PDA

View Full Version : [C] problema con strutture


gigippa
25-05-2007, 16:16
Ciao a tutti. dovrei implementare una funzione lista leggi(void) che legga da tastiera e inserisca in una lista i numeri scelti dall utente fino al primo negativo(che non viene inserito).
Ritorna il puntatore al nodo di testa.
La lista deve avere memoria dinamica
La struttura del nodo è questa:
typedef struct nodo *lista;
struct nodo {
int x; /* Informazione */
lista next; /* Puntatore al nodo successivo. */
};

Qualcuno mi può aiutare??? :help:

sirus
25-05-2007, 21:43
Ciao a tutti. dovrei implementare una funzione lista leggi(void) che legga da tastiera e inserisca in una lista i numeri scelti dall utente fino al primo negativo(che non viene inserito).
Ritorna il puntatore al nodo di testa.
La lista deve avere memoria dinamica
La struttura del nodo è questa:
typedef struct nodo *lista;
struct nodo {
int x; /* Informazione */
lista next; /* Puntatore al nodo successivo. */
};

Qualcuno mi può aiutare??? :help:

Inizia con il postare un algoritmo per la gestione di una lista (si tratta di una pila? si tratta di una cosa? si tratta di una semplicissima lista che non prevede rimozione?). ;)

gigippa
26-05-2007, 01:12
Inizia con il postare un algoritmo per la gestione di una lista (si tratta di una pila? si tratta di una cosa? si tratta di una semplicissima lista che non prevede rimozione?). ;)

è una semplice lista che non prevede rimozione

sirus
26-05-2007, 08:07
è una semplice lista che non prevede rimozione

Allora inizia a scrivere un algoritmo, se per conto tuo oppure in seguito a delle spiegazioni sei arrivato a questo punto devi avere una minima idea di cosa tu debba fare. ;)

gigippa
26-05-2007, 15:09
Avevo pensato a una cosa del genere ma non va

printf("Inserisci la prima lista: ");
int n=100;
int i;
int k;
for(i=0;i<n; i++)
if(k>0){
scanf("%d", L[0].x);

sirus
26-05-2007, 16:12
Pare che tu non abbia proprio la benché minima idea di come si gestisca una lista e neppure come si effettui l'allocazione dinamica di una elemento in memoria. Il codice qui sotto è un esempio che fa più o meno quello che ti veniva richiesto, la differenza è che lo fa senza utilizzare una funzione. A te il compito di capirlo e modificarlo opportunamente. ;)

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

typedef struct node *element;
struct node {
int info;
element next;
};

int main() {
element list = NULL;
element insert = NULL;
int info = 0;

scanf("%d", &info);
while(info >= 0) {
if(list == NULL) {
insert = (element)malloc(sizeof(element));
insert->info = info;
insert->next = NULL;
list = insert;
} else {
insert->next = (element)malloc(sizeof(element));
insert = insert->next;
insert->info = info;
insert->next = NULL;
}
scanf("%d", &info);
}

return(0);
}

gigippa
28-05-2007, 10:58
Grazie per l' aiuto! Adesso stavo provando a fare una funzione void stampa(lista L) che stampi tutti i numeri contenuti nella lista
La mia idea era questa
void stampa(lista L)
{
while(L->next !=NULL)
printf("%d", L->x);
}
Ma ci sono dei problemi. Mi dai una dritta? grazie

sirus
28-05-2007, 11:13
Grazie per l' aiuto! Adesso stavo provando a fare una funzione void stampa(lista L) che stampi tutti i numeri contenuti nella lista
La mia idea era questa
void stampa(lista L)
{
while(L->next !=NULL)
printf("%d", L->x);
}
Ma ci sono dei problemi. Mi dai una dritta? grazie

La dritta è che con un codice simile non leggi l'ultimo elemento della lista ma il concetto è molto simile a quello che hai esposto. ;)

gigippa
28-05-2007, 13:59
A parte quello quando faccio girare il programma mi si inchioda! Legge correttamente ma quando si tratta di stampare va in crash

Volutomitra
28-05-2007, 15:31
A parte quello quando faccio girare il programma mi si inchioda! Legge correttamente ma quando si tratta di stampare va in crash

Va in crash o non esce mai dal while?

gigippa
28-05-2007, 16:15
va in crash. Mi dice che si è verificato un errore e che l' applicazione verrà chiusa

Volutomitra
28-05-2007, 16:26
va in crash. Mi dice che si è verificato un errore e che l' applicazione verrà chiusa

La mia era una domanda mirata. Se fosse possibile succederebbero entrambe le cose. Occhio alla partenza. Cosa succede se la lista è vuota? E perché non si esce dal while?

gigippa
28-05-2007, 16:42
La mia era una domanda mirata. Se fosse possibile succederebbero entrambe le cose. Occhio alla partenza. Cosa succede se la lista è vuota? E perché non si esce dal while?

Se la lista è vuota capita la stessa cosa

Volutomitra
28-05-2007, 17:07
Se la lista è vuota capita la stessa cosa

Appunto. Se la lista vuota L è NULL. Ma il primo confronto del while è L->next != NULL. In L->next può esserci qualsiasi valore. E dal while non siesce mai perché il valore di L->next è sempre lo stesso.

gigippa
28-05-2007, 17:38
Appunto. Se la lista vuota L è NULL. Ma il primo confronto del while è L->next != NULL. In L->next può esserci qualsiasi valore. E dal while non siesce mai perché il valore di L->next è sempre lo stesso.
Quindi devo cambiare la condizione del while. Se però metto L->x != NULL non cambia nulla

sirus
28-05-2007, 19:08
Prova con:
...
while(list != NULL) {
printf("%d", list->info);
list = list->next;
}
...

in questo modo eviti il problema della lista vuota e ti blocchi quando raggiungi l'ultimo elemento della lista che si deve sempre concludere con NULL, cosa che succede se hai sviluppato la funzione di scrittura partendo da quel codice che ho postato pochi post sopra. ;)

PS: attento al passaggio per indirizzo del parametro list della funzione di lettura, ogni modifica che si fa nella funzione si ripercuote sul parametro.

gigippa
28-05-2007, 22:43
Cambiando le variabili che tu hai messo con quelle del mio programma ho messo così
void stampa(lista L)
{
while(L!= NULL)
printf("%d", L->x);
L = L->next;
}
Ma non funziona lo stesso

sirus
29-05-2007, 08:07
Menomale che non funziona... ti mancano delle parentesi {} . ;)
Oltretutto non hai neppure seguito il consiglio che ti avevo dato di copiare il valore del parametro che passi alla funzione in una variabile locale della funzione. :(