View Full Version : Mi consigliate uno di questi due flash?
massimo78
25-05-2007, 09:47
Ho deciso di acquistare su foto-walser un'altra lampada flash da studio e mi sono sintonizzato su questi due modelli :
walimex Studioset CY-260K
http://foto-walser.biz/shop/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=77&CT=42
walimex Studioset CY-350CR
http://foto-walser.biz/shop/default.aspx?TY=item&ST=1&IT=75&CT=154
ora il problema che mi sorge è ... io vorrei prendere la 350... se non fosse che leggendo questo dato qui :
Einstelllampe 60 W Variabel
Farbtemperatur 5500K~6000K
mentre nella 260 che dovrebbe essere meno potente
Einstelllampe 100W
Farbtemperatur 5300K ~ 5600K
Qualcosa mi fa pensare che la 260 (visto che esiste anche la 250 e li design è lo stesso della 350) sia un modello NUOVO una tecnologia + recente realizzata dalla walimex (come anche la 450ws) e mi chiedo se per risparmiare qualche decina di euro convenga comprare la 350ws (più potente) anziché la 260ws (meno potente ma sicuramente migliore dal punto di vista hardware).
Non vorrei rischiare che acquistando una 350ws di vecchia annata, mi lasci per terra o mi fulimini le luci pilota dopo 2 giorni :D in poche parole...
Sena contare ... cosa non poco importante la temperatura di 5500K~6000K che non vorrei cozzasse con le altre due lampade che ho (che fanno sempre una media di 5400 su per giù.
Voi che mi consigliate ?
(IH)Patriota
25-05-2007, 10:00
Io ho un 250Ws ed un 350Ws , la differenza tra le due a livello di potenza è pressoche trascurabile , per fotografare in studio ho dovuto mettere davanti ai softbox un ulteriore strato per togliere luce altrimenti ero costretto a lavorare a diaframmi oltre F9 in piena potenza e non meno di F4 con potenza al minimo.
Il 350 ha un tempo di ricarica leggermente piu' lento se non sbaglio ma non è che sia cosi' importante , se vuoi fare una composizione decente e mettere la messa a fuoco in un punto preciso ci metti iu' tempo tu con la macchina che il flash nel ricaricarsi ;)
Ciauz
Pat
massimo78
25-05-2007, 10:11
Io ho un 250Ws ed un 350Ws , la differenza tra le due a livello di potenza è pressoche trascurabile , per fotografare in studio ho dovuto mettere davanti ai softbox un ulteriore strato per togliere luce altrimenti ero costretto a lavorare a diaframmi oltre F9 in piena potenza e non meno di F4 con potenza al minimo.
Il 350 ha un tempo di ricarica leggermente piu' lento se non sbaglio ma non è che sia cosi' importante , se vuoi fare una composizione decente e mettere la messa a fuoco in un punto preciso ci metti iu' tempo tu con la macchina che il flash nel ricaricarsi ;)
Ciauz
Pat
come softbox ne ho ordinato uno 120x80 sempre walimex pero riesca a togliere più di un paio di stop.
i tuoi come sono?
(IH)Patriota
25-05-2007, 11:17
Ho gli stessi softbox che hai preso tu (80x120) , 2 stop non li tolgono ;) , ho messo all' interno un ulteriore strato bianco abbastanza "denso" per togliere luce ma credo che ne dovro' mettere un secondo.
Con la 5D su ISO L sotto F2.8/3.5 (a seconda dello sfondo e della distanza dal soggetto) bruci tutto a partire dall' incarnato , ho provato anche con i filtri ND ma poi per agganciare con i punti AF laterali erano cazzi amari.
Ciauz
PAt
massimo78
25-05-2007, 11:41
Ho gli stessi softbox che hai preso tu (80x120) , 2 stop non li tolgono ;) , ho messo all' interno un ulteriore strato bianco abbastanza "denso" per togliere luce ma credo che ne dovro' mettere un secondo.
Con la 5D su ISO L sotto F2.8/3.5 (a seconda dello sfondo e della distanza dal soggetto) bruci tutto a partire dall' incarnato , ho provato anche con i filtri ND ma poi per agganciare con i punti AF laterali erano cazzi amari.
Ciauz
PAt
scusa ma non capisco come fai a bruciare tutto...
io ora ho una 150ws la uso con un softbox 45x45 e ovviamente abbasso la potenza la metto al 50% su per giù anche se a volte l'ho usata a pieno.
Tuttavia riesco a scattare con diaframma a 4,5 o 6 usando il 50ino e iso 100 con la 350D.
(IH)Patriota
25-05-2007, 12:04
Scatto con l' 85/1.2 ad F1.8 e con il 135/2 a F2.5/2.8 ;).
Ovviamente non tutte le foto cosi' aperto , in alternativa scatto F4/5.6 a piena potenza.
I pannelli dentro ai softbox mi servono perchè con la potenza al minimo devo poter scattare TA , al massimo gia' lavorare ad F5.6 è sufficiente per le lenti che ho io (ultimamente preferisco non andare oltre F4) cosi' riesco ad evitare di scattare ad F8 che si vedono gli acari sullo sfondo :sbonk:
Ciauz
Pat
massimo78
25-05-2007, 12:21
Scatto con l' 85/1.2 ad F1.8 e con il 135/2 a F2.5/2.8 ;).
Ovviamente non tutte le foto cosi' aperto , in alternativa scatto F4/5.6 a piena potenza.
I pannelli dentro ai softbox mi servono perchè con la potenza al minimo devo poter scattare TA , al massimo gia' lavorare ad F5.6 è sufficiente per le lenti che ho io (ultimamente preferisco non andare oltre F4) cosi' riesco ad evitare di scattare ad F8 che si vedono gli acari sullo sfondo :sbonk:
Ciauz
Pat
ahhhhhhhhhhhhhhh vabbè allora è un altra storia... non credevo scattassi con il diaframma così aperto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.