View Full Version : Sistema Intel "Da Overclock"
Premetto che di overclock non me ne intendo affatto, per cui faccio qualche premessa e chiedo a voi consiglio.
L'idea era di prendere una piattaforma intel medio-bassa ed overcloccarla, lasciando i voltaggi a default.
In quest'ottica:
- quale scheda madre (o famiglia di schede, o chipset) è più adatta?
- quale cpu è meglio prendere? (relativamente a qualche discorso che ho percepito relativamente al moltiplicatore bloccato, per cui magari conviene una cpu con moltiplicatore alto e bus con frequenza ridotta).
- quali memorie sono adatte? Come tipologia (coon una certa frequenza, o certi timings, o un certo chipset...), più che modello e marca.
Non vorrei se ne facesse una questione di spesa, ma proprio di potenzialità e di risultati raggiungibili.
Dove avresti dovuto postare: CONSIGLI PER LE CONFIGURAZIONI - v1.5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1458260) :read:
Grazie per aver contribuito alla [ROVINA DELLA SEZIONE PROCESSORI] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17253276#post17253276), solo postando nell'apposito tread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1458260) potrai espiare le tue colpe! :O :asd:
anzi sei addirittura ot...
posta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=15)..anzi leggiti le guide prima...poi se hai dubbi chiedi consigli precisi..
Esagerati! :D
Beh, la richiesta mi sembrava un po' specifica per quel thread, quindi ho preferito farne un topic a parte ;)
Del resto più che un consiglio per configurazione, la vedo come una discussione sul tema proposto.
Per la sezione overclock, ho provato a documentarmi li prima, ma tra terminologia troppo specifica e quantità di materiale mi sono davvero perso.
In ogni caso, se la sezione è sbagliata, spostate pure! :)
Esagerati! :D
Beh, la richiesta mi sembrava un po' specifica per quel thread, quindi ho preferito farne un topic a parte ;)
Del resto più che un consiglio per configurazione, la vedo come una discussione sul tema proposto.
Per la sezione overclock, ho provato a documentarmi li prima, ma tra terminologia troppo specifica e quantità di materiale mi sono davvero perso.
In ogni caso, se la sezione è sbagliata, spostate pure! :)
e ma il problema è che sei proprio fuori argomento..e poi...cm fai a dire che nn era un consiglio per acqusti...:doh:
Speedy L\'originale
26-05-2007, 15:04
Nel tuo caso x restare in economia ed ottenere ottimi overclock questo trio è ottimo:
Gigabyte DS3
C2D E4300 (200 x9)
2x1GB ddr2 800.
Con poco + di 300€ dovresti cavartela..
Se avresti postato dove dicono loro avresti lasciato perdere vista l'enorme confusione presente in quella discussione, mentre aprendo una tua discusisone riesci a ottenere consigli + chiari e mirati ai tuoi bisogni.
Su quella megadiscussione x le configurazioni non sono d'accordo, ottima la prima pagine, ma per il resto diventa di una confusione unica..
ot:
un altro che nn sa usare il multiquote?
fine ot
saluti
e ma il problema è che sei proprio fuori argomento..e poi...cm fai a dire che nn era un consiglio per acqusti...:doh:
Probabilmente per il motivo di fondo per cui ho postato: non devo fare alcun acquisto! ;)
Del resto ho ritenuto il topic in evidenza come relativo a consigli veloci, tipo: "va bene così?" "no cambia questo e questo" "ok". Io vorrei approfondire un po' di più, per questo ho ritenuto che aprire un topic fosse più adatto.
Però l'argomento comincia ad interessarmi, ed essendone a digiuno, volevo farmi un'idea di quelli che potrebbero essere i migliori sistemi da questo punto di vista.
Non voglio farne neppure una questione di budget.
Un E6320, per esempio, con i suoi 4MB di cache L2, può essere un buon processore da questo punto di vista? O la quantità maggiore di cache non permette alle frequenze di salire troppo? Meglio un 6300? O Tanto vale un 4300, tanto il bus sale allo stesso modo?
@Speedy
Grazie per la risposta!
Qualche nozione in più sui componenti che hai elencato? A me interessa fodamentalmente capire i meccanismi.
Speedy L\'originale
26-05-2007, 15:19
il multiquote lo sò usare, ma entra nei panni di chi chiede consiglio su un sistema da oc metti, chiede il consiglio, un tizio gli risponde poi la persona che ha chiesto consiglio chiede altre domande, lo stesso tizio insieme ad un altro gli rispondono alle domande usando il multiquote anke x aiutare altri utenti.
il tipo che ha chiesto aiuto all'inizio per gli affari suoi si assenta 3-4 giorni, rientra nella discussione e la sua richiesta è stata sepolta da altre persone, si trova a dover cercare dentro i tanti multiquote presenti il suo nick, lo trova e usando il multiquote quota entrambe le persone che gli hanno dato una mano prima facendo altre domande, quelle altre 2 persone che l'hanno aiutato quel giorno e il giorno dopo non si collegano però alla persona che ha chiesto aiuto serve ancora una mano e intanto legge i messagi che non sono rivolti a lei si confonde tra intrecci su intrecci tra msg senza quote non indirizzati specificamente a nessuno e via dicendo..
Secondo si crea una bella confusione e basta se dovessero postare + person assieme x configurazioni differenti..
Sono d'accordo, e oltretutto è più facile che si creino ripetizioni, dato che non c'è un titolo di topic che ti indirizza verso una discussione, ma un enorme minestrone in cui sei costretto a ripostare cose sicuramente dette e ridette (certo, lo si fa anche quando c'è un topic e un titolo ben specifico, ma nel complesso è più accessibile e ordinato).
Del resto per chi risponde è facile quotare una discussione simile a cui si è partecipato da poco, piuttosto che dei post sparsi in un topic.
Ma ora non finiamo troppo OT! :D
Speedy L\'originale
26-05-2007, 15:37
@Speedy
Grazie per la risposta!
Qualche nozione in più sui componenti che hai elencato? A me interessa fodamentalmente capire i meccanismi.
l'E4300 rispetto al 63x0/64x0 ha un bus inferiore pari a 200mhz rispetto a 266 però ha il vantaggio d'avere il molti x9 e non sei costretto a salire troppo col bus per ottenere degli ottimi overclock, cosi da poter risparmiare sulla mobo e sulle ram,
Solo che con i core2duo (conroe/allendale) le ram devono stare almeno alla stessa frequenza del bus e non avendo i divisori per avende la stessa frequenza per il processore ad esempio x avere 3.5ghz se hai un molti x7 sei costretto ad avere un bus pari a 500mhz e delle ram che tengano quelle frequenze.
Peccato ke delle ram che tengano quella frequenza cominciano a costare abbastanza di più rispetto a delle normalissime ddr2 800.
Nel e4300 avendo un molti x9, prendendo delle ddr2 800 supereconomiche il bus lo riesci a portare almeno a 400 (stessa frequenza delle ddr2 800) senza che le ram ti limitino.
Con 400 di bus x 9 riusciresti teoricamente fortuna permettendo a portarlo a 3.6ghz senza ke le ram ti limitino, mentre già x arrivare a 3.5ghz ti servono ram da overclock che costano parecchio di più.
Quindi eccoti spiegato come mai t ho consigliato l'e4300 e le ddr2 800, mentre la DS3 è un'ottima mobo che permette buoni overclock e non costa un'esagerazione, dovrebbe costare attorno ai 110€ ca
Col 4300 non hai bisogno di bus elevatissimi è inutile andare a spendere ca 200€ solo x la mobo, roba che saresti costretto a prendere se ti ritrovi con un moltiplicatore + basso, mobo che costa il doppio, ram idem, processore che costa d +, per l'overclock credo che attualmente questo sia il sistema migliore in rapporto prezzo prestazioni.
Ovviamente per l'overclock ti consiglierei di mettere un dissipatore migliore rispetto a quello fornito d'intel, tenendo + basse le temperature sali molto d + in oc. ;)
ps. Cosi credo d'essermi fatto perdonare per il mio piccolo ot precendente ;)
Speedy L\'originale
26-05-2007, 15:43
Sono d'accordo, e oltretutto è più facile che si creino ripetizioni, dato che non c'è un titolo di topic che ti indirizza verso una discussione, ma un enorme minestrone in cui sei costretto a ripostare cose sicuramente dette e ridette (certo, lo si fa anche quando c'è un topic e un titolo ben specifico, ma nel complesso è più accessibile e ordinato).
Del resto per chi risponde è facile quotare una discussione simile a cui si è partecipato da poco, piuttosto che dei post sparsi in un topic.
Ma ora non finiamo troppo OT! :D
l'ot me lo sono fatto perdonare col mio lungo post precedente, se ti va dammi un parere su quanto ho scritto ;)
Solo che a me sembra fastidiosa che a chi chiede consiglio x una macchina che comunque non costa poco e non è usa e getta e che avrà una certa durata gli venga risposto cosi:
Dove avresti dovuto postare: CONSIGLI PER LE CONFIGURAZIONI - v1.5
Grazie per aver contribuito alla [ROVINA DELLA SEZIONE PROCESSORI], solo postando nell'apposito tread potrai espiare le tue colpe!
Sembra di dirgli guarda qua e arrangiati, posta, cerca di stare attento a non confonderti, tanto il tuo pc da "soli" 1.500€ è uguale a quello dell'altro, mentre se uno crea una sua discussione ha delle risposte + mirate e precise più personalizzate diciamo rispetto a quel casino dove a vedere le vs risposte si viene proiettati.. ;)
Ma figurati, l'ho finita in OT anche io :D
Sei stato molto chiaro, ma vogli farti ancora due domande!
1) hai scritto
Con 400 di bus x 9 riusciresti teoricamente fortuna permettendo a portarlo a 3.6ghz senza ke le ram ti limitino, mentre già x arrivare a 3.5ghz ti servono ram da overclock che costano parecchio di più.
Asp... vuoi dire che se non riesco a portare il bus a 400, allora per quei 100mhz in meno sarei costretto ad avere ram molto più performanti? Ho capito male?
2) Se fossi uno di quelli straspendaccioni, che avrebbe un budget di chessò 2500 euro per il pc, e decidesse però di spendere qualcosa di meno, potendomi qundi permettere una scheda madre deluxe, ram da 1ghz... quale sarebbe il consiglio?
Voglio dire:
- quale mbo sopporterebbe le frequenze più elevate?
- quale processore arriverebbe ad una frequenza di bus del genere?
PS: se prendo delle buone ram a 800mhz, riesco a tirarle ad 1ghz per sincronizzarle ad un bus a 500mhz o è melgio prendere direttamente delle pc-8000?
Tks!
Probabilmente per il motivo di fondo per cui ho postato: non devo fare alcun acquisto! ;)
Del resto ho ritenuto il topic in evidenza come relativo a consigli veloci, tipo: "va bene così?" "no cambia questo e questo" "ok". Io vorrei approfondire un po' di più, per questo ho ritenuto che aprire un topic fosse più adatto.
Però l'argomento comincia ad interessarmi, ed essendone a digiuno, volevo farmi un'idea di quelli che potrebbero essere i migliori sistemi da questo punto di vista.
Non voglio farne neppure una questione di budget.
Un E6320, per esempio, con i suoi 4MB di cache L2, può essere un buon processore da questo punto di vista? O la quantità maggiore di cache non permette alle frequenze di salire troppo? Meglio un 6300? O Tanto vale un 4300, tanto il bus sale allo stesso modo?
@Speedy
Grazie per la risposta!
Qualche nozione in più sui componenti che hai elencato? A me interessa fodamentalmente capire i meccanismi.
si ma nn ho capito perchè se c'è una sezione overcliocking devi postare in processori un argomento che con "processori" non ha troppo a che fare..poi...fate come volete..
Asus P5B-Deluxe Wifi-AP 141.00
Intel Core2 E4400 2.0GHz 122.88
2*1GB Team Pc6400 800Mhz 75.60€
Tot 339.20€
;)
si ma nn ho capito perchè se c'è una sezione overcliocking devi postare in processori un argomento che con "processori" non ha troppo a che fare..poi...fate come volete..
Mi è parsa una sezione troppo "tecnica" per il mio approccio da profano, e ho ritenuto fosse meglio postare qui.
Naturalmente potrei aver preso una cantonata enorme :D , per cui, se il topic è da spostare, spostate pure!
Grazie anche a te Nos89 ;)
Speedy L\'originale
26-05-2007, 19:18
Ma figurati, l'ho finita in OT anche io :D
Sei stato molto chiaro, ma vogli farti ancora due domande!
1) hai scritto
Con 400 di bus x 9 riusciresti teoricamente fortuna permettendo a portarlo a 3.6ghz senza ke le ram ti limitino, mentre già x arrivare a 3.5ghz ti servono ram da overclock che costano parecchio di più.
Asp... vuoi dire che se non riesco a portare il bus a 400, allora per quei 100mhz in meno sarei costretto ad avere ram molto più performanti? Ho capito male?
2) Se fossi uno di quelli straspendaccioni, che avrebbe un budget di chessò 2500 euro per il pc, e decidesse però di spendere qualcosa di meno, potendomi qundi permettere una scheda madre deluxe, ram da 1ghz... quale sarebbe il consiglio?
Voglio dire:
- quale mbo sopporterebbe le frequenze più elevate?
- quale processore arriverebbe ad una frequenza di bus del genere?
PS: se prendo delle buone ram a 800mhz, riesco a tirarle ad 1ghz per sincronizzarle ad un bus a 500mhz o è melgio prendere direttamente delle pc-8000?
Tks!
1. Forse non mi sono spiegato abbastanza bene, di media i conroe si fermano dai 3.3 ai 3.6ghz a seconda della fortuna in oc del processore che prendi.
Se hai un moltiplicatore x7 x arrivare a 3.5 metti ad esempio sei costretto a portare il bus a 500mhz e x arrivare a 500 serve una mobo piuttosto costosa, delle ram adeguate che non costano pooc e molta fortuna, solo che salendo cosi tanto col bus potresti appunto essere limitato dal bus elevato che non tutti i processori riescono a reggere.
Mentre se hai un molti x9 per arrivare ad esempio a 3.5ghz il bus deve stare a 389mhz, col bus di oltre 100mhz più basso vai a sollecitare meno la mobo, puoi risparmiare sulle ram visto che delle ddr2 800 ormai te le regalano e non servono ram da overclock costose x i 500mhz.
Più alto è il molti meno devi salire col bus per ottenere la stessa frequenza e prestazioni e meno devi spendere ;)
Le ram devono avere almeno la stessa frequenza del bus, quindi se tu prenderesti delle 667 normalissimi e vai ad abbinarle ad un processore col molti x7 il tuo overclock finirebbe già a 2.3ghz..
per calcolare la frequenza effettiva delle ram ddr devi dividere per 2 la velocità dichiarata. (ddr2 800 = 400mhz ddr400= 200mhz).
ovviamente le ram possono andare anche ad una frequenza inferiore di quanto dichiarato, e generalmente anche qualke mhz in più xò scordati di prendere delle ddr2 800 e farle andare a 500mhz, le farai andare a 405mhz se t va bene, mentre se vuoi delle ddr2 800 ke reggano ben oltre i mhz dichiarati devi prenderti delle ram da overclock e generalmente costano anke care.
2. Quale mobo è difficile da dire essendocene diverse di mobo da 200€,
prima della mobo x le frequenze elevate ci vuole il processore, dipende tutto dalla fortuna, se prendi 2 processori identici puoi essere fortunato e portarlo a 3.8ghz come sfortunato ke ti si ferma a 2.8ghz..:rolleyes:
Secondo me visto che sei alle prime armi è inutile che vai a spendere un sacco di soldi in mobo, ram e via dicendo, lo stesso risultato si può ottenere studiandosi bene la config e la cosa + importante il raffreddamento.
Vedi il mio opteron in sign?
Rispetto alla mia mobo da 60€ l'ho provato su una dfi lanparty Ultra-D che è stata una delle migliori mobo x oc del mio processore(skt.939) nelle stesse condizioni c'erano 50mhz stabili di differenza in overclock, peccato ke la dfi costava quasi il triplo..
Grazie ancora, gentilissimo.
Sul punto 1) non ho ancora capito ciò che intendevi con la frase che ho riportato.
Ho capito il discorso che hai fatto, ma non riesco a legarlo a quella frase, dove mi pare di capire che se riesco a portare il processore a 3,6ghz (400x9), posso usare delle semplici memotie a 800mhz (400x2), mentre se lo porto a 3,5 mi servono memorie più performanti e un bus più spinto. Potresti riprendere questo aspetto?
Altra domanda che mi è venuta in mente: ma delle memorie tipo PC-8000 servono solo in caso di overclock (quando devo portare il bus a 500) o hanno un senso anche con un pc a default?
Ho capito il discorso che hai fatto, ma non riesco a legarlo a quella frase, dove mi pare di capire che se riesco a portare il processore a 3,6ghz (400x9), posso usare delle semplici memotie a 800mhz (400x2), mentre se lo porto a 3,5 mi servono memorie più performanti e un bus più spinto. Potresti riprendere questo aspetto?
Hai fatto un po di confusione :p
Il discorso è tutto basato sul fatto che l'e4300 ha molti a 9x quindi non avrai bisogno di ram eccessivamente performanti (oltre gli 800mhz/pc6400) perchè potrai salire tranquillamente con il bus e tenere le ram in sincrono (400x9=3600mhz).
Con altri processori della serie e6xxx invece per avere lo stesso risultato dovrai sborsare più soldi (per avere il molti alto) o dovrai salire di bus (oltre i 500mhz) perchè ti ritroverai con molti più bassi.
Altra domanda che mi è venuta in mente: ma delle memorie tipo PC-8000 servono solo in caso di overclock (quando devo portare il bus a 500) o hanno un senso anche con un pc a default?
In generale le prendi per salire di bus con molti bassi. Non conviene, su intel, tenere la cpu a default e aumentare la frequenza delle ram tramite i divisori. Poi ovviamente ci sono casi particolari in cui sali di bus ma usi cmq i divisori per far salire le ram a dovere ;)
Pandino_84
27-05-2007, 12:16
Grazie ancora, gentilissimo.
Sul punto 1) non ho ancora capito ciò che intendevi con la frase che ho riportato.
Ho capito il discorso che hai fatto, ma non riesco a legarlo a quella frase, dove mi pare di capire che se riesco a portare il processore a 3,6ghz (400x9), posso usare delle semplici memotie a 800mhz (400x2), mentre se lo porto a 3,5 mi servono memorie più performanti e un bus più spinto. Potresti riprendere questo aspetto?
Altra domanda che mi è venuta in mente: ma delle memorie tipo PC-8000 servono solo in caso di overclock (quando devo portare il bus a 500) o hanno un senso anche con un pc a default?
Allora c'è da spiegare un attimino alcune cose che tra tutto quello ke è stato detto nn è stato specificato bene, diciamo ke sarà un pò lunga la cosa
Bisogna distinguere diverse cose
1 Core duo E4300 ed E4400 hanno bus a 200 x cui molto raramente possono arrivare a bus 400 anche abbassando il moltiplicatore in quanto hanno un muro sul bus più basso x cui generalmente sono adatti x chi non vuole spendere tantissimo più sali con il molti più è difficile salire molto di bus
2 ci sono poi i core duo E6320/E6300 E6420/E6400 questi processori sicuramente raggiungono il bus a 400 oltre si va a fortuna in questo caso se si abbassa il molti potresti avere la possibilità di arrivare a 500 di bus (anche questo dipende in parte dalla fortuna) se si vuole sfruttare a pieno il rapporto 1:1 Fsb/Ram con i 500mhz allora ci vorrebbero ram PC8000 o superiori
3 ci sono i processori superiori da E6600 in poi ke hanno lo stesso problema di E4xxxx ovvero hanno difficoltà a raggiugere i 400mhz e abbasando il molti i 500 mhz ( tutto ciò ovviamente sempre limitato dalla fortuna)
4 fattore voltaggio bisogna sempre cercare di non esagerare con i voltaggi al massimo x un uso in daily non andare oltre 1.45V anche perchè più il voltaggio è altro più aumentano i consumi
5 Fattore mobo si predilige mobo con chip 965 x l'overclock e in questo momento sono 2 le mobo migliori l'Asus Commando e poi sopra c'è La Dfi Infinity 965-S che è megliore mobo in giro in quanto ha la possibilità di mantere una cosa ke si chiama Strap 1066 fino i 500 mhz
6 Le ram sono relativamente importanti si possono scegliere in base all'oc e alla CPU ke si sceglie
1 Core duo E4300 ed E4400 hanno bus a 200 x cui molto raramente possono arrivare a bus 400 anche abbassando il moltiplicatore in quanto hanno un muro sul bus più basso x cui generalmente sono adatti x chi non vuole spendere tantissimo più sali con il molti più è difficile salire molto di bus
Diciamo che è così visto che se porti il bus a 400mhz già ti trovi la cpu a 3600mhz e oltre per cui è difficile che questi processori, in quanto "low-end", arrivino a quelle frequenze.
2 ci sono poi i core duo E6320/E6300 E6420/E6400 questi processori sicuramente raggiungono il bus a 400 oltre si va a fortuna in questo caso se si abbassa il molti potresti avere la possibilità di arrivare a 500 di bus (anche questo dipende in parte dalla fortuna) se si vuole sfruttare a pieno il rapporto 1:1 Fsb/Ram con i 500mhz allora ci vorrebbero ram PC8000 o superiori
Anche qui diciamo che è così visto che avendo molti inferiore i 400mhz molte volte per arrivare a frequenze interessanti devi salire di bus (serve, ovviamente, una buona mobo che vada oltre i 400mhz)
3 ci sono i processori superiori da E6600 in poi ke hanno lo stesso problema di E4xxxx ovvero hanno difficoltà a raggiugere i 400mhz e abbasando il molti i 500 mhz ( tutto ciò ovviamente sempre limitato dalla fortuna)
stesso discorso del punto 1...se hanno molti alto si sale meno di bus. In questi casi si abbassa il molti e si sale per raggiungere il miglior compromesso tra frequenza cpu e freuqenza/timings ram ;)
4 fattore voltaggio bisogna sempre cercare di non esagerare con i voltaggi al massimo x un uso in daily non andare oltre 1.45V anche perchè più il voltaggio è altro più aumentano i consumi
D'accordissimo :)
5 Fattore mobo si predilige mobo con chip 965 x l'overclock e in questo momento sono 2 le mobo migliori l'Asus Commando e poi sopra c'è La Dfi Infinity 965-S che è megliore mobo in giro in quanto ha la possibilità di mantere una cosa ke si chiama Strap 1066 fino i 500 mhz
Fantastiche mobo ma anche quelle con l'nforce 680 non scherzano (vd modello lanparty della dfi) ;)
6 Le ram sono relativamente importanti si possono scegliere in base all'oc e alla CPU ke si sceglie
Giustissimo. Con un E4300, come dicevamo, bastano delle semplici pc6400 :)
Speedy L\'originale
27-05-2007, 13:51
Grazie ancora, gentilissimo.
Sul punto 1) non ho ancora capito ciò che intendevi con la frase che ho riportato.
Ho capito il discorso che hai fatto, ma non riesco a legarlo a quella frase, dove mi pare di capire che se riesco a portare il processore a 3,6ghz (400x9), posso usare delle semplici memotie a 800mhz (400x2), mentre se lo porto a 3,5 mi servono memorie più performanti e un bus più spinto. Potresti riprendere questo aspetto?
Vedo che quaclosa ti è già stato spiegato, ora provo a spiegartelo io,
Di media i c2d si fermano attorno ai 3.3/3.6 ghz
Con il 4300 che ha un molti alto x9 x raggiungere i 3.6ghz devi salire poco col bus fino a 400mhz x arrivare a 3.6ghz e sarebbe già un ottimo risultato x questo processore senza spendere particolarmente in mobo e in ram.
Mentre a arrivare a 3.6ghz col 6300 sei costretto ad arrivare a 515mhz d bus e sia x la mobo che x le ram non è semplice arrivare cosi in alto e ciò ti constringerebbe a spendere d + per avere ca le stesse prestazioni, oltre ad aver bisogno d + fortuna x beccare un processore che tenga i 515mhz d bus.
Con i c2d sei costretto ad avere le ram alla stessa frequenza del bus o superiore, quindi se hai la fortuna d prendere un processore fortunato e prendi delle ram che non tengono tanti mhz il tuo overclock è finito molto prima di poter sfruttare il processore.
Sulla mobo t ho consigliato la DS3 monta il 965p e viene poco oltre i 100€, praticamente con 350€ ca ti fai mobo, cpu e ram e cosi puoi salire parecchio in overclock senza spendere molto.
Mentre x arrivare oltre i 500mhz di bus saresti costretto a spendere solo 200€ x la mobo, poi aggiungici ram + costose e via dicendo ti risulta meno conveniente.
Ok, il discorso del bus e del moltiplicatore credo sia abbastanza chiaro, ora faccio una domanda diretta, così mi levo l'ultimo dubbio:
Poniamo che io mi prenda memorie da 800mhz, scheda madre non esagerata (dipo la DS3) e E4300, con l'intenzione di portare i bus a 400 per raggiungere i 3,6ghz: memorie e bus in sincrono e tutto perfetto!
Alla prova dei fatti, però, il mio processore sale "solo", poniamo, fino ai 3,5ghz.
In questo caso, la sicronia va a farsi benedire... come rimedio? Downclocco le ram a 388,8(x2)mhz?!? O devo portare il bus allo scalino inferiore? (quale?). O mi do al commercio di azoto liquido?
In generale le prendi per salire di bus con molti bassi. Non conviene, su intel, tenere la cpu a default e aumentare la frequenza delle ram tramite i divisori. Poi ovviamente ci sono casi particolari in cui sali di bus ma usi cmq i divisori per far salire le ram a dovere ;)
Oddio... qui mi sono perso! O_o
Detto in parole più semplici? :p
Grazie a tutti ;)
Speedy L\'originale
27-05-2007, 17:20
in questo caso se hai la fortuna di riuscire a raggiungere i 3,5 ghz le ram al posto di farle andare a 400mhz le fai andare ad un pelo meno a 389mhz non perdi moltio in prestazioni, però guadagneresti molto sul processore ;)
Per le ram in caso che metti 389mhz di bus sei costretto a farle andare a 389 o +, di meno con i conroe è impossibile.
Lascia perdere i sistemi di raffreddamento estremi, con un bel dissi ad aria riesci ad avere delle ottime soddisfazioni, passando a liquido guadagni sicuramente qualcosina in prestazioni, ma non ne vale assolutamente la spesa..
i 3,5 ghz ke dicvo prima erà solo un esempio x farsi capire, per il 4300 raggiungere i 3,5 ghz è già tanto, però costa meno di 100€ e ha la possibità d'andare di + di tutti i processori venduti da intel ;) (ovviamente a default)
Poniamo che io mi prenda memorie da 800mhz, scheda madre non esagerata (dipo la DS3) e E4300, con l'intenzione di portare i bus a 400 per raggiungere i 3,6ghz: memorie e bus in sincrono e tutto perfetto!
Alla prova dei fatti, però, il mio processore sale "solo", poniamo, fino ai 3,5ghz.
In questo caso, la sicronia va a farsi benedire... come rimedio? Downclocco le ram a 388,8(x2)mhz?!? O devo portare il bus allo scalino inferiore? (quale?). O mi do al commercio di azoto liquido?
Come ti diicevano tieni le ram a frequenza inferiore e cerchi di tirare per bene i timings.
Un altra possibilità sarebbe abbassare il molti e salire un po di più di bus (esempio 440x8 e ram in sincrono, se reggono).
[quote]Oddio... qui mi sono perso! O_o
Detto in parole più semplici? :p
Ram con frequenze alte/issime le usi per salire tanto di bus o cmq metterle non in sincrono ma con divisori inferiori (esempio stupido: bus a 500mhz e ram a 600mhz=1200mhz ddr2)
Grazie a tutti ;)
Di niente ;)
Bene, ora credo di avere le idee un po' più chiare, ed una base per cominciare ad interessarmi dell'argomento.
Grazie ancora tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.