PDA

View Full Version : Old passion, quale distro è più adatta?


Hal2001
26-05-2007, 21:23
Il titolo ambiguo, ma mica tanto, sta ad indicare un vecchio muletto, dotato di processore PIII a 500MHz, 256MB di ram, un HD da 10GB ed il lettore DVD, al quale devo installare un sistema operativo.

L'uso principale che ne farò è quello di tenerlo in un ufficio, aimé lontano da qualsiasi rete, per uso appunto ufficio, per ascoltare della musica e vedere qualche film in dvd (e divx). Al limite se viene riconosciuta la scheda radio usb D-LINk DRU-R100*, lo utilizzerò come radio. Si sono fuori dal mondo purtroppo in questo momento.

Le distro che sto valutando sono:


Ubuntu 7.04
Fedora Core 7
OpenSuse 10.2 (la 10.3 arriverà troppo tardi per me)


Voi cosa mettereste per non affossare troppo la macchina?
Ripeto, sono tutte e tre molto valide, le ho utilizzate (per poco) tutte, ma non so quali di questi recenti sia la più leggera visto la carenza di potenza, di ram, e la lentezza dell'hd.

Sono ben accetti anche altri OS, purtroppo non conosco nulla che sia sopravvissuto. Haiku è ancora un esperimento, più che un OS per produttività.

* Se qualcuno sa se viene riconosciuta, mi farebbe un favore non da poco.

Fugazi
26-05-2007, 22:18
Per CPU sotto i 500MHz e 256MB RAM esistono Damn Small, Feather, Puppy e altre 2-34 che non conosco, ci fai girare fino a un P2-233 con 32MB.

Per il tuo direi che quelle citate sono poco indicate, le installerei piuttosto su CPU 1500+ con con 512MB RAM e schede video 128MB.

Direi una distro modulare, di cui puoi installare solo il sistema base e aggiungere il resto a mano, così da non avere tonnellate di Software inutile.

Arch è leggera ma ci devi smanettare un po' per configurarla a dovere, in automatico non configura niente.
Slackware oppure una delle sue derivate (Frugalware o Zenwalk su tutte).
Debian.
Queste 3 con XFCE mi hanno girato più che egregiamente su un vecchio P3-850 con 128MB RAM e Sch. Video 32MB (lentine con KDE 3.x anche se ridotto all'osso).

Magari se Gnome o KDE ti risultano pesanti vai di XFCE.

Hal2001
26-05-2007, 22:25
Ciao, inanzitutto grazie per la risposta.

Allora, in questo ufficio la mattina ci lavorano altre persone, vorrei una distro facilissima per chi non ha mai acceso un pc, per questo la scelta era ricaduta su quelle tre, che fra l'altro presentano anche tutte le localizzazioni in italiano.

In questi minuti in cui ho aperto il thread, mi sono imbattuto in un commento del buon guldo76 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17282271&postcount=898 che mi faceva notare che esistono altri windows manager, così quasi per sbaglio sono ricaduto sul sito della Ubuntu, e lì c'è Xubuntu (che sto scaricando) che dice testualmente per è adatta per pc più obsoleti visto che è dotato di XFCE ;)

Ora, mi sembra assurdo che ci vogliano almeno 1,5GHz e mezzo gigabyte di ram per una distro senza servizi inutili, ma non nego che ho paura che il boot duri una vita.

Fil9998
26-05-2007, 22:30
hai elencato tutte distro troppo pesanti
imho nell'ordine da più leggera e scarna a più completa e pesante

DLS
puppy
slax
zenwalk
vectorlinux
frugalware installazione minimale


imho partirei con zenwalk o vectorlinux




dai un occhio anche a PC3SD

Hal2001
26-05-2007, 22:38
Le prime le uso già, ma come live, per un'installazione completa sono troppo semplici e/o povere. Il problema è che la localizzazione completa in italiano quale ce l'hanno?

PC3SD cos'è? Si mangia? :D :confused:

Fugazi
26-05-2007, 23:44
PC3SD cos'è? Si mangia?
Credo si riferisse a PC-BSD, versione di BSD :eek:

Per la localizzazione non di devi preoccupare + di tanto, è una questione di Desktop Environment (o Window Manager che dir si voglia), sia Gnome che KDE che XFCE sono localizzabili in italiano, basta installare l'apposito pacchetto.

Ora, mi sembra assurdo che ci vogliano almeno 1,5GHz e mezzo gigabyte di ram per una distro senza servizi inutili, ma non nego che ho paura che il boot duri una vita.
E' proprio questo il problema, le distro che hai elencato inizialmente (Ubuntu Fedora e Suse) installano una vita di roba assolutamente inutile, meglio qualcosa di più essenziale.

Xubuntu personalmente mi da poca fiducia, da live è pesante quasi quanto Ubuntu :muro:

Vai di Zenwalk o Frugalware con XFCE (non conosco Vector consigliata da Fil) e dovresti risolvere, poi magari provi a installare KDE e vedi se gira.
P.S. Frugalware ha un "Runlevel Editor" che ti permette di selezionare via GUI i servizi all'avvio alleggerendo il sistema senza editare gli script di configurazione.

maurinO_o
26-05-2007, 23:57
xubuntu, il sistema operativo basato su linux ( lo hanno riscritto da zero basandosi su qualcosuccia di linux) è pesante, e anche
zenwalk, se paragonata a frugal, arch o slackware, a parità di servizi e de risulta un tantinoino meno reattiva.

@fil8889, pcbsd è bellissima! ma molto pesante, direi ai livelli di una vecchia suse 9.1

Hal2001
26-05-2007, 23:59
No, niente BSD ;)

VectorLinux l'ho scartata subito.

Frugalware l'ho appena vista sul sito, fatto un giro sul sito, e scartata pure questa.

Zenwalk sembra la più valida, ma non mi convince avere a che fare con una distro così poco utilizzata, a me servirà poi supporto, e non credo che ve ne sia così tanto.

Insomma si ritorna alle origini. Quelle tre che ho citato all'inizio non sono adatte? Anche utilizzando XFCE?

Hal2001
27-05-2007, 00:01
xubuntu, il sistema operativo basato su linux ( lo hanno riscritto da zero basandosi su qualcosuccia di linux) è pesante

Scusa ma è Ubuntu, ovvero (con le dovute eccezioni) una Debian semplificata.

anche zenwalk, se paragonata a frugal, arch o slackware, a parità di servizi e de risulta un tantinoino meno reattiva.

Quindi consigli anche tu Frugalware?

Oppure non ho capito il senso del messaggio :)

C'è la possibilità di rendere Frugalware completamente in italiano? Io l'inglese scritto lo capisco fin troppo bene, ma le altre persone no ;)

maurinO_o
27-05-2007, 00:15
io ti consiglio archlinux perchè la conosco, ed avendola anche su un vecchio portatile( 650 MHz, 310 mb ram pc 100, hd 10 giga 4200 rpm e scheda
video ati rage mobility m/2 8 mega) riesco pure a guardare un divx a pieno schermo sotto kde.
questi sono meriti di arch, che come frugalware hanno prestazioni incredibili a zero stress.
le stesse prestazioni sono salatissime sia con gentoo che con slackware, ma queste cose già le sai.

frugalware :O

Hal2001
27-05-2007, 00:29
A me viene da ridere, dici di conoscere ArchLinux ma mi consigli Frugalware, perché? :muro: :D

Fil9998
27-05-2007, 06:59
bhà...

prima di dire che 'n aroba non ti soddisfa minimo provala ...

io mi osn espresso su tutte distro provate più volte , comprese quelle da te citate all'inizio.

poi ...

non è che su Pc così puoi fare lo schizzinoso, eh ...


a qualche compromesso devi arrivare.

metti ubunto e avrai la distro che vuoi, il compromesso lo paghi comunque con una minore rettività della distro.

oppure ne metti una che non ti piace, ma che il problema te lo risolve, almeno fino ad un certo punto.

la distro perfetta non esiste, ok , ma prova a trovarmi un altro sistema operativo che ti dà ste possibilità di scelta.


per dirti: dopo aver detto che mai avrei riusato mandriva o fedora mi ritrovo dopo anni anni anni a rimetterle su, per tutta una serie di motivi che non sto qua a dire.

i preconcetti son la cosa che ci chiude ale porte alle soluzioni disponibili , ma che rifiutiamo.


fine del panegirico, anzi scusami proprio che mi sa che mi osn svegliato strano.

Hal2001
27-05-2007, 07:03
Non le ho scartate per pregiudizi, ma perché non fanno al caso mio.
Comunque sto pensando seriamente a DSL. L'ho sempre usata come live, ma forse installata può dire la sua. E' velocissima.

Fil9998
27-05-2007, 08:08
:) :D

si, certo... forse un po' minimale sicuramente MOLTO MOLTO veloce ... forse potresti "osare" un po' di più ... tipo metterci xfce ...

supermarchino
27-05-2007, 15:18
Per il tuo direi che quelle citate sono poco indicate, le installerei piuttosto su CPU 1500+ con con 512MB RAM e schede video 128MB.


A parte il fatto che non si valuta una scheda video esclusivamente dalla vram installata (forse lo fa SVista... Geforce 4Mx 256 mega, vero? :rolleyes: ), il dato mi sembra irrilevante.

Ubuntu girerebbe in modo accettabile, se non si attivano troppi servizi, pur con qualche rallentamento; credo che il problema più grave sia nella ram (di Mb ne occorrerebbero 384) e nell'hd che NON mi pare a 7200rpm. Fossi in te valuterei un upgrade almeno della prima, se vuoi fare in fretta e con una distro pratica che conosci già (Ubuntu apposta).

A termine di paragone l'ho installata su un P3 800/133 (a proposito: mi avanza questa cpu, oltre a un 1000/133), 384Mb ram, hd cacca 5400 giri, video integrato, ed era, per uso ufficio/internet, accettabile. La stessa macchina, upgradata con hd 7200 giri, cpu P3-S Tualatin 1133, 512Mb ram, video Matrox G450, è divenuta, con la Ubuntu pressoché standard, quasi _scattante_.

Morale: non fatevi venire i complessi da un mercato dell'hardware drogato da SVista e soci al solo scopo di pescare nelle vostre tasche e nel vostro tempo. ;)

Troppo pesanti, IMHO, le altre due.

Temo che avresti, in ogni caso, con la configurazione attuale, nessun margine quando non rischio di insufficienza prestazionale per DVD/Divx.

User111
27-05-2007, 15:28
Kurumin light?

drpucico
27-05-2007, 17:16
Il titolo ambiguo, ma mica tanto, sta ad indicare un vecchio muletto, dotato di processore PIII a 500MHz, 256MB di ram, un HD da 10GB ed il lettore DVD, al quale devo installare un sistema operativo.

L'uso principale che ne farò è quello di tenerlo in un ufficio, aimé lontano da qualsiasi rete, per uso appunto ufficio, per ascoltare della musica e vedere qualche film in dvd (e divx). Al limite se viene riconosciuta la scheda radio usb D-LINk DRU-R100*, lo utilizzerò come radio. Si sono fuori dal mondo purtroppo in questo momento.

Le distro che sto valutando sono:


Ubuntu 7.04
Fedora Core 7
OpenSuse 10.2 (la 10.3 arriverà troppo tardi per me)


Voi cosa mettereste per non affossare troppo la macchina?
Ripeto, sono tutte e tre molto valide, le ho utilizzate (per poco) tutte, ma non so quali di questi recenti sia la più leggera visto la carenza di potenza, di ram, e la lentezza dell'hd.

Sono ben accetti anche altri OS, purtroppo non conosco nulla che sia sopravvissuto. Haiku è ancora un esperimento, più che un OS per produttività.

* Se qualcuno sa se viene riconosciuta, mi farebbe un favore non da poco.

io ho un pc molto simile al tuo: AMD 600 con 256 MB di ram, ed in questo momento sto usando pclinuxos 2007. certo è un po' lento, openoffice ci mette 40 secondi per partire, i video non sono il massimo, ma va tutto!

in ogni caso il mio consiglio lo vedi nell'avatar: XUBUNTU
usa xfce, se hai una nvidia puoi farci girare addirittura compiz
l'unico neo è che non è dotata come ubuntu: openoffice devi installarlo da synaptic, così come altre cosette (es. bluez) (ovviamente i repository sono quelli di ubuntu, quindi completi)
eppoi c'eè il solito problema dei vari codecs da installare, ma nel forum trovi le spiegazioni per tutto
in pratica dovrai perderci un po' di tempo, ma dopo gira molto bene!

ciao!

Fil9998
27-05-2007, 18:25
Kurumin light?

ottima!

Fugazi
27-05-2007, 18:34
io ho un pc molto simile al tuo: AMD 600 con 256 MB di ram, ed in questo momento sto usando pclinuxos 2007. certo è un po' lento, openoffice ci mette 40 secondi per partire, i video non sono il massimo, ma va tutto!

Perchè adattarsi a un sistema lumachesco quando ci sono distro + leggere che consentono di avere un sistema relativamente reattivo anche con hardware poco performante?

Macche
27-05-2007, 19:24
io ho arch, e te lo consiglio, magari abbinato a xfce che è leggero.

Però è un pò complicato configurarlo se sei nuovo di linux e vuoi smanettare poco. (anche se così facendo impari molte cose su linux e puoi padroneggiarlo meglio)

Se nn vuoi sbatterti c'è invece xubuntu, leggera e automatica.

Ciao

manowar84
27-05-2007, 19:24
Perchè adattarsi a un sistema lumachesco quando ci sono distro + leggere che consentono di avere un sistema relativamente reattivo anche con hardware poco performante?

quoto! io consiglio arch installazione minimale che resuscita i morti! :D

drpucico
27-05-2007, 21:12
Perchè adattarsi a un sistema lumachesco quando ci sono distro + leggere che consentono di avere un sistema relativamente reattivo anche con hardware poco performante?

sono d'accordo con te, infatti uso xubuntu con soddisfazione su tale macchina, persino con compiz attivo (ma ho una geforce 6200), anche se lo trovo quasi inutile, se non fosse per la possibilità di fare il window picker.

pclinuxos l'ho messo su una partizione di prova per vedere se puo' andar bene per il portatile di mia moglie (centrino 1.4 ghz con 768 mb di ram), e nonostante la lentezza e grazie a qualche abbellimento lei l'ha provato e mi ha dato l'OK, per cui in questo momento sto eradicando win dal suo hard disk!!!

in ogni caso mi ha impressionato per la stabilità, avevo aperti openoffice (writer + impress), firefox, synaptic, amarok (streaming radio), il pannello di controllo (per impostare gli abbellimenti per mia moglie) e svariate finestre di konqueror (spostando file dalla penna all'hard disk) e non si è impallato...

manowar84
27-05-2007, 22:08
in ogni caso mi ha impressionato per la stabilità, avevo aperti openoffice (writer + impress), firefox, synaptic, amarok (streaming radio), il pannello di controllo (per impostare gli abbellimenti per mia moglie) e svariate finestre di konqueror (spostando file dalla penna all'hard disk) e non si è impallato...

perchè avrebbe dovuto impallarsi? mica dipende dalla distro, questa cosa la fai con tutte le distro che vuoi! :D

Hal2001
27-05-2007, 22:56
A parte il fatto che non si valuta una scheda video esclusivamente dalla vram installata (forse lo fa SVista... Geforce 4Mx 256 mega, vero? :rolleyes: ), il dato mi sembra irrilevante.

Ovvio, basta che non mi gira in VESA, avrò la mia buona Matrox G400 (e chi l'ha avuta conosce cosa intendo ;)).

Ubuntu girerebbe in modo accettabile, se non si attivano troppi servizi, pur con qualche rallentamento; credo che il problema più grave sia nella ram (di Mb ne occorrerebbero 384) e nell'hd che NON mi pare a 7200rpm. Fossi in te valuterei un upgrade almeno della prima, se vuoi fare in fretta e con una distro pratica che conosci già (Ubuntu apposta).

Questi due aspetti li so bene, per questo la mia domanda era improntata sull'utilizzo di una distro conoscendo i limiti. Per la ram non voglio buttare i quattro banchetti da 64MB, contando che tutto il pc l'ho preso a poco, ho già preso una Cpu P3 a 666MHz da overcloccare (l'i440bx si alzava che era un piacere) per un'altro muletto, in caso lo monterei qui.
Insomma facendola breve non volevo spendere più soldi su questa macchina, la volevo utilizzare as is :)

Troppo pesanti, IMHO, le altre due.

Non c'è qualcosa che si può fare per alleggerirle?

Temo che avresti, in ogni caso, con la configurazione attuale, nessun margine quando non rischio di insufficienza prestazionale per DVD/Divx.

Scusami, ma perché non dovrebbero vedersi? Con una cpu meno scattante e GeexBox (basata su MPlayer per intenderci) li vedevo perfettamente.

Hal2001
27-05-2007, 22:57
Kurumin light?

Non la conosco. Sono andato sul sito di questa distro brasiliana, ma non ho capito come mai la consigli.

Hal2001
27-05-2007, 23:00
io ho un pc molto simile al tuo: AMD 600 con 256 MB di ram, ed in questo momento sto usando pclinuxos 2007. certo è un po' lento, openoffice ci mette 40 secondi per partire, i video non sono il massimo, ma va tutto!

Un K7 a 600MHz è come un P3 a 700MHz bene o male. Se non riesci con quello ho i miei dubbi che io potrò fare di meglio. Ma perché usi PcLinuxOS invece di Xubuntu se me lo consigli? Non sarebbe più adatto?

in ogni caso il mio consiglio lo vedi nell'avatar: XUBUNTU
usa xfce, se hai una nvidia puoi farci girare addirittura compiz

Si l'ho già scaricata stamattina, è una delle idee che mi frullavano in testa. Ho a scelta una Matrox G400 (e penso che monterò questa) oppure una S3 Trio 3d 2x.

l'unico neo è che non è dotata come ubuntu: openoffice devi installarlo da synaptic, così come altre cosette (es. bluez) (ovviamente i repository sono quelli di ubuntu, quindi completi)
eppoi c'eè il solito problema dei vari codecs da installare, ma nel forum trovi le spiegazioni per tutto
in pratica dovrai perderci un po' di tempo, ma dopo gira molto bene!

Io pensavo che Xubuntu, Ubuntu e Kubuntu fossero uguali, cambiava solo il window manager :confused:

Hal2001
27-05-2007, 23:03
ottima!

Anche per te la stessa domanda, perché questa?

Perchè adattarsi a un sistema lumachesco quando ci sono distro + leggere che consentono di avere un sistema relativamente reattivo anche con hardware poco performante?

Appunto, è quello che chiedevo! Consigliatemi! :D

io ho arch, e te lo consiglio, magari abbinato a xfce che è leggero.

Però è un pò complicato configurarlo se sei nuovo di linux e vuoi smanettare poco. (anche se così facendo impari molte cose su linux e puoi padroneggiarlo meglio)

Se nn vuoi sbatterti c'è invece xubuntu, leggera e automatica.

Il problema non sono io, vorrei che fosse chiaro. Vorrei una distro semplice, tutta in italiano, visto che non sono l'unico che usa quell'ufficio. Già hanno problemi con Windows localizzato, figuratevi se devo andare a spiegare come utilizzare la macchina :cry: :D

Hal2001
27-05-2007, 23:06
quoto! io consiglio arch installazione minimale che resuscita i morti! :D

Ok, se le altre non vanno bene la proverò, ho letto un wiki e sembra tosta, ma la filosofia KISS (Keep It Simple, Stupid) mi piace :rotfl: ;)

Hal2001
27-05-2007, 23:15
http://fluxbuntu.org/it

Che ne pensate? Basata su Ubuntu ma con Fluxbox.

A questo punto qual'è più leggera fra:


Xubuntu con XFCE
Fluxbuntu con Fluxbox

ozeta
28-05-2007, 00:25
Anche per te la stessa domanda, perché questa?



Appunto, è quello che chiedevo! Consigliatemi! :D



Il problema non sono io, vorrei che fosse chiaro. Vorrei una distro semplice, tutta in italiano, visto che non sono l'unico che usa quell'ufficio. Già hanno problemi con Windows localizzato, figuratevi se devo andare a spiegare come utilizzare la macchina :cry: :D


scarica arch

installa desktop environement (xfce va più che bene)

installa login grafico

installa sudo

imposta arresto sistema da utente

installa programmi da ufficio

installa fonts

installa amarok

installa kaffeine

installa kodec audio video

installa firefox

installa plugin

salva icone sul desktop

riavvia ed è tutto bello e pronto :D

Hal2001
28-05-2007, 02:27
Visto che c'ero potevo pure ricompilare il kernel :D

Fugazi
28-05-2007, 03:35
scarica arch

installa desktop environement (xfce va più che bene)

installa login grafico

installa sudo

imposta arresto sistema da utente

installa programmi da ufficio

installa fonts

installa amarok

installa kaffeine

installa kodec audio video

installa firefox

installa plugin

salva icone sul desktop

riavvia ed è tutto bello e pronto :D

Hai dimenticato:

installa xorg

configura xorg

configura rc.conf

:Prrr: :Prrr: :Prrr:

Visto che c'ero potevo pure ricompilare il kernel
Se ci tieni proprio :D :D :D

....per questo nessuno consiglia Arch, per un principiante è alquanto ostica

A questo punto qual'è più leggera fra:

* Xubuntu con XFCE
* Fluxbuntu con Fluxbox

Fluxbox

User111
28-05-2007, 04:57
Non la conosco. Sono andato sul sito di questa distro brasiliana, ma non ho capito come mai la consigli.

sapevo che era adatta ai pc datati, ecco perchè la consiglio

ozeta
28-05-2007, 07:04
Hai dimenticato:

installa xorg

configura xorg

configura rc.conf

:Prrr: :Prrr: :Prrr:



c'hai ragione, ma avevo la pizza sullo stomaco e m'era veramente passato di mente..sentivo di aver mancato qualcosa :D :D

-------------Quote:
Originariamente inviato da ozeta
Visto che c'ero potevo pure ricompilare il kernel


Se ci tieni proprio :D :D :D

-----------------


questo non l'ho scritto io :eek: :eek:

ozeta
28-05-2007, 07:06
Hai dimenticato:


....per questo nessuno consiglia Arch, per un principiante è alquanto ostica



avevo capito che lui non era un principiante...

ho capito male anche questo? :stordita:


troppa pizza, la sto ancora digerendo :asd:

Fugazi
28-05-2007, 08:09
troppa pizza, la sto ancora digerendo :asd:

I quote alle 4.35 di mattina mi mandano sempre in crisi :muro:

HexDEF6
28-05-2007, 08:17
non capisco perche' dite che una distro dovrebbe essere piu' o meno veloce dell'altra...
forse se lasciate di default ci sono differenze, ma una volta personalizzate (tolti i servizi inutili) sono praticamente tutte uguali.
L'unica cosa che puo' cambiare e' il tempo di avvio, ma nell'esecuzione dei programmi non cambia nulla.
Quindi dal mio punto di vista metti la distro che vuoi, e poi scegli il window manager adatto al tuo computer (e' da questo che dipende la "velocita' percepita" da parte dell'utilizzatore)
Io ho visto che anche con gnome 2.18 vai bene (ho messo in piedi un p2 450 con 384Mb di ram), meglio sarebbero altri 128Mb di ram. Se usi XFCE con 256Mb vai tranquillissimo, se vuoi "spendere" meno ram in orpelli grafici, con fluxbox vai ancora meglio.
Quindi se quello che vuoi fare e' usare openoffice e firefox, la loro velocita' sara' totalmente indipendente dalla distribuzione scelta. Se quello che ti interessa e' avere un boot veloce (cosa che non capisco visto che booto il pc una volta al giorno) scegliti una distribuzione che abbia un init diverso da sysv (pero' credo sia il piu' affidabile di tutti), tipo initng o upstart (upstart e' usato da ubuntu di default) che a differenza dell'init di sysv cercano di "parallelizzare" i processi di avvio.

Ciao

manowar84
28-05-2007, 08:24
non capisco perche' dite che una distro dovrebbe essere piu' o meno veloce dell'altra...

forse perchè non hai considerato come vengono compilati i programmi! un i386 come debian e derivare (*ubuntu) non può essere per forza di cose più veloce di un pacchetto i686 (come fa arch per esempio) Su programmi pesanti come openoffice la differenza si vede, sopratutto su hardware datato ;)

HexDEF6
28-05-2007, 08:33
forse perchè non hai considerato come vengono compilati i programmi! un i386 come debian e derivare (*ubuntu) non può essere per forza di cose più veloce di un pacchetto i686 (come fa arch per esempio) Su programmi pesanti come openoffice la differenza si vede, sopratutto su hardware datato ;)

bah..
ti parla un gentooista assiduo, ma la differenza quando usi un programma e' all'incirca nulla...
magari compilando con Os risparmi qualcosa sui tempi di caricamente e sull'uso della ram, ma se il programma non e' cpu intensivo (e che sappia io i programmi di ufficio NON sono cpu intensivi... almeno che non parliamo di filtri di gimp o cose del genere) la differenza continua a essere trascurabile.

Ciao

manowar84
28-05-2007, 08:49
bah..
ti parla un gentooista assiduo, ma la differenza quando usi un programma e' all'incirca nulla...
magari compilando con Os risparmi qualcosa sui tempi di caricamente e sull'uso della ram, ma se il programma non e' cpu intensivo (e che sappia io i programmi di ufficio NON sono cpu intensivi... almeno che non parliamo di filtri di gimp o cose del genere) la differenza continua a essere trascurabile.

Ciao

per quanto mi riguarda, su un 1500 la differenza in termini di prestazioni da debian ad arch (che cmq è i686 senza ulteriori ottimizzazioni) è stata notevole, sopratutto per openoffice! :)

Fugazi
28-05-2007, 09:00
Compilazione dei pacchetti
Versione/Patch del Kernel
Script di avvio
ecc ecc.....

Dubito che Ubuntu sia "alleggeribile" come una Arch o una DSL, comunque queste ultime nascono per essere leggere, Ubuntu, Mandriva, Suse & C. nascono per essere "semplificate", alcune non prevedono nemmeno un'installazione base e si installano in configurazione full-optional.....
vai tu poi a segare via pezzi per farle girare su un P3 :muro:
più facile installare una distro "leggera" e aggiungere i pezzi che ti servono.

supermarchino
28-05-2007, 09:36
Ovvio, basta che non mi gira in VESA, avrò la mia buona Matrox G400 (e chi l'ha avuta conosce cosa intendo ;)).



Questi due aspetti li so bene, per questo la mia domanda era improntata sull'utilizzo di una distro conoscendo i limiti. Per la ram non voglio buttare i quattro banchetti da 64MB, contando che tutto il pc l'ho preso a poco, ho già preso una Cpu P3 a 666MHz da overcloccare (l'i440bx si alzava che era un piacere) per un'altro muletto, in caso lo monterei qui.
Insomma facendola breve non volevo spendere più soldi su questa macchina, la volevo utilizzare as is :)



Non c'è qualcosa che si può fare per alleggerirle?



Scusami, ma perché non dovrebbero vedersi? Con una cpu meno scattante e GeexBox (basata su MPlayer per intenderci) li vedevo perfettamente.

Perché non sapevo che avessi sotto la cara vecchia G400... :D

Col P3 666 (quindi a 133 di bus, in sincrono con la ram, immagino), la G400, proverei ubuntu senza farmi troppi problemi (al limite come hanno detto altri, un ambiente grafico più leggero). Non overclockerei perché il BX non è adatto (già non era nato per il 133 di bus...), AGP e PCI fuori specifica potrebbero rovinare qualche periferica.

Non conosco abbastanza le altre distro per poter consigliare nel senso richiesto.

ozeta
28-05-2007, 12:35
Compilazione dei pacchetti
Versione/Patch del Kernel
Script di avvio
ecc ecc.....

Dubito che Ubuntu sia "alleggeribile" come una Arch o una DSL, comunque queste ultime nascono per essere leggere, Ubuntu, Mandriva, Suse & C. nascono per essere "semplificate", alcune non prevedono nemmeno un'installazione base e si installano in configurazione full-optional.....
vai tu poi a segare via pezzi per farle girare su un P3 :muro:
più facile installare una distro "leggera" e aggiungere i pezzi che ti servono.

è esattamente così.

puoi fare quanta pulizia vuoi tu...ma non ridurrai mai al minimo indispensabile una suse o una ubuntu..

rimuovere i servizi in avvio di suse è stato più complicato che ricompilare il suo kernel...oltretutto hanno cercato di semplificare talmente le cose con talmente tanti gestori, che molti servizi restavano comunque avviati..e non c'era verso di interromperli, arcano..:confused:

almeno dal mio punto di vista e dalle mie esperienze :stordita:

meglio spendere 1 ora in più ad installare i programmi necessari che spenderne 2 a rimuovere quelli inutili..

Hal2001
28-05-2007, 14:03
Ragazzi facendo una breve somma di tutti i vostri commenti (e vi ringrazio di cuore :)), mi consigliate o Fluxbuntu oppure se proprio voglio fare volare il pc di mettere qualcosa come DSL. Bene, aspetto che arrivi la macchina dopodomani per iniziare a mettere in pratica ;)

-Slash
28-05-2007, 14:13
io ti consiglio archlinux, una volta installato con tutto il necessario tutte le distro sono uguali come difficoltà secondo me, ma l'ottimizzazione i686 su quel pc secondo me si vede.

in alternativa xubuntu, o magari potresti provare dreamlinux, che dicono sia una debian leggera ed anche molto curata graficamente :)

Fil9998
28-05-2007, 15:28
kurumin basta provarla per rendersi conto .

veloce come slax,
usa repo debian e ubuntu, arriva già con i codecs vari installati.
un centro di controllo valido.

imho un distro validissima.

ozeta
28-05-2007, 15:59
kurumin basta provarla per rendersi conto .

veloce come slax,
usa repo debian e ubuntu, arriva già con i codecs vari installati.
un centro di controllo valido.

imho un distro validissima.

scusa ma tu provi 1 distribuzione a settimana? :asd:

mykol
28-05-2007, 16:27
non ho letto tutte le risposte, ma con 256 KB di ram, dovrebbe girare qualsiasi distro linux, se non usi desktop 3D: Provaci la Mandriva 2007 Spring. Se ritieni che ci vadano le tre che hai citato, ci va di sicuro anche la mandriva, dato che Gnome è più pesante di KDE. Potresti anche instaallare la mandriva con un DE più leggero di kde. Comunque quoto anche Fil9998, la Kurumin ci gira benissimo ed è molto completa; unico problema è in portoghese (Brazil), ma se cerchi bene sul suo sito (guyadehardware.qualcosa) c'è anche una "dicas" per alleggerirla (anche kde) al massimo e diventa una scheggia,

Hal2001
28-05-2007, 20:49
non ho letto tutte le risposte, ma con 256 KB di ram, dovrebbe girare qualsiasi distro linux, se non usi desktop 3D: Provaci la Mandriva 2007 Spring.

Con 256Kb non ci gira nemmeno il DOS dalla versione 3.11 in poi :asd:

No proprio Mandriva non la metterei, è un macigno.

Se ritieni che ci vadano le tre che hai citato, ci va di sicuro anche la mandriva, dato che Gnome è più pesante di KDE. Potresti anche instaallare la mandriva con un DE più leggero di kde. Comunque quoto anche Fil9998, la Kurumin ci gira benissimo ed è molto completa; unico problema è in portoghese (Brazil), ma se cerchi bene sul suo sito (guyadehardware.qualcosa) c'è anche una "dicas" per alleggerirla (anche kde) al massimo e diventa una scheggia,

Ho aperto la discussione proprio per farmi aiutare, conscio che girerebbero a fatica. Se è in portoghese nemmeno provo a installarla. Ho bisogno delle localizzazione italiana come già detto più volte in precedenza.

drpucico
28-05-2007, 21:10
prima di usare stabilmente xubuntu ho provato un bel po' di distro, e l'unica che IMHO poteva competere con xub era dreamlinux: davvero bella (ha un desktop che ricorda molto macosx), disponibile in italiano, con un buon assest di programmi di base, tutti i codec installati, i programmi giusti per il multimediale (c'e' la multimedia edition)... (e con cio' mi pare che esaudisca ogni tua rischiesta)

alla fine sono passato (e rimasto) a xubuntu per 3 motivi:
- non so perche' (ed anche nella recensione di linux&c veniva segnalato sto problema) ogni tanto delle finestre non si chiudevano
- ho impallato il tutto cercando di installare google earth (effettivamente ho osato un po' troppo, la stessa finestra iniziale mi sconsigliava di farlo...)
- il pannello inferiore (ripeto: molto bello, e molto macosx!) c'era solo nel primo desktop, non negli altri 3

in pratica mi sembrava una distro ancora work in progress... ti consiglio comunque di provarla, tra l'altro e' un liveCD, anche perche' mi pare che da quando l'ho provata io (novembre scorso) il processo di miglioramento e' andato avanti.

ciao

Hal2001
28-05-2007, 21:21
Quella la avevo scaricato già qualche mese fa, l'altro ieri ho trovato la nuova:

http://www.dreamlinux.com.br/english/imagens/bannerannounce.jpg

e ho provveduto a scaricarla, ma ancora non l'ho provata. La provo subito su questo AMD.

andre87
28-05-2007, 21:23
tra vectorlinux e dreamlinux che differenze ci sono?

Hal2001
29-05-2007, 01:33
Vi è pure la SLAX in versione POPCORN che è davvero minimale. Dite che conviene se poi devo installare parecchio per renderla funzionale per uso ufficio?

Fugazi
29-05-2007, 01:59
Non conosco la popcorn ma rifacendomi al disorso di prima è meno faticoso aggiungere che togliere.

Hal2001
29-05-2007, 02:07
Non conosco la popcorn ma rifacendomi al disorso di prima è meno faticoso aggiungere che togliere.

Peccato che non ho qui il muletto, sto veramente sbavando. Negli ultimi due giorni ho letto recensioni a manetta, e letto tutti i consigli sul forum.
Ora per esempio ho trovato Absolute Linux http://www.pcbypaul.com/absolute/index.html che sembra fare faville.
Ma fino a quando non si provano sembrano tutte belle :D

Fugazi
29-05-2007, 02:14
Consiglio:
non cercare rogne con distro poco usate/supportate, rimani sulle maggiori, troverai + aiuto in caso di difficoltà.

....altra cosa, davo un'occhiata a Slax, l'autore raccomanda di non installarla e lasciarla su live CD, non che sia un problema ma è progettata per quello e funziona bene lì, a 'sto punto meglio Slackware (o Arch o Debian o Xubuntu/Flubuntu o.......)

Hal2001
29-05-2007, 02:20
Quello che dici è assodato. Io stesso l'ho scritto all'inizio non tanto per la particolarità delle distro ma proprio per il supporto! ;)

Slax la utilizzo da quando si chiamava Slack!

Difatti finora ho ristretto al campo a queste distro:


Xubuntu (o Flubuntu, maggiore propensione per il primo)
DSL (ma c'è da vedere come va installata)
Absolute Linux


Visto che non le ho mai usate, devo provarle sul campo.

drpucico
29-05-2007, 09:42
sul vecchio pc di mio padre (vero trashware: cyrix 166 con 32 mb di ram) ho messo prima dsl (gira addirittura in live) e poi absolute, decisamente meglio (anche se troppo lenta su quel pc e dovro' ritornare a dsl).

per i tuo pc oserei davvero qualcosa di più di dsl. è davvero damn small, ad esempio abiword devi installarlo (e tra l'altro non è molto intuitiva con apt, ma a quel che ho capito tu sei più esperto di me per cui non dovrebbe essere un problema)

absolute è decisamente da provare (sul mio AMD600 128mb di ram era una scheggia!), in fondo è una slackware e sul sito paul dice di averla costruita per i suoi figli, quindi dovrebbe avere tutto quel che ti serve.
PS è completamente in inglese (come dsl, tra l'alrto)!

idt_winchip
29-05-2007, 12:35
slax slax slax slax. è semplicissima e molto veloce.
Se cerchi di meglio e sei disposto a impazzire un briciolo allora arch.

Hal2001
07-06-2007, 05:28
Allora il pc è arrivato, era simile a come ve lo avevo descritto, solo che la ram invece di 256MB era 224MB. Beh, vi dico da subito che le distro linux che ho provato erano inutilizzabili quasi tutte.
Stanotte ho montato scheda di rete, modem, usb 2.0 e varie, sovrascritto l'hard disk con dei bei zero (l'utente precedente aveva lasciato i suoi dati :rolleyes: ) e poi ho provato le varie *buntu.


Ubuntu: inutilizzabile , lentezza disarmante
Kubuntu: come sopra, leggermente più reattiva
Edubuntu: peggio che andar di notte
Xubuntu: l'unica utilizzabile


Inutile dire che le varie Fedora7, SuSE9 nemmeno le ho provate, ero già mortificato così.
Poi ho montato un modulo in più di ram, fino agli attuali 376MB di ram.
Beh Xubuntu schizza davvero, ed anche la Ubuntu è utilizzabile, sto installandola sul fisso, penso che aumenterà ancora la velocità, altrimenti rimetto la Xubuntu che è tutto un altro pianeta rispetto a Gnome e/o KDE in fatto di velocità.

Beh, non capisco però perché ci sia tutta questa differenza, mentre la ram impiegata è sempre poco più di un terzo 145MB :confused:

Starise
07-06-2007, 12:31
Slackware o Gentoo... su gentoo però devi compilare! :)

User111
07-06-2007, 13:21
Red hat 9(lo so' e' vecchia ma e' user friendly e veloce su un duron@600MHz..)?

pfinet
07-06-2007, 14:00
Beh Xubuntu schizza davvero, ed anche la Ubuntu è utilizzabile, sto installandola sul fisso, penso che aumenterà ancora la velocità, altrimenti rimetto la Xubuntu che è tutto un altro pianeta rispetto a Gnome e/o KDE in fatto di velocità.

Beh, non capisco però perché ci sia tutta questa differenza, mentre la ram impiegata è sempre poco più di un terzo 145MB si, xubuntu su un pc del genere va bene, io la uso su certi che sono anche peggio.

anche se la RAM occupata è sempre 145MB, vedi la differenza perche su pc vecchi come quello gli accessi al disco fisso tagliano le gambe alle prestazioni, e con piu ram libera per il cache prefetching va molto piu veloce.

scegliere il filesystem giusto è altrettanto importante, quello che consuma meno risorse è ext2 con l'opzione noatime.

poi non so se vale la pena, ma per quei pochi euro che costano, ti prendi un altro disco fisso da 10 GB e lo metti in RAID1... non so quanta differenza possa fare, ma visto che costa poco o niente e mettere dischi in raid su linux è semplicissimo, forse vale la pena.

Slackware o Gentoo... su gentoo però devi compilare! è possibile compilare gentoo su una macchina piu potente, copiare la distro compilata su un cd e installarla su uno meno potente, in altre parole fare crosscompiling?

Mr.Bano
08-06-2007, 02:07
Non ho provato tante distribuzioni, comunque qualche anno fa ho installato Debian su un 386 ma nonostante aver limato tutto il possibile anche senza ambiente grafico non mi ha soddisfatto come speravo.
In compenso poi sono passato a mulinux che ha anche un X server (anche se per i fatti suoi) piuttosto decente e veloce.

Su un p500 con 512k ho una Debian, uso solo Fluxbox da anni anche se solitamente faccio quasi tutto da riga di comando a parte i programmi che richiedono una gui.

Comunque per dirti qualsiasi programma che ho installato da amsn a gimp gira tutto piuttosto benone...poi penso che su un pc del genere una distro più o meno vale l' altra..probabilmente la differenza la fa il wm...magari se proprio vuoi usare roba come kde impostagli la grafica al minimo e -credo- dovrebbe funzionare lo stesso senza piantarsi.

WebWolf
08-06-2007, 07:26
Ubuntu: inutilizzabile , lentezza disarmante
Kubuntu: come sopra, leggermente più reattiva
Edubuntu: peggio che andar di notte
Xubuntu: l'unica utilizzabile



Se le provi live ovvio che sono quasi tutte inutilizzabili: devono caricare il sistema in memoria e in più devono 'pescare' continuamente i pacchetti dal lettore ottico.

Scarica la versione 'alternate', cioè non live e parti con l'installazione. Xubuntu mi girava perfettamente su un pIII 733 con 128 Mb di ram.

Anche se attualmente su quel pc uso (e continuerà ad usare) Zenwalk (attualmente 4.4.2 da aggiornare alla 4.6).

L'unico appunto che mi permetto di fare è questo: una distro non si sceglie perchè 'è famosa e conosciuta', la si sceglie perchè risponde alle mie esigenze.

Hal2001
12-06-2007, 20:56
Se le provi live ovvio che sono quasi tutte inutilizzabili: devono caricare il sistema in memoria e in più devono 'pescare' continuamente i pacchetti dal lettore ottico.

Ovviamente mica intendevo in versione live, poi anche live se c'è tutto in memoria e non deve accedere alle unità ottica, farà tutto nello stesso tempo.
Comunque per toglire ogni dubbio avevo installato su hd.

Scarica la versione 'alternate', cioè non live e parti con l'installazione. Xubuntu mi girava perfettamente su un pIII 733 con 128 Mb di ram.

Perfettamente ho i miei dubbi, con 224MB avevo la sensazione che non era fluido, anche se con gli altri WM non c'è c'era paragone.
Avevo scaricato quella versione, e ce l'ho ancora conservata per un futuro magari ove installare una versione di Windows con SP2 magari era impossibile.

[QUOTE]Anche se attualmente su quel pc uso (e continuerà ad usare) Zenwalk (attualmente 4.4.2 da aggiornare alla 4.6).

Che mi dici di questa distro? Ho appena visto sul sito qualcosina, e sembra sobria, semplice ma bellissima di grafica, e molto funzionale.

L'unico appunto che mi permetto di fare è questo: una distro non si sceglie perchè 'è famosa e conosciuta', la si sceglie perchè risponde alle mie esigenze.

Sbagli, prima di tutto le proprie esigenze. Ma se non è supportata, io per esempio non avrei mai installato alcune componenti che non hanno supporto ufficiale.. come una maledetta stampante laser questo pomeriggio ;)

Comunque per restare in tema di distro, da quando ho montato il P3 a 665MHz e messo la memoria a 384MB, tutte le distro vanno benissimo.
Oggi pomeriggio ho installato la mitica SuSE 10.2 purtroppo senza aggiornamenti perché lì non ho una connessione, e andava benissimo, nella versione Gnome (quella che preferisco) era molto più veloce di KDE 3.5.5, strano ma era così. Sono rimasto molto colpito, mi aspettavo che avrebbe affossato il sistema, ed invece ci ho lavorato con proficuità. Solo il boot è un pochino lento, ma quello lo si fa solo due volte al giorno.