View Full Version : Padova, vigilessa marocchina lavorerà col velo
Sinclair63
25-05-2007, 10:38
Una vigilessa col velo per le strade di Padova: Malika Machkour, 27 anni, marocchina, è una dei 18 «facilitatori culturali» selezionati dall'amministrazione per affiancare gli agenti della polizia municipale in tre zone della città del Santo: la Stanga con via Anelli, l'area della stazione e via Cave a Chiesanuova, nuova strada ad alta «densità migratoria». Studentessa universitaria, si divide tra Padova e le Marche: «Non credo che gli italiani avranno problemi con il velo - spiega - La mia presenza sarà un ponte».
Tra i «vigili immigrati» anche due cinesi: Lin Lin e Song Yang. «Tutti abbiamo pregiudizi. Ma deve prevalere il rispetto». Saranno in strada da giugno.
Con il velo. «Certo che lavorerò col velo e non credo sia un problema». Malika Machkour risponde senza esitazione a chi le chiede se continuerà a indossare l'indumento religioso tipico delle donne islamiche anche nel suo compito di «facilitatore culturale» del Comune di Padova. «Una società multiculturale riconosce alle persone il diritto di mantenere la propria identità - spiega la giovane marocchina -. I padovani capiranno che non hanno nulla da temere da noi. Considero questo lavoro come un ponte tra le nostre culture». Originaria di Ougda, cittadina vicina al confine con l'Algeria, è in Italia da 13 anni. Studia chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Camerino, nelle Marche, ma ha un marito che abita a Padova. «Per la prima volta c'è qualcosa di concreto sull'integrazione: mi sembra un bel messaggio per gli immigrati» commenta a proposito del progetto dei «facilitatori». Per quanto riguarda il velo, è solo la forma più leggera, molto usato nei paesi arabi, ben diverso dal «chador» iraniano. Una libera scelta, insomma. E nonostante la giovane età, Malika ha le idee chiare. «Bisogna capire le aspettative di chi arriva in Italia. Io credo che nessuno viene qui per delinque e nessuno vuole essere emarginato - aggiunge - Non giudichiamoli, ma mettiamoci nei panni di chi vende tutto quello che ha e parte per un altro paese».
Cinesi. E i «facilitatori culturali» saranno uno strumento con cui il Comune proverà ad avvicinare per la prima volta la comunità cinese, solitamente restia alle iniziative di integrazione. Due le rappresentanti dell'estremo oriente: Lin Lin, ha 40 anni e proviene dal nord della Cina, è sposata con un figlio di 11 anni, in Italia da 10, parla cinese, italiano e inglese; Song Yang ha 24 anni e da 6 vive a Padova, è violinista professionista e suona nell'Orchestra di Padova e del Veneto. «Sarà una bella esperienza - commenta quest'ultima - Bisogna partire dal principio che noi cinesi dobbiamo rispettare le leggi come i cittadini italiani. Poi però chiediamo che ci sia uguale rispetto: bisogna cercare di superare gli steccati che ci separano».
Zanonato. «Il nostro principale obiettivo è l'integrazione. Anche perché crediamo che la sicurezza si ottenga principalmente così». Il primo cittadino Flavio Zanonato non ha dubbi sul progetto dei «facilitatori» da affiancare ai vigili: la lotta contro il degrado passa anche da iniziative come questa. E sul velo il sindaco non oppone obiezioni: «Si tratta di un semplice fazzoletto in testa che non deve spaventare nessuno - afferma -. Diverso sarebbe stato se ci fosse stata un'imposizione o una limitazione della libertà delle donne, com'è il burqa». Via libera quindi ai 18 nuovi «ausiliari» che da giugno affiancheranno gli agenti della polizia municipale: senza compiti di controllo del traffico e senza possibilità di fare multe, ma con il libero accesso alla centrale operativa. Tra di loro anche rumeni, albanesi e africani. Lavoreranno 21 ore a settimana e saranno pagati 13 euro all'ora. Il progetto è costato al Comune circa 215 mila euro, 100 mila dei quali ottenuti come contributo dalla Regione.
(25 maggio 2007)
Fonte: http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Una-vigilessa-col-velo-sulle-strade-di-Padova/1622289/6
tdi150cv
25-05-2007, 10:45
sempre peggio ...
Oramai stiamo diventando una colonia di mussulmani ...
schifo totale ...
Sinclair63
25-05-2007, 10:49
Cosa positiva.
Solo non capisco perchè l'ospite DEVE aver il diritto di mantenere i suoi tratti culturali quando non conformi alle tradizioni/istituzioni del paese ospitante...
Il sindaco dice: "se un cristiano può esporre la croce al collo, allo stesso modo un musulmano può portare il velo, pari diritti"
Cosa positiva.
Solo non capisco perchè l'ospite DEVE aver il diritto di mantenere i suoi tratti culturali quando non conformi alle tradizioni/istituzioni del paese ospitante...
In effetti a questo punto, visto che i Vigili dovrebbero lavorare in divisa, anche ai colleghi dovrà essere offerta la possibilità di mettersi quello che vogliono.
Sinclair63
25-05-2007, 10:52
Eh ma qui siamo in un paese cristiano!
;) , ma io mi chiedevo, nei paesi arabi si può portare la croce al collo esposta? :stordita:
Chevelle
25-05-2007, 10:54
Uno Stato non può imporre una religione. Piena libertà per culture differenti purchè rispettino le regole del buon senso. Una vigilessa con il velo non mi dà fastidio nella maniera più assoluta.
Anzi, spero solamente che gli immigrati mandino a calci nel culo la nostra feccia politica che stiamo mantenendo a costi sempre più spropositati e ingiustificati.
Sinclair63
25-05-2007, 10:54
Io non lo farei...
Già, potresti ritrovarti orizzontale ;)
Sinclair63
25-05-2007, 10:57
... o su una croce! :D
:sofico:
ok la religione, ma a parer mio una persona deve essere riconoscibile.
girassimo tutti col velo o incappucciati sareste contenti?
onestamente a bologna di sera con tutta la gente "coperta" in volto non starei molto tranquillo, quindi a parer mio c'è un limite a tutto
Chevelle
25-05-2007, 10:58
;) , ma io mi chiedevo, nei paesi arabi si può portare la croce al collo esposta? :stordita:
Hanno la mentalità beduina perchè lo sono. Noi abbiamo avuto il medioevo, il rinascimento, l' illuminismo, ecc...siamo più "avanti" (sempre in teoria) di loro.
Come idee, sono fermi ai tempi di Giovanna d' Arco. Basti vedere come considerano le donne, il sesso, la religione e com'è organizzata la loro struttura politica.
stbarlet
25-05-2007, 10:58
;) , ma io mi chiedevo, nei paesi arabi si può portare la croce al collo esposta? :stordita:
si ma non e nemeno un parametro da tenere conto, se si vuole essre un paese civile.
Sono un po interdetto. Nel portare il velo da persone normali non ci trovo nulla di strano ( vedi le suore), diventa diverso se sei un ufficiale pubblico.
C'è una legge antiterrorismo ancora in vigore , che vieta a CHIUNQUE di girare a volto coperto... uniche eccezioni il casco in moto e i servizi di Stato tipo NOCS o ROS....
Comunque la vedo più come una deliberata provocazione da parte del comune...
tdi150cv
25-05-2007, 11:01
ok la religione, ma a parer mio una persona deve essere riconoscibile.
girassimo tutti col velo o incappucciati sareste contenti?
onestamente a bologna di sera con tutta la gente "coperta" in volto non starei molto tranquillo, quindi a parer mio c'è un limite a tutto
o be a Bologna velo o non velo o giri armato o ti rinchiudi in casa ... oramai sta diventando una citta' invivibile ... ma del resto ripeto ... male che si vuole non duole ...
ReverendoMr.Manson
25-05-2007, 11:01
;) , ma io mi chiedevo, nei paesi arabi si può portare la croce al collo esposta? :stordita:
Dipende dal paese arabo/città/quartiere ;)
Ogni tanto su questo forum si fa l' equazione arabo = musulmano cosa non sempre vera :O
P.S.
Io non la metterei lo stesso, ma non ne matto neanche in Italia per cui il problema non mi si pone :D
Cmq la sbirra col velo proprio no :nono:
Chevelle
25-05-2007, 11:02
Spetta.
Il diritto alla religione è sacrosanto, ma in certi ambiti dovranno anche loro scendere a compromessi, no? Sennò il prossimo step potrebbe essere poliziotta con burqa...
Hai anche te ragione...sul luogo di lavoro si dovrebbe adeguare...almeno togliersi il velo
tdi150cv
25-05-2007, 11:03
si ma non e nemeno un parametro da tenere conto, se si vuole essre un paese civile.
Sono un po interdetto. Nel portare il velo da persone normali non ci trovo nulla di strano ( vedi le suore), diventa diverso se sei un ufficiale pubblico.
be certo ... noi siamo talmente avanti che dobbiamo ,per continuare ad esserlo ,permettere loro di fare quello che vogliono ? :eek: :eek: :eek:
ma non avete un limite ? :muro:
Il sindaco dice: "se un cristiano può esporre la croce al collo, allo stesso modo un musulmano può portare il velo, pari diritti"
Ecco, si risolverebbe molto laicizzando i ruoli istituzionali ed ufficiali.
Un vigile NON può esporre la croce e la vigilessa NON può metetre il velo, altrimenti si cerca un altro lavoro.
Eh ma qui siamo in un paese cristiano!
Ne sei sicuro? Finite le ultime "vecchiette" che vanno a messa la domenica, le chiese cristiane saranno cattedrali nel deserto fra un pò :D
Già adesso sono vuote.
Ecco, si risolverebbe molto laicizzando i ruoli istituzionali ed ufficiali.
Un vigile NON può esporre la croce e la vigilessa NON può metetre il velo, altrimenti si cerca un altro lavoro.
Non vorrei dire una cazzata, ma direi che nelle forze armate è vietato portare tutto ciò che non sia parte integrante della divisa....
Ecco, si risolverebbe molto laicizzando i ruoli istituzionali ed ufficiali.
Un vigile NON può esporre la croce e la vigilessa NON può metetre il velo, altrimenti si cerca un altro lavoro.
concordo in pieno
io rifiuterei di farmi fermare, le fdo hanno una divisa e come tale ti adegui. di vigili col crocifisso al collo da due chili non ne ho mai visti. questa non è integrazione, è sottomissione.
Jammed_Death
25-05-2007, 11:19
prima cosa paragonare la croce al velo non ha senso...la croce sta sotto la divisa, al max si vede la catenina sul collo...il velo copre la faccia...ora ok accettare, integrazione, quello che volete, ma un pubblico ufficiale deve essere riconoscibile (a meno che non sia di quelli che indossano il passamontagna, ma quella è un'altra cosa)...
secondo me, come già detto è una specie di provocazione...
Ma il velo non copre solo i capelli?
Non mi pare si stia parlando di burqua.
Jammed_Death
25-05-2007, 11:24
Ma il velo non copre solo i capelli?
Non mi pare si stia parlando di burqua.
ci vorrebbe una foto (magari è pure carina :ciapet: :ciapet: )...perchè a volte il velo lo tengono pure sulla bocca e naso, lasciando vedere solo gli occhi...il burqua (si scrive così?) invece copre completamente la faccia
Si, copre solo i capelli, ma non credo sia quello il punto...
Il punto è che , se vuole lavorare pe ril comune, il velo deve toglierselo.
Su questo siamo d'accordo
...il velo copre la faccia...
il velo a cui si riferiscono credo sia questo (come ho già detto cmq non sono d'accordo con il suo utilizzo
http://www.islam-online.it/musulmana.jpg
Jammed_Death
25-05-2007, 11:32
sicuri che non sia questo??
http://www-5.radioradicale.it/images/news/velo_islamico.jpg
stbarlet
25-05-2007, 11:33
be certo ... noi siamo talmente avanti che dobbiamo ,per continuare ad esserlo ,permettere loro di fare quello che vogliono ? :eek: :eek: :eek:
ma non avete un limite ? :muro:
Hai letto la notizia ?:mbe: Hai letto cosa ho scritto poco sopra? Io commentavo quella. se vogliono andare in giro con il velo ( quello che copre i capelli ) nessun problema. Se lo vogliono fare da ufficiali pubblici le cose cambiano un pochetto.
Poi non credo che sia lecito avere burqa o chador . Infatti sono contro.
stbarlet
25-05-2007, 11:35
ci vorrebbe una foto (magari è pure carina :ciapet: :ciapet: )...perchè a volte il velo lo tengono pure sulla bocca e naso, lasciando vedere solo gli occhi...il burqua (si scrive così?) invece copre completamente la faccia
Quello che copre bocca e naso e il chador, quello integrale e il burqa. la notizia parla di velo "leggero" .
Ho editato stamattina ho le traveggole
Jammed_Death
25-05-2007, 11:36
Oppure il giornalista in questione non e molto informato.
ipotesi più che accreditata...
stbarlet
25-05-2007, 11:36
Per quanto riguarda il velo, è solo la forma più leggera, molto usato nei paesi arabi, ben diverso dal «chador» iraniano.
Fonte: http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Una-vigilessa-col-velo-sulle-strade-di-Padova/1622289/6
.
Se le passo di fianco mi verrà comunque voglia di toccarle il sedere
Willy McBride
25-05-2007, 11:38
ci vorrebbe una foto (magari è pure carina :ciapet: :ciapet: )...perchè a volte il velo lo tengono pure sulla bocca e naso, lasciando vedere solo gli occhi...il burqua (si scrive così?) invece copre completamente la faccia
http://img265.imageshack.us/img265/7240/veloku6.jpg
ALBIZZIE
25-05-2007, 11:40
eppure è scritto bene nell'articolo
«Si tratta di un semplice fazzoletto in testa che non deve spaventare nessuno - afferma -. Diverso sarebbe stato se ci fosse stata un'imposizione o una limitazione della libertà delle donne, com'è il burqa».
non vedo dove sia il problema.
e meglio i cappelli raccolti in un fazzoletto di certi vigili urbani maschi capelloni che si vedono qui a roma.
Jammed_Death
25-05-2007, 11:41
la faccia si vede...se indossa la divisa completa non credo vada contro qualche regola...il velo potrebbe essere paragonato a una pinza o una fascia per capelli, quindi consentita...che poi ho letto "ausiliario del traffico", non vigile, quindi potrebbe indossare solo il gilet
il velo a cui si riferiscono credo sia questo (come ho già detto cmq non sono d'accordo con il suo utilizzo
Appunto... peggio ancora perchè imporrebbe di rimuovere il berretto che è parte integrante della divisa....
Appunto... peggio ancora perchè imporrebbe di rimuovere il berretto che è parte integrante della divisa....
No, il berretto potrebbe tenerlo.
No, il berretto potrebbe tenerlo.
Si... però poi sembra una deficente....
Jammed_Death
25-05-2007, 11:48
Appunto... peggio ancora perchè imporrebbe di rimuovere il berretto che è parte integrante della divisa....
si ma nell'articolo si legge "ausiliario del traffico"...gli ausiliari possono usare solo il gilet, non la divisa completa e quindi il berretto non è obbligatorio :)
:.Blizzard.:
25-05-2007, 11:49
eppure è scritto bene nell'articolo
non vedo dove sia il problema.
e meglio i cappelli raccolti in un fazzoletto di certi vigili urbani maschi capelloni che si vedono qui a roma.
Il problema é che tdc leggendo marocchina e velo insieme é cascato dalla seria poveretto ... :rolleyes: :O
Willy McBride
25-05-2007, 11:55
mmmhh.. per esempio? :confused:
Il più grande paese islamico è l'Indonesia: musulmano =\=> arabo
Il 10% degli egiziani è cristiano: arabo =\=> musulmano
AntonioBO
25-05-2007, 11:59
Bisogna essere degli idioti con testa a chiusura stagna per non leggersi neanche l'articolo .
1) E' un'ausiliaria del traffico e non un vigile urbano
2)Fa parte di un'iniziativa del Comune di padova che ha preso ausiliari del traffico stranieri di ogni etnia (araba, cinese ecc..) appunto per facilitare il dialogo e l'integrazione con le varie comunità.
3) LEGGETE PRIMA BENE LE COSE E NON SPARATE ARIA FRITTA PER PRINCIPIO.
Sinclair63
25-05-2007, 12:21
Bisogna essere degli idioti con testa a chiusura stagna per non leggersi neanche l'articolo .
1) E' un'ausiliaria del traffico e non un vigile urbano
2)Fa parte di un'iniziativa del Comune di padova che ha preso ausiliari del traffico stranieri di ogni etnia (araba, cinese ecc..) appunto per facilitare il dialogo e l'integrazione con le varie comunità.
3) LEGGETE PRIMA BENE LE COSE E NON SPARATE ARIA FRITTA PER PRINCIPIO.
Ausiliaria o vigile non vedo che differenza fa, appunto su questa decisione del sindaco si sta esprimendo la propria opinione civile, dov'è il problema?
Beh, mi sembra un'ottima notizia.
AntonioBO
25-05-2007, 12:30
Ausiliaria o vigile non vedo che differenza fà, appunto su questa decisione del sindaco si stà esprimendo la propria opinione civile, dov'è il problema?
Uhm forse prima curiamo un pò la grammatica nhè......... a parte l'ameno richiamo:il problema è che questa cosa del velo viene riproposta sempre a sproposito. SI TRATTA DI UNA INZIATIVA DI TIPO CULTURALE PER PERMETTERE UN DIALOGO TRA LE VARIE COMUNITA' DI IMMIGRATI. Perchè se la multa ad un cinese la fa un altro cinese, tanto per fare un esempio, forse si riesce a capire meglio perchè si sta subendo una sanzione e perchè si deve rispettare una certa regola e ciò aiuta a diventare cittadini migliori. Spero di essere stato sufficientemente chiaro!!!!
Sinclair63
25-05-2007, 12:33
Uhm forse prima curiamo un pò la grammatica nhè......... a parte l'ameno richiamo:il problema è che questa cosa del velo viene riproposta sempre a sproposito. SI TRATTA DI UNA INZIATIVA DI TIPO CULTURALE PER PERMETTERE UN DIALOGO TRA LE VARIE COMUNITA' DI IMMIGRATI. Perchè se la multa ad un cinese la fa un altro cinese, tanto per fare un esempio, forse si riesce a capire meglio perchè si sta subendo una sanzione e perchè si deve rispettare una certa regola e ciò aiuta a diventare cittadini migliori. Spero di essere stato sufficientemente chiaro!!!!
Ho fatto qualche errore grammaticale? dove? :stordita: :D
Guarda che non si discute la nazionalità dell'ausiliaria, ma bensì sul fatto che debba portare il velo o no in servizio ;)
AntonioBO
25-05-2007, 12:41
Ho fatto qualche errore grammaticale? dove? :stordita: :D
Guarda che non si discute la nazionalità dell'ausiliaria, ma bensì sul fatto che debba portare il velo o no in servizio ;)
Scusami, non voglio fare il professore, ma avendo avuto genitori insegnanti.... certe cose le noto subito (forse perchè mi hanno spaccato i maroni da piccolo.....sulla lingua italiana...:D ) . l'accento su fa e sta proprio non ci vuole.... Però vedo che non focalizziamo caro Sinclair:in questo ambito direi che è giusto che la straniera porti il velo in modo tale da essere più vicina ad una certa comunità . E' un principio sicuramente generalizzante perchè specialmente per le cittadine del Marocco il velo è un optional, proprio stamane ne ho viste un paio con shorts e top... per cui non è il caso di dire che il velo sia un obbligo anzi... però nel caso specifico può essere un collante necessario. Ripeto è un esperimento culturale da apprezzare.
Grazie per il tuo intervento: possiamo chiudere, problema risolto!
Quoto,andiamo a postare in un altro thread ! Qui il lavoro oramai è finito!
Sinclair63
25-05-2007, 12:46
Scusami, non voglio fare il professore, ma avendo avuto genitori insegnanti.... certe cose le noto subito (forse perchè mi hanno spaccato i maroni da piccolo.....sulla lingua italiana...:D ) . l'accento su fa e sta proprio non ci vuole.... Però vedo che non focalizziamo caro Sinclair:in questo ambito direi che è giusto che la straniera porti il velo in modo tale da essere più vicina ad una certa comunità . E' un principio sicuramente generalizzante perchè specialmente per le cittadine del Marocco il velo è un optional, proprio stamane ne ho viste un paio con shorts e top... per cui non è il caso di dire che il velo sia un obbligo anzi... però nel caso specifico può essere un collante necessario. Ripeto è un esperimento culturale da apprezzare.
Sicuro? io non vedo accenti...:fiufiu: :D
Ti ripeto io son daccordo come scrivevo nell'altro post ;)
blamecanada
25-05-2007, 13:03
Ecco, si risolverebbe molto laicizzando i ruoli istituzionali ed ufficiali.
Un vigile NON può esporre la croce e la vigilessa NON può metetre il velo, altrimenti si cerca un altro lavoro.
Concordo
...perchè dobbiamo modificare le nostre tradizioni figlie dei secoli?
Non penso che l'obbligo di non portare il crocifisso esposto in servizio sia lesivo delle tradizioni italiane...
Bè ma infatti il crocefisso solitamente non è ostentato: è un pendente che sta sotto la maglia, non in stile rapper!
Infatti, sotto la maglia te lo tieni
Si parlava di esporlo .
Così come proibirei catenine esposte con falce e martello o svastichine, sempre riguardo i pubblici ufficiali.
ma quanti di voi hanno visto un vigile/carabiniere/poliziotto con una croce in bella vista sopra la divisa? a me mai successo...
bene
la settimana scorsa son tornato a PD e cosa trovo?
Padova: città del muro
Padova: città dei gay (articolo su panorama)
Padova: citta delle mig-notte col bollino rosa
e ora
Padova: città delle vigilesse con la divisa fai da te
indubbiamente il sindaco Flavio "formenton" Zanonato ha saputo dare visibilità ad una (ex) tranquilla città di provincia. Complimenti.
Così come proibirei catenine esposte con falce e martello o svastichine, sempre riguardo i pubblici ufficiali.
io non ho mai visto nessun vigile con simboli od altro...se non quelli della divisa.
Cmq bella sta cosa. Un paio di settimane fa han pure beccato una "sartoria" cinese (fuori legge ovviamente) che confezionava divise (vigili, carabinieri, ecc)
Ora ci aggiungiamo questo tocco etnico che fa molto "In"...
Spero che la mi nonna non si sogni di aprire la porta quando un marocchino o chi per lui vestito da finanziere le suonerà alla porta...
Jammed_Death
25-05-2007, 14:10
NON
E'
UNA
VIGILESSA!
E'
UN
AUSILIARIO
DEL
TRAFFICO!
il vigile ha una divisa completa, l'ausiliare ha il gilet con la scritta "ausiliare del traffico", non ha nessun obbligo sul vestiario, se non appunto il gilet identificativo. Dubito che a un carabiniere, finanziere o altro gli facciano indossare un velo...
:muro: :muro: :muro: :muro:
blamecanada
25-05-2007, 14:15
Bè ma infatti il crocefisso solitamente non è ostentato: è un pendente che sta sotto la maglia, non in stile rapper!
Ovviamente sotto la camicia o in tasca può tenere quello che vuole.
naitsirhC
25-05-2007, 14:18
In effetti a questo punto, visto che i Vigili dovrebbero lavorare in divisa, anche ai colleghi dovrà essere offerta la possibilità di mettersi quello che vogliono.
Ottima osservazione.
Bene cosi ... diamogli anche le nostre case e le nostre fidanzate...
tanto tra poco saranno loro i padroni
mt_iceman
25-05-2007, 14:35
C'è una legge antiterrorismo ancora in vigore , che vieta a CHIUNQUE di girare a volto coperto... uniche eccezioni il casco in moto e i servizi di Stato tipo NOCS o ROS....
Comunque la vedo più come una deliberata provocazione da parte del comune...
perchè secondo alcuni sono queti i grandi passi verso l'integrazione e la fratellanza....quando invece sono accorgimenti che non fanno altro che creare pretesti e macelli.
perchè secondo alcuni sono queti i grandi passi verso l'integrazione e la fratellanza....quando invece sono accorgimenti che non fanno altro che creare pretesti e macelli.
come spegnere un fuoco con la benzina, ma in fondo è giusto così;)
NON
E'
UNA
VIGILESSA!
E'
UN
AUSILIARIO
DEL
TRAFFICO!
il vigile ha una divisa completa, l'ausiliare ha il gilet con la scritta "ausiliare del traffico", non ha nessun obbligo sul vestiario, se non appunto il gilet identificativo. Dubito che a un carabiniere, finanziere o altro gli facciano indossare un velo...
:muro: :muro: :muro: :muro:
Rappresenta una istituzione, la stessa che imporrebbe a me di non andare in servizio in maglietta e pantaloncini....
AntonioBO
25-05-2007, 14:39
perchè secondo alcuni sono queti i grandi passi verso l'integrazione e la fratellanza....quando invece sono accorgimenti che non fanno altro che creare pretesti e macelli.
Lo sarebbero se qualcuno non sparasse cazzate tipo "diamogli le nostre donne.. le nostre case" ecc........ Mi sono sgolato (in senso figurato visto che scrivo) nello spiegare il senso di questa iniziativa, ma normalmente chi è intollerante ed ha la mente foderata di buon materiale isolante, non perde il tempo a leggere, ma a dare aria alla bocca sì......
Lo sarebbero se qualcuno non sparasse cazzate tipo "diamogli le nostre donne.. le nostre case" ecc........ Mi sono sgolato (in senso figurato visto che scrivo) nello spiegare il senso di questa iniziativa, ma normalmente chi è intollerante ed ha la mente foderata di buon materiale isolante, non perde il tempo a leggere, ma a dare aria alla bocca sì......
Scusami ma non sono d'accordo.... un cinese, arabo o quello che è, non deve avere bisogno di un suo connazionale per ricevere e capire meglio una multa... devono capire che in quanto residenti in Italia, i rappresentanti delle forze dell'ordine sono Italiani
Lo sarebbero se qualcuno non sparasse cazzate tipo "diamogli le nostre donne.. le nostre case" ecc........ Mi sono sgolato (in senso figurato visto che scrivo) nello spiegare il senso di questa iniziativa, ma normalmente chi è intollerante ed ha la mente foderata di buon materiale isolante, non perde il tempo a leggere, ma a dare aria alla bocca sì......
puoi sgolarti fin che vuoi, che pretendi, che si applauda anche se non si è d'accordo? posso capire il fine, ma non i mezzi. integrazione non vuol dire porre un deroga su qualsiasi regolamento. e chissenefrega se è un'ausiliare, di certo non mi farebbero fare quel mestiere con infradito e pantaloni hawaiani, o sbaglio?
fino quando l'integrazione si baserà su questi sconti e favoritismi, sarà sempre malvista.
AntonioBO
25-05-2007, 14:46
puoi sgolarti fin che vuoi, che pretendi, che si applauda anche se non si è d'accordo? posso capire il fine, ma non i mezzi. integrazione non vuol dire porre un deroga su qualsiasi regolamento. e chissenefrega se è un'ausiliare, di certo non mi farebbero fare quel mestiere con infradito e pantaloni hawaiani, o sbaglio?
fino quando l'integrazione si baserà su questi sconti e favoritismi, sarà sempre malvista.
No comment!! :rolleyes:
No comment!! :rolleyes:
ecco, meglio così :rolleyes:
nomeutente
25-05-2007, 14:54
State buoni
AntonioBO
25-05-2007, 14:54
Scusami ma non sono d'accordo.... un cinese, arabo o quello che è, non deve avere bisogno di un suo connazionale per ricevere e capire meglio una multa... devono capire che in quanto residenti in Italia, i rappresentanti delle forze dell'ordine sono Italiani
I nostri connazionali quando andavano in altri Paesi a lavorare non capivano un emerito CAZZO nè delle leggi vigenti nè delle usanze di quel paese. Se qualcuno glielo avesse spiegato in italiano magari molti non avrebbero avuto qualche guaio. Ma porco mondo, quando sono stato in Messico con British Airways ebbi diciamo ... il privilegio.. di visitare la cabina di pilotaggio in volo. Il pilota era un inglese di origine indiana e che pilotava l'aereo (Boeing 747 mica un bimotore ad elica...) con il turbante tipico della sua etnia. NON PENSO CHE A QUELLI DELLA BRITISH IMPORTASSE UN PIFFERO COSA CAXXO PORTAVA IN TESTA.... EVIDENTEMENTE...... Mi dà un senso di fastidio far polemiche su queste cazzate.. sinceramente..
Non sono vigili e neanche ausiliari, sono dei semplici intepreti. La notizia è condita in modo da far "notizia".
Jammed_Death
25-05-2007, 14:57
Rappresenta una istituzione, la stessa che imporrebbe a me di non andare in servizio in maglietta e pantaloncini....
l'ausiliare ha molte meno restrizioni rispetto al vigile...
AntonioBO
25-05-2007, 14:58
Non sono vigili e neanche ausiliari, sono dei semplici intepreti. La notizia è condita in modo da far "notizia".
Ma sai se un cittadino straniero-magari arabo - fa una peto dicono che è un attentato......
Sinclair63
25-05-2007, 15:01
Non sono vigili e neanche ausiliari, sono dei semplici intepreti. La notizia è condita in modo da far "notizia".
:mbe:
l'ausiliare ha molte meno restrizioni rispetto al vigile...
L'ausiliario può fare multe.. loro no. Come già detto sono degli interpreti da usare in strada ed eventualmente alla centrale (dove non avranno libero acceso a terminali e pratiche).
Direi una iniziativa intelligente volta a identificare meglio episodi di microcriminalità etc.
Jammed_Death
25-05-2007, 15:04
L'ausiliario può fare multe.. loro no. Come già detto sono degli interpreti da usare in strada ed eventualmente alla centrale (dove non avranno libero acceso a terminali e pratiche).
Direi una iniziativa intelligente volta a identificare meglio episodi di microcriminalità etc.
cioè? è un nuovo lavoro? non capisco bene i loro compiti...
cioè? è un nuovo lavoro? non capisco bene i loro compiti...
Sono interpreti, un ponte tra il vigile "vero" e l'immigrato che non parla italiano (o che finge di non saperlo parlare); tanto è vero che sono di parecchie nazionalità diverse.
La notizia è stata volutamente alterata, tanto è vero che in fondo dicono:
Via libera quindi ai 18 nuovi «ausiliari» che da giugno affiancheranno gli agenti della polizia municipale: senza compiti di controllo del traffico e senza possibilità di fare multe, ma con il libero accesso alla centrale operativa. Tra di loro anche rumeni, albanesi e africani. Lavoreranno 21 ore a settimana e saranno pagati 13 euro all'ora. Il progetto è costato al Comune circa 215 mila euro, 100 mila dei quali ottenuti come contributo dalla Regione.
Notare il virgolettaro su ausiliari.
puoi sgolarti fin che vuoi, che pretendi, che si applauda anche se non si è d'accordo? posso capire il fine, ma non i mezzi. integrazione non vuol dire porre un deroga su qualsiasi regolamento. e chissenefrega se è un'ausiliare, di certo non mi farebbero fare quel mestiere con infradito e pantaloni hawaiani, o sbaglio?
fino quando l'integrazione si baserà su questi sconti e favoritismi, sarà sempre malvista.
fabiuccio stavolta sei in torto :O
la tipa NON è un vigile..quindi può vestirsi anche in costume...qua i "vigilini" (come chiamiamo noi gli ausiliari...tra l'altro le persone + odiate in tutta la città)..sono vestiti anche in tuta...in jeans..insomma come azz vogliono..
poi ragazzi ..ma prima di sparare cavolate..ALMENO guardate (non dico leggere) le differenze tra velo e velo...il velo che portano il 90% delle donne musulmane QUA IN ITALIA..è semplicemente il chador..insomma copre solo i capelli..la faccia si vede BENISSIMO...donne con il burka non ce ne sono..al max hanno il velo che lascia solo vedere gli occhi..ma sono cmq poche rispetto a quelle col chador..
per me STICAZ se si mette il velo..l'importante è che non mi becchi la targa :asd: :ciapet: :ciapet: :muro: ...
qua si vede troppo l'apparenza..se lavora bene..si comporta bene..qual è il problema??
potrei capire se fosse un vigile con quindi il problema della divisa..ma NON LO è..( e cmq IHMO anche se fosse un vigile se lo potrebbe pure mettere il velo sotto al cappello...alla fine lareligione uno la pratica come azz vuole....tipo qua ci sono gli ARE KRISHNA che vanno in giro a gridare per le strade del centro :asd: )
Jammed_Death
25-05-2007, 15:15
Sono interpreti, un ponte tra il vigile "vero" e l'immigrato che non parla italiano (o che finge di non saperlo parlare); tanto è vero che sono di parecchie nazionalità diverse.
La notizia è stata volutamente alterata, tanto è vero che in fondo dicono:
Via libera quindi ai 18 nuovi «ausiliari» che da giugno affiancheranno gli agenti della polizia municipale: senza compiti di controllo del traffico e senza possibilità di fare multe, ma con il libero accesso alla centrale operativa. Tra di loro anche rumeni, albanesi e africani. Lavoreranno 21 ore a settimana e saranno pagati 13 euro all'ora. Il progetto è costato al Comune circa 215 mila euro, 100 mila dei quali ottenuti come contributo dalla Regione.
Notare il virgolettaro su ausiliari.
non male come idea...certo, se ci sono i soldi (dove lavoravo io non c'erano manco gli stipendi per i vigili normali :D :D )
la tipa NON è un vigile..quindi può vestirsi anche in costume...qua i "vigilini" (come chiamiamo noi gli ausiliari...tra l'altro le persone + odiate in tutta la città)..sono vestiti anche in tuta...in jeans..insomma come azz vogliono..
Allora ci siamo capiti... qui a Ferrara hanno una vera e propria divisa....
Allora ci siamo capiti... qui a Ferrara hanno una vera e propria divisa....
...somma.. chiamala divisa.. un po troppo a mio parere. Più che altro devono essere visibili e riconoscibili...
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://servizi.comune.fe.it/pix/vigili/ocm.jpg&imgrefurl=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml%3Fid%3D1726&h=227&w=223&sz=47&hl=it&start=15&tbnid=nuyGsw_ZXPhIfM:&tbnh=108&tbnw=106&prev=/images%3Fq%3Dausiliario%2Bvigile%26gbv%3D2%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DG
...somma.. chiamala divisa.. un po troppo a mio parere. Più che altro devono essere visibili e riconoscibili...
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://servizi.comune.fe.it/pix/vigili/ocm.jpg&imgrefurl=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml%3Fid%3D1726&h=227&w=223&sz=47&hl=it&start=15&tbnid=nuyGsw_ZXPhIfM:&tbnh=108&tbnw=106&prev=/images%3Fq%3Dausiliario%2Bvigile%26gbv%3D2%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DG
Ecco bravo.... come vedi a Ferrara sono dotati anche di berretto... che farebbe un po' ridere sopra il velo, concordi?
loreluca
25-05-2007, 17:39
Povera Italia...
BountyKiller
25-05-2007, 17:51
il titolo del thread è mendace..non si parla di una vigilessa, ma di una figura di supporto senza ruolo di vigilanza, molto grave in ogni caso che vogliano consentirle di portare il velo (se è il velo che penso io).
gabi.2437
25-05-2007, 18:00
Uhm forse prima curiamo un pò la grammatica nhè......... a parte l'ameno richiamo:il problema è che questa cosa del velo viene riproposta sempre a sproposito. SI TRATTA DI UNA INZIATIVA DI TIPO CULTURALE PER PERMETTERE UN DIALOGO TRA LE VARIE COMUNITA' DI IMMIGRATI. Perchè se la multa ad un cinese la fa un altro cinese, tanto per fare un esempio, forse si riesce a capire meglio perchè si sta subendo una sanzione e perchè si deve rispettare una certa regola e ciò aiuta a diventare cittadini migliori. Spero di essere stato sufficientemente chiaro!!!!
Perchè ai cinesi la multa la devon far solo altri cinesi se no non capiscono? :confused:
dantes76
25-05-2007, 19:02
Il sindaco dice: "se un cristiano può esporre la croce al collo, allo stesso modo un musulmano può portare il velo, pari diritti"
infatti bisognerebbe proibire entrambi in ambito lavorativo...
Eh ma qui siamo in un paese cristiano!
tu sei cristiano, non lo stato italiano.. e dopo finche lo consideri cristiano...come disse un signore? ah si..
si al velo per non dire no alla croce!!
chi era sto signore?? :mbe:
dantes76
25-05-2007, 19:13
chi era sto signore?? :mbe:
Gianni Baget Bozzo attualmente collabora con alcune testate giornalistiche tra cui Il Giornale, Panorama e il quotidiano genovese Il Secolo XIX, ed è direttore responsabile del periodico on line del dipartimento formazione di Forza Italia, Ragionpolitica.
l'articolo titolato "Il velo e la croce" e' comparso su IlGiornale, il 19 ott , e sul sito Ragionpolitica
Ecco bravo.... come vedi a Ferrara sono dotati anche di berretto... che farebbe un po' ridere sopra il velo, concordi?
Se fossero veri ausiliari si, ma in questo caso non hanno niente a che vedere.
Ecco, si risolverebbe molto laicizzando i ruoli istituzionali ed ufficiali.
Un vigile NON può esporre la croce e la vigilessa NON può metetre il velo, altrimenti si cerca un altro lavoro.
infatti :
alla francese: dipendenti pubblici (simboleggiano lo stato che è laico ergo niente particolarismi), scuole, ospedali, tribunali
NESSUN SIMBOLO RELIGIOSO E/O POLITICO !!!!
poi in privato o in pubblico, ma da privato cittadino unop fa quel che vuole...
(a parte rendersi irrìconoscibile)
Jammed_Death
25-05-2007, 20:03
infatti :
alla francese: dipendenti pubblici (simboleggiano lo stato che è laico ergo niente particolarismi), scuole, ospedali, tribunali
NESSUN SIMBOLO RELIGIOSO E/O POLITICO !!!!
poi in privato o in pubblico, ma da privato cittadino unop fa quel che vuole...
(a parte rendersi irrìconoscibile)
in italia ci sono crocifissi nelle scuole, negli ospedali e negli uffici amministrativi...vedi tu :P
LittleLux
25-05-2007, 21:27
l'importante è che faccia bene il proprio lavoro...poi, che indossi o meno il velo...preferisco uno con il velo, ma che lavori, ad uno senza ma fancazzista...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.