PDA

View Full Version : Indovinello un pò matematico


IspiCiosa
28-05-2007, 16:51
ragazzi chi sa risolvere questo quesito??

Ho una qunatità X di ciambelle.
Da questa quantita X devo togliere il 7 %.
Ora, sommando il 7% di prima al (Y - 25,3%), mi da 15.000 ciambelle...

A quante ciambelle corrisponde Y???
e quante ciambelle sono X???

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 16:54
non si capisce una ceppa.
"devo togliere il 7 % del rimanente (chiamamolo Y) devo togliere il 25,3 %"??
è italiano? :asd:

Vins_cb
28-05-2007, 16:55
riscrivilo in italiano, magari con qualche virgola, e forse ti possiamo aiutare :stordita: :D

ozeta
28-05-2007, 16:56
non si capisce una ceppa.
"devo togliere il 7 % del rimanente (chiamamolo Y) devo togliere il 25,3 %"??
è italiano? :asd:


è poggibonzese:O

più comunemente detta "voglia di farsi sbrigare il lavoro dagli altri senza preoccuparsi minimamente di far capire qual'è il problema :asd:"

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 16:57
comunque, io dico 32 :O

Haikoan
28-05-2007, 17:00
42. :O

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 17:03
57 :O

Haikoan
28-05-2007, 17:04
57 :O

segnalato. :O http://img397.imageshack.us/img397/1609/pauravc7.gif

Alrisha
28-05-2007, 17:05
ragazzi chi sa risolvere questo quesito??

ho una qunatità X di ciambelle da questa quantita X devo togliere il 7 % del rimanente (chiamamolo Y) devo togliere il 25,3 % , ora sommando il 7% di prima al (Y - 23,5%) mi da 15.000 ciambelle....

quante ciambelle sono Y???

Presumo ci sia un punto dopo il primo 7%... :stordita:
Ho una qunatità X di ciambelle.
Da questa quantita X devo togliere il 7 %.
Ora, sommando il 7% di prima al (Y - 23,5%), mi da 15.000 ciambelle...

A quante ciambelle corrisponde Y???

:O

A voi la soluzione :O Se non sapete interpretare non è colpa sua :O

MILANOgirl
28-05-2007, 17:10
umh, vediamo....


ciambelle...

http://www.webalice.it/elenamorelli/homer.gif

AlexB
28-05-2007, 17:21
senza pensarci troppo y=12145,75

Corretto ?

:stordita:

dany84
28-05-2007, 17:22
credo si risolva con un sistema...mi pare di averli studiati alle superiori.
ora però non mi ricordo più come si risolvono :stordita:

senza pensarci troppo y=12145,75

Corretto ?

:stordita:

come hai fatto??? :eek:

GiacoXp
28-05-2007, 17:23
99.75

elmoro
28-05-2007, 17:25
42

AlexB
28-05-2007, 17:27
credo si risolva con un sistema...mi pare di averli studiati alle superiori.
ora però non mi ricordo più come si risolvono :stordita:



come hai fatto??? :eek:

a mente ma penso aver cannato...

ghghghgh

:muro:

Haikoan
28-05-2007, 17:27
42

:old:

42. :O

:read:

candido
28-05-2007, 17:28
circa 20080 ciambelle

dany84
28-05-2007, 17:29
a mente ma penso aver cannato...

ghghghgh

:muro:

a menteeeee?
con 2 incogniteeeee????
nel caso fosse giusto sei un semi-dio allora :O
(o molto NERD :stordita:)

GiacoXp
28-05-2007, 17:31
io ho fatto un sistema ma non so se sia corretto o calcolato correttamente

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 17:32
A voi la soluzione :O Se non sapete interpretare non è colpa sua :O

:blah:

Sirio
28-05-2007, 17:33
edit, non avevo capito un caxxo del testo, ora lo rileggo meglio :D

linuxianoxcaso
28-05-2007, 17:33
umh, vediamo....


ciambelle...

http://www.webalice.it/elenamorelli/homer.gif

quoto :O

AlexB
28-05-2007, 17:35
a menteeeee?
con 2 incogniteeeee????
nel caso fosse giusto sei un semi-dio allora :O
(o molto NERD :stordita:)

beh trasforma le percentuali in valori decimali, es...

il 23,5% di Y è pari a 0,235Y...tanto per...

candido
28-05-2007, 17:35
Presumo ci sia un punto dopo il primo 7%... :stordita:
Ho una qunatità X di ciambelle.
Da questa quantita X devo togliere il 7 %.
Ora, sommando il 7% di prima al (Y - 23,5%), mi da 15.000 ciambelle...

A quante ciambelle corrisponde Y???

:O

A voi la soluzione :O Se non sapete interpretare non è colpa sua :O


circa 20080 ciambelle..nn fare troppo il figo che questa è una cazzata di indovinello..si fa senza sistemi con 2 divisioni:sofico:

dany84
28-05-2007, 17:36
circa 20080 ciambelle..nn fare troppo il figo che questa è una cazzata di indovinello..si fa senza sistemi con 2 divisioni:sofico:

scrivi scrivi :fagiano:

ilmambo
28-05-2007, 17:38
15000 ciambelle??

:eek:

:asd:

Sirio
28-05-2007, 17:40
edit, non avevo capito un caxxo del testo, ora lo rileggo meglio :D

18242 :stordita:

rdv_90
28-05-2007, 17:40
18242?

AlexB
28-05-2007, 17:40
infatti avevo cannato

Y = 8498,6

AlexB
28-05-2007, 17:41
infatti avevo cannato

Y = 8498,6

X - 0,07X = Y

Y - 0,235Y = Z

Y + Z = 15000




0,93X = Y

0,765Y = Z

Y + Z = 15000

Y + 0,765Y = 15000 1,765Y=15000 Y=15000/1,765 Y = 8498,6



Z = 6501,4

Y + Z = 15000,01

ilmambo
28-05-2007, 17:42
a sto punto faccio il figo e dico..

18242 ! :asd:

edit: d'oh!

Sirio
28-05-2007, 17:42
18242 :stordita: :muro: era 23.5 %, rifaccio il calcolo :muro:

Sirio
28-05-2007, 17:43
:muro: era 23.5 %, rifaccio il calcolo :muro:

no no aspè, mi sa che ha scrito male l'autore del thread, prima toglie il 25.3 e poi dice "al Y -23.5", qualcosa non torna :fagiano:

AlexB
28-05-2007, 17:43
ci tengo a precisare (mai prima d ora lo ero mai stato) che sono stato il primo a postare il risultato...

:D

Alrisha
28-05-2007, 17:44
circa 20080 ciambelle..nn fare troppo il figo che questa è una cazzata di indovinello..si fa senza sistemi con 2 divisioni:sofico:

Figurati donna :O

L'ho riscritto solo perchè da come l'aveva posto l'autore del thread non si capiva molto :D
Comunque mai detto di averlo risolto io eh :asd:

ilmambo
28-05-2007, 17:44
ci tengo a precisare (mai prima d ora lo ero mai stato) che sono stato il primo a postare il risultato...

:D

:sofico:

Sirio
28-05-2007, 17:44
ragazzi chi sa risolvere questo quesito??

Ho una qunatità X di ciambelle.
Da questa quantita X devo togliere il 7 %.
Ora, sommando il 7% di prima al (Y - 23,5%), mi da 15.000 ciambelle...

A quante ciambelle corrisponde Y???

puoi decidere quanto caxxo dobbiamo togliere a Y? :D

Alrisha
28-05-2007, 17:45
Tra l'altro io avevo capito così il testo:
1)Ho una quantità X di ciambelle... Da questa quantità devo togliere il7% => (X-7%)
2)Sommando il 7% DI PRIMA (quindi X-7%) al (Y-23,5%) mi da 15.000 ciambelle => (X-7%) + (Y-23,5%) = 15.000
:D

AlexB
28-05-2007, 17:45
:sofico:

sai manco a dirlo...nessuno si è ancora accorto che il mistero è svelato...si sa mai... :D

candido
28-05-2007, 17:47
Da X che è la quantita di ciambello tolgo il 7% quindi fa 93/100X...quindi da questa tolgo 23,5%=Y che fa 69,5/100X. A questa aggiungo il 7% e fa 76,5/100X=15000 X=19608 ora basta ritogliere il 7% per avere il tuo Y

7%=1373 Y=19608-1373=18235 ciambelle

sukate tutti :P

dany84
28-05-2007, 17:48
X - 0,07X = Y

Y - 0,235Y = Z

Y + Z = 15000




0,93X = Y

0,765Y = Z

Y + Z = 15000

Y + 0,765Y = 15000 1,765Y=15000 Y=15000/1,765 Y = 8498,6



Z = 6501,4

Y + Z = 15000,01

ci tengo a precisare (mai prima d ora lo ero mai stato) che sono stato il primo a postare il risultato...

:D

http://www.mundogasol.com/foro/clap.gif
a me piace..secondo me è giusto così :O
(e mi sono anche ricordata come si risolvono i sistemi :stordita:)

AlexB
28-05-2007, 17:49
Da X che è la quantita di ciambello tolgo il 7% quindi fa 93/100X...quindi da questa tolgo 23,5%=Y che fa 69,5/100X. A questa aggiungo il 7% e fa 76,5/100X=15000 X=19608 ora basta ritogliere il 7% per avere il tuo Y

7%=1373 Y=19608-1373=18235 ciambelle

sukate tutti :P

peccato che la somma deve dare 15000...se solo Y è + grande di 15000 la vedo dura...ghghgh

dany84
28-05-2007, 17:49
Da X che è la quantita di ciambello tolgo il 7% quindi fa 93/100X...quindi da questa tolgo 23,5%=Y che fa 69,5/100X. A questa aggiungo il 7% e fa 76,5/100X=15000 X=19608 ora basta ritogliere il 7% per avere il tuo Y

7%=1373 Y=19608-1373=18235 ciambelle

sukate tutti :P

scusa ma il 23,5 non era di Y? messo così l'hai tolto da X, no?

IspiCiosa
28-05-2007, 17:50
ragazzi scusate ma dovete calcolare anche X e cmq si deve togliere il 25,3 % da Y cioè da X - 7% sorry ho scritto di fretta.....

airon
28-05-2007, 17:50
sai manco a dirlo...nessuno si è ancora accorto che il mistero è svelato...si sa mai... :D


Si ma è stato svelato sbagliato :sofico:

tu imponi 15k = y+z ed è sbagliato dato che y=0,93x e non è quindi il 7% che sommi eheh

AlexB
28-05-2007, 17:51
ragazzi scusate ma dovete calcolare anche X e cmq si deve togliere il 25,3 % sorry ho scritto di fretta.....

X = 15000/0.93 = 16129, 04

Ciao. Ale

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 17:52
come abbiate fatto a risolverlo, visto che non si capisce un cazzо, è un mistero :asd:

AlexB
28-05-2007, 17:53
Si ma è stato svelato sbagliato :sofico:

tu imponi 15k = y+z ed è sbagliato dato che y=0,93x e non è quindi il 7% che sommi eheh

ma che cazzo...hai ragione..va beh intanto io ho sommato 2 cose che danno come risultato 15000...oh!!! :D

Ciao.

P.S. puttana eva che me ne va bene una... hghghghg

Alrisha
28-05-2007, 17:53
X = 15000/0.93 = 16129, 04

Ciao. Ale

Spe un secondo ma mi sfugge perchè dai per scontato che sia 7%X... dice il 7% non il 7% di X, ma DA X... Almeno credo...
Sto invecchiando!!! :cry:

AlexB
28-05-2007, 17:54
Spe un secondo ma mi sfugge perchè dai per scontato che sia 7%X... dice il 7% non il 7% di X, ma DA X... Almeno credo...
Sto invecchiando!!! :cry:

ssshhh....

Ho cannato io...ghghghgh

ilmambo
28-05-2007, 17:55
come abbiate fatto a risolverlo, visto che non si capisce un cazzо, è un mistero :asd:

tecnica:

scrivere formule corrette, con numeri a caso. :asd:

Elite83
28-05-2007, 17:56
sai manco a dirlo...nessuno si è ancora accorto che il mistero è svelato...si sa mai... :D

MA questa che roba è????

X -0,07 = Y 0,93X = Y

Y - 0,235Y = Z 0,765Y = Z

Y+ Z = 15000


Y + 0,765Y = 15000

1,765Y=15000
Y=15000/1,765
Y = 8498,6

IspiCiosa
28-05-2007, 17:57
RIPETO!!!


da X bisogna togliere il 7% (di X) dopodiche dal risultato bisogna sottrare il 25,3% (del risultato che si ha, non di X) che chiameremo Y, poi aggiungendo il 7% che si aveva tolto prima deve dare 15.000

trovare i valori di X e di Y...

ilmambo
28-05-2007, 17:59
RIPETO!!!


da X bisogna togliere il 7% (di X) dopodiche dal risultato bisogna sottrare il 25,3% (del risultato che si ha, non di X) che chiameremo Y, poi aggiungendo il 7% che si aveva tolto prima deve dare 15.000

trovare i valori di X e di Y...

x-7%=y
y-25,3%=z
z+y=15000

AlexB
28-05-2007, 18:00
MA questa che roba è????

X -0,07 = Y 0,93X = Y

Y - 0,235Y = Z 0,765Y = Z

Y+ Z = 15000


Y + 0,765Y = 15000

1,765Y=15000
Y=15000/1,765
Y = 8498,6

va beh ma se ti spiego tutto non vale :D :D :D :D

IspiCiosa
28-05-2007, 18:01
x-7%=y
y-25,3%=z
z+y=15000




esatto

Elite83
28-05-2007, 18:01
va beh ma se ti spiego tutto non vale :D :D :D :D

:sofico: :sofico: :sofico:


x-7%=y
y-25,3%=z
z+y=15000

questo è un sistema di primo grado a 3 incognite

AlexB
28-05-2007, 18:01
RIPETO!!!


da X bisogna togliere il 7% (di X) dopodiche dal risultato bisogna sottrare il 25,3% (del risultato che si ha, non di X) che chiameremo Y, poi aggiungendo il 7% che si aveva tolto prima deve dare 15.000

trovare i valori di X e di Y...


Continuo a nn capire...allora Y = (X -7%X) - 25.3% di (X -7%X) (che poi nn era il 23,5%)...si va beh...sparati va !!! :D

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 18:02
ma scusate...
X * 7% = 0.07X

0.07X + X * 23% = 0.3X

0.3 * 15000 = 4500

4500, che però non mi tornano, quindi aggiungo 2516.

quindi 7016 :O
che non sono più ciambelle ma birre :O
litri di birra anzi, che convertiti in lattine sono 212606 lattine e qualche goccia :O

AlexB
28-05-2007, 18:04
x-7%=y
y-25,3%=z
z+y=15000

rispettoalla sua desc è sbagliato, fai cme ho fatto io ma nn è così

non è Z+Y = 15000

ma Z + 0,07X = 15000

dove Z = 0,765Y

forse....ma secondo la sua ultima versione nn è manco così... :D

IspiCiosa
28-05-2007, 18:05
x-7%=y
y-25,3%=z
z+(x * 0,07)=15000

nessuno lo sa risolvere???

ilmambo
28-05-2007, 18:05
rispettoalla sua desc è sbagliato, fai cme ho fatto io ma nn è così

non è Z+Y = 15000

ma Z + 0,07X = 15000

dove Z = 0,765Y

forse....ma secondo la sua ultima versione nn è manco così... :D

non fare caso alle sue y e alle mie z

il concetto è lo stesso, e giusto, ho cambiato solo il nome delle variabili ;)

AlexB
28-05-2007, 18:06
non fare caso alle sue y e alle mie z

il concetto è lo stesso, e giusto, ho cambiato solo il nome delle variabili ;)

si ma così allora era giusto il mio conto....no ? :fagiano: :stordita:

Loutenr1
28-05-2007, 18:06
A me viene X=19615,3 e Y=18241,929 :stordita:

Però il testo è un pò oscuro asd...

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 18:06
x-7%=y
y-25,3%=z
z+y=15000

nessuno lo sa risolvere???

12400. calci nelle palle :O

GiacoXp
28-05-2007, 18:07
così è sbagliata

x - 7%=y

15000=7%+(y-23.5%)

x=1425
y=1425*7%

y=99.25

ho sbagliato vero ?

Elite83
28-05-2007, 18:09
ragazzi chi sa risolvere questo quesito??

Ho una qunatità X di ciambelle.
Da questa quantita X devo togliere il 7 %.
Ora, sommando il 7% di prima al (Y - 25,3%), mi da 15.000 ciambelle...

A quante ciambelle corrisponde Y???
e quante ciambelle sono X???

Per cui...

7%X + Y-25.3% = 15000

giusto???:stordita:

Vins_cb
28-05-2007, 18:11
a me esce 11470,65....
controllo un attimo i calcoli :stordita:

Northern Antarctica
28-05-2007, 18:12
RIPETO!!!


da X bisogna togliere il 7% (di X) dopodiche dal risultato bisogna sottrare il 25,3% (del risultato che si ha, non di X) che chiameremo Y, poi aggiungendo il 7% che si aveva tolto prima deve dare 15.000

trovare i valori di X e di Y...

quindi:

da X bisogna togliere il 7% (di X)

e abbiamo X - 0,07*X = 0,93*X

dopodiche dal risultato bisogna sottrare il 25,3% (del risultato che si ha, non di X) che chiameremo Y

quindi Y = 0,93*X - 0,253*(0,93*X) = 0,747*(0,93*X) = 0,69471*X

poi aggiungendo il 7% che si aveva tolto prima deve dare 15.000

0,69471*X + 0,07*X = 0,76471*X = 15000

X = 15000/0,76471 = 19615,28
Y = 0,69471*X = 13626,93

:mbe:

Loutenr1
28-05-2007, 18:14
A me viene X=19615,3 e Y=18241,929 :stordita:

Però il testo è un pò oscuro asd...

Mi quoto :read: ... Northern, controlla Y :doh:

airon
28-05-2007, 18:15
Premettendo che non ancora capito un caz del testo del problema abbozzo. :ciapet:

x - 0,07x = y

y - 0,253y = z

15.000 = z + 0,07x

x = ?
y = ?

Procediamo :D
0,93x = y
0,747y = z
15.000 = 0,747y + 0,07x

Ora basta sostituire, lascio a voi.

Northern Antarctica
28-05-2007, 18:15
Mi quoto :read: ... Northern, controlla Y :doh:

Ho controllato mi sembra corretto :stordita:

Mo' chiamo Ziosilvio e vi faccio cazziare tutti :D :sofico:

Loutenr1
28-05-2007, 18:16
In quel modo hai calcolato il 69% di X :O

Alrisha
28-05-2007, 18:16
Beh, se chiedi di risolvere questo sistema dovrebbe essere...

-Y = X - 0,07
-Z = Y - 0,253
-Z + Y = 15.000

Sostituisco la seconda condizione nella terza...

Y - 0,253 + Y = 15.000 (almeno ho una sola incognita :stordita: )
=> 2Y = 15.000 + 0,253 => Y = 15.000,253 / 2 = 7500,1265

Sostituisco quindi la Y trovata poco fa nella prima condizione:

7500,1265 = X - 0,07

=> X = 7500,1265 + 0,07 = 7500,1965


O sto sbagliando qualcosa? :asd:


Se è diverso il testo amen :D

Se è giusto il testo ma son sbagliati i miei calcoli... Amen :D

AlexB
28-05-2007, 18:18
X - 0,07X = Y 0,93X = Y X = Y/0,93

Y - 0,235Y = Z

0,07X + Z = 15000 0,07 * ( Y/0.93 ) + 0,765Y = 15000


0,07Y/0,93 + 0,765Y = 15000

0.075 Y + 0,765 Y = 15000

0.84 Y = 15000

Y = 17857
X = 17857 / 0,93 = 19201

7% X = 7% 19201 = 1344
Z = 13660

z + 7%X = 15000

reffbbdfanod
28-05-2007, 18:18
Ma la smettete di postare risultati con decimali? Stiamo parlando di ciambelle, cribbio!

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 18:18
vi amo :asd:
un giorno provo anch'io ad aprire un thread così :rotfl:

Elite83
28-05-2007, 18:19
ragazzi chi sa risolvere questo quesito??

Ho una qunatità X di ciambelle.
Da questa quantita X devo togliere il 7 %.
Ora, sommando il 7% di prima al (Y - 25,3%), mi da 15.000 ciambelle...

A quante ciambelle corrisponde Y???
e quante ciambelle sono X???

Per cui...

7%X + Y-25.3% = 15000

giusto???:stordita:
.

Vins_cb
28-05-2007, 18:20
come non detto: 19615

per non riscrivere un numero :asd:

ho calcolato 15000*0,76471 invece di 15000/0,76471

Alrisha
28-05-2007, 18:20
Ma la smettete di postare risultati con decimali? Stiamo parlando di ciambelle, cribbio!

Hanno il buco, perciò gli mancan delle briciole :O :ciapet:

Elbryan
28-05-2007, 18:20
Secondo me non tutte le ciambelle avevano il buco :stordita:

Sirio
28-05-2007, 18:20
quindi:



e abbiamo X - 0,07*X = 0,93*X



quindi Y = 0,93*X - 0,253*(0,93*X) = 0,747*(0,93*X) = 0,69471*X



0,69471*X + 0,07*X = 0,76471*X = 15000

X = 15000/0,76471 = 19615,28
Y = 0,69471*X = 13626,93

:mbe:

Si, anch'io alla seconda stesura del testo ho capito così, ma prima la Y era diversa :D
Comunque visto che ora tu dici che è così significa che così sarà nei secoli dei secoli, :ave: Northern ha parlato :ave:

Sirio
28-05-2007, 18:21
Secondo me non tutte le ciambelle avevano il buco :stordita:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Northern Antarctica
28-05-2007, 18:21
In quel modo hai calcolato il 69% di X :O

Non ho fatto altro che copiare il mio secondo passaggio :stordita:

Ma la smettete di postare risultati con decimali? Stiamo parlando di ciambelle, cribbio!

ho aperto un foglio Excel, manco per mettermi a formattare le celle :asd:

Loutenr1
28-05-2007, 18:23
AHOOOOO... sono stato io il primoooo :O ho ragione ioooooo!!! :read:
Ma leggete o no :D
Northern hai capito?

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 18:23
ma poi perché dovevano essere ciambelle? :asd:
non poteva semplicemente postare il sistema da risolvere che in 2 minuti era fatto, invece di un testo assurdo e incomprensibile? :asd:

Sirio
28-05-2007, 18:27
18242 :stordita:

18242?

AHOOOOO... sono stato io il primoooo :O ho ragione ioooooo!!! :read:
Ma leggete o no :D
Northern hai capito?mica tanto il primo :asd:

IspiCiosa
28-05-2007, 18:27
perchè le ciambelle son più buone....

cmq la SOLUZIONE è:














X=19615,28

Y=13.626,93

Elite83
28-05-2007, 18:29
:mbe:

Sirio
28-05-2007, 18:30
ma poi perché dovevano essere ciambelle? :asd:
non poteva semplicemente postare il sistema da risolvere che in 2 minuti era fatto, invece di un testo assurdo e incomprensibile? :asd:

Risolvetemi questo:

Ho 15000 caccole del naso, a queste tolgo il 23.7% e ne aggiungo altre 1000. Togliamo al risultato, che chiameremo Y, il 40% ed aggiungiamogli il 31% di prima :asd:
A questo punto, dividiamo per 2, chiameremo il risultato Y, quanto vale X? :stordita:

Northern Antarctica
28-05-2007, 18:31
AHOOOOO... sono stato io il primoooo :O ho ragione ioooooo!!! :read:
Ma leggete o no :D
Northern hai capito?

fermi tutti :D calma e sangue freddo :D

'sta cavolo di frase:

dopodiche dal risultato bisogna sottrare il 25,3% (del risultato che si ha, non di X) che chiameremo Y

significherebbe che Y è il 25.3% di (X - 0,07*X)? Se così fosse allora:

Y = 0,253*0,93*X = 0,23529*X

e poi:

0,23529*X + 0,07*X = 0,30529*X = 15000

X = 49133,61
Y = 11560,65

Sono quello che sinora ha trovato il valore di X più alto :sofico:

Sirio
28-05-2007, 18:31
perchè le ciambelle son più buone....

cmq la SOLUZIONE è:


Pensavo fosse il testo scritto in italiano :asd: :D

airon
28-05-2007, 18:32
Il mio sistema postato è quello corretto e anche di facile soluzione. I valori sono quelli di Loutenr1, virgola piu' virgola meno.

:cool:

Se volete ve lo spiego :)

Loutenr1
28-05-2007, 18:33
Il mio sistema postato è quello corretto e anche di facile soluzione. I valori sono quelli di Loutenr1, virgola piu' virgola meno.

:cool:

:ave: :winner: :yeah: ...

@Sirio... tu non eri sicuro quindi... :O

Vins_cb
28-05-2007, 18:34
perchè le ciambelle son più buone....

cmq la SOLUZIONE è:














X=19615,28

Y=13.626,93



ma se la sapevi che ci hai fatto perdere tempo a fare...:rolleyes: :D :Prrr:

Sirio
28-05-2007, 18:35
:ave: :winner: :yeah: ...

@Sirio... tu non eri sicuro quindi... :O

la mia insicurezza derivava solo dalla comprensione del testo, non è che quel numero me lo sono inventato eh :D

airon
28-05-2007, 18:38
x - 0,07x = y

y - 0,253y = z

15.000 = z + 0,07x

x = ?
y = ?

Procediamo
0,93x = y
0,747y = z
15.000 = 0,747y + 0,07x



Soluzione sistema:

15000 = 0,747y + (0,07y/0,93). Ora moltiplichiamo tutto per 0,93 cosi da togliere il divisore dalla y.

13950 = 0,69471y + 0,07y

13950= 0,76471y

y= 18242,20

x= 19615,27

Voilà. Ing. Cane. :D

IspiCiosa
28-05-2007, 18:40
ma se la sapevi che ci hai fatto perdere tempo a fare...



non capivo bene cosa avevo scritto e neanche io riuscivo a trovare la soluzione....

AlexB
28-05-2007, 18:41
x - 0,07x = y

y - 0,253y = z

15.000 = z + 0,07x

x = ?
y = ?

Procediamo
0,93x = y
0,747y = z
15.000 = 0,747y + 0,07x



Soluzione sistema:

15000 = 0,747y + (0,07y/0,93). Ora moltiplichiamo tutto per 0,93 cosi da togliere il divisore dalla y.

13950 = 0,69471y + 0,07y

13950= 0,76471y

y= 18242,20

x= 19615,27

Voilà. Ing. Cane. :D


a me viene Y = 17857
X = 17857 / 0,93 = 19201


e la somma viene corretta...mah...ciao. aLe

p.NiGhTmArE
28-05-2007, 18:43
non capivo bene cosa avevo scritto e neanche io riuscivo a trovare la soluzione....

terribile:muro:

ilmambo
28-05-2007, 18:44
non capivo bene cosa avevo scritto e neanche io riuscivo a trovare la soluzione....

:banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned:

airon
28-05-2007, 18:45
a me viene Y = 17857
X = 17857 / 0,93 = 19201


e la somma viene corretta...mah...ciao. aLe

Vedere sotto.

airon
28-05-2007, 18:56
Lol. Cosa bizzarra. Sia utilizzando 23,5% che 25,3% è uguale! X e Y ovviamente cambiano ma la somma per la verifica è sempre 15000 ;)

GiacoXp
28-05-2007, 19:10
A me viene X=19615,3 e Y=18241,929 :stordita:

Però il testo è un pò oscuro asd...

quale è il calcolo ?

airon
28-05-2007, 19:14
quale è il calcolo ?

Testo inizio thread soluzione mio sistema poco sopra.

Vins_cb
28-05-2007, 20:29
Lol. Cosa bizzarra. Sia utilizzando 23,5% che 25,3% è uguale! X e Y ovviamente cambiano ma la somma per la verifica è sempre 15000 ;)

perché bizzarra?

se ti ricavi x da una equazione, (se i calcoli sono corretti) sostituendo la x nella suddetta equazione per forza questa sarà verificata...

IspiCiosa
29-05-2007, 08:47
ragazzi ma non avete ancora trovato la soluzione??

ma ce la fate a fare 2 calcoli??

la soluzione è stata postata da me 2 pagine indietro...

p.NiGhTmArE
29-05-2007, 09:47
ragazzi ma non avete ancora trovato la soluzione??

ma ce la fate a fare 2 calcoli??

la soluzione è stata postata da me 2 pagine indietro...

sentiti bene :mbe:

majino
29-05-2007, 10:12
6 pagine per un sistema di primo grado? :D questo dimostra come scrivere il testo di un quesito in modo criptico porti via un'innumerevole quantità di tempo ;)

Grave Digger
29-05-2007, 11:07
il momento in cui arriverà ZioSilvio sarà goduria allo stato puro imho :asd:


cominciate a nascondervi :D

Ziosilvio
29-05-2007, 11:15
Non ho letto tutto il thread, perché mi sembra che
Ho una qunatità X di ciambelle.
Da questa quantita X devo togliere il 7 %.
Ora, sommando il 7% di prima al (Y - 25,3%), mi da 15.000 ciambelle...

A quante ciambelle corrisponde Y???
e quante ciambelle sono X???
si traduca in
0.07*X + 0.747*Y = 15000
che è una sola equazione in due incognite, ed è dunque indeterminata.

Sicuri che il testo sia corretto?

p.NiGhTmArE
29-05-2007, 11:18
Sicuri che il testo sia corretto?

non capivo bene cosa avevo scritto e neanche io riuscivo a trovare la soluzione....

:read: :asd:

Grave Digger
29-05-2007, 11:21
ma perchè freeman non c'è mai quando ce n'è bisogno :stordita: ????


cmnq,data la situazione,propongo la chiusura del thread e il bannaggio a tempo indeterminato a carico dell'autore :O ....

Ziosilvio
29-05-2007, 11:25
:read: :asd:
E quale sarebbe il testo corretto?

p.NiGhTmArE
29-05-2007, 11:31
E quale sarebbe il testo corretto?

e chi lo sa :asd:

deggungombo
29-05-2007, 11:45
Non ho letto tutto il thread, perché mi sembra che

si traduca in
0.07*X + 0.747*Y = 15000
che è una sola equazione in due incognite, ed è dunque indeterminata.

Sicuri che il testo sia corretto?quoto, ho letto solo ora il 3d :fagiano:

GiacoXp
29-05-2007, 12:03
[QUOTE=AlexB;17303395]a me viene Y = 17857
X = 17857 / 0,93 = 19201


/QUOTE]

è il risultato ?

IspiCiosa
29-05-2007, 13:07
Questo è ul risultato:



X=19615,28

Y=13.626,93


infatti togliendo da X il 7% e sottraendo poi il 25,3% e rimettendo il 7% tolto prima fa 15.000,00

Sirio
29-05-2007, 13:19
e chi lo sa :asd:

a te vanno le 0.28 ciambelle che avanzano :asd:

p.NiGhTmArE
29-05-2007, 13:21
a te vanno le 0.28 ciambelle che avanzano :asd:

grazie, troppo gentile :asd:

IspiCiosa
29-05-2007, 13:27
ma nessuno è riuscito a trovare il risultato corretto???

rdv_90
29-05-2007, 16:32
ma nessuno è riuscito a trovare il risultato corretto???

si, ma se lo scrivevi decentemente anche prima...

Alrisha
29-05-2007, 17:24
E quale sarebbe il testo corretto?

:boh: Siamo giunti alla conclusione che chiedeva di risolvere il sistema:

Y = X - 0,07
Z = Y - 0,253
Z + Y = 15.000


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17302804&postcount=61

Questo è stato uno degli ultimi post in cui ha provato a farci capire vagamente cosa doveva fare... :stordita:

Ziosilvio
29-05-2007, 17:26
:boh: Siamo giunti alla conclusione che chiedeva di risolvere il sistema:

Y = X - 0,07
Z = Y - 0,253
Z + Y = 15.000
O piuttosto:

Y = X - 0,07*X
Z = Y - 0,253*Y
Z + Y = 15.000

:wtf:

Alrisha
29-05-2007, 17:32
O piuttosto:

Y = X - 0,07*X
Z = Y - 0,253*Y
Z + Y = 15.000

:wtf:

Ahhhhhbbbbboh :D Io ti ho riportato l'ultima sua richiesta d'aiuto :D

Quindi penso gli servisse quel calcolo :stordita:

Però non capisco perchè a me quel sistema porta a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17303005&postcount=74[/URL) conclusione mentre (quasi) tutti gli altri sono giunti ad un'altra... :stordita:

IspiCiosa
29-05-2007, 17:32
K=( x / 100 ) * 7

X-K =Y
Y-25,3%=Z
Z+K=15000

Ve lo scritto in un altra maniera aggiungendo una variabile....
il sistema è uguale....

il fatto è che nessuno riesce a risolverlo.....

Alrisha
29-05-2007, 17:38
Ah beh certo :asd: Della serie "dellevariabilinonnesiamomaisazi" :mbe: :D

Ripeto... Io avevo trovato questa soluzione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17303005&postcount=74

Però (evidentemente) se mezzo forum trova un'altra soluzione, vuol dire che ho sbagliato io il ragionamento :D

Ma scusa... Ieri mica dicevi di saper già i risultati? Ieri tu stesso hai detto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17303178&postcount=88

Quindi, essendo arrivati a quella soluzione diversi utenti... Evidentemente il problema è stato risolto :stordita:

O avevi sbagliato a scrivere i risultati oltre che a leggerli? :ciapet:

ilmambo
29-05-2007, 17:45
senza a,b,c non capisco il testo...

potresti riscriverlo, del tipo

a=x+y
b=log in base a di b
c=radice cubica di z ?

ovviamente lascia anche x,y,z e k

ah, se puoi sostituisci k con e^-a/b

:doh:

Alrisha
29-05-2007, 17:53
Ahhhhh ecco che mi sfuggiva! Toh và pensavo di essermi rincoglionita io invece dovevo semplicemente sostituire k con e^-a/b ... Ora sì che i conti tornano :O :D

Northern Antarctica
29-05-2007, 17:56
Questo è ul risultato:



X=19615,28

Y=13.626,93


infatti togliendo da X il 7% e sottraendo poi il 25,3% e rimettendo il 7% tolto prima fa 15.000,00

allora era giusta la mia prima soluzione :sofico:

p.NiGhTmArE
29-05-2007, 19:43
il fatto è che nessuno riesce a risolverlo.....

:sbonk:
il fatto è che non sei capace di scrivere un testo corretto :asd:

deggungombo
30-05-2007, 02:55
insisto nel dire che finchè non ci sarà il testo scritto in italiano la vedo dura :D

IspiCiosa
30-05-2007, 22:17
ma non l'avete capito che l'indovinello era la comprensione del testo e non la sua risoluzione!!!:O :O :O :O :O

p.NiGhTmArE
30-05-2007, 22:36
ma non l'avete capito che l'indovinello era la comprensione del testo e non la sua risoluzione!!!:O :O :O :O :O

sparati :)

Fede
05-10-2007, 00:43
sparati :)

dopo 10 minuti BUTTATI sui fogli mi associo al consiglio:mad:

Cociz
05-10-2007, 01:03
18.404,91

18.404,91 ----> il 7% è 1.288,343

Quindi ora facciamo: 18.404,91 x 23,5% ----> 13.711,657

In fine facciamo la somma... 13.711,657 + 1.288,343 = 15.000,00

ciriccio
05-10-2007, 01:09
sparati :)*