View Full Version : Disponibili notebook e desktop Dell con Ubuntu
Redazione di Hardware Upg
25-05-2007, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21314.html
Nei mesi scorsi si è parlato parecchio della decisione di Dell di commercializzare pc con Linux preinstallato. I prodotti sono ora disponibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
selestat
25-05-2007, 09:33
E' vero.... l'ho letto stanotte su Reuters... 599 $ .... capire l'equipaggiamento hardware a disposizione ..... faccio un giro sul sito Dell.... bye
S.Ferretti
25-05-2007, 09:33
ohhh finalmente una notizia serie :D altro che "aggiornamenti osx" o "window svista" ;) scherzo dai
giulioballio
25-05-2007, 09:35
è compreso open office? nel qual caso il risparmio sarebbe da confrontare con la suite winzozz+office e non solamente con vista..
selestat
25-05-2007, 09:37
Inspiron E1505 N
Intel® Pentium® dual-core proc T2080(1MB Cache/1.73GHz/533MHz FSB
Ubuntu Edition version 7.04
512MB Shared Dual Channel DDR2 SDRAM at 533MHz, 2 DIMM
80GB 5400rpm SATA Hard Drive
599 $
selestat
25-05-2007, 09:39
24X CD Burner/DVD Combo Drive [Included in Price]
Open office anche se non fosse installato, è comunque un pacchetto standard di Ubuntu, è installabile semplicemente e gratis.
Vado a vedere qual'è la differenza a parità di hardware
giulioballio
25-05-2007, 09:42
pazzesco sono andato ora su dell usa e se uno configura windows con tutti gli applicativi che ha già ubuntu di serie il risparmio è astronomico.. microsoft si salva veramente solo grazie alla pirateria!
x TuX2K6: si sono un utente ubuntu e uso openoffice, ma penso che dell debba pubblicizzare di più il fatto che sia già presente!
Artemisyu
25-05-2007, 09:42
è compreso open office? nel qual caso il risparmio sarebbe da confrontare con la suite winzozz+office e non solamente con vista..
Si, è incluso, perchè il pool di applicazioni è quello standard di ubuntu.
Tuttavia, anche se non lo fosse, per installarlo basterebbero pochi click, dato che comunque è tutto software libero :)
http://www.engadget.com/2007/05/24/dells-ubuntu-linux-machines-launching-today/
Lol, altro che risparmio, costa più del PC con la licenza Vista. :asd:
Cmq se non altro quelli che si lamentavano della mancanza di libertà di scelta ora non hanno più il tram a cui attaccarsi...
selestat
25-05-2007, 09:47
Al cambio attuale sarebbero 444 € .... non male veramente per quello che ha... scheda wireless inclusa....
Non ha masterizzatore DVD ..... ma il problema è facilmente aggirabile
I prezzi sono ottimi, soprattutto se la dotazione hardware dei modelli in questione è equivalente alle rispettive versioni con Windows Vista.
Ad esempio: Dell XPS 410 con WIndows Vista e la dotazione hardware-software minima possibile costa 887$ (E4300, 1gb ram, 250Gb HD, 7300LE turbocache, garanzia base).
Quindi il risparmio sarebbe di 40$, non male.
è compreso open office? nel qual caso il risparmio sarebbe da confrontare con la suite winzozz+office e non solamente con vista..
non capisco i commenti di questo tipo. Openoffice si può installare anche su windows, come praticamente tutti i software free.. no? Non sei mica obbligato a comperare MSOffice se metti Vista sul PC.
S.Ferretti
25-05-2007, 10:06
Ubuntu ha openoffice preinstallato insieme a tantissimi altri programmi utili. tipo gimp e simili ;) anche buoni programmi di rete (come sistemista mi sono un po informato) e in ogni caso si possono trovare tutti i programmi che volete con un semplice "aptitude search <nome programma>" sul terminale!!! evvai più linux per tutti!!!
giulioballio
25-05-2007, 10:07
non capisco i commenti di questo tipo. Openoffice si può installare anche su windows, come praticamente tutti i software free.. no? Non sei mica obbligato a comperare MSOffice se metti Vista sul PC.
io parlo solo a livello di marketing per dell..
perché se lo vendono preinstallato allora possono farlo passare come valore aggiunto di avere ubuntu.. un utente qualsiasi non troppo esperto nota solo queste cose..
goldorak
25-05-2007, 10:15
I prezzi sono folli.
Gli smanettoni non lo comprano, e l'utente comune guarda al prezzo. Windows e' piu' conveniente, e' piu' compatibile con l'hardware e quindi compra il pc con windows presinstallato.
Non capisco proprio qual'e' il target a cui spere di vendere i pc con linux preinstallato.:stordita:
S.Ferretti
25-05-2007, 10:17
solitamente chi prende linux vuol dire che un po ne sa di computer, è difficile prenderlo per curiosità tra gli utenti che non sanno molto visto che linux ha (purtroppo) la falsa leggenda di essere difficile ecc ecc quindi l utonto compra cose facili da usare... plug and play diciamo tipo windows o osx. chi prende linux sa cosa prende e se prendi ubuntu lo sai che ha un sacco di roba preinstallata e soprattutto sai che linux è completamente gratuito ;D
S.Ferretti
25-05-2007, 10:18
@goldorak: si vede che la dell vuole vendere un prodotto migliore al pubblico :)
perfetto, adesso cominceranno a sviluppare driver migliori.
sarebbe interessante sapere quanti pc con sistema linux venderanno rispetto a quelli windows...
speriamo in qualche notizia futura :)
selestat
25-05-2007, 10:23
Veramente in commercio a 444 € si trova no solo celeron della mutua con display della 1a guerra mondiale.... se poi mi dite che in Europa lo venderanno a 599 € allora è un altro discorso....
dev-house
25-05-2007, 10:24
ubuntu ormai è nota come distro più semplice di tutte ma ha anche un po di problemi.
cmq bella mossa di dell, a me sembra che si risparmia qualcosina
I 599$ considerando l'Iva e il cambio attuale (1,34 circa) si dovrebbe aggirare sui 549€
Si sa qualcosa della loro uscita anche sul mercato europeo/italiano?
Una riflessione: se vengono venduti PC con "Linux" e con installato forse un bel parco di software utile senza esborso ulteriore, nessuno può più contestare alla Microsoft appellandosi a cose come l'antitrust di poter includere programmi equivalenti, se volesse. In passato è stato fatto molto rumore perchè Microsoft forniva i pc con Internet Explorer e il Windows Media Player e forse qualcos'altro, da ora nessuna lamentela di questo tipo si potrà più fare, probabilmente.
dev-house
25-05-2007, 10:32
ho fatto un notebook uguale con vista e uno con ubuntu
con ubuntu si risparmiano 50$ si risparmia poco ma almeno non ti ficcano dentro OS a pagamento e OS a pagamento uguale a programmi a pagamento quindi spendi dopo
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-05-2007, 10:36
os a pagamento = a programmi a pagamento te lo sei sognato sta notte.
il software free gira anche su os a pagamento se non te ne sei accorto :D :D
ma perche dovete cercare in tutti i modi di dimostrare che MS è il male? non potete semplicemente essere contenti di avere un pc col vostro linux per 50 euro di meno ?
moh
Se è vero che sono solo 50$ non conviene: salterà sempre fuori qualche programma o gioco che non può fare a meno di piattaforma Winzoz.
E provate a comprarlo poi a parte.... altro che 50$ :(
Per 50$ personalmente preferisco comprarlo con Winzoz e metterci un dual boot o WinZoz in una macchina virtuale.
Liberarsi di Winzoz per chi lavora con dei clienti è, per ora, utopia o scarsa professionalità: non si può dire "arrangiati, a me con linux tutto bene".
E anche i giocatori incalliti non penso possano liberarsi ancora del tutto di Winzoz.
----------------------------------------------------
PIUTTOSTO: avete visto se Dell distribuisce i drivers per il modem interno per Linux ??
dev-house
25-05-2007, 10:41
dimostrare cosa OS a pagamento non c'è solo Microsoft che li fa,SkyOS, OSX e SUSE.
ma visto che TU metti in mezzo microsoft :
se voglio programmare in C# in win devo avere Visual Studio in ubuntu basta mono(free)
il primo esempio che mi viene in mente.
ciao
dev-house
25-05-2007, 10:43
ma se li rilasciano i driver... se non li rilasciano e li lasciano dentro e basta? come si fa? è questo il problema.
http://www.engadget.com/2007/05/24/dells-ubuntu-linux-machines-launching-today/
Lol, altro che risparmio, costa più del PC con la licenza Vista. :asd:
Cmq se non altro quelli che si lamentavano della mancanza di libertà di scelta ora non hanno più il tram a cui attaccarsi...
stai calmo, diciamo che oggi c'e' un passo in piu' alla liberta' di scelta, non devi vederlo come una cosa brutta e cattiva dove prendere spunto per i tuoi prossimi flame, ma per una liberta' per tutti.
Sempre sperando che Dell non paghi lo stesso la mazzetta a MS, se si' la liberta' sara' solo finta...
E poi non e' vero che costa di piu', hai guardato a PARITA' di hardware o stai solo flammando? Io dico la seconda come al solito!
ma se li rilasciano i driver... se non li rilasciano e li lasciano dentro e basta? come si fa? è questo il problema.
sara' gia' tutto incluso e dell usera' hardware che ha il + alto sviluppo di driver open source, ove non possibile usera' quelli closed.
Salve ragazzi.... capisco l'entusiasmo alla notizia.... ma .... siamo sicuri che il risparmio valga la candela?
Perchè "obbligare" chi non vuole Windows a trovarsi Ubuntu preinstallato? un utente smaliziato non è detto che voglia usare Ubuntu, un utente meno smaliziato non saprà usare Ubuntu e comprerà il note con Windows. Non era meglio inventarsi il note senza s.o.? Alla storiella del cliente che compra il note senza s.o. e poi installa windows pirata non ci crede + nessuno .....
il tutto IMHO ovviamente :)
Salve ragazzi.... capisco l'entusiasmo alla notizia.... ma .... siamo sicuri che il risparmio valga la candela?
Perchè "obbligare" chi non vuole Windows a trovarsi Ubuntu preinstallato? un utente smaliziato non è detto che voglia usare Ubuntu, un utente meno smaliziato non saprà usare Ubuntu e comprerà il note con Windows. Non era meglio inventarsi il note senza s.o.? Alla storiella del cliente che compra il note senza s.o. e poi installa windows pirata non ci crede + nessuno .....
il tutto IMHO ovviamente :)
giusto, ma per ora tra "solo Windows" e "windows o linux" preferisco la seconda, il meglio sarebbe: "Windows", "linux" o "niente" ;)
Artemisyu
25-05-2007, 11:11
I prezzi sono folli.
Gli smanettoni non lo comprano, e l'utente comune guarda al prezzo. Windows e' piu' conveniente, e' piu' compatibile con l'hardware e quindi compra il pc con windows presinstallato.
Non capisco proprio qual'e' il target a cui spere di vendere i pc con linux preinstallato.:stordita:
Menomale che sono folli.
Trovami per quelle caratteristiche hardware un notebook che costi meno.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-05-2007, 11:12
@dev-house
povero, si vede quanto programmi in C#. Vuoi programmare free? vai a prenderti Visual Studio Express Edition è gratis, incredibile eh?
dai smettila di parlare per sentito dire sei ridicolo
ho fatto un notebook uguale con vista e uno con ubuntu
con ubuntu si risparmiano 50$ si risparmia poco ma almeno non ti ficcano dentro OS a pagamento e OS a pagamento uguale a programmi a pagamento quindi spendi dopo
Anche io ho configurato lo stesso notebook (precisamente il modello E1505 con Vista Basic e il modello E1505n con Ubuntu) e la differenza e' di 50 Euro (699$ contro 649$)...ma cambia la scheda grafica!!!
Infatti nel modello con windows c'e' una radeon x1400, nell'altro l'intel 950 integrata
Quindi stando cosi le cose non c'e' nessun risparmio ma solo la possibilità di avere un pc con software libero per gli utenti che lo desiderano e anche con sovrapprezzo: la licenza di windows + la scheda grafica dedicata valgono piu' dei soli 50 euro di differenza tra i due sistemi!!!
Anche io ho configurato lo stesso notebook (precisamente il modello E1505 con Vista Basic e il modello E1505n con Ubuntu) e la differenza e' di 50 Euro (699$ contro 649$)...ma cambia la scheda grafica!!!
Infatti nel modello con windows c'e' una radeon x1400, nell'altro l'intel 950 integrata
Quindi stando cosi le cose non c'e' nessun risparmio ma solo la possibilità di avere un pc con software libero per gli utenti che lo desiderano e anche con sovrapprezzo: la licenza di windows + la scheda grafica dedicata valgono piu' dei soli 50 euro di differenza tra i due sistemi!!!
si ma Vista Basic non e' un SO e' una ciofeca, non ha nulla di quello che puo' offrirti Ubuntu dai siamo sinceri!
Se parli di Premium Basic o cmq non quello base base allora e' un altro discorso...
Veramente in commercio a 444 € si trova no solo celeron della mutua con display della 1a guerra mondiale.... se poi mi dite che in Europa lo venderanno a 599 € allora è un altro discorso....
si vabbè ma tu hai un cambio valuta tutto tuo.. il consumatore ha un onestissimo cambio 1:1
Salve ragazzi.... capisco l'entusiasmo alla notizia.... ma .... siamo sicuri che il risparmio valga la candela?
Perchè "obbligare" chi non vuole Windows a trovarsi Ubuntu preinstallato? un utente smaliziato non è detto che voglia usare Ubuntu, un utente meno smaliziato non saprà usare Ubuntu e comprerà il note con Windows. Non era meglio inventarsi il note senza s.o.? Alla storiella del cliente che compra il note senza s.o. e poi installa windows pirata non ci crede + nessuno .....
il tutto IMHO ovviamente :)
non capisco perchè soffermarsi su libertà e compagnia briscola, DELL fa un'operazione commerciale e secondo me non è proprio furbissima, viste dotazioni e prezzi. Questo aiuterà anche Linux? Se dell venderà 4-5 linux l'impatto sarà nullo.
I prezzi sono folli.
Gli smanettoni non lo comprano, e l'utente comune guarda al prezzo. Windows e' piu' conveniente, e' piu' compatibile con l'hardware e quindi compra il pc con windows presinstallato.
Non capisco proprio qual'e' il target a cui spere di vendere i pc con linux preinstallato.:stordita:
http://www.engadget.com/2007/05/24/dells-ubuntu-linux-machines-launching-today/
Lol, altro che risparmio, costa più del PC con la licenza Vista. :asd:
Cmq se non altro quelli che si lamentavano della mancanza di libertà di scelta ora non hanno più il tram a cui attaccarsi...
Mah, forse sono io eh, però a me sembra costi meno la versione con ubuntu:
http://img517.imageshack.us/img517/8599/immagineai6.jpg
http://img527.imageshack.us/img527/2774/immagine2hi3.jpg
Salve ragazzi.... capisco l'entusiasmo alla notizia.... ma .... siamo sicuri che il risparmio valga la candela?
Se è una mera questione di risparmio direi di no... E' questione di abitudine. Pensa che c'è chi non comprerebbe i pc con vista nemmeno se venissero a costare 50€ meno di quelli con linux.
alegallo
25-05-2007, 11:44
Io mi sono configurato un E520 partendo da quello proposto con Ubuntu, e siccome avevo letto vari commenti del genere "si risparmia poco", sono stato molto attento a mettere esattamente le stesse cose.
Ho messo lo stesso dual core 4300, la stessa scheda video 7300 e tutto il resto uguale, fino al modem e al monitor, che ho escluso.
Da notare che ci sono delle incongruenze, del tipo che togliendo il monitor si detraggono 190$ con Ubuntu e 150 con Vista, e quindi mi sa che il configuratore stanotte ha fatto le ore piccole!
Il risultato è che con lo stesso sistemino "base" c'è un risparmio di 140$ (599$ contro 459$), e buttali via!
E' un risparmio del 23%, sull'acquisto di un pc base è una bella cifra.
Provate anche voi, vediamo cosa viene fuori :D
Comunque, la cosa positiva secondo me è che se ne parli, e che si inizi a concepire un modo più libero di approcciare l'informatica, proprio per quelli che non ci capiscono niente, e Ubuntu è molto adatta a una roba del genere ;)
S.Ferretti
25-05-2007, 11:49
il gioco non vale la candela? se mi vendesserò un dell con ubuntu anche che costa più di vista... comprerei quello con ubuntu!
il gioco non vale la candela? se mi vendesserò un dell con ubuntu anche che costa più di vista... comprerei quello con ubuntu!
ma infatti, poi ubuntu e' molto + adatto alle macchine con 512 MB di ram (appunto quelle low cost) piuttosto che Vista, ho avuto modo di usare Vista con un portatile con 512 MB e' da panico, leeeeento!
spannocchiatore
25-05-2007, 11:57
considerazioni da fare: s.o. "nuovo" per dell, quindi contate il supporto, qui caruccio..e cosa più importante supporto di un certo peso: con dell si avranno driver open source migliori, senza dover migrare verso i closed.
Aggiungerei che Ubuntu è molto più adatto all'Utonto (di solito non uso questo termine, ma mi piaceva l'assonanza). Mettiamoci nei panni di qualcuno che "non capisce di computer", che clicca sui banner "scarica questo exe e vedrai!", che ha una vaga idea di cosa sia Windows e un antivirus, che di fronte alla richiesta "sei sicuro di voler eseguire crackmypc.exe?" risponderà sempre "sì" perché non ha idea di cosa significhi, che appena appena sa che esistono "cartelle" con dentro "documenti" ma vuole che la gestione sia più semplice possibile. Se un parente inesperto mi chiede un PC per fare "poche cose, scrivere, email, internet" (cominciano tutti così) mi sento più tranquillo a raccomandargli un PC Dell con Ubuntu già ben installato e configurato, piuttosto che uno con Windows che andrà quasi certamente incontro a grane, o un PC nudo sul quale dovrei sbattermi io per installare Linux e far funzionare chissà quali periferiche. Da utente KDE incallito, aggiungo che Gnome come ambiente grafico è forse la scelta migliore per questa categoria di utenti. Oppure Xfce, che mi piace moltissimo ed è molto più leggero.
dev-house
25-05-2007, 12:07
@dukez
lasciamo stare sai tutto te io non parlo per sentito dire io provo tutto prima di parlare.
ragazzi secondo me si risparmia con 512 di ram ubuntu gira più che bene (nel mio vecchio portatile, con processore un po più vecchio dell'offerta dell) lo tenevo settimane senza mai spegnerlo e andava da dio.
il risparmio c'è ma non si vede non ti serve un pc potente come quello per vista per far girare ubuntu e fare tutte le operazioni
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-05-2007, 12:14
provi tutto.. ma volevi lasciar supporre che sviluppare con MS era a pagamento e con linux gratis, niente di più falso, quindi o non sai o cambi la realtà come fa più comodo a te. come puoi pretendere che non ti risponda?
adesso faccio pure la parte dell'arrogante ¬_¬'
Il risparmio sta nel fatto che Dell poi è obbligata a dare supporto professionale ai pc con UBUNTU, cosa che chi installa linux non ha.
Voglio dire: per un utente normale, il valore dell'assistenza tecnica considerando anche il sistema linux che non è banale come approccio, è di valore altissimo e cambia molto la logica del mercato.
Se i driver non funzionano, ci pensa Dell, hai un sito e un cd dove scaricarli e dove aggiornarli. Sono cose, queste, che hanno il loro peso sotto linux e che sono la vera barriera all'uso di questo sistema rispetto a windows.
Quindi il risparmio reale è molto più elevato rispetto ai meri 50-100 $ di configurazione.
Che poi lo smanettone non ne ha bisogno è un altro discorso.
A chi dice "programmi free ce ne sono anche per windows" vero fino ad un certo punto.
Per un notebook casalingo ci siamo: antivirus e firewall ci sono free per windows, ma per un computer da lavoro?
Per un computer da lavoro antivirus e firewall vanno pagati, perchè tutti i free, o comunque i free decenti, lo sono per uso personale, ma se prendi il Notebook epr lavoro al prezzo del sistema operativo allora si che ci devi aggiungere l'antivirus e il firewall, almeno su Windows, e questo credo che valga anche per altre applicazioni utili in ambito lavorativo.
Mai valutare solo una situazione, ma valutarne sempre molteplici, altrimenti si danno, a volte volontariamente, informazioni e quindi conclusioni sbagliate ;)
dev-house
25-05-2007, 12:22
dukez il mio era un esempio vedo che cobra ha capito il concetto di cio che volevo spiegare
MadMax of Nine
25-05-2007, 12:23
Il risparmio sta nel fatto che Dell poi è obbligata a dare supporto professionale ai pc con UBUNTU, cosa che chi installa linux non ha.
Voglio dire: per un utente normale, il valore dell'assistenza tecnica considerando anche il sistema linux che non è banale come approccio, è di valore altissimo e cambia molto la logica del mercato.
Se i driver non funzionano, ci pensa Dell, hai un sito e un cd dove scaricarli e dove aggiornarli. Sono cose, queste, che hanno il loro peso sotto linux e che sono la vera barriera all'uso di questo sistema rispetto a windows.
Quindi il risparmio reale è molto più elevato rispetto ai meri 50-100 $ di configurazione.
Che poi lo smanettone non ne ha bisogno è un altro discorso.
Come non quotare... la gente si dimentica sempre di cose come supporto/assistenza/garanzia e guarda solo tutta la parte numerica delle cose... GHz,MB... € :D
danyroma80
25-05-2007, 12:42
quoto cobra78. Gli stessi AVG, avast e compagnia bella sono freeware solo per uso personale. Per un ufficio, azienda il risparmio economico va oltre ai soli 50 euro di differenza tra i due sistemi operativi.
In ogni caso il fatto importante di questa notizia è che finalmente verranno rilasciati driver ufficiali anche per linux in quanto i produttori di hardware avranno interesse a vedere le loro schede montate anche su questi prodotti con ubuntu preinstallato.
Di questo fatto ne beneficerà l'intera comunità linux in quanto quegli stessi driver poi potranno essere utilizzati su tutti gli altri pc/notebook non Dell con sopra installata una qualsiasi distribuzione linux.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-05-2007, 12:55
@dev-house
ok allora sei riuscito a dimostrare che il software free non gira su os a pagamento, e anzi che non può proprio esistere.
non fa una piega bravo.
dev-house
25-05-2007, 13:00
io non ho detto questo ma sicuramente in certi casi devi usare software a pagamento.
fai un printscreen dei tuoi software poi continuiamo la discussione :)
Valexvts
25-05-2007, 13:06
e si possiamo proprio gridare "al miracolo"......
:rolleyes:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-05-2007, 13:13
Le due cose non sono correlate, ci può essere la tendenza ad avere software free su sistemi free e software a pagamento su sistemi a pagamento, in effetti sono due mondi che seguono filosofie differenti, ma per ogni SW a pagamento ne trovi un altro free, meno famoso magari con l'interfaccia meno curata, sicuramente meno pubblicizzato e che magari va anche meglio (firefox, openoffice, Visual Studio Express, MySQL(sai che va anche su windows?chi lo avrebbe mai detto... ), e via discorrendo mi pare che non si possano dimenticare)
come vedi le alternative esistono le puoi usare anche in ambito di produzione
adesso mi dirai sono tutti (quasi) progetti che partono dal mondo opensource!
assolutamente vero: e questa è la prova che stai dicendo castronerie quando affermi che su os a pagamento tutto deve essere a pagamento.
poi resta pure a controllare se gli antivirus sono a pagamento per dimostrare che tutto è a pagamento.
vediamo prima il tuo di printscreen?
e si possiamo proprio gridare "al miracolo"......
:rolleyes:
ci mancava il fanboy Apple... :D
Personalmente non capisco i calcoli al centesimo di euro... come se il costo per Dell o chi per lei di una licenza WIN OEM fosse lo stesso che noi vediamo sugli scaffali.
La notizia di per se mi sembra molto positiva, sperando che sia l'inizio di una bella evoluzione estesa ad altri produttori HW.
Per chi dice che Linux sia solo per smanettoni i mie due cents: la mia ragazza potrebbe essere definita la classica utonta: uso del PC continuato ma ristretto ai seguenti scopi:
1) scrittura ed archiviazione elaborati testuali con un word processor
2) utilizzo della posta elettronica
3) navigazione internet
4) scaricare le foto dalla macchina fotografica, stamparle e masterizzarle su CD.
La sua cultura informatica era nulla, mai visto od usato un computer prima di qualche anno fa e sono stato io il suo unico insegnante.
Ebbene per lei che imparava da capo ad usare sia Win che Ubuntu è stato molto più semplice imparare quest'ultimo. :p
Ho detto usare, sicuramente non imparerà mai ad installarsi - configurarsi - mantenersi un SO da sola e nemmeno le interessa farlo, ma dal momento che lo deve solo usare, da utonta, si trova meglio con Ubuntu che con Xp. Senza contare che sotto Xp, nonostante Firefox, Thunderbird, Avast e quant'altro ogni tanto qualche notte davanti al Pc per pulirglielo e rimetterlo in sesto ce l'ho passata.
E' difficile far capire a chi reputa il computer solo uno strumento, come la lavatrice od il forno, e lo vuole solo usare che in realtà è uno strumento un pò particolare, che ogni tanto si deve fare il defrag, si devono cancellare i file temporanei, si deve pulire il registro, si deve stare attenti ad aprire certi allegati si ed altri no e così via... con Ubuntu è bastato dirgli se ti chiede la password mentre lavori hai sbagliato qualcosa, torna indietro!!:D
Ebbene per una come lei che non si sognerebbe mai di installarsi il S.O., ma lo vuole solo usare in certi campi Ubuntu sì è rivelato molto più usabile e facile di Xp.
Ultima osservazione, uso il computer, ma non sono assolutamente uno smanettone, quando le ho installato il Festy ero al mio approccio con Linux (ho usato il suo Acer tirato dietro all'ipermercato come cavia:D ) ha funzionato tutto subito al primo colpo :D dal lettore di schede alla Epson multifunzione alla fotocamera digitale; comandi da riga di testo 1:eek: per attivare il PPPoE del modem ADSL AliceGate
phoenixbf
25-05-2007, 13:41
e si possiamo proprio gridare "al miracolo"......
:rolleyes:
Eccolo eccolo!!!! :asd:
miracolo in che senso scusa?
Ora che hai detto la tua comunque, puoi anche tornare nei tuoi thread apple...
PS: ti ho detto mille volte di cambiare quella firma offensiva, e te ci entri pure in un thread linux?? complimenti!! :muro:
bonzuccio
25-05-2007, 13:47
PS: ti ho detto mille volte di cambiare quella firma offensiva..
Infatti la seconda riga è leggermente spostata a destra :rolleyes: :D
dev-house
25-05-2007, 13:56
dukez, io su windows uso software a pagamento (lo uso in ditta) voglio vedere quanti che usano xp mettono openoffice (io sono uno di quelli a casa) su xp a casa uso anche MySQL/php.
ho solo detto che chi usa windows conosce office e prende office (pochi conoscono openoffice) quindi pagano un software.
volevo dire solamente quello lo so anche io che ci sono software OpenSource che rimpiazzano quelli a pagamento (certe volte sono anche migliori).
ciao, sarò felice di comprarmi il mio portatile alla dell con Ubuntu
bello!
a me dell non stava molto simpatica ma ora le do' del +
chissa' se qualche altro producer si :mc:
@ dev-house
Io uso Il Pc per lavoro, libero professionista, ed uso tutti i giorni O.O. non per il costo della licenza di Office, ma solo perchè mi ci trovo meglio; ho meno "paura" dei virus macro, stampo tutto in PDF senza dover usare altri SW, i file sono in genere più leggeri rispetto ai corispettivi doc xls ppt e così via.
Tra l'altro mi sembra assurdo che ancora le amministrazioni pubbliche, sui loro siti, rendano disponibili i loro documenti solo in formati proprietari Microsoft :muro: od al limite in PDF, come se si potesse entrare in comune od in provincia solo se si hanno le scarpa di una sola marca, altrimenti si sta fuori:muro:
dev-house
25-05-2007, 14:15
hei io parlo da linux user principalmente e con OO.O mi ci trovo benissimo.
al fatto dei siti che dici... qua in svizzera(la parte italiane) dall'hanno prossimo ci saranno solo software OpenSource (almeno anche a casa chiunque abbia un computer puo usarli e nelle scuole possono distribuire i CD, in alcune scuole ci sono già aule intere con solo linux mentre negli altri casi WIN+OpenSource.
dell ha preso una bella iniziativa, sono convinto che se avrà un po di successo molte altre compagnie (asus(spero molto),hp,acer, ecc) faranno anche loro sta mossa :)
I prezzi sono folli.
Gli smanettoni non lo comprano, e l'utente comune guarda al prezzo. Windows e' piu' conveniente, e' piu' compatibile con l'hardware e quindi compra il pc con windows presinstallato.
Non capisco proprio qual'e' il target a cui spere di vendere i pc con linux preinstallato.
Ma ti rendi conto almeno delle str#nz@ate che hai scritto?
@dev-house
povero, si vede quanto programmi in C#. Vuoi programmare free? vai a prenderti Visual Studio Express Edition è gratis, incredibile eh?
dai smettila di parlare per sentito dire sei ridicolo
prima di insultare qualcuno almeno informati meglio:
Visual Studio 2005 Express Edition consente a qualsiasi utente di:
• Imparare a programmare in un ambiente di sviluppo semplificato e con risorse di formazione incorporate.
• Valutare le caratteristiche di .NET Framework per lo sviluppo di applicazioni Windows e Web.
• Creare divertenti e interessanti applicazioni per utilizzo personale o da condividere con gli amici.
non avevo nessun intento polemico :cincin:
bonzuccio
25-05-2007, 14:35
• Creare divertenti e interessanti applicazioni per utilizzo personale o da condividere con gli amici.
Perfido direi.. ihihiih
non ho capito ma librerie e compilati vari sono targati visual studio xpress in qualche bit nascosto? Quindi non puoi rivendere roba fatta con xpress?
Per Cobra78 e Danyroma78: guardate che ci sono ottimi prodotti free per Windows anche per uso ufficio e/o professionale.
Tanto per fare un nome: Comodo Antivirus, Firewall e altri loro tools... Nella loro home page è ben messo in chiaro che:
Comodo AntiVirus 2.0 beta, all subsequent beta versions and the final release version will each be available free to both home and business users.
Perfido direi.. ihihiih
non ho capito ma librerie e compilati vari sono targati visual studio xpress in qualche bit nascosto? Quindi non puoi rivendere roba fatta con xpress?
:)
no, semplicemente è illegale
dev-house
25-05-2007, 14:52
difatti io faccio un software e poi non lo posso rivendere... ti sembra giusto? cmq chiudiamo OT avete ragione voi.
parliamo di linux che è meglio
@ Pinok
Si pienamente d'accordo, ma come funzionalità, efficacia e quant'altro è realmente valido? è realmente adeguato all'utilizzo in determinati ambiti? Io sinceramente non ne ho idea, non conosco il prodotto ne so come si posizioni rispetto agli altri.
Il fatto che una cosa esista non vuol dire che sia anche necessariamente una scelta adeguata, del resto, per citare i tanti che criticano il pinguino, esistono mille alternative openssource e gratuite ai programmi Windows, ma non necessariamente sono alternative realmente adeguate, citando i soliti inflazionati Autocad e Photoshop tanto per dirne due.
dev-house
25-05-2007, 15:03
conosco grafici ceh preferiscono GIMP a PhotoShop. autocad un software da migliaia di euro... è difficile fare una "replica di quel software" sarebbe la rovina per autocad
@ dev-house
Mi sa che non hai affatto capito il senso del mio reply, rileggi l'ultimo di pinok, poi il mio e ti sarà chiaro :)
prima di insultare qualcuno almeno informati meglio:
Visual Studio 2005 Express Edition consente a qualsiasi utente di:
• Imparare a programmare in un ambiente di sviluppo semplificato e con risorse di formazione incorporate.
• Valutare le caratteristiche di .NET Framework per lo sviluppo di applicazioni Windows e Web.
• Creare divertenti e interessanti applicazioni per utilizzo personale o da condividere con gli amici.
se le cose stanno cosi' non ha un gran senso parlare di tool gratuito, ma sembra molto di piu' un tool didattico o al massimo "trial"
forse la gente che dice di informarsi meglio dovrebbe a sua volta informarsi meglio :asd:
@cobra78:
Per il firewall ti posso dire che io avevo il McAfee di serie con il Dell Inspiron (la suite completa, tra cui il firewall).
Ho tolto la versione della McAfee troppo pesante e astrusa, per quella della Comodo, nonostante avessi ancora la licenza per altri 2 anni.
L'antivirus per ora l'ho tenuto, ma sul computer fisso dell'ufficio e su quello di casa ho messo di nuovo il comodo.
Per ora fanno il loro lavoro e non ho notato intrusioni o virus, per cui dire che lavorano bene.
Per lo meno come i vari AVAST e AVG (e l'antivirus forse è più "snello" di Avast).
Il mio non era un post pro Windows (anzi, la sua instabilità è deprimente), ma una nota obiettiva sull'esistenza o meno di soluzioni free.
Sgt.Pepper89
25-05-2007, 15:38
Una riflessione: se vengono venduti PC con "Linux" e con installato forse un bel parco di software utile senza esborso ulteriore, nessuno può più contestare alla Microsoft appellandosi a cose come l'antitrust di poter includere programmi equivalenti, se volesse. In passato è stato fatto molto rumore perchè Microsoft forniva i pc con Internet Explorer e il Windows Media Player e forse qualcos'altro, da ora nessuna lamentela di questo tipo si potrà più fare, probabilmente.
No perchè Ubuntu non è un sistema operativo che viene venduto (non è a scopo di lucro). Infatti integra una miriade di programmi da sempre...tutte le distribuzioni linux lo fanno.
Aggiungerei che Ubuntu è molto più adatto all'Utonto (di solito non uso questo termine, ma mi piaceva l'assonanza). Mettiamoci nei panni di qualcuno che "non capisce di computer", che clicca sui banner "scarica questo exe e vedrai!", che ha una vaga idea di cosa sia Windows e un antivirus, che di fronte alla richiesta "sei sicuro di voler eseguire crackmypc.exe?" risponderà sempre "sì" perché non ha idea di cosa significhi, che appena appena sa che esistono "cartelle" con dentro "documenti" ma vuole che la gestione sia più semplice possibile. Se un parente inesperto mi chiede un PC per fare "poche cose, scrivere, email, internet" (cominciano tutti così) mi sento più tranquillo a raccomandargli un PC Dell con Ubuntu già ben installato e configurato, piuttosto che uno con Windows ....
Quoto!
A chi dice "programmi free ce ne sono anche per windows" vero fino ad un certo punto.
Per un notebook casalingo ci siamo: antivirus e firewall ci sono free per windows, ma per un computer da lavoro?
Per un computer da lavoro antivirus e firewall vanno pagati, perchè tutti i free, o comunque i free decenti, lo sono per uso personale, ma se prendi il Notebook epr lavoro al prezzo del sistema operativo allora si che ci devi aggiungere l'antivirus e il firewall, almeno su Windows, e questo credo che valga anche per altre applicazioni utili in ambito lavorativo.
Mai valutare solo una situazione, ma valutarne sempre molteplici, altrimenti si danno, a volte volontariamente, informazioni e quindi conclusioni sbagliate ;)
prima di insultare qualcuno almeno informati meglio:
Visual Studio 2005 Express Edition consente a qualsiasi utente di:
• Imparare a programmare in un ambiente di sviluppo semplificato e con risorse di formazione incorporate.
• Valutare le caratteristiche di .NET Framework per lo sviluppo di applicazioni Windows e Web.
• Creare divertenti e interessanti applicazioni per utilizzo personale o da condividere con gli amici.
Quindi in pratica è solo una trial per uso personale...
se le cose stanno cosi' non ha un gran senso parlare di tool gratuito, ma sembra molto di piu' un tool didattico o al massimo "trial"
forse la gente che dice di informarsi meglio dovrebbe a sua volta informarsi meglio :asd:
:D :D :D
OWNED:sofico: :sofico:
http://www.engadget.com/2007/05/24/dells-ubuntu-linux-machines-launching-today/
Lol, altro che risparmio, costa più del PC con la licenza Vista. :asd:
Cmq se non altro quelli che si lamentavano della mancanza di libertà di scelta ora non hanno più il tram a cui attaccarsi...
Sì certo... Già sul link che hai postato si legge:
Huh? It's just a start according to Dell, with "plenty more to come."
Dimentichi poi che con un sistema Ubuntu Linux hai TUTTO il software che vuoi (gia il pool standard preinstallato di ubuntu è vasto, poi puoi installare tutto quello che vuoi con il gestore pacchetti, gratuitamente e legalmente).
Io già solo per avere un KDevelop (che già come autocompletamento di codice ha superato l'ottimo Visual Studio, che però costa più di 1000 euro) pagherei :)
Per non parlare delle prestazioni a parità di hardware e del desktop 3D (per gli amanti dell'eye-candy)...
Comunque, immagino che i prezzi caleranno ulteriormente, visto che questa è una novità (dovranno pur rifarsi dell'investimento iniziale, per lo meno per il supporto tecnico, assistenza e compatibilità "Linux ready").
@ Pinok
Ok, su questo caso mi fido, non conoscendo appunto i rpodotti di cui parli, ma non è detto che sia sempre così :)
@DukeZ:
Emh, ma vuoi mettere Visual Studio Express (che è parecchio castrato rispetto alla versione full con licenza, giustamente, visto che quest'ultima costa più di 1000 euro) con KDevelop ad esempio (Anjuta non l'ho mai provato, ma mi dicono sia ottimo)?
EDIT: senza considerare che, come qualcuno ha fatto notare, con VS Express puoi solo giochicchiarci, visto che non puoi programmare per produttività, è solo un trial.
RaouL_BennetH
25-05-2007, 15:48
dimostrare cosa OS a pagamento non c'è solo Microsoft che li fa,SkyOS, OSX e SUSE.
ma visto che TU metti in mezzo microsoft :
se voglio programmare in C# in win devo avere Visual Studio in ubuntu basta mono(free)
il primo esempio che mi viene in mente.
ciao
Sbagliato, puoi usare un qualsiasi editor per C# come sharpdevelop che è totalmente free. ;) Oppure un semplice visual studio express edition (gratuito) ti offre cose che purtroppo (e lo dico con sincera malinconia) per mono su monodevelop le sogniamo ancora...
Tornando IT, anche risparmiando 50$ sembrerebbe quindi che un pc con linux preinstallato costi di più anche se costa 50$ in meno....
Condivido con chi diceva di non capire a che target stanno mirando.
@cobra78
Lo stesso vale per Linux: anche se il rapporto è diverso, non tutto è free.
Ad es. Wine è free, ma se vuoi una soluzione più facile devi pagare crossover.
Sbagliato, puoi usare un qualsiasi editor per C# come sharpdevelop che è totalmente free. ;) Oppure un semplice visual studio express edition (gratuito) ti offre cose che purtroppo (e lo dico con sincera malinconia) per mono su monodevelop le sogniamo ancora...
Come detto prima, VS Studio è solo un trial, non puoi programmare per produttività. Inoltre C# è roba MS, mi sembra il minimo che gli strumenti di sviluppo C# siano più evoluti su Windows, mi sembra non c'entri davvero nulla (anzi, già che C# grazie a mono sia disponibile su Linux è un bel passo per l'interoperabilità, ma non dobbiamo certo ringraziare MS per questo): ah, C# tra l'altro è praticamente un tentativo di MS di affossare Java, ma non so se ci siano riusciti (mi pare di no...). E per Java abbiamo Eclipse e NetBeans IDE, gratuiti, multipiattaforma e spettacolari. Sì, direi meglio Java, visto che è multipiattaforma.
Condivido con chi diceva di non capire a che target stanno mirando.
Continua pure ad usare restricted software.....
(sempre se ti fidi di MS..)
da quello che ho visto io i pc con linux (stessa configurazione e garanzia) costano da 40 a 80$ di meno.
mi sembra onesto come prezzo (considerando che ogni copia di win alla dell costerà sicuramente di meno)
phoenixbf
25-05-2007, 16:02
Per chi ne stava parlando:
Io ho Visual Studio Professional, tramite universita' pagato 0 euro, che uso per lavoro e non ha NULLA e ripeto NULLA a che vedere con la versione Express che fa ridere i polli.
Altre soluzioni free e open sono gia' belle che avanti, Visual Studio si "salva" solo con alcuni plugin (come l'ottimo visual assist X) che tra le varie cose sono gia' implementati in varie soluzioni open.
Quindi, le necessita' nel mio caso erano di sviluppare software per windows e ho la fortuna del canale universitario (che tra le altre cose mi da' sempre gratis con regolare licenza Vista Business...) e quindi ho utilizzato Visual Studio, ma non mi tirate in ballo la versione Express che e' un giocattolino al confronto del Pro.
RaouL_BennetH
25-05-2007, 16:06
Come detto prima, VS Studio è solo un trial, non puoi programmare per produttività. Inoltre C# è roba MS, mi sembra il minimo che gli strumenti di sviluppo C# siano più evoluti su Windows, mi sembra non c'entri davvero nulla (anzi, già che C# grazie a mono sia disponibile su Linux è un bel passo per l'interoperabilità, ma non dobbiamo certo ringraziare MS per questo): ah, C# tra l'altro è praticamente un tentativo di MS di affossare Java, ma non so se ci siano riusciti (mi pare di no...). E per Java abbiamo Eclipse e NetBeans IDE, gratuiti, multipiattaforma e spettacolari. Sì, direi meglio Java, visto che è multipiattaforma.
Infatti era per rispondere sull'esempio citato da chi ho quotato prima :)
Dato che spesso come sai i commenti alle news degenerano in guerre di religione :)
RaouL_BennetH
25-05-2007, 16:07
Continua pure ad usare restricted software.....
(sempre se ti fidi di MS..)
Guarda, con me sfondi una porta aperta.
Personalmente non me ne frega nulla di usare un software microsoft piuttosto che un software di chiccessia :)
Uso entrambi i sistemi operativi, con uno faccio delle cose, con l'altro ne faccio delle altre. Mi scuserai se non mi sono ancora 'fanatizzato' ne in un senso ne nell'altro ma per me i software e i sistemi operativi oltre che essere strumenti per degli scopi altro non sono :)
@ pinok
Si verissimo, mai detto che per Linux si trovi tutto e gratis, anzi ho appunto fatto l'esempio di Autocad che per Linux ti attacchi al tram e fischi in curva :D
Uso entrambi i sistemi operativi, con uno faccio delle cose, con l'altro ne faccio delle altre. Mi scuserai se non mi sono ancora 'fanatizzato' ne in un senso ne nell'altro ma per me i software e i sistemi operativi oltre che essere strumenti per degli scopi altro non sono
Non è una questione di fanatizzazione, è una questione di filosofia di fondo, di cui molti nn ne comprendono l'importanza
Si verissimo, mai detto che per Linux si trovi tutto e gratis, anzi ho appunto fatto l'esempio di Autocad che per Linux ti attacchi al tram e fischi in curva
Ancora nn si è capito che Linux non significa gratis, e Linux non è un'alternativa economica a Windows, e soprattutto non lo vuole diventare
Uso entrambi i sistemi operativi, con uno faccio delle cose, con l'altro ne faccio delle altre. Mi scuserai se non mi sono ancora 'fanatizzato' ne in un senso ne nell'altro ma per me i software e i sistemi operativi oltre che essere strumenti per degli scopi altro non sono
Non è una questione di fanatizzazione, è una questione di filosofia di fondo, di cui molti nn ne comprendono l'importanza
RaouL_BennetH
25-05-2007, 16:23
Non è una questione di fanatizzazione, è una questione di filosofia di fondo, di cui molti nn ne comprendono l'importanza
Guarda, ed è giusto la mia opinione, non vedo l'ora che nel mondo non esistano più ideali, religioni, filosofie, e qualsiasi altra forma di degenerazione che mette l'uomo contro se stesso sulla base di "principii". L'universo fortunatamente va avanti lo stesso con o senza l'uomo, da qui deduco che noi e tutte le nostre ridicole convinzioni, siamo meno di niente :fagiano:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-05-2007, 16:25
perche la gente pensa di sapere tutto?
http://www.microsoft.com/resources/sharedsource/licensingbasics/permissivelicense.mspx
(B) Patent Grant- Subject to the terms of this license, including the license conditions and limitations in section 3, each contributor grants you a non-exclusive, worldwide, royalty-free license under its licensed patents to make, have made, use, sell, offer for sale, import, and/or otherwise dispose of its contribution in the software or derivative works of the contribution in the software.
PWN
Per chi ne stava parlando:
Io ho Visual Studio Professional, tramite universita' pagato 0 euro, che uso per lavoro e non ha NULLA e ripeto NULLA a che vedere con la versione Express che fa ridere i polli.
Altre soluzioni free e open sono gia' belle che avanti, Visual Studio si "salva" solo con alcuni plugin (come l'ottimo visual assist X) che tra le varie cose sono gia' implementati in varie soluzioni open.
Quindi, le necessita' nel mio caso erano di sviluppare software per windows e ho la fortuna del canale universitario (che tra le altre cose mi da' sempre gratis con regolare licenza Vista Business...) e quindi ho utilizzato Visual Studio, ma non mi tirate in ballo la versione Express che e' un giocattolino al confronto del Pro.
mi dispiace, ma penso che sia illegale usare una licenza Education per scopi di lucro, in ogni caso non è gratis e nel caso tuo è stata l'università a comprarla.
dev-house
25-05-2007, 16:47
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/disponibili-notebook-e-desktop-dell-con-ubuntu_21314-90.html#commenti
@ Elect
Guarda che lo so bene, stavo solo rispondendo in un contesto specifico a pinok, per questo ho portato questo tipo di esempi ;)
dev-house
25-05-2007, 16:47
scusate cancellatelo quello di prima ho sbagliato...
cmq
CAD
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1050417.html
http://www.ecn.org/lists/hackit99/200410/msg00226.html
magari trovate qualcosa di utile provate (a me non serve CAD)
cmq si risparmia con notebook ubuntu... vedo che il mio esempio di visual studio è servito e abbiamo capito che l'express non vale niente.
Sgt Pepper89, la tua al # 77 non è una risposta esauriente al mio commento # 23, è una affermazione piuttosto labile perchè non ha senso che il software commerciale non possa essere munito "per legge" di certe caratteristiche che può invece avere il software "free", open o closed, fornito in bundle con un PC. Se tu regali del software non vuol dire che io non possa vendere il mio munito di funzionalità simili. A maggior ragione se si parla di software in bundle con un PC, lì il discorso di "free" in sede legale cade perchè viene venduto tutto in blocco nativamente, hardware + software.
Sarebbe interessante seguire le vicende di una ipotetica contestazione formale di una delle due parti ("free software" o "pay software") contro l'altra su questo argomento.
(B) Patent Grant- Subject to the terms of this license, including the license conditions and limitations in section 3, each contributor grants you a non-exclusive, worldwide, royalty-free license under its licensed patents to make, have made, use, sell, offer for sale, import, and/or otherwise dispose of its contribution in the software or derivative works of the contribution in the software.
PWN
Hai ragione, hanno cambiato i termini di licenza: c'è un piccolo dettaglio però:
5. How are Express Editions different from the rest of the Visual Studio and SQL Server Editions?
Express Edition products are designed for hobbyists, students, and novice developers. As such, they lack the full breadth of features found in higher-end Visual Studio and SQL Server Editions. They are designed specifically for scenarios common to the hobbyist, student, and novice developer. Each Express Edition includes targeted documentation that will help the beginning programmer quickly learn the concepts required to build more advanced applications. The user interfaces are significantly streamlined to ensure that extraneous features do not interfere with the learning process. If you later decide that you do need additional features available in the higher-end editions of Visual Studio and SQL Server, you can seamlessly upgrade your code and skills.
Ergo, è un giocattolino, o un trial castrato, niente a che vedere con la versione commerciale (come diceva phoenixfb) né è possibile paragonarlo ad ambienti IDE come KDevelop o Anjuta. Tutti e 3 sono su un altro livello (con la differenza che VS full costa parecchio, ma se vuoi programmare su Win è tra i migliori, se non il migliore, IDE disponibile).
riva.dani
25-05-2007, 17:55
Ho letto qualche commento qua e là e sono rimasto basito. Ma se usate Windows e vi piace così tanto che ci fate qui a commentare una notizia del genere? Continuate ad usarlo con vostra grande soddisfazione e nessuno vi verrà a rompere le scatole.
Quanto alla libertà: non credo che basti UN produttore che proponga TRE modelli di cui solo uno notebook e che verranno venduti presumibilmente SOLO ONLINE e comunque almeno per ora SOLO NEGLI USA per incrementare anche solo dello 0.00001% la libertà di scelta di un utente medio all'atto dell'acquisto di un PC nuovo. ;)
bartolomeo_ita
25-05-2007, 18:03
bella cosa :D
bartolomeo_ita
25-05-2007, 18:05
@at goldorak
"e' piu' compatibile con l'hardware"
veramente Linux è quello meglio compatibile con tutto eh
Quanto alla libertà: non credo che basti UN produttore che proponga TRE modelli di cui solo uno notebook e che verranno venduti presumibilmente SOLO ONLINE e comunque almeno per ora SOLO NEGLI USA per incrementare anche solo dello 0.00001% la libertà di scelta di un utente medio all'atto dell'acquisto di un PC nuovo. ;)
Verissimo, comunque finalmente qualcuno sta iniziando... neanche fosse un tabù da infrangere.
Sarà interessante adesso vedere la risposta degli altri produttori HW e della comunità Linux.
Sgt.Pepper89
25-05-2007, 18:09
Sgt Pepper89, la tua al # 77 non è una risposta esauriente al mio commento # 23, è una affermazione piuttosto labile perchè non ha senso che il software commerciale non possa essere munito "per legge" di certe caratteristiche che può invece avere il software "free", open o closed, fornito in bundle con un PC. Se tu regali del software non vuol dire che io non possa vendere il mio munito di funzionalità simili. A maggior ragione se si parla di software in bundle con un PC, lì il discorso di "free" in sede legale cade perchè viene venduto tutto in blocco nativamente, hardware + software.
Sarebbe interessante seguire le vicende di una ipotetica contestazione formale di una delle due parti ("free software" o "pay software") contro l'altra su questo argomento.
Si hai ragione...non me ne intendo affatto, so che in linea di massima è cosi ma ad esempio non vedo perchè mac os o Suse o Red Hat ad esempio possano includere tutto. Probabilmente si tratta di abuso di posizione dominante di mercato e se ne riparlera quindi quando ubuntu avra una quota di mercato simile a quella di windows (cosa che credo non avverrà mai, non lo dico per cattiveria).
Ho fatto un conto con un XPS:
PROCESSOR Intel® Core™ 2 Duo Processor E4300 (2MB L2 Cache,1.8GHz,800FSB) edit
OPERATING SYSTEM Ubuntu Desktop Edition version 7.04 edit
MEMORY 1GB Dual Channel DDR2 SDRAM at 667MHz - 2 DIMMs edit
HARD DRIVE 250GB Serial ATA 3Gb/s Hard Drive (7200RPM) w/DataBurst Cache™ edit
OPTICAL DRIVE Single Drive: 16X CD/DVD burner (DVD+/-RW) w/double layer write capability edit
MONITORS No Monitor edit
VIDEO CARD 256MB nVidia Geforce 7300LE TurboCache edit
SOUND CARD Integrated 7.1 Channel Audio edit
My Accessories
SPEAKERS No speakers (Speakers are required to hear audio from your system) edit
KEYBOARD & MOUSE Dell USB Keyboard edit
MOUSE Dell Optical USB Mouse edit
FLOPPY & MEDIA READER No Floppy Drive Included
Senza monitor perché i 19" proposti erano diversi...
Quello con Ubuntu viene 669$, quello con Windows Vista Home Premium 719$...sono solo 50$ di risparmio...io avevo pronostica 60$, ma ci sono andato vicino ;)
Sgt Pepper89, la tua al # 77 non è una risposta esauriente al mio commento # 23, è una affermazione piuttosto labile perchè non ha senso che il software commerciale non possa essere munito "per legge" di certe caratteristiche che può invece avere il software "free", open o closed, fornito in bundle con un PC. Se tu regali del software non vuol dire che io non possa vendere il mio munito di funzionalità simili. A maggior ragione se si parla di software in bundle con un PC, lì il discorso di "free" in sede legale cade perchè viene venduto tutto in blocco nativamente, hardware + software.
Sarebbe interessante seguire le vicende di una ipotetica contestazione formale di una delle due parti ("free software" o "pay software") contro l'altra su questo argomento.
Attenzione, Microsoft non è stata bloccata perchè gli si voleva impedire di distribuire altri software con Windows, ma è stata bloccata per abuso di posizione dominante. Avendo una posizione dominante nel mercato appena inserisce un software in Windows taglia automaticamente fuori tutti gli altri produttori di software similari dal mercato...
La cosa è completamente diversa sotto questo punto vista...
diabolik1981
25-05-2007, 18:44
@at goldorak
"e' piu' compatibile con l'hardware"
veramente Linux è quello meglio compatibile con tutto eh
mica tanto... prova ad andare in un ipermercato e comprare una periferica a caso, ed avrai la certezza che con Windows funzioni, con Linux devi provare e sperare, perchè molte periferiche ancora non funzionano.
dev-house
25-05-2007, 18:58
con win hai la certezza (non sempre, spesso blue screen) xchè ti danno anche il cd con i drivers. per linux no.
mica tanto... prova ad andare in un ipermercato e comprare una periferica a caso, ed avrai la certezza che con Windows funzioni, con Linux devi provare e sperare, perchè molte periferiche ancora non funzionano.
Con Vista ? Sicuro ?
Senti...Linux ha difficoltà solo e dico solo con i Winmodem, le stampanti Windows GDI...chissà perché...e qualche scheda Wireless su cui c'è da ammattire più del solito facendole funzionare con i driver NDIS di Windows :)
Prendi un hardware vecchio di 10 anni e mettilo su Windows Vista o su XP...su Linux funzionerà senza problemi...
Addirittura mi ha riconosciuto senza problemi un cellulare LG 8330 senza dover fare alcuna modifica...e mi ci posso collegare tranquillamente in UMTS per navigare...
Valexvts
25-05-2007, 19:02
Eccolo eccolo!!!! :asd:
miracolo in che senso scusa?
Ora che hai detto la tua comunque, puoi anche tornare nei tuoi thread apple...
PS: ti ho detto mille volte di cambiare quella firma offensiva, e te ci entri pure in un thread linux?? complimenti!! :muro:
come se gli utenti pc non perdono accasione ad entrare nei 3d che parlano di apple .... vabbe a parte questo
ritengo che piuttosto dell avrebbe dovuto vendere una linea di portatili e desktop senza os (taglio tangibile di costo) e l utente smanettone di linux avrebbe potuto scegliere di installare la distro piu adatta a lui
visto che tanto non stiamo parlando di un os sviluppato da dell come nel caso di windows :)
ma vi urta cosi tanto la mia firma? elencate i vostri motivi parlare a volte è meglio che tenere dentro le cose che alla lunga fa male :sofico:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-05-2007, 19:19
@ fidel
lo hai provato?
nonè un giocattolino è del tutto adeguato per sviluppare software di piccole-medie dimensioni
quello che manca è l'integrazione con gli ambeinti ri repository dei sorgenti (VSS, team suite ...) i breakpoint condizionali (che il 90% degli sviluppatori ignora persino l'esistenza) e i tool che creano diagrammi grafici delle classi che hai scritto.
sono tutte cose che il piccolo-medio sviluppatore non conosce nemmeno. e ad ogni modo si stava discutendo della possibiltià di utilizzarlo in ambito di produzione e la risposta è evidentemente "si"
anzi la discussione non era neanche partita da Visual studio, l'ha tirato fuori dev-house questo discorso per provare che il sw su os a pagamento è tutto a pagamento (poi abilmente ritrattato in sei costretto a usare sw a pagamento, poi ritrattato ancora in qualche volta ti tocca usare sw a pagamento)
si dicuteva del fatto che non è una cosa automatica e obbligatoria che il sw che gira su os a pagamento sia tutto a pagamento, anche tralasciando Visual studio, ci sono un mucchio di altri esempi che provano il contrario.
nota: nessuno sta dicendo che visual studio si a meglio di/peggiore di qualsiasi altra cosa ne tanto meno che il sw free sia peggiore di/migliore di qualsiasi altra cosa, il mio intento era solo quello di far notare l'inesattezza del ragionamento OS a pagamento => tutto quello che ci gira lo devi pagre.
Assolutamente non è un giocattolino (a parte la gravissima mancanza del resource editor), ma può essere utilizzato solo in poche situazioni...proprio per la licenza.
E' pienamente sufficiente per lo scopo per cui è stato creato, cioè la fidelizzazione degli studenti e degli hobbisti...se un giorno passeranno a qualcosa di serio ovviamente acquisteranno Visual Studio...
dev-house
25-05-2007, 20:01
dukez come ti ho detto più volte posta un printscreen dei tuoi programmi installati voglio vedere i software a pagamento che hai.
chiudo l'OT
@ fidel
lo hai provato?
nonè un giocattolino è del tutto adeguato per sviluppare software di piccole-medie dimensioni
quello che manca è l'integrazione con gli ambeinti ri repository dei sorgenti (VSS, team suite ...) i breakpoint condizionali (che il 90% degli sviluppatori ignora persino l'esistenza) e i tool che creano diagrammi grafici delle classi che hai scritto.
sono tutte cose che il piccolo-medio sviluppatore non conosce nemmeno. e ad ogni modo si stava discutendo della possibiltià di utilizzarlo in ambito di produzione e la risposta è evidentemente "si"
Certo che l'ho provato, sennò mica parlavo a vanvera :)
Davvero, gli mancano tante cose rispetto alla versione full, a partire dall'interfaccia semplificata, per non parlare di MSDN (in versione particolarmente ristretta, e sappiamo l'importanza di MSDN per programmare in Win), resource manager, gestione codice, Class designer (fondamentale per un IDE che si rispetti), totale assenza di gestione database, supporto 64 bit, Source Code Control, non è estendibile, non supporta XML, supporto alla programmazione Web quasi del tutto inesistente, ecc. ecc.
Ora non dico che va bene solo per fare programmi Hello World, ci mancherebbe, però non ha niente a che vedere con la versione Professional, al massimo si avvicina alla versione Standard (che onestamente non ho mai usato), è stata pensata più per una "fidelizzazione" dell'utente, soprattutto studenti o programmatori alle prime armi.
Comunque ho capito che il discorso era un altro: certo che su Win esistono programmi free (addirittura stanno facendo il porting di KDE per Windows...) e ci sono anche programmi opensource (e non) Win-only validissimi, come anche programmi multipiattaforma (es. Gimp, o Audacity che, essendo basato su wxWidgets, è identico sia su Win che su Linux e Mac)
Non possiamo paragonare assolutamente la situazione a Linux ovviamente, sia come numero di applicazioni, sia per la natura delle applicazioni (programmi professionali free per Win non mi pare ce ne siano, o comunque sono pochissimi, oppure ci sono gli shareware, che comunque hanno un costo), comunque se ci si impegna si possono risparmiare un po' di soldi anche su Win (ed essere anche un po' meno illegali, vista la diffusione di programmi crackati sui PC Windows, spesso lo stesso SO).
C'è da dire che su Win vanno molto gli shareware comunque, però non è neanche vero che devi mettere mano al portafoglio ad ogni piè sospinto ;)
Ho fatto un conto con un XPS:
PROCESSOR Intel® Core™ 2 Duo Processor E4300 (2MB L2 Cache,1.8GHz,800FSB) edit
OPERATING SYSTEM Ubuntu Desktop Edition version 7.04 edit
MEMORY 1GB Dual Channel DDR2 SDRAM at 667MHz - 2 DIMMs edit
HARD DRIVE 250GB Serial ATA 3Gb/s Hard Drive (7200RPM) w/DataBurst Cache™ edit
OPTICAL DRIVE Single Drive: 16X CD/DVD burner (DVD+/-RW) w/double layer write capability edit
MONITORS No Monitor edit
VIDEO CARD 256MB nVidia Geforce 7300LE TurboCache edit
SOUND CARD Integrated 7.1 Channel Audio edit
My Accessories
SPEAKERS No speakers (Speakers are required to hear audio from your system) edit
KEYBOARD & MOUSE Dell USB Keyboard edit
MOUSE Dell Optical USB Mouse edit
FLOPPY & MEDIA READER No Floppy Drive Included
Senza monitor perché i 19" proposti erano diversi...
Quello con Ubuntu viene 669$, quello con Windows Vista Home Premium 719$...sono solo 50$ di risparmio...io avevo pronostica 60$, ma ci sono andato vicino ;)
Giusto per sapere...qualcuno sa a quanto ammonta il rimborso della licenza di windows (in America)?
Cioe' i 50$ di differenza rappresentano il solo costo della licenza oppure Dell "prende" qualcosa anche dai PC con Ubuntu per sviluppo driver, forum di supporto etc?
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-05-2007, 15:33
se vuoi l'integrazione con SQL Server la ottieni installando SQL Server Express ( se nonsono ubriaco) se invece vuoi sviluppare per web devi installare un altra incarnazione di visual studio express che si chiama webdeveloper express o qualche amenità simile.
insommaè più scomodo, ma altrimenti dovevano darti visual studio completo :D
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-05-2007, 15:47
@dev-house
coso, senti: se vuoi qualcosa da me chiedi per favore e prima fammi vedere uno screen della roba che usi tu, non vedo per quale motivo ti devi arrogare il ruolo di sacro inquisitore.
poi, sinceramente, cosa pensi di poter evincere da uno screenshot?
vuoi proprio vedere che wallpaper ho?
il "mirrorclimbing" sta passando di moda, prova a darti al "feet on the ground"
diabolik1981
26-05-2007, 16:37
@dev-house
coso, senti: se vuoi qualcosa da me chiedi per favore e prima fammi vedere uno screen della roba che usi tu, non vedo per quale motivo ti devi arrogare il ruolo di sacro inquisitore.
poi, sinceramente, cosa pensi di poter evincere da uno screenshot?
vuoi proprio vedere che wallpaper ho?
il "mirrorclimbing" sta passando di moda, prova a darti al "feet on the ground"
don't feed the troll
LukeHack
26-05-2007, 23:53
ottima iniziativa, è sacrosanto lasciare scelta all'utente di NON installarsi un OS commerciale..
sono contento di ciò ;)
rockroll
28-05-2007, 02:49
Non importa più di tanto al momento il minimo risparmio (si sa bene che MS pur di diffondere Vista e degna compagnia gestisce i prezzi delle licenze come le piace), non stiamo neppure a considerare i vantaggi per lo meno prestazionali di Linux a parità di HW paragonato, non stiamo neppure a mettere in campo i futuri risparmi per chi adotta softare aperto, non stiamo neppure a parlare di eventuali ostacoli e condizionamenti di utilizzo peculiari di MS e del suo ultimo pargolone Vista appositamente costruito... e non mettiamo neanche in campo il fatto (scontato direi) che Dell, per non avere ostacoli e ritorsioni da parte della potentissima Lobby MS dovrà pur pagare il "giusto" prezzo ai padroni del mondo...
Dicevo, lasciamo perdere tutte queste ovvie e scontate considerazioni, e vediamo il vero lato positivo:
LA LIBERTA'
Va bene così. Non occorre aggiungere altro.
A proposito di libertà...
Personalmente non amo Gnome e per questo uso Kubuntu anziché Ubuntu. Ma avere Ubuntu già ben installato e configurato con la rete funzionante significa che basta installare il pacchetto "kubuntu-desktop" per avere KDE fra le scelte del session manager. "xubuntu-desktop" se si vuole la massima reattività del sistema (senza sacrificare granché come interfaccia utente rispetto a Gnome, secondo me). Questa sì che è libertà!
A patto di avere un ADSL, ovviamente...
phoenixbf
29-05-2007, 18:28
A proposito di libertà...
Personalmente non amo Gnome e per questo uso Kubuntu anziché Ubuntu. Ma avere Ubuntu già ben installato e configurato con la rete funzionante significa che basta installare il pacchetto "kubuntu-desktop" per avere KDE fra le scelte del session manager.
Io ci ho provato sul "muletto" ma crea un po' di bordello mischiare i due DE....
francofait
14-06-2007, 09:27
I prezzi sono folli.
Gli smanettoni non lo comprano, e l'utente comune guarda al prezzo. Windows e' piu' conveniente, e' piu' compatibile con l'hardware e quindi compra il pc con windows presinstallato.
Non capisco proprio qual'e' il target a cui spere di vendere i pc con linux preinstallato.:stordita:
Con Vista hai il solo SO nudo e crudo , il software per lavorare te lo devi acquistare a parte , e i principali pacchetti x windows hanno un costo che supera regolarmente quello dello stesso pc.
In linux i principali pacchetti sono parte della distribuzione e quelli che mancano , o sono comunque reperibi gratuitamente , o al limite non sono comunque vincolati alle commerciali licenze restrittive x singola postazione.
Linux ha poco mercato qui da noi bischeri , negli usa che non c'è differenza fra usare il muose con windows o con linux se ne sono accorti da anni.
Inoltre anche qui per acquistare Pc con o senza SO , con Linux o con windows basta andare in un qualunque dei paesi confinanti , in qualunque grande magazzino , anche senza Dell -
francofait
14-06-2007, 09:45
Io ci ho provato sul "muletto" ma crea un po' di bordello mischiare i due DE....
Non si crea proprio nessun bordello anzi kde e gnome assieme si integrano a vicenda perfettamente ed alla grande. Uso Linux ormai da anni , sempre installato in soluzione completa. E non c'è alcun bisogno con ubuntu di installare il pacchetto kubuntu-desktop per avere kde su ubuntu.
kde c'è sempre stato in Ubuntu ache quando il team di kubuntu non esisteva proprio. E kde inoltre Ubuntu lo rende disponibile completo anche nel suo dvd come del resto anche con Debian in dvd , è sufficente il dvd1 per avere i due de praticamente completi.
Ecco come si fa con Ubuntu o Kubuntu ad averli entrambi: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/differenze-fra-ubuntu-e-kubuntu.html
Non importa installare dal DVD. L'unico prezzo da pagare è un utilizzo di memoria leggermente maggiore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.