View Full Version : Benedetta luna
frankieta
25-05-2007, 12:50
Ciao,
ho provato a fotografare la luna ieri sera dalla finestra di camera mia, ma tutto quello che ho ottenuto è un alone confuso sebbene a occhio nudo fosse abbastanza nitida. Come mai? I tempi lunghi c'entrano qualcosa? Magari le nuvole vicine ci hanno messo lo zampino?:rolleyes:
Fotografato con una 400D e 18-55 in kit.
Immagino ci si da sapere un pò di più per fare queste foto, voi solitamente come vi equipaggiate e che accogimenti usate?
http://img178.imagevenue.com/loc344/th_93771_512755841_caa137157d_o_122_344lo.jpg (http://img178.imagevenue.com/img.php?image=93771_512755841_caa137157d_o_122_344lo.jpg)
http://img7.imagevenue.com/loc827/th_93772_IMG_1657_122_827lo.jpg (http://img7.imagevenue.com/img.php?image=93772_IMG_1657_122_827lo.jpg)
Sicuramente ti posso dire che la luna e' tremendamente sovraesposta. Questo ne ha azzerato tutti i dettagli. Avresti dovuto fare prove con diversi tempi di esposizione.
La Luna è completamente bruciata, devi usare tempi di esposizione decisamente più bassi.
Con il 18-55 però fai poco, occorrerebbe un tele più potente.
Guterboit
25-05-2007, 13:04
Non vorrei dire boiate, ma penso che il problema stia nella lente, il 55 penso sia un po' pochino per andare a prendere dettagli della luna.
L'altra sera ho fatto anch'io una foto di prova con la mia piccola S3 e il risultato croppato è buonino ma con il 72mm (400 e passa equivalente).
E nella tua foto la luna mi sembra troppo luminosa, prova a abbassare un bel po' i tempi; con la mia le foto che mi sono venute secondo la macchina erano molto sottoesposte, ma ciò credo sia dovuta al fatto che il sensorino a parte quel puntino lontano giallastro vede tutto nero :)
Edit: sovrapposto a ciop sorry
code010101
25-05-2007, 13:05
Fotografato con una 400D e 18-55 in kit.
è sovraesposta e poi le nuvole certamente non aiutano...
cmq tieni presente che il diametro apparente della luna è di appena mezzo grado,
con un 55mm di focale puoi fare ben poco, purtroppo.
Ecco quello che si ottiene con un 200mm:
http://img519.imageshack.us/img519/8956/dsc0004moonfi1.jpg
e non è un granchè, anche se si può croppare...
Ste
PS: fantastico, abbiamo detto la stessa cosa in 3 :D
PS: fantastico, abbiamo detto la stessa cosa in 3 :D
4 :eek:
Guterboit
25-05-2007, 13:15
4 :eek:
LOL che ci vuoi fare? La luna ha tanti amanti :D
LOL che ci vuoi fare? La luna ha tanti amanti :D
Hai ragione :)
Mi ricordo che un giorno (mooolti anni fa), era pomeriggio, vedevo la luna grossa come un pallone a circa 35/40 gradi sopra l'orizzonte... Era bellissima. Allora presi la mia reflex con su un bel 200mm e ci feci una bella foto.... La delusione quando andai a ritirare il rullino fu atroce! :cry:
In foto il satellite, che tanto mi aveva catturato dal vivo, proprio non rendeva...
Ok, chiusa parentesi "nostalgia canaglia" :D
code010101
25-05-2007, 13:28
ho un telescopio 800/3200mm di focale, che non uso più da tanto oramai,
e con la focale + corta (800mm), la luna fa decisamente la sua porca figura... ;)
Ste
ho un telescopio 800/3200mm di focale, che non uso più da tanto oramai,
e con la focale + corta (800mm), la luna fa decisamente la sua porca figura... ;)
Ste
se è tanto 'porca' ti spiacerebbe postarla...?
albe
Ho provato per curiosità col 55 mm a fotografare la luna.. il crop al 100% è sì piccolo, ma si vedono i crateri lo stesso... se non sbaglio l'ho fatta a 1/100 e mi sembra a f/8 iso 100...
Questo è il ridicolo risultato :D
http://img524.imageshack.us/img524/7164/img152715zd0.jpg (http://imageshack.us)
code010101
25-05-2007, 14:30
se è tanto 'porca' ti spiacerebbe postarla...?
albe
dovrei andare a ripescare le stampe e/o diapo, e digitalizzarle...
si potrebbe anche fare, ma non in tempi brevissimi, credo siano rimaste a casa dei miei :fagiano:
Ste
orlando_b
25-05-2007, 14:35
dovrei andare a ripescare le stampe e/o diapo, e digitalizzarle...
si potrebbe anche fare, ma non in tempi brevissimi, credo siano rimaste a casa dei miei :fagiano:
Ste
uhmmm
caminetto ce l'hanno i tuoi?? :O
Ho provato per curiosità col 55 mm a fotografare la luna.. il crop al 100% è sì piccolo, ma si vedono i crateri lo stesso... se non sbaglio l'ho fatta a 1/100 e mi sembra a f/8 iso 100...
Questo è il ridicolo risultato :D
http://img524.imageshack.us/img524/7164/img152715zd0.jpg (http://imageshack.us)
Per essere a 55mm non è male, l'esposizione è corretta, difficile ottenere di più senza cambiare ottica.
AarnMunro
25-05-2007, 20:56
Per essere a 55mm non è male, l'esposizione è corretta, difficile ottenere di più senza cambiare ottica.
Si potrebbe avvicinare!:D
Loutenr1
25-05-2007, 22:06
Questo è quello che sono riuscito ad ottenere la sera dell'eclissi del 3 marzo 2007. Fatta con una d80 e un 70/300. Il ritaglio l'ho fatto con paint sorry :eek: . Non ha subito alcun post processing. Visto che è la prima volta che posto, siate clementi, ma sopratutto abbondanti con i consigli :)
http://img184.imagevenue.com/loc448/th_27070_luna_122_448lo.JPG (http://img184.imagevenue.com/img.php?image=27070_luna_122_448lo.JPG)
Ah, ho tutta la serie completa dell'eclissi, dall'inizio, alla luna "rossa", alla fine :)
Guterboit
25-05-2007, 22:56
Ah, ma se postate tutte le vostre lune posto anche la mia :Prrr: Perdonate l'aberrazione blu^^
Cmq non male Loutenr1, sopprattutto perchè senza ritocchi, la mia l'ho un po' "pastrugnata" :D
http://img523.imageshack.us/img523/9767/senzatitolo1rc2.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1rc2.jpg)
frankieta
26-05-2007, 00:27
Avete certo ragione, sono stato abbastanza ingenuo a usare tempi troppo lunghi....stasera ci ho riprovato e ho ottenuto risultati simili a quelli di skinner, mi sa che è il massimo spremibile dall'ottica in kit...
Ecco la ciofeca:
http://img153.imageshack.us/img153/8499/lunaam5.jpg (http://imageshack.us)
Guterboit
26-05-2007, 00:32
Moooolto meglio!:)
Avete certo ragione, sono stato abbastanza ingenuo a usare tempi troppo lunghi....stasera ci ho riprovato e ho ottenuto risultati simili a quelli di skinner, mi sa che è il massimo spremibile dall'ottica in kit...
Ecco, ora sembra la luna ;)
Cmq la vedo poco nitida, quasi fosse sfocata...
AarnMunro
26-05-2007, 08:15
Penso possa essere utile guardare questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272809
Ecco, ora sembra la luna ;)
Cmq la vedo poco nitida, quasi fosse sfocata...
perché probabilmente vi siete scordati un dettaglio: i diaframmi vanno chiusi se si vuole diminuire l' alone.
E questo, in tutti i casi vi sia una fonte di luce (candela, lampadina etc).
viceversa, se volete creare un alone alle fonti di luce, diaframmi aperti ;)
Ragazzi un aiuto, stasera ho provato a fare delle foto alla luna con la mia fuji, ma il risultato non è stato dei migliori, penso si può fare di meglio.
Ecco le foto:
http://img530.imageshack.us/img530/9096/dscf0335md7.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0335md7.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/9959/dscf0333mr7.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0333mr7.jpg)
http://img530.imageshack.us/img530/3471/dscf0332mw1.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0332mw1.jpg) http://img530.imageshack.us/img530/3950/dscf0331zp0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf0331zp0.jpg)
Consigli su come migliorare? :)
Le foto sembrano mancare di dettaglio sopratutto
Guterboit
18-06-2007, 23:02
Mmm, prova a fare un bel crop per iniziare, così io la vedo troppo piccola :)
Mmm, prova a fare un bel crop per iniziare, così io la vedo troppo piccola :)
ma se ci clicchi si apre a alta risoluzione :stordita:
Guterboit
20-06-2007, 17:52
Quando uploadi un immagine in imageshack viene ridimensionata.
Fai un crop al 100% della luna e posta quello.
Ciau
Quando uploadi un immagine in imageshack viene ridimensionata.
Fai un crop al 100% della luna e posta quello.
Ciau
cosi può andare??
http://img102.imageshack.us/img102/2903/dscf0335jg1.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=dscf0335jg1.jpg)
:)
Guterboit
21-06-2007, 13:20
Bho, a vederla così, se è un crop al 100%, sembra solo che lo zoom non sia sufficiente per andare a prendere dettagli.
YordanRhapsody
21-06-2007, 22:30
piccolo contributo
luna di 5 minuti fa
20d+135f2+extender1.4x...
http://img74.imageshack.us/img74/6789/luuuuna2gq6.jpg
frankieta
21-06-2007, 22:55
Beh...tanto di cappello!
Thunder2
21-06-2007, 23:15
Avete certo ragione, sono stato abbastanza ingenuo a usare tempi troppo lunghi....stasera ci ho riprovato e ho ottenuto risultati simili a quelli di skinner, mi sa che è il massimo spremibile dall'ottica in kit...
Ecco la ciofeca:
http://img153.imageshack.us/img153/8499/lunaam5.jpg (http://imageshack.us)
Non è questione di ingenuità, la luna da te ripresa e molto più bella inserita sopra una città illuminata di notte però non si possono compensare le due cose, cioè mi spiego, la luna, oltre come hanno già detto, deve essere fotografata con il tele ma comunque i tempi da usare sono f8-1/125 però nella tua foto hai usato tempi più lunghi per avere lo sfondo anch'esso illuminato bene quindi la luna e stata sovraesposta.
In questo caso dovresti scattare due foto una per la città ed una per la luna e poi combinarle insieme con un programma di ritocco, infatti è praticamente impossibile riuscire ad esporre correttamente le due cose contemporaneamente.
Altro discorso se vuoi fare la foto alla luna in quel caso imposta i parametri che ho detto sopra e vedrai che la luna sarà nitidissima, se poi togli l'autofocus e metti su infinito sarà ancora meglio.
Ciao;)
Thunder2
21-06-2007, 23:20
Una mia immagine a f8-1/125.;)
300 mm. croppata
http://img517.imageshack.us/img517/4862/luna2ib0.jpg (http://imageshack.us)
:)
frankieta
22-06-2007, 16:46
Non è questione di ingenuità, la luna da te ripresa e molto più bella inserita sopra una città illuminata di notte però non si possono compensare le due cose, cioè mi spiego, la luna, oltre come hanno già detto, deve essere fotografata con il tele ma comunque i tempi da usare sono f8-1/125 però nella tua foto hai usato tempi più lunghi per avere lo sfondo anch'esso illuminato bene quindi la luna e stata sovraesposta.
In questo caso dovresti scattare due foto una per la città ed una per la luna e poi combinarle insieme con un programma di ritocco, infatti è praticamente impossibile riuscire ad esporre correttamente le due cose contemporaneamente.
Altro discorso se vuoi fare la foto alla luna in quel caso imposta i parametri che ho detto sopra e vedrai che la luna sarà nitidissima, se poi togli l'autofocus e metti su infinito sarà ancora meglio.
Ciao;)
Ricordo di aver letto qualcosa su come i fotografi facevano (e fanno immagino) foto in modo da esporre correttamente città e luna....le cose erano due..o fotografavano la luna di mattina oppure usavano la doppia esposizione...che cosa sia ora non so, magari dopo che ho un pò di tempo mi documento
Ricordo di aver letto qualcosa su come i fotografi facevano (e fanno immagino) foto in modo da esporre correttamente città e luna....le cose erano due..o fotografavano la luna di mattina oppure usavano la doppia esposizione...che cosa sia ora non so, magari dopo che ho un pò di tempo mi documento
Ho iniziato a interessarmi di fotografia praticamente solo dopo l'avvento del digitale, quindi non sono sicuro di quanto sto per dire. Mi pare di ricordare, però, di aver letto qualcosa su questa doppia esposizione della quale parli.
Credo che fosse possibile fotografare prima la luna con i tempi giusti per non bruciarla (di fatto ottenendo praticamente un fotogramma non impressionato se non per il punto in cui si trova la luna), per poi ricomporre con il soggetto desiderato (ricordandosi dove si trovava la luna nella foto precedente e avendo cura di non inserire NIENTE in grado di impressionare la pellicola in quel punto) e quindi scattando sullo stesso fotogramma (si può riavvolgere la pellicola o non farla proprio avanzare dopo uno scatto? non ricordo :boh:).
Ricordo bene?
marklevi
22-06-2007, 23:22
sfrutto la discussione :D
http://www.pbase.com/marklevi/image/80977927.jpg
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/40s f/8.0 at 400.0mm iso200
domani provo pure col Kenko x1.4 :D
marklevi
24-06-2007, 22:46
ecco
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/8s f/8.0 at 400.0mm iso100 x1.4 Kenko pins taped (f/11 640mm reali)
http://www.pbase.com/marklevi/image/81083143/original.jpg
ecco
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/8s f/8.0 at 400.0mm iso100 x1.4 Kenko pins taped (f/11 640mm reali)
http://www.pbase.com/marklevi/image/81083143/original.jpg
C****o Figata :)
Mi mandi il raw? :D
code010101
25-06-2007, 09:19
ecco
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/8s f/8.0 at 400.0mm iso100 x1.4 Kenko pins taped (f/11 640mm reali)
pins taped, perchè??? :fagiano:
Ste
paolo_rz
25-06-2007, 10:28
ecco
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/8s f/8.0 at 400.0mm iso100 x1.4 Kenko pins taped (f/11 640mm reali)
http://www.pbase.com/marklevi/image/81083143/original.jpg
porca vacca!
ancora un po' e si vedeva pure l'orma di armstrong!
:D
complimentoni!
sono di queste gg queste foto?
è possibile che le foto vengano più definite con la luna in queste fasi che con la luna piena? avevo fatto qualche prova e avevo notato sta cosa..
code010101
25-06-2007, 11:20
è possibile che le foto vengano più definite con la luna in queste fasi che con la luna piena? avevo fatto qualche prova e avevo notato sta cosa..
con la Luna piena il Sole colpisce la superficie lungo la stessa direzione della linea di vista (da Terra),
quindi non ci sono ombre, ergo manca completamente il contrasto,
la cosa è peggiorata dal fatto che in queste condizioni la superficie "spara" tantissimo!
le foto che fanno vedere tutta la faccia della Luna sono solitamente dei mosaici fatti attorno al primo ed ultimo quarto...
Ste
paolo_rz
25-06-2007, 11:35
con la Luna piena il Sole colpisce la superficie lungo la stessa direzione della linea di vista (da Terra),
quindi non ci sono ombre, ergo manca completamente il contrasto,
la cosa è peggiorata dal fatto che in queste condizioni la superficie "spara" tantissimo!
le foto che fanno vedere tutta la faccia della Luna sono solitamente dei mosaici fatti attorno al primo ed ultimo quarto...
Ste
molto chiaro! nn avevo pensato alla storia delle ombre..
ti ringrazio molto!
YordanRhapsody
25-06-2007, 14:10
ecco
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/8s f/8.0 at 400.0mm iso100 x1.4 Kenko pins taped (f/11 640mm reali)
http://www.pbase.com/marklevi/image/81083143/original.jpg
porca miseria, complimentissimi... un vero telescopio:D :D :D
ad ogni modo, se posso permettermi di darti un piccolo consiglio (magari anche sbagliato), prova a scattare ad un tempo più veloce, magari alza gli iso! a questa focale 1/8s comincia ad esser un tempo abbastanza lungo per congelare come si deve la luna...
ps una domanda, son rimasto fuori per un pò e mi son perso qualcosa, che fine ha fatto la tua 5d (non te la vedo più in firma)? qualcosa a che fare col 100-400??? o magari 1dmkIII in arrivo?
marklevi
25-06-2007, 19:31
ad ogni modo, se posso permettermi di darti un piccolo consiglio (magari anche sbagliato), prova a scattare ad un tempo più veloce...
hai perfettamente ragione :)
c'ho pensato dopo facendo un scatto ad una stella che veniva con la scia anche con frazioni di secondo. a queste focali telescopiche gli oggetti celesti si spostano parecchio in poco tempo
ps una domanda, son rimasto fuori per un pò e mi son perso qualcosa, che fine ha fatto la tua 5d (non te la vedo più in firma)? qualcosa a che fare col 100-400??? o magari 1dmkIII in arrivo?
la 5d è una gran macchina ma ho deciso per un cambiamento.. ho sacrificato pure i comodissimi 17-40, 50, 70-200f4...
tutto il resto è quasi top secret :O
sono di queste gg queste foto?
..
sisi, ieri sera alle 21 circa...
pins taped, perchè??? :fagiano:
Ste
perchè mantiene l'af e la luna viene agganciata con precisione ;) il kenko non viene visto e la 20d focheggia ancora. invece con soggetti quali un paesaggi diviene un dramma la messa a fuoco e spesso fa cilecca...
C****o Figata :)
Mi mandi il raw? :D
grazie :)
magari la mia connessione mi permettesse tanto :D (umts/gprs) finchè si tratta di download è accettabile.. ma in upload meglio non provarci nemmeno.. :D
YordanRhapsody
25-06-2007, 20:43
attendo allora un tuo nuovo scatto lunare con tempi più veloci...
ps ora che ho il 135, nel mio corredo vedrei più interessante un 100-400 piuttosto che un 70-200...
com'è l'AF del 100-400 rispetto a quello del 70-200? so che secondo molti perde un pochino, ma mi interessa un'opinione diretta, se poi è la tua meglio ancora!
pps top secret? non passerai mica a nikon...?!?!:sofico: :sofico: :sofico: no no! eresia :D :D :D
marklevi
25-06-2007, 22:36
a me sembra decisamente veloce. ieri sera ho passato 20 minuti a far foto alle rondini.. non so se c'hai mai provato ma su 100 foto se n'è salvata 1 o 2... so troooopoooo veloci.. il limite in questo caso era la 20d... pochi punti af e poco sensibili..
non sarà al livello di un fisso.. il problema maggiore è quando canna l'af edeve fare tutta l'escursione.. da infinito a 1.8m a 400mm è lunga la cosa.. :D ma c'è il limitatore a 6.5m...
secondo me sono solo questioni di sfumature... millisecondi.. alla fine il collo di bottiglia è la eos, se non è una serie 1 :D
YordanRhapsody
25-06-2007, 22:58
bè, come ho sottolineato anche io nel post del 135, ho notato la tremenda velocità delle rondini... meno di un secondo per arrivare, sfamare il figlio e sparire
per inseguire le rondini, penso che comunque ci voglia anche un buon manico, io personalmente lo trovo difficilissimo... se a questo aggiungiamo l'AF della 20d che non è ovviamente al livello di una 1d (anche se non credo che in un caso simile possa dare troppa sicurezza nemmeno l'AF della 1dmkIII)
ciao e buone foto....:D
code010101
26-06-2007, 10:13
perchè mantiene l'af e la luna viene agganciata con precisione ;) il kenko non viene visto e la 20d focheggia ancora. invece con soggetti quali un paesaggi diviene un dramma la messa a fuoco e spesso fa cilecca...
scusa Luca, sarà il caldo, ma non ho lettalmente capito un tubo... :fagiano:
se nastri i contatti del kenko non perdi tutti gli automatismi?
come fa la macchina a fuocheggiare? :confused:
e poi ammesso che fuocheggi, allora a che pro tapeggiare i pins?
Ste
marklevi
27-06-2007, 22:05
e poi ammesso che fuocheggi, allora a che pro tapeggiare i pins?
Ste
voi della nikon certi problemi non li avete.. :D
allora.. un f4.5 f5.6 con tc x1.4 mi diventa f6.3 f8. :)
tutte le eos (tranne le serie 1 e 3, queste ultime esistono solo a pellicola..) focheggiano fino a f5.6 come massima aperture lente. doltre tale valore l'af viene disattivato in automatico. anche perchè rallenterebbe parecchio...
e viene a mancare anche l'ausilio del led in camera che segnala la focheggiatura corretta, se eseguita a mano...
usando un trucchetto tipo:
http://www.pbase.com/marklevi/image/81215054.jpg
il TC non viene visto. l'obiettivo torna ad essere visto come 100-400 f4.5 f5.6 dalla macchina (ma con la perdita di uno stop sui tempi..) e la eos focheggia correttamente in auto.
con la luna è stato facile e veloce. aggancia subito, mentre, provando a fare un paesaggio la focheggiatura diventa + difficile se non impossibile...
oltretutto.. usando il nastro.. anche se si usa la messa a fuoco manuale si ha ancora attivo il led nel mirino di conferma...
Scusa, marklevi, leggo correttamente nel tuo profilo: "Città: Base Alpha"?
:D
Beh, ecco il mio contributo. Foto scattata fuori dalla finestra di casa mia:
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/AS11-40-5848.jpg
Ho aggiunto delle crocette perché fa molto NASA anni '70... :D
paolo_rz
28-06-2007, 08:31
Scusa, marklevi, leggo correttamente nel tuo profilo: "Città: Base Alpha"?
:D
Beh, ecco il mio contributo. Foto scattata fuori dalla finestra di casa mia:
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/AS11-40-5848.jpg
Ho aggiunto delle crocette perché fa molto NASA anni '70... :D
l'orizzonte è un pelo storto...
:D :D :D
marklevi
28-06-2007, 17:05
Scusa, marklevi, leggo correttamente nel tuo profilo: "Città: Base Alpha"?
:D
Beh, ecco il mio contributo. Foto scattata fuori dalla finestra di casa mia:
eh ma che vista piatta... :D
riuppo questo thread...con la mia prima foto sul forum (si, lo so...per l' occasione potevo scegliere un soggetto + originale :rolleyes: )...sono quasi emozionato... :D
http://farm2.static.flickr.com/1108/695745243_ce1443e9c1_o.jpg (http://farm2.static.flickr.com/1108/695745243_ce1443e9c1_o.jpg)
colgo l' occasione x chiedervi se secondo voi in questa foto c'è qualcosa che non va.
comincio io, va :p
l' ho scattata a f8, 1/160, ISO 400 con la mia 400d sul vecchio cavalletto di mio babbo e il sigma che ho in firma a 300mm.
non mi convince la nitidezza...o meglio, la scarsa nitidezza. cioè, non mi pare pessima (tra l' altro forse avrei guadagnato qualcosina mettendo a fuoco in manuale e soprattutto con ISO + bassi. dico bene? ma quel giorno, con la mezza luna, le ho fatte tutte con l' af a ISO 400)...però c'è un che di granuloso, mi pare. potrebbe essere dovuto agli ISO e soprattutto al fatto che ho scattato a 300mm con un obiettivo che a quella focale perde un po'?
un saluto, luca
io credo che manchi di nitidezza a causa del micromosso della luna...
cerca di diminuire e di molto il tempo di esposizione...
E poi casomai se scatti in raw aumenta un po la nitidezza della foto! ;)
marklevi
02-07-2007, 19:16
io credo che manchi di nitidezza a causa del micromosso della luna...
cerca di diminuire e di molto il tempo di esposizione...
E poi casomai se scatti in raw aumenta un po la nitidezza della foto! ;)
la luna mica scappa in 1/160s eh :D
la mia era a 1/8s
per velocizzare il tempo di esposizione non può far altro che o aprire il diaframma (sconsigliato, perderebbe nitidezza su un onesto ma non eccezionale sigma economico), oppure aumentare il raw, e anche qui perderebbe nitidezza
Luca, anche io l'ho fatta in AF e mi son trovato bene nonostante il 640mm f8 che avevo al momento..
quindi l'af dorebbe essere ok.
prova con l'autoscatto, così aiutiamo la stabilità del treppiede in caso non fosse di granito.
per avere la massima qualità prova a iso 100 1/40s f8.
poi lavora un po sul file per renderlo appariscente
innanzitutto grazie x i consigli...ne ho davvero bisogno dato che sono da poco entrato nel "mondo reflex" :D
...
non credo che sia una questione di micromosso dovuto al movimento della luna. guardando le foto nel thread che hanno fatto gli altri ragazzi, mi pare che io sia uno di quelli che ha usato tempi di scatto + veloci.
riguardo al raw, ammetto che fin' ora ho sempre scattato in jpg... :)
la luna mica scappa in 1/160s eh :D
la mia era a 1/8s
per velocizzare il tempo di esposizione non può far altro che o aprire il diaframma (sconsigliato, perderebbe nitidezza su un onesto ma non eccezionale sigma economico), oppure aumentare il raw, e anche qui perderebbe nitidezza
Luca, anche io l'ho fatta in AF e mi son trovato bene nonostante il 640mm f8 che avevo al momento..
quindi l'af dorebbe essere ok.
prova con l'autoscatto, così aiutiamo la stabilità del treppiede in caso non fosse di granito.
per avere la massima qualità prova a iso 100 1/40s f8.
poi lavora un po sul file per renderlo appariscente
chiedo conferma anche a te: i tempi non sono troppo lenti. dico bene? anzi, semmai troppo rapidi (però la foto non mi sembra affatto sottoesposta) in realtà mi hai già implicitamente risposto...soprattutto avendo scattato la foto col "cannone" :D addirittura a 1/8s...
forse ho capito: dovrei diminuire gli ISO x avere un po' di nitidezza in +...ma così facendo dovrei usare tempi + lenti xchè diminuisce la sensibilità. giusto?
ma chiudendo ancora un po' il diaframma (ovviamente aumentando i tempi)? guadagnerei qualcosina?
poi riguardo all' AF...in effetti non dovrebbe essere quello: avevo provato anche in manuale, ma senza miglioramenti mi pare
invece, nonostante che il cavalletto sia certamente scaciotto (oltre che vecchiotto), non credo che ci sia modo di guadagnare qualcosa: infatti avevo sempre usato l' autoscatto.
il fatto è che ho già provato a scattare a ISO 100, 1/50s, f8 (sempre 300mm)...ma i risultati sono stati peggiori: la luna era decisamente sovraesposta. la differenza era una sola: la luna, quando ho usato queste impostazioni, era pienissima invece che mezza. forse è x questo (essendo un soggetto + luminoso, avrei dovuto tenerne conto...)?
altra cosa di cui mi sono reso conto è che sulla macchina era impostato il bilanciamento del bianco in auto...potrebbe essere venuta troppo chiara x questo? se ho detto una castroneria...non massacratemi, please :D
cioè, in definitiva: non sarà che a 300mm, con quell' obiettivo, mi devo rassegnare? alla fine, come dicevi anche tu, non è una lente eccezionale.
EDIT: ehm, dimenticavo, cosa faresti tu x rendere il file + appariscente? ammetto di essere una capra totale con photoshop. il max che riesco a fare è un crop...pure male mi sa :p
marklevi
03-07-2007, 23:10
il fatto è che ho già provato a scattare a ISO 100, 1/50s, f8 (sempre 300mm)...ma i risultati sono stati peggiori: la luna era decisamente sovraesposta. la differenza era una sola: la luna, quando ho usato queste impostazioni, era pienissima invece che mezza. forse è x questo (essendo un soggetto + luminoso, avrei dovuto tenerne conto...)?
EDIT: ehm, dimenticavo, cosa faresti tu x rendere il file + appariscente? ammetto di essere una capra totale con photoshop. il max che riesco a fare è un crop...pure male mi sa :p
potevi riscattare a iso 100 f8 1/100s o 1/160s eliminando la sovraeposizione!
un po di maschera di contrasto, un regolata alle curve..:D
un appunto sull' AF (magari sbaglio io, eh).
Ma su un oggetto messo ad infinito, come fate a sbagliare la messa a fuoco? come la mettiate, anche un pelo prima del fondo corsa, data la distanza oggetto -> lente e i diaframmi comunque non apertissimi é comunque a fuoco, no? Immagino lo sarebbe anche con un f1, vista appunto la distanza...
potevi riscattare a iso 100 f8 1/100s o 1/160s eliminando la sovraeposizione!
un po di maschera di contrasto, un regolata alle curve..:D
sisi, infatti ho fatto vari scatti (a 300mm): tenendo fermo il diaframma a f8, ho scattato da 1/40s a 1/160s...e mi pare che le migliori siano quelle a 1/125s e 1/160s a ISO 400 (non mi pare che a ISO 100 e 200 il risultato sia migliore sinceramente)
poi ho fatto altre prove (con la luna piena però) anche a 190mm...e mi pare che in effetti il risultato sia + nitido (non di pochissimo).
un appunto sull' AF (magari sbaglio io, eh).
Ma su un oggetto messo ad infinito, come fate a sbagliare la messa a fuoco? come la mettiate, anche un pelo prima del fondo corsa, data la distanza oggetto -> lente e i diaframmi comunque non apertissimi é comunque a fuoco, no? Immagino lo sarebbe anche con un f1, vista appunto la distanza...
ciao street...hai certamente ragione, eh! ma non credo che sia un problema di AF. come dici giustamente la messa a fuoco manuale su un oggetto così lontano non da problemi. avevo già provato sia la messa a fuoco AF che manuale...ma senza guadagnare nulla in termini di nitidezza: direi che non cambia nulla...e a quel punto tanto vale l' AF.
ripeto, ho l' impressione che a 300mm, con quell' obiettivo, non mi verrà mai una foto davvero nitida (senza ritocco ovviamente). viceversa entro i 200mm il risultato è migliore. secondo voi è normale? non vorrei avere qualche problema su macchina o obiettivo (non credo, eh...però non si sa mai)
per quanto riguarda invece le foto, x concludere, a parità di ISO (diciamo anche 400) le immagini migliori, + nitide, sono quelle a 1/125s e 1/160s. perchè? forse essendo un po' meno luminose i difetti (nitidezza non al max) si notano meno? ho detto una cavolata? :p
luca
P.S. scusate se la sto tirando così x le lunghe...ma già che ci sono, approfittando della vostra disponibilità, vorrei capire x bene come stanno le cose :D
tra 200 e 300 decade come qualità.
In più, una sovraesposizione comunque toglie dettaglio, perché ti fa bruciare dei particolari unendoli ad altri.
tra 200 e 300 decade come qualità.
In più, una sovraesposizione comunque toglie dettaglio, perché ti fa bruciare dei particolari unendoli ad altri.
ok, ho capito...peccato che in questi giorni dalle mie parti è nuvoloso...vorrei fare qualche altra prova con la mezza luna a 100 ISO variando x bene i tempi di esposizione.
quando ho fatto le prove con la luna piena, se ho capito bene, avrei dovuto diminuire i tempi (rispetto a quelli usati con la mezza luna) x mantenere l' esposizione migliore
cmq grazie a tutti x le info :ave: ne avrei di cose da imparare
oltretutto devo imparare a usare anche un programma x il fotoritocco. secondo voi photoshop elements è un prodotto valido? quello che mi interesserebbe, in particolare, è un buon rapporto semplicità-completezza xchè se vado sui programmi ultra professionali (faccio x dire...photoshp) sono certo che mi ci perderei
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.