PDA

View Full Version : configurazione raid-scsi: parametri


peter2
27-05-2007, 22:09
ho installato un ctrl scis raid mylex dac960prl comprato qui sul forum: funziona bene ma usandolo con 2 seagate 10k RPM in raid0 mi sarei aspettato prestazioni migliori del precedente singolo 10k su adaptec 29160.
il tutto è installato su abit kr7a+ barton 2500+

allora mi sono messo a spulciare le opzioni del bios del ctrl e ho trovato un po di cose di cui ignoro il significato e quinid non so se modificarne i valori di default, le elenco:

parametri del disk array e loro attuali valori:(vi risparmio i settaggi del ctrl)
- cache line size: 8KB
-read cache: read ahead
-write cache: write thru

ho trovato nel manuale la scritta:
"the segment size (also known as “cache line size”) should be based on the stripe size you selected. The default segment size for Mylex DAC960 controllers is 8K."

based on che caspiterina vuol dire...uguale? più grande? più piccola?

help :help:

grazie

peter2
01-06-2007, 13:59
up

Mark-MBR
01-06-2007, 22:50
Non so che dire.. posso solo dirti che *forse* la cosa può dipendere dal controller, dato che da sempre gli Adaptec si sono rivelati essere superiori a molti altri nella maggioranza dei casi. Un'altra cosa da tenere in considerazione: puoi avere impostato uno "stripe size" non adatto alle tue esigenze...

peter2
02-06-2007, 15:26
ok grazie della risposta.
però non credo che si possa cambiare lo stripe size senza riformattare, giusto?

Mark-MBR
02-06-2007, 20:09
Credo proprio di si. Ti conviene fare delle prove. Al massimo torni alla configurazione disco singolo di partenza.. e rivendi il controller ;)

peter2
03-06-2007, 22:29
Credo proprio di si. Ti conviene fare delle prove. Al massimo torni alla configurazione disco singolo di partenza.. e rivendi il controller ;)


no no
al solo pensiero di dover reinstallare tutto brrrrrrr

CRL
04-06-2007, 00:47
Lo stripe size è un po' basso, in genere si consigliano valori di 16 o 32kB se c'è il s.o. sopra, e qualcosa di più se sono solo dati, senza superare i 128kB, a meno di casi molto particolari.

Non si può cambiare lo stripe size senza ripartire da zero, quindi al limite se vorrai provare potrai farlo ad una eventuale reinstallazione del tutto, in futuro; le differenze sono comunque minime.

Read-ahead va bene, per la scrittura puoi mettere write-back, che sfrutta la cache anche in scrittura. Anche qui, non aspettarti grandi meraviglie.

Il read ahead può creare alcuni problemi con chipset non eccezionali, come i Via o i SiS, o alcuni Nforce o Intel vecchi, in questi casi sarebbe bene disabilitarlo. Queste policy di lettura/scrittura possono essere cambiate senza rischi per vedere le differenze. Per ogni configurazione fai un test con HDTune, e postami la schermata Benchmark.

- CRL -

peter2
04-06-2007, 09:17
Lo stripe size è un po' basso, in genere si consigliano valori di 16 o 32kB se c'è il s.o. sopra, e qualcosa di più se sono solo dati, senza superare i 128kB, a meno di casi molto particolari.

Non si può cambiare lo stripe size senza ripartire da zero, quindi al limite se vorrai provare potrai farlo ad una eventuale reinstallazione del tutto, in futuro; le differenze sono comunque minime.

Read-ahead va bene, per la scrittura puoi mettere write-back, che sfrutta la cache anche in scrittura. Anche qui, non aspettarti grandi meraviglie.

Il read ahead può creare alcuni problemi con chipset non eccezionali, come i Via o i SiS, o alcuni Nforce o Intel vecchi, in questi casi sarebbe bene disabilitarlo. Queste policy di lettura/scrittura possono essere cambiate senza rischi per vedere le differenze. Per ogni configurazione fai un test con HDTune, e postami la schermata Benchmark.

- CRL -

grande.:cool:
appena posso ti posto i rusultati.

peter2
13-06-2007, 21:39
ecco i risultati (v. anche allegato).

HD Tune: MYLEX DAC960 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 16.0 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 21.0 MB/sec
Transfer Rate Average : 18.5 MB/sec
Access Time : 13.8 ms
Burst Rate : 19.0 MB/sec
CPU Usage : 4.0%

CRL
13-06-2007, 23:10
Allora, le informazioni che sono riuscito a trovare sul tuo controller sono molto poche, se hai un link al manuale gli potrei dare una letta. A quanto pare ha 3 canali, di cui uno interno a 68pin dovrebbe essere UW, ultra wide, ovvero sostenere transfer fino a 40MB/sec massimi teorici su bus a 16bit, ed un altro che credo abbia il connettore a 50pin è Fast Wide, ovvero raggiunge 20MB/sec massimi teorici con lo stesso bus da 16bit; le sigle stampate sui chip rispettivi, per riconoscerli, sono KZPAK e KZPSC, rispettivamente.

Nel tuo caso, il tranfer rate è appena sotto i 20MB/sec, con comportamento parecchio instabile, direi che potresti essere sul connettore giusto, cioè il 68pin, e forse è attivata la trasmissione narrow, cioè a 8bit, boh, oppure meglio di questo non riesce a fare.
In ogni caso, dimmi che dischi sono, ma il controller sta funzionando bene, è solo troppo datato per questa configurazione, come hai notato. Già un disco singolo di quelli dovrebbe fare 45MB/sec minimo, farci un raid con quel controller non ha senso in termini di miglioramento delle prestazioni.

- CRL -

peter2
14-06-2007, 08:56
allora il ctrl non mi pare abbia 3 canali, comunque controllo. :D :D

gli hdd sono 2 seagate 10k rpm 36GB identici.

prima avevo il singolo disco su adaptec 29160n, poi mi è venuto lo shiribizzo dello raid...e chi me lo ha venduto mi ha assicurato che dovrebbe tenere il trasfer rate di quei due dischi...
ma io dico: il bus pci della abit kr7a che banda ha? non potrebbe essere quello.

per l'instabilità posto anche due prove fatte con due WD raptor 36GB in raid 0 del computer del lavoro, e di un maxtor 250 GB sempre installa to sul pc dell'ufficio. a parte i valori, anche questa configurazione raid sembra instabile, mentre il maxtor sembra più stabile. come mai?
e poi come mai la curva è decrescente mentre nei due raid è orizzontale?

dimenticavo: deframmento tutti i miei hdd (raid e non) con perfectdisk 7.0. va bene?

grazie

peter2
14-06-2007, 08:57
ecco il maxtor:

CRL
14-06-2007, 16:07
peter, sono tutti grafici normali. I grafici decrescenti sono quelli di canali che non vanno in saturazione, mentre quelli piatti sono di canali saturi, cioè i dschi potrebbero fare di più, ma le prestazioni sono tarpate dal canale; in questi casi l'instabilità è normale, non si devono ricercare ragioni.

Il bus della pci32 è 133mb/sec teorici, nella pratica diventano da 95 a 115, in genere, più o meno quello che vedi nel raid0 dei raptor.

Il problema è del controller, cerca un manuale, c'è da capire che velocità supporta. I 3 canali sarebbero 2 interni ed 1 esterno.

- CRL -

shingo
14-06-2007, 16:30
Il Mylex Dac960PRL è conosciuto anche come Acceleraid150. Di seguito trovi tutto quello che ti serve per il controller:

http://www.lsi.com/obsolete/acceleraid_150_3252.html?remote=1&locale=EN

E' un controller raid U2W (80mb/sec) a singolo canale, quindi non aspettarti più di tanto......