View Full Version : Neofita programmazione in C...
Ciao a tutti..spero mi possiate dare una mano..
Devo affrontare l'esame di Informatica 1 all'università e devo compilare dei programmi in C..Volevo sapere come si può fare e con che programmi...
la procedura tipo per compilare un programma è questa?
-scrivo il programma nell'editor di testo (Emacs, textedit...)
-lo salvo
-dal terminale lo compilo
-vedo se l'ho eseguito correttamente o meno...
Giusto?
..che comandi devo usare per fare tali operazioni?
Grazie mille per le risposte...sono veramente incasinato..:stordita:
pippo985
28-05-2007, 11:18
Uao anche io devo farlo :D :D :D
Dovrei comprarmi un portatile e stavo pensando ad un Macbook. Mi accodo anche io alla richiesta di Stee.
Che ambienti ci sono per programmare in c? C'è qualcosa di simile, ad esempio, a Kdevelop?
Per programmare in C su OS X hai due scelte: usare un editor di testi qualunque e compilare da linea di comando tramite gcc(oppure ti fai un Makefile e usi il comando make, proprio come con Linux), oppure usi XCode, che è l'IDE più importante che c'è su OS X.
Prerequisito per entrambe le soluzioni è installarsi i developer tools da dvd di installazione di OS X: ti verranno così installati gcc, XCode e tanti altri pacchetti.
Per usare la linea di comando devi semplicemente scrivere il tuo bel file di testo in qualsiasi editor, poi apri il terminale, ti sposti nella cartella dove c'è il tuo file sorgente .c e dai il comando $gcc -o nome_eseguibile nome_sorgente.c dove nome_eseguibile è il nome che vuoi dare al tuo programma, e nome sorgente.c è il nome del file sorgente che hai scritto con l'editor.
Fatto questo con successo, digiti $./nome_eseguibile e mandi in esecuzione il tuo programma (il simbolo $ prima dei comandi in genera si usa per indicare la linea di prompt dei comandi, quindi quello che tu devi effettivamente copiare è tutto tranne il simbolo $).
Se invece vuoi usare XCode, avrai tutto integrato: un editor di testi immediato, un debugger e tanto altro.
pippo985
28-05-2007, 15:15
Per programmare in C su OS X hai due scelte: usare un editor di testi qualunque e compilare da linea di comando tramite gcc(oppure ti fai un Makefile e usi il comando make, proprio come con Linux), oppure usi XCode, che è l'IDE più importante che c'è su OS X.
Prerequisito per entrambe le soluzioni è installarsi i developer tools da dvd di installazione di OS X: ti verranno così installati gcc, XCode e tanti altri pacchetti.
Per usare la linea di comando devi semplicemente scrivere il tuo bel file di testo in qualsiasi editor, poi apri il terminale, ti sposti nella cartella dove c'è il tuo file sorgente .c e dai il comando $gcc -o nome_eseguibile nome_sorgente.c dove nome_eseguibile è il nome che vuoi dare al tuo programma, e nome sorgente.c è il nome del file sorgente che hai scritto con l'editor.
Fatto questo con successo, digiti $./nome_eseguibile e mandi in esecuzione il tuo programma (il simbolo $ prima dei comandi in genera si usa per indicare la linea di prompt dei comandi, quindi quello che tu devi effettivamente copiare è tutto tranne il simbolo $).
Se invece vuoi usare XCode, avrai tutto integrato: un editor di testi immediato, un debugger e tanto altro.
Ecco praticamente è proprio questo che volevo sentire :))
Per l'ambiente IDE XCode e programmini al volo tutto da riga di comando attraverso una shell.
Bene bene, adesso devo solo andare a prendere un bel macbook bianco (con lo sconto studenti)
dato che i programmi che si fanno in informatica 1 sono abbastanza semplici, Xcode é piú una complicazione che un'aiuto
dovreste star lí a creare un nuovo progetto ogni volta, e il tutto per fare programmi che stanno tutti su un solo file
io personalmente consiglio textwrangler come editor e il terminale per compilare
i comandi che ha scritto kalebbo sono perfetti
Una cosa importante: occhio che alcune funzioni posix sono spostate di libreria rispetto a dove normalmente si trovano in Linux e quindi quello che consiglio è di installare XCode quantomeno per poter consultare velocemente la documentazione e trovare quali sono gli include giusti per le funzioni.
Scusate la mia inettitudine ma non mi è molto chiaro un passaggio...:rolleyes:
Dopo aver scritto il testo sull'Editor (che sia Emacs,Textwrangler...) salvo il programma in una cartella(?) e poi vado a compilare sul terminale inserendo i codici che ci ha detto Kalebbo??
$gcc -o nome_eseguibile nome_sorgente.c
Giusto??..grazie per la pazienza:)
ti sposti con il comando cd fino alla cartella che contiene i file e poi sí, dai quel comando
poi per eseguire il file, sempre da quella cartella (dato che, per la sintassi che hai dato a quel comando, l'eseguibile viene creato nella stessa cartella) devi scrivere
./nome_eseguibile
...ma il comando cd...cos'è?:mc:
Per spostarti in modo veloce nella cartella del tuo sorgente, prendi la tua cartella dal Finder e fai un drag'n'drop sul terminale (naturalmente prima scrivi "cd").
...ma il comando cd...cos'è?:mc:
Ehehe... meglio se usi Xcode! :D
...dopo aver scritto il mio programmino lo salvo sull'editor in una cartella poi apro il terminale, scrivo "Cd" nella riga poi prendo il file del programmino e faccio drag'n'drop nel terminale dopo "Cd" e poi scrivo
$gcc -o nome_eseguibile nome_sorgente.c
sempre sulla stessa riga?....:confused:
non hai mai usato un po' di dos?
cmq il comando é "cd" scritto in minuscolo
starebbe per change directory
se vuoi fare come ha detto criceto devi spostare la cartella, non il file eseguibile
ogni comando devi dare un invio
quindi
scrivi il programma e lo salvi per esempio sotto la cartella documenti
apri il terminale. Il terminale, di default si apre nella directory della tua home, il programma tu ce l'hai salvato in documenti, che é all'interno della home, quindi devi scrivere
cd Documents
e premi invio
fai attenzione alle maiuscole e minuscole
se provi a scrivere
ls (elle esse, non uno esse)
ti escono tutti i file che sono dentro la directory in cui ti trovi, quindi qui, dovresti vedere anche il tuo file nome_programma.c
quindi scrivi
gcc -o nome_eseguibile_che_vuoi nome_programma.c
e premi invio
fatto questo gcc ti avvisa se ci sono dei warning, degli errori e alla fine, se é tutto a posto ti crea l'eseguibile, che tu avvierai con
./nome_eseguibile_che_hai_scelto
seguito da invio
io sono al primo anno di Ing Informatica, ho un macbook pro e uso xcode, per ora senza problemi
cmq ora mi scaricherò textwrangler
Grazie a voi...e con un po' di tentativi c'è l'ho fatta...
..con Xcode,invece come funziona??..pretendo troppo..?:fagiano:
bé ti costringe a creare un progetto per ogni programma che vuoi fare, per me é sprecato per l'utilizzo che se ne fa ad info1 e info2
cmq apri xcode,
crei un nuovo progetto,
scegli il tipo di progetto che vuoi creare, tra la miriade presente, nel caso in cui vuoi fare un semplice programma in standard c/c++ devi scegliere c++ toll mi sembra
inserisci il nome del progetto e la directory in cui vuoi salvarlo
poi ti si apre la finestra del progetto, a te interessa il file chiamato main.cpp nella parte a destra della finestra
ci fai un doppioclick sopra e scrivi il codice che vuoi
poi premi build and go, che automaticamente compila, apre un piccolo terminale e avvia il programma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.