View Full Version : Nuova Reflex Budget 800/900
mikejordan
28-05-2007, 12:48
Ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum e sono qui a richiedere ai "saggi" un consiglio per un nuovo acquisto.
La mia passione per la fotografia nasce da varie punta e scatta avute nel passato (Kodak V550, Fuji F30, Canon S80(qualcosa di più di una punta e scatta;)) e per ultimo dalla famosa UZ 550.
Questa è stata la prima macchina che mi ha fatto capire quanto sia bello avere uno zoom cazzuto e smanettare sui vari settaggi manuali.
Dopo aver provato la UZ, comincio a rendermi conto che ha grossi limiti (messa a fuoco discutibile, messa a fuoco manuale allucinante, lentezza XD come supporti e vari altri.
E' per questo che mi sento pronto per il grande salto ma avrei bisogno di voi.
COme vedete il budget non è male e immediatamente la mia scelta era caduta sulla A100 della Sony col dual kit 18-70 e 75-300 per partire con una discreta macchina e cominciare con due obiettivi che coprano tutte le mie esigenze (il vantaggio della UZ550 era di avere una 28-504).
Che ne pensate?
Grazie e scusate per il post lungo
Mike
Ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum e sono qui a richiedere ai "saggi" un consiglio per un nuovo acquisto.
La mia passione per la fotografia nasce da varie punta e scatta avute nel passato (Kodak V550, Fuji F30, Canon S80(qualcosa di più di una punta e scatta;)) e per ultimo dalla famosa UZ 550.
Questa è stata la prima macchina che mi ha fatto capire quanto sia bello avere uno zoom cazzuto e smanettare sui vari settaggi manuali.
Dopo aver provato la UZ, comincio a rendermi conto che ha grossi limiti (messa a fuoco discutibile, messa a fuoco manuale allucinante, lentezza XD come supporti e vari altri.
E' per questo che mi sento pronto per il grande salto ma avrei bisogno di voi.
COme vedete il budget non è male e immediatamente la mia scelta era caduta sulla A100 della Sony col dual kit 18-70 e 75-300 per partire con una discreta macchina e cominciare con due obiettivi che coprano tutte le mie esigenze (il vantaggio della UZ550 era di avere una 28-504).
Che ne pensate?
Grazie e scusate per il post lungo
Mike
potresti anche guardare ad una canon eos 400d con l'ottica kit e affiancare un sigma 70-300 apo macro o un tamron 70-300, e come prezzo non saresti molto distante. altrimenti puoi cercare una nikon d50 con l'ottica kit e affiancarci uno dei già citati obiettivi. non ti consiglio la nikon d40 (o d40x) perchè le ottiche devono essere motorizzte (sigle af-s) e sono decisamente più care delle ottiche af normali
Paganetor
28-05-2007, 15:41
potresti anche guardare ad una canon eos 400d con l'ottica kit e affiancare un sigma 70-300 apo macro o un tamron 70-300, e come prezzo non saresti molto distante. altrimenti puoi cercare una nikon d50 con l'ottica kit e affiancarci uno dei già citati obiettivi. non ti consiglio la nikon d40 (o d40x) perchè le ottiche devono essere motorizzte (sigle af-s) e sono decisamente più care delle ottiche af normali
meglio ancora una 350D canon: si trova in offerta a 499 euro con il 18-55 e avanzano soldi per un 70-300 decente ;)
e le differenze con la 400D sono veramente minime ;)
la Sony la lascerei sullo scaffale
dave4mame
28-05-2007, 16:03
UZ550 e "avuta nel passato" mi suona quantomeno strano...
mikejordan
28-05-2007, 16:19
Grazie per le risposte.
Mi sono espresso male: era una carrellata di fotocamere avute e per ultima la 550.
Differenze 350 e 400?
mikejordan
28-05-2007, 22:24
Grazie per le risposte.
Una domanda da neofita: la sony ha lo stabilizzatore "integrato" le canon invece?
Obiettivi stabilizzati?
Una domanda da neofita: la sony ha lo stabilizzatore "integrato" le canon invece?
Obiettivi stabilizzati?
No, Canon non ha il sensore stabilizzato. Produce invece obiettivi stabilizzati - li riconosci dalla sigla IS.
Differenze 350 e 400?
Vedi qui (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos350d%2Ccanon_eos400d&show=all)
potresti anche guardare ad una canon eos 400d con l'ottica kit e affiancare un sigma 70-300 apo macro o un tamron 70-300, e come prezzo non saresti molto distante. altrimenti puoi cercare una nikon d50 con l'ottica kit e affiancarci uno dei già citati obiettivi. non ti consiglio la nikon d40 (o d40x) perchè le ottiche devono essere motorizzte (sigle af-s) e sono decisamente più care delle ottiche af normali
Quoto.
Se sei ancora in fase decisionale, e per te non e' obbligatorio puntare su Canon, valuta anche la D50 - io la ho e ne sono veramente soddisfatto. E' recentemente uscita fuori produzione (per far posto alla D40), per cui potrebbe essere un po' difficile trovarla nuova.
Grazie per le risposte.
Una domanda da neofita: la sony ha lo stabilizzatore "integrato" le canon invece?
Obiettivi stabilizzati?
Io ho comprato da 15 gg. la Sony e come te ero indeciso sulla scelta, alla fine ho comprato la Sony A-100 ed uno dei motivi è proprio lo stabilizzatore che và proprio bene ed è utilissimo in certe situazioni; se ti interessa vedere alcune foto scattate con questa macchina utilizzando anche lo stabilizzatore vai qua e aggiungi il tuo commento. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476896
Paganetor
29-05-2007, 11:22
Io ho comprato da 15 gg. la Sony e come te ero indeciso sulla scelta, alla fine ho comprato la Sony A-100 ed uno dei motivi è proprio lo stabilizzatore che và proprio bene ed è utilissimo in certe situazioni; se ti interessa vedere alcune foto scattate con questa macchina utilizzando anche lo stabilizzatore vai qua e aggiungi il tuo commento. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476896
lo stabilizzatore sul sensore è una valida soluzione e si posiziona (in termini di risultati) tra le macchine/ottiche non stabilizzate e le ottiche con stabilizzazione.
le prime costano ovviamente meno, le seconde offrono risultati eccellenti (2-3 stop guadagnati facilmente, anche di più se si ha la mano ferma) ma costano un po' (a volte UN BEL PO' :sofico: ) di più degli equivalenti non stabilizzati
insomma, ha il suo porco perchè :D
lo stabilizzatore sul sensore è una valida soluzione e si posiziona (in termini di risultati) tra le macchine/ottiche non stabilizzate e le ottiche con stabilizzazione.
le prime costano ovviamente meno, le seconde offrono risultati eccellenti (2-3 stop guadagnati facilmente, anche di più se si ha la mano ferma) ma costano un po' (a volte UN BEL PO' :sofico: ) di più degli equivalenti non stabilizzati
insomma, ha il suo porco perchè :D
Non direi che costano di più, la Sony A-100 con stabilizzatore, costa circa come la Canon 400D senza, che sono due macchine equivalenti a prestazioni e qualità. :read:
La scelta comunque dello stabilizzatore è relativa se hai intenzione di comprare anche un obiettivo che non sia il Kit, ma uno un pò più sofisticato che contenga anche lo stabilizzatore, in questo caso però allora si che i prezzi lievitano e di tanto verso l'alto.:stordita:
Paganetor
29-05-2007, 13:26
sarà, ma a me la A100 non convince tanto... ho paura che Sony "abbandoni" il progetto... :boh:
mikejordan
29-05-2007, 13:53
Una domanda stezan:
per l'assistenza in caso di rogne a chi ci si rivolge? Sul sito non parla di centri assistenza per le fotocamere ma solo videocamere.
sarei ad oggi più portato per la a100 per vari motivi: stabilizzatore, memorie (che già ho), batteria e non da meno prezzo.
Sbaglio o prendendo una canon per obiettivi stabilizzati ci vogliono un pò di baiocchi????
Pubblica altre foto, quelle del safari sono stupende. Per caso è in Veneto sto posto?
Una domanda stezan:
per l'assistenza in caso di rogne a chi ci si rivolge? Sul sito non parla di centri assistenza per le fotocamere ma solo videocamere.
sarei ad oggi più portato per la a100 per vari motivi: stabilizzatore, memorie (che già ho), batteria e non da meno prezzo.
Sbaglio o prendendo una canon per obiettivi stabilizzati ci vogliono un pò di baiocchi????
Pubblica altre foto, quelle del safari sono stupende. Per caso è in Veneto sto posto?
Se vuoi vedere tante foto fatte con la Sony/minolta vai a visitare questo sito interessantissimo, trovi anche un test relativo alla A100 fatto come si deve e discussioni varie. http://www.minoltasonyclub.it/cms/
Per quanto riguarda l' assistenza basta portare la macchina ad un centro autorizzato Sony che sono moltissimi!!!;)
sarà, ma lo stabilizzatore sul sensore mi acchiappa poco, preferisco vedere ESATTAMENTE quello che inquadro, cosa che con un sensore stabilizzato non avviene al contrario delle ottiche stabilizzate. e la differenza non è così lieve come si possa pensare, specie usando focali lunghe, si passa dal terremoto 8° richter alla calma piatta... come aveva già suggerito aarn munro in un altro 3d, provare a 300mm a fare una foto alla luna... ;)
sarà, ma lo stabilizzatore sul sensore mi acchiappa poco, preferisco vedere ESATTAMENTE quello che inquadro, cosa che con un sensore stabilizzato non avviene al contrario delle ottiche stabilizzate. e la differenza non è così lieve come si possa pensare, specie usando focali lunghe, si passa dal terremoto 8° richter alla calma piatta... come aveva già suggerito aarn munro in un altro 3d, provare a 300mm a fare una foto alla luna... ;)
Lo stabilizzatore è utile solo in certe situazioni ed è sconsigliato sotto tempi di 1/60 senza cavalletto; se devo fotografare la luna o un soggetto poco luminoso meglio utilizzare il treppiede e tempi più lunghi.
Poi la discussione parlava di una certa spesa (800/900 euro), e quindi con quei soldi comprarmi un obbiettivo con stabilizzatore mi sembrano un pò pochini.:read:
mikejordan
29-05-2007, 19:14
Infatti il problema è che non riesco ad immaginare quanto costi un obiettivo stabilizzato!??
hornet75
29-05-2007, 21:32
non ti consiglio la nikon d40 (o d40x) perchè le ottiche devono essere motorizzte (sigle af-s) e sono decisamente più care delle ottiche af normali
e questa dove l'hai sentita? Il problema della D40 è che la nikon non produce ottiche fisse AF-S per cui il classico 50mm sulla D40 può essere usato solo in manuale.
Detto ciò i prezzi delle ottiche AF-S sono nella norma:
Nikkor 18-70 - 3,5/4,5 ---> € 265,00
Nikkor 18-135 - 3,5/5,6 ---> € 320,00
Nikkor 55-200 VR - 4/5,6 ---> € 260,00
Nikkor 24-85 - 3,5/4,5 ---> € 460,00
Nikkor 24-120 VR - 3,5/5,6 ---> € 585,00
Nikkor 70-300 VR - 4,5/5,6 ---> € 510,00
non essendoci ottiche nikkor solo AF in vendita metto qualche Canon a titolo di confronto prezzi:
Canon 55-200 USM - 4,5/5,6 ---> 255,00
Canon 70-300 USM IS - 4/5,6 ---> 565,00
Canon 24-85 USM - 3,5/4,5 ---> 330,00
Le altre ottiche pari focale non sono presenti nel listino Canon
Aggiungo che sulla D40 si possono montare i Sigma HSM (motorizzati) tra questi per rimanere nel tetto di spesa attorno ai 500 euro troviamo
Sigma 10-20 HSM ---> 445,00
Sigma 30mm F1,4 ---> 335,00
I prezzi di esempio dei Nikkor sono per prodotti a garanzia Nital
e questa dove l'hai sentita? Il problema della D40 è che la nikon non produce ottiche fisse AF-S per cui il classico 50mm sulla D40 può essere usato solo in manuale.
Detto ciò i prezzi delle ottiche AF-S sono nella norma:
Nikkor 18-70 - 3,5/4,5 ---> € 265,00
Nikkor 18-135 - 3,5/5,6 ---> € 320,00
Nikkor 55-200 VR - 4/5,6 ---> € 260,00
Nikkor 24-85 - 3,5/4,5 ---> € 460,00
Nikkor 24-120 VR - 3,5/5,6 ---> € 585,00
Nikkor 70-300 VR - 4,5/5,6 ---> € 510,00
non essendoci ottiche nikkor solo AF in vendita metto qualche Canon a titolo di confronto prezzi:
Canon 55-200 USM - 4,5/5,6 ---> 255,00
Canon 70-300 USM IS - 4/5,6 ---> 565,00
Canon 24-85 USM - 3,5/4,5 ---> 330,00
Le altre ottiche pari focale non sono presenti nel listino Canon
Aggiungo che sulla D40 si possono montare i Sigma HSM (motorizzati) tra questi per rimanere nel tetto di spesa attorno ai 500 euro troviamo
Sigma 10-20 HSM ---> 445,00
Sigma 30mm F1,4 ---> 335,00
I prezzi di esempio dei Nikkor sono per prodotti a garanzia Nital
non sto dicendo che non ce ne siano e siano solo carissime, intendevo dire che per esempio il nikon 70-300 af G/D che costa 150 euro devi usare il manual focus, così come se vuoi comprarti il sigma 70-300 apo macro che ne costa meno di 200, e che sono più cari sia del 55-200 sia del 70-300 che hai postato tu, insomma mediamente sono più care e non ci sono fissi ;)
mi sono espresso decisamente male ;)
e lo stesso discroso è applicabile alle lenti hsm di sigma...
nel mercato dell'usato oltretutto di af-s se ne trovano ancora piuttosto pochi e sono piuttosto carucci... poco tempo fa guardavo un nikkor 300 f4, che esiste sia af che af-s: nell'usato, c'erano quasi 200 euro di differenza (400 il primo 600 il secondo)
hornet75
30-05-2007, 11:38
il 55-200 non VR è sceso a 210 euro nuovo e su ebay se ne trovano parecchi a meno:
http://cgi.ebay.it/OBIETTIVO-NIKON-AF-S-DX-55-200-GARANZIA-NITAL_W0QQitemZ300113567473QQihZ020QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/NIKON-Nikkor-AF-S-DX-55-200-G-ED-D40-D50-D80-D200_W0QQitemZ300112185793QQihZ020QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/NIKON-NIKKOR-AF-S-55-200-F4-5-6-ED-NITAL_W0QQitemZ330120254271QQihZ014QQcategoryZ3343QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/NIKON-AF-S-DX-ZOOM-NIKKOR-55-200-f4-5-6-nuovo_W0QQitemZ180116237905QQihZ008QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Questi sono solo alcuni esempi di aste concluse con prezzi medi attorno ai 150 euro per obiettivi praticamente nuovi
l'obiettivo manca del range di focali tra 200 e 300 mm ma è anche vero che il 70-300G a quelle focali da dei risultati molto modesti per non parlare della sua lentezza e rumorosità.
Per i fissi ti do ragione ma a parte il 50mm per gli altri mi pare difficile che l'acquirente medio di una D40 spendere 400/500 euro per un fisso preferisce spenderli in uno zoom versatile figuriamoci poi se pensa di acquistare un cannone da 300mm fisso.
il 55-200 non VR è sceso a 210 euro nuovo e su ebay se ne trovano parecchi a meno:
http://cgi.ebay.it/OBIETTIVO-NIKON-AF-S-DX-55-200-GARANZIA-NITAL_W0QQitemZ300113567473QQihZ020QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/NIKON-Nikkor-AF-S-DX-55-200-G-ED-D40-D50-D80-D200_W0QQitemZ300112185793QQihZ020QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/NIKON-NIKKOR-AF-S-55-200-F4-5-6-ED-NITAL_W0QQitemZ330120254271QQihZ014QQcategoryZ3343QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/NIKON-AF-S-DX-ZOOM-NIKKOR-55-200-f4-5-6-nuovo_W0QQitemZ180116237905QQihZ008QQcategoryZ80389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Questi sono solo alcuni esempi di aste concluse con prezzi medi attorno ai 150 euro per obiettivi praticamente nuovi
l'obiettivo manca del range di focali tra 200 e 300 mm ma è anche vero che il 70-300G a quelle focali da dei risultati molto modesti per non parlare della sua lentezza e rumorosità.
Per i fissi ti do ragione ma a parte il 50mm per gli altri mi pare difficile che l'acquirente medio di una D40 spendere 400/500 euro per un fisso preferisce spenderli in uno zoom versatile figuriamoci poi se pensa di acquistare un cannone da 300mm fisso.
in effetti è una cosiderazione sensata, ma non so se lo stesso utente "desideroso" di un 300mm spenda 500 euro per un Nikkor 70-300 VR - 4,5/5,6...
sarà, ma lo stabilizzatore sul sensore mi acchiappa poco, preferisco vedere ESATTAMENTE quello che inquadro, cosa che con un sensore stabilizzato non avviene al contrario delle ottiche stabilizzate. e la differenza non è così lieve come si possa pensare, specie usando focali lunghe, si passa dal terremoto 8° richter alla calma piatta... come aveva già suggerito aarn munro in un altro 3d, provare a 300mm a fare una foto alla luna... ;)
Trova un negozio che ti faccia provare una K10D con un qualsiasi obiettivo anche manuale di 30 anni fa che diventa automaticamente stabilizzato (bene) e togli i paraocchi (marchiati Canon) plz.
PS la K10 la si trova a 780 euro solo corpo. Un obiettivo valido lo trovi usato su ebay a 60 euro.....
http://www.photozone.de/8Reviews/dslr/pentax_k10d/index.html
Paganetor
30-05-2007, 12:34
Trova un negozio che ti faccia provare una K10D con un qualsiasi obiettivo anche manuale di 30 anni fa che diventa automaticamente stabilizzato (bene) e togli i paraocchi (marchiati Canon) plz.
PS la K10 la si trova a 780 euro solo corpo. Un obiettivo valido lo trovi usato su ebay a 60 euro.....
http://www.photozone.de/8Reviews/dslr/pentax_k10d/index.html
un obiettivo valido a 60 euro? quale???
PS: non ti scaldare, qui si esprimono opinioni... "togli i paraocchi" non è certamente un commento costruttivo ;)
Trova un negozio che ti faccia provare una K10D con un qualsiasi obiettivo anche manuale di 30 anni fa che diventa automaticamente stabilizzato (bene) e togli i paraocchi (marchiati Canon) plz.
PS la K10 la si trova a 780 euro solo corpo. Un obiettivo valido lo trovi usato su ebay a 60 euro.....
http://www.photozone.de/8Reviews/dslr/pentax_k10d/index.html
guarda, non voglio alimentare polemiche e scatenare flames, comunque seguirò il consiglio e proverò la k10d nonostante l'invito non "rispetti il protocollo"
e comunque, se ti può interessare, i miei paraocchi non sono marchiati canon
Beh dai mi sembra che ogni volta che un utente chiede un consiglio la risposta automatica sia sistematicamente 350D/400D... macchine obiettivamente Entry Level che rischiano di deludere chi si aspetta (giustamente) di fare un bel passo avanti con il passaggio da una compatta a una reflex.
Poi magari se per avere una "stabilizzazione" vedono che la cifra da spendere si aggira sui 700+ euro a botta...beh spesso lasciano perdere questo mondo prima di averlo apprezzato veramente.
Io non ho niente contro Canon, considero la FF 5D semplicemente fantastica, ma odio i luoghi comuni e le "mode" e quella di consigliare le entry level canon secondo me e' proprio uno di questi casi.
Parlavo di obiettivo Pentax da 60 euro riferendomi ad esempio ad un usato KA 50mm f/1.7 o f/2, otticamente meraviglioso e magicamente stabilizzato con una K10/K100, e a mio parere uno che inizia si ritrova per le mani un potenziale che puo' dare soddisfazioni non indifferenti al primo ingrandimento 20x30 che si fa stampare.
Poi scusate se magari mi sono espresso in maniera arrogante ma a volte gli atteggiamenti da "pecora" (senza offesa per nessuno eh) mi fanno incavolare.
Preferisco di gran lunga una analisi costruttiva delle esigenze di chi scrive qui chiedendo consigli e che magari pone una domanda tipo: prendo la 350D o la 400D? solo perche' ha gia' letto 20 post tutti uguali che , senza motivazioni valide sparano queste sigle e non tengono presente dei possibili sviluppi che una scelta del genere puo' portare (mi riferisco al vetro in kit che fa schifo e alla cifra che bisogna tirare fuori per passare ad un livello superiore, stabilizzato magari).
Saluti
Diego
chemako_87
30-05-2007, 19:07
sarà, ma a me la A100 non convince tanto... ho paura che Sony "abbandoni" il progetto... :boh:
http://www.gizmodo.com/assets/images/gallery/4/2007/03/medium_414805997_dc0adefd65_o.jpg
Quella a sinistra è una semi-pro che dovrebbe uscire entro l'anno e quella a destra una pro che dovrebbe arrivare nel 2008.... non mi sembra proprio che Sony voglia "abbandonare" il progetto :Prrr:
hornet75
30-05-2007, 19:15
Beh dai mi sembra che ogni volta che un utente chiede un consiglio la risposta automatica sia sistematicamente 350D/400D... macchine obiettivamente Entry Level che rischiano di deludere chi si aspetta (giustamente) di fare un bel passo avanti con il passaggio da una compatta a una reflex.
Poi magari se per avere una "stabilizzazione" vedono che la cifra da spendere si aggira sui 700+ euro a botta...beh spesso lasciano perdere questo mondo prima di averlo apprezzato veramente.
Io non ho niente contro Canon, considero la FF 5D semplicemente fantastica, ma odio i luoghi comuni e le "mode" e quella di consigliare le entry level canon secondo me e' proprio uno di questi casi.
Parlavo di obiettivo Pentax da 60 euro riferendomi ad esempio ad un usato KA 50mm f/1.7 o f/2, otticamente meraviglioso e magicamente stabilizzato con una K10/K100, e a mio parere uno che inizia si ritrova per le mani un potenziale che puo' dare soddisfazioni non indifferenti al primo ingrandimento 20x30 che si fa stampare.
Poi scusate se magari mi sono espresso in maniera arrogante ma a volte gli atteggiamenti da "pecora" (senza offesa per nessuno eh) mi fanno incavolare.
Preferisco di gran lunga una analisi costruttiva delle esigente di ognuno che scrive qui chiedendo consigli e che magari pone una domanda tipo: prendo la 350D o la 400D solo perche' ha gia' letto 20 post tutti uguali che , senza motivazioni valide sparano queste sigle e non tengono presenti i possibili sviluppi che una scelta del genere puo' portare (mi riferisco al vetro in kit che fa schifo e alla cifra che bisogna tirare fuori per passare ad un livello superiore, stabilizzato magari).
Saluti
Diego
Diego capisco le tue perplessità ma è un dato di fatto che Canon al momento spinge bene sulle reflex entry level non fosse altro per il prezzo molto buono, la 350D è in offerta a 499,00 euro. La tua analisi sulle ottiche Pentax è giusta ma dimentichi che Canon è leader anche nel mercato dell'usato e che di ottiche di buon livello Canon se ne trovano parecchie e a prezzi diciamo "onesti". Discorso obiettivo kit, per quanto possa essere "scarso" per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta aiuta a farsi le ossa. Se la fotografia è passione seria si avrà la possibilità di passare a ottiche migliori.
Tornando alla domanda del thread con 800/900 euro la 350D kit mi sembra una scelta possibile perchè ti rimane in tasca abbastanza per un'ottica di completamento (55-200 oppure il già citato Sigma 70-300 APO) oppure per una sola ottica più versatile e qualitativamente migliore.
Io non posseggo una Canon ma una Nikon come anche l'amico mailand quindi le nostre non sono consigli di parte ma consigli e basta, condivisibili o meno.
A questo punto sparo anche la mia "proposta": E una Nikon D40 corredata da un bel Nikkor 18-135? Rientra nel budget e avrai un'ottica molto versatile utile nel 90% delle situazioni.
mikejordan
31-05-2007, 08:10
Ciao a tutti. Dopo aver ascoltato tutti i vostri consigli, ieri ho provato la 400d e la Alfa100.
Presa la A100 con il 18-200. Da paura!
Non pensavo che la messa a fuoco potesse in una reflex essere così veloce!
Sono ENTUSIASTA!!!
:D
Paganetor
31-05-2007, 08:15
Ciao a tutti. Dopo aver ascoltato tutti i vostri consigli, ieri ho provato la 400d e la Alfa100.
Presa la A100 con il 18-200. Da paura!
Non pensavo che la messa a fuoco potesse in una reflex essere così veloce!
Sono ENTUSIASTA!!!
:D
benvenuto nel "mondo reflex" :D
rispetto a una compattina/ona, comunque cadi... cadi in piedi! ;)
Diego capisco le tue perplessità ma è un dato di fatto che Canon al momento spinge bene sulle reflex entry level non fosse altro per il prezzo molto buono, la 350D è in offerta a 499,00 euro. La tua analisi sulle ottiche Pentax è giusta ma dimentichi che Canon è leader anche nel mercato dell'usato e che di ottiche di buon livello Canon se ne trovano parecchie e a prezzi diciamo "onesti". Discorso obiettivo kit, per quanto possa essere "scarso" per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta aiuta a farsi le ossa. Se la fotografia è passione seria si avrà la possibilità di passare a ottiche migliori.
Tornando alla domanda del thread con 800/900 euro la 350D kit mi sembra una scelta possibile perchè ti rimane in tasca abbastanza per un'ottica di completamento (55-200 oppure il già citato Sigma 70-300 APO) oppure per una sola ottica più versatile e qualitativamente migliore.
Io non posseggo una Canon ma una Nikon come anche l'amico mailand quindi le nostre non sono consigli di parte ma consigli e basta, condivisibili o meno.
A questo punto sparo anche la mia "proposta": E una Nikon D40 corredata da un bel Nikkor 18-135? Rientra nel budget e avrai un'ottica molto versatile utile nel 90% delle situazioni.
quoto in toto il ragionamento sul perchè sia stata consigliata una canon piuttsosto che altro.
volevo segnalare a Brakdar che ieri sera ho "provato" in un negozio una k10d e l'ottica kit (si lo so sono un san tommaso :D ): dal poco che ho visto, sicuramente un'ottima macchina con un bel corpo e una buona ergonomia, oltre al fatto che monta lo stesso sensore della mia D200, la k10 è sicuramente un ottimo acquisto, ma sulla stabilizzazione resto della mia idea: preferisco l'ottica stabilizzata al sensore stabilizzato, per il fatto che la stabilizzazione a monte dello specchio permette di vedere un'immagine stabile anche nel mirino e non solo dopo nel display/pc, e la stessa impressione mi era stata trasmessa dalla sony a100 quando la provai. è un'opinione, e come tale soggettiva ;)
Ciao a tutti. Dopo aver ascoltato tutti i vostri consigli, ieri ho provato la 400d e la Alfa100.
Presa la A100 con il 18-200. Da paura!
Non pensavo che la messa a fuoco potesse in una reflex essere così veloce!
Sono ENTUSIASTA!!!
:D
bene, e buoni scatti :)
benvenuto nel "mondo reflex" :D
rispetto a una compattina/ona, comunque cadi... cadi in piedi! ;)
eh già, il passo avanti è notevole ;)
Ciao a tutti. Dopo aver ascoltato tutti i vostri consigli, ieri ho provato la 400d e la Alfa100.
Presa la A100 con il 18-200. Da paura!
Non pensavo che la messa a fuoco potesse in una reflex essere così veloce!
Sono ENTUSIASTA!!!
:D
Te lo avevo detto che scegliendo Alfa100 saresti stato soddisfatto, tanti ne parlano male, ma pochi ne conoscono le potenzialità, ora aspettiamo le tue foto nella galleria virtuale!!! ;)
Paganetor
31-05-2007, 08:45
Te lo avevo detto che scegliendo Alfa100 saresti stato soddisfatto, tanti ne parlano male, ma pochi ne conoscono le potenzialità, ora aspettiamo le tue foto nella galleria virtuale!!! ;)
ma pechè devi dire sciocchezze? perchè dire "tutti ne parlano male"?
:rolleyes:
Paganetor
31-05-2007, 09:02
ah, altra cosa: ovviamente lui è entusiasta del nuovo acquisto, ma se vedesse la stessa macchina con ottiche serie (e non mi dite che il 18-200 è un'ottica seria) cambierebbe opinione e sposterebbe il suo concetto di "da paura" un po' più in là ;)
ovvio, poi è una questione di prezzi, ma non si può dire "tutti ne parlano male" (della A100) solo perchè qualcuno ha espresso un giudizio (giustificato e condivisibile) sulla stabilizzazione su sensore. Ha pregi e difetti, e se per qualcuno i difetti di questa soluzione superano i pregi deve potersi sentire libero di criticare queste scelte senza che gli venga detto che "ha il paraocchi marchiato canon" (mentre lui usa nikon, quindi non gli si può dare del "fan boy").
Inoltre, sai che io ancora oggi sto scoprendo le potenzialità della mia 300D? ce l'ho da 3 anni e leggendo, informandomi e confrontandomi mi sono accorto di avere ancora parecchio margine per sfruttarla come si deve ;)
quindi, come ho detto prima, qualsiasi reflex è "buona", bisogna saperla usare ;)
mikejordan
31-05-2007, 09:59
Sono straconvinto che il 18-200 non sia il top, ma cmq da listino parliamo di un obiettivo da 500 eu, visto con i miei occhi ieri.
Sono anche sicuro che non sarà il mio obiettivo a vita, perchè ho già constatato che c'è, sempre nel posto dove l'ho comprato ieri, un mercato di ottiche minolta vastissimo.
A proposito ieri ho visto un 150 a f1,5 a soli 1700. Naturalmente Zeiss!!!
Ciao e spero di contribuire alla mia gallery prima possibile.
ma pechè devi dire sciocchezze? perchè dire "tutti ne parlano male"?
:rolleyes:
Non ho scritto tutti, ma TANTI ne parlano male, comunque scusa non volevo essere polemico, volevo solo far notare che, credo, la Sony A-100 spesso è sottovalutata (molti forse non sanno che Sony produce sensori per molte case fotografiche e che ha inglobato Minolta e la sua esperienza nelle fotocamere).
Non ho scritto tutti, ma TANTI ne parlano male, comunque scusa non volevo essere polemico, volevo solo far notare che, credo, la Sony A-100 spesso è sottovalutata (molti forse non sanno che Sony produce sensori per molte case fotografiche e che ha inglobato Minolta e la sua esperienza nelle fotocamere).
è vero, il sensore che monta la sony lo montano anche le nikon (d40x, d80 e d200) e le pentax, la differenza di resa poi è data dal firmware e dalle ottiche. personalmente, prima di passare a nikon avevo una minolta (siamo negli anni 90, e della pellicola) e ci ho pensato bene prima di cambiare avendo provato entrambi i sistemi (minolta x300, dynax 7000i e nikon f90x), e al passaggio al digitale sono stato molto tentato da canon 20/30d (la 5d era troppo costosa)...
detto questo, non ho mai criticato la macchina sony a100 nè null'altro: ho espresso il mio parere su una tecnologia che viene adottata da pentax, sony e mi pare anche olympus, ma che a me non convince, e basta. lungi da me il parlare male di una marca o di un'altra. anzi, ritengo che in casa nikon ci siano prodotti eccellenti e schifezze, così come nelle altre marche, ma il ponderarne pregi e difetti in relazione alle esigenze porta all'acquisto ragionato e cosciente, ed esprimere una propria opinione senza pregiudizi o sponsorizzazioni mi sembra la cosa migliore. ;)
eureka63
14-06-2007, 11:23
... sigma 70-300 apo macro o un tamron 70-300 ...Spesso ho letto di questi obiettivi, ma mai di macchine fotografiche Sigma o Tamron. Son ditte che fanno solo obiettivi?
Son migliori di quelli disponibili con le macchine Canon, Nikon, ecc?
Costano di più o di meno dei corrispondenti delle varie case?
Spesso ho letto di questi obiettivi, ma mai di macchine fotografiche Sigma o Tamron. Son ditte che fanno solo obiettivi?
Son migliori di quelli disponibili con le macchine Canon, Nikon, ecc?
Costano di più o di meno dei corrispondenti delle varie case?
tamron produce solo lenti, sigma produce sia lenti che macchine fotografiche (ad oggi, in catalogo c'è solo una reflex, la sd14) che flash.
sull'essere migliori di quelli di marca nikon canon o chicchesia, dipende: ci sono obiettivi ottimi anche sigma e tamron, altri magari offrono qualcosa meno in termini assoluti (af più lento o meno luminosi o meno nitidi ecc ecc) ma generalmente a prezzi molto competitivi in relazione agli omologhi di marca
chemako_87
14-06-2007, 11:44
Spesso ho letto di questi obiettivi, ma mai di macchine fotografiche Sigma o Tamron. Son ditte che fanno solo obiettivi?
Son migliori di quelli disponibili con le macchine Canon, Nikon, ecc?
Costano di più o di meno dei corrispondenti delle varie case?
La Tamron fa solo obiettivi, Sigma fa delle DSRL con sensore Foveon che però non hanno avuto un grosso successo.
Mediamente le ottiche "compatibili" sono più economiche e un pò meno buone di quelle "originali" ma bisogna vedere caso per caso.
mailand mi hai preceduto :D
dave4mame
14-06-2007, 11:50
bah.. i due fotografi che mi hanno fatto il servizio del matrimonio (un nikonista e un canoniano) si sono trovati d'accordo su un'unica cosa; che la a100 fa schifo. :)
chemako_87
14-06-2007, 12:09
bah.. i due fotografi che mi hanno fatto il servizio del matrimonio (un nikonista e un canoniano) si sono trovati d'accordo su un'unica cosa; che la a100 fa schifo. :)
Chi lo sa perchè ma la cosa non mi stupisce neanche un pò :rolleyes:
dave4mame
14-06-2007, 12:17
embeh?
non han parlato male della reciproca marca dell'altro (dicendo di preferire la loro... ovvio) o di terze...
eureka63
14-06-2007, 12:53
bah.. i due fotografi che mi hanno fatto il servizio del matrimonio (un nikonista e un canoniano) si sono trovati d'accordo su un'unica cosa; che la a100 fa schifo. :)Mah, test recenti di Altroconsumo hanno però dimostrato una maggiore qualità della Sony A100 rispetto alla Canon D400 e alla Nikon D80 per quanto riguarda la qualità dell'immagine:
Resa dei colori
Rumore del sensore
Sensibilità alla luce
Vignettatura
Distorsione
e Facilità d'uso (non riporto l'elenco per brevità).
:wtf:
Testate:
SONY alpha 100 + 18-70mm SAL-1870
CANON EOS 400D + 18-55mm EF-S
NIKON D80 Kit DX 18-70mm
dave4mame
14-06-2007, 13:04
guarda, ti premetto che io non sono assolutamente in grado di valutare la qualità di una reflex (soprattutto di una che non ho provato); ti riporto quello che mi dicono due persone che con la fotografia ci campano.
però, sinceramente non ritengo affidabile una prova di altroconsumo.
stiamo parlando di quelli che hanno riportato una compatta di fascia media a livello superiore di una reflex :stordita:
eureka63
14-06-2007, 13:07
...
stiamo parlando di quelli che hanno riportato una compatta di fascia media a livello superiore di una reflex :stordita:A cosa ti riferisci esattamente?
Sono anch'io socio di Altroconsumo e ho letto la comparativa fra le varie reflex entry-level.
Basti dire che la peggiore di tutte è risultata la Canon 30D, che in realtà è superiore alle entry-level...
dave4mame
14-06-2007, 13:20
A cosa ti riferisci esattamente?
la canon 630 superiore a non mi ricordo quale reflex.
ma potrei anche parlarti di ferri da stiro, o di microonde....
di per sè non è una colpa; non si può essere tuttologi.
però quello che ho notato (magari è una mia impressione) è che i tecnici di altroconsumo siano convinti di essere i detentori della verità assoluta...
Mah, test recenti di Altroconsumo hanno però dimostrato una maggiore qualità della Sony A100 rispetto alla Canon D400 e alla Nikon D80 per quanto riguarda la qualità dell'immagine:
Resa dei colori
Rumore del sensore
Sensibilità alla luce
Vignettatura
Distorsione
e Facilità d'uso (non riporto l'elenco per brevità).
Guarda, mi permetto di dubitare...
Non sapendo com'e' stato condotto questo test:
-) Resa dei colori dipende se scatti in raw o jpg, ed in quest'ultimo caso dai settaggi (e poi, come hanno stabilito la "resa"?);
-) Rumore: la Nikon usa sensori Sony, e' strano come Nikon possa avere performance sensibilmente peggiori di Sony. Per non parlare del fatto che il rumore prodotto dalle Canon e' leggendariamente basso anche ad ISO alti...
-) Sensibilita' alla luce... Non mi esprimo
-) VIgnettatura e Distorsione dipendono dall'obiettivo, non dal corpo macchina, quindi imho non hanno alcun peso.
Infine, la facilita' d'uso e' del tutto personale.
Insomma, sono scettico :)
Anche perche' una prova di questo tipo mi suona strana fatta da Altroconsumo
nickyride
14-06-2007, 13:28
Mah, test recenti di Altroconsumo hanno però dimostrato una maggiore qualità della Sony A100 rispetto alla Canon D400 e alla Nikon D80 per quanto riguarda la qualità dell'immagine:
Resa dei colori
Rumore del sensore
Sensibilità alla luce
Vignettatura
Distorsione
e Facilità d'uso (non riporto l'elenco per brevità).
:wtf:
Testate:
SONY alpha 100 + 18-70mm SAL-1870
CANON EOS 400D + 18-55mm EF-S
NIKON D80 Kit DX 18-70mm
Mah, i test in generale noto che cambiano anche di molto da chi li fa e dai parametri che di volta in volta vengono utilizzati. In CHIP foto-video c'è l'elenco di tutte le fotocamere recensite cui è stato fatto un test (che è stato uguale per tutte), i cui parametri sono elencati nella stessa rivista e la Sony Alpha si situa addirittura dietro la EOS 350D come qualità d'immagine...
eureka63
14-06-2007, 13:30
... è che i tecnici di altroconsumo siano convinti di essere i detentori della verità assoluta...Non mi risulta Altroconsumo abbia tecnici propri. I test sono effettuati da ditte indipendenti e con esperienza specifica nel campo. Chi testa le lavatrici non è certo chi testa le macchine fotografiche.
...
Insomma, sono scettico :)
Anche perche' una prova di questo tipo mi suona strana fatta da AltroconsumoBoh. Non so che dirti. Quanto sopra è quello che scrivono loro.
A chi credere allora?
dave4mame
14-06-2007, 13:35
uhm... se è così non lo scrivono chiaramente; in alcuni casi poi (materiale informatico) i test sono fatti da persone palesemente non qualificate...
Paganetor
14-06-2007, 14:01
ho letto anche io quel test: in effetti alcune caratteristiche le mettevano come "negative" (tipo il fatto di non poter mirare con l'lcd delle reflex, oppure che "è scomodo dover cambiare obiettivi, mentre con le compatte non serve" o robe così :D )
e comunque la qualità dell'immagine puoi valutarla sulle compatte, ma sulle reflex che ottica monti? su una 400D una ottica da 2000 euro rende in maniera diversa rispetto all'ottica in kit...
ho letto anche io quel test: in effetti alcune caratteristiche le mettevano come "negative" (tipo il fatto di non poter mirare con l'lcd delle reflex, oppure che "è scomodo dover cambiare obiettivi, mentre con le compatte non serve" o robe così :D )
Tutto cio' e' molto LOL :D
eureka63
14-06-2007, 14:22
... sulle reflex che ottica monti? su una 400D una ottica da 2000 euro rende in maniera diversa rispetto all'ottica in kit...Credo che i test siano stati fatti con le ottiche vendute in kit.
Paganetor
14-06-2007, 14:27
Credo che i test siano stati fatti con le ottiche vendute in kit.
sì ok, ma poi non puoi criticare un eventuale 18-55 dicendo che "è corto"...
Paganetor
14-06-2007, 14:34
copio e incollo un pezzo di presentazione di altroconsumo di una analisi delle reflex in commercio con l'obbiettivo in kit:
Reflex digitali: un mercato in crescita
Il motivo per cui sempre più persone passano a una macchina fortografica digitale reflex risiede prevalentemente nelle grandi possibilità che questi prodotti offrono in termini di libertà e creatività del fotografo. Messi a confronto con le semiprofessionali (ovvero quei modelli simili per dimensione e forma alle reflex ma pensate per appassionati di fotografia non professionisti), questi modelli offrono ad esempio la possibilità di cambiare di volta in volta gli obbiettivi (nelle semiprofessionali invece sono fissi) e di regolare manualmente e in maniera molto più personalizzata la messa a fuoco, il grandangolo, l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il contrasto, il colore e i margini: ad esempio è possibile mettere a fuoco solo un soggetto e lasciare sfuocato il resto (le semiprofessionali invece tendono a mettere a fuoco tutta la foto).
mi domando chi tra Pluto, Pippo e Paperino abbia scritto questa roba... :help:
EDIT: mi auguro che con "semiprofessionali" non intendano le bridge :doh:
eureka63
14-06-2007, 14:42
... mi auguro che con "semiprofessionali" non intendano le bridge :doh:La categoria "Ultrazoom e/o semiprofessionale" da loro proposta includeva ad esempio queste macchine
PANASONIC Lumix DMC-FZ8
OLYMPUS SP-550UZ
OLYMPUS SP-510UZ
Che roba sono? Sembrano reflex in cui non si può cambiare l'obbiettivo. :confused:
Immagino che le Kit Reflex siano per contro: professionali. :wtf:
Paganetor
14-06-2007, 14:44
La categoria "Ultrazoom e/o semiprofessionale" da loro proposta includeva ad esempio queste macchine
allora è un minestrone...
copio e incollo un pezzo di presentazione di altroconsumo di una analisi delle reflex in commercio con l'obbiettivo in kit:
Reflex digitali: un mercato in crescita
Il motivo per cui sempre più persone passano a una macchina fortografica digitale reflex risiede prevalentemente nelle grandi possibilità che questi prodotti offrono in termini di libertà e creatività del fotografo. Messi a confronto con le semiprofessionali (ovvero quei modelli simili per dimensione e forma alle reflex ma pensate per appassionati di fotografia non professionisti), questi modelli offrono ad esempio la possibilità di cambiare di volta in volta gli obbiettivi (nelle semiprofessionali invece sono fissi) e di regolare manualmente e in maniera molto più personalizzata la messa a fuoco, il grandangolo, l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il contrasto, il colore e i margini: ad esempio è possibile mettere a fuoco solo un soggetto e lasciare sfuocato il resto (le semiprofessionali invece tendono a mettere a fuoco tutta la foto).
mi domando chi tra Pluto, Pippo e Paperino abbia scritto questa roba... :help:
EDIT: mi auguro che con "semiprofessionali" non intendano le bridge :doh:
Eureka63, tu prima chiedevi a chi chiedere.... Bene, a questo punto, una cosa te la posso consigliare con certezza: NON CREDERE AD ALTROCONSUMO :rolleyes:
Questa citazione fa accapponare la pelle..........
Ed anche un po' girare le palle! :D
Paganetor
14-06-2007, 14:47
ok che uno può "scattare" anche con una scatola di scarpe con un buco (foto stenopeica), ma includere le compattone nella fascia "semiprofessionale" mi sembra una generalizzazione veramente eccessiva...
eureka63
14-06-2007, 14:47
Eureka63, tu prima chiedevi a chi chiedere.... Bene, a questo punto, una cosa te la posso consigliare con certezza: NON CREDERE AD ALTROCONSUMO :rolleyes:
Questa citazione fa accapponare la pelle..........
Ed anche un po' girare le palle! :DBene! Invito allora tutti i soci a scrivere all'associazione mandando copia delle pagine di questo thread!!!
Paganetor
14-06-2007, 14:51
Bene! Invito allora tutti i soci a scrivere all'associazione mandando copia delle pagine di questo thread!!!
più che altro, a scrivere con maggiore attenzione ;)
c'è gente che ne capisce veramente poco e che magari prende per oro colato quello che scrivono (sicuramente in buona fede) quelli di altroconsumo...
meglio allora che facciano test più selettivi: le macchine fotograiche digitali si potrebbero già dividere in compatte, compattone e reflex ;)
eureka63
14-06-2007, 15:00
Copia e incolla da un'altro thread
basterebbe che tutti cominciassero a inserire pentaprismi seri luminosi
la mia stessa *ist DS ha un pentaprisma migliore della D80 che consente una precisione molto maggiore
se solo si decidessero a mettere pentaprismi fatti bene anche sulle reflex di fascia bassa la situazione migliorerebbe molto
OT
infatti la ds è stata una grande macchina anche per il pentaprima
molti la tengono ancora anche come secondo corpo
e il prezzo nell'usato è buono per chi vende!
Ho trovato la Pentax *ist DL + DA 18-55 su eBay (http://cgi.ebay.it/Fotocamera-Digitale-Pentax-ist-DL-DA-18-55_W0QQitemZ270129531751QQihZ017QQcategoryZ43455QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
Può essere un'idea?
Paganetor
14-06-2007, 15:04
il prezzo però mi sembra altino...
Paganetor
14-06-2007, 15:08
puoi spendere meno qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=202730&highlight=pentax) o qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=186315&highlight=pentax)
hornet75
14-06-2007, 15:25
Copia e incolla da un'altro thread
Ho trovato la Pentax *ist DL + DA 18-55 su eBay (http://cgi.ebay.it/Fotocamera-Digitale-Pentax-ist-DL-DA-18-55_W0QQitemZ270129531751QQihZ017QQcategoryZ43455QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
Può essere un'idea?
E' un pochino "vecchiotto" come modello. Pentax adesso produce la K100 e la K10, la prima come entry level, la seconda come semiprofessionale.
Da quel che ho letto hai le idee poco chiare sulla scelta da fare, il mio consiglio è sempre il solito, vai in negozio (di quelli seri) e chiedi di mostrarti i modelli che ti interessano, già solo maneggiare una 400D piuttosto che una D80 ti darà sensazioni diverse e comincerai a farti un'idea di quale di "cada" meglio in mano. Le moderne reflex digitali sono tutte molto buone siano esse Canon, Nikon, Pentax o Sony senza dimenticare Olympus se ti piace il formato 4:3.
Su una cosa sono sicuro il test condotto da altroconsumo è altamente inattendibile per i parametri di giudizio utilizzati, se vai sul forum photo4u a parlare di quei test si spaccheranno dalle risate. :rotfl:
Discorso obiettivi Tamron e Sigma sono prooduttori "terzi" e fanno buone ottiche mediamente più economiche dei corrispettivi di marca. C'è da dire che il rapporto fra ottiche buone e ottiche scarse si avvicina al 50 e 50 mentre Nikon e Canon hanno un buon 80% di ottiche pregevoli. Per Sigma c'è chi lamenta spesso una dominante "gialla nelle foto" mentre a Tamron si critica spesso la scarsa qualita costruttiva delle suo ottiche.
Ci sono poi alcune ottiche molto apprezzate e ormai molto diffuse che sostituiscono, in maniera buona in rapporto al prezzo, i corrispettivi di "marca". Fra tutti il Tamron 17-50 F/2,8 e il Sigma 70-300 Apo Macro F/4-5,6
stasera appena arrivo a casa rubo altroconsumo a mia madre e mi leggo l'articolo...
Paganetor
14-06-2007, 15:37
stasera appena arrivo a casa rubo altroconsumo a mia madre e mi leggo l'articolo...
occhio che non mi pare fosse recente... forse del 2006, ma vado a memoria
occhio che non mi pare fosse recente... forse del 2006, ma vado a memoria
lo cerco, mia madre non li butta... :D
altrimenti mi faccio dare il suo codice cliente e lo leggo on line che faccio prima...
Paganetor
14-06-2007, 16:05
lo cerco, mia madre non li butta... :D
altrimenti mi faccio dare il suo codice cliente e lo leggo on line che faccio prima...
ho letto su altroconsumo che la D200 rende impotenti... :O
ho letto su altroconsumo che la D200 rende impotenti... :O
meno male che non l'ho letto, avrei potuto crederci! :D
(IH)Patriota
14-06-2007, 16:36
ho letto su altroconsumo che la D200 rende impotenti... :O
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Questa mi ha sdraiato !!
E' un numero di Altroconsumo di quest'anno quello dove c'è questo confronto.
In altri campi sono affidabili, ma per quanto riguarda le reflex la prova è stata fatta in modo veramente superficiale.
Avevo anch'io intenzione di scrivergli, se questo fine settimana mi ricordo lo faccio.
Per le prove meglio andare sui classici dpreview, dcresource, ecc.
eureka63
21-06-2007, 13:14
Stavo confrontando le foto su DCResource di Canon 400D e Nikon D40x: queste ultime son sfocate o è proprio la macchina che fa così?
Nikon D40x - 800 ISO (http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d40x-review/DSC_0114.JPG)
Canon 400D - 800 ISO (http://www.dcresource.com/reviews/canon/digital_rebel_xti-review/IMG_0052.JPG)
Ho linkato le foto a 800 ISO ma il problema mi pare esserci in tutte.
hornet75
21-06-2007, 13:17
Stavo confrontando le foto su DCResource di Canon 400D e Nikon D40x: queste ultime son sfocate o è proprio la macchina che fa così?
Ho linkato le foto a 800 ISO ma il problema mi pare esserci in tutte.
non funziona il link
eureka63
21-06-2007, 13:25
non funziona il link
Boh, a me funziona. Anche il tuo quote! Le immagini son gigantesche. Forse devi dargli il tempo di caricarle. Peccato che il TAG [IMG] non permetta di ridimensionarle. Sminkiano tutta la pagina del forum.
non funziona il link
fai copia-incolla nella barra degli indirizzi, vedrai che funge ;)
@eureka: basta il link... :rolleyes:
ehm, metti solo il link, togli i tag [img] (lo dico anche a hornet) perché altrimenti se la hai in cache spagina tutto (oltre ad essere diversi MB)
comunque, come fai a confrontarle bene? cambia il diaframma (f8 nikon vs f 5.6 canon), cambia l' illuminazione, cambia il punto di ripresa e cambia la distanza di ripresa (una é fatta con 22mm e una con 50mm) come se usare il kit fosse già di per se una buona idea nel comparare due corpi.
non capisco quindi usando due lenti diverse come facciano ad avere la stessa dimensione (fosse un crop, capirei, ma allora non avrebbero le stesse misure)
hornet75
21-06-2007, 16:51
Scusate ma quando ho postato io il link proprio non andava nel senso che passandoci sopra col mouse non succedeva niente, comunque ho tolto il quote delle immagini giganti.
tornando alla domanda concordo pienamente con "street". Che razza di confronto è fra un fisso 50mm Canon e il 18-55 Nikon a lunghezza focale 22 mm. L'immagine Nikon come minimo è un crop e quindi degrada l'immagine rispetto al Canon. Già confrontare un fisso con uno zoom è fuorviante figuriamoci a lunghezze focali diverse.
Due ipotesi:
1 - quelli di DCResource non capiscono niente di ottiche;
2 - il confronto è fatto in malafede per screditare la Nikon.
Un consiglio per "eureka63" lascia stare i confronti fatti da altri soprattutto online dove si scrive di tutto e il contrario di tutto c'è persino chi ha scritto che il Nikkor 18-55 del kit è buono quanto il nikkor 17-55 F/2,8 che costa 15 volte tanto se non di più
Cosimo91
21-06-2007, 16:58
c'è persino chi ha scritto che il Nikkor 18-55 del kit è buono quanto il nikkor 17-55 F/2,8 che costa 15 volte tanto se non di più
Buahuhuahua questa è bella! :D
Stavo confrontando le foto su DCResource di Canon 400D e Nikon D40x: queste ultime son sfocate o è proprio la macchina che fa così?
comunque, come fai a confrontarle bene? cambia il diaframma (f8 nikon vs f 5.6 canon), cambia l' illuminazione, cambia il punto di ripresa e cambia la distanza di ripresa (una é fatta con 22mm e una con 50mm) come se usare il kit fosse già di per se una buona idea nel comparare due corpi.
non capisco quindi usando due lenti diverse come facciano ad avere la stessa dimensione (fosse un crop, capirei, ma allora non avrebbero le stesse misure)
Oltretutto non bisogna sottovalutare i settaggi di default di nitidezza e contrasto che sono diversi da marca a marca.
Ho fatto un piccolo confronto, con un crop al 100 % delle foto linkate prima aggiungendo un crop della foto della d40X, a cui è stata applicata una leggerissima maschera di contrasto (non ho esagerato volutamente). Risultato:
http://img98.imageshack.us/img98/4967/d40x400dxq8.jpg (http://imageshack.us)
Oltretutto non bisogna sottovalutare i settaggi di default di nitidezza e contrasto che sono diversi da marca a marca.
Ho fatto un piccolo confronto, con un crop al 100 % delle foto linkate prima aggiungendo un crop della foto della d40X, a cui è stata applicata una leggerissima maschera di contrasto (non ho esagerato volutamente). Risultato:
beh, innanzitutto dico ad hornet che credo per la canon abbiano usato il 18-55 (altrimenti non capisco perché usarlo a 5.6, ma vedendo il pressappochismo della prova non mi stupisco di nulla).
per il resto, la più grande differenza é sulla saturazione dei colori, ma tanto dipende anche da quanto influisce la diversa illuminazione della scena (basta vedere le diverse ombre proiettate).
La questione usm, poi, secondo me non ha un gran senso, perché a tutte le reflex puoi dare una passatina di usm e tiri fuori molta più incisività (ma non é così necessaria). Quello che più influenza nel caso delle due foto il giudizio sulla "nitidezza" é secondo me il posizionamento delle luci (basta guardare la scritta "cinemascope", illuminata in modo diverso e per questo ovviamente diversamente nitida)
eureka63
22-06-2007, 08:36
...Un consiglio per "eureka63" lascia stare i confronti fatti da altri soprattutto online dove si scrive di tutto e il contrario di tutto c'è persino chi ha scritto che il Nikkor 18-55 del kit è buono quanto il nikkor 17-55 F/2,8 che costa 15 volte tanto se non di piùInsomma, non ne azzecco una. Mi avete già cassato Altroconsumo. Adesso anche CDResource. :muro:
I dettagli di come son state fatte le foto, non li avevo ancora guardati. Visto che le foto nei vari preview son tutte uguali, pensavo avesse mantenuto (nei limiti del possibile) le stesse condizioni di ripresa.
Comunque al momento scarterei la Nikon per la mancanza dell'autobracketting.
Mi spiegate una cosa? La Nikon D40X vuole ottiche con l'autofocus incorporato. Ma queste hanno una batteria dentro?
Nel caso della Canon 400D invece l'autofocus è fatto dalla macchina? Sono ancora all'inizio del review e nella foto frontale della macchina non vedo il "cazzillo" che invece c'è nella Nikon D50 (usata come confronto con la D40x). Che obbiettivi ci vogliono per la Canon 400D?
PS
Gli IMG li ho tolti.
le ottiche hanno (in entrambi i casi) dei contatti elettrici.
nel caso di nikon, ci sono ottiche con contatti elettrici e ottiche con contatti elettrici+meccanici (il cosino che vedi sul frontale).
per muovere le lenti dell' AF, nikon o usa il motore interno alla macchina (per ottiche senza motore) o usa il motore interno all' ottica (in quel caso prende l' energia dalla macchina con i contatti della lente).
canon, invece, ha solo motori sulle lenti, quindi prende elettricità dai contatti.
la nikon d40/d40x non ha il motorino interno, quindi servono lenti con motore.
La questione usm, poi, secondo me non ha un gran senso, perché a tutte le reflex puoi dare una passatina di usm e tiri fuori molta più incisività (ma non é così necessaria).
La questione USM l'ho tirata fuori perchè spesso si fanno dei confronti osservando le foto al 100% meravigliandosi della notevole differenza di nitidezza e incisività (vale soprattutto per le compatte) tra fotocamere simili dotate di un obiettivo simile, quando appunto spesso la differenza è dovuta alle diverse impostazioni del parametro di nitidezza.
:)
eureka63
22-06-2007, 14:41
Da Review: Dust removal systems / sensor cleaning (http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal) (20 Marzo 2007) mi par di capire che è l'ultima cosa da andare a guardare :( Tanto fungono molto poco.
x street: grazie per le delucidazioni.
(IH)Patriota
22-06-2007, 15:23
La piu' tecnologica delle alternative è la peretta da clistere , 4 o 5 spompettate e risolvi il problema..
CIauz
Pat
La piu' tecnologica delle alternative è la peretta da clistere , 4 o 5 spompettate e risolvi il problema..
Stai parlando del sensore delle dslr, vero? :asd:
(IH)Patriota
22-06-2007, 16:05
SI ;)
che ne dite della Olympus E-410?
E' un pochino "vecchiotto" come modello. Pentax adesso produce la K100 e la K10, la prima come entry level, la seconda come semiprofessionale.
la K100 è praticamente una Ds stabilizzata ma con un mirino molto peggiore del pentaprisma della Ds
la DL è una versione CASTRATA della Ds
non giudichiamo in base all'ETA' di un modello ;)
la K10 D invece è molto migliore, ma costa di più
io ho venduto la Ds per la K10, ma non lo avrei mai fatto per la K100
eureka63
26-06-2007, 13:00
La Canon 400D manca dello "spot metering" e - mi pare - dello stabilizzatore di immagini. È importante il primo?
Sul primo argomento ho trovato il sito http://spotmetering.com/
Nessuno '85
26-06-2007, 13:29
Io ho una D80, ho usato una D70 e una eos 400D. Purtroppo non ho provato la nuova nikon D40X.
Per il tuo budget io ti consiglierei la eos 400d, anche se non mi piace molto come gestisce le impostazioni e preferisco nettamente nikon, però se pensi che questa sia una macchina di passaggio allora meglio se prendi la Nikon D40x che è sempre 10megapixel (anche se i pixel su una reflex non sono tutto, anzi non sono niente) così se poi ti gira di prendere una macchina nuova ti tieni le lenti vendi il solo corpo e prendi una nikon nuova. E poi la D40 è molto più leggera della 400D... ps leggerezza che puoi vanificare facilmente con un obbiettivo zoom.
Se vuoi tanto zoom bhè nikon fa l'ottimo 18-135 come quello che ho io, costa poco per quel che è, ovvio come apertura minima non è eccezionale, ma ci fai quasi tutto. Cmq valuta sempre bene se ti serve un obbiettivo con un estensione cos' grande perchè ti assicuro che la focale massima la usi raramente e a meno di condizioni di luce ottimali ti serve un cavalletto.
Cmq per il confronto delle foto io direi che è poco attendibile, o si usa la stessa ottica stessa distanza luci etc etc oppure che confronto è? ma poi sono immagini prese netrambe dal raw senza modifiche? sono state elaborate? dalla macchina? da photoshop? da altro? Cmq la qualità e la nitidezza di una foto dipende tantissimo dalle lenti.
La Canon 400D manca dello "spot metering" e - mi pare - dello stabilizzatore di immagini. È importante il primo?
Sul primo argomento ho trovato il sito http://spotmetering.com/
io sulla pentax lo ho e lo uso
cmq per capire bene
Nacquero così sistemi di lettura più
flessibili, da impostare secondo le esigenze del momento: lettura
su tutto il campo con prevalenza al centro, lettura semi
spot e lettura spot. Nel primo caso l’esposimetro teneva conto
della luminosità di tutta la scena inquadrata, ma dava più
importanza alla quantità di luce presente al centro; nel secondo
l’esposimetro leggeva su di un’area di circa 1/3 della
superficie dell’inquadratura, situata anche questa al centro; nel
terzo teneva conto solamente di una piccola porzione centrale.
http://www.fotoideaonline.it/articles/printView/it/fotoidea/special-report/2006/09/27/misura-stretta
Perché spot
Malgrado l’apparente semplicità, la misurazione spot è riservata
a chi s’intende di fotografia, è capace di usarla correttamente
e, altrettanto correttamente, sa interpretarne i dati. La
lettura spot trasforma la macchina fotografica in un esposime-
tro manuale spot. Non è un caso che non sia possibile effettuarla
con tutte le modalità di funzionamento, ma solo con le
più semplici: quelle che richiedono maggiore esperienza al
fotografo.
L’angolo di lettura spot non supera i 3 gradi. Ciò significa una
porzione piccolissima e centrale dell’inquadratura. Basta un
piccolissimo spostamento e il punto di lettura si sposta anche
di parecchi metri. Ciò lo rende inadatto alla ripresa del paesaggio
e di tutti i soggetti in movimento. Nel primo caso non
ha molto senso basare l’esposizione su un piccolissimo punto
di tutta l’immagine. È molto meglio usare l’esposizione a
matrice, che legge un gran numero di punti e li interpreta
secondo un programma impostato nella memoria della fotocamera.
Nel secondo l’impossibilità di leggere una ristrettissima
porzione di un soggetto che si muove è evidente a tutti.
La misurazione spot è efficace quando si riprendono soggetti
difficili, con forti contrasti tra le varie zone della inquadratura;
oppure soggetti di cui si debba rendere alla perfezione una
particolare zona. È il caso della fotografia di ritratto, di quella
di beauty, di quella a distanza ravvicinata. Nel beauty, in modo
particolare, è indispensabile rendere alla perfezione le sfumature
dell’incarnato. Per farlo è indispensabile, prima di tutto,
una esposizione perfetta misurata sulla superficie del viso.
Nella macrofotografia la profondità di campo, la zona perfettamente
nitida, è minima, ed è proprio questa che deve essere
esposta nella maniera più esatta. Anche nelle riprese di animali,
col teleobiettivo, la misurazione spot è utile. Sono riprese
fatte a distanza, con elementi dell’inquadratura posti su diversi
piani prospettici. Molti di questi piani sono fuori dalla profondità
di campo, inutile, quando non dannoso, tenerne conto
nello stabilire l’esposizione.
La tecnica dello spot
Non basta adottare la misurazione spot per ottenere buoni
risultati. Come tutte le tecniche va non solo usata nei casi in
cui è effettivamente utile,ma va usata correttamente. Non è
raro vedere fotografi che effettuano una misurazione sulle
zone più scure del soggetto, una su quelle più chiare e una
terza su quelle medie per poi fare una media delle letture e
ricavarne la coppia tempo/diaframma, per loro, ideale.
Questo metodo non ha senso, quando si può disporre di una
lettura a matrice, o di quella su tutto il campo. I risultati di queste
due modalità non sono altro che medie ponderate di una
serie di letture effettuate su punti diversi del soggetto.
Addirittura, le letture a matrice delle fotocamere più complete,
per esempio delle reflex o delle compatte di fascia alta,
tengono conto dell’importanza delle alte luci e delle ombre
profonde nell’economia della inquadratura. E il risultato è
migliore di quello che si può ottenere da una media di alcune
letture spot. La lettura su un punto ristretto del soggetto si
deve fare quando interessa esporre alla perfezione proprio
quel punto e si è disposti a sacrificare tutti gli altri. Il fotografo
Angelo Cozzi, autore di numerosi libri fotografici sulla danza,
usa di norma l’esposizione spot :“...È meglio perdere i primi
minuti di un balletto – afferma - dedicandoli a una accurata
lettura esposimetrica, piuttosto che ritrovarsi con fotogrammi
esposti male. Una misurazione spot è indispensabile. Bisogna
leggere l’esposizione sulle ballerine e regolarsi di conseguenza.
Se non si procede in questo modo, spesso si hanno ballerini
e ballerine sovraesposti, perchè non si tiene conto dei riflettori
che seguono l’artista nelle sue evoluzioni. Una volta stabilito
il tempo di posa, mediante la lettura spot, non lo si deve
più cambiare...”.
Due sono le possibilità offerte al fotografo per effettuare questo
tipo di lettura: usare l’esposimetro incorporato nella macchina
fotografica, dopo aver scelto la lettura spot mediante il
relativo comando; oppure usare un esposimetro a mano, separato.
Il primo metodo richiede qualche attenzione in più; il
secondo qualche centinaio di euro da spendere nell’acquisto
di questo accessorio. Sta a ciascuno decidere, secondo le proprie
necessità, quale sia la soluzione migliore. Se si opta per il
primo metodo bisogna usare, almeno nel momento della lettura,
la macchina fotografica come fosse un semplice esposimetro.
Dopo aver impostato la lettura spot si deve impostare lo
zoom sulla lunghezza focale del teleobiettivo. In questo modo
ci si può rendere meglio conto dell’esatta grandezza della
superficie di lettura e, di conseguenza, farla coincidere con il
punto del soggetto che più interessa avere esposto alla perfezione.
Una volta eseguita la lettura si imposta la modalità di
esposizione manuale e si inseriscono i dati di tempo e diaframma
trovati con la lettura appena eseguita. Dopo non resta
che premere il pulsante di scatto. Attenzione, però, alle condizioni
di luce. Se queste variano, perchè una nube ha oscurato il
sole, oppure perché il soggetto si è spostato sul set e non riceve
più la luce che lo illuminava al momento della lettura, bisogna
effettuare una nuova lettura esposimetrica. Simile è la procedura
con un esposimetro a mano, dotato di lettura spot. Si
inquadra il soggetto nel mirino dell’esposimetro, si esegue la
lettura e si impostano sulla fotocamera i dati così ricavati.
Nessuno '85
26-06-2007, 13:39
La Canon 400D manca dello "spot metering" e - mi pare - dello stabilizzatore di immagini. È importante il primo?
Sul primo argomento ho trovato il sito http://spotmetering.com/
Umm stabilizzatore di immagini? ma stiamo parlando di reflex? lo stabilizzatore è dentro gli obbiettivi, es nikon ha una serie di obbiettivi detti VR che sono stabilizzati, li compri, li monti ed ecco la tua macchina con lo stabilizzatore.
A per la misurazione d'esposizione io dico: a cosa serve una reflex senza la misurazione spot? E cmq sulle nikon, o meglio almeno sulla mia si può misurare l'esposizione come la messa a fuoco non solo al centro ma su ben 11 aree diverse, e poi se non bastasse puoi sempre fare come si è sempre fatto... misuri e ti sposti.
Umm stabilizzatore di immagini? ma stiamo parlando di reflex? lo stabilizzatore è dentro gli obbiettivi, es nikon ha una serie di obbiettivi detti VR che sono stabilizzati, li compri, li monti ed ecco la tua macchina con lo stabilizzatore.
si stiamo parlando di reflex, e molte ora hanno adottato uno stabilizzatore sul sensore ;)
esempio sony e pentax producono reflex con stabilizzatore sul sensore
il vantaggio sta nel fatto che si riescono a stabilizzare TUTTI gli obiettivi, anche quelli di 30 anni fa non stabilizzati
lo svantaggio sta nel fatto che la stabilizzazione è leggermente inferiore a quella direttamente nell'ottica
ma dato che lo stabilizzatore interno si può disabilitare, nulla vieta di montare un'ottica stabilizzata su un corpo anch'esso stabilizzato
non guardiamo solo canon e nikon, non esistono solo quelle e non sempre sono le scelte migliori ;)
A per la misurazione d'esposizione io dico: a cosa serve una reflex senza la misurazione spot? E cmq sulle nikon, o meglio almeno sulla mia si può misurare l'esposizione come la messa a fuoco non solo al centro ma su ben 11 aree diverse, e poi se non bastasse puoi sempre fare come si è sempre fatto... misuri e ti sposti.ehm... mi sa che hai un po' di confusione in testa
TUTTE le reflex, anche le più scarse, misurano l'esposizione su angoli diversi e non solo al centro, non è che la tua nikon sia "power" perchè misura l'esposizione su 11 punti, questo lo fanno ormai quasi tutte da parecchio :D e se vogliamo dirla tutta nikon ha seguito le innovazioni che sono state introdotte da pentax (la misurazione spot la hanno inventata in pentax insieme a pentaprisma, autofocus, priorità dei diaframmi, eccecc...)
quello che manca in alcune reflex entry level è la POSSIBILITA' di SCEGLIERE quale esposizione usare, tra spot, semispot o su tutta l'immagine
Nessuno '85
26-06-2007, 13:51
si stiamo parlando di reflex, e molte ora hanno adottato uno stabilizzatore sul sensore ;)
esempio sony e pentax producono reflex con stabilizzatore sul sensore
il vantaggio sta nel fatto che si riescono a stabilizzare TUTTI gli obiettivi, anche quelli di 30 anni fa non stabilizzati
lo svantaggio sta nel fatto che la stabilizzazione è leggermente inferiore a quella direttamente nell'ottica
ma dato che lo stabilizzatore interno si può disabilitare, nulla vieta di montare un'ottica stabilizzata su un corpo anch'esso stabilizzato
non guardiamo solo canon e nikon, non esistono solo quelle e non sempre sono le scelte migliori ;)
Pazzesco non lo sapevo, sarà che sony non la considero proprio come marca per fotocamere, per me sony fa solo tv e monitor. Non amo sony perchè usa standard diversi dal resto del mondo.
Pazzesco non lo sapevo, sarà che sony non la considero proprio come marca per fotocamere, per me sony fa solo tv e monitor. Non amo sony perchè usa standard diversi dal resto del mondo.
neanche io amo sony per i suoi formati proprietari, sta di fatto che comunque le sue reflex sono la naturale evoluzione della konika minolta, che non è proprio bruscolini :D
invece per quanto riguarda pentax è la marca che IN ASSOLUTO ha portato praticamente tutte le innovazioni nella fotografia
fra le invenzioni "made in pentax" possiamo elencare:
le reflex :D
il pentaprisma :cool: (per la quale tutt'ora pure le reflex pentax entry level hanno un pentaprisma migliore della maggior parte delle reflex concorrenti anche semiprofessionali)
la misurazione spot (di cui stiamo parlando)
il trattamento antiriflesso smc
l'autofocus :eek:
la misurazione con priorità dei diaframmi
la misurazione con priorità alla sensibilità
quindi non parliamo di marche "farlocche" :D anche se per molti esistono solo canon e nikon (per pubblicità più che altro, e nel caso di pentax perchè fino all'introduzione della *ist DS non è stata in grado di portare una alternativa valida alle concorrenti, cosa che però ha fatto e sta facendo alla grande ora, vedi K10D)
Nessuno '85
26-06-2007, 14:00
Per leron:
Belle le foto del latte sul tuo sito.
Si ho guarato quella pentax, bella, ma io ho preso nikon perchè ho amici che hanno nikon e siccome non ho molti soldi per le ottiche mi affido alla loro generosità e mi faccio imprestare qualche volta degli obbiettivi, tutto li.
Per leron:
Belle le foto del latte sul tuo sito
grazie :)
son fatte col cavalletto eh, mica con lo stabilizzatore :D
Nessuno '85
26-06-2007, 14:07
grazie :)
son fatte col cavalletto eh, mica con lo stabilizzatore :D
Bhè dire che lo stabilizzatore li non può molto, ma hai un macro? E soprattutto una cosa che non riesco a fare è un illuminazione decente per poter fare queste cose, tu hai un set fotografico decente immagino.
Bhè dire che lo stabilizzatore li non può molto, ma hai un macro? E soprattutto una cosa che non riesco a fare è un illuminazione decente per poter fare queste cose, tu hai un set fotografico decente immagino.
niente macro, è un 50mm con tubi di prolunga
ho spiegato tutto qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17662954&postcount=131
Nessuno '85
26-06-2007, 14:48
niente macro, è un 50mm con tubi di prolunga
ho spiegato tutto qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17662954&postcount=131
Io pensavo di usare al posto dei flash delle luci fisse es lampade alogene schermate da cartoncini bianchi perchè 1 non ho i flash, e 2 l'obbiettivo che ho non è molto luminoso. Perchè sta cosa del latte sicuramente non è originale, ma è molto bella. Devo farlo anch'io per soddisfazione personale, infondo ogni volta che faccio una foto è per soddisfazione personale.
Io pensavo di usare al posto dei flash delle luci fisse es lampade alogene schermate da cartoncini bianchi perchè 1 non ho i flash, e 2 l'obbiettivo che ho non è molto luminoso. Perchè sta cosa del latte sicuramente non è originale, ma è molto bella. Devo farlo anch'io per soddisfazione personale, infondo ogni volta che faccio una foto è per soddisfazione personale.
senza flash non viene un granchè, tempi troppo veloci
Nessuno '85
26-06-2007, 17:40
senza flash non viene un granchè, tempi troppo veloci
come troppo veloci?
correggimi se sbaglio, in questi casi è bene che l'esposizione sia breve per non avere il mosso, e che l'apertura sia ridotta in modo da mettere a fuoco tutta la goccia lasciando possibilmente lo sfondo sfocato, certo che tutto questo unito al fatto che con il tubo si perde altra luminosità comporta la necessità di avere tantissima luce.
come troppo veloci?
correggimi se sbaglio, in questi casi è bene che l'esposizione sia breve per non avere il mosso, e che l'apertura sia ridotta in modo da mettere a fuoco tutta la goccia lasciando possibilmente lo sfondo sfocato, certo che tutto questo unito al fatto che con il tubo si perde altra luminosità comporta la necessità di avere tantissima luce.
il tubo fa perdere ben poca luce, nel mio caso i flash li devo pure schermare e tenere diaframma chiusissimo
SONO I FLASH che danno il tempo breve, non so se hai idea di che velocità abbia una goccia, ma ti dico che puoi anche scattare a 1/4000 ma senza flash ti verrà comunque un micromosso fastidioso
con i flash invece l'esposizione è data appunto dal tempo di "flashata", che nel caso di flash decenti può pure arrivare a 1/15000
conseguenza: SENZA flash puoi mettere il tempo che vuoi ma verrà micromosso
CON il flash diminuirai il problema
se usi tubi di prolunga la PDC è pochissima, quindi non c'è certo il problema di avere lo sfocato posteriore, ANZI ti conviene chiudere parecchio in modo da avere tutta la PDC possibile
in generale, e questo vale un po' per tutte le macro, la soluzione migliore è: 2 flash agganciati sotto la macchina e tubi di prolunga
in questo modo avrai sempre l'illuminazione che desideri, un'illuminazione corretta senza ombrone e molto migliore della luce naturale o di qualsiasi lampada
Nessuno '85
26-06-2007, 19:40
il tubo fa perdere ben poca luce, nel mio caso i flash li devo pure schermare e tenere diaframma chiusissimo
SONO I FLASH che danno il tempo breve, non so se hai idea di che velocità abbia una goccia, ma ti dico che puoi anche scattare a 1/4000 ma senza flash ti verrà comunque un micromosso fastidioso
con i flash invece l'esposizione è data appunto dal tempo di "flashata", che nel caso di flash decenti può pure arrivare a 1/15000
conseguenza: SENZA flash puoi mettere il tempo che vuoi ma verrà micromosso
CON il flash diminuirai il problema
se usi tubi di prolunga la PDC è pochissima, quindi non c'è certo il problema di avere lo sfocato posteriore, ANZI ti conviene chiudere parecchio in modo da avere tutta la PDC possibile
in generale, e questo vale un po' per tutte le macro, la soluzione migliore è: 2 flash agganciati sotto la macchina e tubi di prolunga
in questo modo avrai sempre l'illuminazione che desideri, un'illuminazione corretta senza ombrone e molto migliore della luce naturale o di qualsiasi lampada
a ok, appunto mi pareva strano quel 1/160s che hai usato ma in effetti col flash risolvi la cosa. Io e il flash non siamo mai andati d'accordo perchè non faccio mai foto in "studio". Fotografo o all'aperto, o oggetti fermi (mi piacciono molto le composizioni che si trovano già fatte in giro, tipo la lattina accartocciata piuttosto che la bottiglia abbandonata perchè anche lo squallore è emozione), oppure di notte col cavalletto. Fin ora il flash l'ho usato solo per le istantanee. Poi nonostante abbia la passione per la fotografia da sempre la reflex ce l'ho da poco, prima avevo una epson 3100z che nonostante tutto mi ha dato buone soddisfazioni.
Ora sto cercando nuovi soggetti più che nuove tecniche e pensavo appunto alla macrofotografia, anche se mi devo attrezare.
eureka63
28-06-2007, 21:36
Oggi son riuscito a fare un giro per i negozi e guardare prezzi e toccare qualcosa con mano. Ecco quello che ho trovato
Sony Alpha 100 + 18-70 € 799
Canon 400D + 18-55 € 799 (ipermercato)
Canon 400D + 18-55 € 849 (negozio)
Olympus E-510 + 14-42 € 949
Nikon D40x + 18-55 € 869
Nikon D40x + 18-135 € 998
Pentax K10D (http://www.photozone.de/8Reviews/dslr/pentax_k10d/index.html) + 18-55 € 999
In mano ho preso la Olimpus e la Pentax. Devo dire che quest'ultima da un'impressione di solidità molto maggiore.
Ho anche provato a prendere in mano la Olimpus E-400 ma, essendo più piccola e senza la sporgenza sulla parte anteriore destra, l'ho trovata decisamente più scomoda da "indossare".
E mo'? Quale compro? :rolleyes:
Non è che in negozio si possano poi fare tutte 'ste prove!!! Qualche scatto l'ho fatto, andando a memoria dalle review che ho letto, ma comunque le cose più complicate sono un vero casino. Prove serie possono esser fatte solo nel negozio in cui poi si compra definitivamente altrimenti ti mandano fuori a calci nel sedere! E non tutti i negozi hanno tutte le macchine!!!
Nell'elenco manca una Fujifilm. Ma esiste una reflex da 10 MP (per coeerenza sto guardando solo quelle).
hornet75
28-06-2007, 22:05
reflex fuji solo professionali tipo la finepix S5 Pro
eureka63
28-06-2007, 22:13
reflex fuji solo professionali tipo la finepix S5 ProFinePix S5Pro
Fotocamera digitale (solo corpo) con il nuovo Super CCD SR Pro e il nuovo RP (Real Photo) Processor Pro per risultati ancora più sorprendenti, 12,34 Megapixel (6,17 S-Pixel - 6,17 R-Pixel), risoluzione massima 4256x2848 pixel, display LCD da 2,5", 230.000 pixels. Menu multilingue (italiano compreso). Formato file Exif-JPEG e CCD-Raw (14 Bit), interfacce USB 2,0, uscita video, ingresso alimentazione e PC Sync, sensibilità da 100 a 3200 ISO, innesto Nikon F. Fattore moltiplicativo 1,5x. Flash incorporato i-TTL Flash, attacco Syncro per flash da studio, Flash X-Sync max 1/250 sec.Possibile i-TTL con SB-800,600 o SB-R200. Gamma dinamica (100%, 130%. 170%. 230%, 300%. 400% selezionabili), Slot per Microdrive e CF (Type I/II). Accessori inclusi: cinghia di trasporto, batteria agli ioni di litio NP-150, caricatore per batteria NP-150, cavo USB, cavo video, copri LCD, CD-Rom software FinePix Viewer, RAW File Converter LE, libretto d'istruzione in italiano.
Accessori Opzionali:
HS-V3 Hyper-Utility Software di conversione File Raw /16 bits, scatto remoto via interfaccia USB Alimentatore a rete AC-135VN, batteria ricaricabile NP-150, caricabatteria per NP-150 BC-150.
Prezzo di listino: 2000 €
Almeno una marca l'ho esclusa ! :D
Oggi son riuscito a fare un giro per i negozi e guardare prezzi e toccare qualcosa con mano. Ecco quello che ho trovato
Sony Alpha 100 + 18-70 € 799
Canon 400D + 18-55 € 799 (ipermercato)
Canon 400D + 18-55 € 849 (negozio)
Olympus E-510 + 14-42 € 949
Nikon D40x + 18-55 € 869
Nikon D40x + 18-135 € 998
Pentax K10D + 18-55 € 999
In mano ho preso la Olimpus e la Pentax. Devo dire che quest'ultima da un'impressione di solidità molto maggiore.
Ho anche provato a prendere in mano la Olimpus E-400 ma, essendo più piccola e senza la sporgenza sulla parte anteriore destra, l'ho trovata decisamente più scomoda da "indossare".
E mo'? Quale compro? :rolleyes:
Non è che in negozio si possano poi fare tutte 'ste prove!!! Qualche scatto l'ho fatto, andando a memoria dalle review che ho letto, ma comunque le cose più complicate sono un vero casino. Prove serie possono esser fatte solo nel negozio in cui poi si compra definitivamente altrimenti ti mandano fuori a calci nel sedere! E non tutti i negozi hanno tutte le macchine!!!
Nell'elenco manca una Fujifilm. Ma esiste una reflex da 10 MP (per coeerenza sto guardando solo quelle).
se non è per il prezzo buttati sulla pentax a occhi chiusi imho
FinePix S5Pro
Fotocamera digitale (solo corpo) con il nuovo Super CCD SR Pro e il nuovo RP (Real Photo) Processor Pro per risultati ancora più sorprendenti, 12,34 Megapixel (6,17 S-Pixel - 6,17 R-Pixel), risoluzione massima 4256x2848 pixel, display LCD da 2,5", 230.000 pixels. Menu multilingue (italiano compreso). Formato file Exif-JPEG e CCD-Raw (14 Bit), interfacce USB 2,0, uscita video, ingresso alimentazione e PC Sync, sensibilità da 100 a 3200 ISO, innesto Nikon F. Fattore moltiplicativo 1,5x. Flash incorporato i-TTL Flash, attacco Syncro per flash da studio, Flash X-Sync max 1/250 sec.Possibile i-TTL con SB-800,600 o SB-R200. Gamma dinamica (100%, 130%. 170%. 230%, 300%. 400% selezionabili), Slot per Microdrive e CF (Type I/II). Accessori inclusi: cinghia di trasporto, batteria agli ioni di litio NP-150, caricatore per batteria NP-150, cavo USB, cavo video, copri LCD, CD-Rom software FinePix Viewer, RAW File Converter LE, libretto d'istruzione in italiano.
Accessori Opzionali:
HS-V3 Hyper-Utility Software di conversione File Raw /16 bits, scatto remoto via interfaccia USB Alimentatore a rete AC-135VN, batteria ricaricabile NP-150, caricabatteria per NP-150 BC-150.
Prezzo di listino: 2000 €
Almeno una marca l'ho esclusa ! :D
a parte che è 12 mpx e non 10 ;)
la s5 è un altro pianeta rispetto alle macchine che hai visto, è equiparabile ad una nikon D200, di cui mantiene corpo macchina e meccanica...
se non è per il prezzo buttati sulla pentax a occhi chiusi imho
direi che se non ha problemi di prezzo, per la cifra vicina ai 1000 euro può guardare anche la d80, che è un'ottima macchina (vista nital a 1010 euro col 18-70 e sd da 1gb) e se la gioca alla pari con la pentax ;)
se invece la cifra fosse alta, allora direi canon 400d
direi che se non ha problemi di prezzo, per la cifra vicina ai 1000 euro può guardare anche la d80, che è un'ottima macchina (vista nital a 1010 euro col 18-70 e sd da 1gb) e se la gioca alla pari con la pentax ;)
se invece la cifra fosse alta, allora direi canon 400d
come foto si, ma come "resto" la D80 è indietro
la pentax dalla sua ha il pentaprisma molto più luminoso (a dire il vero pure il pentaprisma della mia Ds era più luminoso della D80... ma perchè solo pentax fa buoni pentaprismi anche sulle reflex di livello medio??) e le nuove funzioni di priorità che sono MOLTO ma MOLTO comode, oltre a una serie di funzioni che hanno solo reflex di livello maggiore come la D200
per questo io sceglierei quella, come qualità siamo lì: stesso sensore e in raw sono praticamente identiche, ma come funzioni la pentax è decisamente avvantaggiata, oltre ad avere lo stabilizzatore direttamente sul sensore (il che non preclude di avere in futuro ANCHE ottiche stabilizzate) cosa che ti permette di stabilizzare ottiche anche di 30 anni fa
inoltre è tropicalizzata
sotto questi punti di vista la pentax è di classe decisamente superiore, se poi contiamo che costa di meno, e che pure le ottiche pentax sono fra le migliori e hanno prezzi MOLTO abbordabili... :cool: certo non si ha una scelta come nikon, ma i colori delle lenti pentax sono una cosa insostituibile, non me ne vogliano i nikonisti :D
spero di non scatenare un flame con quello che ho detto :D a parte la mia personale preferenza delle lenti il resto sono fatti oggettivi ;)
eureka63
29-06-2007, 09:26
Grazie per i consigli "so far".
Date un'occhiata al link sotto riportato: le foto son bellissime!
Antarctica 2007 – What Worked? What Didn't. (http://www.luminous-landscape.com/essays/aa-07-worked.shtml)
eureka63
29-06-2007, 10:03
se non è per il prezzo buttati sulla pentax a occhi chiusi imhoDa un Pentaxiano non mi sarei aspettato altro consiglio. :D Ma, va bene, intendiamoci, non era una critica.
Stavo leggendo la review Pentax K10D Review / Test Report (05/10/2007) (http://www.photozone.de/8Reviews/dslr/pentax_k10d/index.html) su Photozone.
Che vuol dire
"The K10D has no less than 72 dust and weather seals."
??? :confused:
hornet75
29-06-2007, 10:06
spero di non scatenare un flame con quello che ho detto :D a parte la mia personale preferenza delle lenti il resto sono fatti oggettivi ;)
Noooo! figurati, sembri la pubblicità che la Pentax non fa!!! :D
Si scherza ovviamente ;)
Che vuol dire
"The K10D has no less than 72 dust and weather seals."
??? :confused:
La K10D e' "tropicalizzata" resistente agli schizzi e alla polvere.
Quei 72 da quanto ho capito sono le guarnizioni e i sigilli che sono stati messi.
Dalla recensione leggo:
72 water and dust seals
eureka63
29-06-2007, 10:12
Noooo! figurati, sembri la pubblicità che la Pentax non fa!!! :D
Si scherza ovviamente ;)A proposito di pubblicità: il sito Pentax Italia (http://www.pentaxitalia.com/) fa veramente pena. :O
spero di non scatenare un flame con quello che ho detto :D a parte la mia personale preferenza delle lenti il resto sono fatti oggettivi ;)
assolutamente nessun flame, mica siamo pagati per difendere le nostre preferenze ;)
hornet75
29-06-2007, 10:28
Direi che la competizione per la fascia di prezzo sia tra queste:
http://www.dpreview.com/reviews/PentaxK10D/page17.asp
Nessuno '85
29-06-2007, 14:52
sul tropicallizzata bhè vi assicuro che la d80 restiste alla scozia e ho detto tutto, l'ho usata sotto la pioggia, non c'era un riparo manco a pagarlo, 8 ore completamente in balia delle intemperie, ovviamente scattavo e subito la ritiravo nella borsa, borsa che doveva essere impermeabile ma l'acqua è entrata comunque e in quantità mostruose e vi dirò: nessun problema, a parte gocce sull'obbiettivo. Mi sono fidato ad usarla in questo modo incauto perchè un mio amico che ha la d70 mi ha rissicurato (mi rassicurava anche l'assicurazione danni che ho sulla macchina), lui è stato in india e li ha fatto un viaggio a piedi di 2-3 giorni, anche li pioggia a dirotto e umidità... bhè potete immaginare considerando 43-45°C e pioggie più che frequenti e la nikon non ha subito nessun tipo di danno, nessuna infiltrazione di acqua.
Anche il centro nikon di torino (assistenza ufficiale italiana) dove l'ha portata per controllo dopo il viaggio non ha riscontrato problemi
eureka63
29-06-2007, 16:04
Ho creato un "filetto" HTML che linka in una pagina sola tutti i crop Jpeg 100 % di DPReview per le macchine di cui sopra. Vedi allegato.
Che ve ne pare? Non è che la Pentax K10D mostri poi tutta 'sta eccezionalità! :confused:
Poichè HW Upgrade non "mangia" gli HTML l'ho rinominato in .TXT. Quindi va salvato, rinominato e aperto per i fatti suoi.
Se ho tempo, faccio anche gli altri contronti. DPReview sembra più serio di DCResource: almeno gli obiettivi son simili e spesso anche i diaframmi.
Nessuno '85
29-06-2007, 16:31
dai crop sembra che la migliore sia la eos 400d e che la peggiore sia la pentax.
Ma dai, che test è se lo si fa sui jpg? ma a quale mente malata è venuto in mente di usare i jgp? ma non si usano i file compressi per dei test, si usano i raw non modificati puri dati arrivati dal ccd, magari la pentax ha un sistema di compressione dei jpg peggiore di tutte ma invece nei raw fa foto fantastiche o magari non sono belli neppure i raw. A mio parere dal test si capisce solo una cosa: mai basarsi sui jpg. Io i jpg risoluzione massima qualità normal li uso come anteprima per sfogliare le foto sul pc, se anche solo voglio mettere un crop come desktop apro il mio raw e faccio tutto come dio comanda, lo stesso per la stampa. E' stupido spendere 1000€ per una reflex e poi usare i ipg come con le macchine fotografiche di paperino comprate al supermercato
Questa settimana solo da lidl fotocamera reflex 25 Mpixel 100% plastica riciclata con set 34 obbiettivi assortiti in vetro di vere bottiglie del vino a 29 euro e novanta... il mio carrello è pieno di obbiettivi con soli 30€!
dai è come prendere il ferrari mettere le gomme del panda e dire che non tiene la strada
eureka63
29-06-2007, 16:36
dai crop sembra che la migliore sia la eos 400d e che la peggiore sia la pentax.
Ma dai, che test è se lo si fa sui jpg? ma a quale mente malata è venuto in mente di usare i jgp? ...Boh !? Ambasciator non porta pena!
Per ora accontentati anche dei test di risoluzione. Adesso che ho imparato faccio in fretta.
Poi posto anche i test RAW.
Nessuno '85
29-06-2007, 16:44
Boh !? Ambasciator non porta pena!
Per ora accontentati anche dei test di risoluzione. Adesso che ho imparato faccio in fretta.
Poi posto anche i test RAW.
su quest' altro test direi che d40x spacca tutto, sony e d80 sono alla pari pentax sempre fanalino di coda. questo ovviamente non fa che dare peso alla mia teoria: probabilmente la compressione pentax è peggiore ma non significa che sia peggiore la macchina
marklevi
29-06-2007, 16:47
dai crop sembra che la migliore sia la eos 400d e che la peggiore sia la pentax.
Ma dai, che test è se lo si fa sui jpg? ma a quale mente malata è venuto in mente di usare i jgp? ma non si usano i file compressi per dei test, si usano i raw non modificati puri dati arrivati dal ccd, magari la pentax ha un sistema di compressione dei jpg peggiore di tutte ma invece nei raw fa foto fantastiche o magari non sono belli neppure i raw. ...
a parte che mi sembra che dpreview usi pure i raw nei test... ora non ho tempo di controllare..
se enrambe le fotocamere vengono analizzate in jpg nopn vedo il problema... mai scattato in jpg? prova a fare una partita di calcio o un saggio di danza, anche solo amatorialmente e ti ritrovi con 500/100 foto... a voja a stiparli in raw :D
ormai, dopo tante generazioni di reflex ci si aspetta che sappiano gestire in modo decente anche un jpg... basta eliminare un po del rumore cromatico e affinare il WB automatico, tutto il resto deve essere compito del fotografo (riamane solo l'esposizione)
non che io sia contro il raw, intendiamoci. ma sono per i test alla pari, o per lo meno in situazioni simili...
Nessuno '85
29-06-2007, 16:55
si certo che è alla pari ma per valutare un immagine io guardo la sorgente. cmq io scatto solo in raw+jpg perchè non mi capitano situazioni dove devo fare mille mila foto e comunque in raw+jpg ho un autonomia di 180 foto circa (3gb) che nel più dei casi sono sufficienti, certo ad un rally il raw è solo un sogno perchè ci sono magari 100 auto fanno magari 2 prove speciali ed è bello fare 2-3 foto di ogni passaggio in modo da avere almeno in una la macchina intraversata con le gomme fumanti, quindi è impensabile di scattare in raw, però almeno jpg fine dire di si.
eureka63
29-06-2007, 16:58
Avevo detto RAW, e RAW arrivano.
Ora i test son finiti.
Mo' c'è trippa per tutti. :D
Peccato che HW Upgrare (o vBullettin) non gestisca direttamente codice HTML o almeno le <table>
Nessuno '85
29-06-2007, 17:05
visto? bhè, no comment
è noto che i jpeg che escono dalla pentax k10d con settaggi di default sono poco 'sharp'. ma se si regolano un attimino le impostazioni per la conversione la musica cambia. quasi tutte le rece lo dicono infatti. d'altronde è inutile comprare una macchina da 1000 euri e poi usarla come 'punta e scatta'. trovo inutile paragonarle per come i jpeg 'escono dalla macchina' senza nessuna 'taratura'. a livello di raw le recensioni dicono che non ha nulla da perdere rispetto a canon e nikon, anzi! ormai le macchine di un certo livello fanno foto ottime quasi tutte, basta saperle usare decentemente.
Avevo detto RAW, e RAW arrivano.
Ora i test son finiti.
azz, stavo rispondendo mentre postavi i raw. ecco che le situazione cambia radicalmente. ma io non capisco certe comparazioni, è come comprare una tv o un monitor e usarlo con le impostazioni di fabbrica di luminosità-contrasto, etc... senza metterci le mani! non ho parole!
la pentax k10d per la cronaca la si trova a 840 corpo + 18-55 in un noto negozio online affidabilissimo.
@ marklevi: nessuno dice nulla sulle prove con i jpeg, ma visto che è noto che la k10d fa jpeg poco sharp con i settaggi di default e che basta alzare di un paio di step i valori per convertire i raw nella macchina perchè la situazione cambi drasticamente, trovo 'ingenuo' se non 'poco onesto' fare i test con i jpeg nativi.
Nessuno '85
29-06-2007, 17:20
a livello di raw le recensioni dicono che non ha nulla da perdere rispetto a canon e nikon, anzi! ormai le macchine di un certo livello fanno foto ottime quasi tutte, basta saperle usare decentemente.
Come dico sempre io quando faccio un sorpasso: puoi avere la macchina che vuoi ma se non la sai guidare e non hai coraggio arriverai sempre dopo di me.
PS: guidate con prudenza!
Come dico sempre io quando faccio un sorpasso: puoi avere la macchina che vuoi ma se non la sai guidare e non hai coraggio arriverai sempre dopo di me.
PS: guidate con prudenza!
già. sono buone macchine tutte, con pregi e difetti. bisogna leggere un po' e informarsi, e cosi' si riesce a capire qual'è quella più adatta alle proprie esigenze e all'uso che se ne vuol fare.
hornet75
29-06-2007, 19:47
sto thread sta diventando Pro Pentax, non immaginavo così tanti utilizzatori di Pentax all'interno di hwupgrade.
Comunque mi sembra che ci sia una tendenza a giustificare eventuali "carenze" della K10D (tipo il discorso dei jpeg) e non ne vedo il motivo, lo sappiamo tutti che è un ottima reflex ad un buon prezzo, i test ognuno li fa a modo suo ma come ho spesso ripetuto vanno tutti presi con le "pinze" senza allarmismi o crociate pro e contro.
Scattare di più e confrontare di meno (sopratutto crop 100%) sarebbe la cosa migliore da fare, alla fine un'ottima reflex può essere azzoppata da una pessima ottica (c'è in ogni corredo di qualunque marca).
sto thread sta diventando Pro Pentax, non immaginavo così tanti utilizzatori di Pentax all'interno di hwupgrade.
Comunque mi sembra che ci sia una tendenza a giustificare eventuali "carenze" della K10D (tipo il discorso dei jpeg) e non ne vedo il motivo, lo sappiamo tutti che è un ottima reflex ad un buon prezzo, i test ognuno li fa a modo suo ma come ho spesso ripetuto vanno tutti presi con le "pinze" senza allarmismi o crociate pro e contro.
Scattare di più e confrontare di meno (sopratutto crop 100%) sarebbe la cosa migliore da fare, alla fine un'ottima reflex può essere azzoppata da una pessima ottica (c'è in ogni corredo di qualunque marca).
a me non interessa minimamente che lui compri una pentax, per quanto mi riguarda può pure prendere una HP :D
quello che tu chiami "problema con i jpeg" è la mancanza di contrasto che il processore applica ai jpeg di default, è una cosa che mi ha letteralmente TERRORIZZATO prima dell'acquisto ma ora che la ho posso dire che è la più grande caxata che potessero inventarsi, per risolvere il problema basta impostare correttamente i valori di nitidezza e contrasto nel menu della macchina :D
detto questo, per me può pure prendere una 400D, ma poi non lamentarti del fondo di bottiglia che ci piazzano sopra, dei pessimi kit quello è il più pessimo :D
comunque se volete delle immagini prendo la prima che capita, fatta giusto oggi durante una gita coi bambini
scattata in JPEG con K10D, K 50mm fisso in manuale, antishake disattivato
click sull'immagine per aprirla
è la prima foto che ho importato quindi non fate gli schizzinosi :O se avete preferenze per il soggetto ditemi cosa volete e vi farò tutti i test che desiderate ;) con le ottiche che ho naturalmente
edit: pulizia sul server... domani posso postarvi un po' di foto ma per ora devo tirare giù tutto perchè altrimenti sforo lo spazio
a doman
quello che tu chiami "problema con i jpeg" è la mancanza di contrasto che il processore applica ai jpeg di default, è una cosa che mi ha letteralmente TERRORIZZATO prima dell'acquisto ma ora che la ho posso dire che è la più grande caxata che potessero inventarsi, per risolvere il problema basta impostare correttamente i valori di nitidezza e contrasto nel menu della macchina :D
quoto leron, anche a me sulle prime mi aveva lasciato perplesso, per poi capire che era solo una sciocchezza!
a questo punto, se uno si prendesse una reflex per lasciare tutto preimpostato basta che metta in modalità verde full-auto e sarà contento così. ma la reflex per definizione 'và smanettata'! è per questo che tenderei quasi a sconsigliare la k10d ad uno alle primissime armi che non sa cosa vorrebbe e prende la reflex solo per sfizio. con le reflex di un certo livello sono talmente tante le possibilità di impostazione/taratura/personalizzazione che un novellino potrebbe avere una crisi di rigetto. in fondo se fino al giorno prima il tizio guardava sul mirino e premeva il pulsante di scatto in modalità auto, passare ad una reflex di fascia medio alta 'di brutto' potrebbe essere troppo traumatizzante e togliergli la gioia che si ha nell'usare una reflex perchè intimorito dalla complessità.
Ho sentito certi nei forum che dicevano "ma come, prima con la compatta premevo un pulsante e venivano foto belle, adesso che ho una reflex premo e vengono fuori delle schifezze! allora è la macchina che non va o che è carente!"
non riescono a capire che è tutto un altro mondo, bellissimo mondo, ma che la pappa pronta non c'è e bisogna avere la pazienza di imparare.
@ hornet75: forse i nostri ti sembreranno discorsi da fanboy, ma ti assicuro che non è così. il problema dei jpeg emerge nelle recensioni perchè è giusto che queste dicano e spieghino tutto. ma io non lo vedo come una 'carenza'. prova a chiedere in giro quanti hanno riportato la k10d indietro per tale motivo o che ne sono insoddisfatti per tale motivo. nessuno! perchè è solo un errore nelle impostazioni di default di fabbrica del convertitore raw della k10d. errore che si può correggere in 5 secondi una volta per tutte premendo tre pulsantini. e che poi ti dimenticherai. e credo che qualunque possessore di tale pentax dirà la stessa cosa.
e che la k10d sia una macchina eccellente lo confermano i numerosi premi che le stanno attribuendo!
dopo il TIPA Award 2007 come
Best D-SLR Expert: Pentax K10D
http://www.tipa.com/awa_detail_2007.lasso?-Search=Action&-Table=web&-Database=awards_2007&-KeyValue=110
è arrivato anche il riconoscimento di American Photo
Editor's Choice 2007: Advanced DSLRs
http://www.popphoto.com/cameras/4242/editors-choice-2007-advanced-dslrs.html
quoto leron, anche a me sulle prime mi aveva lasciato perplesso, per poi capire che era solo una sciocchezza!
a questo punto, se uno si prendesse una reflex per lasciare tutto preimpostato basta che metta in modalità verde full-auto e sarà contento così. ma la reflex per definizione 'và smanettata'! è per questo che tenderei quasi a sconsigliare la k10d ad uno alle primissime armi che non sa cosa vorrebbe e prende la reflex solo per sfizio. con le reflex di un certo livello sono talmente tante le possibilità di impostazione/taratura/personalizzazione che un novellino potrebbe avere una crisi di rigetto. in fondo se fino al giorno prima il tizio guardava sul mirino e premeva il pulsante di scatto in modalità auto, passare ad una reflex di fascia medio alta 'di brutto' potrebbe essere troppo traumatizzante e togliergli la gioia che si ha nell'usare una reflex perchè intimorito dalla complessità.
Ho sentito certi nei forum che dicevano "ma come, prima con la compatta premevo un pulsante e venivano foto belle, adesso che ho una reflex premo e vengono fuori delle schifezze! allora è la macchina che non va o che è carente!"
non riescono a capire che è tutto un altro mondo, bellissimo mondo, ma che la pappa pronta non c'è e bisogna avere la pazienza di imparare.
verissimo, in questo ci sono cascato anche io
due settimane fa sono passato dalla Ds alla K10 (due reflex quindi)... ebbene il primo impatto è stato di DELUSIONE TOTALE :eek: addirittura mi venivano foto sfocate, poco nitide, con un micromosso evidente... solo dopo il primo impatto mi sono messo a smanettare con le impostazioni, la misurazione spot vs parziale vs totale, le impostazioni manuali, la nitidezza nei menu...
e ora posso dire che è un altro pianeta rispetto alla Ds... MOLTO più complicata ma più COMPLETA
certo è che ci vorrà ancora un po' per abituarmi alla nuova k10, ma ORA posso dire che è tutta un'altra cosa
eureka63
30-06-2007, 10:27
.... perchè è solo un errore nelle impostazioni di default di fabbrica del convertitore raw della k10d. errore che si può correggere in 5 secondi una volta per tutte premendo tre pulsantini. e che poi ti dimenticherai. e credo che qualunque possessore di tale pentax dirà la stessa cosa. ...Spero che in futuro un aggiornamento del FW possa correggere il problema. Comunque dai test sembra che non ci sia modo di intervenire positivamente sullo sharpening.
E poi un'altra cosa. Se scatto in RAW le uniche impostazioni della macchina che faccio solo al momento dello scatto sono (fonte Adobe): ISO, otturatore e diaframma. Tutto il resto è da processare dopo.
Quindi spot-metering, bracketting, ecc sono servono più? :confused:
Spero che in futuro un aggiornamento del FW possa correggere il problema. Comunque dai test sembra che non ci sia modo di intervenire positivamente sullo sharpening.
ma perchè parlate a vanvera? :muro:
vuoi che ti faccia una foto con l'opzione NITIDEZZA del menu? è regolabile in 7 posizioni, basta che la metti a +2 e ottieni delle foto che sono praticamente IDENTICHE (come nitidezza) a quelle della D200 :rolleyes:
E poi un'altra cosa. Se scatto in RAW le uniche impostazioni della macchina che faccio solo al momento dello scatto sono (fonte Adobe): ISO, otturatore e diaframma. Tutto il resto è da processare dopo.
Quindi spot-metering, bracketting, ecc sono servono più? :confused:
ma hai idea di cosa stai parlando oppure no?:confused:
la misurazione spot la ha INVENTATA pentax, è presente in tutte le modalità ed è impostabile tramite una GHIERA sul corpo macchina
il bracketing è lo scatto multiplo a esposizione diversa, anche questo è impostabile a piacimento dal menu della macchina. ci sono due ghiere differenti sulla macchina (a parte quella per impostare le modalità di scatto)
la prima ti consente di selezionare il tipo di esposizione tra: spot, semispot, totale
la seconda ti consente di selezionare gli agganci di messa a fuoco tra: centrale, parziale, totale
TUTTE le funzioni della macchina sono disponibili SIA in jpeg che in RAW, e SIA in PEF (raw pentax) che in DNG (la k10 è la prima fotocamera che può salvare direttamente in DNG)
le uniche impostazioni che non si possono selezionare dai menu sono quelle appunto di nitidezza, contrasto e saturazione perchè OVVIAMENTE sono quelle su cui agisce il coprocessore raw/jpeg della macchina, quindi funzionano solo in jpeg. ma questo è proprio lo scopo del raw!
in altre parole:
se la imposti correttamente NON è meno nitida in jpeg
in raw non serve impostarla perchè sono opzioni che imposti in fase di acquisizione (come fai con tutti i raw di tutte le fotocamere)
e cosa significa "Se scatto in RAW le uniche impostazioni della macchina che faccio solo al momento dello scatto sono (fonte Adobe): ISO, otturatore e diaframma. Tutto il resto è da processare dopo.":confused: :confused: :confused: :confused: :confused: è una frase che non ha senso :mbe:
ancora in altre parole: la k10 con le impostazioni A DEFAULT ha un RAW praticamente identico alla D200, mentre un jpeg con MENO nitidezza. impostando la nitidezza nel menu ANCHE il jpeg diventa nitido, quindi problema risolto.
PS: guarda che la K10 ha più "opzioni" e funzioni della 30D (per questo la confrontano spesso con la 30D e la D200 invece che con le piccole), e ha anche due misurazioni (Sv e Tv) che sono innovative e che NESSUNA altra macchina ha
ma scusa... poi siamo noi di parte :D ? stai dicendo una marea di cose che non stanno nè in cielo nè in terra pur di screditare pentax... capisco che ti piacciono le altre marche ma almeno se parli male di qualcosa abbi la compiacenza di conoscerla no?
se cerchi di denigrare la pentax dal lato funzioni mi sa che caschi proprio male :D dato che è proprio uno dei suoi punti forza :D
se cerchi di denigrare la pentax dal lato funzioni mi sa che caschi proprio male :D dato che è proprio uno dei suoi punti forza :D
infatti, se osservate in che categoria è posizionata nei premi che ha vinto, la k10d è
Best D-SLR Expert
e Advanced DSLRs
NON e ripeto NON è una macchina punta e scatta. è ben diversa da nikon d40x e canon 400d. è molto più personalizzabile, e quindi meno immediata da usare. ma dà mooolte più soddisfazioni.
eureka63
30-06-2007, 14:17
...e cosa significa "Se scatto in RAW le uniche impostazioni della macchina che faccio solo al momento dello scatto sono (fonte Adobe): ISO, otturatore e diaframma. Tutto il resto è da processare dopo.":confused: :confused: :confused: :confused: :confused: è una frase che non ha senso :mbe:...Non essendo un esperto (non so se si era capito) mi sto documentando con quello che trovo. Poi ci rifletto e quindi posto i miei dubbi e, ripeto, di dubbi si tratta e non di certezze.
Su Understanding Digital Raw Capture (http://www.adobe.com/digitalimag/pdfs/understanding_digitalrawcapture.pdf) leggo (a pag 3)
When you shoot raw, the only on-camera settings that have an effect on the captured pixels are the ISO speed, the shutter speed, and the aperture setting. Everything else is under your control when you convert the raw file—you can reinterpret the white balance, the colorimetric rendering, the tonal response, and the detail rendition (sharpening and noise reduction) with a great deal of freedom. Within limits (which vary from one raw converter to another), you can even reinterpret the exposure compensation.
Quello che c'è scritto io lo interpreto che, se devo processare tutto dopo, la misurazione dell'esposizione (alias metering, se non erro) non è usata. Non è giusto? Bene, allora spiegatelo voi.
Il fatto che pur impostando il fattore di sharpening non si ottegano risultati ottimi in JPEG era scritto nella prova su PDReview o sull'altra di cui ho già messo il link. Se ritrovo il passaggio lo posto. Se mi son sbagliato a leggere allora cancello tutto (quindi poi vi aggiustate i quote, se volete).
Ovviamente non mi interessa denigrare nessuno, uomini o ditte che siano e spero invece che le discussioni in questo thread possano poi servire a qualcun'altro.
Non essendo un esperto (non so se si era capito) mi sto documentando con quello che trovo. Poi ci rifletto e quindi posto i miei dubbi e, ripeto, di dubbi si tratta e non di certezze.
Su Understanding Digital Raw Capture (http://www.adobe.com/digitalimag/pdfs/understanding_digitalrawcapture.pdf) leggo (a pag 3)
When you shoot raw, the only on-camera settings that have an effect on the captured pixels are the ISO speed, the shutter speed, and the aperture setting. Everything else is under your control when you convert the raw file—you can reinterpret the white balance, the colorimetric rendering, the tonal response, and the detail rendition (sharpening and noise reduction) with a great deal of freedom. Within limits (which vary from one raw converter to another), you can even reinterpret the exposure compensation.
Quello che c'è scritto io lo interpreto che, se devo processare tutto dopo, la misurazione dell'esposizione (alias metering, se non erro) non è usata. Non è giusto? Bene, allora spiegatelo voi.
NO, non è affatto giusto
l'esposizione viene SEMPRE calcolata, sia in jpeg che in RAW
il RAW contenendo TUTTI i dati che il sensore ha raccolto, ti consente (come succedeva con le vecchie pellicole) di avere una piccola tolleranza e poter aggiustare l'esposizione di circa +-2EV in post produzione SENZA perdere informazioni, ma questo si ferma QUI
la corretta esposizione viene COMUNQUE calcolata dalla macchina o da te se sei in manuale, combaciando tempo e diaframmi
il RAW è solo il FORMATO con cui salvi il file, è il negativo digitale e risente SEMPRE dell'esposizione data da tempo e diaframmi ;)
quella citazione dice solamente che le regolazioni dedicate al jpeg, ovvero nitidezza/contrasto/saturazione NON vengono applicate al RAW (e ci credo, questo succede in TUTTE le reflex!) proprio perchè queste cose le fai DOPO in fase di acquisizione! ma la nitidezza in RAW della K10 è la stessa della D200 (proprio perchè è lo stesso sensore)
in pratica succede questo
se scatti in jpeg
SCATTO > COPROCESSORE JPEG > JPEG
se scatti in raw
SCATTO > RAW
ed è appunto questo che cambia tra la nikon D200 e la Pentax: Pentax ha un coprocessore DIVERSO quindi produce dei jpeg meno nitidi A DEFAULT ( PS: io li preferisco quasi, preferisco applicare una maschera di contrasto DOPO piuttosto che avere una foto troppo dura)
mentre il raw è lo STESSO perchè non entra in gioco il coprocessore che traduce il jpeg
ma appunto sono solo regolazioni
Il fatto che pur impostando il fattore di sharpening non si ottegano risultati ottimi in JPEG era scritto nella prova su PDReview o sull'altra di cui ho già messo il link. Se ritrovo il passaggio lo posto. Se mi son sbagliato a leggere allora cancello tutto (quindi poi vi aggiustate i quote, se volete).
Ovviamente non mi interessa denigrare nessuno, uomini o ditte che siano e spero invece che le discussioni in questo thread possano poi servire a qualcun'altro.
vedi, tu leggi le recensioni, io la macchina LA HO
dpreview per quanto sia affidabilissimo OGGETTIVAMENTE da sempre ce l'ha con le pentax e non so come mai, ad esempio della DS ha dato una recensione alquanto mediocre, OMETTENDO ad esempio di elogiarne il peso e le dimensioni minori rispetto alle concorrenti, il pentaprisma che TUTT'ORA è anni luce avanti a pure quello della D80, mentre alla fine si è rivelata una fotocamera addirittura concorrenziale con la Nikon D70! e ha preso numerosi premi come MIGLIOR reflex consumer
come ti ho detto prima, se imposti correttamente la nitidezza nel menu risolvi TUTTI i problemi
guarda che te lo dico perchè le ho provate entrambe (d80 e K10) non perchè mi invento le cose
la D80 la ha un mio amico che ora è in Grecia, se torna in tempo utile possiamo fare un raffronto serio e posso dimostrarti quello che dico. per ora o ti fidi di me, degli altri possessori di K10 e delle recensioni più serie, oppure compra pure una canon 400 col suo fondo di bottiglia: a parte il fondo sono comunque ottime macchine, anche se di classe inferiore alla K10. e con un rapporto prezzo/qualità inferiore
hornet75
30-06-2007, 21:12
@ hornet75: forse i nostri ti sembreranno discorsi da fanboy, ma ti assicuro che non è così. il problema dei jpeg emerge nelle recensioni perchè è giusto che queste dicano e spieghino tutto. ma io non lo vedo come una 'carenza'. prova a chiedere in giro quanti hanno riportato la k10d indietro per tale motivo o che ne sono insoddisfatti per tale motivo. nessuno! perchè è solo un errore nelle impostazioni di default di fabbrica del convertitore raw della k10d. errore che si può correggere in 5 secondi una volta per tutte premendo tre pulsantini. e che poi ti dimenticherai. e credo che qualunque possessore di tale pentax dirà la stessa cosa.
e che la k10d sia una macchina eccellente lo confermano i numerosi premi che le stanno attribuendo!
dopo il TIPA Award 2007 come
Best D-SLR Expert: Pentax K10D
http://www.tipa.com/awa_detail_2007.lasso?-Search=Action&-Table=web&-Database=awards_2007&-KeyValue=110
è arrivato anche il riconoscimento di American Photo
Editor's Choice 2007: Advanced DSLRs
http://www.popphoto.com/cameras/4242/editors-choice-2007-advanced-dslrs.html
Mi sa che avete capito male, a parte che leggo poco le recensioni che trattano dei corpi macchina (mi interesso di più di quelle che parlano di ottiche) io il discorso dei jpeg della k10D manco lo sapevo, lo apprendo adesso da questa discussione ed infatti scrivevo:
giustificare eventuali "carenze" della K10D
"eventuali" e ho scritto tra parentesi tipo i jpeg dopo averlo appreso in questa discussione. Dei premi avuti m'importa ancora meno perchè se parli di Canon o Nikon ci saranno altri premi assegnati. Dal mio punto di vista la K10D è una reflex eccellente e avrei seri dubbi se dovessi scegliere fra lei e una D80. Per ora mi accontento della mia D50 (che va benissimo) in futuro se dovessi "costruirmi" un corredo importante difficilmente cambierei marca ma la Pentax mi piace.
Per quel che costa la è una delle migliori come rapporto qualità/prezzo. Trovo comunque eccessive la difesa accanita di questo particolare modello che vi fa anche fraintendere quel che scrivono gli altri (me compreso). Non ho mai criticato il prodotto ma solo gli utilizzatori :D . Ovviamente la mia è sempre una posizione scherzosa, ho apprezzato comunque le vostre spiegazioni tecniche sull'utilizzo della Pentax.
Saluti e buone foto.
eureka63
30-06-2007, 21:50
... the shutter speed, and the aperture setting...Ho capito :doh: che pollo che sono!!!
Otturatore + Diaframma = Esposizione !!!
E' ovvio che in RAW bracketting, metering, ecc vengono usati. A parte il primo, che fa scattare + foto a tempi e/o esposizioni diverse (a seconda della macchina - ma ci sono anche bracketting di altro tipo), l'altro è quello che stabilisce i tempi dell'otturatore e l'apertura del diaframma nelle modalità (semi)automatiche.
Mi ero fissato sulla profondità di campo data dal diaframma e mi ero scordato la cosa più importante: la luce.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Ovviamente il discorso vale per tutte le macchine!
Ho capito :doh: che pollo che sono!!!
Otturatore + Diaframma = Esposizione !!!
E' ovvio che in RAW bracketting, metering, ecc vengono usati. A parte il primo, che fa scattare + foto a tempi e/o esposizioni diverse (a seconda della macchina - ma ci sono anche bracketting di altro tipo), l'altro è quello che stabilisce i tempi dell'otturatore e l'apertura del diaframma nelle modalità (semi)automatiche.
Mi ero fissato sulla profondità di campo data dal diaframma e mi ero scordato la cosa più importante: la luce.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Ovviamente il discorso vale per tutte le macchine!
ecco svelato l'arcano :D
io non capivo se stavi parlando di qualche fantomatica carenza del raw della k10 in generale oppure se parlavi del raw di tutte :D
Mi sa che avete capito male, a parte che leggo poco le recensioni che trattano dei corpi macchina (mi interesso di più di quelle che parlano di ottiche) io il discorso dei jpeg della k10D manco lo sapevo, lo apprendo adesso da questa discussione ed infatti scrivevo:
[QUOTE=hornet75;17739681]Mi sa che avete capito male, a parte che leggo poco le recensioni che trattano dei corpi macchina (mi interesso di più di quelle che parlano di ottiche) io il discorso dei jpeg della k10D manco lo sapevo, lo apprendo adesso da questa discussione ed infatti scrivevo:
"eventuali" e ho scritto tra parentesi tipo i jpeg dopo averlo appreso in questa discussione. Dei premi avuti m'importa ancora meno perchè se parli di Canon o Nikon ci saranno altri premi assegnati. Dal mio punto di vista la K10D è una reflex eccellente e avrei seri dubbi se dovessi scegliere fra lei e una D80. Per ora mi accontento della mia D50 (che va benissimo) in futuro se dovessi "costruirmi" un corredo importante difficilmente cambierei marca ma la Pentax mi piace.
Per quel che costa la è una delle migliori come rapporto qualità/prezzo. Trovo comunque eccessive la difesa accanita di questo particolare modello che vi fa anche fraintendere quel che scrivono gli altri (me compreso). Non ho mai criticato il prodotto ma solo gli utilizzatori :D . Ovviamente la mia è sempre una posizione scherzosa, ho apprezzato comunque le vostre spiegazioni tecniche sull'utilizzo della Pentax.
Saluti e buone foto.
ma infatti è giustissimo parlarne della fantomatica carenza dei jpeg della k10, soprattutto perchè se uno vede la recensione della k10 su dpreview si spaventa, pure io ho detto ODIOCHEESTAROBAORRIBILEVADERETRO:eek: quando ho visto il raffronto in jpeg tra la k10 e le altre
ma poi mi sono INSOSPETTITO quando ho visto che invece in raw faceva un lavoro eccellente, paragonabile alla 30D e pure alla nikon D200 :mbe:
ora, niente da muovere verso dpreview, ma è la SECONDA volta (lo hanno fatto anche con la DS usando un firmware vecchio nella recensione) che sputtanano una macchina pentax OMETTENDO di regolare qualcosa o quanto meno di DIRE che basta regolare il menu per aggiustare quello che loro chiamano PROBLEMA.... e lì mi vengono un po' di dubbi cavolo, non mi diventeranno mica come thom's hardware per le Nvidia??
Pentax non è migliore a molte altre marche (a parte che per i pentaprismi, questo bisogna dirlo come li fa pentax non li fa nessuno :D) ma molti ormai sono convinti che esista solamente canon e nikon, e questo NON è giusto
non è giusto anche perchè allo stesso prezzo pentax offre nel caso della K10 macchine dalle caratteristiche decisamente superiori, e questo andrebbe detto
trovatemi una fotocamera con le stesse funzioni della k10, tropicalizzata, allo con la stessa qualità stesso prezzo
poi viene spesso detto che pentax ha poche ottiche, il che non è vero, dato che è la seconda in assoluto dopo olympus! è vero, le ottiche soprattutto quelle di alta qualità come le star non si trovano facilmente, ma basta cercare e in internet saltano fuori, sono TANTE, di qualità eccellente e stranamente, a differenza di nikon o canon, hanno pure con prezzi UMANI :eekk:
non si dice mai che pentax fornisce la compatibilità con tutto il parco ottiche da quasi 40 anni a oggi :eek:
addirittura si è visto che si mettono in giro voci sul fallimento di pentax quando ha presentato 4 reflex nell'ultimo anno, ha accordi con samsung, si è praticamente comprata Hoya, fornisce i progetti a Tamron, è fornitore di nikon e non credo che sia mai stata così bene
insomma, hai ragione a dire che i "pentaxiani" sono agguerriti nel difendere la loro "marca", ma è anche vero che c'è una tale disinformazione tendente a nikon e a canon che ci si sente quasi in dovere di fare chiarezza, e lo dimostra questo thread ;)
pentax ha fatto le più grandi innovazioni della fotografia reflex, e continua a farlo, vedi le nuove opzioni di esposizione presenti sulla k10 che sono utilissime! nel campo della ricerca non è a seconda a nessuno e per prima ha presentato cose che poi sono diventate d'OBBLIGO sulle fotocamere di tutti. ma è sempre rimasta in secondo piano rispetto a nikon e canon nel mondo PROfessionale, perchè non ha mai creato un circuito SERIO per questo mercato. ma qualitativamente ora non ha proprio NIENTE da invidiare alle due concorrenti e ha mostrato di essere in grado di fornire una reflex che è veramente avvantaggiata nel suo mercato per quello che offre quanto a qualità/prezzo, ma viene snobbata dai soliti convinti che al mondo esistano solo "nikanon"
e questo vale anche per sony che praticamente ci ha perso da quando ha acquisito konica minolta (potevano mantenere almeno il nome!)
eureka63
30-06-2007, 22:24
...ma poi mi sono INSOSPETTITO quando ho visto che invece in raw faceva un lavoro eccellente, paragonabile alla 30D e pure alla nikon D200 :mbe:...In RAW, dopo la passata con Adobe Camera RAW, sembrano TUTTE uguali, anche la bistrattata Sony Alpha 100 (di cui, per la cronaca, sto leggendo la recensione adesso :D ). Vedi il file di confronto che avevo postato.
In RAW, dopo la passata con Adobe Camera RAW, sembrano TUTTE uguali, anche la bistrattata Sony Alpha 100 (di cui, per la cronaca, sto leggendo la recensione adesso :D ). Vedi il file di confronto che avevo postato.
infatti le reflex di quel livello sono tutte ottime, sono anche tutte uguali perchè a parte canon hanno tutte lo stesso sensore, poi è l'ottica che fa la differenza
la alpha100 è una ottima macchina imho, anche se forse risente un po' del passaggio KM>sony
l'unica cosa che le rimprovero nel confronto con la K10 è la mancanza della possibilità di selezionare funzioni importanti, e il mirino poco ulminoso (pentaspecchio e non pentaprisma, ma d'altro canto sulle entry level è normale). ma d'altro canto è anche più facile da usare della k10
molto positiva la possibilità di usare sia la CF che le MS, anche se le memory stick costano un casino e le reflex si stanno spostando gradualmente verso le SD
unici difetti che trovo fastidiosi, non mi piacciono le posizioni di alcuni comandi, come la mancanza di una seconda ghiera per impostare tempo/diaframmi che ti obbliga a usare il pulsante shift, e la mancanza del grilletto per la misurazione in stop/down
eureka63
30-06-2007, 22:45
...poi è l'ottica che fa la differenza...
Infatti adesso è l'ottica che bisogna trovare, nella lista già proposta.
Sony Alpha 100 + 18-70
Canon 400D + 18-55
Olympus E-510 + 14-42
Nikon D40x + 18-55 / 18-135
Pentax K10D + 18-55
Voi cosa ci montereste, invece del kit, per fare un set base? Si possono usare le stessa ottice per tutte - che so, Sigma - così ci sbrighiamo prima?
Infatti adesso è l'ottica che bisogna trovare, nella lista già proposta.
Sony Alpha 100 + 18-70 € 799
Canon 400D + 18-55 € 799 (ipermercato)
Canon 400D + 18-55 € 849 (negozio)
Olympus E-510 + 14-42 € 949
Nikon D40x + 18-55 € 869
Nikon D40x + 18-135 € 998
Pentax K10D (http://www.photozone.de/8Reviews/dslr/pentax_k10d/index.html) + 18-55 € 999
Voi cosa ci montereste, invece del kit, per fare un set base? Si possono usare le stessa ottice per tutte - che so, Sigma - così ci sbrighiamo prima?
sulla K10 scarterei SUBITO il 18/55 (e lo dico da possessore) e prenderei il 16/45
anzi a dire il vero è proprio quello che sto facendo, sto sbolognando l'ottica kit per il 16/45 :D
per quanto riguarda le altre, ho sentito parlare abbastanza male del vetro canon che comunque per essere ottica kit se la cava
il 18/55 pentax mi hanno detto che è un po' migliore del canon ma da quanto ho verificato vignetta molto agli estremi, sarebbe da usare solo da 22 in su
per le altre ottiche non mi pronuncio, mi hanno solo detto che le nikon per essere da kit sono le migliori
avrei qualche perplessità sugli obiettivi con grande escursione come il 18-135 nikon, mi pare veramente eccessivo e su una kit non so che porcheria possa uscire considerando che devono mantenere i costi... ma sto parlando a "sensazione"
per i sigma io non li considero per ora, soprattutto vista l'offerta pentax
sempre per la pentax ci sarebbero i tamron che sono costruiti sempre sui progetti pentax, però secondo me i colori delle ottiche pentax è inavvicinabile, è un peccato rinunciarvi
hornet75
01-07-2007, 12:49
A mio giudizio Pentax ha pagato la partenza al rallentatore per le reflex digitali, in parte anche Nikon era rimasta al palo e Canon (unico vero colosso globale) ne ha approfittato, su 10 reflex vendute 6 sono Canon, 3 Nikon e una è Pentax o Sony oppure Olympus. E' un dato di fatto poi ovvio trovi tanti che ti parlano bene di ciò che possiedono e allora se 6 su 10 possiedono Canon ecco che Canon è il top ma in realtà non è così. Ripeto per me Pentax con la K10D ha imboccato la strada giusta resta da colmare il vuoto nel settore professionale ma per quello non c'è fretta perchè i volumi di vendita sono minimi, la battaglia si gioca sulle entry level o semipro.
Discorso ottiche, io posso parlarti delle Nikon, avevo il 18-55 e sono passato al 18-70. Quest'ultimo è globalmente migliore ma tornassi indietro non farei il cambio, il piccolino è validissimo per iniziare e vale la pena sostituirlo solo con ottiche top. Parlando di Nikon per uno che inizia adesso non vedo accoppiata migliore del 18-55 + il nuovo 55-200 VR (stabilizzato). Con due ottiche copri il 90% delle esigenze fotografiche.
Problema vignettatura, le ottiche progettate per il digitale APS-C soffrono tutte chi più chi meno di questo problema ma basta chiudere di uno stop il diaframma per risolvere.
Il mio consiglio, a prescindere da marca e modello della reflex, è di prendere l'obiettivo kit (anche Canon) che tanto preso in kit costa meno di 50 euro, cominciare ad usare la macchina, scoprirne pregi e difetti e poi passare a ottiche migliori e adatte al proprio stile d'uso.
hornet75
01-07-2007, 15:27
i prezzi indicati da eureka mi sembrano comunque altini, in rete si trova sicuramente a meno e non di poco.
Infatti adesso è l'ottica che bisogna trovare, nella lista già proposta.
Sony Alpha 100 + 18-70
Canon 400D + 18-55
Olympus E-510 + 14-42
Nikon D40x + 18-55 / 18-135
Pentax K10D + 18-55
Voi cosa ci montereste, invece del kit, per fare un set base? Si possono usare le stessa ottice per tutte - che so, Sigma - così ci sbrighiamo prima?
come ti hanno detto, prendi il kit e fregatene per ora di altre lenti.
Non capiresti la differenza, sei appena approdato alle reflex.
Semmai, la differenza tra kit e lente appena superiore investila in un fisso 50mm.
Forse, tra tutte queste della lista inizierei a restringere il campo togliendo oly e sony (oly per il crop 2x e il formato 4:3, sony perché non mi convince come resa e come parco ottiche, problema anche della olympus)
come ti hanno detto, prendi il kit e fregatene per ora di altre lenti.
Non capiresti la differenza, sei appena approdato alle reflex.
Semmai, la differenza tra kit e lente appena superiore investila in un fisso 50mm.
Forse, tra tutte queste della lista inizierei a restringere il campo togliendo oly e sony (oly per il crop 2x e il formato 4:3, sony perché non mi convince come resa e come parco ottiche, problema anche della olympus)
si ma la resa delle olympus E-410,E-510 con lenti kit è eccellente...
(IH)Patriota
02-07-2007, 22:30
si ma la resa delle olympus E-410,E-510 con lenti kit è eccellente...
Eccellente lo lascerei per lenti del calibro 35L , 85L , 135L per le lenti in kit con la Oly si puo' parlare di una resa discretamente buona ed uniforme (parliamo cmq di 1500/1600 lw/ph non certo di risolvenze oltre i 1800/2000 lw/ph) e sopratutto di un' ottima resistenza alle CA , con 10mpix su un sensore 4/3 pero' ci vuole ben altro per poter dire "eccellente"..
Se ci si vuole fermare alle lenti in kit probabilmente è la scelta con il migliore rapporto qualita' prezzo , se si vuole qualcosa di piu' i prezzi delle lenti salgono vertiginosamente ,niente a meno di 600/800€ per l' amatore "spinto" e sul professionale si sale a 1200/1500€ con resa indubbiamente buona ma inferiore alla concorrenza.
L' AF a 3 soli punti non è un limite finche' si lavora con lenti buiette (da F3.5 e piu' lente) ma se si scende sotto F2.0 ricomporre significa segare la messa a fuoco.
Ciauz
Pat
eureka63
03-07-2007, 09:19
Fresco di giornata anche HW Upgrade ha fatto la sua recensione alla Sony Alpha 100 http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1756/sony-alpha-100-una-reflex-alla-prova-dei-fatti_index.html
Appena ho tempo me la leggo. :)
(IH)Patriota
03-07-2007, 09:52
Senza nulla togliere alla buona volonta' del recensore non credo che ci siano sufficienti elementi e test per poter capire se è o non è una buona scelta ;)
Ciauz
Pat
eureka63
09-07-2007, 10:03
Son sempre io, con le mie domande idiote :)
Ma perchè sbattersi per salvare le immagini RAW in JPEG ed avere a che fare con i problemi della compressione lossy e non salvare invece in un formato con compressione lossless (se non sbaglio possibile con il formato TIFF)?
Togliendo la compressione JPEG di mezzo si salterebbero i problemi di sharpening, ecc.
Oh no? :confused:
hornet75
09-07-2007, 10:22
Son sempre io, con le mie domande idiote :)
Ma perchè sbattersi per salvare le immagini RAW in JPEG ed avere a che fare con i problemi della compressione lossy e non salvare invece in un formato con compressione lossless (se non sbaglio possibile con il formato TIFF)?
Togliendo la compressione JPEG di mezzo si salterebbero i problemi di sharpening, ecc.
Oh no? :confused:
Io trasformo in jpeg solo se devo stampare per l'archiviazione tengo i raw che equivalgono ad un negativo digitale. Non vedo l'utilità del trasformarli in TIFF che oltretutto è un formato più grande e richiede + spazio disco per l'archiviazione.
Se voglio fare altre stampe magari con impostazioni diverse accedo al file raw e lo trasformo in jpeg ad alta definizione per inviarlo al laboratorio di stampa.
eureka63
09-07-2007, 10:38
Io trasformo in jpeg solo se devo stampare per l'archiviazione tengo i raw che equivalgono ad un negativo digitale. Non vedo l'utilità del trasformarli in TIFF che oltretutto è un formato più grande e richiede + spazio disco per l'archiviazione.
Se voglio fare altre stampe magari con impostazioni diverse accedo al file raw e lo trasformo in jpeg ad alta definizione per inviarlo al laboratorio di stampa.È proprio alle stampe che mi riferivo: perchè usare JPEG?
Su PDReview ho anche ritrovato la "frase incriminata" sulla Pentax K10D
Turning up sharpness setting doesn't deliver crisper edges
problema che nasce solo dall'uso del JPEG, se non ho capito male.
Son sempre io, con le mie domande idiote :)
Ma perchè sbattersi per salvare le immagini RAW in JPEG ed avere a che fare con i problemi della compressione lossy e non salvare invece in un formato con compressione lossless (se non sbaglio possibile con il formato TIFF)?
Togliendo la compressione JPEG di mezzo si salterebbero i problemi di sharpening, ecc.
Oh no? :confused:
perchè il tiff occupa una barca e non offre vantaggi apprezzabili rispetto a un jpeg salvato al max della qualità
marklevi
09-07-2007, 13:00
È proprio alle stampe che mi riferivo: perchè usare JPEG?
hai da mostrare una stampa da almeno 60cm dove si vede un difetto dato dalla compressione jpg?
io non ne ho mai avuti... nemmeno a livello 10 (su 12) di photoshop
eureka63
09-07-2007, 14:28
hai da mostrare una stampa da almeno 60cm dove si vede un difetto dato dalla compressione jpg?
io non ne ho mai avuti... nemmeno a livello 10 (su 12) di photoshopBasta anche un crop ... e comunque sto ragionando a livelli puramente teorici per capire i risultati riportati nei test di cui si è già parlato in questo thread.
hornet75
09-07-2007, 14:42
Basta anche un crop ... e comunque sto ragionando a livelli puramente teorici per capire i risultati riportati nei test di cui si è già parlato in questo thread.
E' facile ingrandire un immagine magari al 200% e dire che non ti soddisfa, molti fanno questo errore, in stampa per avere una visione simile su carta stampata devi appiccicare il naso alla foto.
Quando deciderai di stampare qualche foto digitale in jpeg ad alta definizione ti assicuro che resterai sorpreso della qualità e dai colori delle foto stampate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.