View Full Version : AMD 64 bit: Potenziale o Flop ?
3nigma666
28-05-2007, 12:49
Oramai sono diversi anni che il 64 bit è sugli scaffali di tutti i negozi di informatica...
Però i sistemi operativi sono ancora piuttosto acerbi sui 64 bit (esperienza personale sia con XP 64 ke VIsta 64: driver per controller di periferiche I/O acerbi , o mal funzionanti, software Ottimizzato latitante.. insomma...
a mio avviso è stato un grande flop.. e poi si sente già parlare di futuri 128 bit...
e anche le gransi software house non mi sembrano stiano puntando molto sul 64 bit.. a voi come sembra ?
K Reloaded
28-05-2007, 12:50
Oramai sono diversi anni che il 64 bit è sugli scaffali di tutti i negozi di informatica...
Però i sistemi operativi sono ancora piuttosto acerbi sui 64 bit (esperienza personale sia con XP 64 ke VIsta 64: driver per controller di periferiche I/O acerbi , o mal funzionanti, software Ottimizzato latitante.. insomma...
a mio avviso è stato un grande flop.. e poi si sente già parlare di futuri 128 bit...
e anche le gransi software house non mi sembrano stiano puntando molto sul 64 bit.. a voi come sembra ?
che è come dici tu ... :p
Burrocotto
28-05-2007, 13:18
Oramai sono diversi anni che il 64 bit è sugli scaffali di tutti i negozi di informatica...
Però i sistemi operativi sono ancora piuttosto acerbi sui 64 bit (esperienza personale sia con XP 64 ke VIsta 64: driver per controller di periferiche I/O acerbi , o mal funzionanti, software Ottimizzato latitante.. insomma...
a mio avviso è stato un grande flop.. e poi si sente già parlare di futuri 128 bit...
e anche le gransi software house non mi sembrano stiano puntando molto sul 64 bit.. a voi come sembra ?
Vedila in questa maniera: un sistema operativo a 32bit non è in grado d'indirizzare + di 4gb di memoria.
Quindi,nell'arco max di 3 anni,i s.o. a 64bit diventeranno obbligatori,dato che i giochi x funzionare bene avranno bisogno di + di 4gb di ram. :asd:
La prima architetture a 32bit x86 dovrebbe essere il 386 (ovvero 1986),eppure il primo Windows di massa a 32 bit fu Windows 95. E che windows! :asd:
Prima che le innovazioni vengano sfruttate a dovere c'è bisogno di tempo. :)
I 64 bit non sono un flop. Il discorso è che anche gli strumenti di sviluppo a 64 bit non si sono diffusi se non da un anno a questa parte perché il supporto da parte di Microsoft e del suo Visual Studio è avvenuto essenzialmente dalla versione 2005.
Il supporto da parte dei produttori arriverà. Microsoft sta puntando molto sui 64 bit e si vocifera che le future versioni di Windows Server saranno solo a 64 bit.
Tra l'altro i vantaggi di x64 si vedono nelle poche applicazioni compilate a 64 bit. Si pensi a 7-zip che è molto prestante nella versione x64.
In ogni caso non bisogna guardare ai 64 bit come ad un discorso del tipo "Windows a 32 bit sarà molto più veloce di quello a 64 bit". Non è così e non lo sarà mai. I vantaggi sono spalmati a livello generale, in talune elaborazioni, nella gestione di più RAM e in tante altre cosette che alla fine lo rendono migliore, ma non necessariamente velocissimo.
incipit1970
28-05-2007, 17:04
Vedila in questa maniera: un sistema operativo a 32bit non è in grado d'indirizzare + di 4gb di memoria.
Quindi,nell'arco max di 3 anni,i s.o. a 64bit diventeranno obbligatori,dato che i giochi x funzionare bene avranno bisogno di + di 4gb di ram. :asd:
La prima architetture a 32bit x86 dovrebbe essere il 386 (ovvero 1986),eppure il primo Windows di massa a 32 bit fu Windows 95. E che windows! :asd:
Prima che le innovazioni vengano sfruttate a dovere c'è bisogno di tempo. :)
Beh, Windows 3.11 in realtà aveva un addon per funzionare a 32 bit (il Win32s) c'erano soltanto alcuni driver non compatibili che giravano a 16 bit.
L'adozione dei 64 bit avverrà com'è avvenuta quella dei 32, piano piano e garantendo una compatibilità all'indietro. In ambito server, poi, i 64 bit sono quasi d'ordinanza. In ambito consumer, la necessità dei 64 bit per gestire una quantità di memoria superiore comincia ad essere evidente solo adesso.
Da sempre, l'hardware cambia troppo di fretta, ed il software non riesce a tenere il passo. Creare un SO come Vista richiede anni di lavoro, ed in questo tempo i fabbricanti di hw hanno già cambiato socket due o tre volte! :D
EDIT: Infine, Windows non è l'unico SO a girare su AMD o Intel. Altri SO hanno un supporto per 64 bit molto più evoluto, come Mac OS X o Linux/Unix.
Dumah Brazorf
28-05-2007, 18:04
Esattamente come dice incipit. Prima di dire che sia un flop andate a vedere quanto ci si è messo a passare da 16 a 32bit.
Prima o poi un processore a 64bit doveva uscire altrimenti nessuno si sarebbe messo a scrivere codice.
Esattamente come dice incipit. Prima di dire che sia un flop andate a vedere quanto ci si è messo a passare da 16 a 32bit.
Prima o poi un processore a 64bit doveva uscire altrimenti nessuno si sarebbe messo a scrivere codice.
;)
Quoto...
Inoltre IMHO il termine flop non è molto azzeccato... Piuttosto si poteva parlare di inutilità, non se avete presente ma già i vecchiotti AMD 64bit su 754 davano la cacca agli XP 32bit...
E vi parla uno che ha avuto un xp 2500+ barton e un sempron 2400+ thoro... ;)
Oramai sono diversi anni che il 64 bit è sugli scaffali di tutti i negozi di informatica...
Però i sistemi operativi sono ancora piuttosto acerbi sui 64 bit (esperienza personale sia con XP 64 ke VIsta 64: driver per controller di periferiche I/O acerbi , o mal funzionanti, software Ottimizzato latitante.. insomma...
a mio avviso è stato un grande flop.. e poi si sente già parlare di futuri 128 bit...
e anche le gransi software house non mi sembrano stiano puntando molto sul 64 bit.. a voi come sembra ?
Marketing, mera operazione di Marketing...nulla +;)
Vista a 64 bit come xp a 64 bit non venderà mai come il suo fratello minore a 32 bit...;)
Vista a 64 bit come xp a 64 bit non venderà mai come il suo fratello minore a 32 bit...;)
Questo proprio perchè il software ancora ad oggi dopo 4 anni dall'uscita di proci in grado di lavorare in ambiente a 64bit è sviluppato su e per 32bit...
quale è stata la prima cpu a 64 bit in commercio?
K Reloaded
28-05-2007, 18:21
Questo proprio perchè il software ancora ad oggi dopo 4 anni dall'uscita di proci in grado di lavorare in ambiente a 64bit è sviluppato su e per 32bit...
si ma di questo passo usciranno le CPU a 128 e noi saremo ancora a 32 (o magari agli inizi del 64) ... quindi a rigor di logica i 64 nn sono "sfruttati" a dovere ...
_andrea_
28-05-2007, 18:23
Nel settore desktop senz'altro l'athlon64 con socket 754/940. O sbaglio?
Burrocotto
28-05-2007, 19:14
Nel settore desktop senz'altro l'athlon64 con socket 754/940. O sbaglio?
Non proprio.
http://it.wikipedia.org/wiki/64_bit#Cronologia
Che poi il mondo consumer usi solo piattaforme X86 (sia Ibm Compatibili che Mac) è un altro discorso. ;)
MIRAGGIO
28-05-2007, 19:26
appena esce crysis (farcry2) cambio tutto e passerò ad Intel come prenderò Vista 64bit...
1) Per avere minimo 4gb
2) Per iniziare a sfruttare veramente O.S programmi di rendering e Alcuni giochi ( visto che sono molto pignolo al riguardo )
Tanto parliamoci chiaro io fino ad oggi avro installato miliardi di programmi per curiosità ma poi alla fine utilizzo sempre quei 4/5 programmi tra pulizia grafica e rendering... per il resto se ne avrò voglia usero questo pc come muletto e installerò quello che voglio;)
si ma di questo passo usciranno le CPU a 128 e noi saremo ancora a 32 (o magari agli inizi del 64) ... quindi a rigor di logica i 64 nn sono "sfruttati" a dovere ...
Si, ma il fatto è: "chi se ne frega? Basta che sia un'architettura vincente..."
O Sbaglio?
IMHO possono fare anche cpu 256bit ready, basta che siano valide e costose in proporzione al loro valore effettivo... ;)
appleroof
28-05-2007, 21:03
Marketing, mera operazione di Marketing...nulla +;)
Vista a 64 bit come xp a 64 bit non venderà mai come il suo fratello minore a 32 bit...;)
uso Vista64 praticamente da quando è uscito...bè non sò come si comportava xp 64 con le applicazioni 32bit, ma cavolo, avessi un problema che sia uno, in questo senso....quindi dopo qualche mese mi sento di dire assolutamente che non c'è motivo per avere Vista 32 piuttosto che 64, perchè quest'ultimo è pronto per il futuro prossimo (piccolo esempio, prenderò Crysis a 64 bit :D :D ) e gira perfettamente con le applicazioni x86 (ricordate la pubblicità dei primi 754 quando uscirono....?)
fate voi :)
;)
steve_m0rse
28-05-2007, 23:18
Metti un bel core2duo...4gb di ram, un hd come si deve e una qualunque distribuzione linux x64 e vedi come ti sgrizza il computer! Altro che flop...!
3nigma666
29-05-2007, 00:04
uso Vista64 praticamente da quando è uscito...bè non sò come si comportava xp 64 con le applicazioni 32bit, ma cavolo, avessi un problema che sia uno, in questo senso....quindi dopo qualche mese mi sento di dire assolutamente che non c'è motivo per avere Vista 32 piuttosto che 64, perchè quest'ultimo è pronto per il futuro prossimo (piccolo esempio, prenderò Crysis a 64 bit :D :D ) e gira perfettamente con le applicazioni x86 (ricordate la pubblicità dei primi 754 quando uscirono....?)
fate voi :)
;)
sei stato fortunato .. uno dei pochi a trovarsi bene con vista 64 bit.. xke è ancora acerbino come driver.. dipende molto dal chipset della scheda madre... se hai il culo di avere un chipset i cui driver sono sviluppati decentemente dalla casa madre allora sei ok, altrimenti peni come me e tanti altri come me..
incipit1970
29-05-2007, 12:11
Dubito che ci saranno processori a 128 bit in ambito desktop... semmai, fra parecchi anni. Già la necessità dei 64bit comincia a sentirsi solo adesso (ed unicamente legata alla disponibilità di memoria), e non credo che nel breve ci sarà necessità di 128 bit. Se escono, sarà una semplice operazione di marketing.
Un procio a 64 bit non è più performante di uno a 32. I bit in più forniscono uno spazio di indirizzi di memoria più ampio, e maggiore precisione per il calcolo di interi, ma non molto di più. Ci sono anche gli svantaggi, dal resto. I binari sono in media più grandi, e la maggior parte dei programmi non ne ha minimamente bisogno.
Alcuni programmi con grande movimentazione di dati potrebbero trarre vantaggio dai registri più grandi (in quanto con un'unica istruzione puoi lavorare su 8 byte invece di 4), come ad esempio un programma di compressione dati, ma il resto dei programmi non se ne fa granché.
Un programma di rendering 3d, ad esempio, non usa aritmetica a interi, oppure la usa ben poco! Usa perlopiù la FPU, che non c'entra con i registri di uso generale. Un programma del genere potrà trarre vantaggio, al massimo, dalla memoria in più fornita dai 64 bit.
capitan_crasy
29-05-2007, 12:32
sei stato fortunato .. uno dei pochi a trovarsi bene con vista 64 bit.. xke è ancora acerbino come driver.. dipende molto dal chipset della scheda madre... se hai il culo di avere un chipset i cui driver sono sviluppati decentemente dalla casa madre allora sei ok, altrimenti peni come me e tanti altri come me..
Il tuo discorso di "Avere culo" non reggie...
Secondo la firma di appleroof usa una scheda mamma con chipset Nforce4, uno dei chipset con il supporto driver peggiore degli ultimi anni...
3nigma666
29-05-2007, 13:24
Il tuo discorso di "Avere culo" non reggie...
Secondo la firma di appleroof usa una scheda mamma con chipset Nforce4, uno dei chipset con il supporto driver peggiore degli ultimi anni...
ti ripeto hai avuto culo.. io con il 64 bit con asus a8v-vm e hard disk seagate barracuda 10.7 ogni qualvolta che provavo ad installare qualcosa non potevo fare altro ... diventava lentissimo.. finita la scrittura su disco tutto tornava ok... tutti i driver installati e aggiornati..
incipit1970
29-05-2007, 13:45
ti ripeto hai avuto culo.. io con il 64 bit con asus a8v-vm e hard disk seagate barracuda 10.7 ogni qualvolta che provavo ad installare qualcosa non potevo fare altro ... diventava lentissimo.. finita la scrittura su disco tutto tornava ok... tutti i driver installati e aggiornati..
Forse il DMA non era attivato? Non credo sia un problema di driver, questo...
Dreadnought
29-05-2007, 21:55
con i chipset via questo ed altro...
certo che provare i 64bit su una A8V e sotto windows! :asd:
appleroof
30-05-2007, 19:39
Il tuo discorso di "Avere culo" non reggie...
Secondo la firma di appleroof usa una scheda mamma con chipset Nforce4, uno dei chipset con il supporto driver peggiore degli ultimi anni...
non so se si tratta di fortuna o meno: fatto stà che a me vista 64 viaggia alla grandissima....:boh:
;)
3nigma666
30-05-2007, 22:12
Forse il DMA non era attivato? Non credo sia un problema di driver, questo...
non sono mica cosi pirla... :eek: :eek: :eek: ! certo che era attivato.. anche xke ubuntu 64 fila alla grandissima..
incipit1970
31-05-2007, 09:35
non sono mica cosi pirla... :eek: :eek: :eek: ! certo che era attivato.. anche xke ubuntu 64 fila alla grandissima..
Guarda che il dma si attiva anche a livello di SO, quindi puoi benissimo avere Windows con il dma disattivato e Ubuntu con il dma attivato.
Dobermann75
31-05-2007, 10:06
Marketing, mera operazione di Marketing...nulla +;)
Vista a 64 bit come xp a 64 bit non venderà mai come il suo fratello minore a 32 bit...;)
adesso mi dai anche i numeri del superenalotto?
grazie
ciao
Dobermann75
31-05-2007, 10:11
uso Vista64 praticamente da quando è uscito...bè non sò come si comportava xp 64 con le applicazioni 32bit, ma cavolo, avessi un problema che sia uno, in questo senso....quindi dopo qualche mese mi sento di dire assolutamente che non c'è motivo per avere Vista 32 piuttosto che 64, perchè quest'ultimo è pronto per il futuro prossimo (piccolo esempio, prenderò Crysis a 64 bit :D :D ) e gira perfettamente con le applicazioni x86 (ricordate la pubblicità dei primi 754 quando uscirono....?)
fate voi :)
;)
Quoto, anch'io uso solo win vista ut. 64bit e non ho il benchè minimo problema, e i pochi che ho avuto sono dovuti in parte a mancanza mia di consocenza del s.o. o per incompatibilità di alcuni software a 32bit.
Del resto ho sempre utilizzato anche suse dalla 9,2 64bit e mi ci sono trovato benissimo.
L'unico neo è la lentezza delle software house a produrre software x 64bit.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.