a questo punto la ho pisciati e gli ho detto di chiamare i vigili e vedere che succedeva...
risultato pomeriggio perso cadavere di un gatto fumante sulla strada e la signore che se l'è prese in quel posto xè il gatto non aveva nessuna targhetta di riconoscimento.
scusate ma... in america per una playstation si sono sparati!
dai telegiornali non si capisce se per problemi legati ai giochi o a cosa... (e non dicono a quale versione di PSx...
Nelle scuole italiane... al massimo ci scappano due ceffoni...
mah lucrare su una disgrazia come se i soldi basterebbero a comprare la morte di una bambina ...dal punto di vista moralistico concordo con la Microsoft è sicuramente motivata dal fatto che lo io bill ha soldi a palate... chissa quante cause del genere riceve ogni giorno....
la considerazione a quanto pare è anche ben sostenuta dal punto di vista oggettiva se l'oggetto incriminato a dire della microsoft manco c'era in commercio.
II ARROWS
28-05-2007, 17:33
I cavi sono stati ritirati ben prima di dicembre 2004, e quindi del 2005 come dice la notizia... Perchè sono stati richiamati dopo poco tempo dal lancio della console.
Comunque è triste... gente che pur di andare contro Microsoft, dice che la famiglia ha ragione. 2 anni per creare una causa, sono troppi... deprimente fino a dove arriva l'anti-microsoft...
bonzuccio
28-05-2007, 17:51
soprattutto 50000 dollari per quantificare una vita è una cosa ridicola se fossi microsoft per dare uno schiaffo morale a quei pezzenti farei cadere la causa e devolvere lo stesso 50000 dollari in favore dei bambini orfani(cose che cmq nonostante tutto bill gates e la microsoft fanno)
Si.. per scaricarli dalle tasse :rolleyes:
Mi sembra molto pulp la notizia,
mettere la vita di una bambina che ha perso la vita nel calderone delle piccole beghe di guelfi e ghibellini (che poi solo in italia lo facciamo secondo me) mi sembra di cattivissimo gusto
ai genitori fregava cosi tanto di xbox o ps3 che nemmeno sapevano se era una 360 o una liscia o una core senza hdmi, molto stucchevole davvero, qui passa la cosa che i genitori sono itrresponsabili e quant'altro
Un cavo elettrico se incandescente e magari arrotolato su se stesso può benissimo generare un principio di incendio.. mobile di legno, una tovaglia o un pezzo di cotone sopra, i fazzoletti di carta.. che ne sai
50k mi sembrano pochini e di sicuro quella dello zio Bill è una bella figura barbina per tanti motivi non ultimo il cattivo gusto sapientemente amplificato dai suoi fans
Stargazer
28-05-2007, 17:55
Probabilmente i 50k si riferiscono solo ai danni alle cose.
si spera
potrebbe anche essere che è stata valutata poco la bambina
da avvocati americani tutto è possibile
ErminioF
28-05-2007, 17:57
Tra cavi d'alimentazione difettosi, batterie sony che esplodono...è meglio che cambiamo hobby :asd:
share_it
28-05-2007, 18:04
in un ora ne guadagna molti di + di 50000.
A me fanno incazzare tragedie come queste, ma dove cavolo sono i genitori? Perché non fanno il loro lavoro anziché piazzare i bambini davanti alle tv a fargli vedere schifezze... poi ci si lamenta se nelle scuole medie succede quello che succede.
Il problema più grave sono i genitori assenti, inoltre il genitore dovrebbe essere tutore del figlio fino a maggiore età.
Detto questo è legittimo che i genitori intentano la causa a Microsoft, ma dubito fortemente che Microsoft centri qualcosa.
Un corto può avvenire anche per un impianto elettrico mal funzionante, il mio professore di elettromagnetismo mi ha detto che in america gli impianti elettrici fanno schifo...
subbywrc
28-05-2007, 18:36
quello che non ho parole è quantificare la vita di una bambina in 50000 dollari.
tanto + che in america sono molto attenti a queste cose io credo che microsoft come detto abbia ritirato i cavi difettosi e magari i genitori di questa piccola se ne sono fregati.
ovviamente microsfot nn è una santarellina e di fatti pare che per il cavillo che nella causa dice xbox360 ancora nn immessa nel mercato si rischia che tutto cada a puttane.
anche se boh in america hanno le assicurazioni per queste cose, xè far causa a microsoft?
soprattutto 50000 dollari per quantificare una vita è una cosa ridicola se fossi microsoft per dare uno schiaffo morale a quei pezzenti farei cadere la causa e devolvere lo stesso 50000 dollari in favore dei bambini orfani(cose che cmq nonostante tutto bill gates e la microsoft fanno)
è come pochi giorni fa in un centro abitato normalissimo con strade e tutto mi è capitato con sommo dolore di mettere sotto un gatto.
sono scedo dalla macchina e da buon cittadino sono andato a prendere un sacco nero per rimuovere la carcassa dalla strada...
ad un tratto è uscita una signora che ha fatto una scenda madre del tipo "ah mi hai ucciso un figlio" per poi dopo mezz'ora di pianti chiedermi 100E di risarcimento...
a questo punto la ho pisciati e gli ho detto di chiamare i vigili e vedere che succedeva...
risultato pomeriggio perso cadavere di un gatto fumante sulla strada e la signore che se l'è prese in quel posto xè il gatto non aveva nessuna targhetta di riconoscimento.
piccolo ot, io sapevo che con i cani (ma penso anche con i gatti) se tiri sotto un cane che per esempio ti attraversa la strada puoi anche richiedere tu il risarcimento di eventuali danni alla vettura.
per la notizia, che dire se veramente la microsoft ha colpa deve pagare (e anche a me 50000$ per una mbambina morta sono pochi, calcolando più i danni materiali) se invece la famiglia cerca di dare le colpe a qualcuno che non centra logicamente non merita un soldo.
Rubberick
28-05-2007, 18:38
si xo' voglio anche dire... quanto gli puo' costare a sti beoti un cavo un po' + grosso?
-__________- manco 2 calcoli basilari di elettrotecnica sanno fare...
e ci e' morta pure una bambina...
assumono ingegneri o capre?
Sig. Stroboscopico
28-05-2007, 18:40
Più che altro c'è da chiedersi che testa hanno i genitori... se un cavo scotta ìè palese che ha qualcosa che non và...
Andare a denunciare la Microsoft per una cosa assurda come questa mi sembra che sia solo per lucrare... almeno chiedessero di ricnoscere apertamente il problema del cavo (cosa che parrebbe aver già fatto...)
americanata...
JohnPetrucci
28-05-2007, 18:47
anche su tgdaily sono perplessi visto che la 360 non c'era.
ed anche nei siti di informazione sono 50k dollari
senza prove non si paga.
..son proprio americani...
ridicolo
Tutti i soldi che guadagna Zio Bill bastano a compensare la morte di una persona?
E' ridicolo che la famiglia abbia chiesto 50.000 dollari, come è altrettanto ridicolo che la citazione parla di una xbox360 che ancora non esisteva.
La faccenda puzza, e non è il cavo di alimentazione che si sta sciogliendo...
aggiungo: un incendio che uccide una bambina immagino abbia fatto dei danni ingenti anche all'abitazione... così la cifra di 50000 dollari diventa ancora più ridicola...
Concordo, qua si stanno dando colpe senza prove e tendenziosamente, "provare per credere", e non "sparare cifre per ricevere"!
Jammed_Death
28-05-2007, 19:15
si xo' voglio anche dire... quanto gli puo' costare a sti beoti un cavo un po' + grosso?
-__________- manco 2 calcoli basilari di elettrotecnica sanno fare...
e ci e' morta pure una bambina...
assumono ingegneri o capre?
e quanto può costare ai genitori non lasciare una bambina sola in casa con una console? a sto punto se si avvelenava col detersivo che facevano, causa all'omino bianco?
non c'è altro da dire, una famiglia ridicola che cerca con un po di soldi di rimediare a un proprio errore...e in ogni caso, la console era poggiata su una tanica di benzina? o su un mucchio di carta straccia? se a casa mia prende fuoco un cavo il max che fa è bruciacchiare il mobile o il muro...(è successo un paio di volte :fagiano: )...qui si brucia una console (tutto da dimostrare), va a fuoco la casa e muore la bambina? ma perfavore...
ps: almeno le donazioni di soldi vedetele come tali, non come "scaricamento dalle tasse"
Ci deve essere qualcosa che mi sfugge. Per 50mila miseri dollari non credo che Microsoft non sganci subito un assegno per mettere a tacere la questione. A meno che lo scopo della famiglia non sia proprio fare solamente un danno di immagine a MS chiedendo anche una cifra poco più che simbolica al colosso, ma pubblicizzando subito l'iniziativa giudiziaria. Ora effettivamente MS è a un vicolo cieco e dovrà andare in causa, perchè non ha alcun senso pagare subito ora che la notizia è già uscita. Ma al processo rischierà anche la figuracci a di attaccare gli addolorati genitori?
La sensazione è che i genitori vogliono fargliela pagare il + possibile. Mi ripeto, la cifra di 50mila dollari è poco più che simbolica, servirà giusto a pagare la prestazione di un avvocato decente
Jammed_Death
28-05-2007, 19:34
Ci deve essere qualcosa che mi sfugge. Per 50mila miseri dollari non credo che Microsoft non sganci subito un assegno per mettere a tacere la questione. A meno che lo scopo della famiglia non sia proprio fare solamente un danno di immagine a MS chiedendo anche una cifra poco più che simbolica al colosso, ma pubblicizzando subito l'iniziativa giudiziaria. Ora effettivamente MS è a un vicolo cieco e dovrà andare in causa, perchè non ha alcun senso pagare subito ora che la notizia è già uscita. Ma al processo rischierà anche la figuracci a di attaccare gli addolorati genitori?
La sensazione è che i genitori vogliono fargliela pagare il + possibile. Mi ripeto, la cifra di 50mila dollari è poco più che simbolica, servirà giusto a pagare la prestazione di un avvocato decente
non è che se sono miliardario qualsiasi stronzo che mi denunci lo pago per farlo stare zitto...
specie se posso eliminarlo fisicamente :malvagio: :malvagio:
Dici che se qualcuno ti accusa di aver avvelenato la sua bambina tu non gli dai 5 euri perchè la pianti?
Jammed_Death
28-05-2007, 19:51
Dici che se qualcuno ti accusa di aver avvelenato la sua bambina tu non gli dai 5 euri perchè la pianti?
se non gliel'ho avvelenata? nemmeno morto...ma se funziona ditemelo, che vado subito sotto casa di berlusconi ad accusarlo di qualcosa :ciapet:
Jammed_Death tu parli di politica e fai della politica sarcasmo. Ottimo, speri ti bannino.
Evangelion01
28-05-2007, 20:06
Boh, a me hanno dato 11 euro per un legamento rotto, e qui chiedono 50.000$ per la MORTE di una bambina ???? Ma chi sono i GENItori ?? :mbè:
redpepper
28-05-2007, 20:14
Il problema non era nel cavo ma nell'alimentatore delle xbox http://www.llamma.com/xbox/Xbox%20Power%20Cord%20Fire%20Hazard%20Recall.htm il nuovo cavo offerto da MS ha un disgiuntore di sicurezza che in caso di sovraccarico stacca la corrente dalla consolle. Era la consolle eventualmente a prendere fuoco e non il cavo.
Io mi sono fatto mandare il cavo e ho rifatto le saldature sulla mia xbox
Star trek
28-05-2007, 20:15
Valorizzare 50.000 dollari una vita soprattutto di un bambino mi sembra sia un offesa per la vita stessa....:doh:
Sicuramente è una vicenda incresciosa, che fa riflettere...
Mi associo a chi punta il dito verso l'irresponsabilità dei genitori, però a volte certe disgrazie capitano quando meno te lo aspetti. Mi piacerebbe sapere quanti anni aveva la bambina, perchè a 10 non puoi trattarla come un neonato, ma a 5 si.
Sembra molto strano anche a me che abbiano fatto confusione sulla console, ho il loro avvocato è incompetente, oppure c'è qualcosa che non quadra... mah... In ogni caso, credo che legalmente sia un loro diritto chiedere un risarcimento, una volta appurata la causa dell'incendio. Cosa che potrebbe essere difficile, ma non impossibile: esistono dei metodi per valutare il punto in cui l'incendio ha avuto origine, e se dei tecnici hanno appurato che il problema ha avuto origine in prossimità della console, allora con una buona probabilità la causa è stata quella. Però bisognerà presentare dei riscontri tecnici validi...
Non mi stupisce, invece, l'entità del risarcimento richiesto: non pensate che in Italia, ad esempio, una vita umana venga valutata molto di più (sicuramente non miliardi). Il punto è che si effettua una valutazione cosiddetta "oggettiva", che in genere consiste nel calcolare le prospettive di guadagno del defunto negli anni (lavorativi) che gli rimanevano da vivere, basandosi sulle sue qualifiche professionali; non sono sicuro dei metodi adottati nel caso in cui la vittima sia un bambino, probabilmente si guarda o al lavoro dei genitori, o a un qualche valore medio ponderato su qualche statistica, eventualmente basata anche sul ceto sociale (nel senso che si potrebbe guardare statisticamente al tipo di lavoro svolto da una persona proveniente da una famiglia i cui genitori avevano un certo tipo di entrate annue -- può sembrare brutto in questi termini, ma è quello che fanno le assicurazioni di solito). Poi, per quanto riguarda gli USA, per quel poco che so dovrebbero usare una valutazione oggettiva come base di partenza, cui si aggiunge un risarcimento aggiuntivo (giustificato come danni morali et similia, o non so come, dal punto di vista giuridico), con il quale si arriva alle cifre elevate che siamo abituati a sentire, quando si parla di un risarcimento danni negli USA. Può darse che, in base alle leggi specifiche nello stato in cui è stato intentato il procedimento, si debba partire con una richiesta basata sulla sola valutazione oggettiva, per poi conoscere l'ammontare effettivo del risarcimento solo alla fine del processo, e mi pare venga stabilito dalla giuria popolare (che per una specie di "solidarietà", pensando a quello che potrebbero desiderare loro, alzano notevolmente la cifra finale, anche in casi di richieste assurde - che hanno fatto nascere le varie leggende metropolitane su processi veramente assurdi, neanche tanto leggende poi).
Se non ricordo male, qualche hanno fa in Italia aveva fatto scalpore il risarcimento bassissimo accordato per la morte di un bambino di 11 anni in seguito ad un investimento, perchè figlio di contadini...
Probabilmente c'è un errore di battitura riguardo la cifra richiesta per il danno ed il modello della consolle, la fretta non giova mai alla stesura di una notizia.
Al di la di questo, rispondo a chi non ha mai visto un cavo di alimentatore bruciare, nel 1999 a Venaria presso un Iper in cui lavoravo, un semplice cavo seriale, a causa di un corto dovuto alla saldatura dei cavetti sulla "piatta", bruciò un intero CED informatico nel giro di 10 minuti, gli operatori avevano staccato dal turno appena 5 minuti prima. Nel Ced non esistevano tende o scrivanie in legno, tutta plastica metallo e Server!!! figuratevi in un appartamento.
Esistono centinaia di denuncie per televisori e stereo che esplodono stanto in Stand-by, il fatto di non avere mai visto una cosa del genere vuol solo dire avere culo nella vita, perchè per altre famiglie così non è.
Dovesse mai succedere a me e ai niei 2 figli una cosa del genere, altro che soldi o causa, me li porto tutti all'inferno i responsabili, senza pensarci 2 volte.
danyroma80
28-05-2007, 20:33
Se un qualsiasi elettrodomestico prende fuoco per un difetto di fabbricazione e provoca danni a cose e/o persone ne è responsabile la casa costruttrice.
Ora discorsi del tipo "se i genitori fossero stati lì con la figlia, questa non sarebbe morta" lasciano il tempo che trovano e non costituiscono attenuante per la casa produttrice.
Se uscite di casa con la nuova auto acquistata da una settimana e ad un certo punto non frena più e vi schiantate addosso un muro, la colpa non è vostra perchè quel giorno non siete andati al lavoro coi mezzi pubblici.
Versalife
28-05-2007, 22:40
e quanto può costare ai genitori non lasciare una bambina sola in casa con una console?
Dai ora non esageriamo.....da come parli tu allora un bambino di quell' età non si dovrebbe neanche portare in giro in auto per pericoli vari o neanche fargli mangiare/bere nulla sennò gli và di traverso, è stata una fatalità.....
non c'è altro da dire, una famiglia ridicola che cerca con un po di soldi di rimediare a un proprio errore...e in ogni caso, la console era poggiata su una tanica di benzina? o su un mucchio di carta straccia? se a casa mia prende fuoco un cavo il max che fa è bruciacchiare il mobile o il muro...(è successo un paio di volte :fagiano: )...qui si brucia una console (tutto da dimostrare), va a fuoco la casa e muore la bambina? ma perfavore...
......alquanto strana si, ci sono molte incongruenze, la questione puzza molto a partire dai 50000 $ che sono una cifra ridicola per un caso così che può creare un baccano infernale e di solito quando c'è questa possibilità si sparano sempre molti più zeri....la console nemmeno era in commercio etc etc è tutto piuttosto strano....
Per quanto riguarda gli incendi, non si sà mai quanto danno può fare un piccolo corto circuito, quando si sviluppa il fuoco è molto imprevedibile, comunque si sà sempre come e dove inizia.
Nexon2004
28-05-2007, 23:12
A casa mia l'altro giorno si è leggermente fuso un portalampada, non vi dico la puzza (che persiste ancora oggi!), se si brucia una console, a parte le fiamme e la loro propagazione c'è da tenere in conto anche il fumo che si sprigiona, considerando poi una bambina....
Anche io credo che le diciture XBox 360 e 50.000 $ potrebbero essere dei semplici errori di battitura e/o trascrizione.
In ultimo, magari alla MS il cavo d'alimentazione lo fornirà un terzo, che, per risparmiare o per errore, non rispettave le specifiche!
NO, un momento, non si deve esagerare mai nè in un senso nè nell'altro, è vero che un eventuale "errore" dei genitori non sminuirebbe le responsabilità civili del produttore, però un bambino al di sotto di una certa età non dovrebbe mai essere lasciato da solo; certo, poi capita che l'incendio si sviluppi molto rapidamente e ti colga in un raro attimo di distrazione, o magari durante la notte, però ciò non toglie che tanti, troppi genitori siano dei perfetti irresponsabili, e quando succede qualcosa di spiacevole, senza dover per forza arrivare ad una disgrazia, per la loro imperizia, danno sempre la colpa a qualcun altro... Una casa per un bambino, specialmente se piccolo, è un campo minato, non dovremmo dimenticarlo mai... Fermo restando che se un elettrodomestico è difettoso allora qualcuno deve addossarsi la colpa, e questo qualcuno non sono certo i genitori. Ma se lascio mio figlio da solo in casa, qualunque cosa succeda, il primo responsabile morale per l'accaduto sono io, perchè mia era la responsabilità di proteggerlo e mia è stata la scelta di fregarmene delle conseguenze, e dovrò farci i conti per sempre...
Markycap
28-05-2007, 23:35
50000 dollari comunque sono pochissimi...
by_xfile™
28-05-2007, 23:47
non ci scandializzano tanto che in italia hanno valutato la morte di un bambino 100.000.000 £ solo perchè era figlio di un contadino ........
comunque il dispiacere è sempre enorme .
e vidico io sono un produttore e sono assicurato contro gli eventuali danni che i miei prodotti possano causare , se dovesse succedere una disgrazia da parte mia ... be l' assicurazione dovrà pagare, che problema cè .
sicuramente MS è assicurata visto e considerato cosa paghiamo i suoi prodotti, comunque ho valutato la situazione e mi sono messo a controllare se dovesse succedere anche a me mi andrebbe a fuoco mezza casa . quindi presumo che sia possibile quel che è sucesso.
per quello che riguarda 360 poterbbe benissimo essere un errore dell' avvocato o di trascrizione degli atti , orami non mi scamdalizzo su di nulla succede e basta ;)
by_xfile™
28-05-2007, 23:53
Dovesse mai succedere a me e ai niei 2 figli una cosa del genere, altro che soldi o causa, me li porto tutti all'inferno i responsabili, senza pensarci 2 volte.
pienamente daccordo ;)
Sul sito da cui è tratta la notizia ci sono altri dettagli interessanti. Non si parla di un risarcimento da 50000$, ma di danni che superano tale cifra, e questo mi fa pensare ancora di più ad un "gioco al rialzo" probabilmente tipico di questo genere di cause negli States, per valutare poi il valore preciso durante il processo. A quanto pare, poi, non sarebbe il primo incendio causato da una xbox: pare che una donna in UK sia stata estratta in stato di incoscienza da un incendio presumibilmente provocato da un surriscaldamento proprio di una xbox.
io credo che un incendio fatale bruci tutta la casa e i vicini se ne accorgano e magari chiamino i pompieri...e la bambina quanto era grande?non ha provato a fuggire?certo che una bambina piccola, da sola, in un appartamento con tutte le porte chiuse non avrebbe potuto salvarsi, ma neanche gli appartamenti vicini,no?
Dipende, può bastare un piccolo incendio localizzato che produca abbastanza fumo da intossicare un bambino e fargli perdere i sensi prima che qualcuno possa intervenire. In casi estremi, potresti anche trovarti in casa, sotto la doccia ad esempio, e accorgertene quando ormai è troppo tardi...
Purtroppo le disgrazie accadono... Solo mi dispiace che qualcuno punti troppo il dito contro i genitori arrivando a negare possibili responsabilità da parte del produttore, così come mi da fastidio che si escluda totalmente, e apparentemente generalizzando, la possibile imperizia dei genitori: non esistono solo compagnie avide e senza scrupoli che dimensionano male i progetti e vendo merce di qualità scadente, ma ci sono anche genitori poco responsabili, così come ci sono tante disgrazie... gli esempi, in tutte le categorie, purtroppo si sprecano... E anche quando la colpa è del produttore, fermo restando la necessità di un risarcimento, non si può neanche gridare troppo allo scandalo, perchè non sempre è colpa di una progettazione errata o fraudolenta: stiamo parlando di produzione industriale, e anche con tutta la buona volontà può sempre scapparci il pezzo difettoso che sfugge ai controlli e causa danni. Si può garantire un risarcimento dei danni a posteriori, si può cercare di limitare il più possibile la probabilità che i prodotti siano difettosi e pericolosi, ma non si può garantire a priori che niente andrà mai storto, perchè nulla in questo mondo è così perfetto. La vita stessa non ha garanzie di questo tipo: la più banale delle influenze può uccidere (e uccide puntualmente qualcuno ogni anno), perchè la reazione di un corpo a un'infezione o a un farmaco ha sempre una componente aleatoria, e la medicina stessa ha una validità solo statistica, su grandi numeri...
E' giusto che si cerchino responsabilità, ma senza pretendere di trovare per forza un capro espiatorio; è giusto pensare che forse, come genitori, si sono commessi degli sbagli, ma senza colpevolizzarsi troppo, perchè impazzendo non si riporta in vita nessuno; ed è necessario accettare che a volte accadono disgrazie senza che nessuno ne abbia veramente colpa, o qualcuno avrebbe potuto evitarle, perchè nessuna somma può risarcirti davvero (ma è giusto pretendere che chi abbia delle responsabilità paghi), e nessuna vendetta può davvero aiutarti a guardare avanti con serenità, ma la vita va avanti lo stesso, e ti trascina dietro, che ti piaccia o no, e tu puoi solo assecondarla, fare i conti col dolore e poi andare avanti, con le tue cicatrici, col tuo carico di gioia e sofferenza. Un passo alla volta, un giorno dopo l'altro...
Lavoro in villaggi turistici sparsi nel globo. Vedo molti genitori che si comportano come se 'in vacanza' non dovesse succedere mai niente di male.
'In vacanza' il figlio e' libero come non mai (anche di rompere i c. a chi lavora).
'In vacanza' se c'e' vento si va in costume a prendere il sole ('in vacanza' non ci si ammala). Vedo situazioni da brividi.
Non entro nello specifico della questione... mi spiace moltissimo che una bambina sia morta. I bambini non dovrebbero morire, che senso ha? Da quel che vedo e (purtroppo) imparo, molti genitori dovrebbero ricevere l' educazione ad esserlo.
Le aziende e gli organismi statali e sociali investano fondi, energie, creativita' e intelligenza per la sicurezza di tutti, soprattutto dei bambini.
Ma sinceramente state leggendo quello che scrivete?
Qui si sta insinuando che la colpa è dei genitori che non hanno badato alla loro figlia, quando nella notizia stessa non c'è traccia della dinamica dell'incidente.
Ma chi l'ha detto che la figlia era da sola in casa?
E se stavano tutti dormendo ed è preso fuoco l'appartamento?
O la madre si è allontanata 5 minuti per stendere i panni?
Roba dell'altro mondo: uno può essere anche un fanboy, ma con la pelle delle persone in mezzo dateci un taglio.
Il cavo era una merda: questo è un fatto.
Ci sono stati altri incidenti più o meno gravi: questo è un fatto.
Sono stati ritirati 15milioni di cavi: questo è un fatto.
I genitori non crontollano i figli: questa è una speculazione.
Punto e basta.
Chi sbaglia paga: in questo caso la Microsoft (come è successo all'Apple, alla SONY, ad altre migliaia di aziende).
Ma a chi importa se era una Xbox normale o una 360: ci sarà stato qualche errore e se la vedranno gli avvocati per i cavilli e cazzate simili.
E chi se ne frega dei soldi che hanno chiesto: come già detto in America è diverso il modo di chiedere risarcimenti.
E poi, per delle persone normali, pensate che la cosa più importante sono i soldi o volerla fare pagare a chi è stato causa della morte di un figlio?
Questo è quello che succede a risparmiare 0.01$ per milioni di pezzi.
La cifra per altro è tipica da patteggiamento.
Se si ha ragione e lo si può dimostrare in un caso come questo si cita per milioni e non per spiccioli. Brutto sfruttare una bambina morta in questo modo.
Jammed_Death
29-05-2007, 09:51
Dai ora non esageriamo.....da come parli tu allora un bambino di quell' età non si dovrebbe neanche portare in giro in auto per pericoli vari o neanche fargli mangiare/bere nulla sennò gli và di traverso, è stata una fatalità.....
sono cose diverse...una cosa è portare la bambina in giro, una cosa è mollarla sola in casa...a meno che non sia una casa formato cella d'isolamento (con i materassi alle pareti) ci sono centinaia di cose con cui farsi male...sfiga ha voluto che fosse l'incendio che viste le prove che ci sono, potrebbe essere stato provocato dalla bambina mentre si accendeva un sigaro...
Versalife
29-05-2007, 11:10
sono cose diverse...una cosa è portare la bambina in giro, una cosa è mollarla sola in casa...a meno che non sia una casa formato cella d'isolamento (con i materassi alle pareti) ci sono centinaia di cose con cui farsi male...sfiga ha voluto che fosse l'incendio che viste le prove che ci sono, potrebbe essere stato provocato dalla bambina mentre si accendeva un sigaro...
Vero ma non sono specificati molti dettagli nella news, nè se era da sola, nè come sia successo, quanti anni aveva, poi qualsiasi informazione si possa trovare riporta information week come fonte....:wtf: boh!
Jammed_Death
29-05-2007, 11:19
Vero ma non sono specificati molti dettagli nella news, nè se era da sola, nè come sia successo, quanti anni aveva, poi qualsiasi informazione si possa trovare riporta information week come fonte....:wtf: boh!
magari poi è tutta un'invenzione e stiamo qui a discutere sul nulla :mbe: :mbe: :Prrr:
PhirePhil
29-05-2007, 13:22
c'è qualcosa che non mi quadra... ci sta la causa a MS in quanto il marchio è suo, a sua volta MS si rivarrà sul produttore della console (non le fanno nei sottoscala di Redmond)... ma la catena che l'ha venduta? solo perché se non ci fosse stata non l'avrebbero comperata e la bimba sarebbe ancora viva? e perché non il trasportatore allora?
Non so... secondo me hanno sparato basso sperando di prendere i soldi velocemente e senza troppe indagini da parte di periti... anche perché le richieste sono una cosa, cosa poi si ottiene è un'altra... non sono certo i genitori a sottovalutare la vita del proprio figlio quindi mi sarei aspettato una cifrà a 6 zeri che poi magari sarebbe stata abbassata in fase di dibattimento...
cicciopoeta
29-05-2007, 13:23
Nella vita ci sono ingenti fenomeni legati all'uso di oggetti o apparecchi, che per quanto utili o indispensabili per la nostra vita, sono causa di morte e lesioni.
Per fare un esempio facile, se possiedo un cortello da cucina affilatissimo perchè mi taglia la carne come il burro, ma per incidente mi taglia ed io muio, che faccio cito in giudizio una azienda ed il venditore di cortelli, oggetti che esistono dall'antichità?
Se ficco le dita nella presa elettrica la colpa è dell'Enel?
Idem vale per una pistola, è colpa della Berretta e dei proiettili.
Secondo il mio parere l'unica colpa qui imputabile è del venditore che ha venduto un prodotto non ufficiale, insomma come un pacchetto di sigarette di contrabando o un falso in riproduzione comprato alla fiera.
Pertanto a voce della speculazione economica del venditore, fatto ke succede x gli insaziabili della novità, le case produttrici distribuiscono i campioni dei loro prodotti anche prima del lancio ufficiale, ma li danno sotto vincoli di responsabilità del delegato.
Se mi vendo un "sample engineering" e uno ci si fà male o ci muore.....beh io ci ho guadagnato ed io mi piango le colpe.
Se lavoro alla catena di produzione delle Xbox e me ne rubo una per darla a nn so chi ,profitto o no in causa, e le console non sono in vendita ufficialmente, beh che garanzia ci metto?
Quà l'unica cosa da controllare e se questa console è stata "venduta" da microsoft o no all'origine, non se la ha prodotta e basta!
Siamo alla stessa storia delle batterie esplosive, a volte il risparmio è la voce dello sperpero e della perdita di risorse.
Io gradirei invece che microsoft, se tutto ciò fosse solo causa sua opure no, inserisse nelle Xbox una dedica in ricordo della bambina, sensibilizzando i bambini che videoludicano a giocare per aiutare tutti i bambini che muoiono per la gloria dei ricchi, cosa che non fà nessuno al giorno d'oggi.
Un videogioco per portare l'acqua potabile ed i semi per l'agricoltura nel mondo quando mai lo vedrò? Che c'è di bello solo sparare in questa vita?:mc:
Cmq senza dettagli sull'accaduto nn si può trarre alcun giudizio sulla vicenda...
Jammed_Death
29-05-2007, 13:40
c'è qualcosa che non mi quadra... ci sta la causa a MS in quanto il marchio è suo, a sua volta MS si rivarrà sul produttore della console (non le fanno nei sottoscala di Redmond)... ma la catena che l'ha venduta? solo perché se non ci fosse stata non l'avrebbero comperata e la bimba sarebbe ancora viva? e perché non il trasportatore allora?
Non so... secondo me hanno sparato basso sperando di prendere i soldi velocemente e senza troppe indagini da parte di periti... anche perché le richieste sono una cosa, cosa poi si ottiene è un'altra... non sono certo i genitori a sottovalutare la vita del proprio figlio quindi mi sarei aspettato una cifrà a 6 zeri che poi magari sarebbe stata abbassata in fase di dibattimento...
tutti colpevoli senza nemmeno considerare indifferenza dei (eufemismo) genitori?
bonzuccio
29-05-2007, 14:04
Nella vita ci sono ingenti fenomeni legati all'uso di oggetti o apparecchi, che per quanto utili o indispensabili per la nostra vita, sono causa di morte e lesioni.
Per fare un esempio facile, se possiedo un cortello da cucina affilatissimo perchè mi taglia la carne come il burro, ma per incidente mi taglia ed io muio, che faccio cito in giudizio una azienda ed il venditore di cortelli, oggetti che esistono dall'antichità?
Se ficco le dita nella presa elettrica la colpa è dell'Enel?
Idem vale per una pistola, è colpa della Berretta e dei proiettili.
Secondo il mio parere l'unica colpa qui imputabile è del venditore che ha venduto un prodotto non ufficiale, insomma come un pacchetto di sigarette di contrabando o un falso in riproduzione comprato alla fiera.
Pertanto a voce della speculazione economica del venditore, fatto ke succede x gli insaziabili della novità, le case produttrici distribuiscono i campioni dei loro prodotti anche prima del lancio ufficiale, ma li danno sotto vincoli di responsabilità del delegato.
Se mi vendo un "sample engineering" e uno ci si fà male o ci muore.....beh io ci ho guadagnato ed io mi piango le colpe.
Se lavoro alla catena di produzione delle Xbox e me ne rubo una per darla a nn so chi ,profitto o no in causa, e le console non sono in vendita ufficialmente, beh che garanzia ci metto?
Quà l'unica cosa da controllare e se questa console è stata "venduta" da microsoft o no all'origine, non se la ha prodotta e basta!
Siamo alla stessa storia delle batterie esplosive, a volte il risparmio è la voce dello sperpero e della perdita di risorse.
Io gradirei invece che microsoft, se tutto ciò fosse solo causa sua opure no, inserisse nelle Xbox una dedica in ricordo della bambina, sensibilizzando i bambini che videoludicano a giocare per aiutare tutti i bambini che muoiono per la gloria dei ricchi, cosa che non fà nessuno al giorno d'oggi.
Un videogioco per portare l'acqua potabile ed i semi per l'agricoltura nel mondo quando mai lo vedrò? Che c'è di bello solo sparare in questa vita?:mc:
Si, infatti i cavi che si infiammano vengono usati come strumento sado-maso, se ti ci bruci non è colpa del cavo e del produttore certo, r
mettiamo un fiorellino nel cassettino del player videogiochiamo per i bambini poveri e andiamo in pace
Asterion
29-05-2007, 14:09
Quoto capitan crasy, lo vedo difficile un surriscaldamento del genere
Quoto anche io. Aggiungo che nei libretti delle istruzioni è sempre consigliato di lasciare gli apparecchi in ambienti areati (leggi, non chiusi) proprio perché sia possibile il riciclo dell'aria. In quel caso è la console che prende fuoco, non il cavo :mbe:
Ragazzi....ma li leggete tutti i post o saltate a piedi pari??
Come e' stato detto era la console a prendere fuoco. Non il cavo. La sezione del cavo originale e di quello del cavo con salvavita annesso e' identica. La cosa puzza proprio perche', primo hanno sbagliato la console, secondo hanno detto che era il cavo che ha preso fuoco. Cosa che non e' mai successa.....la console si, prendeva fuoco, ma il cavo bruciava di conseguenza perche' attaccato. Secondo me, passero' da insensibile o ipocrita, questi hanno sentito qualche cosa sommaria sulla "incendiabilita'" dell'xbox e c'hanno speculato. Anche perche' dicono che non e' dimostrabile che la causa dell'incendio fu l'xbox. Avete mai visto come lavorano le assicurazioni usa?? A momenti chiamano gli agenti di C.S.I. per rintracciare le cause dell'incendio. Se il problema fu la console l'avrebbero scoperto in mezzo secondo.
Se non ci fosse di mezzo un morto, vi direi che mi state facendo lollare a nastro.
Mi riferisco a tutti quei fanboy MS che puntano il dito contro i genitori senza sapere nulla della dinamica dell' incidente.
NON SAPPIAMO l' età della bambina, e quindi quanto stretto doveva essere il controllo dei genitori.
NON SAPPIAMO dove fossero e cosa stessero facendo i genitori
NON SAPPIAMO in quanto tempo i genitori si siano resi conto del fatto e siano intervenuti.
NON SAPPIAMO nulla delle circostanze in cui si è sviluppato l' incendio.
NON SAPPIAMO nemmeno quale sia stata la causa di morte della bambina (è stata uccisa dalle fiamme o dal fumo ? I tempi in cui questi due elementi uccidono sono molto diversi)
SAPPIAMO che si da la colpa ad una Xbox. Anche l' articolo su HWU è a tratti contraddittorio (nel primo capoverso si ipotizza una Xbox, poche righe sotto, non solo la Xbox è diventata una certezza, ma si è anche certi sul titolo. TUTTO IL RESTO sono solo illazioni; ora come ora è un illazione anche che la morte della bambina sia stata provocata dalla Xbox.
Se anche l' incendio fosse stato provocato da un apparecchio non ancora in vendita (ammesso e non concesso che "360" non sia stato aggiunto da un avvocato tardo), questo non solleva il produttore dal suo obbligo di consegnare ai beta tester apparecchi fondamentalmente innocui.
E francamente trovo ridicoli i paragoni tra un giocattolo (perchè tale sono PS, Xbox, Wii e compagnia cantante) con coltelli, prese elettriche, pistole ed altri oggetti notoriamente pericolosi e che pertanto vengono tenuti fuori portata di bambini e di adulti non consapevoli delle proprie azioni.
Ma qui siamo tutti genitori.... mi piacerebbe sapere, di coloro che incolpano i genitori, quanti sono per davvero genitori e quanti hanno almeno l' età biologica per procreare.
P.S. Non posseggo e non intendo comprare alcuna console di nessuna marca, non sono genitore ma, quantomeno, ho l' età per essere padre di almeno 3/4 dei forumisti di HWU.
Jammed_Death
29-05-2007, 19:39
Se non ci fosse di mezzo un morto, vi direi che mi state facendo lollare a nastro.
Mi riferisco a tutti quei fanboy MS che puntano il dito contro i genitori senza sapere nulla della dinamica dell' incidente.
NON SAPPIAMO l' età della bambina, e quindi quanto stretto doveva essere il controllo dei genitori.
NON SAPPIAMO dove fossero e cosa stessero facendo i genitori
NON SAPPIAMO in quanto tempo i genitori si siano resi conto del fatto e siano intervenuti.
NON SAPPIAMO nulla delle circostanze in cui si è sviluppato l' incendio.
NON SAPPIAMO nemmeno quale sia stata la causa di morte della bambina (è stata uccisa dalle fiamme o dal fumo ? I tempi in cui questi due elementi uccidono sono molto diversi)
SAPPIAMO che si da la colpa ad una Xbox. Anche l' articolo su HWU è a tratti contraddittorio (nel primo capoverso si ipotizza una Xbox, poche righe sotto, non solo la Xbox è diventata una certezza, ma si è anche certi sul titolo. TUTTO IL RESTO sono solo illazioni; ora come ora è un illazione anche che la morte della bambina sia stata provocata dalla Xbox.
Se anche l' incendio fosse stato provocato da un apparecchio non ancora in vendita (ammesso e non concesso che "360" non sia stato aggiunto da un avvocato tardo), questo non solleva il produttore dal suo obbligo di consegnare ai beta tester apparecchi fondamentalmente innocui.
E francamente trovo ridicoli i paragoni tra un giocattolo (perchè tale sono PS, Xbox, Wii e compagnia cantante) con coltelli, prese elettriche, pistole ed altri oggetti notoriamente pericolosi e che pertanto vengono tenuti fuori portata di bambini e di adulti non consapevoli delle proprie azioni.
Ma qui siamo tutti genitori.... mi piacerebbe sapere, di coloro che incolpano i genitori, quanti sono per davvero genitori e quanti hanno almeno l' età biologica per procreare.
P.S. Non posseggo e non intendo comprare alcuna console di nessuna marca, non sono genitore ma, quantomeno, ho l' età per essere padre di almeno 3/4 dei forumisti di HWU.
guarda che non è questione di microsoft ecc...a sto punto brucio casa mia, denuncio la toshiba (perchè il lettore dvd è di quella marca) dicendo che è colpa di quello che ha preso tutto e fancù...è questa l'assurdità...cioè hanno avuto tempo\modo di vedere cosa ha causato l'incendio e non hanno avuto il tempo di salvare la bambina? insomma è un articolo strano, sembra fatto apposta per stare a discutere...solo che preferisco discutere sul fatto che 2 genitori facciano morire la propria figlia in un incendio, piuttosto che sulle cause dell'incendio, in questo caso assurde.
Chi ha mai detto che non è dimostrabile? Semplicemente MS afferma che MS non possiede prove, evidentemente ci sono accertamenti da discutere in sede del dibattimento. Poi, cosa vorresti che dicessero? Non ce ne frega niente, non pagheremo mai un centesimo?? Semplicemente hanno visto un errore nella denominazione della console e si sono appigliati al primo cavillo per temporeggiare... Tutto resta da dimostrare, da una parte e dall'altra, per adesso si spara solo ad alzo zero, per creare hype prima del processo, da ambo le parti. Certo, l'errore nell'indicare la console "puzza" un po', ma per il momento non si può dire niente...
Poi, se era (solo) la console a prendere fuoco, perchè invece di richiamare le console sono stati richiamati i cavi? Da quando in qua un "salvavita" evita un incendio? E soprattutto, chi ha detto che si tratta di un salvavita? Per quanto ne so io, si tratta di un sistema di protezione dal surriscaldamento, che interrompe il circuito se il cavo si scalda troppo. Il problema mi pare piuttosto ovvio: c'è un difetto nell'alimentatore, che in determinate condizioni lo porta ad assorbire un amperaggio superiore a quello di cui necessita la console, e in base al quale è stato dimensionato il cavo; di conseguenza, quando avviene l'assorbimento anomalo, il cavo si può surriscaldare per effetto joule e, in casi estremi, incendiare. In un certo qual modo è come se si usasse un adattatore per collegare un apparecchio dimensionato per l'assorbimento di 15 ampere in una presa da 10: è pericoloso! Morale: il problema dell'alimentatore è rimasto dov'era, però sono stati sostituiti i cavi non con altri adatti all'amperaggio errato, che potrebbe comunque causare problemi alla console, ma con un interruttore termico che spegne la console appena il problema si presenta. Questo almeno è quello che ho capito io (e diversamente non capisco proprio che senso avrebbe avuto la sostituzione dei cavi con altri dotati di un sensore termico).
Ma che c'entra, la causa di un incendio si stabilisce a posteriori, con una perizia accurata si può individuare il punto preciso dove è cominciato, e a meno di essere dei geni del crimine, oltre che dei chimici da Nobel, se appicchi un incendio in maniera dolosa lasci delle tracce... Bisognerebbe conoscere la perizia fatta subito dopo l'incendio... Adesso si sa troppo poco...
guarda che non è questione di microsoft ecc...a sto punto brucio casa mia, denuncio la toshiba (perchè il lettore dvd è di quella marca) dicendo che è colpa di quello che ha preso tutto e fancù .
Supposizione per supposizione, anch' io posso supporre che i genitori abbiano i loro elementi per incolpare MS. Ribadisco che l' articolo è fumoso come la scena di un incendio.
BTW, se davvero il tuo DVD Toshiba prendesse fuoco e ti incendiasse la casa (sgrat sgratt..), tu te lo terresti nel culo, o tenteresti le vie legali per dimostrare la causa dell' incendio e farti rifondere i danni ?
insomma è un articolo strano, sembra fatto apposta per stare a discutere....
L' unica cosa che trovo "strana" è l' indennizzo richiesto, talmente basso da farmi pensare all' orrore di stompa. O forse, non lo sappiamo, la famiglia era povera e non è realisticamente possibile chiedere di più. (Le vite valgono tutte uguali, ma la vita di un bianco WASP vale ugualmente più della vita di un portoricano, e questo vale ugualmente più di un negro (*))
solo che preferisco discutere sul fatto che 2 genitori facciano morire la propria figlia in un incendio, piuttosto che sulle cause dell'incendio, in questo caso assurde.
Insomma, ribadisci che preferisci (s)parlare di quello che non sai. Contento te...
(*) Non facciamo falsi moralismi: per tutti noi, "negro" vale meno di "nero".
Jammed_Death
29-05-2007, 20:30
(*) Non facciamo falsi moralismi: per tutti noi, "negro" vale meno di "nero".
per te forse. Vedo che non sono l'unico che parla di quello che non sa...mah...vabbè io la chiudo qua, mi sono rotto.
Poi, se era (solo) la console a prendere fuoco, perchè invece di richiamare le console sono stati richiamati i cavi?
Nei commenti alla notizia, è stato specificato che:
-il pericolo di incendio proveniva dall' alimentatore, nè dal cavo nè dalla console
-i nuovi cavi hanno un interruttore di sicurezza (immagino un fusibile autoripristinante).
Ragionevolmante, i cavi di prima dotazione non avevano nulla di difettoso (il difetto era nell' alimentatore). Si poteva intervenire in due maniere: richiamando gli alimentatori, oppure inserendo a monte dell' alimentatore un dispositivo che interrompe la corrente quando questa è eccessiva. Hanno risolto il problema sostituendo il solo cavo con un nuovo cavo con un interruttore di sicurezza.
Da quando in qua un "salvavita" evita un incendio? E soprattutto, chi ha detto che si tratta di un salvavita? Per quanto ne so io, si tratta di un sistema di protezione dal surriscaldamento, che interrompe il circuito se il cavo si scalda troppo. Il problema mi pare piuttosto ovvio: c'è un difetto nell'alimentatore, che in determinate condizioni lo porta ad assorbire un amperaggio superiore a quello di cui necessita la console, e in base al quale è stato dimensionato il cavo; di conseguenza, quando avviene l'assorbimento anomalo, il cavo si può surriscaldare per effetto joule e, in casi estremi, incendiare.
Hai visto giusto, solo ha i una definizione un pò troppo stretta, almeno rispetto alla massa, del termine "salvavita" che, tramite la protezione magnetotermica, evita centinaia se non migliaia di incendi, tutti i giorni, in tutto il mondo industrializzato.
Prima precisazione: "salvavita" è un marchio registrato dalla ditta Elettrocondutture (oggi ABB). Quindi, definire "salvavita" un interruttore prodotto da altra marca è improprio, e può portare ad ambiguità sull' oggetto stesso (e il fatto che io stia qui a parlartene ne è la prova...)
Seconda precisazione: il "salvavita" elettrocondutture/Abb è l' unione di tre interruttori automatici di sicurezza. Un interruttore termico, che agisce in 2-5 minuti in caso di sovraccarico rispetto alla corrente nominale dell' interruttore (e questa protezione può fare moltissimo per evitare un imcendio); un interruttore magnetico, che agisce istantaneamente in caso di corto circuito (e anche questo può salvarti la casa) e infine un interruttore differenziale, che serve ad impedirti di prendere la scossa, o almeno limita la scossa a valori non pericolosi, ma è del tutto inutile ai fini della sicurezza antincendio. La tua domanda su quanti incendi abbia impedito un salvavita, mi fa pensare che tu conosca solo la protezione differenziale, ed ignori le protezioni termica e magnetica.
Il nuovo cavo Xbox contiene evidentemente un interruttore termico o magnetico che impedisce, tagliando la corrente, che l' assorbimento di corrente dell' alimentatore raggiunga valori pericolosi.
In un certo qual modo è come se si usasse un adattatore per collegare un apparecchio dimensionato per l'assorbimento di 15 ampere in una presa da 10: è pericoloso!
Paragone IMHO sbagliato: in un caso (Xbox) si tratta di un difetto all' origine (responsabilità del produttore), nell' altro caso (cavo da 15 A in presa da 10 A) si tratta di una leggerezza dell' utente, e dell' utente è anche la responsabilità in caso di incidenti.
Morale: il problema dell'alimentatore è rimasto dov'era, però sono stati sostituiti i cavi non con altri adatti all'amperaggio errato, che potrebbe comunque causare problemi alla console, ma con un interruttore termico che spegne la console appena il problema si presenta.
La sezione dei cavi (che definisci amperaggio) credo non c'entri niente con gli incendi delle Xbox. Primo perchè si è proprio parlato di surriscaldamenti dell' alimentatore, secondo perchè una Xbox assorbirà, ad esagerare, cento watt, cioè 500 mA scarsi a 220 V. E un cavo che si surriscalda con 500 mA è un cavo così sottile che non viene normalmente usato come cavo di alimetazione, e in ultima analisi, benchè abbia meno rame, potrebbe costare anche più di un cavo di sezione adeguata. I cavi sono stati sostituiti non perchè erano inadatti, ma perchè era la maniera più semplice ed economica per inserire un interruttore di sicurezza tra la rete elettrica e l' alimentatore.
Non facciamo falsi moralismi: per tutti noi, "negro" vale meno di "nero".per te forse. Vedo che non sono l'unico che parla di quello che non sa...mah...vabbè io la chiudo qua, mi sono rotto.
Se "negro" non è inferiore di "nero", come mai la prima parola viene spesso usata con intento denigratorio, mentre la seconda è generalmente considerata "neutra" ?
Ovviamente non intendevo denigrare la gente di colore, volevo solo mettere in evidenza una "scala dei valori" in base a cui vengono pagati gli indennizzi.
Versalife
29-05-2007, 22:03
Mah, ho fatto un altra piccola ricerca e non ho trovato nulla di nulla a riguardo, solo rimandi al solito link di information week.....mi puzza sempre più di fake alla "shattered glass"....:rolleyes:
Qui è morta una bambina ki se ne frega se si è fan di microsoft o di windows
su queste cose non si scherza
e cmq se questa notizia non è tarocca microsoft si dia lei al fuoco
sta messa male
@ Quetzal
Be', si, tendo a considerare salvavita il solo differenziale, perchè ho sempre in mente lo schema di un vecchio impianto, col magnetotermico "infilato" dentro il contatore meccanico; poi le normative hanno sollevato il fornitore di energia dalle responsabilità per problemi a valle delle sue apparecchiature (è responsabile praticamente solo se il contatore prende fuoco e produce dei danni) e così tutte le protezioni sono confluite nell'impianto dell'utente (nei contatori elettronici mi pare che sia presente un magnetotermico da 60A).
L'esempio dell'elettrodomestico ad alta potenza collegato ad una presa "piccola" era per rendere l'idea in maniera immediata a partire dagli effetti, con il produttore da vedere nelle veci dell'utente sprovveduto, anche perchè attribuivo il problema ad un ipotetico difetto dell'ali, in conseguenza del quale si verificasse un assorbimento eccessivo sia per i cavi, sia per la console (superiore alle sue esigenze effettive, con l'eccesso dissipato come calore dall'ali), per cui ipotizzavo anche un riscaldamento dei cavi (correttamente (sovra)dimensionati per l'assorbimetno della console funzionante, ma non per quello dovuto al difetto). Di qui anche la parte finale, dove indicavo (nelle mie intenzioni, si vede che non sono stato chiaro :p) il nuovo cavo come dimensionato in maniera identica al precedente, ma in più dotato di un dispositivo di sicurezza (per i motivi che hai detto tu, ovviamente, cioè costi di intervento più bassi).
Leggendo la pagina linkata in precedenza da un utente, pare che il problema sia alle saldature del connettore di alimentazione, nell'alimentatore, che si deteriorerebbero nel tempo rendendo il contatto meno efficace e producendo delle scintille via via più pericolose, col progredire del deterioramento, in particolare all'inserimento e alla disconnessione dalla rete, in maniera anche violenta, il che mi fa pensare al possibile formarsi di archi voltaici durante il transitorio (ma con difficoltà nel passaggio della corrente durante tutto il periodo in cui la console è accesa, da cui la dissipazione di calore che si propaga e nell'ali, e nel cavo adiacente). In questo caso il rischio di subire dei danni si risolverebbe con l'interruttore di sicurezza, ma rimarrebbe il difetto dell'alimentatore, che prima o poi lo porterebbe, comunque, alla rottura. Sempre che io non abbia frainteso.
Gigi Web
30-05-2007, 08:43
Se effettivamente la colpa dell'accaduto è imputabile a Microsoft e a Wal-Mart, la famiglia dovrebbe far valere i propri diritti e chiedere ben più di 50000 dollari, anche se la vita di una persona non ha prezzo. Bi sogna però vedere quante e quali colpe possono essere imputate alla famiglia per aver lasciato la bambina sola per un tempo tale da permettere all'incendio di ucciderla, se fossero stati in casa o comunque li vicino, la bambina probabilmente sarebbe ancora sana e salva. In certi casi è troppo facile cercare di dare la colpa dei propri errori a qualcun'altro.
Se per "imputate" intendi attribuite alla famiglia in sede legale, come un'attenuante per il produttore, credo nessuna: qualunque cosa vendi, non deve produrre nessun danno a causa di difetti, se succede la colpa è principalmente tua, e ne devi rispondere civilmente (= risarcimento); se poi si appura che il difetto era noto ma non si è provveduto alla sua correzione in tempo utile, allora possono esserci anche conseguenze penali, ma questo è un altro discorso.
Un bambino, poi, ha i polmoni molto più piccoli di un adulto, basta un po' di fumo per intossicarlo. Il tempo di una doccia e puoi trovarlo in fin di vita...
Su i genitori nilla da dire....io rientravo a casa che facevo la prima elementare, avevo le chiavi e stavo solo fino all'arrivo dei miei dal lavoro....e non sono mai morto (si vede che come i genitori di un tempo "educavano" e non facevano educare i loro figli da altri o dalla tv) o mi sono fatto male. Ma sta' di fatto che la cosa sia un po' campata in aria. Primo fa' riflettere l'ammontare del risarcimento che da l'impressione di aver su scritto "proviamoci e spariamo una cifra bassa cosi' forse ce la pagano senza batter ciglio", secondo dopo l'incendio un rapporto di polizia e vigili del fuoco c'e', dell'assicurazioe (in usa ce l'hanno cani e porci sulla casa) idem....e l'avvocato puo', con 2 o 3 eventuali rapporti sotto mano, sbagliare ad indicare la console?? dico solo.....MAH!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.