PDA

View Full Version : Google: l'EU preoccupata per possibili invasioni della privacy


Redazione di Hardware Upg
28-05-2007, 16:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21342.html

L'Unione Europea chiede chiarimenti a Google sulle pratiche di archiviazione dei dati per un arco di due anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cimmo
28-05-2007, 16:46
"Google, dal canto suo, asserisce che le informazioni raccolte sono utilizzate solamente per statistiche di funzionamento interno e per una migliore messa a punto dei servizi e delle funzionalità offerti al pubblico."

quindi confermano:
maggiore funzionalita' puo' voler dire anche pubblicita' mirata :(

darkgenio76
28-05-2007, 16:51
La privacy è sicuramente importante ed uno dei problemi da affrontare. Tuttavia, mi sembra che ogni qualvolta una grande azienda risulta in qualche modo coinvolta in problemi di questo genere, l'hype generato rende la discussione meno razionale.
.
La creazione di un profilo utente ad esempio, mi sembra molto meno preoccupante di altre forme di attacco agli spazi individuali. Ognuno di noi espone via via più di se stesso sul web, sempre più informazioni che ci appartengono sono di dominio pubblico, e la verità è che noi stessi le rendiamo tali.
.
La creazione di un profilo è uno strumento basilare del marketing, ed è ovvio che venga utilizzato. Anche il fatto che aziende di queste dimensioni incontrino problemi di natura giuridica mi sembra del tutto naturale.
.
Personalmente, ritengo più preoccupante l'aumento di strumenti decisamente illegali, come la proliferazione di spam, malware, fenomeni come il phishing. In questo caso ritengo davvero la mia libertà digitale compromessa.
Ciao

cover
28-05-2007, 17:01
Secondo il gruppo che si occupa della tutela dei dati personali, queste pratiche di archiviazione permetterebbero di tracciare un profilo dettagliato dell'utente, che comprende gusti, preferenze, abitudini e via discorrendo. Google, dal canto suo, asserisce che le informazioni raccolte sono utilizzate solamente per statistiche di funzionamento interno e per una migliore messa a punto dei servizi e delle funzionalità offerti al pubblico.

"Siamo certamente all'inizio nella raccolta delle informazioni. Gli algoritmi comunque miglioreranno e si affineranno anche nella personalizzazione"

Google ti dirà cosa vorrai fare domani? --> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1999491
Sono dei grandi.... solo per statistiche... :doh:

painofsalvation
28-05-2007, 17:19
Unione europea di fottuti ipocriti, Google no, Peppermint/Logistep Ag si.

Non dico altro...

Cfranco
28-05-2007, 19:25
Unione europea di fottuti ipocriti, Google no, Peppermint/Logistep Ag si.

Non dico altro...

No no , continua , e la legge che obbliga i provider internet a conservare tutti i dati per anni e poi a darli a cani e porci che ne facessero richiesta ?
Se è per andare in cerca di un pirla che condivide un brano mp3 non c' è privacy che tenga , tutti i dati di chiunque devono essere monitorati e custoditi ( a spese del cittadino , mica le mayor pagano ) , se uno raccoglie i dati per una mailing list del cacchio di 50 persone che vogliono essere nella mailing list gli sgonfiano i marroni a forza di carte bollate ...

Minipaolo
29-05-2007, 07:05
No no , continua , e la legge che obbliga i provider internet a conservare tutti i dati per anni e poi a darli a cani e porci che ne facessero richiesta ?

Dipende anche perchè se ne fa richiesta.

Infrangi la legge e ti lamenti? :mc: Classico ragionamento all'italiana. :fagiano:

Senza offesa e senza alcun riferimento personale, eh! Prendo solo il tuo post per chiarire qualcosa che, a mio parere, non dovrebbe accadere.

poaret
29-05-2007, 07:13
ti restituisco il "Pirla" visto che i file possono essere anche drm-free e quindi liberamente condivisibili:e comunque si sta parlando di Google e non di forze dell'ordine che sono le uniche a poter gestire senza assenso la nostra privacy. Per concludere Microsoft ha affermato che tramite statistiche di navigazione possono arrivare a determinare l'identità di chiunque e quindi gusti,abitudini,orari,ecc., e che stanno sviluppando il software per attuare la cosa:mi sembra giusto che qualcuno inizi ad indagare. Tanti saluti .
P.S. prima di offendere qualcuno controllare bene ciò che si dice o scrive:troppo facile nascondersi dietro ad un monitor

Cfranco
29-05-2007, 07:54
...
Forse è meglio chiarire il concetto , concordo pienamente con il messaggio precedente , la UE mostra un' ipocrisia senza pari nel lamentarsi di un soggetto quando permette ad altri di fare porcate peggiori , e per me obbligare i provider a detenere per 5 anni tutti i dati di tutti gli utenti è un abominio da tutti i punti di vista , addirittura la nuova legge prevede che soggetti privati senza autorizzazione alcuna possano accedere a dati sensibili per "difendere i propri diritti intellettuali" :rolleyes:
Come se io mettessi una telecamera nella camera del vicino per controllare che non faccia buchi nelle pareti .

painofsalvation
29-05-2007, 12:25
Dipende anche perchè se ne fa richiesta.

Infrangi la legge e ti lamenti? :mc: Classico ragionamento all'italiana. :fagiano:

Senza offesa e senza alcun riferimento personale, eh! Prendo solo il tuo post per chiarire qualcosa che, a mio parere, non dovrebbe accadere.

Peppermint e Logistep Ag non sono autorita' giudiziarie e non dovrebbero permettersi di richiedere proprio niente, se Peppermint ritiene di aver subito un torto sporgesse denuncia e non rompesse troppo il cazzo al prossimo, la Logistep Ag badasse ai cazzi della Svizzera e non vada a cercar rogne al di fuori dei confini della sua nazione di bancari ladri.

E la UE (spero che fallisca il prima possibile, a sta pagliacciata di unione europea e' preferibile il nazionalismo) sta chiavica di privacy la facesse garantire a tutti o a nessuno. che ha contro Google? Non ha pagato il pizzo alla mafia di Bruxelles come invece hanno fatto i discografici e case cinematografiche?

Fedlev
29-05-2007, 12:51
Ma perché EU e non UE? :-/

jappilas
29-05-2007, 13:06
European Union , ma era intuibile... :O