PDA

View Full Version : Gigabyte GA-965P DS3 rev3.3 FSB 1333 (review)


Zannawhite
25-05-2007, 07:56
Questo modello di Mainboard è un giusto compromesso ( a mio avviso) tra prezzo prestazioni.
Non è dotata di supporto per SLI o CrossFire e inoltre non ha delle porte Firewire.
E' un prodotto che si aggira sui 100€ e lo ritengo valido in confronto a dotazioni e costi dei rivali del calibro di Asus,Msi,Intel


Link Gigabyte GA-965P-DS3 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2456&ModelName=GA-965P-DS3)


Confezione e dotazione:

http://img521.imageshack.us/img521/555/dscf1299yd5.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=dscf1299yd5.jpg)

http://img219.imageshack.us/img219/8822/dscf1300ph0.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=dscf1300ph0.jpg)

BIOS (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2456&ProductName=GA-965P-DS3)

Driver (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2456&ProductName=GA-965P-DS3)

Manuali (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Manual_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2456&ProductName=GA-965P-DS3)
Consiglio la versione in inglese, dove viene illustrato il setup del BIOS e anche l'utilizzo dei programmi in bundle.

Cpu support list (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2456&ProductName=GA-965P-DS3)



DESCRIZIONE:

Processor

1. Supports Intel® Core™2 Extreme Quad-Core / Core™2 Duo / Intel® Pentium® Extreme/ Intel® Pentium® D processor
2. Supports 1333/1066/800/533 MHz FSB

Chipset

1. Northbridge: Intel® P965 Express Chipset
2. Southbridge: Intel® ICH8
3. Marvel 8056 Gigabit LAN Controller
4. GIGABYTE SATAII controller
5. Realtek ALC888 8 Channel Audio Codec

Memory

1. Supports DDR2 800/667/533 memory
2. Dual Channel architecture support up to 8GB by 4 DIMM slots

* Due to standard PC architecture, a certain amount of memory is reserved for system usage and therefore the actual memory size is less than the stated amount.
Expansion Slots

1. 1 PCI Express X16 slot
2. 3 PCI Express X1 slot
3. 3 PCI slots

Form Factor

1. ATX form factor, 305 x 210mm

Internal I/O Connectors

1. 1 24-pin ATX power
2. 1 4-pin ATX 12V power connector
3. 1 floppy connector
4. 1 IDE connector
5. 6 SATA 3Gb/s connectors
6. 1 CPU fan connector
7. 1 system fan connector
8. 1 front panel connector
9. 1 front audio connector
10. 1 CD In connector
11. 3 USB 2.0/1.1 connectors for additional 6 ports by cables
12. 1 SPDIF In connector
13. 1 power LED connector
14. 1 Chassis Intrusion connector

Rear Panel I/O

1. 1 PS/2 keyboard port
2. 1 PS/2 mouse port
3. 1 SPDIF Out connection (coaxial+optical)
4. 1 parallel port
5. 4 USB 2.0/1.1 ports
6. 1 serial port (COMA)
7. 1 RJ-45 port
8. 6 audio jacks (Line In / Line Out / MIC In/Surround Speaker Out (Rear Speaker Out)/Center/Subwoofer Speaker Out/Side Speaker Out)

H/W Monitoring

1. System voltage detection
2. CPU / System temperature detection
3. CPU / System fan speed detection
4. CPU warning temperature
5. CPU / System fan failure warning
6. CPU Smart Fan Control

BIOS

1. 1 4 Mbit flash ROM
2. Use of licensed AWARD BIOS
3. Supports Virtual Dual BIOS
4. PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 1.0b.

Other Features

1. Supports RAID 0, 1, JBOD (2 ports with RAID function supported by GIGABYTE SATA2)
2. Supports @BIOS
3. Supports Download Center
4. Supports Q-Flash
5. Supports EasyTune 5
6. Supports Xpress Install
7. Supports Xpress Recovery2
8. Supports Virtual DualBIOS

Remark

1. Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
2. Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.


Immagini della MB e relativo assemblaggio

http://img527.imageshack.us/img527/9273/dscf1301oo3.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dscf1301oo3.jpg) http://img523.imageshack.us/img523/2248/dscf1304pn6.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=dscf1304pn6.jpg)

http://img522.imageshack.us/img522/2137/dscf1306jk7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=dscf1306jk7.jpg) http://img522.imageshack.us/img522/8899/dscf1305ya0.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=dscf1305ya0.jpg)

http://img522.imageshack.us/img522/8231/dscf1313fz9.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=dscf1313fz9.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/3246/dscf1319mw8.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscf1319mw8.jpg) http://img527.imageshack.us/img527/8268/dscf1317cc3.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dscf1317cc3.jpg)


Note positive:


A mio avviso come primi test ha un ottimo software in dotazione "Easy Tune 5" che permette in maniera molto funzionale e immediata di potere gestire diverse impostazioni in merito a Overclock, gestione ventole in funzione della temperatura, monitoring, ecc...

Esiste anche un programma che gestisce gli update del BIOS (@BIOS) della scheda madre, molto funzionale ed intuitivo. Permette il download da internet o in alternativa una cartella locale dove leggerà la nuova versione del BIOS. Prima di fleshare il BIOS chiede se si desidera salvare il precedente e poi procede nell'operazione. Esite anche un comando, che si può utilizzare all'interno del BIOS per verificare se vi siano delle voci nascoste (magari disabilitate tra un aggiornamento e l'altro del BIOS). Si deve premere F1+CTRL

Un ELOGIO deve essere fatto alla capacità di tweaking che ha questa scheda. Con la versione del BIOS F11 i voltaggi della Cpu possono essere gestiti così:

--> Valore minimo 0.5125 volt
--> Valore max 2.0000 volt :eekk:
--> STEP 0.00625 volt

Come primo approccio ho notato una gestione dei voltaggi della Cpu decisamente molto precisa e frazionata. Con la mia configurazione trovo un Vdrop molto basso, di circa 0.016volt ; impostato 1.0875volt da BIOS, rilevato da Cpu-Z 1.056volt in IDLE a 2400Mhz. , 1.040volt in STRESS con Speed strap disabilitato

http://img443.imageshack.us/img443/2005/voltaggiidleha4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=voltaggiidleha4.jpg) http://img71.imageshack.us/img71/7379/voltaggistressjg5.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=voltaggistressjg5.jpg)

Nello screenshot in IDLE ho il medesimo comportamento con i voltaggi con lo Speed strap disabilitato, quindi il processore a 2400Mhz.

Il layout di questa scheda è molto accattivante, come colori e utilizza inoltre condensatori solidi che dovrebbero garantire una maggiore durata.



Note negative:

A mio avviso è scandoloso che nel 2007 per resettare il BIOS bisogna usare un "jumper" oppure togliere la batteria :doh:

Zannawhite
25-05-2007, 07:56
Una piccola modifica eseguita al chipset grazie al nuovo dissipatore Zalman NBF47:


http://img231.imageshack.us/img231/4679/dscf1371hp2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dscf1371hp2.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/8214/dscf1373yl7.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dscf1373yl7.jpg) http://img84.imageshack.us/img84/864/dscf1375bi9.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dscf1375bi9.jpg)


Per maggiori informazioni visitate il Thread inerente al dissipatore:

link ZM-NBF47 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1627734)

Zannawhite
25-05-2007, 07:56
Accetto consilgli a 360° per meglio sviluppare questa review :mano:

Cimmo
25-05-2007, 08:50
essendo una mobo molto nuova credo che molti appassionati vorrebbero sapere se sotto linux riconosce tutto oppure no e se ci sono dei malfunzionamenti :read:

Perche' non provare Kubuntu 7.04? :)

Zannawhite
25-05-2007, 08:54
essendo una mobo molto nuova credo che molti appassionati vorrebbero sapere se sotto linux riconosce tutto oppure no e se ci sono dei malfunzionamenti :read:

Perche' non provare Kubuntu 7.04? :)Sarà uno dei prossimi tentativi che cercherò di fare. :mano:

sdjhgafkqwihaskldds
25-05-2007, 09:05
Posso fare le mie considerazioni?
di questa scheda mi piace molto:
- il colore blu
- la grafica della scatola
- la spugna che mettono sotto la mb (nelle asus c'è un pezzo di cartone ondulato)
- i condensatori solidi e tutta la circuiteria in generale

Zannawhite
25-05-2007, 10:00
Posso fare le mie considerazioni?
di questa scheda mi piace molto:
- il colore blu
- la grafica della scatola
- la spugna che mettono sotto la mb (nelle asus c'è un pezzo di cartone ondulato)
- i condensatori solidi e tutta la circuiteria in generaleSono d'accordo. il layout è decisamente accattivante e con dei colori che mi piacciono, poi si intona decisamente con il mio modd :D

Darknight13
25-05-2007, 10:35
Condensatori solidi?
La maggior parte di quelli che vedo sono elettrolitici, non polipropilene o simili... infatti sono polarizzati e si vede dal fatto che hanno un lato colorato per marcare non so se il + o il -
O forse non ho capito? :)

Zannawhite
25-05-2007, 10:56
Condensatori solidi?
La maggior parte di quelli che vedo sono elettrolitici, non polipropilene o simili... infatti sono polarizzati e si vede dal fatto che hanno un lato colorato per marcare non so se il + o il -
O forse non ho capito? :)Se guardi la prima immagine si vede benissimo la pubblicità di questi condensatori. Assomigliano a quelli delle VGA di una certa fascia :)

sdjhgafkqwihaskldds
25-05-2007, 11:13
tanto la scheda madre diventa obsoleta molto prima che qualche condensatore si rompe, sia solidi che elettrolitici, però sono molto belli da vedere.
addirittura la p35c ds3r pubblicizza condensatori ancora migliori di quelli solidi e fra 1 anno e mezzo gia si passerà al nuovo soket :asd:

ziocri
25-05-2007, 12:10
ciao, anche io ho appena montato questa mb con un 4300 intel, mi serve una dritta da voi più esperti però.
Quando intallo xp durante la formattazione inserico il floppy col driver spingendo f6, però a fine formattazione il mio samsung da 250gb lo vede sempre a 130gb:muro: :mc: .
A voi è capitato, non capisco dove sta il problema o dove sbaglio, sta cosa mi fa impazziii:help: :help:

Zannawhite
25-05-2007, 12:44
ciao, anche io ho appena montato questa mb con un 4300 intel, mi serve una dritta da voi più esperti però.
Quando intallo xp durante la formattazione inserico il floppy col driver spingendo f6, però a fine formattazione il mio samsung da 250gb lo vede sempre a 130gb:muro: :mc: .
A voi è capitato, non capisco dove sta il problema o dove sbaglio, sta cosa mi fa impazziii:help: :help:Sei anche di Bologna :D
Ti chiedo alcune cose, non è che hai creato innavertitamente una partizione?
Oppure stai usando il formato NTFS? (domanda scontata)
Che versione di XP stai installando? quella con SP2 ?

Cimmo
25-05-2007, 12:50
ciao, anche io ho appena montato questa mb con un 4300 intel, mi serve una dritta da voi più esperti però.
Quando intallo xp durante la formattazione inserico il floppy col driver spingendo f6, però a fine formattazione il mio samsung da 250gb lo vede sempre a 130gb:muro: :mc: .
A voi è capitato, non capisco dove sta il problema o dove sbaglio, sta cosa mi fa impazziii:help: :help:

questo perche' stai usando un cd vecchio che non ha la patch per i dischi maggiori di 137 GB.
Credo sia stata rilasciata dopo l'SP1 e quindi incluso nell'SP2

ma e' una domanda fatta e rifatta che ricorre in continuazione, sono sicuro che se avessi cercato dopo poco avresti trovato la soluzione su questo forum o anche altrove ;)

http://www.google.com/search?hl=it&client=firefox-a&rls=com.ubuntu%3Aen-US%3Aofficial&hs=Y7X&q=windows+xp+limite+130+gb&btnG=Cerca&lr=

Darknight13
25-05-2007, 12:57
Se guardi la prima immagine si vede benissimo la pubblicità di questi condensatori. Assomigliano a quelli delle VGA di una certa fascia :)

La mia ne ha di quel tipo :D
Pero' avrei preferito la dicitura "solid state" visto che solid non significa necessariamente "stato solido" ma puo' essere riferito a processi di produzione ad alta affidabilita' ad esempio :)
Ammetto di non essere sicuro, anche se a quanto ne so solo gli elettrolitici arrivano a certe capacita' prima di sembrare lattine di coca cola :asd:

ziocri
25-05-2007, 16:24
fatto la stessa prova con la versione in mio possesso di xp, col mio disco fisso samsung, sul pc di un'amico, che ha un mb asus, tutto è andato liscio come l'olio ha visto il disco fisso da 250gb al primo colpo:cry:
Ora io non sono una cima in materia, ma credo che facendo l'identica procedura, fa si che non sia colpa di xp in mio possesso GIusto??

Rhadamanthis
26-05-2007, 19:45
ciao raga,l'ho appena ordinata,spero di daare il mio contributo qui :)

Zannawhite
26-05-2007, 20:19
ciao raga,l'ho appena ordinata,spero di daare il mio contributo qui :)Molto volentieri, attendiamo una tua valutazione :mano:

Zannawhite
27-05-2007, 16:09
Ho trovato il punto di non ritorno :D

Impostato 1.0875volt da BIOS, rilevato da Cpu-Z 1.056volt in IDLE a 2400Mhz. , 1.040volt in STRESS con Speed strap disabilitato

Cosa dire, sono valori impressionanti valutando che sono partito da 1.35volt

Rhadamanthis
30-05-2007, 07:59
Scheda arrivata,oggi o domani la monto.

In un middle tower monta lo zalman 9500?

Zannawhite
30-05-2007, 09:29
Scheda arrivata,oggi o domani la monto.

In un middle tower monta lo zalman 9500?Nno è così ingombrante lo Zalman 9500. Vai a vedere sul sito, ci sono tutte le specifiche delle dimensioni. Oppure guarda anche qui:

Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1027164)

Rhadamanthis
30-05-2007, 17:12
ok tutto montato. ci sono 1000 cose che non so:

Xche la cpu va a 1600 mhz? io la vorrei far andare a 2,13 ghz default ma non so come si fa

Ho 2 hd, tutte e 2 sata2 solo che uno supporta ncq e l'altro no, dove li devo mettere? sull'ich8 oppure su quello integrato della gigabyte? come si fa a vedere se è attivo sata 2?

Zannawhite
30-05-2007, 20:15
ok tutto montato. ci sono 1000 cose che non so:

Xche la cpu va a 1600 mhz? io la vorrei far andare a 2,13 ghz default ma non so come si faAllora questo è normlae, è il famoso Cool&quiet di MAD e Speed Strap di Intel. Sostanzialmente fanno lavorare a riposo la Cpu a Mhz. e voltaggi più bassi.

Ho 2 hd, tutte e 2 sata2 solo che uno supporta ncq e l'altro no, dove li devo mettere? sull'ich8 oppure su quello integrato della gigabyte? come si fa a vedere se è attivo sata 2?Io li hi inseriti tutti e 3 nel ICH8 , però non ti so dire con esattezza cosa sia migliore.

Rhadamanthis
30-05-2007, 21:43
ma siamo solo io e te che l'abbiamo? cmq nmon mi puoi dire i parametri migliori x la giga?

Intanto ti dico che è uscito l'f11 di bios

sta scheda madre mi ha deluso x una cosa; con la dfi di amd,potevo mettere 2 hd sulla stessa linea,con questa con 2 linee separate,mah..:(

Zannawhite
31-05-2007, 06:22
.............
sta scheda madre mi ha deluso x una cosa; con la dfi di amd,potevo mettere 2 hd sulla stessa linea,con questa con 2 linee separate,mah..:(Per il BIOS avevo fatto subito l'update. A breve dovrebbero uscire alcuni BIOS nuovi per i nuovi Conroe che la nostra MB supporta ;)

Per gli HDD attaccati in linea, potresti spiegarti meglio? Comunque io ho 3 SATA2 messi su 3 slot ICH8.

Zannawhite
09-07-2007, 09:03
Nuova versione del BIOS , F12

Gigabyte (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2456&ProductName=GA-965P-DS3)

Noto che hanno aggiornato gli update con la possibilità di iscriversi alla news RSS, n maniera di ricevere la notifica appena esce una nuova realease.

jasonj
09-07-2007, 12:10
ciao
presa anch'io deve arrivarmi oggi o domani.
una domanda sullo zalman 9500 volevo sapere di quanti millimetri esce dalla scheda nella parte superiore vicino all'alimentatore.
grazie

Zannawhite
09-07-2007, 12:42
ciao
presa anch'io deve arrivarmi oggi o domani.
una domanda sullo zalman 9500 volevo sapere di quanti millimetri esce dalla scheda nella parte superiore vicino all'alimentatore.
grazieAppena sono a casa ci guardo, prova a vedere le foto in prima pagina, si vede bene il montaggio e gli spazi ;)

jasonj
09-07-2007, 13:55
ho cercato di capire dalle foto ma non riesco a capire se esce e di quanto..

Zannawhite
20-07-2007, 14:02
Come era logico che dovesse essere, l'elenco delle nuove Cpu supportate:

Intel QX6850 (3.0GHz,8MB) 1333 F12
Intel E6850 (3.0GHz,4MB) 1333 F12
Intel E6750 (2.66GHz,4MB) 1333 F12
Intel E6550 (2.33GHz,4MB) 1333 F12
Intel E6540 (2.33GHz,4MB) 1333 F12

a fianco la versione del BIOS

Zannawhite
22-07-2007, 08:02
Cito direttamente dall'ultimo manuale disponibile per questa scheda madre:

CPU Host Frequency (Mhz)
100 MHz ~ 700 MHz Set CPU Host Frequency from 100 MHz to 700 MHz.
If you use a 533 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 133 MHz.
If you use an 800 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 200 MHz.
If you use a 1066 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 266 MHz.
If you use a 1333 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 333 MHz. (Note 2)
Incorrect using it may cause your system broken. For power End-User use only!


(Note 2) Applies only when the GA-965P-DS3/S3 motherboard (rev. 3.3) is installed with a 1333 MHz
FSB processor. The system will automatically adjust BIOS to support 1333 MHz FSB by
overclocking when a 1333 MHz FSB processor is installed. In such a configuration,
the actual operating memory frequency will be 667 MHz or 833 MHz, depending on the memory being installed.


Quindi temo che non ci sia il divisore giusto :muro:
Al massimo si potrebbe provare con overvolt delle DDR2 che da 400Mhz. dovrebbero passare a 416Mhz.

Ecco la mia prova portando un E6600@E6850

http://img165.imageshack.us/img165/8378/oc3ghzfsb1333zc7.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=oc3ghzfsb1333zc7.jpg)

Quello che ho impostato da BIOS:

FSB:333 (1333Mhz.)
Rapporto DDR2 : 2,5 (833Mhz.)
Cpu Mhz.: 3Ghz.
Cpu volt: 1.25volt
DDR2 +0.2volt

Quindi sembra che non esista il moltiplicatore appropriato per le DDR2 (PC-6400 800Mhz.) per queste nuove CPU!!

Zannawhite
02-08-2007, 13:15
Vi informo della presenza dei nuovi driver Audio Realtek in versione R1.72 del 30/07/2007

Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2456&ProductName=GA-965P-DS3)

Zannawhite
24-09-2007, 16:55
Nuovi aggiornamenti sia in merito ai driver del Chipset 965P sia alle Utility fondamentali tipo, Easy Tune 5 e @BIOS

;)

Zannawhite
21-11-2007, 09:25
Ritenete che questa scheda madre, ma più che altro il chipset 965 riesca a supportare i processori della nuova famiglia Penryn ? :wtf:

Zannawhite
05-02-2008, 12:04
Importante novità!

Sembra che con l'ultimo BIOS Beta questa scheda madre possa essere compatibile con Penryn :eek:

Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2456)

Inoltre hanno aggiornato l'utility per flashare il Bios
Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2456)

Zannawhite
06-02-2008, 07:13
Con l'ultimo Bios Beta disponibile sul sito ufficiale Gigabyte avevo dei problemi nel gestire la ventola della Cpu con lo Zalman CNPS9500Led

Sostanzialmente andava solo alla massima velocità :D
Ri-flashato il Bios alla versione F12

Ligos
06-02-2008, 07:46
Con l'ultimo Bios Beta disponibile sul sito ufficiale Gigabyte avevo dei problemi nel gestire la ventola della Cpu con lo Zalman CNPS9500Led

Sostanzialmente andava solo alla massima velocità :D
Ri-flashato il Bios alla versione F12

Ciao.
Hai mai avuto problemi con questa mobo?

MI sto guardando un po in giro per farmi un desktop spendendo il meno possibilee questa mobo si dovrebbe trovare a poco oramai

Zannawhite
06-02-2008, 07:54
Ciao.
Hai mai avuto problemi con questa mobo?

MI sto guardando un po in giro per farmi un desktop spendendo il meno possibilee questa mobo si dovrebbe trovare a poco oramaiIo prima ho avuto una MB top di gamma della MSI per A64 con nforce4, la K8N Platinum ma ti dirò che a parte la SB 24Live! integrata non mi ha soddisfatto per niente.

Questa invece è esteticamente più bella ma soprattutto è fatta veramente bene a mio avviso, le utility in bundle funzionano (al contrario di MSI) e soprattutto ha una voce per l'Overclocking veramente fatta bene con tanto di voltaggi della Cpu che si possono settare a step di 0.015volt (devo verificare a casa :D )

Grazie a questo riesco a tenere il Q6600 G0 a 2.4Ghz. senza speestep a 1.0375 volt

Zannawhite
13-02-2008, 11:51
Qualcuno ha provato il nuovo BIOS ?

Zannawhite
25-02-2008, 10:39
Aggiornamento driver del favoloso chipset 965

Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=3110)

E' disponibile anche la nuova utility per aggiornare il proprio @BIOS
Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_DownloadFile.aspx?FileType=Utility&FileID=52)

Zannawhite
28-04-2008, 21:24
Nuova versione del BIOS serie q, sempre per migliorare la compatibilità con i Penryn a 45nm

Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2456)

Ho riscontrato lo stesso problema del precedente nel gestire gli rpm della ventola

Zannawhite
03-06-2008, 06:36
La nuova utility (v.B8.0506.2) per il download e per aggioranre il proprio BIOS.

link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_Model.aspx?ProductID=2456)

Zannawhite
16-07-2008, 09:12
Sempre in versione Beta

link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2456)