View Full Version : Miglior programma Macchina Virtuale
Salve ragazzi, vorrei installare Microsoft Visual Studio 2005
e pensavo di farlo su una macchina virtuale che avvierei solo quando
mi servisse di lavorare su visual studio, inoltre vorrei fare la stessa cosa
per Oracle 10g, MS SQL 2005 e magari anche linux, a tal fine
vorrei fare ogni installazione su una macchina virtuale differente
Ad esempio Oracle da una parte, MS SQL 2005 dall'altra ecc...
Potete consigliarmi quindi un buon software per crearmi macchine
virtuali sulle quali installare i vari sistemi operativi?
Grazie mille!
Prova VirtualBox è una bomba e lo puoi installare su Linux o Windows, permette di eseguire tutti i più importanti OS (anche vista)
http://www.virtualbox.org/
Angelus88
25-05-2007, 00:20
Oppure VMware, il migliore secondo me con molte funzioni
Programmare su una virtual machine è un suicidio.
tutmosi3
25-05-2007, 08:22
Programmare su una virtual machine è un suicidio.
Sono d'accordo.
Non ho usato Visual Studio 2005 ma sono conscio della sua pesantezza, se il PC non è molto potente si va male.
Ciao
mi accodo alla domanda chiedendo: con quale programma di virtualizzazione si puo' sfruttare la connessione internet del pc host senza nessun problema? e' da un giorno che ci sto provando con Virtual PC 2007, sistema host XP, sistema client Vista Basic, e non ci ho cavato un ragno dal buco.
bYeZ!
Angelus88
25-05-2007, 09:22
Perché scusa che problemi hai?
Programmare su una virtual machine è un suicidio.
Non mi mettere paura!
Ho installato vmware e ci ho messo Visual Studio, però non ho ancora
provato a lavorarci perche cmq il grosso del lavoro lo faccio in ufficio.
Per la connessione io non ho avuto problemi, ho selezionato NAT
l'opzione con la quale si condivide la connessione dell' host e naviga perfettamente.
Angelus88
25-05-2007, 14:10
Per la connessione io non ho avuto problemi, ho selezionato NAT l'opzione con la quale si condivide la connessione dell' host e naviga perfettamente.
Esatto.
ATi7500 dovresti fare così
marika43
25-05-2007, 14:41
Programmare su una virtual machine è un suicidio.
Perche' ?
Perche' ?
Perché hai un processore, un hard disk, della ram..
Il tutto viene condiviso ovvero..
Il processore deve far andare 2-3-4 processi paralleli.. pensa se ci attacchi un OS.. diventano 4-8-12..
Poi harddisk.. ecco questo è il meno importante.. però rischi di dover swappare causa ram..
Ram.. 1gb di ram fisico significano 700mb virtualizzati (ma proprio proprio se sei bravo), altrimenti dimezzi..
Piuttosto metto dentro il cd di windows, crea partizione.. faccio due partizioni e son a posto.
Non mi mettere paura!
Ho installato vmware e ci ho messo Visual Studio, però non ho ancora
provato a lavorarci perche cmq il grosso del lavoro lo faccio in ufficio.
Per la connessione io non ho avuto problemi, ho selezionato NAT
l'opzione con la quale si condivide la connessione dell' host e naviga perfettamente.
ho provato lo stesso, ma nulla. Forse pero' so dove sta il problema. In pratica io ho modificato l'indirizzo fisico nativo (il MAC, per intenderci) della scheda di rete collegata a internet, operando da gestione periferiche. Ovviamente avviando Vista con Virtual PC, la scheda di rete virtuale mi viene vista con il MAC originario della scheda sul pc host. Devo forse impostarlo uguale a quello attivo sul pc host?
bYeZ!
marika43
25-05-2007, 23:25
Perché hai un processore, un hard disk, della ram..
Il tutto viene condiviso ovvero..
Il processore deve far andare 2-3-4 processi paralleli.. pensa se ci attacchi un OS.. diventano 4-8-12..
Poi harddisk.. ecco questo è il meno importante.. però rischi di dover swappare causa ram..
Ram.. 1gb di ram fisico significano 700mb virtualizzati (ma proprio proprio se sei bravo), altrimenti dimezzi..
Piuttosto metto dentro il cd di windows, crea partizione.. faccio due partizioni e son a posto.
Quello che dici e' vero.
Pero' immagina un progetto software in cui devi sviluppare, eseguire il debugging, il test di unita e l'integrazione in ambienti eterogenei (windows, linux,...) e integrarlo in un ambiente simulato prima di uno reale.... Il programmatore deve eseguire uno switch di contesto da un ambiente e l'altro e quindi in questo caso credo che la virtualizzazione sia un vantaggio.
Certo devi "corazzare" bene la macchina con opportune risorse hw da condividere.
In altre parole dipende da quello che devi fare.
ps: ho provato virtualbox su ubuntu 7.0.4 con xp guest con un notebook 1Gb di ram.
Mi ha impressionato. Un pochino meno con vista.
;)
Quello che dici e' vero.
Pero' immagina un progetto software in cui devi sviluppare, eseguire il debugging, il test di unita e l'integrazione in ambienti eterogenei (windows, linux,...) e integrarlo in un ambiente simulato prima di uno reale.... Il programmatore deve eseguire uno switch di contesto da un ambiente e l'altro e quindi in questo caso credo che la virtualizzazione sia un vantaggio.
Certo devi "corazzare" bene la macchina con opportune risorse hw da condividere.
In altre parole dipende da quello che devi fare.
ps: ho provato virtualbox su ubuntu 7.0.4 con xp guest con un notebook 1Gb di ram.
Mi ha impressionato. Un pochino meno con vista.
;)
Eh in quei casi è doveroso avere una virtual machine però come dici.. bisogna upgradarla parecchio per gestire due OS in parallelo o quasi..
Io ho provato osx86 in emulazione su un c2d con 2gb ddr2.. e va a scatti..
l'ho emulato da debian lenny con vmware..
certo dipende anche dal tool di virtualizzazione..
se come guest vogliamo linux consiglio vivamente kqemu (che non è qemu per kde bensì un modulo acceleratore).
Ma da quanto ho capito lui vuole virtualizzare windows avendo guest windows.. in tal caso meglio un'altra partizione a mio avviso..
Comunque io ti consiglio vmware (un po' pesantuccio).
Se vuoi provare l'ebrezza di qemu (che tralaltro ti da anche la compatibilità con i vmdk).
qemu consiglio di usarlo sotto linux, esiste una versione binaria per windows (grazie a takeda la puoi trovare QUI (http://www1.interq.or.jp/t-takeda/top.html)).
Più di così non so aiutarti :)
ho provato lo stesso, ma nulla. Forse pero' so dove sta il problema. In pratica io ho modificato l'indirizzo fisico nativo (il MAC, per intenderci) della scheda di rete collegata a internet, operando da gestione periferiche. Ovviamente avviando Vista con Virtual PC, la scheda di rete virtuale mi viene vista con il MAC originario della scheda sul pc host. Devo forse impostarlo uguale a quello attivo sul pc host?
bYeZ!
up..qualcuno mi aiuta? mi servirebbe solo sapere se l'indirizzo fisico della scheda di rete virtuale di Windows installato in Virtual PC corrisponde a quello nel pc fisico. si può controllare con ipconfig /all
bYeZ!
up..qualcuno mi aiuta? mi servirebbe solo sapere se l'indirizzo fisico della scheda di rete virtuale di Windows installato in Virtual PC corrisponde a quello nel pc fisico. si può controllare con ipconfig /all
bYeZ!
edit.
up..qualcuno mi aiuta? mi servirebbe solo sapere se l'indirizzo fisico della scheda di rete virtuale di Windows installato in Virtual PC corrisponde a quello nel pc fisico. si può controllare con ipconfig /all
bYeZ!
up!
bYeZ!
io purtroppo non so aiutarti.
cmq per quel che devo fare io la cosa sta funzionando benissimo.
Mi interessava installare vs2005 ma averlo solo quando ne avevo bisogno
senza sovraccaricare il pc di servizi che per la maggiore non uso.
Cosi quando sono qui a casa ed ho tempo per studiare lancio la
virtual machine e posso svolgere gli esercizi su vs2005.
Magari se dovessi proprio lavorarci pesantemente sarebbe meglio
evitare la virtual machine, ma per le mie esigenze è ok! :p
up..qualcuno mi aiuta? mi servirebbe solo sapere se l'indirizzo fisico della scheda di rete virtuale di Windows installato in Virtual PC corrisponde a quello nel pc fisico. si può controllare con ipconfig /all
bYeZ!
up..ma quando faccio una domanda io nessuno mi risponde? :(
bYeZ!
io purtroppo non so aiutarti.
cmq per quel che devo fare io la cosa sta funzionando benissimo.
Mi interessava installare vs2005 ma averlo solo quando ne avevo bisogno
senza sovraccaricare il pc di servizi che per la maggiore non uso.
Cosi quando sono qui a casa ed ho tempo per studiare lancio la
virtual machine e posso svolgere gli esercizi su vs2005.
Magari se dovessi proprio lavorarci pesantemente sarebbe meglio
evitare la virtual machine, ma per le mie esigenze è ok! :p
come non sai aiutarmi? non sai fare un ipconfig /all da console di comando? :mbe:
bYeZ!
Technology11
11-03-2012, 13:31
Valutavo di installare sul mio pc (4gb ram, intel core i5 750, windows 7 professional 64bit) una macchina virtuale, così che se prendo qualche virus o noto incompatibilità con qualche problema quando la uso, non mi crea problemi...
tempo fa me ne vennero consigliate 2 o 3, una era virtual box, chissà quali le altre 2!
voi qualche mi cosigliate?
x_Master_x
11-03-2012, 15:58
Valutavo di installare sul mio pc (4gb ram, intel core i5 750, windows 7 professional 64bit) una macchina virtuale, così che se prendo qualche virus o noto incompatibilità con qualche problema quando la uso, non mi crea problemi...
tempo fa me ne vennero consigliate 2 o 3, una era virtual box, chissà quali le altre 2!
voi qualche mi cosigliate?
Gli altri due sono VirtualPC VMware Player.
Il mio consiglio, per l'utilizzo che ci devi fare, è usare Virtualbox o al limite VirtualPC. In questa sezione c'è sia il thread ufficiale di VirtualBox che di VMware.
Technology11
11-03-2012, 18:14
Quale ritieni il migliore e per quale motivo?
Mi spiegheresti il loro funzionamento per favore?
Ps: ovviamente che il programma sia gratuito
io ti posso consigliare vmware player per 2 motivi che lo differenziano da virtualbox:
- contiene delle procedure automatizzate per l'installazione dei sistemi operativi,
cioè inserisci il disco o la iso di windows o linux, dai alcune semplici impostazioni (spazio su disco, seriale di windows...) ed al resto pensa tutto lui
- permette il drag and drop tra le finestre quindi permettendoti di spostare file con comodità
x_Master_x
11-03-2012, 18:40
Quale ritieni il migliore e per quale motivo?
Mi spiegheresti il loro funzionamento per favore?
Ps: ovviamente che il programma sia gratuito
C'è poco da spiegare, tutti creano una macchina virtuale che ha un'ambiente separato che permette test in tutta sicurezza, navigazione etc. Ognuno richiede un minimo di conoscenza.
Partendo dal persupposto che sono tutti gratuiti...
Come già ha detto ChioSa, VMware Player sotto alcuni punti di vista è superiore, ma personalmente trovo i loro produtti un pò troppo invasivi al livello di sistema operativo, a differenza di Virtualbox che ha anche una sua versione portable. VirtualPC è Microsoft, quindi si integra perfettamente con il s.o, ha delle limitate funzionalità rispetto ai due prodotto sopracitati e non supporta sistemi guesta 64bit
Comunque qualsiasi sia la scelta, sono tutti ottimi prodotti.
Draven94
13-03-2012, 16:18
Come anticipato da altri, preponderei per Virtualbox
Technology11
13-05-2012, 16:00
Volelvo installare vwmare o virtualbox su un pc con ubuntu 10.04lts o il 12.04lts, così a navigare su internet in tuttà tranquillità riducendo al minimo il rischio di virus, dato che poi chiudendo vmware il tutto "viene perso lì", e il virus scompare, giusto?
mi spieghereste passo per passo per favore?
Se è solo per la navigazione puoi usare Sandbox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.