PDA

View Full Version : Riscaldamento Hard Disk


fabrixnet
26-05-2007, 09:51
ciao,
di recente ho acquistato un server usato. Vi ho istallato 2 HD scsi e uno IDE.
Tutti questi 3 HD si riscaldano molto e non ho la possibilità di inserirvi una ventola per raffreddarli.
Nel mio PC invece gli HD (c'è una ventola x il loro raffreddamento) non si riscaldano affatto!

La mia domanda è la seguente:
Visto che sul Server andranno a finire tutti i miei file ci sono problemi se gli HD si scaldano tanto? Gli HD si possono rompere? o è normale?
:confused:

Angelus88
26-05-2007, 11:26
Dipende quanto si scaldano... controlla e dicci qui la temperatura

fabrixnet
26-05-2007, 13:05
Come faccio a sapere quanto si scaldano? Il s.o- e win2000 pro. Devo istallare qualche programma x la temp. HD?

Angelus88
26-05-2007, 15:28
SpeedFan o HDtune

teopn
27-05-2007, 21:30
in proposito, qual è la temperatura critica per gli hard disk?

peter2
27-05-2007, 22:13
in proposito, qual è la temperatura critica per gli hard disk?

la temperatura critica è circa 40+ °C

il problema è che dalle ultime analisi di google sul suo parco hdd (ne ha qualcuno :D ) la temperatura si è rivelata essere per nulla influente sulla vita dell'hdd: anzi in alcune analisi la durata della vita dell'hdd aumentava all'aumentare della temperatura.
contano molto di + gli spin up e down e soprattutto la qualità dell'hdd, se è nato male muore prima...tutto qua
ciao

il menne
27-05-2007, 23:19
il problema è che dalle ultime analisi di google sul suo parco hdd (ne ha qualcuno :D ) la temperatura si è rivelata essere per nulla influente sulla vita dell'hdd: anzi in alcune analisi la durata della vita dell'hdd aumentava all'aumentare della temperatura.
contano molto di + gli spin up e down e soprattutto la qualità dell'hdd, se è nato male muore prima...tutto qua
ciao

Non sono tanto d'accordo.... poi va visto la qualità del modello ma se tu tieni un hd fisso a 60 gradi voglio vedere quanto ti dura.... che poi ci sia proporzione tra temperatura e affidabilità del disco mi sa di boiata pazzesca.... :mbe:

La temperatura di un hd è uno dei fattori di logorio del disco stesso nel tempo, mediamente un disco tenuto ben ventilato dura di più di uno sotto stress calorico.... ;)

Angelus88
27-05-2007, 23:36
A questo punto vi chiedo.... il mio hard disk del portatile riscalda molto e alcune volte arriva a 56°... come faccio a fare abbassare la temperatura???

il menne
27-05-2007, 23:47
A questo punto vi chiedo.... il mio hard disk del portatile riscalda molto e alcune volte arriva a 56°... come faccio a fare abbassare la temperatura???

Con questo :

http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/621/Lindy_Supporto_di_raffreddamento_per_portatili_con_Hub_4_Porte_USB_2_0__342621.jpg

;)

ROBERTIN
27-05-2007, 23:51
la temperatura critica è circa 40+ °C

il problema è che dalle ultime analisi di google sul suo parco hdd (ne ha qualcuno :D ) la temperatura si è rivelata essere per nulla influente sulla vita dell'hdd: anzi in alcune analisi la durata della vita dell'hdd aumentava all'aumentare della temperatura.
contano molto di + gli spin up e down e soprattutto la qualità dell'hdd, se è nato male muore prima...tutto qua
ciao

Non è completamente vero. Lascia stare le ventole ciclopiche e le correnti di tipo siberiano che devono investire gli hard disk perchè non si scaldino, queste cose le lasciamo ai paranoici. Google diceva semplicemente che la temperatura ottimale di un' hard disk è di 40-45 gradi, e che man mano che sale la sua vita residua si accorcia di conseguenza, e sotto i 40 non si avrebbe alcun beneficio. Anzi, abbassare troppo la temperatura diventerebbe controproducente.

A questo punto vi chiedo.... il mio hard disk del portatile riscalda molto e alcune volte arriva a 56°... come faccio a fare abbassare la temperatura???

Purtroppo è legato al fatto che il disco è li chiuso senza un minimo ricircolo d' aria. Parlando di hd 2,5", il seagate di un mio amico passa tranquillamente i 60, il mio samsung non va oltre i 45-46 gradi sotto stress. In questo ambito la spuntano sicuramente i dischi che consumano di meno e i seagate proprio parchi non sono, anche se ovviamente hanno prestazioni superiori.
Comunque, almeno in teoria, gli hd da 2,5" dovrebbero essere più resistenti di quelli desktop.

ROBERTIN
27-05-2007, 23:55
Con questo :

http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/621/Lindy_Supporto_di_raffreddamento_per_portatili_con_Hub_4_Porte_USB_2_0__342621.jpg

;)


Se il vano hd del notebook angelus è come quello del mio, cioè con il coperchio senza feritoie per il passaggio dell'aria, è solo uno spreco di corrente e basta ;) .

ROBERTIN
28-05-2007, 00:05
Imploso :confused:?

il menne
28-05-2007, 07:45
il mio dovrebbe già essere imploso..

Casomai fuso..... :stordita: :asd:

peter2
28-05-2007, 09:27
ragazzi io mi ricordo benissimo un grafico dell'analisi di google fatto a v rovesciata con la vita dell'hdd in ordinate e la temperatura in ascissa: il massimo era in corrispondenza dei 40 °C ca.
quindi per valori <40°C c'è effettivamente proporzionalità tra temperatura e vita...vai a capire perchè.
ciao

thefaster
28-05-2007, 10:03
Ho due HD Western Digital, uno il 2500JB e l'altro il 5000AAKB , tra i due montati uno vicino all'altro c'è una notevole differenza di temperatura.

Il primo (2500JB principale) con temperatura di 51° C e l'altro (5000AA storage) con 40° C. Dieci e più gradi di differenza mi sembrano tanti anche se sul sito del costruttore i valori che sto riscontrando rientrano tra le temperature operative di questi HD.

Mi chiedo però, ora che ho questi valori con una temperatura ambiente di 22-23 gradi, quando arriveremo a temperature ambientali ben più alte cosa succederà?

ROBERTIN
28-05-2007, 10:27
Boh, si trattasse solo di chip non avrebbero problemi nemmeno a lavorare a temperature sottozero, qui invece è diverso. Probabilmente sarà in relazione al fatto che si tratta di parti meccaniche in movimento, quindi sarà legato a questioni di dilatazione termica dei materiali. Mi viene quasi da pensare che vengano assemblati in camere con una temperatura ambiente di 40 gradi, in modo da garantire la massima affidabilità con il disco a quella temperatura. Oltre i 55 avresti problemi anche con i chip che compongono la scheda elettronica, oltre che con la dilatazione termica menzionata in pecedenza (sarebbe eccessiva), mentre sotto i 20 il coefficiente di dilatazione termica si abbasserebbe troppo e causerebbe gli stessi problemi che si presentano con le alte temperature (eccezion fatta per i chip che alle basse temperature non hanno problemi). Non so se possa essere esatto o meno, ma io la penso cosi'.

peter2
28-05-2007, 10:31
Boh, si trattasse solo di chip non avrebbero problemi nemmeno a lavorare a temperature sottozero, qui invece è diverso. Probabilmente sarà in relazione al fatto che si tratta di parti meccaniche in movimento, quindi sarà legato a questioni di dilatazione termica dei materiali. Mi viene quasi da pensare che vengano assemblati in camere con una temperatura ambiente di 40 gradi, in modo da garantire la massima affidabilità con il disco a quella temperatura. Oltre i 55 avresti problemi anche con i chip che compongono la scheda elettronica, oltre che con la dilatazione termica menzionata in pecedenza (sarebbe eccessiva), mentre sotto i 20 il coefficiente di dilatazione termica si abbasserebbe troppo e causerebbe gli stessi problemi che si presentano con le alte temperature (eccezion fatta per i chip che alle basse temperature non hanno problemi). Non so se possa essere esatto o meno, ma io la penso cosi'.

il valore 55°C da dove lo hai preso?

ROBERTIN
28-05-2007, 10:32
Ho due HD Western Digital, uno il 2500JB e l'altro il 5000AAKB , tra i due montati uno vicino all'altro c'è una notevole differenza di temperatura.

Il primo (2500JB principale) con temperatura di 51° C e l'altro (5000AA storage) con 40° C. Dieci e più gradi di differenza mi sembrano tanti anche se sul sito del costruttore i valori che sto riscontrando rientrano tra le temperature operative di questi HD.

Mi chiedo però, ora che ho questi valori con una temperatura ambiente di 22-23 gradi, quando arriveremo a temperature ambientali ben più alte cosa succederà?

Secondo me il primo ha il sensore starato. Fai cosi', il mattino accendi il pc (deve essere stato spento da parecchie ore) e vai subito a controllare se la differenza è la stessa o hanno la stessa temperatura. Se la differenza è la stessa allora è il primo hd che ha il sensore starato, altrimenti se le temperature sono le stesse è il primo hd che scalda effettivamente di più.

ROBERTIN
28-05-2007, 10:34
il valore 55°C da dove lo hai preso?

Ne ho detto uno a caso. Potrebbe essere anche 60. Comunque nelle specifiche operative di quasi tutti gli hd il range è 5-55 gradi.

thefaster
28-05-2007, 10:52
Secondo me il primo ha il sensore starato. Fai cosi', il mattino accendi il pc (deve essere stato spento da parecchie ore) e vai subito a controllare se la differenza è la stessa o hanno la stessa temperatura. Se la differenza è la stessa allora è il primo hd che ha il sensore starato, altrimenti se le temperature sono le stesse è il primo hd che scalda effettivamente di più.

Giusto, finora non ho mai fatto caso alle temperature alla prima accensione, proverò...

Però quello che posso dire è che ho fatto caso all'andamento della temperatura dopo l'accensione e ho visto che la differenza aumenta nel tempo fino a stabilizzarsi sui valori che citavo....in pratica mi è capitato di vedere differenze di temperature minori, se ricordo bene anche 3-4°C.
Quindi immagino sia quell'HD a scaldare più dell'altro...penso che, con temperature ambiente più alte, prossimamente potrei vedere la temperatura del 2500JB superare anche i 55°C.

Che faccio? Compro già da adesso un nuovo HD? :D

ROBERTIN
28-05-2007, 11:32
Se hai una ventola frontale nel case magari cerca di tenervi più vicino l'hd più "focoso", a scapito dell'altro in modo che possa dissipare meglio il calore.

Codename47
28-05-2007, 13:42
il valore 55°C da dove lo hai preso?

La temperatura fissata convenzionalmente è 50 gradi, oltre questa è vivamente consigliato montare una ventola o comunque migliorare il raffreddamento dell'hard disk. ;)

Codename47
28-05-2007, 13:44
Ho due HD Western Digital, uno il 2500JB e l'altro il 5000AAKB , tra i due montati uno vicino all'altro c'è una notevole differenza di temperatura.

Il primo (2500JB principale) con temperatura di 51° C e l'altro (5000AA storage) con 40° C. Dieci e più gradi di differenza mi sembrano tanti anche se sul sito del costruttore i valori che sto riscontrando rientrano tra le temperature operative di questi HD.

Mi chiedo però, ora che ho questi valori con una temperatura ambiente di 22-23 gradi, quando arriveremo a temperature ambientali ben più alte cosa succederà?

Un bug molto noto e rilevante dei vecchi WD, è il sensore della temperatura completamente sballato (per via di un problema a livello firmware), che in molti casi portava ad indicare temperature da fusione :D , anche oltre 70 gradi. Sicuramente la nuova serie AA scalda meno della precedente, ma non credo sia così elevata la differenza (al massimo 3-4 gradi). Purtroppo quindi non puoi fare affidamento al sensore del tuo vecchio WD per sapere se effettivamente è così caldo. ;)