Fedaykin
25-05-2007, 01:28
Salve gente!
E' un po' che non frequento la sezione, ma ora ho un problemino, causato fondamentalmente da mia ignoranza, che devo risolvere.
Dunque, il mio quasi-suocero per il compleanno mi ha passato un amplificatore della thompson, il DPL 1000. Tutto contento, mi sono organizzato per creare qualcosa di fondamentalmente casinoso nella mia camera; casse frontali giganti costruite da mio padre, sub che mi passa sempre lo stesso quasi-suocero, come posteriori monto due vecchie casse da stereo (in mancanza di meglio, ma andranno sostituite), e come centrale devo ancora rimediare qualcosa.
Questo, almeno, in linea teorica.
Ora. Il grosso, grosso problema sta nel collegare correttamente l'ampli alla scheda. Girando i forum di varie parti del mondo, mi sono fatto un'idea, che è questa: non avendo, a quanto pare, l'amplificatore degli input separati per rear, front e central\sub, l'unico modo di amplificare il segnale audio della scheda sarebbe quello di connettere l'uscita digitale, con un connettore 3.5 mono - RCA, all'entrata coaxial dell'amplificatore. Settando così correttamente i driver con uscite digitali, s\pdif e quant'altro, riuscirei a sfruttare il mio 5.1, ma SOLO con software che sfruttino la decodifica DTS\Dolby, quindi esclusivamente con i film.
Il problema è contorto: a quanto pare (io ero un completo ignorante in materia, tutto quello che ho imparato l'ho imparato stasera, quindi perdonate eventuali inesattezze) l'uscita digitale della scheda audio, collegata ad un'entrata coassiale, è in grado di far passare un unico flusso audio. Questo flusso quindi, se non sfrutterà il decoder dolby dell'amplificatore, finirà esclusivamente sulle frontali, rendendo inutilizzabile l'impianto per eventuali giochi che sfruttino EAX (per la musica ci sarebbero gli accorgimenti dell'ampli). Per quanto l'uscita digitale della creative effettivamente sia sfruttabile per un 5.1, l'unico modo sarebbe di ottenere uno spinotto 4-pin o come si chiama prodotto proprio dai signori della creative, ma sarebbe comunque inutile, perchè l'entrata coassiale dell'ampli supporterebbe sempre e solo un unico flusso audio. In pratica, è impossibile usare l'uscita digitale creative se non con impianti creative, come tra l'altro argutamente scritto anche sulle specifiche (e io che non ci volevo credere, eh?)
A questo punto mi fermo, perchè non so come risolvere. Tenterò di trovare il manuale dell'ampli per scoprire se, tante volte, ci siano degli accorgimenti per collegare il tutto in analogico, ma nel frattempo sono ben accetti consigli.
A quanto ho capito, una potenziale soluzione sarebbe quella di rimediare una scheda audio in grado di codificare TUTTO il materiale audio in un flusso DTS, come ad esempio la Razer Barracuda (aspetto conferme da voi, perchè non sono sicuro) o la HDA Digital Xplosion 7.1, che però, oltre ad essere praticamente irreperibile, sembra anche costare una discreta somma, che non possiedo.
Idee in merito?
Vi ringrazio :D
E' un po' che non frequento la sezione, ma ora ho un problemino, causato fondamentalmente da mia ignoranza, che devo risolvere.
Dunque, il mio quasi-suocero per il compleanno mi ha passato un amplificatore della thompson, il DPL 1000. Tutto contento, mi sono organizzato per creare qualcosa di fondamentalmente casinoso nella mia camera; casse frontali giganti costruite da mio padre, sub che mi passa sempre lo stesso quasi-suocero, come posteriori monto due vecchie casse da stereo (in mancanza di meglio, ma andranno sostituite), e come centrale devo ancora rimediare qualcosa.
Questo, almeno, in linea teorica.
Ora. Il grosso, grosso problema sta nel collegare correttamente l'ampli alla scheda. Girando i forum di varie parti del mondo, mi sono fatto un'idea, che è questa: non avendo, a quanto pare, l'amplificatore degli input separati per rear, front e central\sub, l'unico modo di amplificare il segnale audio della scheda sarebbe quello di connettere l'uscita digitale, con un connettore 3.5 mono - RCA, all'entrata coaxial dell'amplificatore. Settando così correttamente i driver con uscite digitali, s\pdif e quant'altro, riuscirei a sfruttare il mio 5.1, ma SOLO con software che sfruttino la decodifica DTS\Dolby, quindi esclusivamente con i film.
Il problema è contorto: a quanto pare (io ero un completo ignorante in materia, tutto quello che ho imparato l'ho imparato stasera, quindi perdonate eventuali inesattezze) l'uscita digitale della scheda audio, collegata ad un'entrata coassiale, è in grado di far passare un unico flusso audio. Questo flusso quindi, se non sfrutterà il decoder dolby dell'amplificatore, finirà esclusivamente sulle frontali, rendendo inutilizzabile l'impianto per eventuali giochi che sfruttino EAX (per la musica ci sarebbero gli accorgimenti dell'ampli). Per quanto l'uscita digitale della creative effettivamente sia sfruttabile per un 5.1, l'unico modo sarebbe di ottenere uno spinotto 4-pin o come si chiama prodotto proprio dai signori della creative, ma sarebbe comunque inutile, perchè l'entrata coassiale dell'ampli supporterebbe sempre e solo un unico flusso audio. In pratica, è impossibile usare l'uscita digitale creative se non con impianti creative, come tra l'altro argutamente scritto anche sulle specifiche (e io che non ci volevo credere, eh?)
A questo punto mi fermo, perchè non so come risolvere. Tenterò di trovare il manuale dell'ampli per scoprire se, tante volte, ci siano degli accorgimenti per collegare il tutto in analogico, ma nel frattempo sono ben accetti consigli.
A quanto ho capito, una potenziale soluzione sarebbe quella di rimediare una scheda audio in grado di codificare TUTTO il materiale audio in un flusso DTS, come ad esempio la Razer Barracuda (aspetto conferme da voi, perchè non sono sicuro) o la HDA Digital Xplosion 7.1, che però, oltre ad essere praticamente irreperibile, sembra anche costare una discreta somma, che non possiedo.
Idee in merito?
Vi ringrazio :D