PDA

View Full Version : Una serie di Led connessi al processore....si può?


chevalier
28-05-2007, 15:54
Ciao a tutti.
Mi è venuta un'idea bislacca per il mio nuovo pc:eek: :
si possono far accendere una serie di led (dal verde al rosso passando per il giallo) che mi indichino come e quanto sta lavorando la cpu?:)
elettronicamente saprei anche come fare il circuito dei led, ma poi, come faccio a collegarlo all'utilizzo della cpu?
ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla...( o non sono stato capace di farlo):confused:
Grazie a chi mi risponderà :)
Chev

chevalier
28-05-2007, 16:00
Grazie della risposta...
l'idea mi era venuta gurdando il taskmanager di xp...
come dire.....eppur si muove, perciò da qualche parte c'è un qualcosa che
lo fa muovere dandogli un segnale!
Peccato mi sarebbe piaciuto realizzarlo!
Sei Sicuro?

nemesis-87
28-05-2007, 19:41
nella mia ignoranza dico che si può...
se programmi in visual basic puoi ottenere qualsiasi (credo) informazione dal sistema operativo...
fatto questo arriva la parte per me impossibile,ma se tu dal punto di vista elettronico sei capace non dovresti trovare difficoltà.

chevalier
28-05-2007, 20:20
nella mia ignoranza dico che si può...
se programmi in visual basic puoi ottenere qualsiasi (credo) informazione dal sistema operativo...
fatto questo arriva la parte per me impossibile,ma se tu dal punto di vista elettronico sei capace non dovresti trovare difficoltà.
Ti ringrazio, ma non so programmare in visual basic!!:cry:
Intanto però, sò qualcosa in più... speriamo che altri mi rispondano!

nemesis-87
28-05-2007, 20:27
la cosa mi ha fortemente interessato e mi sto documentando.
se trovo il necessario il programma te lo scrivo io :cool:

chevalier
28-05-2007, 22:09
la cosa mi ha fortemente interessato e mi sto documentando...se trovo il necessario il programma te lo scrivo io :cool:
bè...Allora per ricambiare ti mando il kit di led ( se non mi costa una tombola, son sincero, ma non credo) per metterlo anche sul tuo pc!
Quel che mi interessa è che mi esca un segnale a bassa frequenza da qualche parte!

fabri00
29-05-2007, 05:03
attacchi un paio di led ognuno con un diodo più grande rispetto a quello prima..all'aumentare del carico aumenta la potenza e riesce a vincere più diodi accendendo più led (che sono diodi ad emissione di luce)..

questo passaggio è fantastico.

JJ McTiss
29-05-2007, 10:33
Ah però, sarebbe davvero interessante come cosa...io ho zero conoscenze sia in ambito elettrico che di programmazione, ma avete il mio supporto morale! :D
Se riuscite a portarlo a termine, mi piacerebbe 1 sacco avere un sistema del genere sul pc...pensate ci sarebbe la possibilità di avere il programma e gli schemi del circuito eventualmente? :rolleyes:

Domy15
29-05-2007, 13:09
Se proprio ti piacciono i vu-meter potresti tentare di farne uno similare a questo: http://www.hwtweakers.net/article495.html

nemesis-87
29-05-2007, 16:51
bè...Allora per ricambiare ti mando il kit di led ( se non mi costa una tombola, son sincero, ma non credo) per metterlo anche sul tuo pc!
Quel che mi interessa è che mi esca un segnale a bassa frequenza da qualche parte!

dai vediamo...se i costi fossero bassissimi lo accetterei volentieri altrimenti non è 1 problema :D


comunque ho realizzato il controllo della percentuale..adesso dimmi tu in che formato e su quale periferica vuoi che vengano mandati i dati.

io opterei per la seriale che è più semplice da gestire e dovrei (sottolineo il condizionale) riuscire a farlo senza problemi...

dimmi tu! ;)

fabri00
29-05-2007, 17:05
oooops intendevo dire resistenza (in realtà l'ha scritto il mio gemello cattivo)

Guarda che anche se usi resistenze di valore crescente non è che i leds si accendono in maniera proporzionale alla tensione di alimentazione....

mak77
30-05-2007, 11:12
potresti inviare un segnale proporzionale all'uso cpu alla seriale (visual basic o altro), leggerlo esternamente con un pic (assembler o basic compilato) e usare i pin di uscita del pic per accendere i led verdi / gialli / rossi

chevalier
30-05-2007, 13:10
dai vediamo...se i costi fossero bassissimi lo accetterei volentieri altrimenti non è 1 problema :D comunque ho realizzato il controllo della percentuale..adesso dimmi tu in che formato e su quale periferica vuoi che vengano mandati i dati...io opterei per la seriale che è più semplice da gestire e dovrei (sottolineo il condizionale) riuscire a farlo senza problemi...dimmi tu! ;)
Assolutamente d'accordo con te...
Il formato te lo dico domani in quanto voglio togliermi un dubbio con il tipo di
segnale che deve uscire dalla seriale
Intanto grazie:)

nemesis-87
30-05-2007, 17:49
ok...resto in ascolto x sapere il da farsi :D

malocchio
02-06-2007, 13:27
Non sono per niente esperto di elettronica ma leggendo sempre qua e là capisco un po' di cosine interessanti x cui:
secondo me bisognerebbe fare un prog (se ne occupa nemesis) che prende la percentuale di utilizzo CPU (sarebbe bellissimo una per ogni core) e la invia in formato appropriato alla porta seriale o USB (la parallela non è consigliata), meglio seriale perché di PIC che supportano USB in giro ce ne sono pochi oppure bisogna aggiungerne uno che "traduce" il segnale usb-to-serial (c'è anche da dire però che i pc nuovi non hanno tutti la porta COM!!! ke skifo).
Il sagnale in uscita è digitale e deve essere convertito in analogico (cioè a voltaggio variabile) e poi un altro PIC pilota una serie (o 2) di led. Il più famoso di questi è l'LM3914. Oppure un PIC ke fa i due lavori assieme ma non so se esiste.

Questo progetto sembra uno di quelli di Futura Elettronica...

edit: direi ke dovremmo contattare il maestro NinjaCross!!!

chevalier
02-06-2007, 13:30
Non sono per niente esperto di elettronica ma leggendo sempre qua e là capisco un po' di cosine interessanti x cui:
secondo me bisognerebbe fare un prog (se ne occupa nemesis) che prende la percentuale di utilizzo CPU (sarebbe bellissimo una per ogni core) e la invia in formato appropriato alla porta seriale o USB (la parallela non è consigliata), meglio seriale perché di PIC che supportano USB in giro ce ne sono pochi oppure bisogna aggiungerne uno che "traduce" il segnale usb-to-serial (c'è anche da dire però che i pc nuovi non hanno tutti la porta COM!!! ke skifo).
Il sagnale in uscita è digitale e deve essere convertito in analogico (cioè a voltaggio variabile) e poi un altro PIC pilota una serie (o 2) di led. Il più famoso di questi è l'LM3914. Oppure un PIC ke fa i due lavori assieme ma non so se esiste.

Questo progetto sembra uno di quelli di Futura Elettronica...

edit: direi ke dovremmo contattare il maestro NinjaCross!!!

Colpito ed affondato!!!!!:D
Infatti sto cercando di risolvere i problemi tecnici proprio con loro per arrivare ad una soluzione realizzabile ed economica!!!!

nemesis-87
02-06-2007, 13:42
confermo x la seriale perchè inviare dati alla usb è qualcosa di veramente complicato per un programmatore non professionista...

si potrebbe sfruttare anche la parallela volendo...dato che quando c'è 1 uscita a 1 da li escono 5V e quindi con 1 resistenza si dovrebbe risolvere il tutto..senza ricorrere ai pic...

malocchio
02-06-2007, 14:25
dato che quando c'è 1 uscita a 1 da li escono 5V e quindi con 1 resistenza si dovrebbe risolvere il tutto..senza ricorrere ai pic...
scusami non ho capito cosa intendi

nemesis-87
02-06-2007, 15:24
scusami non ho capito cosa intendi

se poni a 1 un bit sulla parallela questo viene mandato a 5V...
quindi se mettiamo un led e 1 resistenza a seconda dello stato logico di quel bit il led si accenderà o meno.

questo in linea teorica, non ho mai provato

nemesis-87
09-06-2007, 11:25
novità sul progetto?

malocchio
09-06-2007, 13:20
se poni a 1 un bit sulla parallela questo viene mandato a 5V...
quindi se mettiamo un led e 1 resistenza a seconda dello stato logico di quel bit il led si accenderà o meno.
an ok..:p Putroppo non ho le competenze x occuparmene.. se aspettate qualche anno (3) divento perito informatico e forse vi posso dare una mano..

CIAUZ

albeganasa
09-06-2007, 20:50
Tutto molto semplice....
Esattamente come il fa il taskmanager!
Ricavi il valore di utilizzo cpu con un semplice programma console vb (un timer che ogni 10 millisecondi rileva il valore e lo da in uscita sulla rs32) che deve stare attivato sempre....
Prendi questo valore, lo trasformi in binario e lo butti sulla parallela...esci dalla parallela con un circuito con un DAC (digital to analogic converter) che dal valore binario ti da un valore in tensione...lo dai in pasto ad un buon differenziale e all'uscita avrai la VOUT che ti serve gia comparata e raddrizzata...metti i led in serie, con una sola resistenza, i led si accenderanno tutti solo quando tutta la cpu sarà utilizzata e quindi la v del DAC sarà massima..ovviamente ti devi ricavare la resistenza da applicare per far si che a vDAC=min si accende solo un led...

3nigma666
09-06-2007, 20:52
è na cazzata, interfaccia il circuito alla parallela.. da li esistono milioni di programmi per gestire cose del genere via porta paralella... non troverai alcuna difficoltà..

chevalier
09-06-2007, 23:12
scusatemi ragazzi...leggo solo ora i mesg...
ho mio padre in ospedale... purtroppo non so se ne uscirà....:cry:
scusate se sparisco per qualche tempo :(

nemesis-87
10-06-2007, 09:55
scusatemi ragazzi...leggo solo ora i mesg...
ho mio padre in ospedale... purtroppo non so se ne uscirà....:cry:
scusate se sparisco per qualche tempo :(

mi spiace molto:(

prenditi tutto il tempo che vuoi

malocchio
10-06-2007, 15:04
...dal valore binario ti da un valore in tensione...lo dai in pasto ad un buon differenziale e all'uscita avrai la VOUT che ti serve gia comparata e raddrizzata...metti i led in serie, con una sola resistenza, i led si accenderanno tutti solo quando tutta la cpu sarà utilizzata e quindi la v del DAC sarà massima..ovviamente ti devi ricavare la resistenza da applicare per far si che a vDAC=min si accende solo un led...

sei sicuro che sia così.. non mi sembra proprio e cmq non ho capito niente ("da seriale butti in parallela", "lo dai in pasto ad un buon differenziale") e poi dove lo trovi un DAC, hai il codice di qualche modello??:rolleyes:

albeganasa
10-06-2007, 16:19
sei sicuro che sia così.. non mi sembra proprio e cmq non ho capito niente ("da seriale butti in parallela", "lo dai in pasto ad un buon differenziale") e poi dove lo trovi un DAC, hai il codice di qualche modello??:rolleyes:

Zio google aiuta....Il Dac è un circuito molto semplice...lo trovi in tanti integrati, è inutile dartene 1 di preciso, appena ho piu tempo e risorse ti disegno il circuito!

albeganasa
25-06-2007, 23:35
Uppo la discussione di Chevalier per una questione ben piu grave di quanto possiate pensare....
Purtroppo il papà di Guglielmo se nè andato...me l'ha comunicato il giorno 25 giugno alle ore 19 circa...ma solo adesso ho avuto il coraggio di scrivere qui sul forum...

Se una lacrima ho versato in vita mia...penso di averla versata proprio ora...
Ho seguito questa cosa con forte accoramento nei tuoi confronti, anche se non ti conoscevo, in questi momenti ti sento come un fratello...
Non mi capacito proprio perchè proprio le persone a cui vogliamo piu bene, sono le prime a scomparire...
Ti faccio le mie piu sentite condoglianze..vorrei essere li con te, ma purtroppo le distanze non lo permettono!
Cosideralo come un forte abbraccio da parte mia e sicuramente da parte di tutti quelli che ti vogliono bene!
Alberto

Se anche voi volete dire qualcosa a guglielmo, sottoscrivete qui grazie...

nemesis-87
26-06-2007, 12:45
l'ho conosciuto la prima volta in questo post per questo progetto,quindi posso dire tutto meno che sono un suo amico...
ciò nonostante voglio fare le mie più sentite condoglianze.

Marcowlg
26-06-2007, 13:20
L'ho letto ora per la prima volta.
Ma questo è solo un dettaglio.
Ti sono vicino.

JJ McTiss
26-06-2007, 13:27
Inutile dire banalità in questi casi...solo 1 pacca sulla spalla.

SaB0tAgE
26-06-2007, 14:48
... concordo.

Nessuno '85
26-06-2007, 15:13
una cosa è certa: si può fare... come... bhè sicuramente tramite software

un altra cosa è certa: io non lo so fare

lupennino
26-06-2007, 15:24
le mie condoglianze

Fraggerman
27-06-2007, 08:34
Inutile dire banalità in questi casi...solo 1 pacca sulla spalla.

* anche se nn ti conosco porgo le mie condoglianze :(

tornarndo in tema una volta che da qualche porta hai il segnale, anche in digitale, è una cavolata... ci vogliono solo dei comparatori, qualche resistenza e i led... ora però nn ricordo bene come si fa... in internet trovi di sicuro qualcosa!

ciao ciao

chevalier
02-07-2007, 20:43
Grazie a tutti,
non immaginate quanto possano essere di conforto le parole inaspettate,
che mi sono giunte da ogni luogo....grazie ancora!
Ho creato questa piccola cosa in memoria di mio padre...

Clikkate qui (http://www.pc-save.it/mio_padre.htm)

Ciao a tutti

Guglielmo

p.s. occorre una connessione adsl ( inutile precisazione...lo so! :) )