PDA

View Full Version : Il Latte


cagnaluia
25-05-2007, 10:15
Ciao,

perchè molti dicono che il latte, dopo lo svezzamento, non serva piu a niente? Non è piu digerito e anzi può causare complicazioni?
Dove è vero? Dove no?

brown
25-05-2007, 10:53
Ciao,

perchè molti dicono che il latte, dopo lo svezzamento, non serva piu a niente? Non è piu digerito e anzi può causare complicazioni?
Dove è vero? Dove no?

il latte e' un ottimo alimento

ReverendoMr.Manson
25-05-2007, 12:16
il latte e' un ottimo alimento

macchiato è tutta un' altra cosa poi...:O :asd:

Xalexalex
25-05-2007, 13:44
Ciao,

perchè molti dicono che il latte, dopo lo svezzamento, non serva piu a niente? Non è piu digerito e anzi può causare complicazioni?
Dove è vero? Dove no?
Boiauser completa :D

guyver
25-05-2007, 14:36
io sapevo che in realtà il latte in origine non era digeribile dal uomo
e solo una mutazione genetica (poi premiata dall evoluzione a quanto pare) lo abbia reso assimilabile...

cagnaluia
25-05-2007, 15:07
io sapevo che in realtà il latte in origine non era digeribile dal uomo
e solo una mutazione genetica (poi premiata dall evoluzione a quanto pare) lo abbia reso assimilabile...

che io sappia, ma ero molto molto piccolo, l'uomo è sempre stato allattato dalla madre.

guyver
25-05-2007, 15:30
eh eh :D
intendevo latte non umano (infatti ci sono persone che il latte non lo digeriscono)

Sberloz
25-05-2007, 19:49
io sapevo che in realtà il latte in origine non era digeribile dal uomo
e solo una mutazione genetica (poi premiata dall evoluzione a quanto pare) lo abbia reso assimilabile...

Confermo di aver sentito la stessa cosa in una trasmissione di Quark di qualche anno fa

Athlon
25-05-2007, 21:58
il problema e' il lattosio ed il relativo enzima lattasi.


La lattasi (l'enzima necessario a scindere il lattosio in zuccheri piu' semplici) di norma viene prodotta solo dalla nascita fino alla puberta' , poi l'oorganismo cessa di produrla.


Se l'organismo non secerne la lattasi durante la digestione il lattosio passa indenne ed arriva integro fino all' intestino ... qui la flora batterica intestinale (che invece e' perfettamente in grado di usare uno zucchero come il lattosio) si avventa su questa inaspettata fonte di cibo e causa gonfiori gassosi , dolori addominali e sintomi di questo tipo.

Fortunatamente una piccola parte del lattosio riesce comunque a bypassare le pareti dell' intestino ed arrivare nel circolo sanguigno ... qui viene subito rilevata come "cosa che non dovrebbe esserci" e viene riattivata la produzione di lattasi per degradare il lattosio a zuccheri piu' semplici.

PEr tornare ad avere una produzione di lattasi sufficiente a bere il latte senza problemi sono sufficienti circa 3 settimane di addestramento.

Si tratta semplicemente di assumere ogni giorno dosi sempre crescenti di latte e di portare pazienza per i sintomi ... una volta riativata la lattasi si potra' bere tutto il latte che si vuole senza problemi in quanto il lattosio verra' degradato ed assorbito prima di arrivare in contato con la flora batteria.



come tipo di latte suggerisco vivamente di bere SOLO latte intero ... non quello scremato o parzialmente scremato (se vi capita di vedere i macchinari di scrematura e trattamento sono sicuro che anche a voi passa la voglia di bere qualunque latte che non sia FRESCO ed INTERO)

lucusta
26-05-2007, 16:28
il problema e' il lattosio ed il relativo enzima lattasi.


aggiungo che statisticamente sono le popolazioni del Nord europa ad avere piu' problemi con il latte, piuttosto che le popolazioni del Sud europa.
questo e' dovuto essenzialmente all'uso di formaggi freschi o formaggi stagionati (dove il lattosio e' processato dai microrganismi in zuccheri semplici), o comunque al basso consumo di latte dopo lo svezzamento.

le allergie al latte non sono dovute al lattosio, ma a componenti che sono contenuti nei vari tipi di latte; in effetti per chi e' allergico al latte di mucca, e' probabile che il latte di pecora non faccia lo stesso effetto, e viceversa.
e' molto diverso il discorso delle intolleranze, dovute nella maggior parte dei casi ad un regresso della beta-lattasi; in quel caso basta riassumere latte in quantita' sempre crescenti, come consigliato da Athlon.

con un'allergia si ha uno shock anafilattico, che puo' essere realmente pericoloso, con l'intolleranza al massimo una dissenteria.
evitate di farvi consigliare l'eliminazione del latte per una semplice intolleranza; nel latte ci sono tante cose che fanno bene, comprese sostanze antiossidanti che sono indicate come antitumorali naturali, o come il calcio, elemento indispensabile soprattutto per le donne (anche se l'assimilazione di questo elemento e' inferiore in eta' adulta, c'e' sempre, e comunque e' ancora alta in eta' adolescente ed e' giusto assimilarlo in quell'eta' per evitare problemi di osteoporosi in eta' avanzata); e per lo stesso motivo, se dovete berlo, e' meglio quello intero, piuttosto che quello processato da un'impianto chimico-alimentare.

cagnaluia
26-05-2007, 16:36
con un'allergia si ha uno shock anafilattico, che puo' essere realmente pericoloso, con l'intolleranza al massimo una dissenteria.
evitate di farvi consigliare l'eliminazione del latte per una semplice intolleranza; nel latte ci sono tante cose che fanno bene, comprese sostanze antiossidanti che sono indicate come antitumorali naturali, o come il calcio, elemento indispensabile soprattutto per le donne (anche se l'assimilazione di questo elemento e' inferiore in eta' adulta, c'e' sempre, e comunque e' ancora alta in eta' adolescente ed e' giusto assimilarlo in quell'eta' per evitare problemi di osteoporosi in eta' avanzata); e per lo stesso motivo, se dovete berlo, e' meglio quello intero, piuttosto che quello processato da un'impianto chimico-alimentare.


ho capito molte cose,
grazie lucusta e grazie athlon.

mi interessava approfondire il discorso degli effetti positivi sull organismo... anche in età post-adolescenziale.