View Full Version : Livello minimo contratto metalmeccanico
Ciao a tutti, come da titolo ho letto in giro che per un ingegnere ( anche neolaureato e privo di esperienza ) il livello minimo che possonon offrire da ccnl metalmeccanico industria è il 5. questa cosa vera o è una bufala?
Da noi li assumono tutti in 5, per poi passar.li in 6 alla fine dei 18 mesi di prova
Grazie, quì da mè fanno un pò i furbi. Forti di un contratto integrativo abbastanza corposo tendono a mantenere bassi i livelli in modo allucinante, oggi parlo con l'ufficio personale e poi vi dico come è andata. Se qualcun altro sà qualcosa di più preciso...
P.s il contratto che mi stanno offrendo è a tempo determinato, e mi offrono un terzo livello :eek: . Mi sembra un pò pochino, sebbene ci sia un contratto integrativo con i fiocchi che riequilibra il lato economico
Northern Antarctica
28-05-2007, 15:34
P.s il contratto che mi stanno offrendo è a tempo determinato, e mi offrono un terzo livello :eek: . Mi sembra un pò pochino, sebbene ci sia un contratto integrativo con i fiocchi che riequilibra il lato economico
Il livello di inquadramento per un ingegnere neolaureato secondo il ccnl metalmeccanici è il 5°.
Puoi vederlo tu stesso consultando il contratto, nella sezione terza, articolo 4, punto IV della norma transitoria.
Il livello di inquadramento per un ingegnere neolaureato secondo il ccnl metalmeccanici è il 5°.
Puoi vederlo tu stesso consultando il contratto, nella sezione terza, articolo 4, punto IV della norma transitoria.
Grazie, adesso non sò che fare, il contratto ( iterinale ) attuale scade tra due giorni e loro mi vogliono proporre un rinnovo di due anni alle stesse condizioni con promessa di 4 + aumento a fine anno. é anche vero che in azienda abbiamo un bonus produzione di 150 euro lordi al mese in più e anche un premio di prod annuale che và sui 2000 lordi. Mi scassa che mi stiano tirndo per il naso in questo modo dopo quasi un anno che lavoro quì. Hanno cercato di vendermi che non c'è minimo per i contratti a tempo determinato...... il che credo sia, a questo punto, una bufala.
Il livello di inquadramento per un ingegnere neolaureato secondo il ccnl metalmeccanici è il 5°.
Puoi vederlo tu stesso consultando il contratto, nella sezione terza, articolo 4, punto IV della norma transitoria.
:ave:
mi hai illuminato, tnx
Il livello di inquadramento per un ingegnere neolaureato secondo il ccnl metalmeccanici è il 5°.
Puoi vederlo tu stesso consultando il contratto, nella sezione terza, articolo 4, punto IV della norma transitoria.
Mi associo a w-shark, pure io sto avendo conferma della malafede di qualcuno che voleva assumermi...per fortuna li ho mandati a quel paese, avevo sentito odore di bruciato :O
Il mio probelma è che mi hanno per le pelotas. Alla fine lo stipendio è discreto ( sui 1200 puliti ) e in più c'è il premio che fà da quattordicesima. Il mio contratto scade domani e, se non rinnovo a queste condizioni, sono a spasso . Mi hanno anche promesso un passaggio al 4 e un aumento a natale, ma verba volant.......
Và bè, piuttosto che stare a spasso dirò di sì e poi comincio a guardarmi intorno
ciao!
sono anche io ingneolaureato, passo per agenzia del lavoro per 3 mesi, e l'agenzia mi dice che mi offre il terzo livello ufficio? cosa vuol dire ufficio? è diverso?
mio padre è operaio metalmeccanico ed hail 5o.. è nella stessa scala^?
scusate sono molto ignorante inmateria contratti..
ciao, il contratto metalmeccanico distingue tra impiegati e operai, ma, da un punto di vista stipendio,sono praticamente uguali. con un terzo, da agenzia, dovresti prendere circa 1000 euro netti al mese.
ciao, il contratto metalmeccanico distingue tra impiegati e operai, ma, da un punto di vista stipendio,sono praticamente uguali. con un terzo, da agenzia, dovresti prendere circa 1000 euro netti al mese.
Il contratto appena approvato, in verita', ha eliminato questa distinzione.
Il contratto appena approvato, in verita', ha eliminato questa distinzione.
aggingo che si può avere mansione di impiegato anche col 2° livello per definizione dello stesso
jeanvideo
15-02-2008, 15:26
Il livello di inquadramento per un ingegnere neolaureato secondo il ccnl metalmeccanici è il 5°.
Puoi vederlo tu stesso consultando il contratto, nella sezione terza, articolo 4, punto IV della norma transitoria.
Sono diplomato, dipendente con contratto metalmeccanico Unindustria assunto novembre 2003 con 4° livello!
E giusto?
Non dovrebbe essere minimo 5 livello........
Splasher
17-12-2008, 11:01
Io non riesco a trovare il contratto da metalmeccanico, potreste postarmi un link dove trovarlo? Su google si trovano mille link ma a me serve una cosa sicura...tipo sito del ministero
alla fine il livello ha un utilita' veramente minima... meglio puntare ad uno stipendio alto indipendentemente dal livello...
N4PoLeOnE
17-12-2008, 16:47
Non sono d'accordo, se un giorno ti vuoi rivendere alla nuova azienda conta di più dirgli sono 6 metalmeccanico XXX di RAL che dire sono 3 metalmecannico con XXX/2 di RAL ma c'ho tanti bonussetti
Anche perchè se ti presenti con un 3 livello loro ti danno un 5 e per loro ti stanno già facendo contento.
Io ho rifutato un 3 livello metal per un 4 livello commercio [sono invertiti]
Questo vuol dire che al prossimo cambio mi devono dare almeno un 3 livello commercio e si sale così.
Anche perchè a me nei colloqui mi chiedono di dirgli contratto e busta, poco gli interessa del bonus variabile a fine anno.
Splasher
18-12-2008, 10:55
Allora mi sono fatto un giretto e ho trovato questo link:
http://www.fiom.cgil.it/ccnl/
volevo sapere se il CCNL metalmeccanico relativo al 6° livello è quello relativo all'industria "Industria privata e installazione d'impianti" per un'azienda che lavora nell'Information Technology.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.